Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Documenti analoghi
Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Nucleo Speciale Tutela Mercati

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Nucleo Speciale Beni e Servizi Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti

INTENSIVE SEMINAR. Anticontraffazione e strumenti di prevenzione

Sistema Informativo Anticontraffazione. Ten. Col. Pietro Romano Comandante 2ª Sezione Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

RELATORE Tenente Colonnello Pietro Romano TITOLO INTERVENTO Guardia di Finanza: attività a contrasto delle contraffazioni agroalimentari

Sistema Informativo Anticontraffazione. Col. t. ISSMI Vincenzo Tuzi Comandante del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Sistema Informativo Anticontraffazione. Cap. Luigi Giordano Comandante 2 Drappello - 2ª Sezione Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Sistema Informativo Anticontraffazione

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Paragrafo 53 della Risoluzione del sulla crisi alimentare, le frodi nella catena alimentare ed il loro controllo (2013/2091(INI))

L ATTIVITÀ DELLA GUARDIA DI FINANZA NEL CONTRASTO ALLA CONTRAFFAZIONE

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione...

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

CYBERSPIONAGGIO E DIRITTO ALLA PRIVACY: COMPORTAMENTI E TECNICHE DA ADOTTARE PER PROTEGGERSI. Cybersicurezza: minacce e misure di contrasto

Comando Unità Speciali Nucleo Speciale Tutela Mercati. Progetto S.I.A.C. - Sistema Informativo Anti Contraffazione

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

ARCHITETTURA E PROPRIETA INDUSTRIALE II caso del design registrato e non registrato AVV. MARCO BIANCHI

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI REGGIO CALABRIA

Col. t. ISSMI Vincenzo Tuzi Convegno Il contrasto alla contraffazione e la tutela del Made in Italy nel campo agroalimentare

Attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione. T.Col. Pietro Romano

LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale. Forum P.A. 2009

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE

SI TRATTA DELLE INVENZIONI, DEI MODELLI (DI UTILITA E DISEGNI ORNAMENTALI C.D. PICCOLA PRIVATIVA) E DEI DIRITTI D AUTORE.

LA GUARDIA DI FINANZA. Organizzazione e missione istituzionale

Guardia di Finanza COMANDO REGIONALE PUGLIA BILANCIO OPERATIVO 2016

Vicenza, 9 settembre Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe. Giuliano Pavan Studio Legale

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

COMUNICATO STAMPA ROMA, 6 FEBBRAIO 2013

Nucleo Speciale Tutela Mercati. Progetto S.I.A.C. - Sistema Informativo Anti Contraffazione

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI

Dalla contraffazione all italian sounding un viaggio nel falso made in Italy. Frodi agroalimentari. Violazione sulla Sicurezza dei prodotti

Manuale del nuovo diritto d'autore

INDICE. Art (Oggetto del diritto) SEZIONE I 1. LE FONTI... 3

Attività della Guardia di Finanza nell azione di contrasto al fenomeno della contraffazione

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano

Come tutelare un'idea tecnologica: riflessioni su know-how, copyright, brevetto e concorrenza sleale

COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA RAGUSA Sezione Operazioni e Programmazione

GIOIELLI QUALE TUTELA?

I PRINCIPI DEL DIRITTO D AUTORE E LE SUE APPLICAZIONI. Ferrara, 9 febbraio 2016

DIRITTO D AUTORE: BANCHE DATI, DESIGN, SOFTWARE. Camera di Commercio Verona Mercoledì 16/05/2012 BANCHE DATI / 1

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE...

Come tutelare le opere dell ingegno

Modello registrato e copyright: due diverse forme di protezione per le creazioni orafe

Occhio al download e upload! Il PC: Hardware e Software. Diritto d autore o Brevetto?

Avv. Rossella Masetti

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE

Sistema Informativo Anticontraffazione. Ten.Col. Pietro Romano Comandante 2^ Sezione Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

LA TUTELA DELL ECONOMIA DIGITALE

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

Guardia di Finanza. Guardia di Finanza

LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BREVETTI: RECENTI SVILUPPI E PROSPETTIVE

LA TUTELA DEL SOFTWARE

Tutela del Software UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006/2007

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE...

Convegno «Contraffazione e tecnologie di tracciabilità per il monitoraggio dei prodotti di largo consumo»

I controlli doganali in materia di contraffazione

Sul contributory infringement: il caso dei disegni e modelli vs il caso dei brevetti

La tutela autoriale del so-ware.

AESVI Milano, 30 marzo Profili giuridici del prodotto videoludico

passeggiando nel diritto d autore

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

IL DIRITTO D'AUTORE IN BIBLIOTECA

Il Codice della Proprietà Industriale

Diritto d autore. Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche

INDICE. 1. Il sistema legislativo. Imprenditore e imprenditore commerciale

Il fenomeno del crimine farmaceutico e le attività di contrasto

Contrabbando di bionde, protocollo d intesa GdF British American Tobacco Italia

DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001

FIERA DIGITALE SRL FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n.

Titolo: Riciclaggio, autoriciclaggio e reati presupposto: presidi preventivi e repressione penale.

Titolarità e contratti sulle pubblicazioni scientifiche

IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE

LA TUTELA DELLA FORMA DEI PRODOTTI E DELLE LORO CONFEZIONI: DESIGN, UTILITY, COPYRIGHT E CONCORRENZA

CAPITOLO 1 - La responsabilità amministrativa degli enti: origine, natura, principi e criteri di imputazione

dott. Simone Calzolaio Avv. Valentina Pagnanelli Il diritto d autore on-line e l editoria digitale

Proprietà intellettuale e tutela della forma

Matrice Unità Organizzative/Reati

Eleonora Trigari Il diritto nella fotografia. Diritto d autore, privacy e altri diritti

LA GUARDIA DI FINANZA NEL CONTRASTO ALLE FRODI ED AI REATI COMUNITARI TORINO, 27 NOVEMBRE 2009

La Difesa Giudiziaria della Proprietà Industriale nel settore della gioielleria

Col. T. ISSMI Alberto Reda Comandante del Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza

LE INVENZIONI PROFILI GENERALI

GUARDIA DIFINANZA LOTTA ALLA CORRUZIONE: LA TASSAZIONE DEI PROVENTI ILLECITI E L INDEDUCIBILITÀDEI COSTI DA REATO COMANDO PROVINCIALE TREVISO

1 PENALE D IMPRESA Reati penali che possono essere commessi nello svolgimento delle attività d'impresa Milano, 8 Novembre 6 Dicembre 2019

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI

L industria del falso, una storia antica ancora troppo attuale

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE COSENZA COMUNICATO STAMPA GUARDIA DI FINANZA COSENZA: CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2016.

«L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui

BREVETTO DI SOFTWARE

Tutela dello smartphone: il Design e i segni distintivi

Guardia di Finanza. Il bilancio operativo 2016 del Comando Provinciale di Taranto

Transcript:

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale Lotta alla contraffazione dei software Trani, 01 aprile 2016 Tenente Colonnello Pietro Romano Guardia di Finanza

AGENDA premessa Ruolo della Guardia di Finanza Underli ensing Il S.I.A.C.

La contraffazione In principio... LEGGE VENEZIANA DEL 1474 primato mondiale di regolamentazione legale dei diritti di proprietà industriale

La contraffazione Ieri... i falsarii sono ritenuti a ben ragione i malfattori più volgari, più nefasti, ed anche i meno facilmente correggibili Giuseppe Zanardelli Relazione Ministeriale del 1887

LA CONTRAFFAZIONE Oggi... GLOBALE ha estensione e portata internazionale Ministro Federica Guidi fenomeno PERVASIVO esteso a tutti i settori produttivi; caratterizzato da speculazione territoriale e adattabilità CRIMINALE gestito dalla criminalità organizzata Audizione Commissione Parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo 11 settembre 2014

La contraffazione Oggi... DANNEGGIA IMPRESE MEDIO GRANDI Detentrici dei marchi CONSUMATORI COMPLICI DEL FENOMENO acquisto di prodotti contraffatti Ministro Federica Guidi PICCOLE E MEDIO\PICCOLE Subiscono la concorrenza sleale delle industrie «parallele» VITTIME INCONSAPEVOLI Es. farmaci, alimentari, autoricambi Audizione Commissione Parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo 11 settembre 2014

Ruolo della Guardia di Finanza mercati dei capitali reati finanziari illeciti doganali monopoli di Stato finanziamenti nazionali truffe concorrenza fra imprese reati bancari evasione fiscale finanziamenti comunitari criminalità organizzata frodi previdenziali mercato dei beni corruzione mercato dei servizi riciclaggio di denaro reati societari contraffazione Cloud polizia economico - finanziaria

Struttura della Guardia di Finanza È ARTICOLATA SU TRE AREE FUNZIONALI Comando Generale definisce gli indirizzi strategici, cura l alta direzione, i rapporti istituzionali e le relazioni internazionali Reparti Speciali forniscono un qualificato ausilio alla componente territoriale attraverso attività di analisi e di intelligence Unità territoriali operano sul territorio e hanno tra le mission istituzionali anche la tutela del mercato dei beni e dei servizi

Struttura della Guardia di Finanza Nucleo Speciale Privacy Nucleo Speciale Radiodiffusione Editoria Nucleo Speciale Antitrust Nucleo Speciale Energia e Sist. Idr. Nucleo Speciale Tutela Prop. Int. Nucleo Speciale Comm. Parl. Inchiesta Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche Nucleo Speciale AntiCorruzione Comando Unità Speciali

Struttura della Guardia di Finanza ESPLICA LA PROPRIA ATTIVITA A TUTELA DELLE REGOLE DEI MERCATI, IN PARTICOLARE Tutela dei diritti di privativa industriale (marchi, brevetti e proprietà intellettuale, comprese la pirateria audiovisiva ed informatica) Tutela sicurezza prodotti Contrasto ai reati contro l economia pubblica, l industria e il commercio

Attività eseguite 390 290 90 105 130 2004-2006 2007-2012 2013 2014 2015 Pezzi sequestrati dalla GdF Dati S.I.A.C. espressi in milioni di pezzi

Lo stato dell arte c.c. 2575 - l oggetto del diritto: le opere dell ingegno di carattere creativo c.c. 2576 - l acquisto del diritto tramite la creazione dell opera c.c. 2577 - il contenuto del diritto morale e quello di utilizzazione economica c.c. 2578 - alcuni diritti connessi c.c. 2579 - i progetti di ingegneria c.c. 2580 - i soggetti del diritto c.c.2581 - la prova per iscritto del trasferimento dei diritti di utilizzazione economica c.c. 2582 - il ritiro dell opera dal commercio c.c. 2583 - rinvio per l esercizio dei diritti e della loro durata alla legge speciale: L. 633/41 - Protezione del diritto d autore e di altri diritti connessi al suo esercizio

Tra interessi pubblici e privati Legittimazione costituzionale Diritto d autore fra interesse pubblico e privato promozione della cultura (art. 9 Cost) libera manifestazione del pensiero( art 21. Cost) libertà dell arte e della scienza (art. 33 Cost) libera iniziativa privata (art. 41 Cost) tutela del diritto di proprietà (art. 42 Cost) Il diritto d autore non è una limitazione alla diffusione delle opere, ma ne è il presupposto 13

La nozione di opera dell ingegno e la sua dilatazione nell evoluzione giurisprudenziale e normativa La legge ha scelto di evitare una precisa definizione di cosa debba intendersi per "opera dell'ingegno oggetto del diritto di autore sono le opere di carattere creativo La dottrina nell'ambito del più ampio genus delle opere dell'intelletto, ha identificato come opere dell'ingegno protette le opere dalla cui comunicazione: "il soggetto percipiente non ottiene informazioni e pertanto non ottiene utilità salvo quella edonistica insita nella percezione, cioè, l'emozione, il piacere, collegati alla percezione stessa" (Greco Vercellone)

La nozione di opera dell ingegno e la sua dilatazione nell evoluzione giurisprudenziale e normativa Nel sistema del diritto d autore a differenza del sistema brevettuale: - l originalità come originarietà prevale e assorbe la novità estrinseca. La novità estrinseca viene svalutata e rileva solo in caso di copia (ma cioè appunto quando non vi è originalità) - la creatività come originalità sussiste anche nel caso di doppia creazione o incontro fortuito - l input creativo, per minimo che esso sia, deve esser frutto della personalità dell autore

Brevettabilità software Art. 45 cpi Non considera come invenzioni brevettabili i programmi per elaboratore in quanto tali software non-as-such further technical effect Tutti i programmi software Considerati come opere dell ingegno al pari delle opere letterarie e cinematografiche. Art 64 bis L. 633/41 Legge sul copyright: 22 aprile 1941 n. 633

Forme di pirateria del software CRACK utilizzo di un software illegale che genera una chiave o codice di attivazione permettendo di passare dalla versione trial o home alla versione completa di un programma o pacchetto soggetto a copyright e dotato di licenza d'uso MISLICENSING uso inappropriato della licenza che si è acquisita, per esempio in versione education/academic, quindi per scopi didattici e ad un costo inferiore rispetto alla licenza commerciale UNDERLICENSING fenomeno che si verifica quando un software viene installato su un numero maggiore di computer rispetto a quello previsto dalla licenza: la situazione costituisce una violazione delle condizioni di licenza ed è considerata la più diffusa forma di pirateria informatica HARD-DISCK LOADING si tratta di un tipo di pirateria che si verifica quando un azienda che vende computer nuovi installa copie illegali del software sugli hard disk degli utenti (siano essi privati o aziende) per invitarli all acquisto della macchina CONTRAFFAZIONE DEL SOFTWARE questo tipo di pirateria consiste nella duplicazione e nella vendita illegale di materiale protetto dal diritto d autore imitando tutti gli elementi che compongono il prodotto originale. Nel caso di pacchetti software, è comune trovare copie contraffatte dei CD o dei dischetti che contengono i programmi software, con tanto di confezione, manuale, contratti di licenza, etichette, schede di registrazione e caratteristiche di protezione falsificati

Underli ensing 11 soggetti denunciati 144 software sequestrati Più di 280 mila euro di sanzioni Più di 50 pc sequestrati Operazione Underli ensing Condotte 22 ispezioni su tutto il territorio nazionale

design Art. 31 Oggetto di registrazione: l aspetto dell intero prodotto o di una sua parte Disegni e modelli Artt. 31 e ss. Art. 32 Requisito della novità: se nessun disegno o modello identico è stato divulgato anteriormente Art. 33 Requisito del carattere individuale: l impressione generale che suscita nell utilizzatore informato differisce dall impressione generale suscitata in tale utilizzatore da qualsiasi disegno o modello che sia stato divulgato prima della data di presentazione della domanda Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 Codice della proprietà industriale

Design... la contraffazione Tribunale di Milano «...anche la concezione degli interni di un negozio può avere carattere creativo e originale meritevole della tutela del diritto d autore: questo perché «il necessario (seppur minimo) atto creativo suscettibile di manifestazione nel mondo esteriore non può essere escluso soltanto perché l opera consiste in idee e nozioni semplici», e perché «la creatività non è costituita dall idea in sé ma dalla forma della sua espressione»

Nuove forme espressive Caso Kiko: tutelabilità autoriale del progetto di arredamento di interni. In generale, nelle opere di architettura la progettazione costituisce un risultato non imposto dal problema tecnico funzionale che l autore vuole risolvere: in tale contesto il carattere creativo, requisito necessario per la tutela, può essere valutato in base alla scelta, coordinamento e organizzazione degli elementi dell opera, in rapporto al risultato complessivo conseguito. La presenza nel progetto degli elementi di creatività necessari per assicurare ad esso la tutela autorale appare connessa alla combinazione e conformazione complessiva di tutti detti elementi in relazione tra loro. Tale combinazione di elementi non era all epoca già utilizzata nel settore, al di là della nota utilizzazione di singoli elementi che di per se stessi tuttavia non sono idonei a pregiudicare il carattere originale e creativo assegnato al complesso della caratterizzazione di tale ambiente. È dimostrata la diretta appropriazione del complesso degli elementi che compongono il concept sviluppato da parte attrice, con differenze nella conformazione di alcuni singoli elementi (espositori; isole) del tutto irrilevanti rispetto alla ripresa pressoché integrale di tutti gli elementi che sono stati innanzi indicati come componenti il progetto di arredamenti d interni dei negozi: è contraffazione e non elaborazione di un opera

Il caso Giacometti: Tribunale di Milano, Ordinanza 14 luglio 2011 Le parti: Fondation Alberto et Annette Giacometti vs. Stitking Fondazione Prada ed altri Il caso: Le sculture di Baldessarri sono tutte uguali, alte quattro metri e mezzo, in resina e acciaio. Sono una versione parodistica in scala XL della scarnificate figure femminili modellate da Alberto Giacometti, trasformate in top model anoressiche vestite con eccentrici abiti e variopinti accessori. La Fondazione Giacometti le ha considerate una "riproduzione non autorizzata, un vero plagio

L opera di Baldessarri è trasformativa per il caso di specie, dove per tratti, dimensioni, materiali, forme delle sculture di Baldessari rispetto a quelle di Giacometti, l'intervento dell'artista statunitense appare consistente, mentre anche l'utilizzo dell'immagine della donna di Giacometti appare drammaticamente trasformato, dalla magrezza e dall'espressione tragica del dopo-guerra, all'espressione estatica della donna magra, non per le privazioni del conflitto bellico, ma per le esigenze severe della moda. La trasformazione pertanto sussiste, sia in senso materiale che concettuale, ed il risultato è un'opera creativa, dotata di un proprio autonomo valore artistico

La contraffazione La contraffazione: piaga socio-economica trasversale mappa della contraffazione

azienda fornitore di materie prime e servizi start titolare dei diritti patrimoniali danno d immagine Stato minori commesse minori ricavi perdita di posti di lavoro minore potere d acquisto fiducia dei consumatori calo della domanda minori ricavi perdita di posti di lavoro minore potere d acquisto minori entrate tributarie aumento delle tasse diminuzione del PIL aumento della disoccupazione mappa della contraffazione cittadino Causa diretta Causa indiretta

Il progetto SIAC Obiettivo operativo 1.4 Contrasto ad ogni forma di distorsione del mercato, di concorrenza illecita e di commercio illegale

Il progetto SIAC CENTRALE OPERATIVA

SIAC - VISION sicurezza partecipata fare sistema referente unico polo di raccordo nazionale\internazionale

Quid pluris Per apprezzare l informazione devo conoscere il meccanismo

SIAC ruolo centrale istituzionale Il SIAC è... Guardia di Finanza! polizia di frontiera radicata sul territorio Perchè il S.I.A.C.?

SIAC AZIENDE Punto di vista privilegiato Il SIAC è... Unità Speciali! Detentori unici del dato (statistica) Sviluppo informazioni (trend, analisi) Perchè il S.I.A.C.?

SIAC - FLOW Comando Generale INFORMAZIONI SUI MARCHI STATISTICHE SEQUESTRI Analisi elaborazioni statistiche INTERVENTI AUSILIO OPERATIVO Unità Speciali

SIAC - APPLICATIONS

SIAC HOME PAGE sito web SIAC aperto a tutti: http://siac.gdf.it

SIAC AZIENDE sito web SIAC aperto a tutti: http://siac.gdf.it

SIAC report aziende

In conclusione «È fondamentale la collaborazione internazionale: non esiste possibilità di combattere il fenomeno senza la collaborazione» Comandante Generale della Guardia di Finanza Gen. C. A. Saverio Capolupo Audizione presso la Commissione Parlamentare d' inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria audiovisiva Roma, 16 ottobre 2014

In conclusione «abbiamo fra noi uomini di grande ingegno, atti ad inventare e scoprire dispositivi ingegnosi: ed è in vista della grandezza e della virtù della nostra città che cercheremo di far arrivare qui sempre più uomini di tale specie ogni giorno» Repubblica di Venezia, 19 marzo 1474

GRAZIE PER L ATTENZIONE