Bollettino Fitosanitario N 30 del 26 Luglio 2016

Documenti analoghi
Bollettino Fitosanitario N 23 del 07 Giugno 2016

Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015

Bollettino Fitosanitario N 38 Anno XXXI del 19 Settembre 2017

Bollettino Fitosanitario N 24 Anno XXXI del 13 Giugno 2017

Bollettino Fitosanitario N 17 Anno XXXI del 25 Aprile 2017

Bollettino Fitosanitario N 18 Anno XXXI del 02 Maggio 2017

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

FOGGIA dal al

ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 73 del

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

I parassiti non possono più nascondersi

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

Gestione fitosanitaria degli agrumi Regione Puglia

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

Delibera della Giunta Regionale del 08/04/2016 n. 459 Pubblicata su BURP 46 del 26/04/2016

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

BOLLETTINO FITOSANITARIO

Approcci strategici per il controllo di Tignola rigata Cryptoblabes gnidiella. Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO AGRISALENTO

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

Le Cocciniglie degli Agrumi

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Bollettino viticolo fitosanitario n. 3/2019 valido dal 27/06 al 03/07

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

n 10 del 17 giugno 2015

A G R U M I. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Rame metallico(1) Fosetil - Al (2) Metalaxil- M (3)

Focus sull infezione da Xylella fastidiosa e sui relativi interventi

di stabilire che, a seguito del ritrovamento del focolaio puntiforme in agro di Ostuni, è ridefinita la zona

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE SEZIONE OSSERVATORIO FITOSANITARIO XYLELLA FASTIDIOSA

La lotta ai fitofagi dell agrumeto con tecniche a basso impatto ambientale Piera Maria Marras

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 64 del

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

O L I V O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1)

ARSSA - SERVIZIO AGROMETEOROLOGIA Villa Margherita CUTRO (KR)

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 8, 21 giugno 2017

Regione Puglia Applicazione dei sistemi previsionali nell ambito dei programmi regionali di assistenza tecnica

Regione Umbria Giunta Regionale

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

base dell istruttoria effettuata dal funzionario dell Ufficio Osservatorio Fitosanitario, riferisce:

A.P.OL. SOCIETÀ COOPERATIVA LECCE Reg.CE n. 867/08 mod. dal Reg. UE n. 1220/11 ANNUALITÀ 2014/2015

Biopesticides. Bari 28 ottobre C. Mennone

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018

Olivo In occasione del XXIX Forum di medicina vegetale

A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE

MONITORAGGIO TIGNOLA - Prays oleae

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

N. 03/FG DAL 24 al 31 Luglio 2019


BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline

N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO AGRISALENTO

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN.

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

N. 14/FG DAL 12 AL 19 OTTOBRE 2018

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 16 del

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 148 del

QUADERNO DI CAMPAGNA / OPERAZIONI COLTURALI

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 15 del 06 GIUGNO 2019

sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 31 luglio 2015, n. 334

Esperienze in Sicilia:

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

6-9 marzo 2018 Chianciano Terme (SI) Servizio Fitosanitario Centrale

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 18 DEL

Bilancio Fitosanitario pomodoro Regione Molise

FRAGOLA: l innovazione varietale e la qualità. Situazione Agronomica & Fitosanitaria

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL

AGRUMI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n ANGURIA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 22 settembre 2015, n. 370

Parassiti che necessitano di maggiore valutazione nelle attività di monitoraggio Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems

Bollettino n. 12, 17 luglio 2013

Misure fitosanitarie da attuare per il contenimento della diffusione di Xylella fastidiosa subspecie pauca ceppo CoDiRO

Provincia di Grosseto - Bollettino Olivo Integrato del

Cydalima perspectalis

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 160 del 05/12/2013

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

Transcript:

Bollettino Fitosanitario N 30 del 26 Luglio 2016 CODITA Sede Centrale : Via G.Messina, 68 74100 Taranto Tel. 099/4773430 Fax. 099/4773432 www.codita.it Sede Operativa : via Paisiello, 100 74016 Massafra Tel. 099/8803710 Fax. 099/8806512 AGRUMI Fasi fenologiche: Sviluppo frutti (BBCH 74). Situazione fitosanitaria: Afidi, minatrice serpentina, cocciniglie, acari (in zone localizzate). Difesa integrata: Accertata la presenza di afidi, intervenire con prodotti registrati sulla coltura: al superamento della soglia del 5% dei germogli colpiti su clementine e del 10% su arancio per l afide verde; del 25% dei germogli colpiti per l afide scuro, abbassando la soglia nel caso di piante in accrescimento. Contro gli acari, intervenire al superamento della soglia d intervento del 10% di foglie infestate per il Tetranychus urticae e del 30% per il Panonychus citri. Contro la minatrice serpentina si interviene esclusivamente su piante giovani in accrescimento ed i reinnesti, utilizzando prodotti registrati sulla coltura e contro la malattia da contenere, alternando l uso. Negli agrumeti dove lo scorso anno non è stato contenuto il cotonello (Planococcus citri), osservare attentamente i frutti sui quali sono in fase di insediamento le neanidi, al superamento della soglia del 5% dei frutti infestati, intervenire con olio minerale bianco attivato, ove previsto, con buprofezin o spirotetramat. Posizionare all interno del proprio agrumeto le trappole per il monitoraggio dei voli della cocciniglia rossa forte degli agrumi (Aonidiella aurantii). Per l intervento insetticida tenere presente che si interviene dopo 2-4 settimane dal picco delle catture sulle trappole poste nella propria azienda, oppure al superamento del 10% dei frutti infestati. Pertanto, soprattutto nei campi dove il parassita è stato presente nella scorsa annata, si consiglia di intervenire con olio minerale attivato con clorpyrifos metile, pyriproxifen, fosmet, spirotetramat, buprofezin, ecc. Contro la mosca bianca fioccosa gli interventi chimici si giustificano solo quando l azione dei parassitoidi, Encarsia lahorensis, ecc., risulti insufficiente, tenendo presente le seguenti soglie d intervento: su Arancio e limone 30 neanidi di I-II età/foglia; su Clementine e mandarino 5-10 neanidi I-II età/foglia, utilizzando olio minerale bianco attivato con prodotti a base di buprofezin.

MODELLO PREVISIONALE PARASSITI AGRUMI Descrizione della situazione di attacco (picco del volo) della Cocciniglia rossa forte degli agrumi, suggerita dal Modello di simulazione Previsionale in base ai dati rilevati dalle stazioni agrometeorologiche in provincia di Taranto Data previsione Gradi Data massima migrazione Generazione volo Giorno neanidi prevista dal Modello Agro di Massafra Ctr. Patemisco; Zicolillo; Pezzarossa; 09 giugno 2016 520.7 1 volo: generazione svernante 29/06/16 14 luglio 2016 1027.1 2 volo: prima generazione 03/08/16 Agro di Palagiano Ctr. Lama Derchie; Castiglione; Lenne; 13 giugno 2016 518.35 1 volo: generazione svernante 03/07/16 18 luglio 2016 1020.46 2 volo: prima generazione 07/08/16 Agro di Palagianello Ctr. Parco di Stalla; Conocchiella; 13 giugno 2016 518.35 1 volo: generazione svernante 03/07/16 19 luglio 2016 1023.02 2 volo: prima generazione 08/08/16 Agro di Taranto Ctr. Pantano - Agro di Statte Ctr. Accetta 13 giugno 2016 518.35 1 volo: generazione svernante 03/07/16 14 luglio 2016 1027.1 2 volo: prima generazione 03/08/16 Agro di Palagiano Ctr. Galliano; San Marco dei Lupini 13 giugno 2016 518.35 1 volo: generazione svernante 03/07/16 16 luglio 2016 1026.47 2 volo: prima generazione 05/08/16 Agro di Castellaneta Ctr. Le Matinelle; Lago d Anice; 09 giugno 2016 520.7 1 volo: generazione svernante 29/06/16 22 luglio 2016 1018.66 2 volo: prima generazione 11/08/16 Agro di Ginosa Ctr. Lago Lungo; Lama di Pozzo 09 giugno 2016 520.7 1 volo: generazione svernante 29/06/16 19 luglio 2016 1018.01 2 volo: prima generazione 08/08/16

OLIVO Fasi fenologiche: Sviluppo dei frutti - pre-indurimento nocciolo (BBCH 75 79). Situazione fitosanitaria: Presenza di malattie fungine e rogna, cocciniglie, margaronia, oziorrinco, mosca delle olive (catture nelle trappole). Difesa integrata: Accertata la presenza di lebbra, intervenire durante l accrescimento delle drupe. Contro la cocciniglia mezzo grano di pepe si interviene in presenza di 5-10 neanidi per foglia, utilizzando prodotti a base di fosmet o buprofezin in miscela con olio minerale. Prestare attenzione alla presenza dei primi stadi larvali di margaronia sui giovani impianti osservando le foglioline dei nuovi germogli e se presente intervenire con prodotti a base di Bacillus thuringiensis. Nei giovani impianti prestare attenzione all oziorrinco, contro il quale è utile installare intorno al tronco (ed eventuale palo tutore) fogli di lana sintetica a più strati, posizionato ad imbuto rovesciato, per evitare la risalita dello stesso verso la vegetazione. Installare le trappole per il monitoraggio della mosca delle olive. Misure fitosanitarie da attuare per il contenimento della diffusione di Xylella fastidiosa subspecie pauca ceppo CoDiRO D.G.R- 08/04/2016 n 459 MISURE FITOSANITARIE DA ADOTTARE NELLE SPECIFICHE ZONE DELIMITATE Zona di contenimento della provincia di Lecce, intero territorio comunale di Torchiarolo, Cellino S. Marco, S. Pietro Vernotico, focolai puntiformi delle provincie di Brindisi e Taranto In tali zone infette risulta estremamente importante l'attuazione delle seguenti misure fitosanitarie. Gestione dell'oliveto E' obbligatorio eseguire su tutte le piante accertate infette o che manifestano evidenti sintomi di CoDiRO potature straordinarie severe, con successiva rimozione continua della nuova vegetazione in post-intervento, compresi i polloni, allo scopo di evitare la presenza della giovane vegetazione molto appetita dai vettori e conseguentemente l acquisizione e la trasmissione di X. fastidiosa. In fase di prima applicazione, per tutte le piante già accertate infette, gli interventi di potatura straordinaria severa devono essere effettuati obbligatoriamente entro il 15 maggio 2016 e comunque entro e non oltre 15 giorni dalla pubblicazione sul BURP del presente documento. Il controllo a livello aziendale dell'avvenuta esecuzione di questa prescrizione sarà effettuato entro 60 gg dalla scadenza fissata. In seguito, il proprietario/conduttore dovrà procedere tempestivamente all esecuzione obbligatoria degli interventi di cui innanzi per le piante che presenteranno evidenti sintomi di CoDiRO o che saranno accertate infette a seguito dell'attività di monitoraggio. Il controllo a livello aziendale dell'avvenuta esecuzione sarà effettuato periodicamente. E' obbligatorio eseguire la potatura ordinaria delle piante ogni due anni su tutta la superficie olivetata di tali zone. Si raccomanda, di eseguire una potatura annuale e ove pertinente una potatura straordinaria. Gestione del vettore E obbligatorio il controllo meccanico degli stadi giovanili dei vettori, sia nei terreni agricoli ed extra agricoli che nelle aree urbane, attraverso le lavorazioni superficiali del terreno o trinciatura ed interramento della vegetazione spontanea. La lotta al vettore con mezzi meccanici è obbligatoria nel periodo che va dal 1 marzo al 15 aprile di ciascun anno. In fase di prima applicazione delle misure tale periodo è esteso fino al 30 aprile 2016. Il controllo a livello aziendale dell'esecuzione di tale prescrizione sarà effettuato entro 45 gg dalla scadenza fissata. Si raccomanda di eseguire ordinari interventi fitosanitari nei confronti dei parassiti dell olivo e in particolare per il controllo del rodilegno, della tignola, della mosca delle olive e della margaronia con insetticidi

autorizzati che hanno efficacia anche nei confronti del P. spumarius (vedi tabella 1). Si evidenzia che i trattamenti più efficaci per contenere la popolazione adulta della sputacchina e conseguentemente la diffusione del batterio devono essere effettuati soprattutto nel periodo compreso tra maggio e agosto ( 2 trattamenti). Altre prescrizioni E vietato l impianto delle specie ospiti, salvo quanto previsto, in deroga, dalla decisione 2015/2417, che autorizza solo l'impianto di piante ospiti a fini scientifici all'interno della zona di contenimento di cui all'articolo 7, al di fuori della zona di cui all'articolo 7, paragrafo 2, lettera c). ; E vietata la commercializzazione delle specie ospiti di Xylella, con la sola deroga per gli operatori professionali autorizzati ai sensi del comma 2 dell'art. 12 del DM 19/06/2015 e s.m.; E vietata la raccolta di materiale vegetale (ad eccezione dei frutti) dalle specie ospiti di Xylella, coltivate e/o spontanee, presenti sul territorio, fatte salve eventuali deroghe per scopi scientifici, autorizzate ai sensi dell'art. 45 e 46 del D. Lgs 214/05 e le eventuali operazioni di monitoraggio. Zona cuscinetto E' costituita da un'area posta a confine della zona infetta che si estende senza soluzione di continuità dallo Ionio all Adriatico e avente una larghezza di circa 10 km, nella quale si devono attuare tutte le misure necessarie per limitare la diffusione del batterio e per mantenere tale zona indenne. Gestione dell'oliveto E' obbligatorio eseguire la potatura ordinaria delle piante ogni due anni. Il controllo a livello aziendale dell'avvenuta esecuzione sarà effettuato periodicamente. Si raccomanda, di eseguire una potatura annuale e ove pertinente una potatura straordinaria. Gestione del vettore E' obbligatorio il controllo meccanico degli stadi giovanili dei vettori, sia nei terreni agricoli e extra agricoli, che nelle aree urbane, attraverso le lavorazioni superficiali del terreno o trinciatura ed interramento della vegetazione spontanea. La lotta al vettore con mezzi meccanici è obbligatoria nel periodo che va dal 1 marzo al 15 aprile di ciascun anno. In fase di prima applicazione delle misure tale periodo è esteso fino al 30 aprile 2016. Il controllo a livello aziendale dell'esecuzione di tale prescrizione sarà effettuato entro 45 gg dalla scadenza fissata. Si raccomanda di eseguire gli ordinari interventi fitosanitari nei confronti dei parassiti dell olivo e in particolare per il controllo del rodilegno, dela tignola, della mosca delle olive e della margaronia con insetticidi autorizzati che hanno efficacia anche nei confronti del P. spumarius (vedi tabella 1). Si evidenzia che i trattamenti più efficaci per contenere la popolazione adulta della sputacchina e conseguentemente la diffusione del batterio devono essere effettuati soprattutto nel periodo compreso tra maggio e agosto (2 trattamenti). Altre prescrizioni E vietata la commercializzazione delle specie ospiti di X. fastidiosa, con la sola deroga per gli operatori professionali autorizzati ai sensi del comma 2 dell'art. 12 del DM 19/06/2015 e s.m. E vietato il prelievo di materiale vegetale (ad eccezione dei frutti) dalle specie ospiti di X. fastidiosa, coltivate e/o spontanee, presenti sul territorio, fatte salve eventuali deroghe per scopi scientifici, autorizzate ai sensi dell'art. 45 e 46 del D. Lgs 214/05 e le eventuali operazioni di monitoraggio. In caso di acquisto di " piante specificate " di cui all'allegato 1 della Decisione UE/2015/789 e s.m.i., per successivo impianto, è obbligatorio che le stesse siano accompagnate dal passaporto delle piante. Zona sorveglianza E' costituita da un'area posta a confine della "zona cuscinetto", che si estende senza soluzione di continuità dallo Ionio all Adriatico, avente una larghezza di circa 30 km, nella quale si devono attuare tutte le misure necessarie per limitare la diffusione del batterio e per mantenere tale zona indenne. Gestione dell'oliveto Si raccomanda l'esecuzione di potature ordinarie degli oliveti ogni due anni. Gestione del vettore E' obbligatorio eseguire il controllo meccanico degli stadi giovanili dei vettori, sia nei terreni agricoli e extra agricoli, che nelle aree urbane, attraverso le lavorazioni superficiali del terreno o trincia-

tura ed interramento della vegetazione spontanea. La lotta al vettore con mezzi meccanici è obbligatoria nel periodo che va dal 1 marzo al 15 aprile di ciascun anno. In fase di prima applicazione delle misure tale periodo è esteso fino al 30 aprile 2016. Il controllo a livello aziendale dell'esecuzione di tale prescrizione sarà effettuato entro 45 gg dalla scadenza fissata. Si raccomanda di eseguire gli ordinari interventi fitosanitari nei confronti dei parassiti dell olivo e in particolare per il controllo del rodilegno, della tignola, della mosca delle olive e della margaronia con insetticidi autorizzati che hanno efficacia anche nei confronti del P. spumarius (vedi tabella 1). Si evidenzia che i trattamenti più efficaci per contenere la popolazione adulta della sputacchina e conseguentemente la diffusione del batterio devono essere effettuati soprattutto nel periodo compreso tra maggio e agosto ( 2 trattamenti). Altre prescrizioni In caso di acquisto di " piante specificate " di cui all'allegato 1 della Decisione UE/2015/789 e s.m.i., per successivo impianto o commercializzazione, è obbligatorio che le stesse siano accompagnate dal passaporto delle piante. Zona indenne La zona indenne del territorio regionale, di cui al DM del 18/02/2016, è costituita dal restante territorio della Regione Puglia posto a nord della "zona di sorveglianza". Gestione dell'oliveto Si raccomanda l'esecuzione di potature ordinarie degli oliveti ogni due anni. Gestione del vettore Si raccomanda il controllo meccanico degli stadi giovanili dei vettori per mezzo di lavorazioni superficiali o trinciatura ed interramento della vegetazione spontanea da effettuarsi entro il mese di aprile. Si raccomanda di eseguire gli ordinari interventi fitosanitari nei confronti dei parassiti dell olivo e in particolare per il controllo del rodilegno, della tignola, della mosca delle olive e della margaronia con insetticidi autorizzati che hanno efficacia anche nei confronti del P. spumarius (vedi tabella 1). Si evidenzia che i trattamenti più efficaci per contenere la popolazione adulta della sputacchina e conseguentemente la diffusione del batterio devono essere effettuati soprattutto nel periodo compreso tra maggio e agosto ( 2 trattamenti). Altre prescrizioni In caso di acquisto di " piante specificate " di cui all'allegato 1 della Decisione UE/2015/789 e s.m.i., per successivo impianto o commercializzazione, è obbligatorio che le stesse siano accompagnate dal passaporto delle piante.

Modifica delle aree delimitate ai sensi della Decisione di esecuzione (UE) 2016/764 della Commissione Europea che modifica la Decisione di esecuzione (UE) 2015/789 Di seguito gli Allegati 1 e 2 con le nuove perimetrazioni

VITE Fasi fenologiche: Chiusura grappolo - invaiatura (BBCH: 75-81) Situazione fitosanitaria: Oidio, peronospora, tignoletta, tripidi,cocciniglia e acari. Difesa integrata: Ripetere l intervento contro l oidio e la peronospora e in base alla persistenza d azione dei prodotti adoperati. In fase di accrescimento veloce, prestare particolare attenzione alla presenza di acini colpiti da oidio e, se presenti, alternare le sostanze attive a diverso meccanismo d azione adottando intervalli inferiori. Controllare le trappole per il monitoraggio della tignoletta e sostituire il feromone, per la registrazione del 3 volo (2^ generazione carpofaga), generalmente atteso per la fine di Luglio. Nei vigneti dove lo scorso anno si sono verificati attacchi di cocciniglia (Planococcus spp), prestare attenzione alla risalita delle neanidi, nascoste sotto la corteccia dei ceppi, verso i tralci verdi e successivamente nei pressi dei grappoli. Intervenire localmente solo sui ceppi infestati e, in caso di attacchi generalizzati, su tutta la superficie vitata. In fase di invaiatura, per le uve a maturazione media, eseguire il secondo intervento contro la muffa grigia con prodotti registrati sulla coltura. CAVOLFIORE Fasi fenologiche: ///////////////// Situazione fitosanitaria: ///////////////// Difesa integrata: ///////////////// LATTUGHE Fasi fenologiche: Accrescimento piante e maturazione. Situazione fitosanitaria: Presenza di larve di lepidotteri e marciumi di varia origine. Difesa integrata: Contro le larve di lepidotteri, se presenti nelle colture in atto, intervenire tempestivamente, soprattutto sulle cultivar incappucciate, per non rendere difficoltosa la difesa nelle fasi successive di formazione del cappuccio. Intervenire contro l eventuale presenza di malattie fungine, specie se l andamento climatico è piuttosto umido e soprattutto sui nuovi impianti contro i marciumi radicali e del colletto. Si ricorda di intervenire sempre che si possa rispettare il periodo di carenza dei prodotti utilizzati e che siano registrati sulla coltura ed i parassiti da contenere. TECNICA APPLICATIVA DEI TRATTAMENTI E NUOVI IMPIANTI L efficacia di un trattamento antiparassitario dipende essenzialmente dalla tecnica applicativa che vuole: -) conoscenza approfondita dei parassiti da contenere, per colpirli nel momento più propizio e quando si interferisce il meno possibile sull antagonismo naturale; -) massima efficienza delle attrezzature per gli interventi; -) preparazione della coltura in modo da poter facilmente colpire il parassita;

-) nei casi dubbi, chiedere l ausilio di tecnici specialisti esperti, per evitare di eseguire interventi di dubbio esito; Per esempio nei casi di un campo già impiantato, se vi sono piante virosate, estirparle, portarle fuori e distruggerle, mentre contro l eventuale presenza di avversità, soprattutto di larve di lepidotteri e di afidi, tripidi e aleurodidi, vettori di virus, prima accertare la necessità di cure e poi intervenire, sempre che si possa rispettare, meglio se con il più ampio margine di sicurezza, il periodo di carenza dei prodotti da adoperare. Si ricordi che l acqua utilizzata per i trattamenti deve avere un ph inferiore a 7. Un nuovo impianto ha successo se le piante di propagazione sono sane e il terreno per l impianto è privo di problemi idraulico-agrari e fitosanitari.