Il Comune a Maroni «Non contiamo meno di Prato»

Documenti analoghi
giorno dopo giorno, viene meno per scelte di chi probabilmente non ha ugualmente a cuore la serenità di tutti.

RASSEGNA STAMPA. Sabato 5 luglio 2014

09 Febbraio 2010 Si è svolta questa mattina in via San Francesco, davanti all ingresso della caserma Mameli, promossa dalle segreterie provinciali dei

Via Farini, Roma tel / fax / Facebook Youtube

Via Farini, Roma - fax / / Rassegna stampa 03 ottobre 2012

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER L'AMMINISTRAZIONE GENERALE DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

Prot. 356/10 S.N. Roma, 11 aprile 2010

Via Farini, Roma - fax /

SICUREZZA: PATTO PISA; SINDACO, ORA IMPEGNO COME PER PRATO

REGOLAMENTO DELL OSSERVATORIO PARTECIPATO PER LA SICUREZZA URBANA

11-GEN-2018 da pag. 10. art. Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SEGRETERIA GENERALE 10

03/05/2019 DOPO L O STATO DI AGITAZIONE NAZIONALE,

NOTIZIARIO DEL 9 GENNAIO

N. 557/RS/CN6/2527 ROMA, 26 LUGLIO 2002

PENSIONI: SINDACATI PS E COCER, GOVERNO CONFERMA VOLTAFACCIA SMANTELLATA OGNI TUTELA PREVIDENZIALE, INTENSIFICATE PROTESTE

Prefettura di Reggio Calabria Ufficio territoriale Governo

GIUBILEO: CONAPO, VIGILI FUOCO SOTTO ORGANICO E IN ETÀ AVANZATA (3)

che da tempo ha sollevato il caso retribuzioni e pensioni comparandole con gli

N. 557/RS/ Roma, 31 ottobre 2013

Via Farini, Roma - fax / Rassegna stampa 11/13 febbraio 2010

AIUTATECI AD AIUTARVI

La UILCA sulla Stampa

Via Farini, Roma - fax / Rassegna stampa 13 luglio 2010

Protocollo di intesa Mille occhi sulle Città

Rassegna stampa 26 Maggio 2015

PO 26/01/ Carceri SAPPE: Fiducia nel Piano presentato da Alfano 39 Carceri, SAPPE: Fiducia nel Piano presentato da Alfano Roma, 26

Via Farini, Roma tel / fax /

MANOVRA FINANZIARIA: AL VIA LE INIZIATIVE DI PROTESTA E MOBILITAZIONE

Comunicato stampa IL SAP: PREOCCUPAZIONE PER L EMERGENZA SANITARIA. MIGRANTI ANCHE ALLA SPEZIA

Prot. 890/15 S.N. Roma, 26 agosto 2015

Prefettura di Massa-Carrara Ufficio Territoriale del Governo

INTERLOCUTORIO L INCONTRO CON IL MINISTRO FAZIO: LA VERTENZA SALUTE VA AVANTI

Via Gervasoni, Ancona - tel fax web:

La Procura di Taranto non si rassegna. Dopo il Governo ora è il turno degli operai ILVA

HOME SARZANA PRIMO PIANO CRONACA ATTUALITÀ POLITICA ECONOMIA

RASSEGNA STAMPA DEL 1 luglio 2015

Prot.983/19 S.N. Roma, 3 settembre 2019

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 28/02/2018

L attivazione dell emergenza freddo rientra nel piano strategico del PATTO LOCALE DELLA SICUREZZA.

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 27/11/2014

CORRIERE DELLA SERA ROMA / CRONACA Due ore in galleria per un incidente «Tre vigili intossicati dallo smog»

VIGILI FUOCO: CONAPO, DOMANI SCIOPERO NAZIONALE DI 4 ORE Garantiti i servizi come previsto da norme - Al centro delle rivendicazioni, retribuzioni

03-LUG-2013 da pag. 8. Quotidiano Roma Direttore: Giampaolo Roidi Lettori Audipress n.d.

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO. N. atto DD-16A / 12 del 23/06/2017 Codice identificativo

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

Sap, Coisp, Consap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia Penitenziaria), Sapaf (Corpo Forestale) e Conapo (Vigili del Fuoco)

Pagina 1 di 7. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 2003, n.348

A OTTO MESI DAL TERREMOTO STRAORDINARI NON ANCORA PAGATI AI VIGILI DEL FUOCO DELL'EMILIA

CONTRATTO PER LA SICUREZZA TRA LA PREFETTURA ED IL COMUNE DI PRATO

«Utili soltanto per vigilanza statica»

Una legge fortemente voluta dalla Lega e sostenuta dalla destra, osteggiata invece da sinistra e centrosinistra.

Presidio dei vigili del fuoco del Conapo davanti alla prefettura

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati

Ufficio Territoriale del Governo di Pisa PROTOCOLLO DI INTESA. "Mille occhi sulle Città"

NURSIND SEGRETERIA NAZIONALE COMUNICATO STAMPA

Prot. 37/16 S.N. Roma, 19 gennaio 2016

difesa civile, politiche di protezione civile e prevenzione incendi, salve le specifiche competenze in materia del Presidente del Consiglio dei

MACCARI IN ABRUZZO, E' ALLARME SICUREZZA A MONTESILVANO E PESCARA! Rassegna stampa 09 maggio 2016

Dirigente della Direzione Data Firma MASSIMO BORTOLUZZI

ESTENSIONE DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE AGLI ISPETTORI DEL MINISTERO DEL LAVORO OPERANTI PRESSO LE DIREZIONI TERRITORIALI

GOVERNO: CDM CONVOCATO DOMANI ALLE 11

Segreteria Provinciale di Ancona C O M U N I C A T O Q U E S T U R A. Contrattazione reperibilità pattizia. - 1 semestre

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

#astensione23settembre boom di adesioni tra i colleghi

Roma 17 luglio 2008 DOCUMENTO CONGIUNTO DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DELLE FORZE DI POLIZIA

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI ERICE. Provincia Regionale di Trapani IV COMMISSIONE CONSILIARE. VERBALE N. 74 seduta del

MANOVRA: FP-CGIL, TREMONTI TORNI INDIETRO MEDICI ESASPERATI CATEGORIA PRONTA AD OGNI FORMA DI PROTESTA (ANSA) - ROMA, 27 GIU - La manovra economica


Prot.76/19 S.N. Roma, 28 gennaio 2019

Scuola amica IC CASSINO 1


Segreteria Nazionale Via Farini, Roma Tel Fax:

ORIGINALE SEGRETERIA GENERALE Registro Generale delle Ordinanze N. 131 del 28/12/2015 REGISTRO DELLE ORDINANZE SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

24/03/2017 seduta della II Commissione. sede comunale di Corso Butera, si è riunita la II Commissione

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

Il Giornale di Montesilvano

Prot. 538/16 S.N. Roma, 6 giugno 2016

Macerata, 18 ottobre La Segreteria Provinciale SIULP. Via dei Velini, Macerata tel

LANCI DI AGENZIA STAMPA DEL 17 LUGLIO 2008 (in ordine temporale)

MILLE OCCHI SULLA CITTA

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como

(ANSA). (Lab/Opr/Adnkronos)

BARCELLONA P.G., QUALE FUTURO PER LA POLIZIA PENITENZIARIA?

SCHEDA PEG 2011 OBIETTIVI ANNUALI DESCRIZIONE DI SINTESI

INCONTRO AL «PARK HOTEL» Associazioni a confronto su sicurezza e degrado Causin: «Bisogna ripartire dalle periferie»

Segreteria Nazionale Via Farini, Roma Tel Fax:

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Il cattivo esempio della Questura di Taranto. Città senza regole e leggi da rispettare

Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Direzione Generale del Personale e delle Risorse Servizio Concorsi

Via Farini, Roma - fax / / Rassegna stampa 30 maggio 2012

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

NURSIND SEGRETERIA NAZIONALE COMUNICATO STAMPA

SINDACATO AUTONOMO POLIZIA Segreteria Provinciale SAP di Imperia COMUNICATO STAMPA

Oggetto: Autotrasporto Fermo dal 10 al 14 dicembre - Interventi della Confetra.

Agenti e vigili del fuoco ad Arcore protestano contro i tagli alla sicure

Prot. 712/18 S.N. Roma, 17 settembre 2018

Palio di Provenzano: tutte le misure di sicurezza previste al tavolo tecnico del Questore Mercoledì 28 Giugno :13

Sciopero dei medici il 28 novembre 2016: "Pochi e maltrattati"

Transcript:

16 Luglio 2010 Immediatamente dopo la pubblicazione del comunicato sindacale sulle principali testate giornalistiche (Il Tirreno - La Nazione - L'Unità) e sui notiziari web locali, le Organizzazioni Sindacali della provincia di Pisa sono state convocate urgentemente dal Sindaco Marco FILIPPESCHI. L'incontro è stato organizzato per le ore 17.30 di venerdì 23 luglio p.v. dopo il rientro a Pisa del sindaco attualmente in visita a Shangai per l'expo 2010. Nel corso dell'incontro verrà ribadita al primo cittadino di Pisa l'urgenza di un diretto intervento delle Autorità locali (Prefetto - Sindaco - Questore) verso il Ministro dell'interno al quale dovrà essere rappresentata la indilazionabile necessità di assegnazione di personale. Detto intervento dovrà essere accompagnato da una completa rivalutazione degli impegni delle forze di Polizia nei servizi di vigilanza fissa nella Piazza dei Miracoli (antiborsone e antiterrorismo) che, di fatto, privano i cittadini della necessaria attività di prevenzione e sicurezza nel resto della città. Verrà ribadito al Sindaco che qualora non venissero accolte le richieste delle OO.SS. inizieranno una serie di iniziative finalizzate ad informare l'opinione pubblica sull'impiego a Pisa delle Forze di polizia, che ci vedranno scendere in piazza anche con proteste eclatanti. Per la segreteria provinciale Alessandro LUSINI

POLIZIA Il Comune a Maroni «Non contiamo meno di Prato» PISA. L amministrazione comunale interviene in merito alla nota dei sindacati di polizia e afferma: «Maroni mantenga gli impegni, Pisa non conta meno di Prato. Finora, solo il Comune ha fatto la sua parte assumendo dieci vigili urbani». Venerdì prossimo a palazzo Gambacorti si terrà un incontro fra il sindaco e i sindacati di polizia.

venerdì 16 luglio 2010 POLIZIA: PISA; SINDACO, GOVERNO SORDO A CARENZE ORGANICO (ANSA) - PISA, 16 LUG - ''Le gravi carenze di organico delle forze di polizia sono note a tutti tranne che al Governo e al ministro Maroni, che ha sempre fatto orecchie da mercante di fronte alle richieste avanzate dall'amministrazione comunale''. Lo ha detto il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, all'indomani della nota congiunta dei sindacati di polizia. Le organizzazioni sindacali denunciavano al prefetto Antonio De Bonis la ''grave carenza di organico, l'eta' avanzata degli agenti in servizio e la mancanza del turn over''. ''Pisa non vale meno di Prato - ha aggiunto Filippeschi - e se l'amministrazione comunale ha assunto 10 vigili urbani, ora tocca al Governo fare la sua parte''. (ANSA).

17/07/10 09:00 redazione Pisanotizie L'amministrazione attribuisce al ministero la carenza di personale, ma difende le scelte fatte, tra cui l'ordinanza antiborsoni e la presenza di pattuglie al Duomo. La Silp-Cgil prosegue le polemiche contro i servizi "non ritenuti essenziali" e Dario Danti, portavoce di Sel, chiede una visione d'area vasta. Venerdì prossimo un incontro fra Sindaco e Sindacati Il Sindaco interviene sulle dure osservazioni espresse in modo congiunto dai sindacati della polizia negli scorsi giorni. Lo fa attaccando in primo luogo il ministro Maroni, attribuendo a quest'ultimo la responsabilità della mancanza di personale aggiuntivo e sostenendo comunque la validità del proprio operato in merito alla gestione della forze dell'ordine presenti in città. Il sindaco annuncia infine un incontro con le sigle sindacali per il prossimo venerdì. Il comunicato dell'amministrazione è giunto in serata, dopo una giornata in cui si è continuato a discutere sulla questione. Claudio Meoli della Silp-CGil ribadisce i problemi, partendo dal dato temporale: "A Pisa c'è una carenza di organico da tempo, attualmente la situazione è ancora più penalizzata dal fatto che esistono molteplici servizi che richiedono la nostra presenza e che a nostro avviso andrebbero rivisti. Per questo motivo ci siamo recati dal Prefetto per presentare le questioni e chiedergli di essere portavoce all'amministrazione centrale per la richiestra di maggior organico." "Abbiamo infatti verificato lo scorso mese - prosegue - che su circa 2.000 unità che erano uscite dai corsi

e che potevano andare a coprire molte carenze, l'80% del personale è stato destinato in città del nord. Esempio eclatante a Varese, la città del Ministro: c'è stato un incremento di organico di circa 40 unità. Si è voluto dare un segnale: nelle città rappresentate dalla maggioranza di governo c'è stato un incremento di personale. A Pisa dove c'è un elettorato diverso, non c'è stata nessuna assegnazione." "I servizi che richiedono l'impiego nostro aumentano - continua - come ad esempio quello relativo all'ordinanza antiborsoni. Come abbiamo spiegato, crediamo che si tratti di un servizio rivolto solo ad una nicchia di cittadinanza, ossia i commercianti, che potrebbe essere rimodulato. In altre realtà il contrasto alle merci contraffatte è portato avanti in primo luogo dai vigili urbani, qui a Pisa invece da Polizia, Carabinieri e Gdf, e in misura minore, dai Vigili Urbani. Per qualche ragione a fronte di risorse così scarse, si continua a richiedere servizi che si potrebbero garantire in modo diverso, si tratta di una scelta politica." "Crediamo poco nei risultati che possono arrivare dal Ministero - continua Meoli. "l prefetto si attiverà ma non ci sono possibilità imminenti. Alla luce di tutto ciò, come si fa a chiedere che il personale garantisca servizi che per noi non sono così essenziali?" In merito al Patto per la sicurezza, la Silp denuncia inoltre che di fronte alla legittima richiesta dei sindacati di voler visionare il patto sulle dotazioni di personale, "non ci è stato mai dato modo di sapere i contenuti del protocollo riguardo all'organico. Oltretutto, chiedemmo per tempo di essere convocati dal Ministro in occasione della firma a Pisa, ma quella mattina non ci ha ricevuto: un comportamento piuttosto indelicato." E conclude: "Abbiamo messo in atto questi strumenti di protesta, se non ci ascoltano lo manifesteremo in piazza, sotto la Prefettura, e andremo dal Sindaco. Vogliamo andare a fondo della questione." Nel pomeriggio è giunta la risposta dell'amministrazione comunale: "Le gravi carenze di organico delle forze di polizia sono note a tutti, e non certo da oggi, tranne che al governo e al Ministro Maroni che ha sempre fatto orecchie da mercante di fronte alle richieste avanzate - esordisce il comunicato. "La nota congiunta dei sindacati di Polizia rende ancora più esplicito il fatto che, come era prevedibile, la situazione non è cambiata rispetto alle richieste di maggiori uomini e risorse che il Sindaco ha fatto con forza, anche poco più di un mese fa, in occasione della firma del "Patto per la Sicurezza". "Tale esigenza non è più ulteriormente procrastinabile, il Ministro mantenga gli impegni e dedichi a Pisa la stessa attenzione che ha voluto riservare alla vicina Prato o alla sua Varese come gli è stato chiesto con forza, e ripetutamente." Passa poi sul piano locale: "L'unica che ha fatto qualcosa è stata l'amministrazione Comunale che, alla fine del 2009, ha assunto 10 nuovi vigili urbani: si è trattato di uno sforzo importante, anche se non ancora sufficiente, per aumentare la presenza e il controllo del territorio" e annuncia: "Tutti questi temi, comunque, saranno al centro dell'incontro che il Sindaco ha chiesto ai sindacati di polizia e che si svolgerà venerdì prossimo a Palazzo Gambacorti." La nota continua rispondendo ai problemi mossi dai sindacati, con una posizione che non lascia margini di ripensamento: "La riunione sarà anche l'occasione per chiarire alcune questioni sollevate rispetto all'applicazione delle ordinanze. Francamente stupisce che i sindacati attribuiscano una parte delle loro difficoltà a tali provvedimenti, per almeno quattro motivi: in primo luogo perché si tratta di interventi previsti da una legge del Governo, fortemente richiesta dai sindaci e utilizzata da tempo anche da altre amministrazioni comunali, quali Venezia, Torino e Salerno, senza che ciò abbia generato insormontabili difficoltà nella gestione dell'ordine pubblico; in secondo luogo perché tutte le decisioni in materia sono state prese non dalla sola amministrazione comunale, ma dal Comitato per l'ordine e la Sicurezza

pubblica, presieduto dal Prefetto e in cui sono rappresentati tutti gli organi di sicurezza e ogni decisione è stata concertata e condivisa." Passa quindi ai numeri, rispondendo sull'ordinanza anti-borsoni: "Per dare esecutività alla citata ordinanza, infatti, nella zona di Piazza dei Miracoli sono presenti, per ogni turno 3 pattuglie dei vigili urbani e una ciascuno di carabinieri, polizia di stato e guardia di finanza". In merito al 'passaggio' di problemi sociali a questioni di ordine pubblico, la nota non risponde sulla natura e l'impatto degli interventi, ma con le spese effettuate: "Anche per il 2010 il Comune ha destinato alle politiche sociali circa 7 milioni di euro del suo bilancio: nonostante i pesanti tagli decisi dal governo Berlusconi, quindi, non vi è stato alcun arretramento del Comune in materia di inclusione sociale. Ma ciò non significa chiudere gli occhi di fronte a comportamenti illegali, quali anche la vendita di merce contraffatta. Proprio per questo il Ministro Maroni deve smettere di fare orecchie da mercante e mantenere gli impegni che si è preso davanti al Sindaco e alla città". Prende posizione nel dibattito anche il portavoce provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà, Dario Danti: "Non credo che i sindacati di polizia (Silp-Cgil, Siulp, Sap, Consap, Coisp, Ugl-Polizia di Stato, Uilps, Sup e Anip) possano essere etichettati genericamente come 'sinistra radicale', non li vedo neanche aggirarsi in città con casse da morto mentre tentano di sfondare la porta d'ingresso di palazzo Gambacorti, non so neanche se abbiano o meno interesse a consegnare la città alle destre. So però che dai tempi del Questore Eugenio Introcaso (sappiamo la fine che ha fatto) non scrivevano un comunicato unitario e, allo stesso tempo, così allarmato. Stavolta, però, non si lamentano del clima interno alla Questura, bensì di ciò che avviene al di fuori, ovvero a Pisa." "Si entra nello specifico - prosegue - si tratta dei "servizi diretti all'applicazione delle ordinanze del Sindaco di Pisa in materia di commercio abusivo (c.d. antiborsone) che vedono il costante impiego del personale delle forze dell'ordine anziché, come accade altrove, di uomini della Polizia Municipale, trattandosi di provvedimenti della locale autorità politico-amministrativa. Tutto questo porta a non garantire a tutti i cittadini la sicurezza necessaria e quotidiana." Conclude Danti: "Pisa non è una città più insicura di altre e, probabilmente, alcune delle sue istituzioni invocano la sicurezza in divisa senza occuparsi politicamente di situazioni di natura sociale. Questo avevamo chiesto e continuiamo a chiedere da tempo: una conferenza di area vasta sui bisogni e sulle problematiche di ordine sociale ed economico con tutti i soggetti e i singoli. In questa richiesta, così come nell'analisi della situazione nella nostra città, oggi ci sentiamo meno soli." Leggi anche: - I sindacati di Polizia: "Situazioni di natura sociale 'passate' alle competenze del Questore"

"Le gravi carenze di organico delle forze di polizia sono note a tutti tranne che al Governo e al ministro Maroni, che ha sempre fatto orecchie da mercante di fronte alle richieste avanzate dall'amministrazione comunale". Lo ha detto il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, all'indomani della nota congiunta dei sindacati di polizia. Le organizzazioni sindacali denunciavano al prefetto Antonio De Bonis la "grave carenza di organico, l'età avanzata degli agenti in servizio e la mancanza del turn over". "Pisa non vale meno di Prato - ha aggiunto Filippeschi - e se l'amministrazione comunale ha assunto 10 vigili urbani, ora tocca al Governo fare la sua parte"