Feneal Uil. Filca Cisl. Fillea Cgil. Federlegno Arredo

Documenti analoghi
LAVORAZIONE LEGNO: Addetto alle lavorazioni del legno

indietro ACCORDO DEL SETIORE AGRICOLO PER LA DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O DI MESTIERE

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle macchine utensili tradizionali e a c.n.c.

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Sono attivi i finanziamenti della Regione Lazio per le attività formative esterne, destinate agli apprendisti assunti dalle PMI (D.

Trapano, tornio, fresatrice (cenni) funzionalità di apparecchiature, Tecniche e procedure di. installazione di circuiti oleodinamici e pneumatici.

PROGRAMMAZIONE COMUNE DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

Lega Cooperative regionale, rappresentata dal sig. Confcooperative regionale, rappresentata dal sig

Il minimo di retribuzione del livello 8Q e 7 è comprensivo rispettivamente dell'indennità di funzione e dell'elemento retributivo.

GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE GENERALE

scheda formativa istituto professionale scuola secondaria di 2 università

Il contratto di apprendistato

APPRENDISTATO AI SENSI DELL ART. 49 DEL D.LGS.

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO OPERATORE DEL LEGNO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

IMPRESA LOCALIZZATA IN UN UNICA REGIONE

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale

OGGETTO: Il contratto di apprendistato professionalizzante: check list

Operatore del benessere - Acconciatura

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Legge Regionale n. 20/2005 Art. 49 D.lgs. n. 276/2003

ACCORDO PER LA REGOLAMENTAZIONE DELL APPRENDISTATO AI SENSI DEL D.LGS. 167/2011

TECNICO PER L?AUTOMAZIONE INDUSTRIALE


Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

Operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto Standard della Figura nazionale

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL

Piano formativo relativo all assunzione, in qualità di apprendista, del sig./sig.ra: - Ragione sociale/denominazione datore di lavoro:

FILCAMS-CGIL FISASCAT-CISL UILTuCS-UIL FAITA FEDERALBERGHI FIAVET FIPE

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D. Lgs 14 settembre 2011 n 167

Operatore montaggio e manutenzione imbarcazioni da diporto. Standard della Figura nazionale

CONTRATTO NAZIONALE PER LA DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE NELL'INDUSTRIA METALMECCANICA E NELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI

Decreto legislativo n. 276/03 artt

IMPRESE MULTILOCALIZZATE

Operatore delle lavorazioni artistiche. Standard della Figura nazionale

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

fac-simile di LETTERA DI ASSUNZIONE...(sede della società)...

Operatore delle produzioni chimiche. Standard della Figura nazionale

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue


SCHEMA Convenzione per l attivazione di un percorso formativo di apprendistato di alta formazione ex art. 5 D. Lgs n. 167/2011 TRA

ALLEGATOB alla Dgr n. 525 del 03 aprile 2012 pag. 1/5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

OPERATORE ELETTRICO. Descrizione sintetica della figura

APPRENDISTATO Lavoro subordinato (DLgs 167 del 14/09/2011 che abroga gli art. da 47 a 53 della Legge Biagi)

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato. Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Manutenzione mezzi di trasporto. Profilo

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale

INSTALLATORE E MANUTENTORE IMPIANTI ELETTRICI E DI TELECOMUNICAZIONE

Addetto di falegnameria

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

Il nuovo apprendistato

In riferimento alla retribuzione della prestazione di lavoro in azienda (per l apprendistato di primo livello), l Accordo stabilisce che:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE. Classe 5 PMA A.S

TESSILE ABBIGLIAMENTO CALZATURIERO GRUPPO A - AREA TESSILE MODA Ipotesi di Accordo del 25 luglio C.C.I.R.L. del 14 febbraio 2001

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Brugnera (pn)

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

LA FORMAZIONE CERTIFICATA PER GLI APPRENDISTI. La proposta formativa di COSEFI Confindustria Firenze

INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

Manutentore Aeronautico

INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

OGGETTO: RINNOVO C.C.N.L. EDILIZIA E AFFINI ARTIGIANATO 1 OTTOBRE 2004 DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO.

TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

OGGETTO: Contratto di Apprendistato. Richiesta di parere di conformità. (CNNL 04/03/2010)

NOTA CCNL UNIONTESSILE CONFAPI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Allegato A al Decreto n. 846 del pag. 1/6

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Standard di Percorso Formativo Tecnico della logistica integrata

La Certificazione delle Competenze degli Operatori per il MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE ENERGETICA nella Green Economy: UNA PROPOSTA DALL EUROPA

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

ORDINAMENTO E CURRICOLI

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

Scheda approfondita APPRENDISTATO

Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza. Standard della Figura nazionale

Allegato parte integrante ALLEGATO 2.8

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

Testo Unico dell apprendistato. Art. 1 Definizione

Oggetto: Apprendistato di I e III livello e somministrazione di lavoro, legittimità Prot. n

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Il contratto di apprendistato: in particolare

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle lavorazioni edili - Muratore Allegato 5 B

Operatore della trasformazione agroalimentare Standard della Figura nazionale

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Manutenzione mezzi di trasporto. Profilo

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): 10. Industrie alimentari.

Il contratto di apprendistato

TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO

Transcript:

Addi 21 dicembre 2005 in Milano presso la sede di Federlegno Arredo, fra le sottoscriventi organizzazioni, si stipula l allegato accordo che regola l apprendistato professionalizzante, in attuazione alle vigenti disposizioni di legge in materia. Feneal Uil Filca Cisl Fillea Cgil Federlegno Arredo

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE In attesa che la nuova normativa di legge sull apprendistato professionalizzante diventi esecutiva, le parti concordano la presente regolamentazione al fine di consentire attraverso il tempestivo utilizzo dell istituto non appena ciò sarà possibile lo sviluppo di concrete opportunità occupazionali. Il contratto di apprendistato professionalizzante può essere instaurato con i giovani di età compresa tra i diciotto e i ventinove anni, ed è finalizzato alla qualificazione dei lavoratori attraverso un percorso di formazione per l acquisizione di competenze di base, trasversali e tecnico professionali. Il contratto di apprendistato professionalizzante può altresì essere stipulato con soggetti che abbiano compiuto i 17 anni di età e siano in possesso di qualifica professionale ai sensi della legge 28 marzo 2003 n. 53. La formazione si realizza tramite la partecipazione a percorsi formativi sia interni che esterni all azienda tenuto conto delle capacità formative in azienda e dei soggetti esterni. Per instaurare un contratto di apprendistato professionalizzante è necessario un contratto scritto tra azienda e lavoratore, nel quale devono essere indicati: la qualificazione che potrà essere acquisita al termine del periodo di formazione, la durata del periodo di apprendistato, il piano formativo. Il contratto di apprendistato professionalizzante può essere instaurato per i lavoratori operai, intermedi, impiegati e quadri, dei livelli dal II all VII e per tutte le relative mansioni. Può essere convenuto un periodo di prova ai sensi dell art. 31 del presente contratto, di durata non superiore a quanto previsto per il livello corrispondente alle mansioni che l apprendista è destinato a svolgere. La durata massima del periodo di apprendistato e la sua suddivisione in periodi ai fini retributivi e di inquadramento sono così fissate: Livelli Durata Complessiva Mesi Primo Periodo Mesi Secondo Periodo Mesi Terzo Periodo Mesi VII 70 20 20 30 VI 68 20 20 28 V 60 20 20 20 IV 54 18 18 18 III 42 16 14 12 II 36 14 12 10 Agli apprendisti in possesso di diploma di qualifica conseguito presso un istituto professionale, ovvero di scuola media superiore, inerenti alla professionalità da acquisire, le suddette durate sono ridotte di mesi 10 così ripartite: primo periodo: 3 mesi secondo periodo: 3 mesi terzo periodo: 4 mesi Per gli apprendisti in possesso di laurea inerente alla professionalità da acquisire in tutte le fattispecie di inquadramento, la durata dell apprendistato sarà di 36 mesi. L inquadramento e il relativo trattamento economico è così determinato: - nel primo periodo di apprendistato professionalizzante: due livelli sotto quello di destinazione finale; - nel secondo periodo: un livello sotto quello di destinazione finale; - nel terzo e ultimo periodo: un livello sotto quello di destinazione finale e retribuzione corrispondente al valore intermedio tra quello della categoria di appartenenza e quello della categoria di destinazione finale.

Gli apprendisti con destinazione finale al secondo saranno inquadrati al livello di destinazione finale con decorrenza dall inizio del secondo periodo di apprendistato. Il periodo di apprendistato professionalizzante iniziato presso altri datori di lavoro deve essere computato per intero nella nuova azienda, sempreché riguardi le stesse mansioni e l interruzione tra i due periodi non sia superiore a 12 mesi. Saranno inoltre computati, ai fini delle durate dell apprendistato professionalizzante previste nel presente articolo, i periodi di apprendistato svolti nell ambito del diritto dovere di istruzione e formazione inerenti alla mansione di cui al contratto di assunzione. L intero periodo di apprendistato professionalizzante è utile ai fini della maturazione dell anzianità aziendale, anche ai fini degli aumenti periodici di anzianità; tali aumenti saranno corrisposti nelle misure previste dal livello di appartenenza. La retribuzione dell apprendista non potrà superare per effetto delle minori trattenute contributive la retribuzione netta del lavoratore non apprendista di analogo livello e anzianità aziendale; la stessa regola vale per il lavoratore ex apprendista che continui a godere del più favorevole regime contributivo per un periodo successivo alla qualificazione. L applicazione totale o parziale dei premi di risultato, viene definita a livello aziendale. In caso di malattia e di infortunio non sul lavoro spetta al lavoratore nei limiti del periodo di comporto il trattamento economico a carico del datore di lavoro definito nel vigente ccnl parte operai e parte impiegati e quadri. I lavoratori assunti con contratto di apprendistato professionalizzante non sono computabili ai fini degli istituti contrattuali e di legge. In caso di risoluzione del rapporto nel periodo di apprendistato professionalizzante sono applicabili il periodo di preavviso e la relativa indennità sostitutiva di cui agli articoli parte operai e parte impiegati e quadri del presente ccnl. FORMAZIONE I principi convenuti nel presente capitolo sono volti a garantire una uniforme applicazione sul territorio nazionale delle regole sulla formazione nell apprendistato professionalizzante. Le parti si danno reciproco impegno di trasmettere agli Organismi Bilaterali Regionali le indicazioni utili alla definizione dei profili professionali, dei contenuti della formazione e degli standards minimi di competenza che verranno definiti nell ambito delle attività di CNPLA. Le Parti convengono che il numero dei contratti di apprendistato stipulati e le relative qualifiche da raggiungere dovrà essere comunicato, a cura delle aziende interessate, al CNPLA. Le parti convengono che il numero di contratti di apprendistati stipulati e le relative qualifiche da raggiungere, dovranno essere comunicati annualmente alla scadenza di ciascun anno, a cura delle aziende interessate e tramite le Associazioni Imprenditoriali Territoriali, al CNPLA. Ai fini del conseguimento della qualificazione vengono dedicate alla formazione formale 120 ore medie annue retribuite. Per completare l addestramento dell apprendista in possesso di titolo di studio post obbligo idoneo rispetto all attività da svolgere, la durata della formazione è ridotta a 80 ore medie annue retribuite, comprensive delle ore destinate alla formazione sulla sicurezza. L apprendista è tenuto a frequentare regolarmente e con diligenza le iniziative formative esterne e interne all azienda. La formazione formale professionalizzante e quella trasversale potranno essere svolte all interno dell azienda da parte delle imprese formative che presentino, pertanto: Risorse umane idonee a trasferire competenze Tutor con formazione e competenze tecnico professionali adeguate formalmente e concretamente acquisite Locali idonei ai fini del corretto svolgimento della formazione in relazione alla tipologia della formazione stessa.

In caso di interruzione del rapporto prima del termine il datore di lavoro attesta l attività formativa svolta. Il tutore della formazione svolge le funzioni e riceve la formazione previste dalla legge. La funzione di tutore può essere svolta da un unico referente formativo aziendale anche nel caso di pluralità di apprendisti. Nelle imprese fino a 15 dipendenti la funzione di tutore della formazione può essere svolta direttamente dal datore di lavoro. Il tutor dovrà possedere i requisiti di cui al DM 28/02/2000. Piano formativo individuale Il PFI, da allegare al contratto di apprendistato professionalizzante, definisce il percorso formativo del lavoratore in coerenza con il profilo formativo relativo alla qualificazione da conseguire e con le conoscenze ed abilità già possedute dallo stesso. Il PFI indica gli obiettivi formativi, i contenuti e le modalità di erogazione della formazione nonché il nome del tutor e le sue funzioni nell ambito del contratto di apprendistato professionalizzante. Il PFI potrà essere modificato in corso di rapporto di lavoro su concorde valutazione formalizzata, dell impresa, del tutor e del lavoratore in contratto di apprendistato professionalizzante. In questo caso il lavoratore potrà essere assistito dalle RSU o dalle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori competenti per territorio. Il numero complessivo degli apprendisti da assumere non può superare il numero totale degli occupati specializzati e qualificati in servizio presso il datore di lavoro stesso. Il datore di lavoro che non abbia alle proprie dipendenze lavoratori qualificati o specializzati, può assumere tre apprendisti. Le competenze acquisite durante la formazione formale e non formale dovranno essere registrate sul libretto personale del lavoratore DICHIARAZIONE A VERBALE Le parti si danno reciprocamente atto che qualora intervenissero disposizioni in materia di formazione per l apprendistato non compatibili con l impianto contrattuale, si incontreranno tempestivamente per una valutazione e per le conseguenti armonizzazioni.

Addì 22 febbraio 2006 in Milano presso la Sede di Federlegno Arredo fra le sottoindicate Organizzazioni sindacali viene sottoscritto il presente Protocollo in attuazione ed integrazione dell intesa 21.12.2005 in materia di apprendistato professionalizzante. Le parti - preso atto di quanto previsto al primo, secondo, terzo comma del paragrafo formazione della citata intesa, - condividendo l opportunità di dar corso all inserimento di lavoratori la cui formazione è disciplinata dalla citata intesa, definiscono in allegato i profili formativi base che consentono di dare immediata attuazione a quanto previsto dalla disciplina sull apprendistato professionalizzante, ove non siano già intervenute discipline regionali accettate alla data odierna. Le parti convengono che i profili formativi allegati costituiscono elemento attuativo di immediato riferimento, ferma restando la possibilità che le organizzazioni territoriali delle parti stipulanti il presente Protocollo possano comunicare al CNPLA integrazioni e/o precisazioni, integrazioni e/o precisazioni che verranno poi sottoposte per la valutazione di conformità all organismo tecnico bilaterale nazionale incaricato delle proposte sull inquadramento. Letto e sottoscritto Feneal Uil Filca Cisl Fillea Cgil Federlegno Arredo

LAVORAZIONE LEGNO: Addetto alle lavorazioni del legno ANNO I Lavorare nel settore del legno: conoscenze di base- Il sistema impresa Lavorare nel settore del legno: conoscenze di base - L organizzazione del laboratorio Lavorare nel settore del legno: conoscenze di base - Il materiale legno Adottare comportamenti atti a garantire la sicurezza nel luogo di lavoro - Norme generali di comportamento Adottare comportamenti atti a garantire la sicurezza nel luogo di lavoro - I dispositivi di protezione individuale Adottare comportamenti atti a garantire la sicurezza nel luogo di lavoro - L igiene nel luogo di lavoro Attuare le prescrizioni dettate dal Piano della qualità - Qualità nella produzione Attuare le prescrizioni dettate dal Piano della qualità - Prescrizioni operative per la fabbricazione, il montaggio e l installazione Attuare le prescrizioni dettate dal Piano della qualità - Sicurezza e responsabilità da prodotto Utilizzare gli intonaci e gli stucchi - Gli intonaci e gli stucchi Utilizzare gli intonaci e gli stucchi - Turapori ed appretti Effettuare la pomiciatura e la levigazione Applicare i procedimenti di pulizia e lucidatura - Prodotti per pulire e lucidare Valutazione conclusiva primo anno ANNO II Lavorare nel settore del legno: conoscenze avanzate - Il mobile: cenni storici Lavorare nel settore del legno: conoscenze avanzate - I semilavorati Lavorare nel settore del legno: conoscenze avanzate - Lettura del disegno tecnico Lavorare nel settore del legno: conoscenze avanzate - I documenti di lavoro Applicare in azienda gli accorgimenti atti a garantire la sicurezza nel luogo di lavoro - Dispositivi di sicurezza delle macchine utensili Applicare in azienda gli accorgimenti atti a garantire la sicurezza nel luogo di lavoro - Utilizzo delle macchine utensili Effettuare operazioni di finitura e coloritura - Tintura e coloritura Effettuare operazioni di finitura e coloritura - Sostanze coloranti Effettuare operazioni di finitura e coloritura - Procedimenti pratici di colorazione del legno Effettuare operazioni di finitura e coloritura - Imitazione di legni pregiati Valutazione conclusiva secondo anno ANNO III Lavorare nel settore del legno - Comprensione e analisi delle problematiche Applicare i principi di funzionamento degli impianti presenti in azienda in base alle norme di sicurezza vigenti Effettuare il controllo delle lavorazioni Verniciare il legno Valutazione conclusiva terzo anno 4ore 16 ore 4 8 8 8 8 8 8 8 8 4 4 20 1 3

LAVORAZIONE LEGNO: Addetto alla produzione dei mobili ANNO I Lavorare nel settore del legno: conoscenze di base - Il sistema impresa Lavorare nel settore del legno: conoscenze di base - L organizzazione del laboratorio Lavorare nel settore del legno: conoscenze di base - Il materiale legno Adottare comportamenti atti a garantire la sicurezza nel luogo di lavoro - Norme generali di comportamento Adottare comportamenti atti a garantire la sicurezza nel luogo di lavoro - I dispositivi di protezione individuale Adottare comportamenti atti a garantire la sicurezza nel luogo di lavoro - L igiene nel luogo di lavoro Attuare le prescrizioni dettate dal Piano della qualità - Qualità nella produzione Attuare le prescrizioni dettate dal Piano della qualità - Prescrizioni operative per la fabbricazione, il montaggio e l installazione Attuare le prescrizioni dettate dal Piano della qualità - Sicurezza e responsabilità da prodotto Esaminare ed utilizzare gli attrezzi da lavoro e le macchine utensili - Gli attrezzi da lavoro Esaminare ed utilizzare gli attrezzi da lavoro e le macchine utensili - Le macchine utensili Esaminare ed utilizzare gli attrezzi da lavoro e le macchine utensili - Attrezzaggio e manutenzione delle macchine utensili Acquisire le metodologie di lavorazione del mobile - I processi di lavorazione Valutazione conclusiva primo anno ANNO II Lavorare nel settore del legno: conoscenze avanzate - Il mobile: cenni storici Lavorare nel settore del legno: conoscenze avanzate - I semilavorati Lavorare nel settore del legno: conoscenze avanzate - Lettura del disegno tecnico Lavorare nel settore del legno: conoscenze avanzate - I documenti di lavoro Applicare in azienda gli accorgimenti atti a garantire la sicurezza nel luogo di lavoro - Dispositivi di sicurezza delle macchine utensili Applicare in azienda gli accorgimenti atti a garantire la sicurezza nel luogo di lavoro - Utilizzo delle macchine utensili Interpretare le istruzioni CAD-CAM ed eseguire lavorazioni alle macchine CNC - Le istruzioni CAD-CAM Interpretare le istruzioni CAD-CAM ed eseguire lavorazioni alle macchine CNC - Le macchine CNC Utilizzare le tecniche di incollaggio e di unione - Le colle e le tecniche di incollaggio Utilizzare le tecniche di incollaggio e di unione - Le tecniche di unione Utilizzare le tecniche di incollaggio e di unione - Le calettature Valutazione conclusiva secondo anno ANNO III Lavorare nel settore del legno : comprensione e analisi delle problematiche 16 ore 20 ore

Applicare i principi di funzionamento degli impianti presenti in azienda in base alle norme di sicurezza vigenti Effettuare il controllo delle lavorazioni Costruire il mobile Valutazione conclusiva terzo anno 32 ore

LAVORAZIONE LEGNO: Addetto alla produzione di imbottiti ANNO I Lavorare nel settore dell imbottito: conoscenze di base - Il sistema impresa Lavorare nel settore dell imbottito: conoscenze di base - L organizzazione del laboratorio Lavorare nel settore dell imbottito: conoscenze di base - I materiali Adottare comportamenti atti a garantire la sicurezza nel luogo di lavoro - Norme generali di comportamento Adottare comportamenti atti a garantire la sicurezza nel luogo di lavoro - I dispositivi di protezione individuale Adottare comportamenti atti a garantire la sicurezza nel luogo di lavoro - L igiene nel luogo di lavoro Attuare le prescrizioni dettate dal Piano della qualità Attuare le prescrizioni dettate dal Piano della qualità - Sicurezza e responsabilità da prodotto Esaminare ed utilizzare gli attrezzi da lavoro e le macchine utensili - Gli attrezzi da lavoro Esaminare ed utilizzare gli attrezzi da lavoro e le macchine utensili - Le macchine utensili Esaminare ed utilizzare gli attrezzi da lavoro e le macchine utensili - Attrezzaggio e manutenzione delle macchine utensili dell imbottito Acquisire le metodologie di lavorazione dell imbottito - I processi di lavorazione Valutazione conclusiva primo anno ANNO II Lavorare nel settore dell imbottito: conoscenze avanzate l imbottito: cenni storici Lavorare nel settore dell imbottito: conoscenze avanzate - I semilavorati Lavorare nel settore dell imbottito: conoscenze avanzate - I documenti di lavoro Applicare in azienda gli accorgimenti atti a garantire la sicurezza nel luogo di lavoro - Dispositivi di sicurezza delle macchine utensili Applicare in azienda gli accorgimenti atti a garantire la sicurezza nel luogo di lavoro - Utilizzo delle macchine utensili Interpretare le istruzioni CAD-CAM ed eseguire lavorazioni alle macchine CNC - Le istruzioni CAD-CAM Interpretare le istruzioni CAD-CAM ed eseguire lavorazioni alle macchine CNC - Le macchine CNC Utilizzare le tecniche di incollaggio e di unione - Le colle e le tecniche di incollaggio Conoscenza dei materiali di rivestimento Conoscenza dei materiali di imbottitura Tecniche di taglio Tecniche di cucito Valutazione conclusiva secondo anno 10 ore 6 ore ANNO III Lavorare nel settore dell imbottito : comprensione e analisi delle problematiche 20 ore Applicare i principi di funzionamento degli impianti presenti in azienda in base alle

norme di sicurezza vigenti Effettuare il controllo delle lavorazioni Costruire l imbottito Valutazione conclusiva terzo anno 32 ore

LAVORAZIONE LEGNO: Addetto alle lavorazioni di manufatti in legno per l edilizia e la cantieristica ANNO I Utilizzare le materie prime di lavorazione- I legnami da lavorazione Utilizzare le materie prime di lavorazione- Le colle e le vernici utilizzati in azienda Utilizzare attrezzi e macchine per la lavorazione a mano - Attrezzi per le lavorazioni a mano Utilizzare attrezzi e macchine per la lavorazione a mano - Macchine portatili per la lavorazione a mano Leggere e interpretare il disegno tecnico esecutivo - Rappresentazione e simbologia dei disegni esecutivi Leggere e interpretare il disegno tecnico esecutivo - La lettura e l'interpretazione di un disegno esecutivo Adottare comportamenti atti a garantire la sicurezza nel luogo di lavoro - Norme generali di comportamento Adottare comportamenti atti a garantire la sicurezza nel luogo di lavoro - I dispositivi di protezione individuale Adottare comportamenti atti a garantire la sicurezza nel luogo di lavoro - L igiene nel luogo di lavoro Valutazione conclusiva primo anno ANNO II Utilizzare i parametri di lavorazione - Utilizzare correttamente parametri tecnici e tecnologici Utilizzare i parametri di lavorazione - Parametri e grandezze tecnologiche nel settore legno Operare all'interno di processi di produzione a mano e a macchina - Processi produttivi a componente manuale Operare all'interno di processi di produzione a mano e a macchina - Processi produttivi tramite macchine e sistemi Attuare le prescrizioni dettate dal Piano della qualità - Qualità nella produzione Attuare le prescrizioni dettate dal Piano della qualità - Prescrizioni operative per la fabbricazione, il montaggio e l installazione Attuare le prescrizioni dettate dal Piano della qualità - Sicurezza e responsabilità da prodotto Attuare comportamenti sicuri in produzione - La sicurezza alle macchine utensili Attuare comportamenti sicuri in produzione - La sicurezza negli impianti Valutazione conclusiva secondo anno ANNO III Lavorare nel settore del legno : comprensione e analisi delle problematiche Applicare i principi di funzionamento degli impianti presenti in azienda in base alle Norme di sicurezza vigenti Effettuare il controllo delle lavorazioni Utilizzare Strumenti di supporto avanzati alla produzione Utilizzare sistemi automatizzati nella produzione 20 ore 16 ore 16 ore

Valutazione conclusiva terzo anno

LAVORAZIONE LEGNO: Addetto alla produzione di semilavorati in legno ANNO I Utilizzare le materie prime di lavorazione - I legnami da lavorazione Utilizzare le materie prime di lavorazione - Le colle e le vernici utilizzati in azienda Utilizzare attrezzi e macchine per la lavorazione a mano - Attrezzi per le lavorazioni a mano Utilizzare attrezzi e macchine per la lavorazione a mano - Macchine portatili per la lavorazione a mano Leggere e interpretare il disegno tecnico esecutivo - Rappresentazione e simbologia dei disegni esecutivi Leggere e interpretare il disegno tecnico esecutivo - La lettura e l'interpretazione di un disegno esecutivo Adottare comportamenti atti a garantire la sicurezza nel luogo di lavoro - Norme generali di comportamento Adottare comportamenti atti a garantire la sicurezza nel luogo di lavoro - I dispositivi di protezione individuale Adottare comportamenti atti a garantire la sicurezza nel luogo di lavoro - L igiene nel luogo di lavoro Valutazione conclusiva primo anno ANNO II Utilizzare i parametri di lavorazione - Utilizzare correttamente parametri tecnici e tecnologici Utilizzare i parametri di lavorazione - Parametri e grandezze tecnologiche nel settore legno Operare all'interno di processi di produzione a mano e a macchina - Processi produttivi a componente manuale Operare all'interno di processi di produzione a mano e a macchina - Processi produttivi tramite macchine e sistemi Attuare le prescrizioni dettate dal Piano della qualità - Qualità nella produzione Attuare le prescrizioni dettate dal Piano della qualità - Prescrizioni operative per la fabbricazione, il montaggio e l installazione Attuare le prescrizioni dettate dal Piano della qualità - Sicurezza e responsabilità da prodotto Attuare comportamenti sicuri in produzione - La sicurezza alle macchine utensili Attuare comportamenti sicuri in produzione - La sicurezza negli impianti Valutazione conclusiva secondo anno ANNO III Lavorare nel settore del legno : comprensione e analisi delle problematiche Applicare i principi di funzionamento degli impianti presenti in azienda in base alle norme di sicurezza vigenti Effettuare il controllo delle lavorazioni Utilizzare Strumenti di supporto avanzati alla produzione Utilizzare sistemi automatizzati nella produzione Valutazione conclusiva terzo anno 20 ore 16 ore 16 ore

LA FORMAZIONE TRASVERSALE PERCORSO PRIMO ANNO Accoglienza e definizione del progetto formativo L'apprendista e la normativa in materia di lavoro, apprendistato e pari opportunità Igiene e sicurezza sul lavore Economia e organizzazione aziendale: l'apprendista e l'azienda in cui lavora La comunicazione e il rapporto dell'apprendista con i colleghi di lavoro in azienda 4 PERCORSO SECONDO ANNO Accoglienza e definizione progetto formativo Aggiornamento sulla legislazione del lavoro Aggiornamento su igiene e sicurezza sul lavoro Norme base di primo soccorso La comunicazione mediata La comunicazione e il rapporto dell'apprendista con clienti e fornitori ore 4 PERCORSO TERZO ANNO Accoglienza e definizione progetto formativo Aggiornamento sulla legislazione del lavoro Aggiornamento su igiene e sicurezza sul lavoro Gestione economica e contabile dell'impresa Gestire una piccola impresa (Orientamento all'impresa) 4 PERCORSO QUARTO ANNO Accoglienza e definizione progetto formativo Aggiornamento sulla legislazione del lavoro Aggiornamento su igiene e sicurezza sul lavoro Gestire il credito al consumo Gestire risparmio, previdenza ed assicurazioni La comunicazione mediata (16 ore) 4 PERCORSO QUINTO ANNO Accoglienza e definizione progetto formativo Aggiornamento sulla legislazione del lavoro Aggiornamento su igiene e sicurezza sul lavoro Diagnosticare e risolvere problemi Gestire conflitti e criticità 4

Addetto alla manutenzione mezzi di trasporto Figure professionali: elettrauto autoriparatore carrozziere gommista Area di attività: L operatore è in grado, con l ausilio di disegni o guide tecniche, di smontare, rimontare e revisionare gruppi propulsori - organi di trasmissione/direzione, impianti elettrici e componenti elettroniche di mezzi di trasporto, effettuando controlli e regolazioni anche con strumenti diagnostici informatici; inoltre è in grado di intervenire per ripristinare o sostituire parti della scocca e della carrozzeria degli stessi automezzi Conoscenze e competenze professionali: Conoscere le caratteristiche del settore di appartenenza dell apprendista e dei principali processi e tecnologie di fabbricazione e trasformazione Possedere una visione sistemica che permetta di individuare i collegamenti tra i diversi subsettori merceologici in una logica di filiera Conoscere il ruolo della propria sezione di lavoro all'interno del processo produttivo ed il ciclo produttivo di riferimento, le procedure previste dal S.Q.A. Leggere ed interpretare la documentazione tecnica di pertinenza Conoscere le caratteristiche tecnologiche dei materiali Saper scegliere e acquisire il materiale necessario Saper effettuare interventi sui differenti impianti degli automezzi Saper emettere una diagnosi in base ad un esame metodico delle anomalie Essere in grado di decidere il metodo di riparazione ed effettuare le riparazioni sulla base dell'ordine dei lavori Saper valutare il livello di usura e l'idoneità residua dei pezzi di ricambio Saper effettuare interventi di manutenzione ordinaria compresa la messa a punto, la riparazione e la sostituzione di tutti i pezzi di ricambio necessari Saper effettuare la messa a punto e la sostituzione di tutte le componenti Saper installare accessori che rientrano nell'ambito delle ordinarie mansioni del riparatore Saper effettuare piccoli interventi di verniciatura Saper registrare i dati tecnici relativi al processo lavorativo ed ai risultati Conoscere ed usare gli strumenti, le attrezzature e i sistemi di controllo, con particolare riferimento alla strumentazione elettronica ed informatica Saper utilizzare lo strumento informatico per la stesura della documentazione necessaria Conoscere e saper usare gli strumenti di misura, verifica e di controllo Conoscere ed applicare la normativa antinfortunistica riferita al ruolo Conoscere le norme e le procedure per prevenire comportamenti che danneggiano l ambiente Conoscere le innovazioni di processo di prodotto e di contesto

Addetto alla gestione della produzione Figure di riferimento: - programmatore di produzione - metodista di lavorazioni meccaniche Area di attività: L addetto segue ed organizza il processo produttivo, sulla base del programma di produzione; ottimizza i flussi e l intero ciclo di produzione e sceglie la soluzione organizzativa ottimale anche mediante la rilevazione diretta dei tempi di lavorazione al fine del miglioramento della modalità di esecuzione, intervenendo in caso di anomalie e collaborando per la definizione dei cicli e delle attrezzature occorrenti Conoscenze e competenze professionali: Conoscere le caratteristiche del settore di appartenenza dell apprendista e dei principali processi e tecnologie di fabbricazione e trasformazione Possedere una visione sistemica che permetta di individuare i collegamenti tra i diversi subsettori merceologici in una logica di filiera Conoscere il ruolo della propria sezione di lavoro all'interno del processo produttivo ed il ciclo produttivo di riferimento, le procedure previste dal S.Q.A. Leggere ed interpretare la documentazione tecnica di pertinenza: disegno di insieme e dei particolari, distinta base tecnica, ciclo di lavorazione, scheda controllo qualità. Conoscere ed applicare gli elementi di base della tecnologia meccanica e della meccanica delle macchine e conoscere le principali caratteristiche della componentistica degli impianti Essere in grado di collaborare nella preparazione dei programmi per MUCN anche con utilizzo di sistemi CAM Saper compilare la distinta base ed assegnare la codifica Essere in grado di collaborare a individuare eventuali soluzioni organizzative e tecniche diverse in caso di difficoltà Saper interagire con la Progettazione e la Programmazione e con gli operatori addetti all'automazione a all'informatizzazione del lavoro Essere in grado di collaborare alla compilazione del ciclo di lavoro Saper utilizzare lo strumento informatico per la stesura della documentazione necessaria Conoscere ed applicare la normativa antinfortunistica riferita al ruolo Conoscere le norme e le procedure per prevenire comportamenti che danneggiano l ambiente Conoscere le innovazioni di prodotto, di processo e di contesto

Addetto all'ufficio tecnico e progettazione Figure professionali: addetto lucidi e trascrizione disegni al CAD disegnatore e lucidista particolarista modellista in legno (prototipizzzione per la carrozzeria) Area di attività: L addetto, sulla base di indicazioni o con riferimento a schemi esistenti, esegue disegni costruttivi meccanici o elettrici con l ausilio di stazioni computerizzate di sistemi CAD, definendo dimensioni, quote, materiali, tolleranze anche attraverso la costruzione di modelli; prepara la distinta dei materiali, attraverso l elaborazione di programmi automatici necessari all esecuzione dei cicli lavorativi, intervenendo anche durante la loro messa a punto Conoscenze e competenze professionali: Conoscere le caratteristiche del settore di appartenenza dell apprendista e dei principali processi e tecnologie di fabbricazione e trasformazione Possedere una visione sistemica che permetta di individuare i collegamenti tra i diversi subsettori merceologici in una logica di filiera Conoscere il ruolo della propria sezione di lavoro all'interno del processo produttivo ed il ciclo produttivo di riferimento, le procedure previste dal S.Q.A. Conoscere la normativa di settore Leggere ed interpretare progetti e schemi logici e la documentazione tecnica relativa Conoscere le tecnologie meccanica e/o elettrica e/o elettronica Conoscere e realizzare il disegno tecnico meccanico e/o elettrico e/o elettronico con strumenti tradizionali e con l utilizzo di sistemi CAD; rappresentare, attraverso una codifica completa, le caratteristiche sulla natura, sulla geometria e sulle dimensioni del/dei componente disegnato Essere in grado di garantire la trasferibilità delle informazioni tra utenti diversi e favorire l'integrazione del disegno-progetto con le altre fasi del processo produttivo Saper utilizzare lo strumento informatico per la stesura della documentazione necessaria Conoscere ed applicare la normativa antinfortunistica riferita al ruolo Conoscere le innovazioni di processo di prodotto e di contesto

Addetto al controllo ed al collaudo di qualità Figure professionali: Collaudatore Addetto prove di laboratorio Addetto sala prove Operatore di laboratorio Addetto controllo qualità Area di attività: L addetto interagisce sia esternamente che all interno dell azienda con le altre funzioni quali la produzione e l ufficio tecnico, e in grado di verificare che il prodotto sia conforme ai requisiti richiesti, è in grado di verificare la fattibilità in base a standard qualitativi di accettabilità, controlla il processo produttivo utilizzando strumentazioni e prove di laboratorio. Conoscenze e competenze professionali: Conoscere le caratteristiche del settore di appartenenza dell apprendista e dei principali processi e tecnologie di fabbricazione e trasformazione Possedere una visione sistemica che permetta di individuare i collegamenti tra i diversi subsettori merceologici in una logica di filiera Conoscere il ruolo della propria sezione di lavoro all'interno del processo produttivo ed il ciclo produttivo di riferimento, le procedure previste dal S.Q.A. Leggere ed interpretare la documentazione tecnica di pertinenza Conoscere le caratteristiche tecnologiche dei materiali Saper utilizzare la metodologia e la strumentazione adeguata per effettuare il collaudo, comprese le prove meccaniche e di funzionalità, in riferimento a quanto richiesto dalla scheda controllo qualità Conoscere ed applicare i metodi per le verifiche di conformità del prodotto finito o semilavorato Saper verificare le schede di autocontrollo pervenute dalla Produzione- Conoscere ed usare la documentazione tecnica per registrare le fasi del lavoro ed i risultati Conoscere i metodi, le tecniche e gli strumenti di controllo e collaudo Conoscere e saper utilizzare gli strumenti di misura manuali e computerizzati Saper utilizzare lo strumento informatico per la stesura della documentazione necessaria Conoscere ed applicare la normativa antinfortunistica riferita al ruolo Conoscere le norme e le procedure per prevenire comportamenti che danneggiano l ambiente Conoscere la normativa internazionale sulla certificazione di qualità e le procedure relative alla gestione degli strumenti Conoscere le innovazioni di prodotto, di processo e di contesto

Addetto ai servizi logistici Figure professionali: imballatore conduttore mezzi di trasporto imbragatore magazziniere Area di attività: L addetto, grazie alla conoscenza del processo produttivo, collabora nella gestione del flusso delle materie prime, dei semilavorati e del prodotto finito, anche attraverso sistemi informatici interni; è in grado di provvedere alla gestione delle materie prime, dei semilavorati e del prodotto finito, ed alla loro movimentazione, attraverso sistemi automatizzati o con automezzi di diversa natura per lo spostamento ed il trasporto del materiale; è in grado di eseguire la manutenzione ordinaria dei mezzi utilizzati Conoscenze e competenze professionali: Conoscere le caratteristiche del settore di appartenenza dell apprendista e dei principali processi e tecnologie di fabbricazione e trasformazione Possedere una visione sistemica che permetta di individuare i collegamenti tra i diversi subsettori merceologici in una logica di filiera Conoscere il ruolo della propria sezione di lavoro all'interno del processo produttivo ed il ciclo produttivo di riferimento, le procedure previste dal S.Q.A. Saper definire la movimentazione interna di grezzi, semilavorati, commerciali, prodotti finiti, sulla base della convenienza economica Saper definire i magazzini: accettazione, semilavorati, finiti, materie ausiliarie alla produzione, Saper scegliere i mezzi da utilizzare per movimentare ed immagazzinare i prodotti Saper curare lo spostamento dei materiali anche attraverso l'uso delle macchine Saper effettuare la manutenzione ordinaria dei mezzi utilizzati Saper utilizzare lo strumento informatico per la stesura della documentazione necessaria Conoscere ed applicare la normativa antinfortunistica riferita al ruolo Conoscere le innovazioni di processo di prodotto e di contesto

Addetto all amministrazione e ai servizi generali aziendali Figure professionali: Segretario Addetto compiti vari di ufficio Centralinista telefonico Contabile Dattilografo stenodattilografo Area di attività: L addetto è in grado di raccogliere, selezionare ed elaborare semplici informazioni e dati, lavorare su procedure ordinarie predeterminate e applicativi specifici, anche automatizzati, al fine di predisporre e compilare la documentazione e la modulistica relativa; è in grado di produrre corrispondenza commerciale, comunicazioni telefoniche, comunicazioni interne con strumenti adeguati compresi quelli telematici, smistare documenti cartacei ed informatici, organizzare, accedere a ed utilizzare archivi.