RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

Documenti analoghi
Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2

Natura Marche. Alfredo Fermanelli

Piano di gestione del SIC IT Monti Bivera e Clapsavon

Sandro Zanghellini. ALBATROS S.r.l.

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

Condizionalità e biodiversità

Lo sviluppo rurale per la conservazione della natura

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Piani di Gestione delle aree SIC MONTE MATAJUR

Codice documento:s:\lavoro\11_progetti_ce\01_2010_life-berici\documenti\documenti_2010\c5_microriserve\relazioni\schede_microriserve_rev01.

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

!"#$ %" &"'#"!"##"!(!"#

PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Biodiversità delle praterie semi-naturali: valorizzazione nella pianura veneta

Progetto RI.CO.PR.I. Programma LIFE+ Natura e Biodiversità LIFE09 NAT/IT/

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) IL GRUPPO DI LAVORO

! "! " " " " " # # $ # % % $& $' % ( ## ) $"% * #$ % + $ " $!," % #" -

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

L abbandono del prato e del pascolo come fattore di cambiamento del paesaggio

La valutazione d incidenza nella regione biogeografica alpina del Friuli Venezia Giulia

LIFE+ Bosco Incoronata:

La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali. Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura

STATO DI ATTUAZIONE DELLA RETE NATURA 2000 E CRITICITA RELATIVE ALLA GESTIONE DEGLI AMBIENTI AGRICOLI

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

Giornata della Biodiversità

provincia di mantova PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PRATI ARIDI U.O. Autorità ambientale e progetti- dr.ssa Susanna Perlini

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE

Workshop della Rete Progetto natura 2000 e biodiversità

MISURA 11 : AGRICOLTURA BIOLOGICA

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Consiglio UE di Göteborg

ANALISI STORICO- PAESAGGISTICA DELL AREA INTERESSATA DAL RECUPERO AMBIETALE DELLA LANDA CARSICA IN LOCALITÀ BASOVIZZA (TS)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

La Rete Natura 2000 in Piemonte

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

IL PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO

La condizionalità in Puglia

Azioni per la valorizzazione e la tutela dei beni geologici nel Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano

!"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%

ESEMPI DI CONTENIMENTO E GESTIONE DI PIANTE ESOTICHE INVASIVE IN AREE ESTRATTIVE

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

ALLEGATI A,B D.G.R. 827/2016

CRITERI DI SELEZIONE TIPO DI INTERVENTO INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI CONNESSI CON LA CONSERVAZIONE E LA TUTELA DELL AMBIENTE

QUADRO OPERATIVO GUIDA ALLA GESTIONE DEL PASCOLO GUI06

L esperienza del PSR delle Marche. Silvia Fiorani Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Regione Marche

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

Decreto n 067 / Pres.

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato)

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese

CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO. Avanzamento. 27 Febbraio 2018 Bormio

SUOLI E PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE. Mario Perosino

Di questi una decina sono ambienti erbosi montani semi-naturali, mantenuti dall azione dell uomo.

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

La gestione della prateria della Riserva Naturale Sasso di Simone

L esperienza del PSR delle Marche

CONVEGNO INTERNAZIONALE "La Convenzione delle Alpi e la Convenzione dei Carpazi: esperienze a confronto. Gli Appennini, una catena montuosa europea"

Di questi una decina sono ambienti erbosi montani semi-naturali, mantenuti dall azione dell uomo.

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso. Gli esiti del processo partecipativo

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DEL PARCO N.29

Interreg Italia-Austria Kick off meeting progetto Bio 4 Legnaro 4 giugno La Foresta Demaniale del Cansiglio Giustino Mezzalira

Villa Greco, 31 maggio 2011

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG

Decreto n 066 / Pres.

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

COMITATO SCIENTIFICO PIANO DI GESTIONE SEZIONE 2 COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE

La rete Natura 2000: opportunità o ostacolo per lo sviluppo locale? Stato di attuazione di Natura 2000 in Trentino

Allegato A.4.1 Sintesi degli aspetti vegetazionali

Comune di Loreggia Provincia di Padova 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 9 URBANISTICA - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - V.I.A. - V.A.S. - AREE PROTETTE DOMENICUCCI MARCO

Decreto n 0103 / Pres.

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

Regione Umbria Giunta Regionale

Azioni del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino per la salvaguardia della biodiversità in contesti seminaturali

Rete natura 2000 e aree naturali tutelate nell ambito costiero e marino

Il programma LIFE. L Instrument Financier pour l Environnement. Strumento finanziario europeo per l attuazione della Direttiva Habitat/Uccelli

DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1

Transcript:

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT3310001 DOLOMITI FRIULANE

Due diverse normative: -Piano di Conservazione e Sviluppo: -Piano del Parco naturale Regionale delle Dolomiti Friulane si basa sulla l.r. 42/96. -Obiettivo generale del PCS è quello di mantenere e/o ripristinare le risorse naturali e paesaggistiche (fisiche, biologiche e testimoniali) attraverso misure gestionali che integrino le finalità di tutela con quelle di sviluppo sociale ed economico della comunità locale. -Normativa che ha carattere urbanistico. - Piano di gestione del SIC Dolomiti Friulane : -Piano del Sito di Importanza comunitaria si basa sulla Direttiva comunitaria Habitat -Obiettivo principale la salvaguardia delle specie e degli habitat di interesse comunitario, si attua con delle misure di conservazione. Le azioni di sviluppo sono legate alla gestione degli habitat, specie di interesse comunitario

Strumenti diversi che hanno avuto molto in comune: - Iter approvativo diverso - PdG adozione e approvazione in capo alla Regione - PCS adozione Consiglio direttivo Parco, approvazione Regione - Percorso partecipativo comune - Realizzati in contemporanea - Normativa del Piano di Conservazione e Sviluppo e misure di conservazione del Piano di gestione integrate - Azioni proposte integrate

. SUP. SIC ha 36.738,30 SUP. PARCO ha 37.283,80 Territorio Parco si sovrappone per circa 89% SIC

Percorso partecipativo comune: - incontri con gli amministratori, con le giunte, tavoli tematici con specifici portatori di interesse, forum con la popolazione - in ogni incontro i due Piani sono stati presentati in comune e questo ha permesso di sentire i pareri comuni anche sulle azioni e proposte fatte. - questionari in cui sono state proposte domande sia su Pdg che su PCS, in un unico questionario si è potuto capire quali sono le opinione della popolazione sui due strumenti, sul Parco e sul Piano di gestione

.

.

-Fase di analisi del PCS; per quanto riguarda la componente naturalistica ha tenuto conto delle specie e degli habitat di interesse comunitario; - Zonizzazione del PCS tiene conto delle misure di conservazione. Zone RN (di interesse naturalistico) del PCS sono quelle dove vi è la maggior presenza di habitat di interesse comunitario e dove è necessaria una maggiore tutela; - Gli. interventi del PCS e relativi assi tengono conto delle misure di conservazione del PdG;

. PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE ALLEGATO 8 MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC/ZPS DOLOMITI FRIULANE Agosto 2012 Responsabile del Piano: Ing. Alessandro Bardi

RELAZIONE TRA PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO E PIANO DI GESTIONE - REALIZZAZIONE CONTEMPORANEA - Assi con Obiettivi comuni Assi (Obiettivi specifici) Misure (Obiettivi operativi) Tutela del patrimonio geologico e geomorfologico. ASSE 1 - Conservazione, tutela e ripristino delle risorse naturali Mantenimento e recupero dello stato di conservazione degli habitat Mantenimento delle popolazioni di specie di interesse comunitario Monitoraggio dello stato di conservazione di habitat e specie

Codice AP.GES.00.02 Localizzazione Obiettivi Titolo dell azione Interventi di sfalcio/decespugliamento per il recupero delle praterie seminaturali Pascoli degradati, invasi da specie arboree pioniere, presenti nell area Parco Incremento areale e miglioramento dello stato di conservazione degli habitat prativi di interesse comunitario, in particolare dei nardeti (cod. 6230*, aumento dell idoneità ambientale per alcune specie di interesse comunitario (Crex crex, Tetrao tetrix, Eurodryas aurinia, ecc.).. Descrizione dell intervento Nel Parco la forte diminuzione delle attività pastorali nel corso degli ultimi decenni ha avuto effetti significativi sopratutto a carico degli habitat costituiti da prati da sfalcio, presenti dal fondovalle al piano altimontano, e da prati-pascoli di origine secondaria. In particolare: 6510 - Prati da sfalcio di bassa quota (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis); 6520 - Prati da sfalcio montani; 6230 - *Praterie a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'europa continentale); 62A0 - Praterie aride submediterraneo-orientali (Scorzoneretalia villosae). In seguito al cambiamento delle condizioni socio-economiche della montagna, soprattutto alle quote più elevate, attualmente queste praterie si trovano in condizioni di forte abbandono con presenza diffusa di fenomeni di inorlamento e incespugliamento. Si tratta di habitat particolarmente ricchi in biodiversità divenuti ormai rari e che per essere salvaguardati necessitano di attenta gestione attiva tramite sfalci e decespugliamento. Il loro mantenimento è indubbiamente necessario anche per la conservazioni di habitat di specie quali ad esempio Crex, crex, Tetrao tetrix, Eurodryas aurinia). Per limitare il processo di espansione delle specie pioniere arboree/arbustive a scapito delle praterie secondarie (in particolare dei nardeti), si prevede lo sfalcio e l eliminazione degli arbusti invasivi con taglio od estirpazione rispettando i seguenti criteri: - eliminazione degli arbusti, mantenendo eventuali isole arbustive, al fine di favorire isole di rifugio faunistico per micromammiferi e avifauna. - utilizzo di macchine agricole di basso impatto sul cotico erboso; - obbligo di asportazione del materiale tagliato al fine di impedire l ipertrofizzazione dei suoli favorendo in tal modo cenosi tipiche dei terreni ricchi di nitrati. - costante direzione lavori con controllo dei lavori sia sul piano agronomico che naturalistico. L intervento sarà realizzato tra giugno e ottobre e ripetuto per due anni consecutivi, eliminando di volta in volta la vegetazione rimossa. Indicatori di monitoraggio: - Attuazione: numero e superfici degli interventi realizzati; - Risultato: superfici di praterie secondarie recuperate; - Impatto: superficie degli habitat prativi di interesse comunitario (6510, 6520, 6230*, 62A0) e loro stato di conservazione globale; rappresentatività delle fitocenosi; aumento dell idoneità ambientale per alcune specie di interesse comunitario (Crex crex, Tetrao tetrix, Eurodryas aurinia, ecc.) Priorità Attività da svolgere Tempi Stima dei costi Alta - affidamento dell incarico per la progettazione degli interventi; - affidamento degli appalti per le realizzazioni. Progettazione e realizzazione degli interventi: 2 anni. 2.400 /Ha, con un costo di 48.000 /anno per i primi due anni e successivamente ogni 5 anni.

. grazie per l attenzione