Anno Accademico Medicina Interna e Oncoematologia (responsabile: prof. Antonio Cuneo) Modulo: Medicina Interna (prof. Roberto Manfredini)

Documenti analoghi
Anno Accademico Medicina Interna e Oncoematologia (responsabile: prof. Antonio Cuneo) Modulo: Medicina Interna (prof. Roberto De Giorgio)

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

SCIENZE MEDICHE II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Unità Didattiche. TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo canale 6

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Base, Caratterizzante, Affine, Altre attività AMBITO DISCIPLINARE

Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (DIBIMIS) SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare

Università degli Studi di Ferrara. Forum dell Orientamento 3-4 Marzo 2009

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

Università degli Studi di Ferrara

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

1992/ / /1995 BATTISTELLI SANDRA 1

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Piano di studio CdL Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2019/2020) 1 anno (a.a. 2019/2020) SSD CFU esame Fisica medica ed elementi di

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU)

PER ISCRITTI AL VI ANNO

Patologia generale, Fisiopatologia Clinica ANNO DI CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio. Il Rettore

PER ISCRITTI AL VI ANNO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

FADOI LAZIO SCUOLA DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA INTERNA FADOI LAZIO SCUOLA FADOI SEDE DI VITERBO

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attivitàaffini o integrative.

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE)

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GERIATRIA CONSEGNA TITOLI ESAMI VALUTABILI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE RACCOMANDATA

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

Paolo Pasqualino Pelosi

L APPROCCIO DIAGNOSTICO IN REUMATOLOGIA Aula Didattica Palazzina Malattie Infettive OO. RR. Foggia Clinica Reumatologica M. Carrozzo 26 MAGGIO 2018

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 6 ANNI. Medicina e chirurgia

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

Dotazione organica

Indice - Medicina Interna - Cardiologia Valvulopatie dell adulto Fibrillazione atriale Insufficienza cardiaca congestizia Ipertensione Iperlipidemia

Arezzo, Hotel Minerva DICEMBRE 2017 CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

PROGRAMMA SCIENTIFICO. EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto!

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Prof.ssa MARZIA DUSE

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

PATOLOGIA MEDICA DOTT. GIOVANNI ASTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

PARERE EX ART. 47 REGOLAMENTO ATENEO CARRIERE STUDENTI. ISTANZE RICONOSCIMENTO TITOLO CONSEGUITO IN PAESE EXTRA-UE.

Scuola di specializzazione in MEDICINA TROPICALE.

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - sede di NAPOLI IMMATRICOLATI I ANNO A.A I ANNO - I SEMESTRE

SCHEMA DELLA DOMANDA

MALATTIE INFILTRATIVE E DA ACCUMULO: UN AGGIORNAMENTO SUL CAMPO

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Dott. Giovanni Italiano

Direzione delle Attività riguardanti la Sanità ed i Rapporti con il S.S.N. e S.S.R.

Report degli Encomi. recepiti dalla U.o.s.d. Ufficio Relazioni con il Pubblico Anno 2018

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4

Responsabile U.O.s. di Cardiologia, P.O. di Acireale

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

Potenza dal 01/12/2016 al 21/12/2016

Medicina e Chirurgia.

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

Università degli Studi di GENOVA

OBESITÀ E MALATTIE RESPIRATORIE

Tirocini Pratici Valutativi (TPV)

Area Medico Chirurgica e delle Professioni Sanitarie

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA PROVA ESAME SEDE ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

Transcript:

Anno Accademico 2015-2016 Medicina Interna e Oncoematologia (responsabile: prof. Antonio Cuneo) Modulo: Medicina Interna (prof. Roberto Manfredini)

Nato a FE, il 13/10/1957 Laurea in Medicina e Chirurgia (UniFE,1982; 110/110 L) Specializzazioni in: Endocrinologia (Modena, 1985), Medicina Interna (Parma, 1990), Cardiologia (Ferrara, 2004) Assistente medico, Pronto Soccorso Arcispedale S.Anna, Ferrara (1988-1990) Ricercatore Universitario di Medicina Interna, AOU Ferrara (1990-2005) Vice-Direttore, Dipartimento Medico, AOU Ferrara (2002-2005). Direttore, UOC Medicina Interna, Ospedale del Delta, AUSL FE (2006-2010). Idoneità nazionale a Professore Associato di Medicina Interna (Siena, 2006), in ruolo presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Ferrara dal 29/12/2008. Direttore Sez. e UOC di Clinica Medica, AOU Ferrara (1/11/2010). Direttore della Scuola di Specializzazione in Nefrologia, UniFE (1/11/2010-30/6/2013) Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I fascia di Medicina Interna (dicembre 2013) Professore di Prima Fascia di Medicina Interna dal 1/1/2015, UniFE Coordinatore del Corso di Laurea in Infermieristica, UniFE (2013-2015; 2015-2017) Consigliere Direttivo, Ordine dei Medici della Provincia di Ferrara (2012-2014, 2015-2017) Consigliere Direttivo (2012-2014) e Vice Presidente Accademia delle Scienze, FE (2014-2016) Docente di Medicina Interna presso i C.d.L. di: Medicina e Chirurgia Infermieristica Ostetricia Fisioterapia Logopedia Ortottica Tecnico Riabilitazione Psichiatrica LM Proff. San. Scuole di Specializzazione in: Anestesiologia Chirurgia Cardiologia Gastroenterologia Malattie apparato respiratorio Malattie infettive Medicina Interna Neurologia Oftalmologia Otorinolaringoiatria Radiologia Reumatologia Docente di Medicina d Urgenza presso il C.d.L. di Medicina e Chirurgia

Staff Prof. Roberto Manfredini, PO Prof. Francesco Portaluppi, PA Dott. Fabio Fabbian, RU Dott.ssa Licia Vicentini, RU Dott. Christian Molino, dir. medico TP Dott.ssa Benedetta Boari, dir. medico TP Dott.ssa Ruana Tiseo, dir. medico TD Dott.ssa Elisa Misurati, dir. medico CLP

Dott.ssa Isabella Bagnaresi segreteria amministrativa- scientifica-organizzativa, FACTOTUM

Linee di ricerca Clinica Medica Funzione renale e malattie metaboliche e cardiovascolari (diabete mellito, infarto miocardico, embolia polmonare, ictus); sindrome cardio-renale; Cronobiologia clinica e cronoepidemiologia delle patologie acute cardiovascolari, potenziali fattori di rischio, outcome clinico e strategie terapeutiche; Arteriopatia obliterante cronica degli arti inferiori, comorbidità cardiovascolare, esercizio fisico personalizzato, analisi di qualità della vita e relazione costo-efficacia. Ipertensione, ritmi biologici e cronoterapia

Clinica Medica UNIFE Scientific production (2011-today) Update: Sep 30, 2015

182 Santalucia P, Franchi C, Djade CD, Tettamanti M, Pasina L, Corrao S, Salerno F, Marengoni A. Marcucci M, Nobili A, Mannucci PM, REPOSI investigators (Manfredini R, Fabbian F, Molino C). Gender difference in drug use in hospitalized elderly patients. Eur J Intern Med 26, 483-90, 2015 De Giorgi A, Caranti A, Moro F, Parisi C, Molino C, Fabbian F, Manfredini R. Spontaneous resolution of gallstone ileus with giant stone: a case report and literature review. J Am Geriatr Soc 63, 1964-1965. 2015 183

Didattica: argomenti Aspetti internistici (anamnesi, sintomatologia, esame obiettivo, diagnosi e diagnosi differenziale, sia clinica che strumentale, e principi di terapia delle principali patologie cardiovascolari, rene e vie urinarie, respiratorie, gastroenterologiche, reumatologiche, ematologiche, endocrinologiche

Didattica: docenti coinvolti Roberto Manfredini Francesco Portaluppi Fabio Fabbian Christian Molino Benedetta Boari Ruana Tiseo Elisa Misurati Massimo Gallerani Raffaella Salmi Alda Storari Alessandro D Ambrosi Marco Ruina Ida Vitaliano Marco Vaccari Bruno Di Lascio

Esami: materia d esame Principali patologie cardiovascolari, renali, respiratorie, gastroenterologiche, reumatologiche, ematologiche, endocrinologiche: Ipertensione arteriosa Aterosclerosi Malattie dei vasi Scompenso cardiaco Aritmie Cardiopatia ischemica Cardiomiopatie e miocardite Endocarditi e vizi valvolari Pericarditi Malattia tromboembolica venosa Polmoniti e pleuriti Broncopneumopatia cronicoostruttiva Malattie dell esofago Malattie dello stomaco Malattie dell intestino Malattie del fegato e delle vie biliari Malattie del pancreas Insufficienza renale Malattie glomerulari e tubulari Infezioni del rene e delle vie urinarie Calcolosi urinaria Anemie Poliglobulie Leucemie, linfomi, malattie delle plasmacellule Splenomegalie Malattie di ipotalamo e ipofisi Malattie di tiroide e paratiroidi Malattie delle ghiandole surrenali Turbe dell equilibrio acido-base Diabete insipido Diabete mellito e ipoglicemie Iperuricemie Malattia reumatica LES Connettivopatie Artrite reumatoide Vasculiti Artropatie microcristalline Aspetti internistici delle infezioni (virus, batteri, miceti, parassiti, ecc) Ictus Neuropatie e miopatie

LE ESERCITAZIONI IN PREPARAZIONE ALL ESAME SI SVOLGONO PRESSO IL REPARTO DI CLINICA MEDICA (5 giorni) (2B1 - Cona)

Esami: modalità di esame Test scritto, a domande multiple con unica risposte corretta (n = 60 in 60 minuti), concernente tutto il programma, con particolare (ma non esclusivo) riguardo agli argomenti svolti a lezione. Punteggio: + 0.5 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per risposta non data, - 0.25 per ogni risposta sbagliata. NB La detrazione negativa sul punteggio NON verrà applicata quando il candidato sosterrà per la PRIMA volta la prova di Medicina Interna. La registrazione del voto dell insegnamento completo sarà effettuata dal responsabile, prof. Antonio Cuneo, che provvederà anche al calcolo della media e conseguente determinazione del voto finale

Esami: modalità di esame NB Si accede alla lista di esame prenotandosi online sull apposito portale informatico (le date degli esami vengono di regola pubblicate per tutto l anno accademico, fino alla sessione gennaio-febbraio dell anno successivo) ma la prenotazione è consentita SOLO se: -si è in regola con il pagamento delle tasse universitarie -si è in regola con le propedeuticità -si è proceduto alla compilazione del questionario online In caso di mancanza di uno di questi requisiti, compare un warning flag sul portale informatico e NON si è ammessi a sostenere la prova.

Dove studiare Materiale didattico fornito dai docenti (formato pdf) Rugarli, Manuale Medicina Interna Sistematica, Masson Harrison's, Principi di Medicina Interna, McGraw-Hill Teodori, Trattato Italiano di Medicina Interna, SEU Cecil, Trattato di Medicina Interna, Verduci Editore Altri Trattati di Medicina Interna

PER INFORMAZIONI DOTT.SSA ISABELLA BAGNARESI SEZIONE e UO CLINICA MEDICA Azienda Ospedaliero Universitaria S.Anna Cona Email clinicamedica@unife.it Tel studio 0532/236374 Fax 0532/236816

Manager didattico Dott. Valerio Muzzioli Ufficio Manager Didattici c/o il Cubo 0532 455792 valerio.muzzioli@unife.it