Campionato Invernale 2012/2013 di Vela d Altura del Ponente 7 Trofeo Marina di Varazze ORC Div. Crociera e Diporto, IRC

Documenti analoghi
ISTRUZIONI DI REGATA

Campionato Invernale 2007/2008 di Vela d Altura del Ponente

Istruzioni di Regata

CAMPIONATO DI INVERNO SARDINA CUP 2016 ISTRUZIONI REGATA

TROFEO CHALLENGE SAIL FOR AID 2015 TROFEO MEMORIAL IVANIL giugno 2015

III Trofeo Porto Turistico di Jesolo Classe Dinghy 12

CIRCOLO VELA MOLTRASIO 16 CAMPIONATO INVERNALE DEL

Federazione Italiana Vela X ZONA TROFEO VELICO PERLA VERDE 3, 4, 5 Agosto 2012 ISTRUZIONI DI REGATA

Regata Scoglio d Ercole

TROFEO L.N.I. LIVORNO

Regata Scoglio d Ercole

LEGA NAVALE ITALIANA - PISA

CIRCEO YACHT VELA CLUB CAMPIONATO PRIMAVERILE DEL CIRCEO 2010 ISTRUZIONI DI REGATA


ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

CAMPIONATO CROCIERA ALTO GARDA

CAMPIONATO INVERNALE VELA D ALTURA DEL SALENTO. 21 Ottobre Dicembre 2012 ISTRUZIONI DI REGATA. CLASSI: Crociera/Regata Gran Crociera - Diporto

Lega Navale Italiana Sezione

Comitato Circoli Velici Alto Tirreno. CAMPIONATO Invernale Trofeo Picchi. Marina di Pisa, 16 Ottobre ORC Gran Crociera Minialtura

Trofeo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa

ALESSANDRO BOERIS CLEMEN

Tutti a Vela Giugno 2017 Istruzioni di Veleggiata

c a m p i o n a t o i n v e r n a l e


ISTRUZIONI DI VELEGGIATA

29a TRANS BENACO CRUISE RACE

Società Vela Oscar Cosulich. Istruzioni di regata UFO CHALLENGE 2012 TROFEO BANCA DI CIVIDALE 26,27 Maggio 2012

CAMPIONATO AUTUNNALE 2014

6. BANDIERE DI CLASSE Il segnale di avviso sarà dato con la relative bandiera di classe

ISTRUZIONI DI REGATA

Circolo Nautico Arcobaleno Torre Annunziata (C.N.A.) siti internet:

C.N.V. C.N.B. L.N.I. Vg. Y.C.L. Trofeo VELA D ORO. Viareggio - Macinaggio - Livorno giugno ISTRUZIONI di REGATA. 1.

Circolo Nautico Torre del Greco a.s.d. 46 CAMPIONATO INVERNALE VELA DI ALTURA DEL GOLFO DI NAPOLI 2016/2017.

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

Regata Trofeo Scuole Vela. Sailing for childen. 08 Maggio Istruzioni di regata

9 Ottobre Barcolana Challenge. Circolo organizzatore Società Velica Barcola e Grignano. con la collaborazione tecnica della Triestina della Vela

ISTRUZIONI DI REGATA

Circolo della Vela di Roma Con la collaborazione del Circolo della Vela Anzio Tirrena

WEST GARDA YACHT CLUB ASSOCIAZIONE VELICA SOPORTIVA DILETTANTISTICA. 21 CAMPIONATO D'AUTUNNO 42 ^ REGATA DELLE NEBBIE III^ Prova - 23 Ottobre 2011

Regata Sociale Y.C.C.S. Porto Cervo, 19 Agosto 2010 ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

Classe Dinghy 12 PUCCINI. XII Campionato Invernale Torre del Lago. Comitato Organizzatore: Circolo di appoggio logistico:

XXXVII CROCIERA DEL VERBANO

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

CIRCOLO NAUTICO LIVORNO. Comitato Circoli Velici Alto Tirreno CAMPIONATO Primaverile Trofeo CNL. Livorno, 03 Aprile 2016

Regata Zonale 2016 Classe RS Feva 29er ISTRUZIONI DI REGATA

Prysmian Sailing Cup 2015 Istruzioni di regata

Act.3 Campionato del Verbano Italo-Svizzero

REGATA ZONALE OPTIMIST La Spezia, 31 maggio 2015 ISTRUZIONI DI REGATA

80x2 80xTUTTI ISTRUZIONI DI REGATA aprile 2015

BANDO DI REGATA. 1. MANIFESTAZIONE Regata d'altura denominata: TROFEO DEI DUE GOLFI - Memorial Bepi Carlini.

REGATA INTERNAZIONALE ISTRUZIONI DI REGATA

ENTE PUBBLICO PREPOPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA I CAMPIONATO PRIMAVERA

ISTRUZIONI DI REGATA. Circolo Nautico Marina Genova Aeroporto presso la Segreteria: Via Cibrario, Borgo alla Marina, Genova

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

Barcolana TriESTE DHL Trophy

Circolo nautico Torre Annunziata "XI Trofeo città di Olplonti"

CIRCOLO DELLA VELA BARI 4 CAMPIONATO SOCIALE Bari, 15 Novembre 13 e 20 DICEMBRE 2015 TUTTE LE CLASSI ISTRUZIONI DI REGATA

Barcolana TriESTE Ottobre 2015

ISTRUZIONI DI REGATA

Comitato Circoli Velici Alto Tirreno. CAMPIONATO Primaverile Trofeo Wiechmann. Livorno, 20 Marzo ORC Gran Crociera Minialtura

BANDO DI REGATA. COMITATO ORGANIZZATORE Circolo Nautico e della Vela Argentario Comar Yachts e AC Partner. A.S.D.

LEGA NAVALE ITALIANA

3 o Meeting Zonale Optimist

Trofeo M. Formenton ISTRUZIONI DI REGATA

3 TROFEO DEL DIPORTO DELLA LAGUNA 2015

CAMPIONATO SOCIALE YCCS 2011 ISTRUZIONI DI REGATA PORTO CERVO, 4-6 AGOSTO

Regata Nazionale 470

TROFEO DELLA VELA ALI INTESASANPAOLO Venezia, settembre 2016

Circolo della Vela di Roma

III Trofeo Renzo Guidi luglio 2016 Regata Notturna dei Fari

ISTRUZIONI DI REGATA

Comitato Circoli Velici Salernitani XXXV CAMPIONATO INVERNALE DI VELA D ALTURA DEL GOLFO DI SALERNO 13 dicembre marzo 2016

PALERMO MONTECARLO IX EDIZIONE Mondello 18 agosto 2013

28-30 APRILE 2016 BANDO DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

11 Campionato Invernale Marina di Capitana TROFEO CFADDA CUP

BANDO DI REGATA CAMPIONATO INVERNALE VIBOMARINA-TROPEA-REGGIO-GIZZERIA

62 NASTRO AZZURRO. 12 MEMORIAL GIANNI ZUCCOLI Campionato Velico del Sebino 3^ Tappa ORC. 12 giugno 2016 BANDO DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

VIII TROFEO ROBERTO ALLODI

Istruzioni di regata

ISTRUZIONI DI REGATA

REGATA NAZIONALE "Trofeo M.O.V.M. Capitano di Corvetta Saverio Marotta" Punta Ala 1-2 Aprile Bando di Regata

Istruzioni di Regata

1 tappa Trofeo Optimist Italia

Circolo del Tennis e della Vela


Trofeo 2016 Elan 210 9/10 luglio-3/4 settembre 2016 ZONALE MINIALTURA E METEOR 10 luglio- 4 settembre2016

L.N.I. Sezione di AGROPOLI. 4 Campionato vela R.C. Lega Navale Agropoli

II TROFEO MOLO SANT ELIGIO B A N D O D I R E G A T A

LOOP BALTIC CUP 2000 ISTRUZIONI DI REGATA

Sabato 21 maggio 2016 BANDO DELLA VELEGGIATA

TROFEO CHALLENGER MULTISCAFI DELL ADRIATICO RISERVATO A TUTTI I MULTISCAFI NON CABINATI 13^ EDIZIONE

BANDO DI REGATA 2017

Transcript:

L.N.I. Genova S.P. - C.N. Ilva - S.N. Il Pontile. con la partecipazione di Savona Yacht Club C.V. Arenzano - C.V. Cogoleto - C.N. Varazze - L.N.I. Savona. Campionato Invernale 2012/2013 di Vela d Altura del Ponente 7 Trofeo Marina di Varazze ORC Div. Crociera e Diporto, IRC Trofeo Havana Vela nella classifica ORC Crociera per circoli www abbigliamentovela com 1) ORGANIZZAZIONE ISTRUZIONI DI REGATA Emiss. 07/11/12: L organizzazione è delegata al V.C.N. dal Comitato dei Circoli Nautici del Ponente, composto da Gr.Vela L.N.I. Genova Sestri Ponente C.N.Ilva S.N. Il Pontile Genova Prà C.V. Arenzano - C.V.Cogoleto Varazze C.N. - Gr.Vela L.N.I. Savona, con la partecipazione di Savona Yacht Club 2) AREE DI REGATA Le regate in programma si svolgeranno nel tratto di mare antistanti Varazze o Celle, con eventuale prova costiera da Celle/Varazze a Cogoleto e ritorno. 3) PROGRAMMA Il Campionato Invernale del Ponente si svolgerà in 8 giornate, con non più di 10 prove. Orario: La regata della prima giornata avrà inizio alle ore 13:00. Le regate delle successive giornate avranno inizio alle ore 10:30. Prove di giornata: Sono previste al massimo due prove di giornata. Nel caso il Comitato di Regata esponga al termine della prima prova la Intelligenza su A, la seconda prova non si svolgerà. Tale segnale potrà essere valevole solo per una Divisione, in tal caso il segnale verrà esposto sulla bandiera di Divisione. La seconda prova partirà al più presto possibile dopo l arrivo dell ultima barca. giornata data ora località 1a Sabato 10 / 11 / 2012 13.00 Varazze - Celle 2a 3a 4a 5a Domenica 11 / 11 / 2012 10.30 Varazze - Celle Domenica 25 / 11 / 2012 10.30 Varazze - Celle Domenica 09 / 12 / 2012 10.30 Varazze - Celle Domenica 13 / 01 / 2013 10.30 Varazze - Celle 6a Sabato 26 / 01 / 2013 10.30 Varazze - Celle 7a 8a Domenica 27 / 01 / 2013 10.30 Varazze - Celle Domenica 10 / 02 / 2013 10.30 Varazze - Celle 1

4) COMITATI DI REGATA La composizione dei Comitati Organizzatore, di Regata e per le Proteste sarà specificata tramite apposito comunicato affisso presso la Segreteria Circolo Organizzatore. 5) REGOLAMENTI APPLICATI Le regate saranno disputate applicando le regole come definite dal Regolamento di Regata ISAF vigente (RR). Le Offshore Special Regulations dell' ISAF per le regate di categoria 4 vanno considerate parte integrante. Tutte le imbarcazioni dovranno avere a bordo le dotazioni di sicurezza previste dalla legge per il tipo di navigazione intrapresa. 7) PUBBLICITÀ In accordo con la ISAF Regulation 20: Codice per la pubblicità, la pubblicità è libera come da regole di classe. 8) TESSERAMENTO F.I.V. Tutti i componenti degli equipaggi dovranno essere in regola con il tesseramento F.I.V. per l anno in corso, compreso il timbro di visita medica effettuata (vedi Avvertenza 25.b). 9) CONTROLLI Il Comitato di Regata si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di effettuare in qualsiasi momento, direttamente o tramite la Comm. di Stazza, controlli sulle barche. 10) ALBO UFFICIALE E COMUNICAZIONI AI CONCORRENTI L Albo ufficiale sarà localizzato presso la vetrina del Varazze Club Nautico. Tutti i comunicati saranno esposti presso l Albo Ufficiale almeno un ora prima del segnale di avviso della prima prova di giornata, accompagnati dall esposizione della lettera L del Codice Internazionale dei Segnali. Eventuali segnali a terra verranno esposti in prossimità dell Albo ufficiale. I concorrenti sono tenuti a prenderne atto. Possibilmente verrà data ripetuta lettura dei comunicati e comunicazione via VHF sul canale 72. In accordo con la RRS 90.2(c), eventuali istruzioni verbali, il cui testo sarà associato agli atti della manifestazione, potranno essere impartite in mare previa esposizione della lettera L C.I. presso il battello C.d.R. e diramate ripetutamente sul canale 72 VHF. La mancata ricezione dei comunicati non costituirà motivo di richiesta di riparazione. Il Comitato di Regata sarà in ascolto sul citato canale. 11) PERCORSO Il percorso di regata sarà identificato da un pennello numerico esposto dal Comitato di Regata all'inizio della procedura di partenza, corrispondente a uno dei percorsi illustrati nell appendice delle presenti istruzioni. Per i percorsi 1 e 2 le barche della Divisione ORC Crociera e IRC effettuano il percorso completo con il numero di giri specificato nei grafici riportati in appendice. Le barche della Divisione ORC Diporto effettueranno un giro in meno rispetto alla Div. Crociera, secondo l ordine del passaggio delle boe elencato sui grafici in appendice. Potranno essere usati percorsi costieri, identificati dai pennelli numerici 3 e 4 illustrati in appendice. Le rappresentazioni dei percorsi riportate nell appendice sono da intendersi esclusivamente indicative: le lunghezze dei lati e il loro rapporto reciproco non potranno essere argomento di richieste di riparazione. Le boe di percorso saranno cilindriche di colore arancione. Tutte le boe a sinistra, ad eccezione della boa di arrivo a dritta nei percorsi 1, 3, 4 come della boa di disimpegno a dritta nel percorso costiero 4. La linea di arrivo dovrà essere tagliata in conformità alla definizione di arrivo del RR. così 2

12) CAMBIO DI PERCORSO ( Nota: poco probabile che sia effettuato dovendo spostare 2 boe bolina ) In accordo con la reg 33(a) (1) del RR, un cambiamento di percorso sarà segnalato ai Concorrenti da un battello del Comitato di Regata stazionante presso la boa di inizio del lato modificato, che alzerà la lettera "C" del C.I.S. ed emetterà brevi segnali acustici al passaggio dei Concorrenti esponendo contemporaneamente un tabellone con i gradi bussola della rotta per la nuova boa. 13) BOA MANCANTE In accordo con la reg 34 del RR, una boa mancante potrà essere sostituita da altra boa con caratteristiche similari o da un natante che esporrà la bandiera M. 15) TEMPO LIMITE A completamento della reg. 35 del RR, il tempo limite per la fine delle regate viene definito come segue. Ciò modifica le regole 35, A4 e A5 del RR ISAF vigente. Percorsi 1 e 2 : il tempo limite per la fine delle regate, per tutte le Classi, sia in caso di percorsi ridotti che completi, è di 2,15 ore dalle rispettive partenze. Le barche non ancora arrivate dopo 60 min che la prima barca della propria Divisione ha completato il percorso ed arriva, saranno classificate senza udienza DNF Non arrivata. Costiera : Il tempo limite per la fine delle regate e per tutte le Classi è di 4 ore. Le barche non ancora arrivate dopo 90 minuti che la prima barca della propria Divisione ha completato il percorso ed arriva, saranno classificate senza udienza DNF Non arrivata. 15) ELENCO SEGNALI PRINCIPALI Intelligenza Regata/e differita Intelligenza + A Regata/e differita - Oggi non ci saranno altre prove Primo Ripetitore Richiamo generale, ripetizione della partenza Bandiera nera Regola 30.3 del regolamento I.S.A.F. (v.par.18) Lettera C Cambio di percorso Lettera D Avviso Divisione ORC Diporto ( che parte dopo la Div. ORC Crociera ) Lettera I Preparatorio ( che comporta l obbligo di rientro dagli estremi per gli OCS ) Lettera L a terra Comunicato Lettera L in mare Verrà diramato un comunicato VHF o seguire questa barca Lettera M Natante che sostituisce boa Lettera N Regata interrotta - Ritornare nell'area di partenza Lettera N + A Regata interrotta - Oggi non ci saranno altre prove Lettera T Riduzione del percorso particolare (vedi punto 21 Istr. di Regata) Lettera S Riduzione del percorso (reg. 32 del RR) Lettera U Avviso Divisione ORC Crociera e IRC Lettera X Partenza anticipata di una o più barche Lettera Y Obbligo di indossare il salvagente (regola 40 del Regolamento I.S.A.F. ) Lettera Z Regola della bandiera Z (regola 30.2) 16) DISTINTIVI DI DIVISIONE ( OBBLIGATORI ) Le barche concorrenti dovranno rendersi riconoscibili con le seguenti modalità: - ORC Crociera e lrc = Pennello Numerico della "Classe" - ORC Diporto = Adesivi colorati forniti dal Comitato organizzatore, da esporre obbligatoriamente sui due lati della prua Obbligo del numero velico di dimensioni regolamentari su tutte le vele, con una eccezione alla regola, a parziale modifica dell Appendice G1.3 (d), (e), per le imbarcazioni della Divisione Diporto per le quali è ammessa l esposizione almeno sulla sola randa. 17) LINEA DI PARTENZA La linea di partenza sarà la congiungente ideale tra un'asta con bandiera arancione posta sul battello del Comitato di Regata e la boa P di partenza posta a sinistra del battello stesso. Ogni barca potrà partire al più tardi entro i seguenti tempi calcolati dal segnale di partenza della propria classe: Divisione ORC Crociera e IRC = 4 minuti Divisione ORC Diporto = 10 minuti 3

18) SEGNALI ED ORARIO DI PARTENZA NELLE OTTO GIORNATE La partenza verrà segnalata secondo le modalità stabilite dalla regola 26. Orario di partenza 1a giornata 2-8 giornata Divisione ORC Crociera e IRC 12:55 10:25 avviso lettera "U" alzata 12:56 10:26 preparatorio lettere "I Z" o nera alzata 12:59 10:29 ultimo minuto lettera "I Z" o nera ammainata 13:00 10:30 partenza lettere "U" ammainata Le barche della Divisione ORC Diporto sono tenute ad evitare di interferire con la partenza della Divisione ORC Crociera e IRC (reg. 23 RR). Fra la partenza della Divisione ORC Crociera e IRC e l avviso della Divisione ORC Diporto è previsto un intervallo di 5 minuti per consentire alle barche della Divisione ORC Diporto di avvicinarsi all'allineamento. Orario di partenza 1a giornata 2-8 giornata Divisione ORC Diporto 13:05 10:35 avviso lettera "D" alzata 13:06 10:36 preparatorio lettere "I Z" o nera alzata 13:09 10:39 ultimo minuto lettera "I Z" o nera ammainata 13:10 10:40 partenza lettere "D" ammainata 19) RICHIAMI Nel caso che vi sia qualche barca partita in anticipo e che non abbia ottemperato alla regola 29.1 e/o 30.1 del RR, il Comitato di Regata alzerà la lettera "X" del C.I.S. appoggiando l'operazione con un lungo segnale acustico. La lettera "X" sarà ammainata quando tutte le barche saranno partite regolarmente o, comunque, quattro minuti dopo il segnale di partenza. Il richiamo generale verrà effettuato alzando il primo ripetitore del C.I.S. appoggiato da 2 segnali acustici. In questo caso la procedura di partenza verrà ripetuta un minuto dopo l ammainata del primo ripetitore, saranno ripetuti i segnali a partire da quello preparatorio. Dopo uno o più richiami generali, è facoltà del Comitato di Regata adottare la regola 30.2 (bandiera "Z" al posto del segnale preparatorio indicato al punto 18 delle Istruzioni) oppure la regola 30.3 (bandiera nera) del RR. 20) LINEA DI ARRIVO La linea di arrivo sarà la congiungente tra un'asta con bandiera arancione posta sul battello del Comitato di Regata e la boa di arrivo ( boa di arrivo a dritta nei percorsi 1, 3, 4 ). 21) RIDUZIONE DI PERCORSO A modifica della regola 32.2 la riduzione di percorso potrà avvenire come segue: Riduzione del Percorso n. 1 e 2 Lettera T su D presso la boa 3 = Le imbarcazioni ORC Diporto, dopo aver passato per la prima volta la boa n. 3 (poppa), dovranno dirigere verso la linea di arrivo per finire la regata. Lettera T su U presso la boa 3 = Le imbarcazioni ORC Crociera e IRC dovranno dirigere verso la linea di arrivo dopo aver passato per la seconda volta la boa n. 3 ( poppa ). Nel caso la lettera T venga esposta da sola, la riduzione sarà valevole, con le modalità sopra descritte, per entrambe le divisioni ORC e per la Classe IRC. In alternativa, la riduzione potrà essere data su una qualsiasi boa di percorso con esposizione sul battello del comitato di regata della lettera S (reg. 32.2). Nel caso tale lettera venga esposta sul distintivo D / U essa varrà per la divisione corrispondente. Possibilmente l esposizione dei segnali visivi verrà comunicata via radio. 4

22) PENALIZZAZIONI Saranno applicate le penalizzazioni previste dalla regola 44 del RR. 23) CLASSIFICHE E PUNTEGGI Le classifiche ORC saranno elaborate con il programma distribuito dall ORC, con il sistema della Curva di Prestazioni (vento implicito), sulla base della ricostruzione del percorso reale per le regate a bastone. Invece, per la costiera la classifica sarà elaborata con il sistema ORC TXD OFF. Le classifiche IRC per le regate a bastone saranno compilate con il rating di riferimento BSF di "compenso x secondi miglio", mentre per la costiera verrà usato il sistema di compenso TCC. Sarà utilizzato il sistema di Punteggio Minimo con coefficiente 1 per tutte le regate (reg. A4.2). Verrà redatta la classifica per ogni classe o per ogni raggruppamento di classi delle singole categorie. Qualora una classe o raggruppamento non vengano costituiti le barche di detta classe o raggruppamento saranno inseriti, ad insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore, nella classe o raggruppamento più idonei. La composizione delle Classi o Raggruppamenti di classi delle Divisioni ORC Crociera, IRC ed ORC Diporto verrà resa nota nel briefing precedente la prima regata. Le decisioni del Comitato di Regata relativamente a lunghezza dei percorsi, direzione dei lati e del vento non potranno essere argomento di richieste di riparazione da parte di alcun concorrente. 24) SCARTI Ogni imbarcazione scarterà: due risultati peggiori per n. 9 o 10 prove valide, il risultato peggiore nel caso di 7 o 8 prove valide. Non vi sarà scarto con meno di 7 prove valide. 25) AVVERTENZE PARTICOLARI 25.a) Responsabilità Sottoscrivendo il modulo di iscrizione i partecipanti accettano di assumere a proprio ed esclusivo carico ogni e qualsiasi responsabilità per danni che dovessero derivare a persone e cose proprie e di terzi, sia a terra che in mare, in conseguenza della partecipazione alle regate. Sarà competenza degli Armatori o di chi impiegherà le barche di giudicare, in base al grado dell'allenamento conseguito, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche, ecc. l'opportunità o meno di partecipare, continuare o sospendere la prova in programma. 25.b) Equipaggi. Gli Armatori, o loro rappresentanti, dovranno accertarsi sotto la propria responsabilità che, per ogni prova, tutti i componenti del proprio equipaggio siano in regola con il tesseramento F.I.V. e che per gli stessi sia valida la certificazione medica. Potranno essere effettuati controlli. 25.c) Sicurezza In ottemperanza alle prescrizioni della C.P., che autorizza le regate solo con condizioni meteo assicurate, nel caso in cui il sopraggiungere di condizioni meteo avverse lo imponesse, verrà esposta il segnale N su Intelligenza (tre suoni), da qualsiasi mezzo del C.d.R. con il seguente significato: - Tutte le regate iniziate saranno annullate e quelle da iniziare sono differite. Raggiungete immediatamente il porto o ridosso più vicino. - Il C.d.R. potrà far disputare o ripetere la prova, alzando la lettera L. 25.d) Bandiera nazionale Le barche dovranno ammainare la Bandiera Nazionale all'inizio delle operazioni di partenza ed issarla appena terminata la regata oppure in caso di abbandono. 25.e) Obbligo comunicazione ritiri Le barche che si ritirano dovranno darne comunicazione nel più breve tempo possibile al Comitato di Regata, comunicando sul canale 72 VHF, oppure accostandosi al battello del Comitato di Regata, ottenendo una conferma dal CdR. Chi omette tale segnalazione potrà essere penalizzato ai sensi della Regola Fondamentale 2 per procurato allarme al Comitato di Regata (e potenzialmente alla C.P., alla quale deve essere comunicato il regolare termine della regata con la situazione sotto controllo di tutte le barche). 25.f) Comunicazioni di servizio Eventuali comunicazioni di servizio tra il CdR e i mezzi di supporto non potranno essere motivo di richiesta di riparazione. 5

26) PROTESTE In aggiunta a quanto previsto dalla regola 61.1 del RR, una barca che intende protestare, dopo essere "arrivata" deve avvicinarsi al battello preposto alle operazioni di arrivo e (senza interferire sull'arrivo di altre barche) deve comunicare l'intenzione di protestare e il numero o i numeri velici della/e barche che intende protestare; deve inoltre accertarsi che detta comunicazione sia stata ricevuta. Le proteste dovranno essere presentate presso la Segreteria del V.C.N. entro 60 minuti dal termine dell ultima prova di giornata, accompagnate da un deposito pecuniario di 30, che verrà restituito nel caso la protesta venga accolta. Eventuali proteste di stazza dovranno essere accompagnate da un deposito minimo di 250, che potrà essere elevato in caso di maggiori costi di stazza; le spese relative alle proteste di stazza saranno comunque interamente addebitate alla parte soccombente. Proteste e/o richieste di riparazione verranno discusse presso il V.C.N. possibilmente nelle date previste dal seguente Calendario Proteste. Calendario delle Proteste data della protesta data della discussione località della discussione data della protesta data della discussione località della discussione 10 / 11 / 2012 24/11/2012 ore 18.00 V. C.N. 13 / 01 / 2013 26/01/2013 ore 18.00 V. C.N. 11 / 11 / 2012 24/11/2012 ore 18.00 V. C.N. 26 / 01 / 2013 09/02/2013 ore 18.00 V. C.N. 25 / 12 / 2012 08/12/2012 ore 18.00 V. C.N. 27 / 01 / 2013 09/02/2013 ore 18.00 V. C.N. 09 / 12 / 2012 12/01/2013ore 18.00 V. C.N. 10 / 02 / 2013 10/02/2013 ore 18.00 V. C.N. La comunicazione alle parti sarà formalizzata tramite l esposizione di un calendario udienze presso la segreteria del V.C.N. entro un ora dallo scadere del tempo limite per la presentazione; in difetto, tramite convocazione diretta a mezzo e-mail o raccomandata. Entrambi i metodi di comunicazione costituiranno notifica ai sensi della reg 63.2 del RR. 27) PREMI La premiazione avrà luogo sabato 18/02/2012 alle ore 17.00 presso la Maison Yachtique della Marina di Varazze, con la seguente assegnazione di premi: - Trofeo Marina di Varazze - Campione ORC CR del Ponente 2012/2013 al 1 assoluto della Divisione ORC Crociera. - Trofeo Marina di Varazze - Campione ORC Diporto del Ponente 2012/2013 al 1 assoluto della Divisione ORC Diporto. - Trofeo Marina di Varazze - Campione IRC del Ponente 2012/2013 al 1 assoluto delle Classi IRC. - Premi ai primi di classe o raggruppamento di classi. - Trofeo Havana Vela www. abbigliamento vela. com al Circolo riportante la più alta somma ottenuta dai punteggi delle sue due imbarcazioni meglio classificate nella classifica Overall della divisione ORC Crociera. - Magliette del Campionato per i membri degli equipaggi. Per quanto non espressamente disciplinato dalle presenti Istruzioni farà testo il Regolamento di Regata I.S.A.F. in vigore. Documentazione, comunicati e classifiche del campionato saranno disponibili sul sito internet:: http://www.invernaleponente.it nonché sui siti: www.varazzeclubnautico.it http://www.clubvelicocogoleto.it 6

APPENDICE: Percorsi del Campionato Invernale di Vela d Altura del Ponente - I percorsi sono identificati dai pennelli numerici 1-2 - 3-4 - Lunghezza indicativa dei lati dei percorsi 1 e 2 a bastone di circa 1,3 mn. - Grafici esemplificativi non in scala, con boe da lasciare a sinistra, con l eccezione della boa di arrivo dei percorsi 1, 3, 4 e della boa di disimpegno del percorso 4, da lasciare a dritta come specificato sui rispettivi grafici. - La Divisione Diporto effettua un giro in meno rispetto alla Div ORC Crociera e Classe IRC PERCORSO N. 1 VENTO Boa A di arrivo a dritta PERCORSO N. 2 La linea di partenza e arrivo non è un cancello e non è obbligatorio passarvi nei giri intermedi. VENTO 1

APPENDICE: Percorsi del Campionato Invernale di Vela d Altura del Ponente PERCORSO N. 3 - COSTIERO CON VENTO DA LEVANTE - SCIROCCO Varazze Boa Disimpegno - Boa Castello di Ivrea - Boa Punta di Albisola Le Coordinate delle boe 2 3 verranno comunicate dalla Barca Giuria prima della partenza EST e così via WEST vento da Levante - Scirocco contro lato P-1 di disimpegno [ Castello [ Punta di di Ivrea ] Albisola ] [ Varazze ] ORC Crociera & IRC = Boe P 1 2 3 2 3 - A a sinistra, eccetto boa Arrivo a dritta. ORC Diporto = Boe P 1 2 3 A a sinistra, eccetto boa Arrivo a dritta ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PERCORSO N. 4 - COSTIERO CON VENTO DA PONENTE - LIBECCIO Varazze Boa Disimpegno - Boa Punta di Albisola - Boa Castello di Ivrea Le Coordinate delle boe 3 e 2 verranno comunicate dalla Barca Giuria prima della partenza EST WEST e così via vento da Ponente - Libeccio contro lato P-1 di disimpegno [ Castello [ Punta di di Ivrea ] Albisola ] [ Varazze ] ORC Crociera & IRC = Boe P 1 3 2 3 2 - A a sinistra, eccetto boa 1 e Arrivo a dritta. ORC Diporto = Boe P 1 3 2 A a sinistra, eccetto boa 1 e Arrivo a dritta --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Numeri di telefono dei Circoli Organizzatori : Circolo Nautico Ilva Tel. 010.661813 Fax 010.662556 Società Nautica Il Pontile Tel. 010.663438 Fax 010.663438 L.N.I. Genova Sestri Ponente Tel. 010.6512654 Fax 010.6593008 C.V. Arenzano Tel. 010.6374744 Fax 010.9110963 C.V.Cogoleto Tel/fax 010.9181094 Varazze C.N. ( segreteria del campionato ) segreteria@varazzeclubnautico.it Tel/fax 019.9399055 cell 335 563 45 30 L.N.I. Savona Tel. 019.801311 Fax 019.854383 2