LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

Documenti analoghi
Un programma innovativo integrato con la NPIA

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

IL TRATTAMENTO DEL DISTURBO BORDERLINE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Formazione finalizzata alla sperimentazione. Percorso di Trattamento Complesso Disturbi Gravi di Personalità

PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PRIMO ANNO

Programma della didattica del Training di base APC Verona

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato

Curriculum Vitae di RAFFAELLA RAMPONI

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI BUSTO ARSIZIO BUSTO ARSIZIO - Piazzale Prof. G. Solaro,3 (D.P.G.R. N del

VERONA, maggio 2018

Programma regionale Giuseppe Leggieri

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11

ALLEGATO 3 Presentazione del progetto:

Obiettivi generali Il progetto sperimentale si pone i seguenti obiettivi: 1. ALLEGATO 3 Presentazione del progetto:

Settore di Psicologia Clinica e Dinamica- Dipartimento Materno Infantile e Tecnologie Biomediche Università degli Studi di Brescia Psicologia clinica

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Istituto Sicurezza Sociale

L E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dialectical Behavior Therapy (DBT) Tecniche di rilassamento

L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli

La terapia dell adozione Training Clinico

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento

Dialectical Behavior Therapy

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

U D I N E 7-9 APRILE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

ASST Santi Paolo e Carlo, via Di Rudini Milano

WORKSHOP UTILIZZO DELL' EMDR IN ETÀ EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE CON LA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE. ROMA, ottobre 2016

Chi è e cosa fa lo Psicologo

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

1. Area Generale (240 ore) 1.1. Insegnamenti teorici di base 1.2. Insegnamenti teorici di base sul modello terapeutico adottato dalla scuola

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

DIALECTICAL BEHAVIORAL THERAPY: SKILLS TRAINING

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt

Giulia Bartolomeo Viale dei Colli Portuensi n Roma. Da settembre 2015 alla data attuale

Pagina 1/5 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i

Informazioni personali

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

Curriculum Vitae. Luca Ruju

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

Interventi di rete a sostegno delle genitorialità complesse

F O R M A T O E U R O P E O P E R

IL SUPPORTO PSICOLOGICO IN PAZIENTI ONCOLOGICI. Gruppo di lavoro di Psicologia Oncologica (D.Battaglia, D.Chiloiro, B.Lavalle)

Responsabile U.O.S. Accettazione e Presa in Cura Fermo- Petritoli Telefono ambulatorio 0734/ Fax 0734/ Codice Fiscale


Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità

F O R M A T O E U R O P E O

Il Progetto Tartaruga

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

FOGLIO CRISTINA VIA CARLO MARX, 14, RIVOLTA D ADDA (CR) Associazione Casa delle Donne di Treviglio

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Curriculum Vitae Europass

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

IACP Istituto dell approccio basato sulla persona

Curriculum Vitae di MARCO GRADASSI

1 Sommario dell opera

Dott.ssa Nicoletta Causi

Curriculum Vitae di CLAUDIA TONINELLI

Curriculum Vitae di MARIALUISA GRECH

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

Per ulteriori informazioni:

In attuazione della determinazione dirigenziale n. 37 del :

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

Esperienze dell UONPIA Ospedale dei Bambini di Brescia dal 2002 ad oggi

PIANO DIDATTICO 2012

Cooperativa Sette COMUNITA IL MOLINO ELABORAZIONE PROFILO PSICODIAGNOSTICO

ADHD in Regione Emilia-Romagna

A.I.A.M.C. Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva

Organizzazione dei Servizi Socio-Sanitari nella Regione Veneto

ITALIANO -madrelingua INGLESE livello base

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

SCUOLA EUROPEA DI PSICOTERAPIA IPNOTICA - AMISI ANNO ACCADEMICO 2016/'17 PRIMO BIENNIO PRIMO SEMESTRE

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

Curriculum Vitae di AGNESE MARINELLI

Qualifica Psicologa iscritta all albo sez.a dell Ordine egli Psicologi - Colloqui psicologici psicoeducativi e di sostegno per adulti

Sesso Femmina Data di Nascita 03/09/1979 Nazionalità

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività

PROCEDURA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA INTERNA DEL MINORE CON DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NELL ETÀ EVOLUTIVA


La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

Transcript:

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

Il programma nasce dalle seguenti considerazioni: Aumento dei disturbi di personalità che si presentano nei Servizi: 11% dei pazienti in carico ai CPS, a cui vengono erogati il 16% del totale degli interventi, 22% dei ricoveri in SPDC

Il programma nasce dalle seguenti considerazioni: Difficoltà di gestione: anomalie comportamentali: impulsività, suicidarietà, parasuicidarietà, comportamenti di abuso e di autolesionismo, tendenza all abbandono del percorso terapeutico

DATI DEI 3 CPS DEL DSM DI BUSTO ARSIZIO 428 pazienti con diagnosi di disturbo di personalità su un carico attivo di 3.920 ( nel 2010) 105 arruolati nel P.I. e di questi: 27 hanno attualmente tra i 18 e i 25 anni 72 hanno avuto il primo contatto con il CPS tra i 18 e i 25 anni

OBIETTIVI DEL PROGRAMMA INNOVATIVO Offrire ai pazienti con disturbo di personalità maggiori attenzioni diagnostiche e cliniche Attivare percorsi terapeutici specifici per i disturbi borderline con maggiore gravità sintomatologica (DBT)

OBIETTIVI DEL PROGRAMMA INNOVATIVO Attuare cambiamenti organizzativi per migliorare l integrazione degli operatori Prevenire, con un lavoro sulla genitorialità, la trasmissione di modelli relazionali disfunzionali

BASI TEORICHE Sviluppo della mente come interazione tra elementi geneticamente determinati e l ambiente ( D.Siegel, L.Cozolino) Teoria dell attaccamento: la relazione con le prime figure che si prendono cura del bambino è fondamentale per lo sviluppo cognitivo e per la regolazione emotiva. Costruzione dei modelli operativi interni e capacità di metalizzazione ( J. Bowlby, P. Fonagy)

BASI TEORICHE I disturbi di personalità, più di altre psicopatologie, sembrano avere strette relazioni con i problemi dell attaccamento ( difensivo o disorganizzato). Trasmissione intergenerazionale di stili di attaccamento. Efficacia di modelli di cura a setting multipli perchè il paziente sperimenti relazioni interpersonali efficaci (G. Liotti)

Costruire una corrispondenza tra: 1. Funzioni mentali del paziente 2. Relazione terapeutica 3. Modello organizzativo del lavoro del Servizio in grado di svolgere una funzione di integrazione

LAVORO SVOLTO Sviluppo di un progetto interno al CPS con operatori dedicati (psicologi educatori) ma che ha coinvolto tutti gli operatori dei servizi nei cambiamenti organizzativi e nell applicazione della DBT Lavoro psicodiagnostico e di presa in cura di 105 pazienti con percorsi sia individuali che di gruppo

Applicazione del metodo DBT nei tre CPS per 23 pazienti con elevata impulsività e parasuicidarietà: sottoscrizione di un contratto terapeutico psicoterapia individuale settimanale gruppo di skill training settimanale riunioni dello staff curante ogni 10 giorni protocollo per le telefonate di aiuto per i CPS e per gli SPDC

PREVENZIONE Gruppi informativi sulla teoria dell attaccamento e sulla genitorialità per pazienti in cura nei CPS che sono genitori di figli in età evolutiva

LAVORO SULL EQUIPE Formazione sui disturbi di personalità e sulla teoria dell attaccamento per tutti gli operatori Formazione sul metodo DBT di M. Linehan Formazione organizzativa per la costruzione di diversi modelli di lavoro integrato nei CPS

RISULTATI Miglioramento dell appropriatezza dei percorsi terapeutici e riduzione delle interruzioni di cura Apprendimento e sviluppo nei CPS di un metodo di cura specifico per i disturbi di personalità ( DBT)

Cambiamenti organizzativi verso una maggiore integrazione: capacità di lavorare in staff, aumento del numero delle microéquipe sui casi, sviluppo di progetti per lo studio di percorsi terapeutici anche per altre patologie, miglioramento dell efficacia delle riunioni d équipe (validazione e problem solving) Attivazione di grandi energie nei Servizi per il cambiamento.