Università della Terza Età Roseto degli Abruzzi EMIGRAZIONE Da problema a risorsa

Documenti analoghi
Riflessioni sulle esperienze presentate Maria Carmela Macrì. Cosa accomuna e cosa distingue le realtà presentate?

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Permessi di soggiorno per stato civile, area geografica e principali paesi di cittadinanza, per sesso al 1 gennaio Maschi e femmine

QUADRO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PINEROLO ANNO 2014

Circoscrizione Sud. Popolazione residente per sesso. Andamento popolazione femminile. Andamento popolazione maschile. Andamento totale popolazione

NoviClan Zogno 1. Capitolo 2012: Immigrazione in Valle Brembana. Risultati del sondaggio sulla percezione del fenomeno

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

Statistiche demografiche. Censimenti (popolazione legale): evoluzione demografica di Brembate e Grignano dal 1861 ad oggi

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia Minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Roma, 1 giugno 2018

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes

Regolarizzazione 2009: emersi in 300mila

! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% *

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

"#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 )

L arcipelago del lavoro. Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della giustizia minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Introduzione.

Risultati di ricerche relative alle etnie presenti sul territorio lombardo e italiano

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero)

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

I redditi delle famiglie con stranieri. Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MAGGIO 2013

La popolazione immigrata

2

Utenza Complessiva. Classi di età. Titolo di studio. Maschi Femmine. Totale >49

Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

Quali migranti in Italia? E in Lombardia? Dr. Daniela Carrillo Fondazione ISMU

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE LUGLIO 2018 serie storica - popolazione residente

Oltre la crisi, insieme.

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE NOVEMBRE 2018 serie storica - popolazione residente

La Città e i suoi Quartieri al 2014

DISTRETTO SANITARIO 52

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE GIUGNO 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE APRILE 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MARZO 2018 serie storica - popolazione residente

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Alessio Menonna Fondazione Ismu Università degli Studi Milano-Bicocca. Bergamo, 3 ottobre 2012

UMBERTIDE IN CIFRE 2009

L immigrazione straniera in provincia di Bergamo

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

Comune di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

BENESSERE E COMUNITA Le sfide dell accoglienza e dell integrazione

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE AGOSTO 2017 serie storica - popolazione residente

Dossier Statistico Immigrazione 2015

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Le professioni ricoperte dagli occupati stranieri

13.2 Immigrazione straniera

Gli stranieri residenti in Provincia di Torino rappresentano il 53% rispetto al totale regionale, mentre nel 2007 la percentuale era del 51,34%.

1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI STRANIERI (0,4%) 1991 RESIDENTI STRANIERI (1%)

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La Popolazione Immigrata nel Distretto Sociale della Bassa Sabina Un analisi dei flussi demografici aggiornamento 1 gennaio 2014

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2016

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004

Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Modena 2 Dicembre Gli infortuni dei lavoratori stranieri

Azienda ospedaliera: ospedale di Lecco. tra preconcetti, leggende metropolitane e realtà

L IMMIGRAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

Un sussidio per favorire la conoscenza del fenomeno migratorio

CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO

Accesso alla sanità per le donne immigrate

DISTRETTO SANITARIO 48

MIGRAZIONI FEMMINILI:I CASI DEL MAROCCO E DELL ALBANIA

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia

I dati del 2013 sono stati gentilmente forniti dai Comuni e dalle scuole del territorio della ASM - Matera

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

Contesto regionale. IL VENETO

La criminalità minorile Analisi statistica secondo la nazionalità dei minori

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Mediazione Linguistico Culturale. Reggio Emilia 31 Marzo 2011

XVIII Convegno Nazionale dei Centri Interculturali Prato, Ottobre 2015 Includere chi? Tendenze, profili, politiche

Cittadini Stranieri in FVG

Stima del numero di migranti internazionali per continente (ONU, 2010)

Il Corso di Storia dei Paesi islamici dell Università di ROMATRE e Filomena, la rete delle donne

Giornata della Donna ANMIL 2017

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

1.3 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO. A.s. 2003/2004

UMBERTIDE IN CIFRE 2010

Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca.

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

La salute dei migranti in prospettiva della nuova riforma sanitaria toscana

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile.

Totale detenuti presenti. Capienza Regolamentar e. di cui Stranieri. Numero Istituti. di cui in Semilibertà. Semilibertà Stranieri

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

Analisi di scenario A cura dell Osservatorio provinciale delle Immigrazioni

Transcript:

Università della Terza Età Roseto degli Abruzzi EMIGRAZIONE Da problema a risorsa

LA SFIDA DELL INTEGRAZIONE Oriente-Occidente: come è possibile l integrazione senza che si snaturino le culture di riferimento?

PRIMA DELLA DIVERSITA UNA COMUNANZA Le sfide dell immigrazione: un fenomeno epocale, irreversibile, in continuo divenire e che pone domande nuove all Occidente Come convivere tra diversi?

UN PERCORSO IN TRE TAPPE 1) MODELLI DI INTEGRAZIONE PREVALENTI IN EUROPA E CRITICITA 2) L IDENTIKIT DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA 3) QUALE MODELLO PER L ITALIA?

I MODELLI DI INTEGRAZIONE IN EUROPA

ASSIMILAZIONISMO: LA DIVERSITA E SOLO PRIVATA

IL MODELLO ASSIMILAZIONISTA L assimilazionismo considera l immigrato come una persona da omologare, relegando alla sfera privata i suoi valori etici e religiosi e sostanzialmente neutralizzando le sue tradizioni a vantaggio di quella nazionale. È un impostazione che ha trovato la sua applicazione più forte in Francia, coniugandosi con i principi della laïcité che prevedono la netta separazione tra Stato e religione e relegando alla sfera privata la dimensione religiosa.

I PUNTI CRITICI L'ideologia francese della République vuole fondere le diverse componenti culturali in una cittadinanza comune MORTIFICAZIONE DELL'IDENTITA' COME CONCILIARE APPARTENENZA E DIVERSITA? QUALE IDENTITA'? LA QUESTIONE ISLAMICA

LE PROMESSE TRADITE E in crisi il modello francese, basato sulla combinazione tra assimilazionismo e laïcité, rivelatosi incapace di mantenere la promessa di uguaglianza e libertà figlia dell universalismo repubblicano e insieme di affrontare gli interrogativi posti dalla presenza di comunità musulmane che non accettano la separazione dell esperienza religiosa dallo spazio pubblico. I disordini nelle banlieues e la battaglia che si è scatenata per la legge sui simboli religiosi sono due significative testimonianze della difficoltà di trovare soluzioni adeguate alle problematiche emergenti in Francia seguendo le strade fin qui battute.

LA FRANCIA E GLI IMMIGRATI 65 milioni abitanti 3,7 milioni stranieri (200-400mila sans papiers) 5,6% della popolazione le 5 principali nazionalità dei migranti : Portogallo, Algeria, Marocco, Turchia, Italia. 2,4 milioni extracomunitari, 65% del totale stranieri L ISLAM IN FRANCIA: 5 milioni musulmani 7% della popolazione 2400 moschee

LE ANIME DELL ISLAM FRANCESE

I CASI CHE FANNO DISCUTERE Negli ospedali mariti di donne musulmane rifiutano medici di sesso maschile ed esigono medici donne durante il parto Piscine con giorni riservati esclusivamente alle donne Certificati medici per esonero ragazze da educazione fisica Richiesta di sospendere esami per digiuno o preghiera Dipendenti non riconoscono l autorità dei dirigenti donne La legge sul velo e le sue contraddizioni Divieto di burqa e niqab in luoghi pubblici

MULTICULTURALISMO: DIVERSO E' BELLO?

LA GRAN BRETAGNA E GLI IMMIGRATI 62 milioni abitanti 4 milioni stranieri 6,6% della popolazione le 5 principali nazionalità: India, Polonia, Pakistan, Germania, Sudafrica Extracomunitari 2,4 milioni (4% della popolazione) L ISLAM IN GRAN BRETAGNA 2,4 milioni musulmani 4% della popolazione 1500 moschee

RELATIVISMO CULTURALE E GIURIDICO Alla radice del multiculturalismo sta il relativismo culturale, che genera a sua volta il relativismo giuridico, cioè il tentativo di dare legittimazione sul piano legislativo alle diversità che caratterizzano le minoranze. Da qui, ad esempio, il paradosso inglese della moltiplicazione delle sharia courts, tribunali sharaitici che applicano la legge islamica nei contenziosi di natura familiare e hanno generato una sorta di giurisdizione parallela alla quale ricorre un crescente numero di musulmani. In nome del rispetto delle diversità si perviene così a una giustapposizione delle identità, all approfondimento delle divisioni di partenza anziché a una loro conciliazione in nome di qualcosa che accomuni. È, in ultima analisi, la negazione della logica dell incontro e del dialogo. Si favorisce il comunitarismo, la creazione di riserve indiane governate secondo logiche autoreferenziali ed etnocentriche, anziché la costruzione di una società aperta, interdipendente e sostenuta da valori condivisi.

MODELLI INADEGUATI: CHE FARE? Sia il modello assimilazionista sia quello multiculturalista si sono dimostrati inadeguati nel promuovere una reale integrazione delle comunità straniere nei Paesi in cui sono stati adottati. L Italia, dal canto suo, non ha ancora elaborato un modello compiuto e finora ha più subìto che governato l immigrazione. Che fare, dunque,quale strada imboccare tenendo conto dei limiti emersi negli Stati che ci hanno storicamente preceduto nella gestione dei processi migratori e, insieme, della storia e delle peculiarità che caratterizzano il nostro Paese?

DA DOVE ARRIVANO America Latina 8,1% Altri Africa 7,4% Nord Africa 16,5% Asia e Oceania 18,0% Fonte: Ismu. Est Europa extraue 24,3% Est Europa necomunitari 25,7% [EEN] Romania 1111 000 [NA] Marocco 575 000 [EEE] Albania 568 000 [AS] Cina 258 000 [EEE] Ucraina 234 000 [AS] Filippine 160 000 [EEE] Moldova 152 000 [AS] India 128 000 [NA] Tunisia 125 000 [NA] Egitto 116 000 [AL] Perù 116 000 [AL] Ecuador 109 000 [AA] Senegal 109 000 [EEE] Macedonia 108 000

E SE NON CI FOSSERO? Proviamo per un momento a immaginare cosa accadrebbe se venissero simultaneamente a mancare: quanti cantieri edili si troverebbero senza muratori, quante fabbriche senza operai? Quanti ristoranti senza cuochi e camerieri? Quante aziende agricole e allevamenti senza braccianti e mungitori, quanti uffici senza imprese di pulizia, quanti anziani senza badanti, quante famiglie senza colf? E ancora, a cascata, pensiamo a quante donne italiane dovrebbero rimodulare (o cancellare) la loro presenza nel mondo del lavoro se venisse a mancare il contributo di un lavoratore o di una lavoratrice stranieri nelle loro famiglie (baby-sitter, colf, badanti, ecc.). È l immagine di un Italia che è necessaria agli stranieri per lavorare, e insieme di un Italia alla quale gli stranieri sono necessari perché continui a funzionare. L uno complementare e spesso indispensabile all altro.

I NUOVI CONTADINI