Quadro conoscitivo preliminare della flora alloctona dell isola d Elba (Toscana, Italia centrale) Forbicioni L. 1 & Iamonico D. 2

Documenti analoghi
La flora esotica d Italia. Iamonico D. 1

Le invasioni biologiche Piante aliene ed invasive sull Isola di Giannutri. Giannutri, 29/08/2015

La flora aliena: biodiversità globalizzata. Aggiornamento della check-list della flora aliena regionale

Lemna minuta Kunth (Araceae) nel Lazio (Italia centrale): note morfologiche e osservazioni sui caratteri d'invasività

Fig. 2 Limiti del PNRMS (in rosso), del SIC (in verde) della ZPS (in azzurro).

Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline

IL GENERE AMARANTHUS L. (AMARANTHACEAE) NEGLI ERBARI PUGLIESI DI BARI (BI) E LECCE (LEC)

Novità e precisazioni sulla flora igrofila e acquatica del Molise

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Corso Capacity. Il GIS per tutti

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

Nuove acquisizioni per il genere Amaranthus L. (Amaranthaceae) in Valle d Aosta (Italia settentrionale)

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

Tre nuove entità del genere Amaranthus L. (Amaranthaceae) in Piemonte (Italia settentrionale)

La Fitosociologia studia le associazioni vegetali

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Friuli-Venezia Giulia Presente 44 Veneto Trentino-Alto Adige Assente Assente ARCO ALPINO CENTRO-ORIENTALE

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PUBBLICATO L ELENCO DELLE PIANTE ALIENE D ITALIA

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Amaranthus powellii S. Watson subsp. powellii (Amaranthaceae), nuova per la flora esotica della Campania

Secondo inventario forestale nazionale italiano

Rodolfo GENTILI DISAT - Università degli Studi di Milano-Bicocca Carlo BARONI Dip. Sci. Terra - Università degli Studi di Pisa

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info:

Hbitt Habitat ed aspetti ecologici delle macroterme mediterranee

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera (Royle)

Il Paesaggio è il risultato della interazione tra fattori abiotici e biotici.

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere)

OPERATIVI: L 6. I 7. I 8. I 9. I 10. I

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

lettura scientifica del paesaggio

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero)

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Stato di conservazione delle popolazioni di anfibi e farfalle target del progetto

Arcipelaghi e isole d Italia

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms

I rilievi. Mondadori Education

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013

CALABRIA - ABRUZZO - SARDEGNA

5 - BIODIVERSITÀ, ECOLOGIA E BIOGEOGRAFIA DELLA FLORA VASCOLARE ALLOCTONA

Dopo cuba mosca dovette subire la rottura dell alleanza con Mao e affrontare la rivolta della Cecoslovacchia

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS

Esportazioni delle regioni italiane gennaio-marzo (valori assoluti, composizione e variazioni %) /2019

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

Aggiornamento del

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

Chiave analitica delle specie del genere Amaranthus L. (Amaranthaceae) presenti in Valle d Aosta

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

IL CAMMINO ELBANO. Un viaggio a piedi itinerante di una settimana, lungo i più bei sentieri dell Elba.

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

Inquadramento sistematico

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE

Gli immigrati nel mercato

MANUALI PER IL MONITORAGGIO DI SPECIE E HABITAT DI INTERESSE UNIONALE a cura di Elena Santini e Marco De Cicco

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Influenza pandemica (A/H1N1p)

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Una perla del mare, l Isola d Elba

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Georeferenziazione dei rilievi fitosociologici riguardanti le comunità vegetali degli habitat di interesse comunitario in Lombardia

I grandi biomi terrestri

9. I consumi delle famiglie

Analisi sulle istanze di sospensione

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Analisi sulle istanze di sospensione

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Analisi sulle istanze di sospensione

Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre report flash

Transcript:

Atti del I Convegno del Forum Natura Mediterraneo www.naturamediterraneo.com Selva di Paliano (FR) - 20/21 marzo 2009 Quadro conoscitivo preliminare della flora alloctona dell isola d Elba (Toscana, Italia centrale) Forbicioni L. 1 & Iamonico D. 2 1 Via Roma 6, 57037, Portoferraio (Livorno), Italia; jjuniper8@gmail.com 2 Via dei Colli Albani 170, 00179, Roma, Italia; duilio76@yahoo.it Introduzione L isola d Elba, compresa nel Parco Nazionale dell Arcipelago Toscano, si estende su una superficie di circa 223,5 Km 2, risultando la terza isola italiana per estensione; dista circa 10 Km dalla penisola italiana e circa 50 Km dalla Corsica. Il territorio presenta una complessa storia geologica legata primariamente all orogenesi del Cretaceo superiore (100-65 Milioni di anni) che ha determinato l innalzamento di diversi massicci. Numerosi sono i litotipi affioranti: il settore occidentale è rappresentato principalmente da graniti; il settore centrale include diabasi, alberese, porfido quarzifero e serpentine; il settore orientale è maggiormente differenziato, comprendendo: feldspati, tormaline, quarzo, dolomie, calcari e arenarie. L area settentrionale è ricca in minerali ferriferi (e.g. limonite, magnetite, ologisto, ematite), mentre, uniformemente distribuiti lungo tutti i versanti dell isola, sono antichi depositi dunari costituiti da quarzo-areniti. La morfologia del territorio è di tipo collinare-montano, con quote comprese tra il livello del mare e i 1018 m s.l.m. (Monte Capanne). I rilievi più alti si trovano a Ovest (Monte Capanne 1018 m, Le Calanche 900 m, Monte Giove 853 m, Monte Perone 630 m e Monte Cenno 592 m ). Il settore centrale include pianure e bassi rilievi (Monte Tambone 377 m, Monte Orello 377 m e Monte delle Poppe 248 m). A est, infine, si riconoscono due importanti dorsali, quella del Monte Strega (427 m) e quella del Monte Calamita (413 m). In termini climatici il territorio è riferibile in gran parte alla Regione Mediterranea e Mediterranea di Transizione; l area montata occidentale è inclusa nella Regione Temperata di Transizione (BLASI & MICHETTI, 2007). FOGGI et al. (2006) indicano 3 principali bioclimi: Termomediterraneo-Secco (zone costiere + pianure e rilievi posti al di sotto dei 100-150 m di altitudine), Mesomediterraneo inferiore-subumido (dorsali orientale e centrale) e Mesomediterraneo superiore/supramediterraneo- Umido (settore montano occidentale). Il paesaggio vegetale è costituito da un mosaico di ambienti coerenti con clima, esposizione, morfologia, suolo e antropizzazione (FOGGI et al., 2006). Le fisionomie dominanti sono rappresentate dalla gariga, dalla macchia mediterranea e dai boschi termofili (di leccio, o sughera e leccio); su minori estensioni si rinvengono formazioni mesofile, quali: castagneti, cerrete e boschi a dominanza di Ostrya carpinifolia Scop. I valloni che solcano il Monte Capanne sono caratterizzati dalla presenza di formazioni a dominanza di Alnus glutinosa (L.) Gaertner. Abbastanza rappresentata sono pure le vegetazioni marina (a Posidonia oceanica o Zostera noltii Hornem.), alofila (e.g. sarcocornieti), psammofila e delle coste rocciose. Materiali e metodi Lo studio è stato condotto mediante indagini sia bibliografiche (FOSSI INNAMORATI, 1983, 1989, 1991, 1994, 1997; CERAMBOLINI et al., 1996; IAMONICO & FORBICIONI, 2010), sia di campo (anni 2003-2009). Sono state escluse dalle elaborazioni sia le criptogeniche (sensu CELESTI-GRAPOW et al.,

2009a), sia alcune specie la cui spontaneizzazione è da accertare (e.g. Cupressus arizonica E.L. Greene, Junglans regia L.). La forma biologica e il tipo corologico sono stati assegnati sulla base di quanto riportato da PIGNATTI (1982) e CELESTI-GRAPOW et al. (2009a), rispettivamente. La nomenclatura segue STEVENS (2001), per le famiglie e CELESTI-GRAPOW et al. (2009a) per i generi e le entità specifiche e sottospecifiche. La definizione dello status esotico segue PYŠEK et al. (2004). Risultati e discussione Sono state censite 64 entità alloctone, appartenenti a 52 generi e 37 famiglie. Si annoverano 3 Gimnosperme e 34 Angiosperme (non sono state rinvenute felci). Le famiglie più rappresentate sono: Asteraceae (7 taxa), Amaranthaceae, Fabaceae e Poaceae (5 taxa); 23 famiglie sono rappresentate da una sola specie. I generi più ricchi di entità sono: Amaranthus (5), Opuntia, Erigeron (3). In termini strutturali (Fig. 1) la flora esotica dell isola d Elba evidenzia la prevalenza di fanerofite (24 entità corrispondenti al 37,50% della flora esotica), delle quali 16 (25,00%) scapose e 5 (7,81%) cespitose. Seguono le terofite (21 entità corrispondenti al 32,81%), le geofite (8 entità corrispondenti al 12,50%), le camefite (7 entità corrispondenti al 10,94%) e le emicriptofite (4 entità corrispondenti al 6,25%); sono assenti elofite e idrofite alloctone. La consistente presenza di fanerofite è correlata verosimilmente alla presenza di colture frutticole e ornamentali, dalle quali alcune specie riescono a sfuggire, talora naturalizzandosi (e.g. Opuntia ficus-indica (L.) Mill., Acacia dealbata Link), talora formando popolazioni instabili (e.g. Cupressus sempervirens L., Prunus domestica L.). Alcune entità sono da considerare invasive (e.g. Ailanthus altissima (Mill.) Swingle). 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 32,81% 37,50% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 6,25% 12,50% 10,94% 0,00% T H P G Ch Fig. 1. Spettro biologico della flora esotica dell isola d Elba (P: fanerofite; T: terofite; G: geofite; Ch: camefite; H: emicriptofite). Riguardo l origine delle entità (Tab. 1), la maggior parte di esse sono Americane (22, corrispondenti al 34,92% del totale); seguono (con una percentuale superiore al 10%) le Asiatiche (10, corrispondenti al 15,87%), le Eurasiatiche (8, corrispondenti al 12,70%) e le Africane (7, corrispondenti al 11,11%); infine (con una percentuale inferiore al 10%): le Mediterranee (5, corrispondenti al 7,94%), le specie di origine incerta,, le Europee e le Australiane (ciascuna con 3

entità, corrispondenti al 4,76%), le Tropicali e gli ibridi (ciascuna con 1 entità, corrispondenti al 1,59%). Tab. 1. Origine delle entità della flora esotica dell isola d Elba. ORIGINE N DI ENTITÀ % Nord America 12 19,04% Sud America 5 7,94% Centro, Nord e Sud America 5 7,94% Totale Americane 22 34,92% Asia 10 15,87% Eurasia 8 12,70% Europa 3 4,76% Totale Eurasiatiche 21 33,33% Africa 7 11,11% Mediterranee 5 7,94% Origine incerta 3 4,76% Australia 3 4,76% Tropicali 1 1,59% Ibridi 1 1,59% Totale esotiche 64 Con riferimento infine allo status invasivo e al residence time si rileva che: Status invasivo: il gruppo più numeroso è quello delle casuali (44 entità corrispondenti al 68,75%); seguono le naturalizzate (11, corrispondenti al 17,19%) e le invasive (9, corrispondenti al 14,06%). Nel complesso le entità stabilizzate sono 20, pari al 31,25% della flora esotica; Residence time: 21 entità (corrispondenti al 33,87% della flora esotica) sono archeofite (delle quali 18 casuali, 2 naturalizzate, 1 invasiva) e 41 entità (66,13%) sono neofite (delle quali 25 casuali, 8 naturalizzate, 8 invasive), avendo escluso le entità di origine incerta (Tab. 2). Tab. 2. Numero di taxa nelle differenti categorie di residence time e status invasivo della flora esotica dell isola d Elba. N DI ENTITÀ % Casuali 44 68,75% Naturalizzate 11 17,19% Invasive 9 14,06% Totale Esotiche 64 Casuali 18 85,71% Naturalizzate 2 9,52% Invasive 1 4,76% Totale Archeofite 21 Casuali 25 60,98% Naturalizzate 8 19,51% Invasive 8 19,51% Totale Neofite 41 Si riporta di seguito (Tab. 3) l elenco delle specie esotiche dell Isola d Elba a oggi accertate come invasive (tutte neofite eccetto Arundo donax L., archeofita).

SPECIE Tab. 3. Specie esotiche invasive della flora esotica dell isola d Elba. FORMA BIOLOGICA NATIVE RANGE HABITAT PREFERENZIALE Agave americana L. (Fig. 2) P caesp Usa & Messico Spiagge, rupi costiere Ailanthus altissima (Mill.) Swingle (Fig. 3) Ch suffr Cina Ambienti ruderali, manufatti Amaranthus retroflexus L. (Fig. 4) Ch suffr N America Ambienti ruderali, incolti Arundo donax L. (Fig. 5) P caesp Eurasia Fossi Carpobrotus acinaciformis (L.) L. Bolus (Fig. 6) T scap S Africa Scogliere Carpobrotus edulis (L.) N.E. Br. T scap S Africa Scogliere Erigeron bonariensis L. T scap S America Ambienti ruderali Erigeron canadiensis L. G rhiz N America Ambienti ruderali Paspalum distichum L. P scap Tropicale Fossi, prati umidi Fig. 2. Agave americana L. (frecce gialle); foto di L. Forbicioni (17-03-2010).

Fig. 3. Ailanthus altissima (Mill.) Swingle; foto di D. Iamonico (25-05-2008). Fig. 4. Amaranthus retroflexus L.; foto di D. Iamonico (01-08-2008).

Fig. 5. Arundo donax L.; foto di L. Forbicioni (17-03-2010). Fig. 6. Carpobrotus acinaciformis (L.) L. Bolus; foto di L. Forbicioni (01-05-2005). Tra le naturalizzate, si rilevano 2 specie che mostrano una non trascurabile capacità di riproduzione e potenzialità invasive: 1. Acacia dealbata Link (Fig. 7): neofita australiana indicata in Italia (CELESTI-GRAPOW et al., 2009b) in Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Campania (come casuale), Sardegna (naturalizzata), Liguria (invasiva) e Toscana (localmente invasiva); all Isola d Elba è abbondante sul Monte Calamita ove appare ben stabilizzata; 2. Oxalis pes-caprae L.: neofita sud-africana presente nell Italia centro-meridionale (naturalizzata in Umbria e Molise, invasiva nelle restanti regioni), mentre al nord solamente in Ligura (come invasiva) e in Lombardia (come casuale) (CELESTI-GRAPOW et al., 2009b); all Isola d Elba è frequente in ambienti ruderali e bordi di coltivi.

Fig. 7. Acacia dealbata L. (frecce rosse); foto di L. Forbicioni (17-03-2010) Conclusioni Questo lavoro rappresenta un contributo alla conoscenza della flora esotica dell isola d Elba. La preliminare indagine ha portato al censimento di 64 entità, la maggior parte delle quali di origine americana. Prevalgono le aliene casuali (circa il 70%), seguite dalle naturalizzate e dalle invasive. Tra le naturalizzate si rileva la presenza di Acacia dealbata e Oxalis pes-caprae, che mostrano una capacità riproduttiva notevole (per via sessuale e vegetativa, rispettivamente), suggerendo potenzialità invasive. Dal punto di vista strutturale, la prevalenza di entità arboree e arbustive è da ricollegare alle colture frutticole e ornamentali che ricoprono ampie superfici. Future indagini saranno necessarie per verificare la corretta consistenza della flora esotica dell isola d Elba, la distribuzione delle diverse specie, lo status invasivo e gli impatti associati. In tal modo si forniranno alle amministrazioni locali, le basi scientifiche necessarie per definire efficaci piani d azione volti al controllo e alla riduzione degli effetti economico-ambientali connessi. Bibliografia BLASI C., MICHETTI L., 2007. Biodiversity and climate. In: BLASI C. ET AL. (Eds.), Biodiversity in Italy: 57-66. Roma. CELESTI-GRAPOW L., ALESSANDRINI A., ARRIGONI P.V., BANFI E., BERNARDO L., BOVIO M., BRUNDU G., CAGIOTTI M.R., CAMARDA I., CARLI E., CONTI F., FASCETTI S., GALASSO G., GUBELLINI L., LA VALVA V., LUCCHESE F., MARCHIORI S., MAZZOLA P., PECCENINI S., POLDINI L., PRETTO F., PROSSER F., SINISCALCO C., VILLANI M. C., VIEGI L., WILHALM T., BLASI C. (Eds.), 2009a. Inventory of the non-native flora of Italy. Plant Biosystem, 143 (2): 386-430. CELESTI-GRAPOW L., PRETTO F., CARLI E., BLASI C. (Eds.), 2009b. Non-native flora of Italy. Plant invasion in Italy an overview (CD-ROM). Roma. CERABOLINI B., CACCIANIGA M., ANDREIS C., 1996. Secondary successions due to agricultural dereliction and post-fire recovery in the mediterranean vegetation: first outlines in the western Elba (North Tyrrhenian sea-italy). Coll. Phytosoc. 24 (1995): 675-683. FOSSI INNAMORATI T., 1983. La flora vascolare dell'isola d'elba (Arcipelago Toscano). Prima parte. Webbia 36 (2): 273-411. FOSSI INNAMORATI T., 1989. La flora vascolare dell'isola d'elba (Arcipelago Toscano). Parte seconda. Webbia 43 (2): 201-267. FOSSI INNAMORATI T., 1991. La flora vascolare dell'isola d'elba (Arcipelago Toscano). Parte terza. Webbia 45 (1): 137-185. FOSSI INNAMORATI T., 1994. La flora vascolare dell'isola d'elba (Arcipelago Toscano). Parte quarta. Webbia 49 (1): 93-123. FOSSI INNAMORATI T., 1997. Addenda ed emendanda alla flora vascolare dell'isola d'elba (Arcipelago Toscano). Webbia 51 (2): 385-389.

IAMONICO D., FORBICIONI L., 2010- Amaranthus blitoides S. Watson. Atti Soc. Tos. Sci. Nat. Pisa Mem., Ser. B., (in press). PIGNATTI S., 1982. Flora d Italia, 3 voll. Bologna. STEVENS P.F., 2001. Angiosperm Phylogeny Website. URL: [http://www.mobot.org/mo-bot/research/apweb/]. PYŠEK P., RICHARDSON D. M., REJEMÁNEK M., WEBSTER G. L., WILLIAMSON M., KISCHNER J., 2004. Alien plants in checklist and floras: towards better communication between taxonomist and ecologist. Taxon 53(1): 131-143.