Bacheca. Sommario. Il Giornale dei ragazzi della Scuola Media di Mandas



Documenti analoghi
Maschere a Venezia VERO O FALSO

Amore in Paradiso. Capitolo I

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Livello CILS A2 Modulo bambini

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Asilo nido Melograno Anno scolastico

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

La cenerentola di casa

Mario Basile. I Veri valori della vita

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Claudio Baglioni A modo mio

Come fare una scelta?

Indice. Imparare a imparare

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

4. Conoscere il proprio corpo

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

E Penelope si arrabbiò

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

La storia di Victoria Lourdes

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

UN REGALO INASPETTATO

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

QUESTIONARIO STUDENTE

Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica:

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

TANDEM Köln

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

MA TU QUANTO SEI FAI?

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Livello CILS A1 Modulo bambini

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

L albero di cachi padre e figli

Il campione regionale

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

La dura realtà del guadagno online.

Esercizi pronomi diretti

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Mafia, amore & polizia

Zucca zuccone tutta arancione

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

Transcript:

Il Giornale dei ragazzi della Scuola Media di Mandas Bacheca Sommario Incidente Lunedì 6 novembre alle ore 15.30 F.S. va a sbattere con un motorino contro il muro di una casa. Non ci sono stati feriti, ma il motorino si è rotto. Incidente Venerdì 10 novembre alle ore 19.30 G.C. cade dal suo motorino e va a finire sotto una macchina, facendosi male al collo e a una gamba. Incidente Lunedì 13 novembre alle ore 18.30 D. P. cade dalla bicicletta in un rettilineo e si fa male ai fianchi e alle mani. Pubblicazioni Fin dall inizio della seconda media i ragazzi della 3^ A si sono occupati di un progetto sui menhir della Sardegna e di tutta l Europa. Dopo aver eseguito delle ricerche e visitato vari siti archeologici hanno raccolto la documentazione in un libretto intitolato I menhir: dalla Sardegna alla Corsica fino a Stonehenge". Chi lo desidera può rivolgersi ai ragazzi e averlo in cambio di una piccola offerta. ******************* È stato pubblicato il calendario realizzato dai ragazzi delle classi terze delle sedi di Mandas, Gesico e Siurgus Donigala, nell ambito del progetto Foto in comune per una promozione fuori dal comune. Chi lo desidera può rivolgersi ai ragazzi e averlo in cambio di una piccola offerta. Benvenuti! pag. 2 La festa di Halloween pag. 2 Cinema, televisione, musica. pag 3 Il sondaggio: cartoni animati. pag. 5 Spazio alla lettura pag. 6 Libri da non perdere.pag. 7 Versi diversi.pag. 7 Una lezione straordinaria.pag. 10 Sport e tempo libero.pag. 10 Sondaggio frequenza biblioteca..pag. 12 L isola degli adolescenti pag. 15 La nuova immagine simbolo del giornalino è stata realizzata da Claudia Matta

BENVENUTI! Quest anno è spettato a noi curare la redazione del giornalino Infonotizie. Eravamo tutti entusiasti ed eccitati. Sembrava tutto così facile: scrivi la bozza, la copi al computer, la impagini nel giornale e via alle stampe! Ma l impresa si è rivelata un po complicata, anzi, molto complicata!! Prima di tutto il lavoro è stato piuttosto lungo. Infatti, siamo partiti dall ABC: abbiamo imparato a leggere il giornale, cioè a capire come è impostato, come sono suddivisi gli spazi, l importanza dei titoli e i vari tipi di articoli; poi abbiamo scelto gli argomenti da trattare, le rubriche da inserire, ci siamo divisi i compiti e abbiamo iniziato a preparare le bozze. E qui è iniziato il difficile. Infatti, ci sono stati alcuni problemini di varia natura: alcuni di tipo tecnico, come il fatto che il piano superiore non sia agibile, quindi non abbiamo avuto accesso alla sala Marte e siamo stati costretti a usare la sala computer del piano terra. Ma non sempre questa sala è stata accessibile, e quando lo è stata non sempre i computer funzionavano bene. Inoltre un altro problema che ci ha rallentato nella realizzazione di questo giornalino è stato il nostro ritardo nel consegnare alle professoresse le bozze e gli articoli definitivi: ci si dimenticava il materiale a casa, non si manteneva la serietà durante le riunioni, ci si comportava male e non si ascoltava quello che chiedevano le professoresse. Ma il problema maggiore è causato dalla mancanza dei fondi per stampare i giornali, un problema che forse riusciremo a risolvere grazie all aiuto degli sponsor. Infatti abbiamo chiesto l autorizzazione al preside di poter mettere una pubblicità per ricevere dei soldi che useremo per mandare in tipografia i giornali e il preside ha accettato la nostra richiesta. Insomma, in questo progetto ci abbiamo messo un bel po di tempo e di lavoro, quindi speriamo che vi piaccia e che comprerete anche il prossimo numero. Buona Lettura!!!!!!! P.S. Non scrivete scemenze da mettere nella scatola dei messaggi. L Isola degli adolescenti è stata creata per permettervi di esprimere le vostre idee, non è un contenitore di stupidità. Potete esprimere pareri, richieste, fare domande, sfogarvi etc. etc. ma ricordatevi che le sciocchezze verranno cestinate. LA REDAZIONE Halloween una festa satanica? Verso la fine di Ottobre, durante la messa, il nostro parroco Don Pascal ha parlato di Halloween. Le sue considerazioni non sono state apprezzate da tutti i parrocchiani, specialmente dai bambini, che vivono questa festa in modo divertente: è un occasione per stare insieme, mascherarsi, rimpinzarsi di dolcetti! Halloween è una festa satanica, chi lo festeggia non è un vero cattolico! Queste sono state le parole che il parroco ha pronunciato durante l omelia. Ma i bambini sono rimasti confusi dalle parole del parroco e non hanno avuto il coraggio di uscire per le strade del paese per il dolcetto o scherzetto? ; infatti, solo quattro o cinque hanno avuto il coraggio di festeggiarlo. Ma a noi è sorto un dubbio: perché Halloween dovrebbe essere una festa satanica? Perché il parroco ci dà queste notizie solo quest anno? Lui è a Mandas da due anni e solo adesso ci vieta di festeggiare Halloween... Perché? Allora, alcuni ragazzi del giornalino Infonotizie hanno deciso di documentarsi sulla storia di Halloween, dell usanza della zucca e dei festeggiamenti per la ricorrenza dei defunti in Sardegna. Le cose che abbiamo trovato vi incuriosiranno molto Tutti noi conosciamo Halloween, ci vestiamo da streghe e personaggi mostruosi; ma qual è realmente la sua storia? Le origini della festa di Halloween risalgono alle tradizioni celtiche. Nella notte tra il 31 ottobre e il 1º novembre (capodanno celtico), i membri d ogni famiglia si recavano sulla collina di Tlachtga. In questa notte incantata, il confine tra il mondo terreno e ultraterreno diventava sottile: si pensava che Samahin, il signore della morte, principe delle tenebre, permettesse agli spiriti di vagare sulla terra. Come una delle nostre usanze sarde, i Celti credevano che i morti tornassero a casa a trovare i propri cari. Si lasciava la porta aperta e il cibo pronto sulla tavola insieme con una zucca con un lumino acceso per illuminare loro la strada. I colori tipici di Halloween sono: L arancione, per ricordare la mietitura e quindi la fine dell estate. Il nero, per simboleggiare il buio dell inverno. Una leggenda narra che gli spiriti erranti dei morti durante l anno, tornassero la notte del 31 ottobre in cerca di un corpo da possedere per l anno successivo. I contadini perciò rendevano le proprie case fredde e rendevano i loro corpi orribili gironzolando tra le case per far scappare tutti gli spiriti. Tutto questo si è semplificato nella classica frase dolcetto o scherzetto?. Perché l usanza delle zucche? Una leggenda narra che tanti anni fa in Irlanda viveva Jack, un ubriacone e taccagno, che la notte di Halloween aveva incontrato in un pub il Diavolo. Il vecchio stava per cadere nelle mani di Satana, quando riuscì ad imbrogliarlo facendogli credere che gli avrebbe dato la sua anima in cambio di un ultima bevuta. Il Diavolo si trasformò in 2

una monetina per pagare l oste e Jack fu veloce tanto da riuscire ad intascarsela. Poiché possedeva anche una croce d argento, il Diavolo non riuscì più a tornare alla sua forma originaria. Jack stipulò un nuovo patto col Diavolo: lo avrebbe lasciato andare purché, per almeno 10 anni non fosse tornato a reclamare la sua anima. Satana accettò. 10 anni dopo, Jack e il Diavolo si rincontrarono e Jack riuscì a sottrarsi di nuovo al potere del Diavolo e a fargli promettere che non lo avrebbe cercato mai più. Il diavolo, che si trovava in una situazione difficile, accettò. Quando Jack morì non fu ammesso in Paradiso e fu costretto a bussare alle porte dell Inferno; il Diavolo, però, che aveva promesso che non lo avrebbe cercato, lo rispedì indietro tirandogli addosso un bastone ardente. Jack se ne servì per ritrovare la strada giusta e, affinché non si spegnesse col vento, lo mise sotto la rapa che stava mangiando. Si dice che da allora Jack vaghi con il suo lumino in attesa del giorno del Giudizio (da qui il nome JACK O LANTERN, Jack e la sua lanterna). Quando gli Irlandesi, abbandonarono il loro paese e si diressero in America, nel 1845 in seguito ad una carestia, portarono con sé questa leggenda e, poiché le rape non sono così diffuse come in Irlanda, le sostituirono con le più comuni zucche. Da allora, la zucca intagliata con la faccia del vecchio fabbro e il lumino all interno, è il simbolo più famoso di Halloween. La ricorrenza dei defunti in Sardegna. Anche in Sardegna le anime dei defunti vengono ricordate durante una festa che nelle varie zone dell isola prende diversi nomi: Is animeddas e Is mortus vale a dire la festa delle piccole anime o dei morti. Certamente nel passato questa tradizione era molto più sentita rispetto ad oggi: alla tradizionale pulizia delle tombe di famiglia, che venivano ornate con fiori e lumini, si pensava anche a preparare dei cibi particolari e ad apparecchiare la tavola con pani speciali; in alcuni paesi particolarmente legati alle tradizioni, ancora oggi si prepara una tavola imbandita di cibi particolari destinati alle anime dei morti: si crede, infatti, che durante la notte tra il l ultimo giorno di ottobre e il primo di novembre le anime dei defunti entrino nelle case dei propri cari e si nutrano del profumo del cibo. Con questa usanza appare chiara la convinzione che i morti proseguano nell aldilà un altra vita e che essi abbiano ancora le stesse abitudini e i bisogni dei vivi. Ma ciò che avvicina di più la festa di Halloween alle tradizioni della Sardegna è che durante la ricorrenza dei defunti pane e dolci vengono spesso dati in offerta, poiché fare l elemosina è un usanza doverosa. Dolcetto o scherzetto? e Is animeddas : feste sorelle? Nel pomeriggio del 31 ottobre qui in Sardegna potrebbe capitare ancora oggi che qualcuno bussi alle vostre porte pronunciando una formula variabile da zona a zona: Su mortu mortu ( Il morto ), Seus benius po is animeddas ( Sono venuto per le piccole anime ), Mi das fait is animeddas? ( Mi vuol dare un offerta per le piccole anime? ), Su bene des sas animas (letteralmente Il bene delle anime ), Carki cosa po sas animas (date Qualcosa per le anime ) oppure Is panixeddas po is animeddas ( I piccoli pani per le piccole anime ): sono i bambini che escono a frotte per le vie del paese e bussano alle porte delle case, spesso lasciate socchiuse per l occasione, e chiedono un offerta in nome dei morti e delle loro anime. Nessuno nega i dolci, la frutta fresca o secca (noci, mandorle, castagne, melegrane, ecc.). È una splendida occasione per rimpinzarsi di cose buone, così come fanno i bambini degli Stati Uniti in occasione della festa di Halloween! Nelle storie tradizionali della Sardegna che venivano raccontate intorno al focolare, apparivano i nomi delle anime più famose, alcune buone o particolarmente amanti degli scherzetti, altre decisamente cattive e da evitare accuratamente: Le persone anziane ancora oggi ricordano soprattutto: Su Mastru Inganni che si appostava lungo i sentieri e chiedeva ai contadini che passavano a cavallo di farsi trasportare; una volta in sella, si rendeva pesante a tal punto da far cadere cavallo e cavaliere e poi scappava via ridendo a crepapelle Su corripedde che era invece amico dei bambini e loro compagno di giochi. S Ammuntadore era un anima brutta e cattiva che durante il sonno delle persone si poneva sul loro petto e ne bloccava il respiro, spaventandole a morte! Su oe de Santu Larentu era un anima malvagia che aveva il corpo d uomo e la testa di bue con lunghe corna. Sa Sùrbile, temutissima dalle giovani madri, era una sorta di vampiro che succhiava il sangue dei bambini molto piccoli. Su procu azzuddau che aveva gli occhi infuocati e grugniva ferocemente contro di chi aveva la sventura di incontrarlo per strada. Dopo aver fatto i confronti fra le diverse usanze abbiamo notato che si tratta di diversi modi di commemorare i defunti e che il diavolo, nella festa di Halloween, non è il re della festa, ma addirittura viene preso in giro da un ubriacone. Quindi abbiamo voluto capire perché Don Pascal abbia definito Halloween una festa satanica e glielo abbiamo chiesto. Pamela e Michela Musica Televisione Cinema Il rock and roll Il rock and roll è un genere di musica leggera bianca di origine afroamericana. Con E. Presley, B. Holly, B. Haley nel 1954 si è fuso il rhythm and blues nero alla musica country and western che dava più importanza al suono della chitarra. Accolto inizialmente con scandalo il rock n roll 3

trionfa tra i giovani e poi in tutto il mondo. Dal 1962 alcuni gruppi inglesi (Yardbirds, Beatles, Rolling Stones, Who) combinano il rock n roll, il rhythm and blues e il folk, dando vita al genere beat. Dal 1967 al 1974 c è stato un vero e proprio boom del rock con migliaia di dischi venduti, festival, ecc. Proprio in questo periodo emergono alcuni artisti significativi come J. Hendrix, F. Zappa, B. Dylan e J. Joplin, e inoltre anche alcuni gruppi inglesi: Pink Floyd, King Crimson, Emerson Lake & Palmer, Jethro Tull. Dal 1975 dal rock si generano alcune tipologie musicali che appaiono come una forma di protesta e denuncia sociale: il punk, musica che esprime il degrado delle città; la corrente nera del rock, il reggae giamaicano (B. Marley) e il rap, espressione rabbiosa dei ghetti caratterizzata da un ritmo complesso. Dagli anni 80 il rock inizia ad essere non più solo musica, ma un motivo di esibizione e spettacolo (alcuni artisti che caratterizzano questo periodo sono Madonna, M. Jackson e Prince). I Beatles Chi non conosce i Beatles?! Il quartetto inglese formato da: George Harrison, voce e chitarra (Liverpool 1943) John Lennon, il fondatore, voce e chitarra (Liverpool 1940- New York 1980), Paul McCartney, voce e basso ( Liverpool 1942) e Ringo Starr, voce e batteria (Liverpool 1942). Lennon fonda i Beatles come gruppo di adolescenti patiti del rock n roll nel 1957. I primi successi arrivarono nel 1962-63, lanciando la moda del beat. Dopo ben otto anni in vetta alle classifiche mondiali, il gruppo passò dal rock n roll e dal beat, ad abbracciare quasi tutti i generi: gospel, musica indiana, musica colta. Nel 1968 J. Lennon incontrò Yoko Ono, artista giapponese, con la quale intraprese una ricerca artistica e che divenne poi sua moglie. I Beatles sono tra i pochi gruppi destinati a restare nel tempo proprio perché, partendo da un genere facile, arrivarono a tanti altri generi trasformando il loro stile in uno davvero unico, particolare e sempre di moda. Nel 1970 il gruppo si sciolse e ogni componente continuò la propria carriera musicale: J. Lennon incise alcuni album di successo con Yoko Ono (considerata la causa dello sciogliemento del gruppo). Si sposarono il 20 Maggio 1969. L 8 dicembre 1980 Lennon fu assassinato con sette colpi di pistola a New York da Mark David Chapman, uno squilibrato fan dei Beatles, proprio pochi giorni prima dell uscita del suo nuovo album; G. Harrison coltivò la sua passione per la musica orientale e incise numerosi album come solista, partecipando, come i rimanenti del gruppo, a concerti per la pace e in memoria di J. Lennon; P. McCartney fondò con la moglie L. Eastaman il complesso The Wings nel 1971; R. Starr tentò la carriera cinematografica per poi tornare alla musica, senza però ottenere particolari successi. Adattato da L enciclopedia della musica, L Enciclopedia dei personaggi De Agostini, Omnia 2003. Claudia Matta Una band a scuola Tre alunni della 3 A della scuola media di Mandas, Matteo, Antonio e Francesco, hanno fondato un gruppo musicale. Il Prof. Pucci, insegnante di musica, è orgoglioso di questi allievi perché si appassionano molto ai pezzi che lui propone. La loro idea nasce circa un anno fa quando tutti e tre vedono un ragazzo che suona la batteria insieme al suo gruppo. Così da allora si incontrano, non tanto regolarmente, per suonare pezzi del loro genere preferito: il rock. Tutti e tre hanno sempre avuto la passione per la musica, infatti Matteo suona la chitarra acustica da circa quattro anni, mentre nell ultimo anno si sta dedicando anche a quella elettrica; Antonio ha iniziato a suonare la chitarra in prima media, ma poi ha cominciato a destreggiarsi con la batteria che suona da circa un anno; Francesco, infine, come Antonio, ha iniziato ad esercitarsi con la chitarra, ma dal Gennaio 2006 suona abbastanza bene anche il basso elettrico. Quando si incontrano suonano per circa tre ore, qualche volta con l aiuto del prof. Pucci. Non compongono ancora musica da soli e per adesso suonano canzoni famose. Non hanno ancora deciso un nome adatto per il loro gruppo e neanche dei nomi d arte che si adattino alla loro personalità, ma non appena riuscirò a strappare loro qualche informazione in più, prometto che vi terrò informati su tutte le novità. Claudia Matta 4

Harry Potter e il calice di fuoco Harry Potter è un ragazzino orfano che studia le arti magiche nella scuola di Hogwarts. Non è un nostro vicino di casa, ma il personaggio più famoso della letteratura per ragazzi. È il protagonista di diversi libri di J. K. Rowling: Harry Potter e la pietra filosofale, Harry Potter e la Camera dei segreti, Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, Harry Potter e il calice di fuoco, Harry Potter e l Ordine della Fenice, Harry Potter e il Principe Mezzosangue e dell ultimo, che non è ancora uscito, non si conosce il titolo. La scrittrice J. K. Rowling è diventata famosa scrivendo questi libri che sono stati tradotti dall inglese in 33 lingue diverse. Come ben sapete i film tratti dalle storie su Harry Potter sono quattro: La pietra filosofale, La camera dei segreti, Il prigioniero di Azkaban e infine Il Calice di fuoco. Ecco un assaggino della trama: Harry è diventato grande e in quest ultimo film lui deve superare molte prove e lo fa grazie ai suoi amici Ron e Hermione. Harry s innamora anche di una bellissima maghetta di nome Cho. Questo film è diverso da tutti gli altri perché oltre ad essere stato visto da molte persone, è pieno di suspense. L episodio che impressiona di più è quello nel quale Voldemort rinasce prendendo l aspetto di un viscido mostro Lo sapevate? Non solo a Hogwarts, una scuola dove s imparano le arti magiche, esiste un ragazzo orfano di nome Harry Potter! A J. K. Rowling sono arrivate segnalazioni dal mondo reale dell esistenza di parecchi Harry Potter, infatti esistono un nonno che per questo è diventato mitico agli occhi del nipotino, un avvocato di Londra, che ha lo stesso nome, ma anche un soldato morto nella Seconda Guerra Mondiale, un orologiaio che lavorava a Londra nel secolo scorso. E siamo sicuri che, in futuro, saranno davvero tanti altri a portare questo nome così impegnativo? Denise Meloni LA PUPA E IL SECCHIONE Nel mese di settembre, dopo il successo in America, è arrivato anche in Italia il reality La Pupa e il Secchione. Per due mesi, 7 coppie formate da una pupa e da un secchione (Rosy e Sala, Silvia e Spinò, Ilaria e Monti, Loredana e Pace, Nora e Congedo, Elisa e Del Monte, Mary e Rampinelli) hanno vissuto in una villa dove si preparavano per le prove della trasmissione del lunedì sera. La prova per le pupe era lo Zucca Quiz, un interrogazione per capire in che modo avessero studiato durante la settimana e per i secchioni si trattava di affrontare prove fisiche, come il wrestling, il karaté etc. etc. Tra le stupidaggini dette dalle pupe e la goffaggine dei secchioni, tutti gli spettatori a casa e in studio si sono fatti delle belle risate Lo show si è concluso con la vittoria della coppia Rosy e Sala, decretata dal pubblico attraverso il televoto e con la selezione di nuove pupe e di nuovi secchioni per la seconda edizione. Durante la puntata di Le Iene del 7-11-2006 due pupe, Nora e Silvia hanno confessato di aver risposto volontariamente in maniera errata alle domande a cui venivano sottoposte per divertire di più. Questo programma ha suscitato molte critiche negative, ma anche positive. Alcune persone pensano che sia tutta una montatura e non sopportano la palese ignoranza delle pupe; mentre altre lo trovano un programma fresco e divertente. Ilaria Mura I sondaggi di Infonotizie Cartoni Animati Ieri E Oggi La 3^ A ha intervistato alcuni adulti per sapere cosa pensano sui cartoni che trasmettono oggi alla tv e per fare un confronto con quelli che trasmettevano quando loro erano giovani. Le domande dell intervista sono state: 1) Quando eri piccolo guardavi qualche cartone animato? Elenca quelli che più seguivi. 2) Secondo te c è qualche differenza tra i cartoni che guardavi e quelli che trasmettono adesso? Quale? 3) Secondo te i cartoni animati sono cambiati in meglio o in peggio? Perché? 4) Ci sono ancora cartoni simili a quelli che trasmettevano prima? Se sì, sei contento di questo? Grazie alle risposte che hanno fornito gli intervistati è stato possibile scrivere questo articolo: Il Parere Degli Adulti Circa trent anni fa i cartoni che trasmettevano alla tv erano: Super Gulp, Bugs Bunny, Goldrake, Tecaman, Mazinga Z, Ernesto Sparalesto, I Bassotti, Mister Magoo, Giorgie, Remì, Topolino, Tom e Jerry, L ape Maia e Heidi. Questi erano cartoni basati sulla comicità, la solidarietà e la giustizia. 5

Avevano lo scopo di stimolare l intelligenza, la fantasia e la bontà dei bambini ed educarli ulteriormente. Gli adulti che abbiamo intervistato pensano che i cartoni animati che guardano oggi i bambini siano per la maggior parte violenti, volgari e che non abbiano alcun contatto con la realtà. Pensano anche che i cartoni di oggi istighino i bambini alla lotta e li portino a fare pazzie e giochi pericolosi. Questo, però, è dovuto anche al fatto che oggi ci sono troppi cartoni, i bambini passano troppo tempo davanti alla tv senza fare movimento, stare all aperto, leggere un libro o semplicemente giocare. A quanto pare i cartoni sono peggiorati rispetto a trent anni fa. Questo ci fa capire che man mano che passa il tempo, oltre alla tecnologia, cambiano i concetti più importanti sull educazione: prima si insegnava ai bambini il rispetto e la pace; oggi invece sembra che ogni cosa (giocattoli e cartoni) vogliano insegnare la superiorità di alcune persone su altre e la prepotenza. Stefania e Alvise SPAZIO ALLA LETTURA La biblioteca della scuola media nella I fase di allestimento. Noi ragazzi della 3^ A quest anno scolastico seguiremo un progetto chiamato: Impariamo a leggere: libri e non solo, che ci vede impegnati nel capire che la lettura non significa solo leggere i libri, ma anche decifrare le cartine geografiche, fotografie, opere d arte, pentagrammi ecc. All inizio di questo progetto (il 21 settembre 2006) siamo saliti nel piano superiore della scuola per visitare la biblioteca scolastica; le prof. ci hanno fatto entrare nella biblioteca bendati in modo che potessimo immaginarci la biblioteca toccando i libri, gli scaffali, i banchi. Insomma, abbiamo letto un ambiente in modo diverso dal solito. Tutti noi ci immaginavamo la biblioteca scolastica come un ambiente molto grande, accogliente e con tutti i libri ordinati; quando abbiamo aperto gli occhi ci siamo accorti che non era così: era tutto in disordine e per niente accogliente. Lo scorso anno scolastico insieme alla prof Camboni abbiamo allestito una sala di lettura che si trova sempre al piano superiore della scuola, ma nella parte nuova; ci siamo impegnati tanto per realizzarla e abbiamo utilizzato in diverso modo anche tante ore di lezione. Prima di usufruirne abbiamo pulito e disinfettato tutto, abbiamo stampato delle frasi dette da persone famose oppure inventate da noi, sempre, però, relative al piacere della lettura per attaccarle sulle pareti della stanza; ci siamo occupati anche dell arredamento per rendere questa stanza più accogliente in modo da invitare alla lettura. Invece la prof Camboni si è occupata di risistemare i libri e i registri di catalogazione. La sala di lettura è rimasta aperta dal 3 febbraio del 2006 sino alla fine dell anno scolastico. Quando è stata aperta ha avuto molto successo: venivano a prendere in prestito dei libri ragazzi da tutte le classi e noi l abbiamo utilizzata non solo per prendere dei libri in prestito, ma anche per fare lezione o correggere i compiti. All inizio eravamo molto indisciplinati, ma poi la prof. ci ha fatto capire che se ci fossimo ancora comportati così, le lezioni alternative sarebbero tornate normali lezioni di antologia. Così ci siamo calmati notevolmente e tutto è andato per il meglio In questo momento non è possibile accedere al piano superiore e quindi non è neanche possibile utilizzare né la biblioteca, né la sala di lettura per motivi di inagibilità. Noi, nel frattempo, abbiamo visitato un altra biblioteca per capirne l organizzazione. Il 20 ottobre 2006 abbiamo visitato la biblioteca di Isili che fa parte del SISTEMA BIBLIOTECARIO SARCIDANO BARBAGIA DI SEULO che collega tutte le biblioteche e nella quale è possibile richiedere e ottenere libri, videocassette, cd da ogni parte del mondo. Per la catalogazione dei libri la biblioteca di Isili, utilizza un sistema che viene chiamato Metodo Dewey e consiste nel mettere un etichetta di diverso colore in ogni libro e un numero per dividere i libri in generi. Nella biblioteca di Isili è possibile anche navigare in internet tramite computer che ci sono a disposizione. Per poter accedere alla biblioteca e usufruire dei servizi, è necessario fare una tessera che si richiede nella biblioteca. Una cosa ci ha incuriosito tanto: ogni avviso affisso nella biblioteca è scritto sia in Italiano che in Sardo nella variante locale. Anche a Mandas è presente una biblioteca comunale che tra un po verrà aperta e farà parte del SISTEMA BIBLIOTECARIO SARCIDANO BARBAGIA DI SEULO. La nuova biblioteca comunale avrà sede nella chiesa di San Francesco, nell ex compendio conventuale. Avrà numerosi computer, tutti con la possibilità di collegarsi ad internet. La vecchia biblioteca comunale invece, che è stata da poco chiusa, non faceva parte del SISTEMA BIBLIOTECARIO SARCIDANO BARBAGIA DI SEULO, ma era indipendente. Non era molto attrezzata come lo sarà la nuova, non c erano dei computer, e ogni tanto era chiusa per motivi tecnici. Tutti noi speriamo che la biblioteca venga aperta presto; così avremo un punto di incontro comune anche per fare ricerche o compiti da svolgere in gruppo. Matteo Pisano e Claudia Matta 6

LIBRI DA NON PERDERE Karen Levine La valigia di Hana Una storia vera FABBRI EDITORE Nel 2000 al museo dell olocausto di Tokio arriva da Auschwitz una valigia mal ridotta con su scritto con la vernice bianca Hana Brady, 16 maggio 1931, orfana. La direttrice del museo Fumiko Ishioka, rimane affascinata da questa scritta e decide di leggerla ai bambini che vanno al museo. Anche loro ne restano profondamente colpiti e chiedono a Fumiko più informazioni su questa ragazza. Qual era la sua storia? Da dove veniva? Come era finita ad Auschwitz? Fumiko decide di indagare e allora È questa la storia del libro di Karen Levine, La valigia di Hana, che mette in contatto la Cecoslovacchia del 1940 con il Giappone del 2000. Leggendo questo libro si possono sentire le emozioni provate da Hana: una vita prima tranquilla e agiata e poi, quando viene rinchiusa nei campi di concentramento, pesante e difficile, con la lontananza del fratello e dei genitori. Nella nostra classe tutte le persone che lo hanno letto lo hanno trovato un libro bellissimo: la triste storia di una bambina condannata per una questione di razza. Ma lei non è stata l unica bambina a morire nei campi di concentramento, altre migliaia di bambini, di adulti e di anziani sono morti per colpa dei nazisti, delle persone che pensavano che la loro etnia fosse migliore delle altre, e che hanno dato via alla cosiddetta pulizia etnica uccidendo milioni di persone solo per dimostrare la loro superiorità. Questo libro l abbiamo preso in prestito dalla biblioteca comunale di Isili e tanti fra noi l hanno letto. Ve lo consigliamo Altri libri che riguardano questo periodo storico sono Il Diario di Anna Frank e Se questo è un uomo di Primo Levi. Ilaria Mura VERSI DIVERSI Noi ragazzi della III A stiamo studiando la struttura della poesia e il suo significato: abbiamo visto l importanza delle onomatopee, delle allitterazioni, delle sinestesie e delle metafore che arricchiscono di significato la poesia e la rendono più fantasiosa e comunicativa. Dalla professoressa Lichino ci è stato prestato un libro intitolato Qui non ho visto farfalle : in questo libro sono riportate le poesie che i bambini scrissero durante la prigionia nei campi di concentramento. Si può notare benissimo che queste poesie, a differenza di quelle scritte dai poeti professionisti, sono spesso prive di rime, e i versi e le strofe non sempre rispettano le regole della struttura poetica; questo perché i bambini scrivevano le poesie semplicemente per liberare i loro sentimenti, scrivevano le loro paure, le loro incertezze e nostalgie; certamente non avevano idea di quali fossero le regole per realizzare un componimento poetico. I loro versi, però, appaiono ugualmente belli, perché conservano un significato profondo ed esprimono i veri sentimenti che essi provavano e possono rappresentare un autentico documento storico. Abbiamo avuto modo di leggere anche una poesia molto commovente scritta dalla poetessa Joyce Lussu: è intitolata C è un paio di scarpette rosse. Naturalmente questo componimento rivela un struttura poetica ma, al di là del valore letterario, rappresenta un momento di riflessione sulla tragedia dell Olocausto che ha colpito anche i bambini. Abbiamo deciso di inserire queste poesie scritte dai bambini dopo aver letto il libro La valigia di Hana. 7

C'È UN PAIO DI SCARPETTE ROSSE Mucchio di scarpe dei deportati C'è un paio di scarpette rosse numero ventiquattro quasi nuove: sulla suola interna si vede ancora la marca di fabbrica Schulze Monaco c'è un paio di scarpette rosse in cima a un mucchio di scarpette infantili a Buchenwald più in là c'è un mucchio di riccioli biondi di ciocche nere e castane a Buchenwald servivano a far coperte per i soldati non si sprecava nulla e i bimbi li spogliavano e li radevano prima di spingerli nelle camere a gas c'è un paio di scarpette rosse di scarpette rosse per la domenica a Buchenwald erano di un bimbo di tre anni forse di tre anni e mezzo chi sa di che colore erano gli occhi bruciati nei forni ma il suo pianto lo possiamo immaginare si sa come piangono i bambini Letti in una baracca a Birkenau anche i suoi piedini li possiamo immaginare scarpa numero ventiquattro per l'eternità perché i piedini dei bambini morti non crescono c'è un paio di scarpette rosse a Buchenwald quasi nuove perché i piedini dei bambini morti non consumano le suole... Joyce Lussu Ingresso Auschwitz 8

Il giardino È piccolo il giardino profumato di rose, è stretto il sentiero dove corre il bambino: un bambino grazioso come un bocciolo che si apre: quando il bocciolo si aprirà il bambino non ci sarà. (Franta Bass) A Terezin Appena qualcuno arriva qui ogni cosa sembra strana. Come, devo coricarmi per terra? No, io non mangerò quella stupida patata nera. E questa sarà casa mia? Dio com è lurida! Il pavimento è solo fango e sporcizia e io qui dovrei distendermi? Come farò a non sporcarmi? C è sempre un gran movimento quaggiù e tante tante mosche: le mosche non portano le malattie? Ecco, qualcosa mi ha punto: una cimice forse. Com è orribile Terezin! Chissà quando torneremo a casa! (1943 Teddy, dai dati anagrafici non accertati) Ci siamo abituati a piantarci in lunghe file alle sette del mattino, a mezzogiorno e alle sette di sera, con la gavetta in pugno, per un po di acqua tiepida dal sapore di sale o di caffé o, se va bene, per qualche patata. Ci siamo abituati a dormire senza letto, a salutare ogni uniforme scendendo dal marciapiede e risalendo poi sul marciapiede. Ci siamo abituati agli schiaffi senza motivo, alle botte e alle impiccagioni. Ci siamo abituati a vedere la gente morire nei propri escrementi, a vedere salire in alto la montagna delle casse da morto, a vedere i malati giacere nella loro sporcizia e i medici impotenti. Ci siamo abituati all arrivo periodico di un migliaio di infelici e alla corrispondente partenza di un altro migliaio di esseri ancora più infelici (Un ragazzo di quindici anni, Peter Fisch) Addio Tutti gli istanti felici sono perduti per sempre, e non ho più la forza di proseguire il cammino. Ancora una volta, una sola, tenere il capo tra le mani, poi chiudere gli occhi, e in silenzio andarmene verso le tenebre Vorrei andare da sola Vorrei andare sola dove c è un altra gente migliore, in qualche posto sconosciuto dove nessuno più uccide. Ma forse ci andremo in tanti verso questo sogno, in mille forse e perché non subito? Alena Synkovà (1962 sopravvissuta) 9

UNA LEZIONE STRAORDINARIA Martedì 21 novembre, durante l ora di Scienze, abbiamo fatto un piccolo esperimento con le prof. Camboni e Lichino per provare a capire come ci si sente e quali sensazioni si provano ad essere cieco e ad essere la guida di un non vedente: ci siamo divisi in gruppi, formati da due persone, di cui una bendata che faceva la parte del cieco, mentre l altra faceva la guida. Oggi a scuola abbiamo vissuto l esperienza di una persona cieca e di un accompagnatore per ciechi. Ci siamo divisi a gruppi di due e a turno dovevamo metterci una benda e farci guidare da quello senza benda. Io ero in coppia con Michele, e sinceramente, non mi fidavo molto a farmi guidare da lui, ma non sono neanche sicura che mi sarei fidata di qualcun altro in questa situazione. Appena uscita nell andito ho notato subito la differenza di temperatura; ho perso completamente il senso dell orientamento e non riuscivo a capire dove mi trovassi, ho persino messo la mano su una pianta spinosa. Appena Michele mi ha lasciato il braccio mi sono sentita insicura e la paura è aumentata molto e anche dopo essere rientrata in classe non riuscivo a tranquillizzarmi. Ora ho capito quello che i ciechi non possono vedere. Non possono capire se una persona li ammira o li deride, non possono capire perché il cielo qualche volta è scuro, perché non lo vedono, non possono vedere la gioia o il dolore negli occhi degli altri, non possono vedere i sorrisi o le lacrime o il volto degli amici, non possono capire se si stanno rendendo ridicoli oppure se qualcuno li ascolta davvero. La personalità di qualcuno si coglie anche dallo sguardo e dal modo di fare, e invece loro non lo possono capire perché non vedono, non ci si può fidare di chiunque, proprio come è successo a me, perché non si è mai sicuri senza vedere con i propri occhi. Secondo me perdere la vista da grandi è più grave che perderla da piccoli, perché si sa meglio cosa non si può vedere e cosa si perde. Non so come farei se un giorno dovessi perdere la vista e neanche come comportarmi se mi dovessi trovare a guidare un amico cieco. Mi fa riflettere il modo in cui queste persone cieche si sono adattate al mondo con il loro linguaggio e la loro scrittura, il modo di leggere e di esprimersi. Non so se riuscirei ad adattarmi al loro mondo subito, forse no. Quando sei cieco tutto intorno a te è spento, i colori non esistono, non hanno un significato, non hai la minima idea di cosa siano, vivi con gli occhi immersi nel nulla nel buio profondo. Una parte di te è presente, ma l altra parte è altrove. Tu vivi nel mondo dei ciechi, gli altri nel mondo dei vedenti. Con un grande sforzo puoi diventare partecipe del mondo comune a tutti, ma gli altri non possono esserlo del tuo. Ti senti solo e abbandonato, non puoi mai sapere se qualcuno ti sta osservando e sentendo, oppure se qualcuno si accorge di te, devi sventolare le braccia o battere le mani su qualcosa di solido per accertarti che gli altri si accorgano che anche tu fai parte del loro stesso mondo. Quando cammini deve sempre esserci qualcuno che ti conduca nella giusta direzione, altrimenti non sapresti da che parte spostarti, non conosci fino in fondo il mondo in cui vivi, i tuoi occhi non te lo permettono. Devi concentrarti maggiormente sui sensi che puoi usare: l udito, l olfatto e il tatto. Il tuo tempo trascorre molto più lentamente rispetto a quello dell altra gente. Spesso ti chiedi come sia il mondo dei colori, delle forme, di tutte le bellezze che ti descrivono le persone, vorresti tanto farne parte anche tu, vorresti tanto avere ricevuto il dono della vista anche tu. Desideri tanto poter esplorare il mondo da un altro punto di vista e provare il fascino e le sensazioni che non hai mai provato. Ilaria, Claudia, Stefania SPORT & TEMPO LIBERO LA PLAY STATION 3 L 11 novembre è uscita in Giappone la nuova versione della Playstation, la Playstation 3, molto più moderna con design classico rettangolare argentata, il controller a forma di boomerang a infrarossi. La Playstation 3 può leggere i nuovi Blu-Ray, i giochi della Play 1, della Play 2 e della Play 3, i cd musicali, le schede di memoria di fotocamere digitali, cd e dvd. Può offrire giochi tecnicamente più complessi, con una grafica migliore e più dettagliata. La ragione di questo salto di qualità è dovuta al processore cell e al chip di grafica RSX. Prima ho accennato al fatto che la Play 3 può leggere i Blu-Ray che sono i successori dei dvd, rispetto ai quali hanno però una memoria maggiore. Blu-Ray hanno una qualità dell immagine migliore pensata per i televisori ad alta definizione. Le immagini sono molto più nitide, senza sfarfallii e pixel fuori posto. Per salvare i dati si usano schede di memoria e hard disk. Il primo gioco elaborato è: RESISTANCE: FALL OF MAN che è un gioco di genere sparattutto. DINO 10

WRESTLING Cari lettori sapete cos è il wrestling? Il wrestling è uno sport dove le persone si picchiano e per vincere di solito bisogna atterrare l avversario e tenerlo spalle al tappeto per almeno tre secondi, ma ci sono altri tipi di match dove si vince in diverso modo. Per esempio nel I quit match bisogna pronunciare queste parole per vincere oppure nel bra & panties bisogna togliersi i vestiti. Di lottatori tutti ne conoscono uno, Hulk Hogan che in questo periodo è stato sfidato da Shawn Michaels e da Randy Orton a Summer Slam, coronando queste sfide con un altra vittoria. Esistono vari tipi di match, belli e divertenti come i Bra & Panties match, ma anche violenti come gli hardcore match e i Last Man standing match. Curiosità LE DIVAS Le divas sono le ragazze che lottano, si picchiano, si tirano i capelli, si prendono a schiaffi e si tolgono i vestiti. Lottano per la cintura femminile vinta tra il 2005\2006 da Mickie James, Lita, Trish Stratus ora ritirata dal 17 settembre nel suo ultimo match in WWE (Toronto, Canada). Michele Gessa GIORNATA ROSSOBLU A MANDAS La cerimonia di premiazione all ex Convento La squadra vincitrice dello scudetto 69 / 70 Sabato 11 novembre alle ore 10.00, gli alunni della scuola media ed elementare sono andati all ex Convento di Mandas per partecipare alla cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria ai giocatori del Cagliari che nel 1970 hanno conquistato lo scudetto. C erano molte persone, tra cui i dirigenti del Cagliari, il sindaco, il parroco, alcuni ex giocatori del Cagliari tra cui Nené. Insieme a loro anche Mario Sardara, Marius capo del club di tifosi, è stato premiato dal sindaco. A tutti i presenti sono state consegnate delle fotografie dell ex squadra e una bandierina rossoblu. Noi ragazzi abbiamo accolto con entusiasmo gli ex giocatori e loro ci hanno fatto volentieri degli autografi. Ad un certo punto sullo schermo, sono state proiettate immagini delle partite giocate all epoca, con il commento di Enrico Albertosi (ex portiere del Cagliari). É stata una giornata molto bella; sono state ricordate le glorie del Cagliari. Stefano Anedda CALCIOPOLI Nel giugno di quest anno sono iniziate le indagini da parte degli investigatori calcistici a causa di intercettazioni telefoniche che riguardano i presidenti delle seguenti squadre: Juventus, Milan, Lazio, Fiorentina e Reggina. I presidenti sono accusati di sequestro di persona, di aver comprato delle partite e di altre azioni illegali. Le indagini 11

En En Numero 1 Ottobre Novembre sono state ultimate i primi di luglio e i casi più gravi sono quelli relativi alla Juventus e alla Fiorentina; per questo, in tribunale la Federcalcio ha preso dei pesanti provvedimenti a carico delle varie squadre coinvolte. Alla Juventus sono stati assegnati 30 punti di penalizzazione e la retrocessione in serie B, al Milan 12 punti di penalizzazione, alla Fiorentina e alla Lazio 19 e alla Reggina 17. Qualche giorno dopo però la parola è passata alla difesa di queste squadre e grazie ai loro avvocati, la Federcalcio ha tolto qualche punto alle squadre. I punti cambiano: Juve -17 e passaggio in serie B, Milan -8, Fiorentina e Lazio -17 e Reggina -12. Secondo me queste punizioni sono severe ma giuste e visto che non tifo queste squadre sono contento. Stefano Anedda MOTORI Nel 2007 dovrebbero uscire delle nuove macchine come la CITROEN C6, MERCEDES E, AUDI A6 e il BMW 530. Eccole qui descritte: CITROEN C6: ha una linea coupé ed è fornita di sospensioni idropneumatiche. È dotata di sedili comodi e regolabili, il cruscotto è digitale. È di facile lettura ma la console centrale non fa bella figura. La sua velocità massima è di 230 km/h e il prezzo è di 55.960. MERCEDES E: questo Mercedes è potente, fa pochi rumori e non trasmette vibrazioni. La frenata è potente e sicura e le sue rifiniture sono fatte in materiale prezioso. La sua velocità massima è di 250 km/h e il suo prezzo è di 55.966. AUDI A6: l Audi A6 è fornita di una grande calandra. Ha la trazione integrale e ha sei marce, è una macchina veloce e non consuma molto. La velocità massima è di 245 km/h e il suo prezzo è di 48.200. BMW 530: questo Bmw ha una linea molto ricercata, ha un motore potente. Tra queste quattro macchine è l unica con il cambio manuale. La sua velocità massima è di 245 km/h Enrico & Cristian Siamo dei buoni lettori? Ecco il risultato dell indagine condotta dai ragazzi della 3^A consultando il registro prestiti della biblioteca della scuola media di Mandas (relativo al periodo Febbraio- Giugno 2006). Totale libri presi in prestito: 159 Libri presi in prestito dai ragazzi delle quattro classi Percentuali dei libri presi in prestito dai ragazzi delle quattro classi Classe 3A Classe 3B Classe 1A 3% 5% 31% Classe 2A 61% 12

Numero dei libri presi in prestito dai ragazzi e dalle ragazze Maschi: 70 Femmine: 89 Numero dei libri presi in prestito dai ragazzi e dalle ragazze delle quattro classi 60 56 50 40 41 30 30 Maschi 20 20 Femmine 10 4 0 4 4 0 Classe 1^ A Classe 2^ A Classe 3^A Classe 3^B 13

Numero dei libri presi in prestito dai ragazzi e dalle ragazze delle quattro classi 60 56 50 40 30 20 30 20 41 1^ A 2^ A 3^ A 3^ B 10 0 0 4 Femmine Maschi 4 4 60 56 50 51 40 30 35 Andamento numero di libri presi in prestito 20 17 10 0 Febbraio Marzo Aprile Maggio 14

L ISOLA DEGLI ADOLESCENTI Numero 1 Ottobre Novembre Per la prof. Lichino: detti più piano e ci dia tregua tra una ricerca e l altra!!! By anonima/o Tanti saluti da francy-cry-enry per la seconda Sto cercando un nuovo gatto nero di seconda mano contattatemi. Fra e Cri Dei 3 ragazzini di 3 media Sa e Fe sono troppo carine!! Ciao ciao anonimo Viva la scuola Mikela 93 Saluto tutti i miei amici By anonimo Saluto la mia prof preferita Irene Fuoco By michy 93 W Milan tvtb By anonimo Perchè I grandi miti si dimenticano? I grandi miti non sono Giraldino e Bobo Vieri che girano con macchine da migliaia di euro, i grandi miti sono persone come Gigi Riva e Nené che non ha lavoro e che viene aiutato dal comune di Cagliari. Mikela 93 Vorremmo l aula di scienze. Anonimo/a Prof Camboni 6 troppo toga By 93 Saluto mia kugina Roberta k è bellissima Scommetto k la tua lettera preferita è la B By michy 93 Un saluto a tutti i milanisti By 93 W Mandas Alvi 93 Fede e Sara vi amiamo da.lo sapete Ciao belle di seconda vi amiamo da. Stiamo cercando Puffetta Lillo è Argo chi li trovassi chiamate a questi numeri *340********347********349******* Saluto le mie compagne della 3^a by ciao da me che sono io (mikela 93) Saluto tutti i fan di Martin Lutero By 93 L età per uscire con un ragazzo è 14 anni non 11 Micetta Ci stiamo per fare il patentino e vi suoniamo Cri, Fra, Enri Saluto tutti i miei genitori By michy 93 Secondo me le lezioni di educazione fisica non son stancanti By mikela 93 Ciao dalla 1^media prof marilena 6 simpaticissima Potete farmi un piacere? Potete spostare i colloqui al 23? Cosi i regali i nostri genitori li hanno gia comprati e anche se andiamo male ce li danno.evviva infonotizie By mikela 93 È necessario ke delle ragazzine di seconda si debbano innamorare di ragazzi di 3^a? io l anno scorso l ho fatto e ne ho pagato le conseguenze. Micetta 15

Saluto Stefy 93 xk 6 trp simpatica By Roberto Ciao siamo Enrico Cristian e Francesco tanti saluti alle nostre raga La classe 3^ è un manicomio abbasso 3^a By anonimo?! Ciao sono un raga di terza media mi devo prendere il motorino da Cri è kekko Prof Atzei 6 il migliore By 93 La riecrazione dovrebbe durare di +. Non ho mai fatto a tempo a finire il panino. Potreste farla durare almeno 2 minuti in +? Ragazza di II A Risposta: Perché non ti porti un panino più piccolo? La Redazione La redazione nel pieno rispetto dei ragazzi che hanno scritto i bigliettini li ha trascritti cosi come sono arrivati: pieni di errori di ortografia e di sintassi. 16