SINTESI NON TECNICA Campagna di sensibilizzazione per lo studio e la tutela dei Cetacei nello Ionio

Documenti analoghi
I.F.W.P. (Ionian Fin Whale Project) Febbraio - Aprile 2014

SPIAGGIAMENTI. Tabella A Numero totale di segnalazioni per taxa (aggiornato al 15 Settembre 2001)

IL RESOCONTO DEI DATI E I COMMENTI DEGLI SCIENZIATI

IL MAR MEDITERRANEO: UN MARE DI CETACEI.. E DI TARTARUGHE! Letizia Marsili

ALLEGATO V. I Cetacei del Mediterraneo

ASSOCIAZIONE AMICI DI RICCARDO DOMENICI

ARTESCIENZA SCULTURE CATALOGO 2018

CITTÀ DI MELISSANO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE PROVINCIA DI LECCE N del 17/12/2014

ASSOCIAZIONE AMICI DI RICCARDO DOMENICI

Cetacei in Toscana: identificazione e cenni di biologia

INTEGRAZIONI Istanza di Permesso di Prospezione in Mare d 1 E.P-.SC

FindHeBlows E BALENE, DEEP DIVERS DEL MAR LIGURE. DELFINI E D PROGRAMMA DEL CORSO. Photo credits Biagio Violi

Ricerca di idrocarburi: effetti sulla fauna marina

La modellizzazione acustica del rumore da traffico navale nel Santuario dei Cetacei

Bando per il conferimento del Premio di Laurea Rossana Majorca 2008

Spiaggiamenti di cetacei in Toscana: resoconto dell attività del progetto Gionha nel periodo

Santuario dei Cetacei

REPORT PRELIMINARE DEGLI SPIAGGIAMENTI DI CETACEI LUNGO LE COSTE ITALIANE DAL 1998 AL 2018

BONN, 1979 Conservazione specie migratorie. Regolamento CE 43/2009 Possibilità e condizioni di pesca per alcuni stock o gruppi di stock ittici

Canale di Sicilia Zona G

laggiu senti il silenzio

I Cetacei del Mediterraneo

Piano di azioni prioritarie per la conservazione di cetacei e tartarughe marine in Adriatico: un approccio regionale alla conservazione

Il monitoraggio istituzionale dell ambiente marino

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo

Università degli Studi di Pavia

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015

IL SANTUARIO PELAGOS

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Risultati del progetto GIONHA: l alimentazione dei cetacei e le interazioni con la pesca

Ministero Ambiente shock: si a trivellazioni su costa. interessato anche Fasano sino ad Ostuni. E oltre...

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2014.

I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina. Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Analisi del contenuto stomacale degli esemplari di Stenella coeruleoalba (Montagu, 1821) spiaggiati lungo le coste toscane

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

#STOPOILAIRGUN. per il divieto di utilizzo dell airgun per la ricerca di idrocarburi in mare

laggiu senti il silenzio

Un Mare di Suoni Giorgio Riccobene INFN-LNS

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

6 OTTOBRE Presentato al Salone Nautico Internazionale di Genova il resoconto dell'operazione DELPHIS 2013.

MEDITERRANEO NO TRIV

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns +

PRONTO INTERVENTO IN ATTESA DEL REFERENTE DI ZONA DELLA RETE REGIONALE

PROGETTO GIONHA GOVERNANCE AND INTEGRATED OBSERVATION OF MARINE NATURAL HABITAT. Dott. Gaetano Licitra ARPAT. Roma 15 ottobre 2010

OGGETTO: Osservazioni al progetto del permesso di ricerca idrocarburi d71 FR-NP e d149 DR-NP della Northern Petroleum (UK) Ltd.

Via Karl Ludwig Von Bruck, 3 TRIESTE

Osservatorio nazionale della pesca

Trasporti. Trasposto navale: fonti, usi e consumi. Alice Boscione

A cura di Guido Pietroluongo Cetologo Studente di Medicina Veterinaria dell Università degli Studi di Teramo 22 Luglio Introduzione.

PROGETTO SCUOLE A.S. 2012/2013. Tuteliamo i Cetacei dello Ionio

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

I CETACEI ATTUALI DEL MUSEO DI CALCI: CONSIDERAZIONI SULLA RICCA COLLEZIONE. Paola Nicolosi, Silvia Braschi, Luigi Cagnolaro

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

Gioia Benedettini. Attività di monitoraggio di ARPAT nell'ambito della Strategia per l'ambiente marino

L.R. 21 aprile 2008, n. 11 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" (2). Il Consiglio regionale ha approvato

Il ruolo del sistema delle Agenzie ambientali per la creazione e diffusione dei dati ambientali

OSSERVAZIONI RELATIVE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ISPEZIONI SISMICHE D1 BP SP E D1 FP SP PER LA RICERCA PER IDROCARBURI NEL MARE ADRIATICO

Parte a luglio 2010 il monitoraggio di cetacei lungo i circa 700 chilometri della rotta dell autostrada del mare da Catania a Civitavecchia.

ISTITUTO TETHYS. Concorso di fotografia su balene e delfini del Santuario Pelagos, Mar Ligure

OSSERVAZIONE, IDENTIFICAZIONE E CONTEGGIO DEI CETACEI

Cecilia Mancusi, Fabrizio Serena ARPA Toscana

䘀攀爀洀愀氀攀吀爀椀瘀攀氀氀攀. #stoptrivelle IL PETROLIO È SCADUTO. Seguici su: Ferma le trivelle, Vota SI Ferma le trivelle #stoptrivelle

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

Progetti didattici per le scuole

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018)

Progetto Formativo Centro Ricerca Cetacei

Quantità, tipologia e distribuzione dei rifiuti marini e migliori pratiche per la loro riduzione

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

Linee Guida PMA: Componente acque marino costiere

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP ESIA Italia Allegato 7 Quadro Ambientale: Dati e Mappe

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW

Integrazioni. Gennaio 2015

Campagna nazionale di monitoraggio 2004

MODELLAZIONE NUMERICA PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE COSTIERO: SIMULAZIONE DI OIL SPILL LUNGO LE COSTE DEL BASSO ADRIATICO

Ligi Roberto 1, Azzolin Marta 2, Giacoma Cristina 2, Piovano Susanna 2, Comparetto Giorgia 3, Galante Irene 3

PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (Direttiva 2007/60/CE Decreto Legislativo n. 49/2010) Aree a pericolosità sismica

PROGETTO POSIDONIA Nicola Cantasano Responsabile scientifico Oasi blu W.W.F. Scogli di Isca. I.S.A.FO.M. C.N.R. Sezione di Cosenza

SCHEDA OSSERVAZIONI VISIVE

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

Caratterizzazione di un sistema acustico per la rivelazione dei delfini

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

P R I M AV ERA 2 010

PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE PROCEDURA VAS E RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

La genetica: un sensibile strumento per il monitoraggio dei grandi Vertebrati dell'adriatico

ACQUE DI BALNEAZIONE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

AUTONOMIA IDRICA ISOLA D ELBA LOTTO I: IMPIANTO DI DISSALAZIONE IN LOC. MOLA DA 80 L/S E OPERE ACCESSORIE A TERRA E A MARE.

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA. deliberazione n. 78 PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE CONCERNENTE:

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Transcript:

Jonian Dolphin Conservation SEDE LEGALE: Via Digione 13 bis Torino - DIREZIONE: V.le Virgilio 102-74121 - Taranto EMAIL: areaprogetti@joniandolphin.it - WEB: www.joniandolphin.it Possibili effetti sui Cetacei derivanti dalle attività di prospezione geologica per la ricerca idrocarburi in mare e dalle eventuali successive fasi di Trivellazione SINTESI NON TECNICA Campagna di sensibilizzazione per lo studio e la tutela dei Cetacei nello Ionio

Premessa Il presente elaborato è stato realizzato dalla Jonian Dolphin Conservation quale contributo di riflessione pubblica rispetto all attuale dibattito incentrato sul possibile sfruttamento delle risorse da idrocarburi presenti nel Mar Ionio Settentrionale. In particolare, questo documento è stato redatto al fine di evidenziare i principali effetti connessi all eventuale realizzazione di prospezioni geologiche finalizzate alla ricerca di idrocarburi sui Cetacei che vivono nel Mar Ionio Settentrionale. A tal proposito, è di fondamentale importanza sottolineare la funzione di questo bacino costiero come punto di transito e/o di habitat preferenziale per numerose specie di Cetacei. Il Mar Ionio occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale agendo da ponte di unione tra l Adriatico e l Egeo a nord, con il Canale di Sicilia ed Mar Libico a sud. E considerato il bacino più profondo del Mar Mediterraneo, raggiungendo la profondità massima di 5270 m nella Fossa Ellenica. Lungo il tratto costiero nazionale bagna le coste di Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Per la salinità delle sue acque, per l abbondanza di fiumi che vi sfociano e visto il particolare assetto geografico e naturale, questo mare presenta caratteristiche particolari a livello di flora e fauna, tali da rappresentare una vera e propria riserva di Biodiversità per l'ecosistema Mediterraneo. A livello globale l ordine Cetacea annovera più di 75 specie comprendendo balene, delfini e focene distribuiti nei mari e negli oceani di tutto il mondo (Donovan, 2005). Di queste, ventiquattro specie sono presenti, pur con forti differenze di abbondanza, nel Mediterraneo (IUCN,2006). In particolare, otto specie sono considerate regolarmente presenti: la Balenottera comune (Balaenoptera physalus), il Capodoglio (Physeter catodon), lo Zifio (Ziphius cavirostris), il Globicefalo (Globicephala melas), il Grampo (Grampus griseus), il Tursiope (Tursiops truncatus), la Stenella striata (Stenella coeruleoalba), il Delfino comune (Delphinus delphis). Tra le specie meno frequenti ritroviamo la Balenottera minore (Balaenoptera acutorostrata), l Orca (Orcinus orca), la Pseudorca (Pseudorca crassidens), lo Steno (Steno bredanensis) e la Focena (Phocena phocena - limitatamente al Mar Egeo Settentrionale). Le osservazioni sulla presenza dei cetacei nel bacino Ionico sono per lo più relative agli spiaggiamenti (Cerioni et al., 1995; Centro Studi Cetacei, 1999; Banca dati spiaggiamenti Cetacei Puglia ex DPGR 58/88). Gli avvistamenti effettuati su animali in vita sono disponibili per la porzione meridionale del Mar Ionio, soprattutto in merito al capodoglio (IFAW, 2006), mentre, con alcune eccezioni, sono pressoché assenti per lo Ionio Settentrionale (Golfo di Taranto), (Bompar, 2000; Lacey et al., 2005). Pag. 2

Uno degli studi più recenti riguardanti il Golfo di Taranto, e le ricerche condotte nel triennio 2007-2009 hanno rivelato la presenza di numerose specie di Cetacei, alcune delle quali presenti durante tutto l arco annuale ed altre incontrate stagionalmente e/o occasionalmente (Dimatteo et al., 2010). Gli avvistamenti effettuati successivamente tra il 2009 e 2012 (i cui dati sono in fase di elaborazione per la pubblicazione) ed attualmente condivisi sull'obis-seamap (http:// seamap.env.duke.edu/dataset/812), hanno riguardato alcune specie, regolarmente presenti nello specchio di mare considerato: la Stenella striata (Stenella coeruleoalba) presente tutto l anno, il Grampo (Grampus griseus) presente stagionalmente ed occasionalmente, il Tursiope (Tursiops truncatus) presente tutto l anno con maggiore abbondanza estiva, la Balenottera comune (Balenoptera physalus) presente stagionalmente ed il Capodoglio (Physeter catodon), presente occasionalmente. Segnalazioni indirette di avvistamenti e di spiaggiamenti confermano la presenza nell area anche dello Zifio (Ziphius cavirostris) e del Globicefalo (Globicephala melas) La specie avvistata con maggiore frequenza nell area è stata la Stenella che, sebbene tipicamente pelagica, è stata regolarmente incontrata anche a poca distanza della fascia costiera ( < 1 NM dalla costa in corrispondenza delle località di Marina di Ginosa - TA) mentre il Tursiope è stato incontrato sempre in acque poco profonde entro la batimetrica dei 40 m. Le Balenottere comuni sono state avvistate al largo di Taranto a poca distanza (< 3 NM) dall arcipelago delle Isole Chéradi. Tutte le altre specie, solitamente pelagiche, sono state avvistate in aree prossime alla costa, ad eccezione del Capodoglio, segnalato a grande distanza in mare aperto. Pag. 3

Le considerazioni prodotte dalle ricerche evidenziano come le caratteristiche batimetriche (presenza di ripide scarpate continentali) ed oceanografiche (circolazioni superficiali e profonde capaci di favorirne la produttività primaria locale) del bacino Settentrionale del Golfo di Taranto, consentano la presenza, in ambienti molto prossimi alla costa di molte specie di Cetacei normalmente rinvenute in mare aperto a grandi distanza dalla costa. Oramai, la presenza dei Cetacei nell'area in considerazione, che sia stanziale o transitoria, è documentata nella letteratura di numerosissimi Istituti di Ricerca, Fondazioni, Università, a fronte di campagne regionali, nazionali ed internazionali testimoniando come questo bacino sia un habitat fondamentale alla vita di numerose specie di Cetacei. Infatti, quest area si presenta come feeding area per la presenza di miliardi di esemplari di krill, i piccoli crostacei che compongono lo zooplancton, cibo primario di Cetacei. Infine, un evento di importanza unica che mette il sigillo ambientale su questa zona di estremo rilievo naturalistico è l avvistamento di numerosi cuccioli di diverse specie di Cetacei insieme alle loro madri ed al proprio branco. Pag. 4

Impatto sui Cetacei Attualmente, 10 richieste di autorizzazione per le prospezioni geologiche finalizzate alla ricerca di idrocarburi nel mar Ionio Settentrionale sono state presentate da parte di compagnie private, agli organi competenti per una superficie totale coinvolta pari a circa 5.041 km2. I lavori collegati alle istanze presentate possono essere suddivisi in 3 fasi distinte, una fase operativa di prospezione geologica dei fondali marini finalizzata alla ricerca degli idrocarburi, una eventuale fase di perforazione localizzata per l estrazione degli idrocarburi, ed infine una fase di sfruttamento attraverso piattaforma off-shore. La prima fase include gli studi sulla geologia e geodinamica dei fondali marini, l interpretazione dei dati ricavati dalle campagne esplorative, l acquisizione di linee sismiche, e nel caso in cui gli esiti confermino la presenza di idrocarburi, si procede con la perforazione di un pozzo esplorativo. E doveroso precisare che l eventuale fase di perforazione dei fondali dovrà essere oggetto di una nuova proposta progettuale, di un nuovo iter autorizzativo e quindi di una nuova procedura di Valutazione di Impatto Ambientale. Questo report prende in considerazione gli eventuali impatti prodotti sui Cetacei sia dall attività di acquisizione dati geofisici e geodinamici, sia dall eventuale fase di perforazione, ritenendo queste fasi imprescindibili l una dall altra come sorgenti di inquinamento da rumore. Pag. 5

Il concetto di inquinamento acustico, che fino a pochi anni fa era riservato esclusivamente all ambiente subaereo, è stato esteso all ambiente acquatico quando si è giunti alla certezza che alcuni suoni hanno effetti negativi su diversi phyla di organismi animali, ed in particolare, proprio sui Cetacei. Questi ultimi infatti comunicano, navigano, si orientano ed individuano le prede grazie al suono. Le diverse specie di Cetacei emettono suoni in specifici range di frequenza utilizzando dei veri e propri canali comunicativi in cui viaggiano le informazioni. Un suono di basso livello può essere udibile ma non produrre alcun effetto visibile, viceversa può causare il mascheramento dei segnali acustici e indurre l allontanamento degli animali dall area esposta al rumore. Aumentando il livello del suono, gli animali possono essere soggetti a condizioni acustiche capaci di produrre disagio o stress fino ad arrivare al danno acustico vero e proprio. L esposizione a rumori molto forti, come le esplosioni a breve distanza, può addirittura produrre danni fisici permanenti ad altri organi oltre a quelli uditivi e può in alcuni casi portare al decesso del soggetto colpito. L'effetto fondamentale di un trauma acustico consiste nella diminuzione della capacità uditiva che si manifesta come innalzamento della soglia di sensibilità, innalzamento temporaneo (TTS) o permanente (PTS) del livello di soglia, che corrisponde ad una perdita di sensibilità uditiva. Tuttavia, l esposizione al rumore può esercitare un effetto negativo sui Cetacei anche se al di sotto dei livelli che provocano perdita di sensibilità uditiva. La continua esposizione a rumori di basso livello può avere ripercussioni sul comportamento e sul benessere psicofisico dei mammiferi marini provocando un impatto a lungo termine sulle popolazioni. Diversi ricercatori hanno sottolineato come alcune attività essenziali per gli animali, quali il feeding in zone di alimentazione chiave, se condotte durante l emissione del rumore, possano ritardare la reazione al disturbo (allontanamento), spiegando così la presenza talvolta di Cetacei in zone interessate da lavorazioni che generano rumore. L air-gun è la sorgente d'energia oggi più utilizzata per i rilievi sismici in mare. È una sorgente pneumatica di onde acustiche che genera onde a bassa frequenza grazie alla creazione di bolle d aria compressa nell acqua. Il rapido rilascio di aria compressa dalla camera dell air-gun produce una bolla d aria che si propaga nell acqua. L espansione e l oscillazione di questa bolla d aria genera un impulso con un picco, di grande ampiezza che è utile per l indagine sismica. La principale caratteristica del segnale di pressione di un air-gun è il picco iniziale seguito dagli impulsi provocati dalle bolle. L ampiezza del picco iniziale dipende principalmente dalla pressione prodotta e dal volume dell air-gun, mentre il periodo e l ampiezza dell impulso della bolla dipendono dal volume e dalla profondità dell energizzazione. Le onde si propagano nel suolo e vengono riflesse dalle diverse superfici di discontinuità che incontrano nel sottosuolo, degli idrofoni captano le onde riflesse e registrano i tempi che le onde impiegano a tornare in superficie. L elaborazione dei dati raccolti avviene direttamente a bordo di apposite navi e consente di ricostruire un immagine delle principali strutture del sottosuolo. La fonte di suono nel caso degli air-gun è di tipo diffuso o continuo e acuto o puntuale, cioè prodotto in una determinata posizione per un periodo definito di tempo. L air-gun è da considerarsi tra le fonti di rumore ad elevata potenza (esplosioni subacquee, sonar d elevata potenza sia militare sia civili) che possono provocare gravi danni fisici alle strutture dell apparato uditivo e provocare effetti temporanei, permanenti o addirittura letali in alcune specie sensibili a tali emissioni, quali indiscutibilmente sono i Cetacei. Pag. 6

Per quanto sopra riportato, la Jonian Dolphin Conservation ritiene che sia di fondamentale importanza evitare qualsiasi forma di impatto acustico sui Cetacei, in particolar modo quello associato alle attività di ricerca di idrocarburi nel Golfo di Taranto. Inoltre, e solo nella eventualità che non sia possibile evitarlo, si deve considerare il possibile impatto cumulativo generato dalle diverse attività antropiche produttrici di rumore già presenti nel bacino Ionico (traffico navale, pesca, esercitazioni militari, ecc.). E comunque, laddove si intervenga con ulteriori e gravi forme di inquinamento acustico, andrebbero attentamente valutate le misure di mitigazione da mettere in atto a tutela dei Cetacei. Questo perché spesso negli Studi di Impatto Ambientale, la questione degli effetti sinergici tra le differenti sorgenti di inquinamento acustico viene minimizzata, riferendola ad un aumento minimo di un già ben elevato rumore di fondo proveniente da altre sorgenti. Spesso, non viene indicato quantitativamente il rumore proveniente dalla singola nave adottata per le operazioni di prospezione geologica con air-gun (alle volte considerato "trascurabile"), non viene effettuato alcuno studio sulla propagazione del rumore proveniente dalla nave, e ancora non vi è traccia di una simulazione per mezzo di modelli matematici dell'impatto di tale attività sull'area interessata. Altresì, le considerazioni presenti negli Studi di Impatto Ambientale sembrano voler maggiormente dimostrare l'innocuità degli air-gun, la non percezione da parte dei Cetacei del rumore proveniente da questo tipo di sorgenti. Oppure al più, sembrano volere dimostrare che le distanze alle quali i Cetacei possano essere esposti a tali fonti di rumore siano del tutto sicure perché cautelativamente regolate. In realtà, la questione non risulta affatto approfondita; gli studi su cui si basano tali considerazioni non risultano essere adeguatamente cautelativi; spesso non viene affrontato nessun principio precauzionale nello sviluppo di tali considerazioni e ci si aggrappa a tesi ormai obsolete. Trascurare, sottovalutare e minimizzare tale impatto significa mettere in serio pericolo e ignorare il principio precauzionale (fondamentale per la protezione dell'ecosistema oggetto di tali attività). Allo stato JDC ritiene che i vari Studi di Impatto Ambientale predisposti sull area indicata per le prospezioni geosismiche nel mar Ionio Settentrionale riportano dati scarsi e si rifanno a documentazioni obsolete quindi non attuali e non compatibili al principio di precauzione. Infatti: non vi è un'adeguata consultazione della letteratura a disposizione che evidenzia la presenza dei Cetacei nell'area sottoposta ai progetti di prospezione; non vengono affrontati in maniera ampia e documentata i metodi di propagazione di energia e i possibili impatti sui Cetacei; non vi è un adeguato piano di monitoraggio attento alla minor probabilità di incontrare Cetacei; non vengono sufficientemente individuati e considerati habitat principali o aree ad alta densità; non vi è un elaborato che evidenzi l'interferenza delle rotte di prospezione con quelle dei Cetacei e possibili vie di fuga nel caso ci fosse un incontro con gli stessi. Pag. 7

La scarsa precisione dei dati non è assolutamente compatibile con l alto rischio di un eventuale e potenziale impatto su una popolazione o anche su un singolo esemplare appartenente all Ordine Cetacea, che vede nel Mar Ionio un habitat naturale principale ad alta densità di Mammiferi Marini. Allo stesso modo, l'eventuale attività di trivellazione, la costruzione di una piattaforma temporanea o permanente, oltre che le attività di estrazione, stoccaggio e trasporto di idrocarburi, che normalmente seguono la prima fase di esplorazione, rappresentano singolarmente fattori di impatto acustico e chimico importanti nei confronti dell'ecosistema. I Cetacei possono infatti essere esposti alle differenti molecole chimiche presenti nel complesso degli idrocarburi (o usate per trattare le fuoriuscite di greggio come disperdenti) per diretta inalazione o ingestione ovvero per assunzione attraverso il consumo di prede contaminate. Inoltre, gli idrocarburi possono provocare nei Cetacei irritazione cutanea e oculare, bruciore delle mucose di occhi e bocca, ed una maggiore suscettibilità alle infezioni. Infine, per i grandi Cetacei, l'olio disperso può inquinare i fanoni che utilizzano per filtrare l'acqua e trattenere cibo, quindi potenzialmente può diminuire la loro capacita di assumere cibo. Conclusioni A fronte di queste possibili attività di prospezione geologica finalizzate alla ricerca degli idrocarburi nel Mar Ionio Settentrionale, della inesistenza o sostanziale apparente inadeguatezza dei piani di mitigazione osservata negli Studi di Impatto Ambientale associati ai differenti iter autorizzativi, e della non accoglienza sostanziale del principio di precauzione, la Jonian Dolphin Conservation, solleva la necessità di un ampio dibattito pubblico sulla questione ed avvia, da par suo, una campagna di sensibilizzazione orientata alla tutela dei Cetacei presenti nel bacino Ionico. Adottando le migliori pratiche di studio non invasivo, le nostre attività di ricerca e competenze professionali saranno tutte orientate alla definizione di differenti ma concrete forme di tutela dei Cetacei presenti nel Golfo di Taranto. Per questo abbiamo avviato diverse campagne di monitoraggio e studio, coordinate e gestite da studiosi in possesso di adeguato know how tecnico-scientifico. il presidente dell'associazione Dott. Carmelo Fanizza a nome del com. scientifico attuale Taranto, 09/10/2013 Pag. 8