ANALISI LINEARI DEL DANNEGGIAMENTO DEI MATERIALI CON L UTILIZZO DI TECNICHE ULTRASONICHE

Documenti analoghi
La valutazione di edifici in c.a. Il metodo combinato SONREB

Provincia Regionale di Ragusa

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

Controlli ad ultrasuoni

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Curva di Taratura.xls

ultrasoniche per lo studio dei Beni Monumentali ultrasoniche per lo studio dei Beni Monumentali Ultrasuoni Infrasuoni Suoni Ultrasuoni

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sul cemento armato. Ing. Massimo Morelli

4. Rilevazione delle caratteristiche meccaniche di un palo - Cross Hole

INDAGINI STRUTTURALI SU EDIFICIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN VIA FIOCHETTO N 13 A TORINO

RELAZIONE RSOPA/16_Rev.0 DEL 12/04/2016

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE

Diagnostica dei ponti

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è

RELAZIONE PROVE DI CROSS HOLE

Giornata di aggiornamento. Le indagini sperimentali come supporto al risanamento degli edifici

RILIEVI: INDAGINI SUL CEMENTO ARMATO. Rilievo delle armature mediante INDAGINI MAGNETOMETRICHE. Modalità quickscan Si rileva la posizione delle

Prove distruttive. Risultati Sperimentali DIAGNOSI. Informazioni al contorno. Prove Non Distruttive

Rapporto di prova n 45/st/ /2013 Data di esecuzione delle e operazioni in sito: dal 23/5 al 5/6/20

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

MAGNETOMETRIA-MG SCLEROMETRIA-SC

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni

Oscillazioni ed onde

Allegato B Strumentazione e metodi di rilevamento

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1

MANUALE ISTRUZIONI INSTRUCTION MANUAL

Le tecniche di indagine: strutture in elevazione

Software di mappatura ultrasonora per componenti aeronautici e industriali

Diagnostica strutturale con indagini NDT su edifici in muratura e in c.a. Dott.ssa Roberta Zambrini

Lezione 10: Sensori molto elementari

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche. Indagini e livelli di conoscenza (3)

MESSINA. 100 anni dopo. Aula Magna dell Università di Messina 26 Novembre Angelo MASI, Marco VONA. Potenza, Italy

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

DRC Srl - Italy Allegato Tecnico - Ultrasuoni D1000LF Ultrasuoni serie Defectobook D1000 LF - DRC

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

LISTINO PREZZI PER IL NOLEGGIO DI ATTREZZATTURE CON O SENZA OPERATORE

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Spessimetro ad ultrasuoni

Procedura per la verifica e manutenzione dei sostegni di illuminazione pubblica S1.4.1A - INDAGINE SPESSIMETRICA Basata sulla propagazione delle onde

C.I. di Tecniche Diagnostiche e Materiali per l Architettura Modulo di Diagnostica Fisica delle Costruzioni A.A METODO ULTRASONICO

ROMA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

Confronto di modelli numerici per lo studio della propagazione

La riflessione del suono Un fenomeno fondamentale della propagazione del suono è la riflessione che si determina quando l'onda sonora incontra un

Tecniche ed indagini non distruttive sul cemento armato esistente

INDAGINI SU ELEMENTI IN ACCIAIO - ESAME MAGNETOSCOPICO

INDAGINI DIAGNOSTICHE

CORSO DI CERTIFICAZIONE RINA 1 E 2 LIVELLO Metodo SonReb Indagini Sclerometrica (SC), Magnetometrica (MG), Ultrasonica (UT)

Indagini non Distruttive e Test Virtuali per Materiali e Strutture

è stata verificata la dipendenza del fenomeno dalla classe di resistenza del calcestruzzo. Ad una classe di resistenza più bassa sono attribuite le

Processing innovativo per la localizzazione delle sorgenti di Emissioni Acustiche. L. De Marchi, N. Testoni, M.M. Malatesta, G. Augugliaro SAFAP 2018

La frattura nei materiali ceramici

L ECOGRAFIA L ECOGRAFIA. E una metodica di diagnostica per immagini che si basa sull impiego di onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni)

Indagini su strutture esistenti

SOFTWARE DI ACQUISIZIONE E DI TOMOGRAFIA SONICA PER LA SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI.

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

Provincia Regionale di Ragusa

ISOLAMENTO ACUSTICO. di Alessandro Schiavi, Franco Alasia, Andrea Pavoni Belli, Mario Corallo, e Francesco Russo

CORSO DI CERTIFICAZIONE RINA 1 E 2 LIVELLO. Metodo SonReb. Indagini. Sclerometrica (SC), Magnetometrica (MG), Ultrasonica (UT)

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

2.5.4 PROVA ULTRASUONO SCLEROMETRICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008

I MATERIALI IL CALCESTRUZZO

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INDAGINI SPERIMENTALI IN SITO

d. Metodologie soniche (le onde sonore si espandono + velocemente nel legno sano): martello ad impulso

INDAGINI DIAGNOSTICHE

201920Acustica. Parte 4. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

DOPPIE ANGOLATE FOCALIZZATE SONDE

Controlli Non. Distruttivi Ultrasuoni. (Non Destructive Testing) MaGyc Innovation in Engineering GPTI. Gruppo Professionale Tecnica / Industria

IL SUONO. SORGENTE propagazione RICEVITORE

la semeiotica ecografica e gli artefatti ecografici

INDAGINE SPERIMENTALE XXXX XXXXXX JESOLO (VE)

TORINO EDIFICIO IN VIA DEL CARMINE, 14

Roberto FELICETTI. Diagnostica nelle strutture in calcestruzzo. Milano, 10 marzo In collaborazione con

Le onde. Definizione e classificazione

La caratterizzazione non invasiva dei terreni e degli edifici dismessi

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI CALCESTRUZZI ESTRATTI DA EDIFICI ESISTENTI CON IL METODO SONREB. Vito, Reggio Calabria

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del

RAPPORTO DI PROVA INDAGINI DIAGNOSTICHE STRUTTURALI

Il livello di rumore da calpestio

TESTER N.D.T. S.R.L.

Programma di addestramento raccomandato per l esame Ultrasonoro Difettoscopico (UT) di 2 livello secondo UNI EN ISO 9712

4.2 Modello dettagliato per trasmissione per via strutturale... 11

Valutazione sperimentale della durabilità dell'interfaccia malta consolidante - muratura storica

Protocollo FCA (Frequency Concrete Analysis). Metodologia NDT per la stima dello spessore di lastre in calcestruzzo ispezionabili da un solo lato.

GEOHAMMER. Sclerometro per roccia. Lo sclerometro per roccia Geohammer è realizzato in accordo con tutti i principali standard mondiali

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

ULTRASUONI P. CALVINI 10/10/2018

Transcript:

P. Antonaci, P. Bocca, D. Masera Department of Structural Engineering and Geothecnics, Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi 24-10129 Torino, Italy Eng. Davide MASERA, PhD ANALISI LINEARI DEL DANNEGGIAMENTO DEI MATERIALI CON L UTILIZZO DI TECNICHE ULTRASONICHE Giornata Seminariale progetto RE-FRESCOS Politecnico di Torino 1 Luglio 2010

OUTLINE 1. INTRODUZIONE 2. 3. PRINCIPALI APPLICAZIONI TECNICHE DI ISPEZIONE 4. CONCLUSIONI

INTRODUZIONE: LE ONDE ULTRASONICHE 1. Gli ultrasuoni sono delle onde meccaniche sonore. A differenza enza dei fenomeni acustici propriamente detti le frequenze che caratterizzano gli ultrasuoni i sono superiori a quelle mediamente udibili da un orecchio umano. La frequenza convenzionalmente utilizzata per discriminare onde soniche da onde ultrasoniche è fissata in 20 khz. Lo stesso termine ultrasuono chiaramente indica ciò che è al di là l (ultra) del suono, identificando con suono solo il fenomeno fisico udibile.

Le prove ultrasoniche si basano sulla misura e sull'analisi delle caratteristiche di propagazione delle onde ultrasoniche PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO Come per le onde soniche se il mezzo è omogeneo ed isotropo si hanno due tipi di onde: di compressione di taglio dotate di capacità di propagazione su lunghe distanze. Al contrario delle onde soniche non si propagano nei gas dai quali sono riflesse e rifratte entrambe però possono essere trasmesse, anche per lunghe distanze, attraverso i liquidi e i solidi. È questa la proprietà che viene sfruttata per individuare discontinuità o per misurare lo spessore di strati. Infatti in presenza di una cavità,, l'onda viene quasi completamente riflessa. INTRODUZIONE: LE ONDE ULTRASONICHE 1.

2. PRINCIPALI APPLICAZIONI2. Le principali applicazione delle prove ultrasoniche per calcestruzzi è acciai sono: il grado di omogeneità; la presenza di vuoti, lesioni o discontinuità delle strutture; il valore del modulo elastico; la resistenza dei calcestruzzi (metodo combinato ultrasuoni - sclerometro) con una precisione di ± 15%. TECNICHE DI ISPEZIONE: IL METODO DELLE VELOCITA Le prove ultrasoniche permettono la stima della resistenza meccanica del materiale. Infatti la resistenza meccanica di un materiale è correlata al valore del modulo di Young del materiale che a sua volta è correlato alla velocità di propagazione delle onde ultrasoniche. Il valore della velocità delle onde viene calcolato misurando il tempo T che le onde emesse dalla sonda emittente impiegano ad arrivare a quella ricevente e lo spessore L del calcestruzzo interposto fra le due sonde.

3. TECNICHE DI ISPEZIONE: IL METODO DELLE VELOCITA 3. A seconda della disposizione delle sonde si hanno le seguenti misure ultrasoniche: UNI EN 12504-4: : Prove sul calcestruzzo nelle strutture - Parte 4: Determinazione della velocità di propagazione degli impulsi ultrasonici

Tecniche pulse-echo (o eco-impulso, in riflessione ) 3. TECNICHE DI ISPEZIONE: PULSE-ECHO 3. Le onde ultrasoniche investono il pezzo da testate, penetrano in esso e vengono riflesse e rifratte dalle superfici che delimitano il componente stesso. Sono proprio o le riflessioni interne (eco) che vengono esaminate e forniscono informazioni sulla presenza di eventuali entuali difetti nel pezzo.

3. TECNICHE DI ISPEZIONE: METODO SONREB 3. Per ridurre gli errori commessi con le prove ultrasoniche e sclerometriche è stato sviluppato il metodo combinato SONREB (SONic( + REBound = ultrasuoni + sclerometro). Si è infatti notato che il contenuto di umidità fa sottostimare l'indice sclerometrico e sovrastimare la velocità ultrasonica, e che, all'aumentare dell'età del calcestruzzo, l'indice del sclerometrico aumenta mentre la velocità ultrasonica diminuisce. L'uso combinato delle due prove consente quindi di compensare in parte gli errori commessi usando singolarmente le due metodologie. L'applicazione del metodo Sonreb richiede la valutazione dei valori locali della velocità ultrasonica V e dell'indice di rimbalzo e S, a partire dai quali è possibile ottenere la resistenza del calcestruzzo Rc mediante espressioni del tipo: Rc = a x Sb x Vc

TECNICHE DI ISPEZIONE: METODO SONREB 3.

3. METODI DI ISPEZIONE: IMPACT-ECHO 3.

4. CONCLUSIONI 4. 1. Il metodo ultrasonico rappresenta nell ambito delle prove non distruttive uno dei metodi maggiormente utilizzati e maggiormente affidabili nella lettura e nell intepretazione dei risultati. Esiste inoltre una normativa nazionale/internazionale che prende in considerazione alcune delle metodologie presentate. 2. Si sono presentate le principali tecniche ultrasoniche maggiormente usate per la caratterizzazione dei materiali: risultano essere semplici e di immediato impiego. 3. I metodi presentati risultano essere di tipo lineare: possono essere usati come primo approccio per la conoscenza del materiale, per la sua caratterizzazione affinando poi così le conoscenze con I metodi nonlineari.