Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

Documenti analoghi
IL MERCATO IMMOBILIARE DELLE LOCALITA TURISTICHE DI MARE

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - SUD

IMMOBILIARE TURISTICO MARE CENTRO-SUD Toscana, Lazio, Campania, Puglia

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare locale) SALERNO CITTÀ

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

LEGNANO: AFFITTARE L IMMOBILE RENDE; E IL MOMENTO GIUSTO PER INVESTIRE

SALERNO: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (SINTESI CON I PUNTI SALIENTI DEL MERCATO IMMOBILIARE LOCALE)

Testo integrale PALERMO: crescono le compravendite grazie ai prezzi favorevoli

Prezzi in discesa e compravendite in aumento: Tecnocasa analizza il mercato immobiliare savonese

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - ITALIA (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare nazionale)

MERCATO IMMOBILIARE SICILIA II SEM 2012 MERCATO IMMOBILIARE DI PALERMO

BOLOGNA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del testo integrale di seguito)

Mercato immobiliare: prezzi ancora giu, compravendite in ripresa

Mercato immobiliare turistico Centro Sud - Estate 2019 L aumento delle presenze turistiche stimola gli investitori

Savona, mercato immobiliare: quotazioni invariate, centro e Fornaci trainano gli investimenti

Capannoni, le imprese scelgono l affitto

MERCATO IMMOBILIARE GENOVA

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO MARE Inverno

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - SAVONA

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO

TURISTICO MARE ITALIA Sud e Isole Calabria, Campania, Molise, Puglia Sardegna e Sicilia

IMMOBILIARE TORINO. I nuovi interventi in città fanno bene anche al mercato della casa. OSSERVATORIO IMMOBILIARE TECNOCASA Mercato Grandi Città

MERCATO IMMOBILIARE IMPERIA Imperia: in città si riprende ad investire, in provincia tornano gli stranieri

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

TURISTICO MARE ITALIA - Centro e Sud Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Toscana

Il mercato immobiliare nelle grandi citta : focus su Milano

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

Appartamento in Vendita a Lequile. Appartamento in Vendita a Lequile. Appartamento in Vendita a Lecce. Appartamento in Vendita a San Cesario di Lecce

Tecnocasa. Mercato immobili turistici: speciale lago estate

SASSARI: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato locale)

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PALERMO: PREZZI ancora in calo nel 2014

Alberto Melani Responsabile della zona: Livorno Comune principale di attività: Livorno Anno inizio attività: 1986 Studio Immobiliare Melani case.

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO MARE estate Località del Centro-Sud Italia

Elenco Immobili Agenzia

Il mercato immobiliare nelle grandi citta : focus su Roma

UMBRIA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PERUGIA

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

MERCATO IMMOBILIARE BOLOGNA Prezzi in leggera crescita anche grazie alle riqualificazioni

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

LEGNANO: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare locale)

MERCATO IMMOBILIARE PALERMO

LEGNANO: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PREZZI: stabilità nel II sem 2016

IMMOBILIARE TURISTICO MARE NORD Liguria, Veneto, Emilia Romagna

MERCATO IMMOBILIARE LAGHI ITALIANI estate 2010

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PARMA (SINTESI CON I PUNTI SALIENTI DEL MERCATO IMMOBILIARE LOCALE)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

MERCATO IMMOBILIARE PALERMO Aumenta l'acquisto della casa nella Palermo che nel 2018 sarà capitale della cultura

Il mercato immobiliare del Lago Maggiore

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

MERCATO IMMOBILIARE BARI

[PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE]

+12,4% Il mercato degli immobili per l impresa +8,0% +5,9% Compravendite PRIMO SEMESTRE 2017

STUDENTI UNIVERSITARI E LOCAZIONI

Andamento dei prezzi e delle compravendite nelle principali città italiane

BOLOGNA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (SINTESI CON I PUNTI SALIENTI DEL MERCATO IMMOBILIARE LOCALE)

MERCATO IMMOBILIARE DELLE LOCALITA TURISTICHE DI MARE

Appartamenti in Campania

ROMA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

Elenco Immobili Agenzia

Testo integrale NAPOLI: mercato vivace

SALERNO CITTÀ (sintesi con i punti salienti del testo integrale di seguito) PREZZI: -2,3% nel II sem ,4% -9,3% -3,9% -7,1% -17,1% -12,0% -6,1%

TURISTICO MARE ITALIA - Nord Liguria, Emilia Romagna

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

,00. Rif villa in vendita a San Teodoro.

tlantide IMMOBILIARE Baia dei Tramonti

Elenco Immobili Agenzia

MERCATO IMMOBILIARE TORINO IN CITTA AUMENTA LA PROPENSIONE ALL ACQUISTO

MERCATO IMMOBILIARE VERONA II SEM 2012

Casa / Villa in Vendita a Camaiore Zona: Lido di Camaiore

tlantide IMMOBILIARE Baia dei Tramonti

RIVIERA ROMAGNOLA Variazione % dei prezzi nel II sem 2016: -1,4% Cervia 0,0% Cesenatico -1,1% Gatteo Mare 0,0% Milano Marittima 0,0%

MONZA: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PREZZI: -0,5% nel II sem 2016

TURISTICO LAGO: IL MERCATO TIENE E PIACE ANCHE AGLI STRANIERI

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO SPECIALE LAGO ESTATE 2017

La tua casa a portata di mano.

LE ABITAZIONI DI PREGIO

Via Natoli Messina , (solo chat) 5 vani 140 mq

Il mercato immobiliare turistico - MARE

AFFITTI IMMOBILIARE CONTI SRL VIA AVEGNO, VARESE SEGUICI SU

ili1517 villa Camogli, Genova, Liguria

IMMOBILIARE CONTI SRL. VIA AVEGNO, VARESE 0332/

TURISTICO MARE ITALIA - Nord Liguria, Veneto, Emilia Romagna

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - LAGO

Sicilia Villa di lusso con piscina e discesa a mare in vendita di fronte alle Isole Eolie

Le quotazioni immobiliari di Verona hanno mostrato un calo del 7,9% rispetto al semestre precedente.

IMMOBILIARE CONTI SRL. VIA AVEGNO, VARESE 0332/

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

BRESCIA: mercato vivace e compravendite in rialzo

Ville e castelli in vendita - isola di Hvar

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - ISOLE

IL MERCATO IMMOBILIARE DELLE LOCALITA TURISTICHE DI MARE

CASE e VILLE. Visita il 3D TOUR sul nostro sito TOP CATEGORY

Viale Michelangiolo - Firenze

VIGO di FASSA. Informazioni in ufficio

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

Transcript:

TURISTICO MARE - Estate 2013 Prezzi in calo Nella seconda parte del 2012 le quotazioni delle abitazioni nelle località turistiche di mare hanno registrato un calo del 6,2%. Si preferiscono le regioni più vicine al luogo di residenza, al fine di poter utilizzare l immobile non solo durante il periodo estivo ma anche in inverno e durante i week end. Gli stranieri prediligono le soluzioni indipendenti, meglio se posizionate in zone tranquille, a volte anche più distanti dal mare ma con vista panoramica. Tra coloro che acquistano nelle località di mare italiane si segnalano russi, tedeschi, inglesi ed olandesi. Nel Centro Italia i prezzi delle località turistiche di mare hanno registrato una contrazione del 7,6%. La diminuzione più forte si è avuta nel Lazio (-8,8%), a seguire l Abruzzo (-6,9%), la Toscana (-5,7%) e le Marche (-3,6%). Nel Lazio le province di Latina e Roma hanno avuto una diminuzione dell 8,9% e dell 8,8%. In Abruzzo la provincia di Chieti ha registrato una diminuzione dei valori del 7,5%, seguita da quella di Teramo con -6,8%. Nell Italia meridionale e nelle isole la diminuzione dei prezzi è stata rispettivamente del -5,7% e del -5%. Il Molise è la regione che ha segnalato il ribasso dei valori più forte (-13,5%), la Sicilia ha registrato una contrazione dei prezzi del 7%, a seguire la Campania e la Puglia rispettivamente con -5,5% e -5,4%. Le località di mare della Sardegna hanno segnalato una contrazione del 4,4%. Sul mercato delle locazioni estive si registra un aumento delle richieste per i mesi di giugno e settembre, meno costosi. In generale c è una contrazione dei canoni estivi. Mare Centro Sud Toscana Il mercato della seconda casa in Toscana ha registrato una contrazione del 5,7%. La diminuzione più sensibile dei prezzi si è registrata a Follonica. Stabili i valori a Campiglia Marittima e San Vincenzo al Mare. GROSSETO PROVINCIA Nella seconda parte del 2012 i prezzi delle abitazioni a Follonica risultano in calo. Si tratta prevalentemente di un mercato di seconde case e spesso i proprietari preferiscono non vendere piuttosto che diminuire il prezzo: rimane quindi ampia la forbice tra la domanda dei proprietari e la disponibilità di spesa dei potenziali acquirenti. A cercare case vacanza sono soprattutto famiglie toscane ed in particolare senesi, fiorentine ed aretine. La tipologia più richiesta è il trilocale, posizionato a non più di 200-300 metri dal mare e dotato di spazi esterni come giardini e terrazze. Tra le aree più apprezzate dai turisti da segnalare Prato Ranieri, nella parte nord del comune, caratterizzata da palazzine costruite tra gli anni 60 e 70 con quotazioni per un buon usato che si attestano tra 4000 e 4500 al mq. Da sottolineare che soluzioni con vista mare o addirittura fronte mare hanno prezzi superiori a quelli appena descritti. Molto similari l area centrale di Follonica e la Zona Nuova, caratterizzate da appartamenti degli anni 60 e 70, situate nei pressi del mare e dotate di tutti i servizi. Un appartamento in buone condizioni si vende a 3000 al mq. Stesse tipologie e stesse quotazioni si registrano nella parte sud del comune, in zona Senzuno. In zona Selciana è possibile acquistare inoltre bilocali e trilocali degli anni 70 ed 80 dotati di terrazze rispettivamente a 140-

150 e 160-170 mila. Da segnalare che in Zona Nuova, nell area ad angolo tra via Santini e via Rossini, sono stati realizzati nuovi appartamenti in classe energetica A, con tagli compresi tra 50 e 130 mq. I prezzi del nuovo si attestano su 5000 al mq. Anche in via Roma sono state completate 24 nuove unità abitative, apprezzate soprattutto dai residenti e valutate circa 3500 al mq. Attivo il mercato delle locazioni, prevalentemente nei mesi di luglio ed agosto e per periodi compresi tra due settimane ed un mese. Un bilocale 4 posti letto nel mese di giugno si affitta con una spesa di 800, a luglio il canone sale a 1500, per arrivare a 2000-2200 nel mese di agosto. Bassa la richiesta a settembre con canoni di 800. LIVORNO PROVINCIA I prezzi a San Vincenzo al Mare sono rimasti sostanzialmente stabili nella seconda parte del 2012, mentre nei primi mesi del 2013 si registra una contrazione delle quotazioni. Il mercato immobiliare di San Vincenzo si concentra quasi esclusivamente sul comparto delle seconde case, ricercate in genere da acquirenti provenienti da Firenze, Pistoia, Empoli e Prato. La domanda si concentra su soluzioni posizionate nei pressi del mare, anche se negli ultimi semestri si segnalano richieste da parte di acquirenti con una ridotta disponibilità di spesa che quindi si focalizzano su aree più interne e più economiche. Molto importante la presenza di uno spazio esterno, piacciono in particolare i terrazzi perché non necessitano di manutenzione costante al contrario dei giardini. Chi cerca nelle aree adiacenti al mare inoltre è molto attento alla presenza di un posto auto o comunque di un area di parcheggio che permetta di poter posteggiare l automobile ad una distanza accettabile dalla propria abitazione. Tra le aree maggiormente richieste da segnalare zona Paradisino, situata nella parte iniziale di via della Principessa. Qui è possibile acquistare appartamenti oppure porzioni di villette realizzati tra la fine degli anni 60 e gli anni 80 a prezzi che oscillano da un minimo di 3500 al mq per tipologie in buono stato senza posto ad un massimo di 5000-5500 al mq per soluzioni di prestigio fronte mare. Più tranquilla zona della Conchiglia caratterizzata soprattutto da villette ma con un mercato poco attivo a causa di una bassa offerta sul mercato. I valori di queste soluzioni sono compresi mediamente tra 4000 e 6000 al mq. La zona di San Carlo è una frazione collinare con abitazioni dell ex Solvay che si è sviluppata negli anni 30: circa un anno e mezzo fa le valutazioni di un buon usato erano di 2200 al mq mentre attualmente i valori sono scesi a 1600-1700 al mq. Da segnalare che in via Matteotti sono in fase di completamento alcuni nuovi appartamenti e due negozi. Anche nell area di via del Prato è in ultimazione un intervento che vede la realizzazione di tipologie Peep. Attivo il mercato delle locazioni estive, alimentato in genere da turisti toscani. Il canone di un bilocale con quattro posti letto nei mesi di giugno e settembre è di 900-1000, a luglio si spendono circa 1500 mentre ad agosto il canone sale a 2200. Lazio Le località turistiche del Lazio hanno registrato una diminuzione dei valori dell 8,8%. Abbastanza vicine le variazioni percentuali che si sono avute nelle province di Roma e di Latina che hanno perso rispettivamente l 8,8% e l 8,9%. Si segnala un mercato vivace, grazie anche al ribasso dei prezzi, nella località di Lido dei Pini. ROMA PROVINCIA Nella seconda parte del 2012 le quotazioni delle abitazioni Lavinio mare sono in ribasso a seguito di una riduzione della domanda.

In questo momento sul mercato si registra la presenza di numerosi immobili che i proprietari hanno deciso di dare in affitto per ovviare alle maggiori spese legate all introduzione dell Imu. La domanda di seconda casa arriva prevalentemente da famiglie residenti nel Lazio e si orienta su immobili di 60-80 mq su cui investire mediamente da 100 a 150 mila. Tra le zone più richieste ci sono lungomare Enea e tutte le traverse comprese tra via Ardeatina e lungomare Enea. La maggior parte degli immobili sono condomini costruiti negli anni 70 che si alternano a villette a schiera e che, posizionati, sul fronte mare possono toccare valori di 220 mila. Le stesse quotazioni si toccano per le abitazioni posizionate tra via Ardeatina e lungomare Enea. Tra le zone apprezzate c è piazza Lavinia, nel centro del paese dove le quotazioni sono leggermente più basse : per un immobile di 70-80 mq si investono cifre di 160 mila. Più distante dal mare sorge Lavinio Poggio (viale Silvana, via Eucalipto) dove i prezzi sono più bassi. Le costruzioni, prevalentemente soluzioni a schiera, sono sorte tra gli anni 70 e i primi anni 2000. Tra i lavori in corso sulla cittadina citiamo il rifacimento del lungomare, il rifacimento di piazza S. Anastasia, il restyling di un parco per bambini e il miglioramento degli stabilimenti balneari. Sul mercato delle locazioni si registra una buona domanda di immobili che è iniziata già durante il periodo pasquale. I mesi più richiesti sono giugno e luglio. Per un bilocale di quattro posti letto si chiedono 500 a giugno, 1200-1300 a luglio e 1600-1700 ad Agosto. A Nettuno i potenziali acquirenti sono sia persone residenti in Lazio e Campania sia stranieri provenienti dai paesi dell Europa del Nord. Questi ultimi cercano soluzioni di pregio, attici con vista mare o appartamenti signorili, di cui c è poca offerta sul mercato. Sul lungomare al confine tra Anzio e Nettuno si trovano ville in stile liberty e ville della fine del 1800 le cui quotazioni, se in buono stato, possono arrivare a 4000-5000 al mq. Gli acquirenti italiani cercano la vicinanza al mare, lo sfogo esterno, il posizionamento in zone centrali e vicine al mare. Le abitazioni più richieste da chi cerca la seconda casa sono quelle posizionate sul lungomare Giacomo Matteotti in particolare nel tratto compreso tra Forte San Gallo e la Basilica di S. Maria Goretti proseguendo fino ad arrivare al Poligono Militare. Su via Matteotti la maggior parte delle costruzioni sono condomini costruiti negli anni 50 che, posizionati sul fronte mare, raggiungono quotazioni di 2500-2600 al mq. I prezzi medi per queste abitazioni sono di 1800-2000 al mq. Stesse quotazioni per le abitazioni situate tra via Cavour e via Matteotti. Nel Borgo storico di Nettuno si trovano immobili d epoca costruiti a partire dal 1400 che sono stati abbattuti e ricostruiti. Si trovano appartamenti dal monolocale al trilocale disposti su più livelli e talvolta privi di ascensore. Per un immobile di 40 mq si spendono 100-120 mila. A Lido dei Pini si registra un mercato della seconda casa abbastanza dinamico. Il budget medio di chi investe in zona si aggira intorno a 150 mila. Si tratta spesso di famiglie con bambini che investono nella seconda casa liquidità a loro disposizione oppure originata dalla vendita di un altro immobile. L abitazione più richiesta è il trilocale con giardino indipendente possibilmente in buono stato e posizionato entro 400 metri dal mare. L offerta immobiliare di Lido di Pini include prevalentemente appartamenti in villa o porzioni di villette costruiti a partire dagli anni 70. Le quotazioni per le soluzioni posizionate tra via Ardeatina e il mare oscillano da 2000 al mq fino ad arrivare a 2300 al mq per un buon usato fronte mare. Nella zona che si sviluppa oltre la via Ardeatina in direzione opposta al mare le quotazioni scendono sotto i 2000 al mq, 2150 al mq per il nuovo. A Lido dei Pini ci sono anche abitazioni di nuova costruzione, molte sorte tra il 2000 ed il 2008 ed altre costruite negli ultimi tempi che, nella zona del mare, hanno quotazioni medie di 2300 al mq.

Sul mercato delle locazioni estive si registra una diminuzione della domanda. Per un bilocale di quattro posti letto si chiedono 1400 al mese a luglio, 1800 al mese ad agosto. A Giugno e a Settembre non si registra alcuna richiesta. Marche Le località turistiche delle Marche hanno registrato una diminuzione dei valori del 3,6%. Prezzi in calo a Fano e San Benedetto del Tronto anche se in quest ultima località il mercato si sta orientando maggiormente verso le prime case. A Fano si prevede il recupero della zona meridionale con l allungamento del litorale, la costruzione di un sottopasso che collegherà questa zona con la zona statale e la realizzazione di aree ricreative. ASCOLI PICENO PROVINCIA A Porto d Ascoli si sono registrate variazioni al ribasso nell ordine del 10%. Solamente la zona compresa tra la Ferrovia e il mare ha manifestato una flessione inferiore anche se si è riscontrata una certa diminuzione nel budget, che ora si attesta a non oltre 140-150 mila per trilocali di piccole dimensioni. Il mercato è trainato dalle compravendite di seconde case, acquistate da turisti provenienti dall entroterra piceno e ternano, ma anche da romani e umbri: si ricercano trilocali di 50-60 mq possibilmente con sfogo esterno (giardino o terrazzo abitabile) e ubicati in zone da cui è comodo raggiungere il mare. Il lungomare ha in viale Rinascimento e viale Europa le strade principali ed è l area da sempre più richiesta. In prima fila sul mare le quotazioni di un appartamento ristrutturato oscillano tra 3500 e 4000 al mq, ma soltanto per soluzioni di piccola metratura, mentre in seconda fila i valori scendono a 2500-2800 al mq nell area di via dei Mille e a 1800-2000 al mq in zona Sentina e via Laureati. Importante è anche il centro di Porto d Ascoli, compreso tra la ferrovia e la SS16, dove si possono acquistare soluzioni di fine anni 60- inizi 70 a 1500 al mq. La zona Fontana si estende oltre la ferrovia ed è ricercata soprattutto dagli acquirenti di prime case. I prezzi dell usato si attestano tra 1800 e 2000 al mq, per il nuovo si devono considerare 2500 al mq: si tratta di una lottizzazione di quasi 200 appartamenti realizzati tra il 2003 e il 2011, tipicamente trilocali di 60-70 mq e quadrilocali di 100 mq. In zona mare si segnalano alcune ristrutturazioni complete di vecchi palazzi (talvolta demoliti e ricostruiti ex novo), ma la quotazione di 3500 al mq determina molto invenduto. Nella zona centrale di San Benedetto del Tronto i prezzi si stanno portando verso i reali valori di mercato. La richiesta è sempre ampia, ma attualmente la domanda riguarda prevalentemente l abitazione principale: si ricercano ampi trilocali di 80-90 mq con doppi servizi, ma anche i quadrilocali attirano una buona domanda. Il budget destinato oscilla tra 170 e 200 mila. Il quartiere Marina è quello più richiesto da chi opta per la casa vacanze ed è compreso tra viale Secondo Moretti e via Carducci. Caratterizzato da piccole case di pescatori di 3-4 piani realizzate nei primi del 900, alcune demolite e ricostruite, i prezzi partono da 1000-1100 al mq per abitazioni da ristrutturare ma si possono toccare anche 3300-3500 al mq se sono già state ammodernate e in classe A. In questa zona si registrano anche affitti estivi, che ammontano a 500 a settimana nei mesi di Luglio e Agosto. Importante la zona dell Isola Pedonale, che presenta abitazioni degli anni 60-70 e alcune case dei primi anni del 900: il prezzo medio non supera 2000 al mq, ma si arriva a 3300-3500 al mq per le tipologie ristrutturate. San Filippo è una zona in costante espansione, dove la domanda si indirizza sul segmento delle prime case. Sorta negli anni 70, l area si caratterizza per palazzine di 3 piani valutate 1500 al mq; nella zone che si sviluppa verso Grottammare è stata ultimata una costruzione in classe B, immessa sul mercato a 2600 al mq.

L area del Porto è prestigiosa in quanto sono presenti ville in stile liberty, ma molto difficilmente sono in vendita. In ogni caso, il Comune ha approvato il nuovo Piano Regolatore che permetterà una riqualificazione dal punto di vista residenziale; si sta attendendo il nulla osta di Regione e Demanio. PROVINCIA DI PESARO - URBINO Il secondo semestre del 2012 ha evidenziato un calo del 4,4% nelle quotazioni immobiliari di Fano. Oltre alla stretta creditizia, una componente importante di questa diminuzione riguarda la crisi della nautica, con il conseguente taglio di personale da parte dei cantieri navali. Tutto ciò ha avuto ripercussioni anche sul mercato turistico, che infatti ha subito un notevole calo delle transazioni; ciononostante, dalla metà del mese di Marzo si è assistito ad una timida ripresa, con potenziali acquirenti che hanno manifestato l intenzione si smobilitare parte delle proprie rendite finanziarie per impiegarle nel mattone. I turisti provengono dall entroterra marchigiano, dall Umbria e dall Emilia Romagna e ricercano trilocali con posto auto su cui spendere non oltre 140-150 mila. Per quanto riguarda le locazioni, per un bilocale di quattro posti letto si registrano canoni di 1000 nei mesi di Giugno e Settembre, 1800 a Luglio e 2500 ad Agosto. Le aree più apprezzate sono Lido e Sassonia, che costituiscono la zona balneare di Fano (la prima ha fondo sabbioso, la seconda roccioso). Sviluppatesi entrambe negli anni 70, la zona Lido offre piccole costruzioni mentre a Sassonia ci sono anche immobili di 5-6 piani: in entrambe le località si parla di prezzi di 3300-3400 al mq. Negli ultimi tempi si sta sviluppando la zona denominata Torretta, sebbene sia situata in periferia e dotata di minori servizi. Questa è un area prettamente turistica, dove ci sono palazzi di 6-7 piani realizzati nella metà degli anni 70, i prezzi sono più bassi e si attestano a 2000-2200 al mq. Da segnalare anche il centro di Fano, che ospita vecchi stabili spesso frazionati in bilocali, che attualmente presentano quotazioni di 3800-4000 al mq. Il Piano Regolatore di Fano ha previsto il recupero di tutta la zona meridionale, di cui Sassonia diventerà una parte importante. Il progetto prevede l allargamento del litorale, la costruzione di un sottopasso che collegherà questa zona con la Statale e la realizzazione di aree ricreative. Abruzzo Le località dell Abruzzo hanno registrato una diminuzione dei valori del 6,9%. La provincia dove i valori sono calati maggiormente è quella di Chieti (-7,5%) seguita dalla provincia di Teramo (-6,8%). Tra le località che hanno tenuto si segnalano Vasto e Tortoreto. TERAMO PROVINCIA Sono in lieve calo le quotazioni immobiliari a Martinsicuro nella seconda parte dell anno. La domanda di seconde case è alta, si tratta in genere di famiglie con figli provenienti dalle Marche, dal Lazio e da tutto il Nord Italia in cerca di appartamenti nei pressi del mare. La fascia maggiormente apprezzata è quella che va dal lungomare ad un massimo di 500 metri verso l interno e le tipologie più richieste sono quelle dotate di giardino, anche se l offerta è bassa. L area a sud del paese piace molto perché dotata di spiagge ampie, mentre nella parte centrale il mare ha eroso la costa. Per fronteggiare questo problema la Regione Abruzzo ha appena stanziato alcuni milioni di per la creazione di nuovi argini che limitano l erosione del mare. Nella zona sud un appartamento degli anni 80 in buone condizioni (60-65 mq) si può acquistare con una spesa di 1000-1100 al mq, con punte di 1300-1400 al mq per le tipologie fronte mare. Quotazioni leggermente inferiori si registrano nell area nord del paese, a ridosso del porticciolo, zona caratterizzata da ex case di pescatori apprezzate particolarmente da chi possiede un imbarcazione. Qui per l acquisto di un

buon usato si spendono 800-900 al mq. Da segnalare la frazione di Villarosa, area turistica e balneare dove si registrano prezzi di 50-100 superiori rispetto alla media perché più verde e meglio edificata. Villarosa e Martinsicuro sono collegati da un importante lungomare. Campania I valori delle seconde case in Campania hanno registrato nel secondo semestre del 2012 una diminuzione del 5,5%. Stabili i valori delle abitazioni nelle località della costiera amalfitana (-0,5%), i prezzi delle abitazioni situate sulla costiera cilentana hanno segnalato un ribasso del 5,8%. NAPOLI PROVINCIA Sono in calo le quotazioni ad Ischia nella seconda parte del 2012. Il numero di richieste risulta in diminuzione e a cercare la seconda casa sono quasi esclusivamente gli amatori che spesso prevedono in un futuro di trasferirsi sull isola. I turisti in cerca della casa vacanza sono quasi esclusivamente italiani e le richieste ricadono prevalentemente su soluzioni dotate di due camere da letto, soggiorno con angolo cottura e soprattutto un terrazzo oppure un giardino. Il cliente è spesso un imprenditore oppure un professionista che dispone di buona parte del capitale per poter realizzare l acquisto e la spesa totale mediamente si attesta tra 300 e 350 mila. La parte di Ischia Porto è quella maggiormente ricercata dove si concentrano le attività economiche ed i locali per il divertimento. Qui tipologie usate in buone condizioni si acquistano con una spesa compresa tra 4000 e 5000 al mq. Sempre molto richiesta la parte centrale di Ischia che si sviluppa intorno a via Roma, corso V. Colonna ed Ischia Ponte, più vicine alle spiagge ed al mare e che dispongono di abitazioni che hanno metrature comprese tra 30 e 100 mq inserite in contesti storici. Molto apprezzate anche le soluzioni che si trovano nei pressi di via dello Stadio, via delle Ginestre e via Michele Mazzella spesso situate in parchi realizzati alla fine degli anni 70. Per un buon usato si spendono 4000 al mq. Gli altri comuni dell isola sono Forio, Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Barano comunque ricercati perché dotati di caratteristiche geografiche diverse. Mercato completamente diverso quello di Sant Angelo d Ischia, piccolo borgo al quale si accede solo a piedi oppure con la barca e caratterizzato da una bassissima offerta immobiliare. Da segnalare che nei primi mesi del 2013 sono in corso d opera i lavori per la riqualificazione del manto stradale di tutte le strade dell isola. Per quanto riguarda le locazioni estive si registra una richiesta prevalente su periodi settimanali. Per un bilocale da quattro posti letto il canone mensile a luglio si attesta su 2500, per arrivare a 4000 nel mese di agosto. SALERNO PROVINCIA: Costiera Amalfitana Le quotazioni immobiliari lungo la costiera amalfitana sono rimaste pressoché stabili (-0,5%) nel secondo semestre 2012. Amalfi ha evidenziato una flessione (-9,2% il ribasso dei prezzi nella seconda parte del 2012), principalmente per la difficoltà di accesso al credito, ma anche per un generale problema di liquidità. La richiesta è prevalentemente interna, soprattutto nelle zone più centrali, ma nelle zone limitrofe provengono in particolar modo da stranieri (in maggioranza scandinavi, in diminuzione americani e britannici), che ricercano soluzioni indipendenti con terrazzo e giardino esterno. Queste tipologie si possono acquistare su corso delle Repubbliche Marinare e su piazza Duomo: l offerta risale agli anni 70 e consiste in piccole palazzine ristrutturate che, in base all esposizione e alla presenza di sfoghi esterni, presentano quotazioni comprese tra 3000 e 6000 al mq. Il centro storico risale al Medioevo e conserva ancora l impianto urbanistico originario, ma piace meno perché le abitazioni sono molto vicine

tra loro ed è difficile avere la vista sul mare: quando questa caratteristica è presente i prezzi possono toccare punte di 8000 al mq, altrimenti si scende fino a 4000 al mq. Di Positano si segnala la zona più vicina al mare, dove le strade principali sono via Marina Grande e via Cristoforo Colombo: le abitazioni sono inserite in palazzine di 3-4 piani degli anni 70 e toccano top prices di 10 mila al mq. Meno richieste per i comuni di Praiano e Ravello, dove la qualità delle costruzioni è inferiore e i prezzi scendono a 5000-6000 al mq. Per quanto riguarda le locazioni estive, un bilocale di quattro posti letto si affitta a 1500 nei mesi di Giugno e Settembre, per salire a 3000 a Luglio e 4000 ad Agosto. Nel secondo semestre del 2012 si è assistito ad un mercato ambivalente a Maiori e Tramonti: le zone periferiche, più vicine al mare o in collina, hanno denotato un andamento positivo (i prezzi sono aumentati del 5,3% e del 14,3% rispettivamente), mentre in centro si sono avute maggiori difficoltà (valori costanti a Tramonti e in calo del 3,9% a Maiori). La quasi totalità delle compravendite riguarda la casa vacanza, richiesta soprattutto da campani ma anche da qualche straniero (russi o emigranti italiani di seconda generazione che desiderano la casa nei luoghi di origine): i primi ricercano appartamenti di piccole dimensioni nelle vicinanze del mare (possibilmente con terrazza), i secondo desiderano la soluzione almeno semindipendente con spazio esterno e vista sul mare. Nei periodi di maggiore interesse turistico c è domanda anche per appartamenti in affitto. Nei mesi di Giugno e Settembre un bilocale di quattro posti letto costa almeno 800, a Luglio 1500 e ad Agosto 2500. Maiori è il comune più richiesto, di essa Erchie costituisce un mercato particolare in quanto è un piccolo borgo marinaro di 100 abitazioni, a cui si rivolge prevalentemente la clientela salernitana. Le abitazioni sono tutte situate nelle immediate vicinanze al mare e presentano quotazioni di circa 4000 al mq, ma possono toccare 7000 al mq se dotate di accesso diretto alla spiaggia. L offerta immobiliare di Maiori consiste in edifici del 600, accanto ai quali trovano posto palazzi di 6-7 piani degli anni 60-70 (costruiti dopo l alluvione del 1954 che distrusse buona parte del paese). Una soluzione storica di 50 mq, con giardino privato di 70 mq annesso costa 350 mila, un abitazione più recente si valuta 5000 al mq se fronte mare e fino a 3000-3500 al mq nelle file più interne (comunque a 100-200 metri dal mare). Apprezzate anche le soluzioni di Campo, parte laterale del centro storico vicino alla chiesa di Santa Maria al Mare composta da case di pescatori del XVII-XIX secolo, di grandezza superiore a 80 mq, con volte a croce e spesso senza ascensore. Poiché vi si accede tramite le gradinate, queste abitazioni costituiscono un mercato per gli amatori, che devono metter in conto 2000 al mq. Nelle vicinanze del Centro storico, su corso Regina ci sono immobili degli anni 70 e del 1700-1800, per le quali si richiedono mediamente 5000 al mq. Nella parte collinare e pedecollinare si sviluppa via Nuova Chiunzi, dove ci sono soluzioni indipendenti e semindipendenti degli anni 70, valutate 2400-2600 al mq. Prezzi intorno a 1800 al mq si incontrano a Borgo dei Cicerali, meno richiesto in quanto poco soleggiato. Tramonti è racchiusa in una comunità montana molto vasta, dove le costruzioni più antiche risalgono ai tempi del Ducato di Amalfi. Le frazioni più richieste, in quanto vicine al mare e caratterizzate dalle terrazze di vigneti e dalla coltivazione dei tipici limoni amalfitani, sono Gete, Novella e Pocara. Quest ultima ha una parte antica del 600, su Novella l offerta risale ai primi anni del 900, mentre Gete è più recente in quanto ospita palazzi degli anni 50-80: l elemento imprescindibile per chi ricerca casa qui è la vista sul mare, che determina quotazioni comprese tra 1500 e 2500 al mq. Il Centro di Tramonti si trova in collina ed è costituito da piccole abitazioni di non oltre due piani con tetto spiovente: realizzate negli anni 50-60, i prezzi oscillano intorno a 1800 al mq. A Vietri sul Mare si è registrato un leggero calo della domanda a seguito dell introduzione dell IMU, che ha determinato una maggiore riflessività ed un aumento dell offerta immobiliare. Il mercato è alimentato in larga misura dalle compravendite di seconde case, principalmente da italiani. Tra essi, la percentuale

maggiore è rappresentata dai campani, seguiti dai romani e da residenti nel Nord Italia, mentre gli stranieri sono pochi (tra essi si citano scozzesi e inglesi). I primi ricercano abitazioni ubicate nelle vicinanze del mare e dotate di terrazzo da cui si goda una buona vista, per i secondi sono fondamentali la panoramicità e la presenza di spazio esterno. La domanda di appartamenti in affitto nei periodi turistici è molto alta a Luglio e Agosto, quando un bilocale di quattro posti letto costa 1500 e 2000, rispettivamente. Nei mesi di Giugno e Settembre le richieste sono inferiori e provengono perlopiù da turisti stranieri, che mettono in conto circa 400 a settimana. Di Vietri sul Mare è molto apprezzato il piccolo borgo medievale di Albori, dove sono presenti case semindipendenti della metà dell 800 che si valutano 2500-3000 al mq. Offerta e prezzi molto simili anche per Raito, piccola frazione collinare caratterizzata da una buona esposizione e un ottima vista sul mare e su tutto il golfo di Salerno. La zona più ricercata è quella della Marina, dove ci sono piccole palazzine di epoca storica che non costano più di 3500 al mq, ma possono toccare punte di 4000 al mq se ci sono spazi esterni vivibili e vista sul mare da più di una stanza. Attualmente c è in progetto la realizzazione di un area parcheggio con box nella zona della Marina. Infatti, la domanda in tal senso è molto elevata: un box singolo costa circa 70 mila, un posto auto scoperto può toccare punte di 60 mila. Costiera Cilentana e Golfo di Policastro Nel secondo semestre del 2012 si è registrato un ribasso del 5,8% dei prezzi nei comuni che compongono la costiera cilentana; anche la parte campana del Golfo di Policastro registra una contrazione dei valori. Le quotazioni di Agropoli sono in ribasso (-6,1%). La vicinanza a Napoli determina una buona domanda di seconda casa da parte di acquirenti residenti in questa città e nella provincia partenopea, che ricercano sia seconda casa sia prima casa. All acquisto della seconda casa si destina un budget inferiore a 100 mila. La domanda di seconda casa si orienta su piccoli tagli (50-60 mq) possibilmente vicino al mare o dotate di vista mare. Gli stranieri che acquistano (ancora pochi, danesi e tedeschi) hanno invece un budget medio di 200 mila. Per questo motivo le zone più apprezzate sono il lungomare San Marco e la zona Selva, la cui caratteristica è quella di affacciarsi sul porto e sul Castello a picco sul mare. L offerta immobiliare di questa zona include prevalentemente piccoli condomini e villette singole, case unifamiliari costruite tra gli anni 70 e gli anni 80. Una soluzione in buono stato con vista mare ha quotazioni medie di 2500-3000 al mq contro valori medi di 2000-2500 al mq. Tra la zona Selva e la zona Mandrolla sorge un area collinare con abitazioni che hanno vista sulla costiera amalfitana, su Capri e su Salerno. I valori medi per una soluzione singola oscillano da 400 a 450 mila, con rari casi in cui si tocca il milione di. Tra le zone dell entroterra ci sono le frazioni di Muoio Trentova e Madonna del Carmine, che si sono sviluppate negli anni 90 (il Prg di Agropoli risale agli anni 70 e si è in attesa di un nuovo Puc). Nel centro di Agropoli, che si sviluppa intorno a corso Garibaldi, la maggioranza delle compravendite è realizzata con finalità di prima casa. Si trovano perlopiù appartamenti in condomini ad eccezione di un parco costruito negli anni 90 con mini appartamenti destinati esclusivamente alla vendita come seconda casa. Le quotazioni delle abitazioni del centro sono di 1800-2500 al mq. C è poi la zona di Agropoli vecchia dove ci sono il Castello e le Mura e dove le abitazioni, risalenti al XV secolo, sono quasi sempre da ristrutturare e hanno quotazioni medie di 1000-1200 al mq. Questi immobili sono oggetto di interventi di riqualificazione e spesso sono apprezzati anche dagli acquirenti stranieri. La zona del Lungomare di Agropoli è una delle più richieste da coloro che sono alla ricerca della seconda casa. Gli acquirenti arrivano principalmente dalla provincia di Napoli, di Avellino e di Salerno ed hanno un

budget medio che oscilla da 100 a 120 mila con punte massime di 150 mila. Chi desidera una soluzione singola ha budget che arrivano anche a 250 mila. In questa seconda parte del 2012 la maggioranza delle compravendite sono state fatte con capitali propri (liquidazioni oppure denaro derivante dalla vendita di altri immobili). La domanda si orienta su bilocali o trilocali possibilmente dotati di vista mare. Da segnalare un aumento di strutture utilizzate come B&B per l accoglienza turistica. Sul lungomare (via San Marco, via Risorgimento) ci sono abitazioni posizionate sul fronte mare di cui però c è bassa offerta. Si tratta di appartamenti in condomini costruiti tra gli anni 60 e gli anni 70 che possono toccare punte di 3000 al mq. I valori medi della zona sono di 2000 al mq. Nelle traverse tra via San Marco e la ferrovia le quotazioni delle abitazioni scendono per arrivare a 1800-1900 al mq. Altre zone richieste da coloro che cercano la seconda casa sono quelle collinari di San Marco, che hanno il vantaggio di offrire una bella vista panoramica. Le costruzioni più diffuse sono i parchi condominiali più recenti, costruiti tra gli anni 80 e gli inizi degli anni 90. Sorte per essere vendute come seconda casa hanno quotazioni medie che oscillano da 1900-2000 al mq fino ad arrivare a 2000-2200 al mq per i tagli più piccoli. Simile il mercato immobiliare della zona Mattine. C è poi la zona di Lido Azzurro, prettamente turistica, che offre abitazioni utilizzate esclusivamente come seconda casa. La zona del fronte mare è quella più richiesta: ci sono palazzi di due piani oppure condomini spesso privi di ascensore e in questo caso hanno più valore le soluzioni ai piani bassi. Anche qui le quotazioni medie sono di 2000 al mq. Sul mercato immobiliare di Capaccio Paestum si registra stabilità dei valori immobiliari nonostante la domanda abitativa sia diminuita negli ultimi tempi. A cercare la seconda casa a Paestum sono prevalentemente persone residenti nella provincia di Napoli e di Salerno. La domanda si orienta su abitazioni di piccolo taglio, dotate di spazio esterno possibilmente in bifamiliare oppure in villette a schiera. Una delle zone più turistiche di Capaccio è quella di Laura, che si sviluppa per 5-6 km di costa con la nascita di villette a schiera e soluzioni bifamiliari, ville singole, indipendenti e semindipendenti. Le quotazioni delle abitazioni usate sono 1400-1500 al mq. A Paestum sono poche le abitazioni da cui si può godere della vista mare: tra le abitazioni ed il mare si inserisce infatti la Pineta. Anche a Licinella sono disponibili villette a schiera, bifamiliari e ville singole che hanno valori medi di 1400 al mq. Le nuove costruzioni sono disponibili a Capaccio Scalo, ultima zona edificabile dal momento che l area è sottoposta a vincolo paesaggistico. Hanno costruito appartamenti in palazzine che si scambiano a prezzi medi di 2000-2200 al mq. Qui il mercato è tipicamente residenziale. A Capaccio paese c è un mercato quasi esclusivamente residenziale dal momento la domanda di seconda casa è notevolmente diminuita negli ultimi tempi. Nel secondo semestre del 2012 le quotazioni delle abitazioni di Castellabate hanno registrato una contrazione (-3,4%). Ad essere interessate, in particolare, le tipologie usate che necessitano di lavori e quelle distanti dal mare. Infatti il mercato della zona è alimentato prevalentemente da acquisti di seconda casa e i potenziali acquirenti prediligono le abitazioni in buono stato o di nuova costruzione. Gli acquirenti arrivano da Napoli e provincia e, in parte minore, dalla provincia di Avellino. In passato erano presenti soprattutto stranieri (inglesi e tedeschi) oggi in diminuzione. La tipologia più ricercata è il bilocale da 50-60 mq vicino al mare, dotato di spazio esterno, per una disponibilità di spesa media di 150-200 mila. A Santa Maria di Castellabate, che è poi la Marina di Castellabate, si realizza la maggior parte delle transazioni e si concentrano anche i principali servizi. La zona più richiesta è quella che si sviluppa tra il lungomare e corso Matarazzo, strada principale(isola pedonale) della città, luogo di passeggio e shopping. Qui si trovano soluzioni costruite tra gli anni 40 e gli anni 70: per un buon usato si spendono mediamente 2700-3000 al mq e per immobili ristrutturati 3200-3500 al mq. Nelle traverse di corso Matarazzo, più distanti dal mare, i valori immobiliari scendono a 2500 al mq. Le nuove costruzioni si trovano tra il lungomare di Santa Maria e la zona Lago (verso Agropoli), quest'ultima caratterizzata dalle ampie spiagge,

dove hanno costruito dei piccoli complessi condominiali tri e quadrifamiliari e parchi privati, alcuni con accesso diretto alla spiaggia. Le quotazioni del nuovo oscillano intorno a 3000-3200 al mq con punte di 3600 al mq per le soluzioni più prestigiose. A Castellabate le compravendite immobiliari hanno interessato, negli ultimi anni, soprattutto investitori che hanno deciso di aprire strutture ricettive, spesso frazionando immobili più ampi. Ci sono poi acquirenti affascinati dal suggestivo borgo medioevale e dal panorama con vista su Capri e sulla Costiera Amalfitana e che prediligono abitazioni più tranquille e distanti dal mare. Per questo scelgono il centro storico di Castellabate, o in alternativa le colline limitrofe dove trovano abitazioni con terrazzo e vista mare. Un mercato di nicchia è quello delle ville singole in zone collinari con vista mare e nella suggestiva Punta Licosa, situata tra la Baia di Ogliastro Marina e San Marco, i cui valori partono da almeno 500-600 mila. Di particolare interesse per una clientela più ristretta è l'acquisto nella zona di San Marco, caratteristico borgo marinaro costruito intorno ai resti del porto greco-romano a circa 2 km da Santa Maria: in questo luogo si concentrano moderne ed efficienti strutture turistico-ricettive. Sul mercato degli affitti estivi le richieste arrivano già durante il periodo di Pasqua. Per un bilocale di quattro posti letto si chiedono intorno a 850 al mese a giugno, 1950 al mese a Luglio, ad Agosto 2750 al mese. Nella seconda parte del 2012 le quotazioni delle abitazioni a Palinuro hanno segnalato un sensibile ribasso. La domanda di seconda casa è in diminuzione, ad acquistare sono prevalentemente famiglie con bambini perché si tratta di una località tranquilla e ancora lontana dal turismo di massa. La tipologia più richiesta è il bilocale acquistato da persone che investono cifre che partono da 200 mila. La zona più richiesta è quella del centro di Palinuro (via Indipendenza, piazza Virgilio), dove però l offerta è molto bassa. Si tratta di appartamenti semindipendenti, al massimo di due piani, costruiti tra gli anni 60 e gli anni 70 e che, in buono stato, hanno prezzi che vanno da 3000 a 3500 al mq. Più vicino al mare c è corso Pisacane che si caratterizza per la presenza della scogliera invece della spiaggia. Sulla scogliera ci sono alcune soluzioni indipendenti, ville singole con accesso diretto al mare che hanno quotazioni che partono da 350 mila. Nella zona a Nord del paese sorge Piana, il cui sviluppo edilizio si è avuto prevalentemente negli anni 80. Ci sono appartamenti in residence e soluzioni a schiera: molte strutture sorte come ricettive, nel tempo, sono state convertite in abitazioni dopo un cambio di destinazione d uso. Le quotazioni oscillano da 1500 a 2000 al mq. Chi desiderasse delle soluzioni indipendenti con vista mare tende a spostarsi nelle zone più collinari, tra Palinuro e Centola, dove se ne possono trovare a quotazioni medie di 1500-2000 al mq. Prezzi inferiori a 1000 al mq si registrano per le soluzioni più lontane dal mare e senza vista mare. Nel golfo di Policastro si registra una ripresa delle richieste nella seconda parte del 2012 dopo una prima parte d anno in cui la domanda era poco dinamica a causa dell introduzione dell Imu. La tipologia più richiesta è il bilocale dotato di spazio esterno o giardino, a seguire i monolocali. Il budget da investire oscilla da 50 a 150 mila. A cercare casa arrivano dalla provincia di Napoli, Salerno, Avellino e anche dal potentino e parte della Calabria. Di questa parte del Cilento si apprezza la tranquillità ed il fatto che durante i mesi estivi non sia troppo affollata. Tra tutte le località del Golfo, Sapri è quella più importante e più servita, ma si apprezzano in particolar modo le spiagge di Scario e Policastro che si sviluppano verso Palinuro e Marina di Camerota. A Sapri ci sono appartamenti in condominio, soluzioni in bifamiliari e ville singole. La zona più centrale è quella che si sviluppa lungo corso Garibaldi e via Kennedy (con soluzioni degli anni 90) dove per un abitazione di 90 mq si spendono mediamente intorno a 1800 al mq. Sul lungomare Italia le soluzioni fronte mare si scambiano a prezzi medi di 2000 al mq. A Villammare e Scario le tipologie più richieste sono i mini appartamenti (monolocali e bilocali) con giardino inseriti all interno di parchi che si concentrano

soprattutto nelle zone più periferiche. Sono stati costruiti negli anni 80 e hanno prezzi medi di 1000-1500 al mq. Sempre a Scario e Villammare si trovano ville singole a 1600-1700 al mq. Nel secondo semestre del 2012 c è stato un ribasso del 16,7% dei prezzi di Casal Velino. L offerta è aumentata ma la domanda è scarsa, pertanto i proprietari devono vedere al ribasso le proprie richieste. Il mercato di questa zona è pressoché legato al turismo, con acquirenti provenienti da Salerno e dall hinterland di Napoli. Si ricercano soluzioni che abbiano uno spazio esterno vivibile, ubicate il più possibile vicino al mare e presso le strutture di divertimento per i bambini. La zona della Marina si presta per questo genere di richieste. Il lungomare Speranza e le sue traverse offrono abitazioni recenti, inserite in piccoli contesti semindipendenti o villette a schiera: la maggior parte dell edilizia consiste in tipologie di 60 mq, composte da due camere, soggiorno, angolo cottura e porticato esterno. Le quotazioni oscillano tra 2500 e 2700 al mq. Quest area è l unica che consente nuove lottizzazioni. Oltre alla prossima realizzazione di un parco residenziale a circa 1 km dal mare, è stata ultimata la costruzione di villette indipendenti di 75 mq con ampio giardino di 300 mq: per una casa laterale si parla di 200-220 mila, per quelle centrali la cifra si abbassa a 180-185 mila. Prezzi decisamente più bassi (1000 al mq) si incontrano nella parte centrale, il paese vero e proprio, in particolare nelle strade principali, via Roma e via Giordano; il centro storico è di stampo più antico e presenta abitazioni che non superano 80 mq, per le quali si considerano circa 750 al mq. Per quanto riguarda il periodo estivo si citano canoni medi di 2000 a Luglio, 3000-3500 ad Agosto e compresi tra 1000 e 1200 a Giugno e Settembre. Puglia Le quotazioni delle abitazioni turistiche in Puglia hanno registrato una contrazione del 5,4%. In provincia di Lecce i valori delle seconde case si sono ridotti del 4,8%. A Gallipoli e lungo la costa tra Castro e Santa Maria di Leuca la domanda di seconda casa è sempre molto sostenuta, soprattutto per le abitazioni tipiche leccesi e per le case indipendenti a picco sul mare. A Vieste si registra un ridimensionamento della domanda ad accezione delle abitazioni situate nel centro storico. FOGGIA PROVINCIA Nel secondo semestre del 2012 le quotazioni delle abitazioni a Vieste hanno registrato una contrazione del 6,5%. La domanda di seconda casa è in diminuzione anche se hanno tenuto le richieste per le abitazioni di pregio situate nel centro storico (via Ripe e limitrofe) dotate di veranda o terrazzo e in posizione a picco sul mare. Ad acquistarle sono professionisti provenienti dalle regioni dell Italia del Nord. Le quotazioni per le tipologie ristrutturate sono di 2000-2300 al mq. Se ci si sposta in seconda o terza fila i valori immobiliari scendono a 1700-1800 al mq. Le case d epoca che non hanno vista mare o spazi esterni pur posizionate nel cuore di Vieste hanno quotazioni di 800-900 al mq fino ad un massimo di 1.200. Nella zona compresa tra via XXIV Maggio e via Papa Giovanni XXIII si possono trovare condomini degli anni 60-70 i cui valori possono andare da 1600 a 1800 al mq. Queste ultime soluzioni sono acquistate per lo più da residenti come prima casa. In diminuzione la domanda di villette singole che si concentrano nella zona di Pizzomunno e chi cerca ha un budget più limitato rispetto a qualche tempo fa. Al momento l offerta degli acquirenti è di massimo 2000 al mq ma non trova riscontro sul mercato della cittadina. Sul mercato delle nuove costruzioni si registra dell invenduto e le quotazioni massime che si possono raggiungere al momento non superano i 1800 al mq. Nelle zone collinari retrostanti il mare ci sono soluzioni di prestigio e ville singole dove i prezzi hanno sostanzialmente tenuto e dove l offerta immobiliare è molto bassa.

Sul mercato degli affitti estivi si registra una maggiore richiesta per il periodo di Giugno, luglio e settembre. In calo la domanda per il mese di agosto. Per un bilocale di quattro posti letto si chiedono locazioni mensili di 1000 a giugno, 1800 a luglio e 2600 ad agosto. LECCE PROVINCIA Nella seconda parte del 2012 le quotazioni delle abitazioni di Gallipoli sono in diminuzione. La domanda di seconda casa è in calo ma soprattutto si è contratta la disponibilità di spesa dei potenziali acquirenti che hanno un budget medio di 130-140 mila. Coloro che cercano la casa vacanza a Gallipoli arrivano dalla provincia di Lecce (in questo casa si tratta soprattutto di investitori che acquistano per mettere a reddito l immobile) e dalla Lombardia, Lazio, Campania. I primi hanno un budget medio che oscilla da 80 a 120 mila mentre i secondi hanno una disponibilità di spesa più elevata che può arrivare anche a 140 mila. Le tipologie più richieste sono il bilocale ed il trilocale possibilmente dotati di vista mare e con uno spazio esterno. L offerta è in aumento e tra coloro che vendono ci sono proprietari di più unità immobiliari che hanno deciso di dismetterne alcuni perché troppo gravoso il mantenimento e coloro che utilizzano poco l abitazione a mare. Le zone più richieste da chi cerca la casa vacanza sono il centro storico, Lido San Giovanni e Rivabella. Il Centro storico offre per lo più abitazioni tipiche leccesi con volta a stella e in pietra leccese e per questo gli acquirenti sono per lo più amatori del genere; le quotazioni sono mediamente di 1700-1800 al mq ma si possono toccare punte di 2000 al mq per le soluzioni che si trovano a ridosso delle mura da dove si può godere anche della vista mare. A Lido S. Giovanni ci sono abitazioni in condominio costruite tra gli anni 70 e gli anni 80; le metrature sono ridotte e di conseguenza questo le rende adatte per l utilizzo come casa vacanza. Le quotazioni medie della zona sono di 1700-1800 al mq. Ci sono anche delle nuove costruzioni che arrivano a valori di 2000 al mq. Piace anche la zona di Rivabella dove ci sono appartamenti costruiti negli anni 80 e nei primi anni del 2000 che in buone condizioni hanno prezzi medi di 1500 al mq. Sul mercato delle locazioni estive c è sempre una buona domanda, ultimamente soprattutto da parte di turisti giovani. Per un bilocale di 4 posti letto si registrano i seguenti canoni: giugno e settembre 1500 al mese, luglio 2500 al mese, agosto 4000 al mese. La domanda di soluzioni indipendenti situate lungo la strada litoranea che collega Castro, Tricase e Santa Maria di Leuca è sempre molto elevata. L offerta è molto bassa nella zona anche perchè rientra nel Parco Naturale Regionale di Otranto Santa Maria di Leuca Bosco di Tricase e di conseguenza non c è possibilità di costruire nuove abitazioni. L introduzione dell Imu ha determinato un lieve aumento di unità immobiliari in vendita ma non sufficiente a compensare le richieste presenti. I potenziali acquirenti arrivano da Inghilterra e Germania ma anche dalle regioni dell Italia settentrionale. Ad acquistare sono spesso imprenditori e professionisti con un budget medio che oscilla da 300 a 700 mila. La richiesta principale è la presenza di privacy, oltre a quella di aree verdi e della vista mare. L offerta immobiliare della zona comprende soluzioni indipendenti costruite dopo gli anni 70 e alcune ville di prestigio sorte nei primi anni del 1900. Alcune di queste se hanno le caratteristiche tipiche degli immobili di zona (volta a stella) e l accesso diretto al mare possono sfiorare anche il milione di.

Chi avesse un budget più limitato può puntare sulle abitazioni situate più distanti dal mare, all interno della città di Tricase: la metratura è più contenuta (50-70 mq) con rifiniture di media qualità e le quotazioni non superano i 70 mila (per 50-70 mq). Calabria Le quotazioni delle abitazioni turistiche in Calabria hanno visto, nella seconda parte del 2012, un ridimensionamento del 4,7%. Le località della provincia di Catanzaro hanno avuto una diminuzione più sensibile (-7,4%) rispetto a quelle della provincia di Cosenza (-2,4%). In provincia di Vibo Valentia a Pizzo Calabro si registra una buona domanda da parte di turisti svedesi, inglesi e russi. Questi ultimi acquistano anche a Scalea. PROVINCIA DI VIBO VALENTIA Attivo il mercato delle seconde case a Pizzo Calabro, dove si segnalano acquisti e richieste sia da parte di acquirenti calabresi sia da parte di turisti stranieri. Da qualche anno infatti si registrano compravendite da parte di russi, inglesi e svedesi. Una delle aree maggiormente apprezzate è quella della Marinella, zona che si sviluppa nei pressi del mare nella parte nord del Comune. Qui si trovano appartamenti realizzati a partire dagli anni 70, ma anche residence di recente costruzione particolarmente apprezzati dagli acquirenti russi. Da segnalare che in questa zona si costruisce ancora: si tratta di residence, in alcuni casi dotati di piscina. In zona Marinella i prezzi del nuovo si attestano tra 1500-1800 al mq. Sempre molto richiesta anche zona Marina, a ridosso del porto turistico, dove si possono acquistare tipologie usate a 1200-1300 al mq, ma anche soluzioni signorili a 2200 al mq (l offerta di immobili in vendita in questa area risulta comunque molto bassa). Seppur in numero minore, si registrano acquisti di seconde case anche nel centro storico, dove appartamenti da ristrutturare con vista mare sono valutati circa 800 al mq e tipologie già ristrutturate costano tra 1300 e 1500 al mq. Chi volesse acquistare soluzioni indipendenti e semindipendenti può optare per la zona di Pinetamare, località Porto Ada, dove sono presenti villette degli anni 80 e degli anni 90. Una villetta da 70 mq disposta su due livelli e dotata di giardino si compra con una spesa di 135 mila. La richiesta di turisti inglesi e svedesi si focalizza nella parte alta del comune, nell area di via Nazionale, dove circa 4 anni fa è stato costruito il residence Borgo Nuovo. Buona la domanda di appartamenti in affitto nei mesi estivi, sia da parte di persone trasferitesi nel nord Italia per motivi di lavoro sia da parte di turisti provenienti dai comuni della Calabria. Si preferiscono le locazioni settimanali, i canoni mensili comunque si attestano su 1600 a giugno, 2200 a luglio e 2800 ad agosto. PROVINCIA DI COSENZA Sono sostanzialmente stabili le quotazioni immobiliari a Scalea nella seconda parte del 2012. Per quanto riguarda il mercato delle seconde case si registra un importante aumento di richieste da parte di acquirenti russi. Si tratta di persone con una disponibilità di spesa compresa tra 30 e 50 mila in cerca di trilocali da 40-50 mq e posizionati nella parte centrale della città. Le domande si focalizzano su appartamenti posizionati ai piani alti perché più luminosi. Gli appartamenti spesso si trovano in parchi realizzati negli anni 80: soluzioni in buono stato posizionate a 500 metri dal mare si vendono a circa 800 al mq, mentre per tipologie a 100 metri dal mare la spesa sale a 1000 al mq. A cercare case vacanza sono anche italiani ed in particolare famiglie provenienti dalla Campania. Da segnalare anche qualche sporadica richiesta da parte di turisti francesi e belgi. Nella prima parte degli anni 2000 sono state effettuate numerose compravendite da parte di turisti inglesi nel Centro storico di Scalea, caratterizzato da case basse realizzate tra la fine dell 800