Presentazione Regolamenti EBER Bologna Hotel Europa 18 aprile 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione Regolamenti EBER Bologna Hotel Europa 18 aprile 2011"

Transcript

1 Presentazione Regolamenti EBER 2011 Bologna Hotel Europa 18 aprile 2011

2 Regolamenti 2011 Vorremmo fare il punto su: Il nuovo assetto dei Regolamenti Le novità in merito alle prestazioni Procedure e modulistica Soprattutto in vista dell utilizzo degli strumenti EBER in concorso della DS

3 Decisioni Parti Sociali Allineamento Regolamenti esigenze normative Approvazione CD EBER Convenzione Inps Operatività Accordi EBER A far data dal 20 aprile

4 Campo di applicazione Gli interventi FSR-EBER in concorso con la DS sono dedicati a: Imprese aderenti al sistema In regola con i versamenti secondo i Regolamenti EBER che non abbiano fruito per i propri dipendenti della CIG in deroga nel 2011

5 No utilizzo CIG in deroga Nessuna autorizzazione nel 2011 Anche se totalmente non utilizzata Nessuna fruizione nel 2011 Anche se autorizzate nel 2010 Caso non possibile perché viene richiesto B1 per il 2011

6 Regolamenti 2011 Le evoluzioni e i cambiamenti sono dettati da: Sistema della nuova bilateralità Linee di indirizzo EBNA A.I. Reg. 13 gennaio 2011 Contesto normativo esterno DL 185/08 e ss.mm. Armonizzazione e semplificazione esistente

7 Regolamenti 2011 Quanto recepito dalle linee di indirizzo definite in sede nazionale e la continuità data dagli AI Regionali evolve la struttura del FSR-EBER, in particolare su: Adesione e versamenti quote Articolazione dei Regolamenti Reg. ex DL 185/08 e ss.mm. Reg. Sistema Regionale Funzionamento generale e sistema interventi FSR

8 Nuova struttura FSR Le esigenze di cambiamento e la necessità di armonizzare le attuali regolamentazioni incidono sulla struttura del FSR Struttura previgente Regolamento Generale Nuova Struttura Regolamenti interventi Dipendenti Sospensioni : prestazioni con DO prestazioni extra DO Eventi Forza maggiore Regolamenti interventi Imprese Ristrutturazione, Macchine Utensili, Ripristino, Formazione, ecc. Astensione maternità (dip. e tit) Regolamento prestazioni ex art.19 c1 DL 185/08 Regolamento Sistema Regionale

9 Regolamenti FSR Dipendenti Sospensioni Sospensioni In relazione alla DO Per scoperti Riduzioni (sospese dal 2009) Eventi forza maggiore Incendio, allagamento, ecc. In relazione alla DO Sospensione energia elettrica o simili Contratti solidarietà Contratti in regime di appalto Regolamento prestazioni ex art.19 c1 DL 185/08 Regolamento Sistema Regionale Astensione facoltativa ex art.32 TU

10 Regolamenti FSR Imprese Sicurezza Imprese Macchine utensili Risanamento Qualità marchio CE e brevetti Eventi Forza maggiore ripristino e ricostruzione Ristrutturazione attività di servizi alla persona Formazione Imprenditori Regolamento Sistema Regionale Astensione obbligatoria ex art. 66 TU

11 Assetto Regolamenti FSR Regolamento Generale Regolamento Sistema Regionale Interventi Dipendenti Esclusi DO e CIG Sospensioni, EFM Contratti solidarietà Riduzioni per EFM Astensione facoltativa maternità (Art.32 TU) Interventi Imprese Sicurezza Imprese Macchine utensili Risanamento Qualità marchio CE e brevetti Eventi Forza maggiore ripristino ricostruzione Regolamento prestazioni ex art.19 c1 DL 185/08 Interventi Dipendenti con prestazioni in concorrenza con DO Sospensioni per crisi az. o produttiva Eventi forza Maggiore Ristrutturazione attività di servizi alla persona Formazione Imprenditori Astensione Obbligatoria Titolari (art.66 TU)

12 Sintesi Novità 2011 Adesione e Versamenti Regolamento Generale art. 5 Doppio regime Sistema ex 185/08 Adesione per l anno in corso Versamenti regolari nella rateizzazione mensile (nota PS Naz. 23/12/10) Sistema Regionale Per anno in corso come Sistema ex 185/08 Richiesti anche i versamenti dei 5 anni precedenti, se condizioni

13 Sintesi Novità 2011 Accesso prestazioni dipendenti Dipendenti per cui si versa e assunti da almeno 30 giorni Regolamento Generale art. 5 Regolamento ex art.19 c1 DL 185/08 Dipendenti con diritto alla DO a requisiti normali o ridotti (art.2) No lavoratori a chiamata Regolamento Generale art. 2 Regolamento Sistema Regionale Impresa aderente anno in corso e 5 anni precedenti (art. 5 R.G.) Lavoranti a domicilio solo se monomandatari con impresa aderente (art.4) Si recuperano stagionali, lavoranti a domicilio pensionati

14 Sintesi Novità 2011 Quantità e misura prestazioni dipendenti Regolamento ex art.19 c1 DL 185/08 90 gg a computo INPS Prestazione in quota fissa 7,5 a giornata No riduzioni di orario orizzontali (solo per EFM 16 h) Regolamento Sistema Regionale Sospensioni 65 gg lavorative al 50% retribuzione Riduzioni EFM 16 h 50% retribuzione Contratti solidarietà 520 ore al 50% restanti 30% Astensione maternità 3 mesi 50% retribuzione Computo prestazioni a giornata, superate differenze tra lavoratori a tempo pieno e tempo parziale

15 Accesso per tipo di lavoratori Ammortizzatori disponibili a: ex DL 185/08 Provvidenze EBER Sistema Reg. Lavoratori tempo pieno o parziale Lav. a domicilio se monomandatari Apprendisti Lavoratori titolari di pensione diretta Condizione lavorativa Solo se assunti ante 28/11/2008 Dipendenti aziende aderenti sistema EBER con diritto alla DS Solo se assunti post 28/11/2008 senza DS Tutti comunque assunti da almeno 30 giorni!

16 Accesso per fattispecie Ammortizzatori disponibili per ex DL 185/08 Provvidenze EBER Sistema Reg. Riduzioni orizzontali Riduzioni per EFM (max 16h) Riduzioni verticali Sospensioni continuative Contratti solidarietà Condizione lavorativa Dipendenti aziende aderenti sistema EBER con diritto alla DS senza DS

17 Misura e quantità Prestazioni disponibili Lavoratori tempo ind. o determ. Lavoratori a chiamata Lavoranti a domicilio 7,5 x g con diritto DS 50% retribuzione per scoperti da DS Apprendisti ante 28/11/2008 post 28/11/2008 Lavoratori titolari di pensione diretta Orario settimanale 90 gg calendario 65 gg lavorative qualsiasi qualsiasi

18 Misura e quantità per fattispecie Ambiti regolamentari Reg. ex DL 185/08 Sistema FSR EBER Sistema Regionale Riduzioni orizzontali Riduzioni verticali Sospensioni continuative Interruzioni per EFM (max 16 h) Prestazioni erogabili Contratti solidarietà 90 gg calendario 65 gg lavorative 7,5 x g 50% retribuzione 520 ore al 50% Restanti fino al termine contratto al 30%

19 Accordo accesso provvidenze EBER

20 Attivazione procedure È necessario avere ben chiaro cosa sarà oggetto dell accordo Verifica della situazione dei lavoratori Verifica agibilità e utilizzo strumenti Predisposizione contenuti Si fissa incontro per accordo

21 Elementi nuovi L accordo per EBER è inutilizzabile per altri ammortizzatori Per i quali vanno seguite idonee procedure e modulistica Copre solo le sospensioni Non interviene per le riduzioni orizzontali La modulistica EBER è conforme per utilizzo DS concorrente Vanno identificati i lavoratori per diritto DS

22 Accordi EBER sottoscrivibili Mod FSR 22/11 Solo sospensioni Una o più giornate Una o più settimane Solo per lavoratori con diritto alla DS Propedeutico alla domanda di DS Vanno sottoscritte due copie in originale di cui una va inviata all Inps Mod. FSR XX/11 Escluse le riduzioni orizzontali Solo per lavoratori che non hanno diritto alla Ds Può coesistere con un altro accordo per altri lavoratori in diritto alla Ds, o un accordo per l accesso alla CIG in deroga

23 Requisiti, limiti e compatibilità Adesione impresa ad EBER secondo art.5 Regolamento Generale Periodo max 90 gg Mod. FSR 22 max. 13 settimane Mod.FSR XX, Data sottoscrizione entro data inizio periodo Firma indispensabile Impresa e Lavoratori coinvolti OO.SS e OO.AA.

24 Verifiche preliminari Verifica adesione e versamenti Osservanza art.5 Reg. Gen. FSR Se manca NULLO l accordo (Art. 8 Reg. 185/08) Ricevute versamento almeno 5 anni precedenti accesso sistema Regionale (Mod FSR XX) Elenco completo lavoratori e loro caratteristiche Formalità per l accordo e informazioni per invio dati INPS Riscontro disponibilità residue 90 giornate (Mod. FSR 22)! 65 giornate lavorative (Mod FSR XX) Verifica utilizzo ferie permessi ecc In entrambi i contesti regolamentari

25 Durata massima : Periodo Il periodo identifica la durata dell accordo non le sospensioni di orario Mod. FSR giornate (Art. 7 Reg. 185/08) Mod.XX - 13 settimane (Art. 5 Reg. SR) Periodi non coperti da provvidenze Malattia Maternità, Infortunio, ecc (Art. 10 Reg. 185/08; Art. 9 Reg. SR) Festività (art. 9 Reg. SR) Data ripresa lavorativa Coerente con la data di termine dell accordo Non vi sono più gli altri periodi esclusi

26 Elementi modulistica Fare attenzione a: L accordo deve essere completo di tutti i dati richiesti: sono indispensabili per la gestione dei successivi conteggi, in particolare con i riscontri INPS Dati dei lavoratori nell accordo o suoi allegati Codice Fiscale Inquadramento Orario settimanale Data assunzione Ricevute versamento Non più da allegare, possono però essere richieste

27 Sospensione Crisi congiunturale o aziendale, situazioni da eventi di forza maggiore (Art 3 Regolamento 185/08). Coerenza con casistica INPS. Una o più giornate continuative, una o più settimane per l intero orario giornaliero; Possibilità di rotazione tra dipendenti Compatibile con DS, prevista raccolta dati per avvio procedure INPS La sospensione è valutata sul singolo lavoratore, questo crea confusione con la gestione della CIG in deroga

28 Percorso e Tempi Convocazione parti Inizio sospensione Verifiche preliminari Ipotesi accordo Sigla Accordo Sede di Bacino

29 Visto di conformità Atto inalienabile, senza il quale non sono ammesse richieste di liquidazione di provvidenze. I visti di conformità sono vigilati dalla Commissione Tecnica Regionale. Inoltro accordo completo e in originale entro 10 gg al Bacino Comitato di Bacino o Commissione esamina entro 10 giorni Se conforme inoltra FSR per attivazione procedure liquidazione Se respinge comunica impresa e OO.SS il mancato accoglimento

30 Tipologie e modulistica Gli accordi per eventi di forza maggiore sono gestiti nel moduli FSR 22/10 e XX/10 Sospensioni con DO FSR 22/11 Accordi per scoperti Contratti di Solidarietà FSR XX/11 FSR 01/11 e all.ti La modulistica per riduzioni ed eventi di forza maggiore non è più prevista Modulistica per richieste senza accordi Riduzioni per EFM FSR EFM/11 Astensione maternità Dipendenti FSR Mat/11

31 Procedure e tempi Accordi sospensione mod.fsr 22/11 Da utilizzarsi per sospensioni con intervento DS conseguente a provvidenza EBER Procedure e Tempi per EBER Procedure e Tempi per INPS Datore di lavoro Lavoratore Fare molta attenzione!

32 Gestione della DO in carico impresa Trasmissione telematica dei dati all INPS Autorizzati Impresa, Consulenze La trasmissione contiene anche le domande di DS dei lavoratori con i dati essenziali Forte similitudine con le procedure per CIG e Mobilità

33 Sigla Accordo Procedure e Tempi INPS Inizio sospensione Caricamento telematico Stampa SR 72 Firma e copia al lavoratore Sede INPS competente Adempimenti assolti con la procedura Comunicazione al Centro per l impiego della DIDF Inoltro alla sede competente per la liquidazione della DS Il lavoratore deve far pervenire il mod SR.72 alla propria sede Inps

34 Procedura telematica INPS Invio dati accordo La procedura riceve i contenuti Mod. FSR 22 Dati Impresa, Lavoratori estremi sospensione Inps rimanda il protocollo 24/48 ore Dopo non è possibile modificare i contenuti EBER riscontra l accordo Invia la presa in carico Sistema invia richieste di DS alle sedi competenti

35 Breve richiamo computo sospensioni INPS Tutti i giorni compresi tra la data di inizio e fine del periodo indicato nell accordo sono considerati di sospensione La comunicazione all INPS prevede le sole riprese lavorative La regola è che si computano i giorni, compresi sabati domeniche e festivi, da quello di sospensione fino alla ripresa Vediamo alcuni esempi

36 Breve richiamo computo sospensioni INPS Accordo dal 1 ottobre al 30 novembre ottobre Novembre Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven s s s s s s s s s s s s s Sospeso dal 27 al 28 ottobre

37 Breve richiamo computo sospensioni INPS Accordo dal 1 ottobre al 30 novembre ottobre Novembre Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven x x x s s x x x x x x x x Sospeso da 27 al 28 ottobre 2 giorni di sospensione, vanno comunicati tutti gli altri come ripresa lavorativa

38 Breve richiamo computo sospensioni INPS Accordo dal 1 ottobre al 30 novembre ottobre Novembre Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven s s s s s s s s s s s s s Sospeso dal 27 al 29 ottobre, riprende il 1 novembre

39 Breve richiamo computo sospensioni INPS Accordo dal 1 ottobre al 30 novembre ottobre Novembre Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven x x x s s s s s x x x x x Sospeso dal 27 al 29 ottobre, riprende il 1 novembre 5 giorni di sospensione, vanno comunicati tutti gli altri come ripresa lavorativa

40 Breve richiamo computo sospensioni INPS Accordo dal 1 ottobre al 30 novembre ottobre Novembre Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven s s s s s s s s s s s s s Sospeso dal 27 al 29 ottobre, il 1 novembre : riprende il 3 novembre

41 Breve richiamo computo sospensioni INPS Accordo dal 1 ottobre al 30 novembre ottobre Novembre Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven x x x s s s s s s s x x x Sospeso dal 27 al 29 ottobre, il 1 novembre : riprende il 3 novembre 7 giorni di sospensione, vanno comunicati tutti gli altri come ripresa lavorativa

42 Breve richiamo computo sospensioni INPS 1. Computo periodi sospensione Secondo regole INPS 2. Invio mensile al sistema INPS Va sempre inviato anche se per tutto il periodo Invio anche massivo 3. Riscontro pagamento quote EBER 4. Liquidazione prestazione lavoratori Indispensabile la coerenza tra informazioni INPS e EBER

43 Documentazione Il Conteggio viene compilato in giornate con tutte le informazioni utili per il computo della liquidazione SOSPENSIONI per accordi su Mod. FSR 22/11 90 giornate di calendario compresi sabati domeniche e festivi Interventi per scoperti per accordi su Mod FSR XX/11 65 giornate solo lavorative (esclusi sabati domeniche festivi) CONTEGGIO MOD. FSR 20/11 ALLEGATI Compilato in giornate di sospensione in coerenza con il modello di accordo sottoscritto - Foglio presenze LUL - Autocertificazione lavoranti a domicilio EBER può richiedere i versamenti non risultanti per anno in corso Allegare i cinque precedenti per richieste Sistema Regionale

44 Prestazioni Riferite all anno solare Apprendisti durata contratto In diretta relazione con le prestazioni di disoccupazione Sospensioni D.O. Requisiti Normali D.O. Requisiti Ridotti Interventi per scoperti 7,5 x g Max 90 gg di calendario 50% retr. Max 65 gg lavorativi Riduzioni Non previste prestazioni

45 Astensione Facoltativa per maternità Astensione facoltativa ex art.32 TU Tre mesi con contributo aggiuntivo prestazioni di legge Contributo 50% retribuzione Utilizzabile anche frazionato Documentazione: Comunicazione INPS astensione facoltativa Mod.FSR Mat/11

46 Fondo Sostegno al Reddito Sistema Regionale Interventi Imprese Procedure e prestazioni

47 Settori di intervento Sicurezza Qualità Ristrutturazione Eventi Forza maggiore Formazione Maternità Titolari Impresa

48 Sicurezza Risanamento Miglioramento ambiente di lavoro 10% somme ammesse (max ) Documentazione: Relazione illustrativa Fatture Mod.FSR A/11

49 Sicurezza Macchine utensili Strumenti a norma 3% importi fino a ,5% oltre fino a Documentazione: Relazione illustrativa DDT Fatture o contratto leasing Mod.FSR B/11

50 Qualità Qualità - Marchio CE - Brevetti Sostegno qualificazione tecnologica 20% somme ammesse (max ) Documentazione: Relazione illustrativa Fatture Mod.FSR C/11

51 Ristrutturazione Locali volti ai servizi alla persona Rinnovo locali e attrezzature 15% importi fino a ,5% oltre fino a Documentazione: Relazione illustrativa Eventuale Concessione Edilizia Fatture Mod.FSR D/11

52 Eventi Forza Maggiore Ricostruzione Spese di ricostruzione 10% su importo max Documentazione: Perizia tecnico abilitato, fatture, versamenti Mod.FSR F/11

53 Eventi Forza Maggiore Ripristino Periodo di interruzione attività produttive 1 giorno 56 dipendente Giorni successivi 25 dipendente Documentazione: Foglio ore Mod.FSR E/11 Compatibile con intervento FSR dipendenti Inviare Commissione di bacino per visto

54 Formazione Solo agli imprenditori/soci Varie attività formative (seminari, corsi, ecc.) vari importi fino al max Documentazione: Programma, adesione, attestato partecipazione, fatture Mod.FSR G/11

55 Maternità Imprenditrici Solo Titolari o Soci Concomitante astensione obbligatoria Art.66 TU Contributo quota fissa Documentazione: Comunicazione INPS astensione obbligatoria Mod.FSR H/11

Regolamenti EBER 2015

Regolamenti EBER 2015 Regolamenti EBER 2015 Il nuovo quadro degli interventi EBER Bologna 16 Dicembre 2014 Regolamenti 2015 Le novità e i cambiamenti sono indotti da: Quadro di riferimento degli Ammortizzatori sociali Contesto

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Regionale Marche AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE Seminari EBAM febbraio 2015 INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA Capitolo 1 - Cassa integrazione guadagni ordinaria 1. Nozione... 3 2 Fonti... 3 3. Presupposti e cause

Dettagli

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ 1 é prestazione di disoccupazione riconosciuta ai lavoratori dipendenti di aziende appartenenti a particolari settori produttivi in possesso di determinati requisiti soggettivi ed oggettivi 2 INDUSTRIA

Dettagli

Secondo il DL 185/08 e ss.mm., le provvidenze previste dai Regolamenti dell Ente Bilaterale si pongono in modo propedeutico a:

Secondo il DL 185/08 e ss.mm., le provvidenze previste dai Regolamenti dell Ente Bilaterale si pongono in modo propedeutico a: MODALITA OPERATIVE Premessa Il quadro degli ammortizzatori sociali destinato alle imprese, quali le imprese artigiane aderenti all EBER, che non possono fruire della CIG sia essa ordinaria che speciale,

Dettagli

Regolamenti I lavoranti a domicilio sono ammessi a condizione che sia prevista la sospensione per tutto il personale dipendente.

Regolamenti I lavoranti a domicilio sono ammessi a condizione che sia prevista la sospensione per tutto il personale dipendente. Regolamento Sospensioni concorrenti con ASpI ART. 1 COSTITUZIONE FONDO INTERVENTI EX ART.3 C.17 L.92/12. E costituito presso EBER il Fondo Sostegno al Reddito per gli interventi previsti dall art 3 c17

Dettagli

Regolamento Regionale Fondo Sostegno al Reddito e allo Sviluppo

Regolamento Regionale Fondo Sostegno al Reddito e allo Sviluppo Regolamento Regionale Fondo Sostegno al Reddito e allo Sviluppo GENERALITÀ ART. 1 - COSTITUZIONE FONDO SOSTEGNO AL REDDITO E ALLO SVILUPPO EBER gestisce, all interno delle proprie attività istituzionali

Dettagli

REGOLAMENTO Sistema Regionale

REGOLAMENTO Sistema Regionale REGOLAMENTO Sistema Regionale GENERALITÀ Art 1 R.R.- Costituzione FSR Sistema Regionale EBER costituisce un Fondo a Sostegno del Reddito con risorse destinate dai propri Organismi con apposita delibera.

Dettagli

Sospensione/riduzione dell orario di lavoro

Sospensione/riduzione dell orario di lavoro Sospensione/riduzione dell orario di lavoro Nel caso di sospensione/riduzione dell attività lavorativa, l impresa è tenuta ad inoltrare all Ebrau, entro i 10 giorni successivi all evento, l accordo sindacale

Dettagli

Nuove prestazioni Dipendenti

Nuove prestazioni Dipendenti Nuove prestazioni Dipendenti Regolamento Sistema Regionale 2015 con chiarimenti Nuove prestazioni Già individuate all approvazione dei vigenti Regolamenti Art.3 R.R.... 5. hanno figli frequentanti : asili

Dettagli

commenti Editoriale Versamenti anno 2013 cna - confartigianato - casartigiani - claai - cgil - cisl - uil anno XX - numero 1

commenti Editoriale Versamenti anno 2013 cna - confartigianato - casartigiani - claai - cgil - cisl - uil anno XX - numero 1 i n f o r m a z i o n i commenti anno XX - numero 1 Pubblicazione trimestrale dell EBER Ente Bilaterale Emilia Romagna Via De Preti, 8-40121 Bologna Direttore responsabile: Giuseppe Vancini Autorizz. del

Dettagli

INTERVENTI A FAVORE DELLE IMPRESE

INTERVENTI A FAVORE DELLE IMPRESE INTERVENTI A FAVORE DELLE IMPRESE MODALITÀ OPERATIVE ANNO 2006 Di seguito si riassumono le indicazioni relative alle prestazioni a favore delle imprese in vigore per l anno 2006. Gli ambiti generali di

Dettagli

ACCORDO QUADRO. Per l erogazione degli Ammortizzatori Sociali in deroga per la Toscana per il 2013

ACCORDO QUADRO. Per l erogazione degli Ammortizzatori Sociali in deroga per la Toscana per il 2013 ACCORDO QUADRO Per l erogazione degli Ammortizzatori Sociali in deroga per la Toscana per il 2013 L anno 2012, il giorno 1 del mese di Dicembre, nella sede della Regione Toscana, Piazza Duomo 10, Firenze,

Dettagli

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1 Ammortizzatori sociali Ammortizzatori sociali 1 SOSPENSIONE ATTIVITA LAVORATIVA per CRISI TEMPORANEA di MERCATO Cassa Integrazioni Guadagni Ordinaria CIG -Edilizia Sospensione > art.19 c.1/a L. 2/2009

Dettagli

Cassa integrazione guadagni straordinaria. Enzo Mologni

Cassa integrazione guadagni straordinaria. Enzo Mologni Cassa integrazione guadagni straordinaria Enzo Mologni 01-10-2013 Datori di lavoro interessati legge 223/91 art 1 e 12 legge 92/2012 art 3 La cigs si applica in generale alle imprese che abbiano occupato

Dettagli

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Indice Nota introduttiva... pag. III Premessa Riforma degli ammortizzatori sociali: un nodo storico...» XIII Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Sezione A Tutela del reddito in caso di

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA VIA ANCONA 11 CAGLIARI TEL 07034901 FAX 070301492 EMAIL ustca@tiscali.it SITO WEB: www.cislcagliari.it AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA Il 22 dicembre 2011 è stato firmato presso la sede dell assessorato

Dettagli

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi EBIM Ente di Gestione della bilateralità del TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI e CENTRO SERVIZI TURISMO E PUBBLICI ESERCIZI per la Provincia di MODENA Ebim associazione senza fine di lucro Cod.Fisc/P.Iva

Dettagli

del lavoro per i lavoratori privati

del lavoro per i lavoratori privati Jobs act Le nuove normative sul mercato del lavoro per i lavoratori privati PD Circolo di Collegno 16 febbraio 2015 CARTOGRAMMA 1 - PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEL LAVORO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - III

Dettagli

Servizio gestione ASTENSIONE FACOLTATIVA MATERNITA DIPENDENTI

Servizio gestione ASTENSIONE FACOLTATIVA MATERNITA DIPENDENTI Servizio gestione ASTENSIONE FACOLTATIVA MATERNITA DIPENDENTI ABACO fornisce le possibilità di: Redigere la domanda in automatico attraverso i dati indicati nelle maschere proposte Stampare la domanda

Dettagli

REGOLAMENTO DI SPECIFICHE FORME DI CONTRIBUZIONE A CARICO DELL ADERENTE (approvato dal Consiglio di Amministrazione il 19 novembre 2013)

REGOLAMENTO DI SPECIFICHE FORME DI CONTRIBUZIONE A CARICO DELL ADERENTE (approvato dal Consiglio di Amministrazione il 19 novembre 2013) REGOLAMENTO DI SPECIFICHE FORME DI CONTRIBUZIONE A CARICO DELL ADERENTE (approvato dal Consiglio di Amministrazione il 19 novembre 2013) Art. 1 Oggetto 1.1 Con il presente Regolamento vengono definite,

Dettagli

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA ANNO 2011

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA ANNO 2011 LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA ANNO 2011 CIG IN DEROGA Campo di applicazione Imprese industriali Aziende artigiane Imprese del commercio e del terziario Imprese cooperative

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 175 22.09.2016 CIGD: periodo d intervento 2016 nel settore pesca Al mod. SR100, da inviare all INPS, bisogna allegare anche un autocertificazione

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 INDICE Introduzione... pag. 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 14 Dati anagrafici...» 15 Elementi retributivi...» 15 Sviluppo del cedolino paga...» 15 Calcolo contributi

Dettagli

Servizio gestione ACCORDI FSBA ABACO fornisce le possibilità di: - Redigere l accordo in automatico attraverso i dati indicati nelle maschere

Servizio gestione ACCORDI FSBA ABACO fornisce le possibilità di: - Redigere l accordo in automatico attraverso i dati indicati nelle maschere Servizio gestione ACCORDI FSBA ABACO fornisce le possibilità di: - Redigere l accordo in automatico attraverso i dati indicati nelle maschere proposte - Sviluppare l accordo in versione di bozza nel numero

Dettagli

REGOLAMENTO Guida ai servizi forniti dall EBRET - Ente Bilaterale dell Artigianato Toscano

REGOLAMENTO Guida ai servizi forniti dall EBRET - Ente Bilaterale dell Artigianato Toscano REGOLAMENTO Guida ai servizi forniti dall EBRET - Ente Bilaterale dell Artigianato Toscano Prestazioni di livello A Nazionale Livello A1: Contratti di solidarietà Livello A2: Sospensione per crisi aziendale/occupazionale

Dettagli

LA BILATERALITÀ IN PIEMONTE. Relatore Carlo Napoli

LA BILATERALITÀ IN PIEMONTE. Relatore Carlo Napoli LA BILATERALITÀ IN PIEMONTE Relatore Carlo Napoli BILATERALITA Nel 1993, in applicazione degli Accordi interconfederali nazionali, è stato sottoscritto l Accordo interconfederale regionale che istituisce

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 102 31.05.2016 CIG: calcolo dell indennità di malattia e infortunio Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Cigs Nell

Dettagli

Congedo parentale (astensione facoltativa) (D.Lgs. n. 151/01)

Congedo parentale (astensione facoltativa) (D.Lgs. n. 151/01) Pagina1 Congedo parentale (astensione facoltativa) (D.Lgs. n. 151/01) Lavoratori dipendenti In base agli articoli 2, 32 e seguenti del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151 Testo unico delle disposizioni

Dettagli

1) Destinatari del trattamento. 2) Misura, durata del trattamento di integrazione salariale in deroga. 3) Termini per la presentazione della domanda

1) Destinatari del trattamento. 2) Misura, durata del trattamento di integrazione salariale in deroga. 3) Termini per la presentazione della domanda Allegato 1) INTEGRAZIONE LINEE GUIDA DOMANDE DI CIG IN DEROGA 1) Destinatari del trattamento Lavoratori apprendisti licenziati che non rientrano nella normativa di cui all art. 19, commi 1, lettera c),

Dettagli

La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego

La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego La legge n. 92 del 28 giugno 2012 riforma del mercato del lavoro ha introdotto ASpI ha sostituito la disoccupazione ordinaria non agricola Mini-Aspi ha sostituito

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI SOTTOSCRITTO A VARESE IL 24 FEBBRAIO 2009 Premesso che: l attuale momento caratterizzato da una difficile congiuntura

Dettagli

Articolo 1 FLESSIBILITA

Articolo 1 FLESSIBILITA Articolo 1 FLESSIBILITA 1. Il personale a tempo parziale a far data dell entrata in vigore della presente circolare può usufruire della stessa flessibilità del personale a tempo pieno, rispetto all orario

Dettagli

PROTOCOLLO PER L EMERSIONE del 21 settembre Milano 6 Novembre 2008 COME CAMBIANO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. per gli.

PROTOCOLLO PER L EMERSIONE del 21 settembre Milano 6 Novembre 2008 COME CAMBIANO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. per gli. PROTOCOLLO PER L EMERSIONE del 21 settembre 2007 Milano 6 Novembre 2008 COME CAMBIANO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI per gli operai agricoli PROTOCOLLO PER L EMERSIONE Legge 24/12/2007 n. 247 Riforma gli ammortizatori

Dettagli

Accordo Quadro siglato tra Regione Lombardia e Parti sociali il 5 agosto 2014 ai sensi del Decreto Interministeriale n del 1 agosto 2014

Accordo Quadro siglato tra Regione Lombardia e Parti sociali il 5 agosto 2014 ai sensi del Decreto Interministeriale n del 1 agosto 2014 Accordo Quadro siglato tra Regione Lombardia e Parti sociali il 5 agosto 2014 ai sensi del Decreto Interministeriale n. 83473 del 1 agosto 2014 CIGD 2014 - ACCORDO SINDACALE STANDARD QUADRIMESTRE SETTEMBRE-DICEMBRE

Dettagli

ACCORDO SINDACALE STANDARD 2 TRIMESTRE ACCORDO DI SOLIDARIETÀ

ACCORDO SINDACALE STANDARD 2 TRIMESTRE ACCORDO DI SOLIDARIETÀ ALLEGATO 2 MODELLI STANDARD ACCORDI SINDACALI ACCORDO QUADRO SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LOMBARDIA 2 TRIMESTRE 2014 del 31 marzo 2014 ( 2 proroga dell Accordo Quadro 2 semestre 2013) Punto

Dettagli

In allegato si riporta Spazio aziende n. 12 del mese di dicembre 2014.

In allegato si riporta Spazio aziende n. 12 del mese di dicembre 2014. Spazio aziende è destinato alla clientela dello studio o dell associazione e contiene, con un linguaggio semplice, una sintesi delle ultime novità, un commento relativo ad argomenti di utilità generale

Dettagli

Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016

Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016 Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e I.O. Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016 Oggetto: Normativa in materia di ammortizzatori sociali in deroga - D.Lgs n. 148 del 14 settembre 2015; Legge n.

Dettagli

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato Logo della società FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato Mercoledì 23 Marzo 2016 Hotel Su Baione Abbasanta Riforma del sistema degli ammortizzatori sociali L.92/2012 - Riforma Fornero Tutele per

Dettagli

Cassa Integrazione Guadagni in Deroga ACCORDO SINDACALE STANDARD

Cassa Integrazione Guadagni in Deroga ACCORDO SINDACALE STANDARD ALLEGATO 1 all Accordo Quadro siglato tra Regione Lombardia e Parti sociali il 16 DICEMBRE 2014 ai sensi del Decreto Interministeriale n. 83473 del 1 agosto 2014 Cassa Integrazione Guadagni in Deroga 2015

Dettagli

Art. 12 Accantonamenti presso la Cassa Edile

Art. 12 Accantonamenti presso la Cassa Edile Art. 12 Accantonamenti presso la Cassa Edile Con riferimento all'articolo 18 del C.C.N.L. la percentuale per ferie e gratifica natalizia, è confermata nella misura del 18,50% da calcolarsi nei limiti e

Dettagli

FSBA - Fondo di solidarietà Bilaterale Artigianato

FSBA - Fondo di solidarietà Bilaterale Artigianato HELP DESK Nota Salvatempo L0039 MODULO FSBA - Fondo di solidarietà Bilaterale Artigianato Quando serve Novità Normativa Per gestire il nuovo regime di contribuzione al Fondo di Solidarietà Bilaterale dell

Dettagli

INPS - MESSAGGIO 23 MARZO 2010, N. 8123

INPS - MESSAGGIO 23 MARZO 2010, N. 8123 INPS - MESSAGGIO 23 MARZO 2010, N. 8123 Incentivo al reimpiego in forma autonoma o in cooperativa per i lavoratori destinatari di trattamento di sostegno al reddito. 1. Premessa e quadro normativo. Con

Dettagli

CASSA EDILE DI MUTUALITA E DI ASSISTENZA DI NOVARA FASCICOLO TABELLE

CASSA EDILE DI MUTUALITA E DI ASSISTENZA DI NOVARA FASCICOLO TABELLE CASSA EDILE DI MUTUALITA E DI ASSISTENZA DI NOVARA FASCICOLO TABELLE Percentuali contributive - Percentuali accantonamento Coefficienti malattia e infortunio IN VIGORE DAL MESE DI DICEMBRE 2015 2 TABELLE

Dettagli

Riscatto dei periodi di occupazione in lavori socialmente utili ai fini della misura delle pensioni

Riscatto dei periodi di occupazione in lavori socialmente utili ai fini della misura delle pensioni Riscatto dei periodi di occupazione in lavori socialmente utili ai fini della misura delle pensioni (Inps, Circolare 5.3.2010 n. 33) Il decreto legislativo 1 dicembre 1997, n. 468, in vigore il 23 gennaio

Dettagli

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011 La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria nella contrattazione collettiva dell edilizia A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Marzo 2011 1 Fonti contrattuali C.C.N.L. 18 giugno 2008, articoli 8, 9, 10 e

Dettagli

ENTE BILATERALE PER IL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

ENTE BILATERALE PER IL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ENTE BILATERALE PER IL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Art.1- Aspetti generali REGOLAMENTO FONDO SOSTEGNO AL REDDITO (In attuazione dell Accordo Territoriale del 28/6/2016) Il presente Regolamento

Dettagli

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro Informativa n. 4 del 17 gennaio 2012 DL 29.12.2011 n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro INDICE 1 Premessa...2 2 Indennità una tantum per i lavoratori a progetto...2 2.1

Dettagli

Mobilità in deroga alla normativa vigente

Mobilità in deroga alla normativa vigente WWW.INPS.IT leggi questo articolo in formato PDF Con il decreto interministeriale n. 83473 del 1 agosto 2014 sono stati definiti i criteri da adottare per la concessione degli ammortizzatori sociali in

Dettagli

Dispositivo Forma.Temp di attuazione del CCNL della somministrazione su Placement e Premialità

Dispositivo Forma.Temp di attuazione del CCNL della somministrazione su Placement e Premialità Dispositivo Forma.Temp di attuazione del CCNL della somministrazione su Placement e Premialità Aprile 2016 Sommario Premessa... 3 PLACEMENT... 3 1. Definizione... 3 2. Funzionamento... 3 3. Sperimentazione

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LOCRI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LOCRI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CIRC.NE TRIBUNALE DI LOCRI Via Matteotti, 356-89044 LOCRI Tel. - Fax 09 64 39 05 76 E-mail: segreteria@odceclocri.it - Pec: segreteria@pec.odceclocri.it

Dettagli

Informativa n. 3/2016 Rimini, 14 gennaio 2016

Informativa n. 3/2016 Rimini, 14 gennaio 2016 Corso d'augusto, 108-47921 RIMINI - Tel. 0541 55250 - fax 0541 480643 e-mail: segreteria@odcec.rimini.it Informativa n. 3/2016 Rimini, 14 gennaio 2016 In considerazione dell apertura, per il tramite della

Dettagli

Circolare n. 6/09 del 15 luglio 2009*

Circolare n. 6/09 del 15 luglio 2009* Circolare n. 6/09 del 15 luglio 2009* CIRCOLARE INFORMATIVA LA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA E STRAORDINARIA I recenti chiarimenti forniti dall INPS (cfr. messaggi n. 6990 e n. 7526, con riferimento

Dettagli

Riordino degli Ammortizzatori Sociali

Riordino degli Ammortizzatori Sociali Riordino degli Ammortizzatori Sociali Speaker Laura Bernini - Referente Previdenza - Area Lavoro e Previdenza 12 ottobre 2015 Contribuzione Finanziamento Ammortizzatori Sociali CONTRIBUTO ORDINARIO CIGO:

Dettagli

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale Il lavoro a tempo parziale Aliquota contributiva complessiva 39,67% 4 OP. P.T. IMP. P.T. O00 Y00 MA00 FZ00 1 26 1.680 636 1 26 2.000 757 1 1 4 3 106 142 1.120 1.710 424 648 11 300 6.510 2.465 2.465 140

Dettagli

FONDIMPRESA a regime. L evento è stato realizzato grazie al contributo del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

FONDIMPRESA a regime. L evento è stato realizzato grazie al contributo del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale FONDIMPRESA a regime L evento è stato realizzato grazie al contributo del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Fondimpresa a Regime 70% dell accantonato 26% dell accantonato CONTO FORMAZIONE

Dettagli

9.6AZ Perdita dei requisiti

9.6AZ Perdita dei requisiti 9.6AZ Perdita dei requisiti (Cessazione/cambio rapporto di lavoro) Ragione sociale P.IVA/C.F. Tel. Fax E-mail referente Comunica che il/la Sig./Sig.ra C.F BARRARE UNA SOLA OPZIONE HA CESSATO IL RAPPORTO

Dettagli

CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT

CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT PARTE ECONOMICA Preliminarmente appare opportuno ricordare che il ccnl sottoscritto il 22 dicembre 2015 rappresenta il primo contratto collettivo nazionale

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA VIA ANCONA 11 CAGLIARI TEL 07034901 FAX 070301492 EMAIL ustca@tiscali.it SITO WEB: www.cislcagliari.it AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA (Nota sintetica a cura della Cisl di Cagliari) Cosa sono gli ammortizzatori

Dettagli

REGOLAMENTO Guida ai servizi forniti dall EBRET - Ente Bilaterale dell Artigianato Toscano

REGOLAMENTO Guida ai servizi forniti dall EBRET - Ente Bilaterale dell Artigianato Toscano REGOLAMENTO Guida ai servizi forniti dall EBRET - Ente Bilaterale dell Artigianato Toscano Livello B: le norme generali Prestazioni di livello B Regionale Livello B1b: Contributo per acquisto di testi

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 136 07.07.2014 Settore agricolo: i versamenti volontari 2014 L aliquota dei lavoratori dipendenti del settore agricolo autorizzati

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 13/09/2016

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 13/09/2016 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 13/09/2016 Circolare n. 177 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI SOMMARIO Presentazione... V Nota Autori... VII Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI Capitolo I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI di Pierluigi

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 168 del e, per conoscenza,

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 168 del e, per conoscenza, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 168 del 12-12-2014 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 12/12/2014

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore TIRELLI AUGUSTO. Responsabile del procedimento TIRELLI AUGUSTO. Responsabile dell' Area P. FERLITO

DETERMINAZIONE. Estensore TIRELLI AUGUSTO. Responsabile del procedimento TIRELLI AUGUSTO. Responsabile dell' Area P. FERLITO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: LAVORO ATTUAZIONE INTERVENTI DETERMINAZIONE N. G02444 del 16/03/2016 Proposta n. 3203 del 10/03/2016 Oggetto: Annullamento dell' autorizzazioni delle domande con

Dettagli

Staffetta senior-junior. Governo 2012

Staffetta senior-junior. Governo 2012 Staffetta senior-junior Governo 2012 Intervento attuativo Regione E.-R. Il Decreto direttoriale del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali n. 807 del 2012 ha disposto che, le risorse assegnate

Dettagli

HERMES Messaggistica Ufficiale INPS.HERMES.01/03/

HERMES Messaggistica Ufficiale INPS.HERMES.01/03/ HERMES Messaggistica Ufficiale INPS.HERMES.01/03/2013.0003718 Mittente 0005 /D.C. Prestazioni a sostegno del reddito Ufficio: Area Prestazioni in deroga: CIG, Mobilità, Disoccupazione, prestazioni cofinanziate

Dettagli

COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE N. 367 DEL 10/11/2016 OGGETTO: PROVVEDIMENTI ANTICRISI 2016 - APPROVAZIONE DISCIPLINARE A SOSTEGNO DEL PAGAMENTO DI RETTE PER ATTIVITA' SPORTIVE

Dettagli

I documenti verranno implementati e aggiornati secondo le normative vigenti.

I documenti verranno implementati e aggiornati secondo le normative vigenti. Assunzione I documenti verranno implementati e aggiornati secondo le normative vigenti. Allegato al contratto di lavoro a progetto Assunzione a tempo determinato Assunzione a tempo determinato (mobilità)

Dettagli

Norma Transitoria 2017

Norma Transitoria 2017 Norma Transitoria 2017 Agevolazioni per l iscrizione al Fondo Assistenza di tutti quei dipendenti in servizio (e loro familiari) che non hanno mai aderito al Fondo, pur avendone maturato il diritto alla

Dettagli

I CONTRATTI DI SOLIDARIETA. Le modifiche del Jobs Act

I CONTRATTI DI SOLIDARIETA. Le modifiche del Jobs Act I CONTRATTI DI SOLIDARIETA Le modifiche del Jobs Act Milano, 26 gennaio 2016 Avv. Elisabetta Cassaneti 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge n. 863/1984 (successivamente modificata dalla Legge n. 263/1993 e

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA PORTABILITA DELLE RISORSE ACCANTONATE TRA FONDI INTERPROFESSIONALI

REGOLAMENTO INTERNO PER LA PORTABILITA DELLE RISORSE ACCANTONATE TRA FONDI INTERPROFESSIONALI REGOLAMENTO INTERNO PER LA PORTABILITA DELLE RISORSE ACCANTONATE TRA FONDI INTERPROFESSIONALI *Il presente regolamento integra quanto previsto dalla Circolare INPS n.107 del 01/10/2009, rendendo ufficiali

Dettagli

OGGETTO: Contratto di Apprendistato. Richiesta di parere di conformità. (CNNL 04/03/2010)

OGGETTO: Contratto di Apprendistato. Richiesta di parere di conformità. (CNNL 04/03/2010) Spett. le Ente Bilaterale Regionale Umbria per le Aziende del Terziario e Turismo Via Campo di Marte, 19 06124 Perugia OGGETTO: Contratto di Apprendistato. Richiesta di parere di conformità. (CNNL 04/03/2010)

Dettagli

FERIE. Si tratta di un DIRITTO indisponibile vale a dire che il lavoratore non può rinunziarvi e il datore di lavoro deve concederle COSA ASPETTA?

FERIE. Si tratta di un DIRITTO indisponibile vale a dire che il lavoratore non può rinunziarvi e il datore di lavoro deve concederle COSA ASPETTA? 1 FERIE Il diritto alla ferie annuali è garantito dall art. 36, 3 comma della Costituzione: "il lavoratore ha diritto a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi". Si tratta di un DIRITTO indisponibile

Dettagli

Ente Bilaterale Artigianato Pugliese LECCE -29 GENNAIO 2016

Ente Bilaterale Artigianato Pugliese LECCE -29 GENNAIO 2016 Ente Bilaterale Artigianato Pugliese LECCE -29 GENNAIO 2016 ASSOCIAZIONI ARTIGIANE ORGANIZZAZIONI SINDACALI Sistema mutualistico: raccogliere da molti per restituire a chi ha necessità di prestazioni DIPENDENTI

Dettagli

IL CONTRATTO DI MOBILITA'

IL CONTRATTO DI MOBILITA' IL CONTRATTO DI MOBILITA' IL CONTRATTO DI MOBILITA : COS E? E un progetto sperimentale promosso dalla Regione del Veneto che rientra nel quadro della strategia regionale delineata dalla DGR n.1675/2011

Dettagli

SOSPENSIONE VOLONTARIA dell ATTIVITA LAVORATIVA

SOSPENSIONE VOLONTARIA dell ATTIVITA LAVORATIVA Guida alle Giornate di SOSPENSIONE VOLONTARIA dell ATTIVITA LAVORATIVA A cura del Centro Studi Polispecialistico Dipartimento scientometrico Алексей Григорьевич Стаханов Libero SINFUB ed. febbraio 2016

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 05/12/2013 Circolare n. 167 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili

Dettagli

Sommario ALIQUOTE 2015 PER ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA

Sommario ALIQUOTE 2015 PER ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA Spett.le DITTA / SOCIETÀ Circolare n. 3 Con la presente circolare mensile, lo Studio desidera informare e aggiornare i signori clienti in merito alle recenti novità in materia di lavoro e in campo previdenziale.

Dettagli

Art. 1. Art. 2. Art. 3.

Art. 1. Art. 2. Art. 3. Decreto 20 dicembre 1995 (g.u. n. 081 05/04/1996) Determinazione molo semplificato per la comunicazione di assunzione dei lavoratori e foglio integrativo. preambolo Il ministro lavoro e la previdenza sociale

Dettagli

Incontro informativo

Incontro informativo Incontro informativo I SEMINARI DEL LAVORO Le novità in tema di collocamento obbligatorio e i servizi di supporto all inserimento Milano, 24 gennaio 2012 1 Incontro informativo I SEMINARI DEL LAVORO Le

Dettagli

CASSA EDILE DI MUTUALTA ED ASSISTENZA DELLA PROVINCIA DI NUORO. regolamento gestioni

CASSA EDILE DI MUTUALTA ED ASSISTENZA DELLA PROVINCIA DI NUORO. regolamento gestioni CASSA EDILE DI MUTUALTA ED ASSISTENZA DELLA PROVINCIA DI NUORO regolamento gestioni 21 22 REGOLAMENTO DELLA CASSA EDILE NUORESE ARTICOLO 1 Iscrizione alla Cassa: imprese / operai L iscrizione presso la

Dettagli

In ruolo! E adesso? Cosa si deve fare, cosa è opportuno fare. CONVIENE FARE Riscatti e ricongiunzioni Ricostruzione di carriera

In ruolo! E adesso? Cosa si deve fare, cosa è opportuno fare. CONVIENE FARE Riscatti e ricongiunzioni Ricostruzione di carriera In ruolo! E adesso? Cosa si deve fare, cosa è opportuno fare SI DEVE FARE Firma del contratto Documenti di rito Dichiarazione dei Servizi Anno di prova - formazione CONVIENE FARE Riscatti e ricongiunzioni

Dettagli

INFORMATIVA FONDO ANTICRISI COMUNE DI LODI - ANNO 2016

INFORMATIVA FONDO ANTICRISI COMUNE DI LODI - ANNO 2016 INFORMATIVA FONDO ANTICRISI COMUNE DI LODI - ANNO 2016 Il Comune di Lodi, riconoscendo il perdurante stato di difficoltà in cui versano persone e famiglie in conseguenza agli esiti della crisi economica,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI Capitolo I ALLE ORIGINI DELLA RIFORMA: IL FUNZIONAMENTO DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI DURANTE LA GRANDE CRISI 1. L origine della riforma: la grande crisi

Dettagli

INTEGRAZIONI SALARIALI DA CIG ORDINARIA E STRAORDINARIA

INTEGRAZIONI SALARIALI DA CIG ORDINARIA E STRAORDINARIA INTEGRAZIONI SALARIALI DA CIG ORDINARIA E STRAORDINARIA SUBORDINATO: Compatibilità tra lavoro e diritto al - lavoro a tempo determinato - lavoro a tempo indeterminato e parziale, se compatibile con il

Dettagli

mirato Milano provincia e provincia

mirato Milano provincia e provincia Disabili ollocamento iscritti mirato al collocamento Milano e mirato Milano provincia e provincia Iscritti al 31 dicembre 2016 24413 Disponibili al lavoro 4856 Iscritti al 31 dicembre 2016 24413 Disponibili

Dettagli

DECRETO N Del 14/05/2015

DECRETO N Del 14/05/2015 DECRETO N. 3908 Del 14/05/2015 Identificativo Atto n. 468 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto MODIFICA TERMINI ALL AVVISO NUOVO PONTE GENERAZIONALE DI CUI AL DECRETO N. 665 DEL 02.02.2015

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali Sommario CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7

Dettagli

Di seguito, pertanto, sono analizzati i vari provvedimenti di prassi adottati dall istituto previdenziale:

Di seguito, pertanto, sono analizzati i vari provvedimenti di prassi adottati dall istituto previdenziale: Bologna, 15 Maggio 2012 Prot. RNS L70 OGGETTO: CHIARIMENTI IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE RISPETTO ALLA PRESENTAZIONE DI ISTANZE ALL INPS E POTENZIAMENTO DEI SERVIZI TELEMATICI OFFERTI DALL INPS. Recentemente

Dettagli

VERBALE DI INTESA. Tra la Delegazione Aziendale della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa. premesso che

VERBALE DI INTESA. Tra la Delegazione Aziendale della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa. premesso che VERBALE DI INTESA Tra la Delegazione Aziendale della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa le Segreterie degli Organi di Coordinamento Aziendali delle OO.SS. e premesso che - presso la Banca Monte dei Paschi

Dettagli

Comune di Faenza Servizi Sociali Associati Premio Europa 1968 Via degli Insorti Faenza (RA)

Comune di Faenza Servizi Sociali Associati Premio Europa 1968 Via degli Insorti Faenza (RA) Spett.le COMUNE DI FAENZA Comune di Faenza Servizi Sociali Associati Premio Europa 1968 Via degli Insorti 2 48018 Faenza (RA) RICHIESTA DI CONTRIBUTO ANNO 2012 - A SOSTEGNO DEL REDDITO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

1. Le disposizioni generali sui trattamenti di integrazione salariale

1. Le disposizioni generali sui trattamenti di integrazione salariale 1. Le disposizioni generali sui trattamenti di integrazione salariale Il Jobs Act 1 riforma il sistema degli ammortizzatori sociali e con il Decreto Legislativo n.148/2015 incide sugli strumenti da utilizzare

Dettagli

ORGANIZZAZIONI SINDACALI ALIQUOTE CONTRIBUTIVE (in vigore dall' )

ORGANIZZAZIONI SINDACALI ALIQUOTE CONTRIBUTIVE (in vigore dall' ) ALL.1 ORGANIZZAZIONI SINDACALI ALIQUOTE CONTRIBUTIVE (in vigore dall'1.1.2013) IMPIEGATI DAT. LAV. LAV. DAT. LAV. LAV. FONDO PENSIONI (7)* 23,81 9,19 23,81* 9,19 - (1,00) - (1,00) ASPI (9) *** 0,45-0,45-0,20-0,20

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA (CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI MOBILITÀ DISOCCUPAZIONE SPECIALE) ANNO 2011

LINEE GUIDA PER L ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA (CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI MOBILITÀ DISOCCUPAZIONE SPECIALE) ANNO 2011 LINEE GUIDA PER L ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA (CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI MOBILITÀ DISOCCUPAZIONE SPECIALE) ANNO 2011 In riferimento a quanto disposto dalle normative nonché a quanto

Dettagli

PIANO GARANZIA GIOVANI

PIANO GARANZIA GIOVANI PIANO GARANZIA GIOVANI Le imprese possono accedere a INCENTIVI e BONUS OCCUPAZIONALI se attivano un tirocinio o assumono un giovane che ha aderito al programma Garanzia Giovani CHI PUÒ PARTECIPARE AL PROGRAMMA?

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CASSA EXTRA LEGEM DENOMINATA EBAT RAGUSA [già C.E.L.A.R.] ( F.I.M.I.R. C.A.C. P.A.L.)

REGOLAMENTO DELLA CASSA EXTRA LEGEM DENOMINATA EBAT RAGUSA [già C.E.L.A.R.] ( F.I.M.I.R. C.A.C. P.A.L.) Via dei Mirti,99-97100 Ragusa C.F. 92033610889 Tel/ Fax 09321910495 Mail: ebat.rg@gmail.com Mail pec: celar@pec.it REGOLAMENTO DELLA CASSA EXTRA LEGEM DENOMINATA EBAT RAGUSA [già C.E.L.A.R.] ( F.I.M.I.R.

Dettagli

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE 2013 (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) Entità del finanziamento A livello nazionale: 307 milioni di euro circa Per

Dettagli

Emilia Romagna Breve Guida ai Contratti di Solidarietà nell Artigianato

Emilia Romagna Breve Guida ai Contratti di Solidarietà nell Artigianato Emilia Romagna Breve Guida ai Contratti di Solidarietà nell Artigianato 1 di 8 Guida ai CdS Premessa In queste poche pagine vogliamo fornire alle parti sindacali, un utile riferimento per l attivazione

Dettagli

Archivi di base Tabelle Malattia/Infortuni/CIG

Archivi di base Tabelle Malattia/Infortuni/CIG Archivi di base Tabelle Malattia/Infortuni/CIG Tale sezione contiene le seguenti tabelle facoltative che consento di automatizzare la gestione degli eventi di malattia/maternità, infortunio e C.I.G.. Tabella

Dettagli