REGOLAMENTO Guida ai servizi forniti dall EBRET - Ente Bilaterale dell Artigianato Toscano

Documenti analoghi
REGOLAMENTO Guida ai servizi forniti dall EBRET - Ente Bilaterale dell Artigianato Toscano

REGOLAMENTO Guida ai servizi forniti dall EBRET - Ente Bilaterale dell Artigianato Toscano

REGOLAMENTO Guida ai servizi forniti dall EBRET - Ente Bilaterale dell Artigianato Toscano

REGOLAMENTO Guida ai servizi forniti dall EBRET - Ente Bilaterale dell Artigianato Toscano

REGOLAMENTO PRESTAZIONI FONDO SOSTEGNO AL REDDITO EBRART ABRUZZO. Titolo I Adesione e Contribuzione

ENTE BILATERALE ARTIGIANATO PIEMONTESE PRESTAZIONI SOSTEGNO AL REDDITO

11 FEBBRAIO 2019 Ampliate le prestazioni del FSBA. Assegno Ordinario Assegno di Solidarietà 1.193,75

ENTE BILATERALE PER IL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

ENTE BILATERALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA. Fondo Sostegno al Reddito Regolamento 2009

Regolamento Fondo Sostegno al Reddito

PRESTAZIONI DEL FONDO. 7. Interventi a favore delle aziende

F.I.M.I.A.V. REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Cuneo, 23 febbraio 2016

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi

FONDO SOSTEGNO REDDITO PER I DIPENDENTI

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

CIRCOLARE 1/2017. Quota FSBA

I Contributi Volontari

FONDO SOSTEGNO REDDITO PER I DIPENDENTI (aggiornamento accordo 11/12/017)

LA BILATERALITÀ IN PIEMONTE. Relatore Carlo Napoli

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

Art. 1. Ai fini dell applicazione delle presenti direttive e criteri di attuazione, si intendono equipollenti le seguenti espressioni:

Circolare N. 109 del 22 Luglio 2016

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE

FSBA - Accesso al Portale Fondo Solidarietà Bilaterale Alternativo (D06-FSBA Ebav)

REGOLAMENTO PER IL FONDO SOSTEGNO AL REDDITO EBC E WELFARE TERRITORIALE

Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA

Maternità Lavoratrici Dipendenti

REGOLAMENTO DELLA CASSA EXTRA LEGEM DENOMINATA EBAT RAGUSA [già C.E.L.A.R.] ( F.I.M.I.R. C.A.C. P.A.L.)

Speciale Piceno news Tirocini Over 30

ENTE BILATERALE ARTIGIANATO PUGLIESE

Regolamento nuove prestazioni ENFEA

SEMINARIO Il Lavoro in agricoltura:

Direttive e criteri di attuazione della legge regionale 13 agosto 2001, n. 12. Art. 1

EBIART ENTE BILATERALE ARTIGIANATO FRIULI VENEZIA GIULIA BACINO TERRITORIALE DI. VERBALE DI ACCORDO SINDACALE Sospensione della attività lavorativa

ACCORDO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO NEL SETTORE DEGLI STUDI PROFESSIONALI

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale delle Entrate Contributive

ACCORDO QUADRO. Per l erogazione degli Ammortizzatori Sociali in deroga per la Toscana per il 2013

MISURA E. Avvio di collaborazioni con dottorandi o dottori di ricerca 1. ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Milano 20 novembre 2008

E.N.P.A.F. - ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA FARMACISTI Fondazione di diritto privato

Direttive e criteri di attuazione della legge regionale 13 agosto 2001, n. 12

Organismo BILATERALE NAZIONALE - OBN Metalsind - REGOLAMENTO PRESTAZIONI. 1) Assegni di merito

EBM Ente bilaterale metalmeccanici

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1

FONDO SOSTEGNO AL REDDITO PER TUTTE LE IMPRESE

Pertanto si richiamano le disposizioni e le prassi ad oggi in atto nella CIGO, così come di seguito descritte.

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

CHI SIAMO. In Puglia l EBAP si costituisce nel 1995 mentre diventa operativo nel 1997

Gianni Ciccomartino, funzionario INPS di Rieti

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE

CCNL Per dipendenti da agenti immobiliari professionali, mandatari a titolo oneroso e mediatori creditizi. QSC e ASSISTENZA INTEGRATIVA

Regolamento Fondo Sostegno al Reddito (Assemblea dei soci del 31 marzo 2011)

INDICE. Sezione Prima - ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO (NASPI) Sezione Seconda - CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI (CIGO) PREMESSA... pag.

Bando FiXO: le assunzioni con contratto di apprendistato sono agevolate fino al

Alla cessazione del contratto a tempo determinato si ha diritto alla Naspi?

Circolare N. 151 del 30 Ottobre 2015

Rimborsi come ottenerli

Ente Bilaterale Artigianato Pugliese LECCE -29 GENNAIO 2016

INDENNITÀ DI MATERNITÀ LAVORATRICI AUTONOME (ARTIGIANE COMMERCIANTI E COLTIVATRICI DIRETTE )

INPS - MESSAGGIO 23 MARZO 2010, N. 8123

Indennità di disoccupazione Mini ASPI

Prot. n del 01/06/ Provvedimenti Dirigenziali 242/2017 [Classif. VII/10]

La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego

Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA. Premessa

PROVINCIA DI TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO;

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011

VERSAMENTI DA EFFETTUARSI TRAMITE MODELLO F24 SEZIONE INPS CODICE EBNA

ACCORDO DI SOSPENSIONE REGOLAMENTAZIONE DELLE SOSPENSIONI O RIDUZIONI DELL'ORARIO DI LAVORO PER CRISI CONGIUNTURALE

Presentazione Regolamenti EBER Bologna Hotel Europa 18 aprile 2011

La promozione dei Contratti di Solidarietà

Modalità di pagamento della prestazione

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

ACCORDO REGIONALE SETTORE TRASPORTO MERCI. 17 giugno 2017

ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ

Inps: le istruzioni per il fondo di integrazione salariale [E.Massi]

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Regolamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l Artigianato - FSBA. Premessa

Decreto n del 08/08/2013

CASSA ITALIA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro

Nuovo servizio Inps che permette di conoscere l importo della Naspi mese per mese: come calcolare l indennità di disoccupazione.

HERMES Messaggistica Ufficiale INPS.HERMES.01/03/

PROVINCIA DI TERNI AVVISO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAMIGLIE COLPITE DA CRISI OCCUPAZIONALE. Art.1 FINALITA

Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276

Domande di disoccupazione

Regolamento erogazione prestazioni ENFEA

FONDO DI SOLIDARIETA PER FAR FRONTE ALLA CRISI ECONOMICA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ANNO 2010/2011

ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI

Transcript:

REGOLAMENTO Guida ai servizi forniti dall EBRET - Ente Bilaterale dell Artigianato Toscano Prestazioni di livello A Nazionale Livello A1: Contratti di solidarietà Livello A2: Sospensione per crisi aziendale/occupazionale Prestazioni di livello B Regionale Livello B1a: Indennità per sospensioni dovute a calamità naturali Livello B1b: Contributo per acquisto di testi scolastici Livello B2a: Innovazione aziendale Livello B2b: Ripristino del ciclo produttivo a seguito di calamità naturali Livello B2c: Contributo per astensione per maternità Regolamento EBRET - Versione 3/2014

Informazioni di carattere generale Quote di iscrizione all'ebret Ogni mese le aziende artigiane sono tenute ad effettuare i seguenti versamenti: Su F24, con codice EBNA, 10,42 euro a dipendente (la metà per il part-time entro le 20 ore settimanali comprese) Su DM10, con codice M980, 0,34 euro a dipendente (la metà per il part-time entro le 20 ore settimanali comprese) Il versamento mensile deve avvenire su modello F24 nella SEZIONE INPS con codice contributo EBNA. La quota da versare è pari a 125 euro annui per ogni lavoratore dipendente, frazionata in quote mensili di 10,42 euro a dipendente. Il calcolo si basa sui dipendenti in forza nel mese di riferimento; vanno compresi tutti quelli dichiarati con il modello UNIEMENS (DM10). L adesione all EBRET è prevista per tutte le imprese artigiane e non artigiane che rientrino nella sfera di applicazione dei CCNL dell artigianato sottoscritti dalle Parti costituenti; sono escluse dall adesione le imprese dell edilizia e dell autotrasporto. Carattere delle erogazioni Le prestazioni saranno erogate fino a concorrenza delle risorse disponibili per ogni singolo livello di intervento. pag. 2/15

Prestazioni di Livello A Nazionale Tipologia degli interventi Livello A1: Contratti di solidarietà Livello A2: Sospensione per crisi aziendale/occupazionale Norme generali Il trattamento di integrazione non è cumulabile con quello di malattia, di infortunio, di maternità, di congedo matrimoniale e di allattamento. Possono richiedere le prestazioni di livello A Nazionale le aziende che, al momento della presentazione della domanda, hanno regolarmente versato la contribuzione EBNA tramite F24 per almeno 24 mesi, o che - nel caso di aziende che abbiano iniziato l attività con dipendenti da meno di 24 mesi - abbiano versato tutti i mesi nei quali sussisteva per esse l obbligo di adesione all EBRET. Nel caso di mesi non coperti da contribuzione, l impresa deve provvedere a sanare le quote mensili non versate. Se i mesi non coperti risultassero privi di forza lavoro, l impresa è tenuta a presentare il LUL aziendale dell ultimo mese con dipendenti, comprovante la data di cessazione del rapporto di lavoro nonché il LUL aziendale del primo mese successivo con forza lavoro, comprovante la data di assunzione. Al momento della richiesta, l azienda richiedente deve essere presente con versamenti nel gestionale EBRET. L azienda richiedente la prestazione dichiara di avere regolarmente versato il contributo di solidarietà del 10% all INPS. Modulistica Le richieste di erogazione dovranno essere esclusivamente redatte secondo la modulistica prevista, pubblicata sul sito ufficiale dell EBRET. In alternativa, laddove possibile potrà essere presentata domanda telematica tramite la procedura EBRET ON LINE. Tutta la documentazione che comprende sottoscrizioni deve essere presentata in originale, o in forme equipollenti. pag. 3/15

Prestazioni di Livello A1 Contratti di Solidarietà Norme generali Possono richiedere le prestazioni di livello A1 Contratti di Solidarietà le aziende che, al momento della presentazione della domanda, abbiano regolarmente versato la contribuzione EBNA tramite F24 per almeno 24 mesi o che - nel caso di aziende che abbiano iniziato l attività con dipendenti da meno di 24 mesi - abbiano versato tutti i mesi nei quali sussisteva per esse l obbligo di adesione all EBRET. Nel caso di mesi non coperti da contribuzione, l impresa deve provvedere a sanare le quote mensili non versate. Contratti di solidarietà difensivi tipo B I contratti di solidarietà difensivi per aziende artigiane tipo B (Legge 236/93, art. 5, commi 5-8, Circolare Ministero del Lavoro n. 20 del 2004) sono accordi stipulati tra l azienda e le rappresentanze sindacali, aventi per oggetto la diminuzione dell orario di lavoro al fine di mantenere l occupazione in caso di crisi aziendale evitando quindi la riduzione del personale. Il contributo ministeriale per la retribuzione persa previsto sia per il lavoratore che per l azienda è erogato a condizione che i lavoratori con orario ridotto percepiscano dall EBRET la quota della retribuzione persa prevista dal vigente regolamento. L impresa artigiana iscritta all EBRET a cui sia stata riconosciuta dall Ente Bilaterale la prestazione di cui sopra dovrà richiedere il contributo di solidarietà al Ministero indirizzando alla Direzione provinciale competente per territorio un istanza in bollo corredata dalla documentazione necessaria. Periodo integrato e quote erogate Previo accordo sindacale da stipulare entro la data di inizio del contratto stesso, l'ebret eroga una quota della retribuzione persa per le ore di riduzione dell'orario pari al: 12.50% della retribuzione media effettiva lorda dei 12 mesi antecedenti il periodo preso in esame e per una durata pari alla durata del contratto di solidarietà. pag. 4/15

Tempi di presentazione della domanda Le richieste di intervento dovranno pervenire alla sede dell'ebret entro 15 giorni dalla data di stipula dell'accordo sindacale. Carattere delle erogazioni Le competenze saranno erogate ai dipendenti interessati solo ed esclusivamente attraverso le aziende richiedenti, con l unica esclusione di quando esse siano cessate o fallite. Documentazione occorrente Scheda informativa dell'azienda mod. 001/13 e Scheda informativa mod. 002/11, o loro equivalenti telematici presentati tramite la procedura EBRET ON LINE Accordo sindacale stipulato fra l impresa e le OO.SS mod. 009/11 Libro unico del periodo interessato pag. 5/15

Prestazioni di Livello A2 Sospensione per crisi aziendale/occupazionale Sospensione dell attività lavorativa: intervento congiunto INPS/EBRET L intervento dell EBRET in caso di sospensione per crisi aziendale/occupazionale avviene in maniera congiunta con l INPS. Norme generali Possono richiedere le prestazioni di livello A2 Sospensione per crisi aziendale/occupazionale le aziende che, al momento della presentazione della domanda, abbiano regolarmente versato la contribuzione EBNA tramite F24 per almeno 24 mesi o che - nel caso di aziende che abbiano iniziato l attività con dipendenti da meno di 24 mesi - abbiano versato tutti i mesi nei quali sussisteva per esse l obbligo di adesione all EBRET. Nel caso di mesi non coperti da contribuzione, l impresa deve provvedere a sanare le quote mensili non versate. L erogazione delle prestazioni, in virtù del regime di erogazione congiunta, viene effettuata direttamente dall INPS ai singoli lavoratori, anche per quanto concerne l intervento integrativo a carico dell EBRET. L INPS porta ad erogazione soltanto le pratiche dichiarate ammissibili dall EBRET, per quei lavoratori che sono in possesso dei requisiti soggettivi di cui al punto 1.3 della citata circolare 36. Questa procedura di sospensione per crisi aziendale/occupazionale resta valida fino al momento in cui verrà reso pienamente operativo il Fondo di solidarietà bilaterale alternativo per l artigianato (FSBA). Si ricorda inoltre che l erogazione da parte dell INPS dell indennità di disoccupazione ASpI ai lavoratori sospesi è soggetta alle disponibilità del budget stanziato, che è stato fissato dalla legislazione nazionale nel limite massimo complessivo di 20 milioni di euro annui. Periodo integrato e quote erogate L intervento ha una durata massima per ciascun lavoratore di 90 giornate nel biennio mobile. Ai fini del conteggio del biennio mobile devono essere considerate le 103 settimane precedenti la settimana di inizio della sospensione e fanno fede soltanto i giorni di sospensione che l EBRET ha erogato nel periodo a partire dal 1 gennaio 2013. pag. 6/15

Possono essere indennizzate soltanto le giornate che presentano zero ore lavorate. Ai lavoratori in regola con i requisiti previsti dall EBRET e dall INPS viene riconosciuta l ASpI, nella misura prevista dalla vigente normativa. L EBRET contribuisce con un intervento integrativo pari al 20% dell indennità stessa. Procedura di richiesta L azienda in regola con l EBRET sottoscrive il verbale di accordo sindacale, presenta domanda on line all INPS, invia in originale all EBRET il citato verbale e presenta all EBRET la comunicazione di dichiarazione di sospensione dei lavoratori. E compito dell EBRET verificare l ammissibilità delle domande rispetto ai propri requisiti, eventualmente richiedendo alle aziende documentazione integrativa e/o sanatoria dei versamenti EBNA. L EBRET provvede a validare presso l INPS le pratiche dichiarate ammissibili. Le pratiche vengono a questo punto gestite dall INPS, che provvede all erogazione congiunta del contributo INPS/EBRET direttamente ai lavoratori. Tempi di presentazione della domanda La domanda va presentata all INPS esclusivamente on line entro il 20 giorno rispetto al giorno d inizio della sospensione; le domande presentate all INPS oltre il termine del 20 giorno ma comunque entro la fine del periodo di sospensione richiesto sono dichiarate ammissibili, ma il conteggio dei giorni indennizzabili inizierà solo dal giorno di presentazione della domanda. Le domande presentate all INPS oltre la data indicata come giorno di fine della sospensione non saranno dichiarate ammissibili. Contestualmente alla presentazione della domanda on line all INPS, è obbligatorio inviare in originale all EBRET il verbale di accordo sindacale, presentando altresì all EBRET la Comunicazione di dichiarazione di sospensione dei lavoratori, in forma cartacea (mod. 003/14) o in forma telematica tramite la procedura EBRET ON LINE. Documentazione occorrente Verbale di accordo sindacale mod. 004/14 Comunicazione di dichiarazione di sospensione dei lavoratori (cartacea con mod. 003/14 o telematica tramite la procedura EBRET ON LINE) pag. 7/15

Prestazioni di Livello B Regionale Tipologia degli interventi Livello B1a: Indennità per sospensioni dovute a calamità naturali Livello B1b: Contributo per acquisto di testi scolastici Livello B2a: Innovazione aziendale Livello B2b: Ripristino del ciclo produttivo a seguito di calamità naturali Livello Bc2: Contributo per astensione per maternità Norme generali Possono richiedere le prestazioni di livello B Regionale le aziende che, al momento della presentazione della domanda, abbiano regolarmente versato la contribuzione EBNA tramite F24 per almeno 24 mesi o che - nel caso di aziende che abbiano iniziato l attività con dipendenti da meno di 24 mesi - abbiano versato tutti i mesi nei quali sussisteva per esse l obbligo di adesione all EBRET. Nel caso di mesi non coperti da contribuzione, l impresa deve provvedere a sanare le quote mensili non versate. Modulistica Le richieste di contributo dovranno essere esclusivamente redatte secondo la modulistica dell EBRET, in forma cartacea o - in alternativa, ove possibile - in forma telematica tramite la procedura EBRET ON LINE. Tutta la documentazione che comprende sottoscrizioni deve essere presentata in originale, o in forme equipollenti. pag. 8/15

Prestazioni di Livello B1a Indennità per sospensioni dovute a calamità naturali Norme generali Il trattamento di integrazione non è cumulabile con quello di malattia, di infortunio, di maternità, di congedo matrimoniale e di allattamento. Carattere e finalità dell erogazione La prestazione viene erogata ai dipendenti che sono sospesi dal lavoro a causa di totale o parziale interruzione del ciclo lavorativo a causa di un evento naturale imprevisto ed imprevedibile occorso all impresa di cui sono dipendenti. Sono considerate cause integrabili quei fenomeni che interessano direttamente il ciclo produttivo e provocano danni documentati tali da richiedere la sospensione dell'attività. Periodo integrato e quote erogate L'intervento potrà durare fino ad un massimo di 240 (duecentoquaranta) ore nell'arco dell'anno solare. La garanzia del salario sarà assicurata nella misura dell'80% della retribuzione oraria in vigore al momento dell'inizio della sospensione. Tempi di presentazione della domanda La domanda deve essere presentata dall azienda entro il 31 gennaio dell anno successivo all evento. Documentazione occorrente Scheda aziendale mod. 001/13 e Apertura procedura mod. 006/11, o loro equivalenti telematici presentati tramite la procedura EBRET ON LINE Documentazione che comprovi l evento Libro unico del periodo interessato pag. 9/15

Prestazioni di Livello B1b Contributo per acquisto di testi scolastici Carattere e finalità dell erogazione Erogazione di un contributo a favore dei dipendenti di aziende artigiane iscritte all EBRET, relativo all acquisto di testi scolastici di scuola media inferiore o superiore a valere per l anno scolastico 2014/2015. Ogni dipendente può presentare domanda per un solo componente del proprio nucleo familiare. Il contributo EBRET arriva fino ad un massimo di 180 euro. Requisiti richiesti per la domanda di contributo Al momento della richiesta di contributo da parte del lavoratore, il lavoratore dovrà essere dipendente di un azienda regolarmente iscritta all EBRET. Formazione della graduatoria L EBRET provvederà a stilare una graduatoria delle domande che risultino complete di tutta la documentazione richiesta e che siano conformi ai requisiti previsti. La graduatoria delle domande ammesse sarà compilata dando priorità alle richieste di quei lavoratori che siano stati posti in sospensione dal lavoro per crisi aziendali o occupazionali per almeno 90 giorni negli ultimi 24 mesi. Tale condizione può essere autocertificata dai lavoratori richiedenti utilizzando l apposito modello 011/13 per la Dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi degli artt. 47 e 76 D.P.R. 445/2000, presente sul sito www.ebret.it. Rientrano in questa categoria ammortizzatori sociali quali la Sospensione EBRET, la Cig in deroga, i Contratti di solidarietà. Procedure e tempi di presentazione della domanda Il dipendente richiedente il contributo deve: - presentare entro e non oltre il 14-11-2014 la domanda, che deve essere inviata in originale per posta all indirizzo dell EBRET (Viale F.lli Rosselli 47, 50144 Firenze) utilizzando il modello 010/14 disponibile sul sito www.ebret.it; - allegare elenco della scuola dei testi scolastici e copia della ricevuta o fattura di acquisto; - allegare eventuale autocertificazione relativa alla priorità sopra citata. pag. 10/15

Erogazione del contributo I contributi per l acquisto di testi scolastici saranno erogati dall EBRET sino ad esaurimento delle risorse stanziate a tal fine. L EBRET erogherà l importo del contributo con un bonifico bancario effettuato in favore dell azienda di cui il lavoratore è dipendente. L azienda inserirà l importo così ricevuto nella prima busta paga utile del lavoratore. Documentazione occorrente Domanda di contributo per acquisto di testi scolastici mod. 010/14 Elenco testi scolastici Copia della ricevuta o fattura di acquisto Eventuale autocertificazione in caso il richiedente sia stato sospeso per crisi aziendali o occupazionali per almeno 90 giorni negli ultimi 24 mesi (dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi degli artt. 47 e 76 D.P.R. 445/2000) pag. 11/15

Prestazioni di Livello B2a - Innovazione aziendale Carattere e finalità dell erogazione La prestazione viene erogata per tutte quelle azioni, verificabili e documentate, intraprese per l innovazione del prodotto, del processo produttivo o del servizio erogato, al fine di accrescerne la qualità e la competitività. Particolare riferimento sarà posto a quelle azioni di: innovazione tecnologica, intraprese mediante l acquisto di macchinari, strumenti, tecnologia, brevetti. Sono considerati innovazioni tecnologiche anche l acquisto di beni informatici utili alle diverse esigenze innovative; non è compreso l'acquisto di autovetture, furgoni o simili, mentre è compreso il relativo allestimento tecnologico; è compreso l acquisto di autocarri; ottenimento della certificazione di qualità dell impresa o di altre certificazioni dell azienda internazionalmente riconosciute; interventi di promozione e/o internazionalizzazione. Tale intervento comprende i costi sostenuti per realizzare progetti di marketing aziendale con particolare riguardo a quelli che utilizzano strumenti informatici. Sono ammessi a contributo i costi sostenuti per: acquisto spazi espositivi in fiere di livello nazionale e/o internazionale, creazione grafica di cartelloni pubblicitari e di cataloghi dei prodotti dell azienda sia in forma cartacea che digitale, consulenze nella gestione di contratti internazionali, realizzazione siti internet. Misura dell integrazione Contributo del 10% dei costi sostenuti fino ad un massimo di Euro 2.600,00 (duemilaseicento). Le Imprese che hanno beneficiato dell intervento non potranno presentare ulteriore richiesta per i successivi 24 mesi, a far data dall ultima fattura su cui è stato dato il contributo di innovazione. Tempi di presentazione della domanda Per interventi effettuati nel corso dell anno solare il termine ultimo di presentazione della domanda è il 31 gennaio dell anno successivo. Le domande pervenute entro il 31 luglio, previa verifica della regolarità della documentazione, saranno liquidate entro il 31 ottobre dell anno stesso. Tutte le altre domande, previa verifica della regolarità della documentazione, saranno liquidate entro il 31 marzo dell anno successivo. pag. 12/15

Documentazione occorrente Scheda aziendale mod. 001/13 e Apertura procedura mod. 007/11, o loro equivalenti telematici presentati tramite la procedura EBRET ON LINE Descrizione dettagliata del progetto di innovazione realizzato Copia delle fatture di spesa e/o del contratto di leasing Quanto altro necessario a documentare al meglio il motivo della richiesta di intervento pag. 13/15

Prestazioni di Livello B2b Ripristino del ciclo produttivo a seguito di calamità naturali Carattere e finalità dell erogazione La prestazione viene erogata alle imprese che hanno dovuto sospendere in maniera totale o parziale il proprio ciclo lavorativo. L erogazione ha la caratteristica di provvedere in qualche misura ad aiutare un Azienda a ripristinare in tutto il proprio ciclo produttivo interrotto a causa del verificarsi di un evento naturale imprevisto ed imprevedibile. Sono considerate cause integrabili quei fenomeni che interessano direttamente il ciclo produttivo e provocano danni documentati tali da richiedere la sospensione dell'attività. Misura dell integrazione Contributo del 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di Euro 5.200,00 (cinquemiladucento). Tempi di presentazione della domanda Per eventi accaduti nel primo semestre dell anno il termine ultimo di presentazione è entro il 31 luglio dell anno in corso, per quelli accaduti nel secondo semestre la domanda dovrà essere fatta entro il 31 gennaio dell anno successivo. Documentazione occorrente Scheda aziendale mod. 001/13 e Apertura procedura mod. 008/11, o loro equivalenti telematici presentati tramite la procedura EBRET ON LINE Perizia dei danni che hanno provocato la sospensione dell attività o documentazione equipollente che comprovi l evento Copia delle fatture riguardanti le spese sostenute per il ripristino del ciclo produttivo pag. 14/15

Prestazioni di Livello B2c - Astensione per maternità Carattere e finalità dell erogazione L intervento è previsto a favore delle imprese iscritte le cui titolari, o loro assimilate, accedano alle prestazioni di cui all art. 66 del D.Lgs. 151/01. Misura dell integrazione Il contributo EBRET è pari ad Euro 1.500,00 (millecinquecento). Tempi di presentazione della domanda Sono ammissibili esclusivamente le richieste all EBRET relative a Domande di indennità di maternità (Mod. MAT Cod. SR01) presentate all INPS per nascite avvenute nel corso del 2014. Il termine ultimo di presentazione della domanda all EBRET è il 31 gennaio 2015. Tutte le domande, previa verifica della regolarità della documentazione, saranno liquidate dall EBRET, per quanto di propria competenza, entro il 31 marzo 2015. Documentazione occorrente Richiesta EBRET mod. 012/14 Domanda di contributo per astensione per maternità (da inviare in originale ad EBRET, Viale F.lli Rosselli 47, 50144 Firenze) Domanda di indennità di maternità (Mod. MAT Cod. SR01) presentata all INPS e relativa ad una nascita avvenuta nel corso del 2014 (da inviare in copia, anche per email all indirizzo ebret@ebret.it o ebret@pec.it) pag. 15/15