CENTRO ASCOLTO PSICOLOGI ASSOCIATI. Tel/fax cel

Documenti analoghi
CENTRO ASCOLTO PSICOLOGI ASSOCIATI. Tel/fax cel

CENTRO ASCOLTO PSICOLOGI ASSOCIATI. Tel/fax cel

CENTRO ASCOLTO PSICOLOGI ASSOCIATI. Tel/fax cel

LA COMUNICAZIONE STRATEGICA IN AMBITO SANITARIO: INTERAZIONE EFFICACE E GESTIONE DEL RUOLO

VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO-CORRELATO Ai sensi dell Art 28 del D.Lgs 81/08 - Testo unico sicurezza sul lavoro

ASPETTI RELAZIONALI (COMUNICAZIONE INTERNA, ESTERNA, CON PAZIENTE) E UMANIZZAZIONE CURE

Riepilogo iniziativa CF_2178_I_2018

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011

PENITENZIARIA PENITENZIARIA PENITENZIARIA. Corso di 100 ore di formazione specialistica

Obiettivo formativo ECM Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia.

STRESS E MOBBING SUL LAVORO


La gestione del rischio stress lavoro correlato

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana

nel contesto sanitario

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Curriculum Vitae Europass

la più ampia gamma di servizi per la gestione dello stress lavoro correlato

RISCHI PSICOSOCIALI: GLI ACCORDI CON I PARTNERS EUROPEI ACCORDO QUADRO EUROPEO SULLO STRESS LAVORO-CORRELATO (8/10/2004) ACCORDO INTERCONFEDERALE PER

Via San Francesco D Assisi, Oristano.

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivi formativo ECM. organizza un corso di formazione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FANTI TIZIANA VIA PLANARGIA 71, 09044, QUARTUCCIU. PER IL CURRICULUM VITAE

Fabbisogni formativi alla base del progetto. organizza un corso di formazione

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Via P.pe di Paternò n Palermo.

Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente

Telefono Fax

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

F O R M A T O E U R O P E O

PIANO DELLA FORMAZIONE 2014

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome.

Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine. Tot Tot. 142 Tot. 2535

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Lo stress lavoro-correlato

RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO C

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

OPERA PIA COIANIZ TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8

LA GESTIONE DEL TEMPO E DELLO STRESS

Data del sopralluogo: Operatori: Nome azienda: Attività dell azienda. SEDE LEGALE Indirizzo: CAP: _ Comune: Provincia

PROCEDURA OPERATIVA RELATIVA AL FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO D ASCOLTO per i dipendenti di Roma Capitale

Affrontare correttamente il processo di definizione e di risoluzione dei problemi e della presa di decisioni.

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

I rischi occupazionali tradizionali ed i rischi psicosociali: metodologie di valutazione e misure precauzionali

Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda

RELAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2015

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA

Università del Salento PROGETTO OPERATIVO n. 16 PROGETTI FORMATIVI REGIONALI LABORATORIO DI FORMAZIONE

55 ECMReg/B Rev. 0 del

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivo formativo ECM. Obiettivi del programma. Destinatari. organizza un corso di formazione

VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC

La gestione del sistema qualità in un Centro di servizi per persone anziane non autosufficienti:

La gestione del sistema qualità in un Centro di servizi per persone anziane non autosufficienti:

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT.SSA FLAVIA EMANUELLI. Flavia Emanuelli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019

Dicembre 2012 e in corso. ADECCO Formazione. Università degli Studi di Pavia. CGIL Toscana, SM ILE Agenzia Formativa di CGIL

RESPONSABILITÀ DELL'ESERCENTE LE PROFESSIONI SANITARIE: RUOLO DEL PERITO E DEL CTU DOPO LA LEGGE GELLI

VERBALE DI SELEZIONE PER BANDO PROT VII.1 REPERTORIO 190/2018 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA AL MASTER IN

EVENTO ECM. Casa Religiosa di Ospitalità San Marco Via Santuario 130 Monteortone di Abano Terme (PD) 10 giugno 2016 ore

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CARTA SILVIA. Nome. Telefono Nazionalità Italiana

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

I Disturbi del Comportamento Alimentare

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

I Disturbi del Comportamento Alimentare

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Buffa Sergio Pio Data di nascita 30/12/1954

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità

Stress e disagio nella scuola STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA ESPERIENZE SCOLASTICHE IN PIEMONTE. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

Valutazione stress lavoro-correlato: Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato

LONGHITANO ELDA (Policlinico) (Ospedale Civile)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE UNIVERSITARIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

sessione: SECONDA BENESSERE ORGANIZZATIVO: POSSIBILI STRATEGIE E METODI COMUNI D INDAGINE

Inquadramento dello Stress lavoro-correlato: stato dell arte e analisi quali - quantitativa secondo lo strumento di valutazione Inail

CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche

CONVEGNO VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO BOLOGNA, 5 maggio 2011

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Riepilogo iniziativa CF_1341_I_2015

TAVOLO DI LAVORO SULLA FORMAZIONE ANNO Nadia Schichter

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Transcript:

CENTRO ASCOLTO PSICOLOGI ASSOCIATI Referente HRS Via Michelangelo 44, Aversa (CE) Dott.ssa De Stefano Nicoletta Tel/fax +39 0815020049 cel +39 349075785 Email: sogeshrs@tiscali.it Internet: www.h-r-s.it Partita Iva 01921510929 Provider ECM n. 785 54 crediti ECM per Psicologi, Psicoterapeuti, Medici del Lavoro. Aversa (CE) 17-18/06/2016 Abstract Ogni Datore di Lavoro, secondo la normativa in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro (decreto 81/2008), deve procedere a partire dal 31 dicembre 2010 all'individuazione di tutti i possibili fattori di rischio da stress e delle possibili interazioni con essi da parte del lavoratore. Secondo i dati dell Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro oltre il 27% dei lavoratori soffre per eccesso di stress legato al lavoro; questo problema si colloca, quindi, al secondo posto dopo il mal di schiena e l emicrania, tra i problemi più diffusi di salute legata al lavoro, con importanti conseguenze sul piano sociale, economico ed organizzativo. In letteratura è ormai noto e condiviso l assunto secondo il quale la gestione del rischio di stress occupazionale costituisce una leva organizzativa di benessere e di efficacia. In altre parole, considerare il rischio psicosociale in tutte le sue espressioni può determinare sia un aumento dei livelli di benessere organizzativo, una diminuzione della conflittualità interna ed esterna ed una migliore performance con conseguenti benefici economici e sociali per le aziende sanitarie coinvolte. L accordo europeo sullo stress lavoro correlato, concluso nell Ottobre 2004, fornisce la seguente definizione: lo stress è una condizione fisiologica che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro. La nuova normativa italiana, in accoglimento di tali presupposti, concorre così a diffondere e legittimare lo sviluppo di competenze specialistiche per i medici del lavoro e gli psicologi coinvolti nella valutazione ed intervento sui rischi psicosociali in azienda. Questo approccio virtuoso nel supportare le Organizzazioni Lavorative è volto a favorire buone prassi, vale a dire, politiche e pratiche finalizzate non solo a valutare lo stress (documento di valutazione rischi), ma a promuovere la salute e la sicurezza nei contesti organizzativi attraverso interventi mirati per la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro (sviluppo organizzativo, formazione, analisi di clima, etc.). La Circolare del Ministero del lavoro 18/11/2010, prodotta in seguito alle linee guida del CTI Comitato Tecnico Interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro di Marzo 2010 ed a quelle dell INAIL Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro di Aprile 2012, definisce le modalità generali ed ancora in divenire per l attuazione del processo di valutazione, analisi, intervento in ambito di stress lavoro correlato. Nella pagina seguente riportiamo il modello proposto nel corso, in linea con la normativa attualmente in vigore. Obiettivo del percorso è quello di approfondire il tema dei rischi psicosociali e del rischio da stress occupazionale secondo le normative vigenti e l esperienza nel settore dei docenti, da un punto di vista clinico, tecnico e psicologico. L evento formativo accompagnerà i partecipanti ad un confronto interdisciplinare, proponendo casi reali, modelli e strumenti di valutazione come l A.O.S. Analisi Organizzativa Strutturata, l O.S.I. Occupational Stress Indicator ed un format di D.V.R. Documento di Valutazione funzionale agli obiettivi stessi della sua redazione. Il corso residenziale è accreditato con 24 ECM, ai quali si aggiungono 30 crediti ECM per il corso FAD La gestione dello stress nelle professioni sanitarie per complessivi 54 crediti ECM.

Per info e prenotazioni CENTRO ASCOLTO PSICOLOGI ASSOCIATI TEL +39 0815020049. Evento accreditato con 24 punti ECM per Psicologi e Medici del Lavoro MODELLO VALUTAZIONE RISCHIO STRESS

Per info e prenotazioni CENTRO ASCOLTO PSICOLOGI ASSOCIATI TEL +39 0815020049 54 crediti ECM per Psicologi, Psicoterapeuti, Medici del Lavoro, Medici Legali Programma 1 17/06/2016 Orario Relatori Argomenti Tipologia di attività 09:00-11:00 Dott. Carlo Duò - IL DECRETO 81/2008 E LA VALUTAZIONE DEL RISCHI STRESS LAVORO-CORRELATO - LE LINEE GUIDA VIGENTI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO Lezione 11:15-13:15 Dott. Carlo Duò - LO STRESS OCCUPAZIONALE: DEFINIZIONE, MODELLI, CENNI DI EPIDEMIOLOGIA - CORRELATI MEDICI E PSICSOCIALI DELLO STRESS OCCUPAZIONALE - FATTORI CHE INFLUENZANO PROTEZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI Lezione 14:00-16:00 Dott. Carlo Duò - GLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE OGGETTIVA DEL RISCHIO STRESS - L ANALISI ORGANIZZATIVA ED LE INTERVISTE SEMI STRUTTURATE AL DATORE DI LAVORO, AL RSPP, RLS, MEDICO COMPTENTE 16:15-18:15 Dott. Carlo Duò - GLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE SOGGETTIVA DEL RISCHIO STRESS - CENNI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA E VALIDAZIONE SCENTIFICA: - O.S.I. OCCUPATIONAL STRESS INDICATOR

. Per info e prenotazioni CENTRO ASCOLTO PSICOLOGI ASSOCIATI TEL +39 0815020049 54 crediti ECM per Psicologi, Psicoterapeuti, Medici del Lavoro, Medici Legali Programma 2 18/06/2016 Orario Relatori Argomenti Tipologia di attività 09:00-11:00 Dott. Carlo Duò - IL DVR DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI STRESS LAVORO CORRELATO - ANALISI DI UN FORMAT DI UN DVR 11:15-13:15 Dott. Carlo Duò - POSSIBILI CRITICITA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO - LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO: INFORMAZIONE, FORMAZIONE ED INTERVENTI DI SVILUPPO ORGANIZZATIVO 14:00-16:00 Dott. Carlo Duò - ANALISI DI CASI - DIBATTITO Lavoro in piccoli gruppi 16:15-18:15 Dott. Carlo Duò - SIMULAZIONI DI VALUTAZIONE OGGETTIVA - SIMULAZIONI DI VALUTAZIONE SOGGETTIVA Esercitazione 18:15-18:30 Dott. Carlo Duò -ESAME FINALE -VALUTAZIONE QUALITA EVENTO Questionari

. Per info e prenotazioni CENTRO ASCOLTO PSICOLOGI ASSOCIATI TEL +39 0815020049 54 crediti ECM per Psicologi, Psicoterapeuti, Medici del Lavoro Curriculum Provider e Responsabile Scientifico HRS Human Resources Solutions Nasce nel 1998 come settore specifico di attività per la consulenza risorse umane della SO.GE.S. Sas, la quale offre dal 1990 servizi integrati per aziende ed enti pubblici nel campo dell'amministrazione e dell'organizzazione. HRS è specializzata nella progettazione/erogazione/valutazione della formazione, nella consulenza comunicativa/comportamentale, nello sviluppo organizzativo e nella valutazione del personale: grazie alle esperienze maturate nel settore Human Resources Solutions, la SO.GE.S. Sas diviene nel 2002 Provider Formativo ECM presso il Ministero della Salute (n. 2486), nel 2006 Agenzia Formativa Accreditata presso la Regione Autonoma della Sardegna (n. A00169), nel 2007 Ente Attuatore Accreditato presso il Fondo Interpofessionale Fondoprofessioni (n. 369/07), che comprende anche gli Odontoiatri ed i Medici di Base, e nel 2009 presso il Fondo Formatemp (n. 0641/1051), con una forte specializzazione nell area formativa dell assistenza sanitaria ed infermieristica. La SO.GE.S. Sas ed il suo Staff di consulenti specializzati possono contare su un'esperienza di circa 5.000 corsisti e numerose collaborazioni nel settore sanitario con le Case di Cura Lai, Sant Antonio, Policlinico di Quartu, Formez, Regione Sardegna, Facoltà di Medicina dell Università di Sassari ed Unicafor dell Università degli Studi di Cagliari, IAL Cisl, Asl 1, 3, 4, 7, 8 Sardegna, Policlinico Universitario di Sassari, Azienda Ospedaliera Brotzu Cagliari e Cooperativa Socio-Sanitaria CTR Onlus. La prima Edizione dei Corsi ECM si è svolta a Cagliari nell Ottobre 2002, con il patrocinio dell Assessorato all Igiene, Sanità ed Assistenza Sociale della Regione Sardegna. Grazie al successo di adesioni, sono state sino al 2010 realizzate in 67 edizioni, con il coinvolgimento di oltre 1.600 corsisti. Alcuni delle tematiche di interesse trasversale (comunicazione, emergenze, qualità) affrontati nei Corsi sono inoltre stati inseriti e curati dal nostro staff all interno del progetto formativo FORMAZIONE QUALIFICA O.S.S. - POR Sardegna, che ha coinvolto con successo oltre 1.200 professionisti della salute nel corso del 2004/2005 e del progetto formativo E.C.M. NUOVE COMPETENZE PER I SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI SANITA' POR Sardegna, che ha coinvolto oltre 500 dipendenti della sanità privata nel corso del 2007/2008. L'offerta formativa E.C.M. si concentra sulle competenze trasversali in ambito sanitario: è infatti in gran parte progettata ed accreditata per tutte le professioni. L'Area Sicurezza e Privacy offre strumenti pratici per aggiornarsi e regolarizzare la gestione dei dati di tipo clinico in base agli obblighi previsti dal Dlgs. 196/2003; l'area Rischi Aziendali offre conoscenze e tecniche per gestire le emergenze e valutare i rischi psicosociali in base agli obblighi previsti dal Dlgs. 81/2008; l'area Tecniche di Comunicazione offre strategie pratiche per l'efficacia relazionale, per l'integrazione organizzativa ed inter-professionale: ogni professionista sanitario riconosce infatti che un efficace interazione con l utenza e con l'équipe è indispensabile per l'efficienza, la salute ed il benessere; l Area Riabilitazione e relazione offre percorsi multidisciplinari per un assistenza integrata ed una migliore qualità di vita di pazienti e familiari. Inoltre sono stati svolti, in collaborazione con l IRPACE Onlus Istituto di Ricerca per l Alto Carico Emotivo, diversi seminari sulla Gestione del fallimento in medicina dell infertilità, per lo sviluppo e la sperimentazione del protocollo S.a.h.a.r.a.i.. Carlo Duò Psicologo del lavoro e delle organizzazioni, Master in Comunicazione e Gestione Risorse Umane presso l Istituto Superiore di Comunicazione di Milano e Master biennale in Comunicazione Strategica e Programmazione Neuro-Linguistica. Consulente per Quanta Risorse Umane SpA e Responsabile di HRS Human Resources Solutions, è specializzato nello sviluppo di strategie di comunicazione interpersonali e di massa. Esperto di comunicazione efficace e problem-solving strategico, è consulente nel campo della formazione, della comunicazione organizzativa e dello sviluppo organizzativo. Ha maturato esperienze presso realtà aziendali come Sky Tv, Bridgestone, Poste Italiane, Cattolica Assicurazioni, Enel, Telecom Italia, Medimax e realtà istituzionali come la Regione Sardegna, il Policlinico Universitario di Sassari, lo Ial Sardegna, il Bic Sardegna, la Commissione Regionale Pari Opportunità, l'università di Cagliari e di Sassari. È stato docente di Psicologia del Lavoro presso alcuni Master di specializzazione dell'università degli Studi di Sassari ed ha partecipato a numerosi progetti di formazione e sviluppo relazionale in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, il Ministero della Salute, l O.R.M. Osservatorio Regionale Mobbing, l'a.n.f. Associazione Nazionale Forense, l'a.i.d.d.a. Associazione Imprenditrici Donne Dirigenti d'azienda e fa parte del Consiglio Direttivo Regionale dell'a.i.f. Associazione Italiana Formatori.