INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I DELLE OBBLIGAZIONI IN GENERALE. Capo I DISPOSIZIONI PRELIMINARI

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

FONTI, PATRIMONIALITÀ, DILIGENZA E BUONA FEDE NELL OBBLIGAZIONE

Capitolo Secondo LE OBBLIGAZIONI SOGGETTIVAMENTE COMPLESSE Generalità 19

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

INDICE PER ARTICOLI. Sezione II Delle obbligazioni alternative

INDICE. Premessa... XVII. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE. CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo)

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano

Indice sommario. L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione

SEZIONE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE OBBLIGAZIONI. Capitolo I Nozione e caratteri del rapporto obbligatorio

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino

Indice. PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale

Fonti del diritto privato

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

Claudio Mellone. Diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Più di 1100 massime riportate e con commenti introduttivi

Indice. 1. La responsabilità civile: nozione e funzioni La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Introduzione CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO CAPITOLO II IL RAPPORTO GIURIDICO CAPITOLO III I SOGGETTI. pag.

INDICE. Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ

INDICE. Premessa alla settima edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii. CAPITOLO 1 Il c.d. mobbing familiare

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

Cos'è la responsabilità civile

INDICE. Premessa alla nona edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

INDICE SOMMARIO PARTE I OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

CLASSIFICAZIONI OGGETTIVE. 62. Classificazioni delle obbligazioni con riferimento al contenuto e all oggetto della prestazione...

Indice sommario. Introduzione. Parte Prima. Le modificazioni dal lato del credito

INDICE-SOMMARIO ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI PROFILI DELL ATTIVITÀ GIURIDICA CAPITOLO I CAPITOLO II. pag.

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO

INDICE 349 INDICE. Capitolo Primo ORDINAMENTI GIURIDICI E FONTI DEL DIRITTO. Sezione Prima LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO

Premessa... pag. 5. Parte I

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

PROGRAMMA SVOLTO PER LA CLASSE 3B IPSCT. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA DOCENTE: Carmela Caracciolo DIRITTO

INDICE SOMMARIO. Art (Integrazione del contratto)

SYLLABUS DEL CORSO. acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

INDICE. pag. Presentazione seconda edizione... Presentazione precedente edizione... Introduzione... Indice generale...

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... pag. IX. capitolo primo I FATTI ILLECITI COME FONTE DI OBBLIGAZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI

INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE. Presentazione... pag. V

INDICE. Preludio... CAPO VIII: DEL TRASPORTO SEZIONE I: DISPOSIZIONI GENERALI. Art (Nozione) Art (Pubblici servizi di linea)

INDICE PARTE I PRINCIPI GENERALI

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

INDICE. Premessa alla unidicesima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX. CAPITOLO 1 Convivenza more uxorio e obbligazioni naturali

I CARATTERI FISIONOMICI DEL CONTRATTO D APPALTO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

SOMMARIO DIRITTO PRIVATO

effetto: scioglimento del contratto, salvi i diritti dei terzi (1452)

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche

INDICE. Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI

INDICE-SOMMARIO. Parte I

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche

18. Variazioni sul tema della facoltà di scelta.» Segue. La decadenza dalla facoltà di scelta di cui all art.

DELLE OBBLIGAZIONI IN GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI

Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione...

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute...

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... PARTE PRIMA APPROFONDIMENTI TEMATICI. Capitolo 1 FRODE ALLA LEGGE E ALIENAZIONE IN GARANZIA

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER REFERENDARIO TAR 2014 PROGRAMMA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE

SOMMARIO DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... pag. XI. Parte prima METODI E CONTENUTI. Tecnica di redazione del parere... pag. 3

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Capitolo I Il titolo esecutivo di Massimo Teresi

Transcript:

INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XLVII LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I DELLE OBBLIGAZIONI IN GENERALE Capo I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1173. Fonti delle obbligazioni... 3 1. Genesi e collocazione sistematica della norma... 6 2. La menzione del contratto e del fatto illecito tra le fonti delle obbligazioni. 9 3. Le variae causarum figurae. In particolare: le obbligazioni di fonte successoria... 11 4. Obbligazioni senza prestazione e responsabilità da contatto sociale... 14 5. Concorso di fonti e concorso di azioni... 17 Art. 1174. Carattere patrimoniale della prestazione... 21 1. Profili generali.... 23 2. La patrimonialità della prestazione... 25 3. La teoria soggettiva. L elaborazione della dottrina... 27 3.1. Patrimonialità e negoziabilità della prestazione... 28 3.2. La teoria soggettiva in giurisprudenza... 30 4. La teoria oggettiva. L elaborazione della dottrina... 31 4.1. Gli argomenti posti a fondamento della teoria oggettiva e la critica alla teoria soggettiva... 33 4.2. Il coordinamento con la norma in tema di rescissione per lesione.. 35 4.3. La teoria oggettiva in giurisprudenza... 38 5. L interesse del creditore. Suo contenuto.... 40 5.1. La rilevanza dell interesse del creditore... 42 5.2. La giurisprudenza sull interesse del creditore... 44 XIII

Art. 1175. Comportamento secondo correttezza... 47 1. Genesi e vicende della norma... 51 2. Correttezza e buona fede come clausole generali espressioni del principio di solidarietà... 53 2.1. Le ricostruzioni volte alla differenziazione dei concetti... 57 2.2. Correttezza e diligenza... 60 3. Funzione e contenuto delle clausole generali di correttezza e buona fede. 62 3.1. Il formante giurisprudenziale... 64 3.2. Gli obblighi di cooperazione... 67 3.3. L impiego dei principi di correttezza e buona fede nel rapporto di lavoro subordinato. L orientamento volto a negare a detti principi la funzione di fonti di integrazione del contratto... 70 4. Inderogabilità del principio di correttezza e limiti alla sua operatività... 73 4.1. Due fattispecie sintomatiche: irrilevanza della correttezza nella fase genetica del rapporto contrattuale ed in caso di inerzia del creditore (inaccoglibilità nel nostro ordinamento della Verwirkung tedesca). 74 5. Correttezza ed eccezione di dolo generale.... 77 5.1. Le applicazioni dell eccezione di dolo generale in giurisprudenza.. 79 Capo II DELL ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI Sezione I Dell adempimento in generale Art. 1176. Diligenza nell adempimento... 83 Sezione I. Le situazioni soggettive interrelate nel rapporto obbligatorio... 86 1. Il credito... 87 2. L obbligo. Interessi del debitore e problemi di qualificazione. Interesse alla liberazione dal vincolo... 87 2.1. Altri «interessi» del debitore... 90 2.2. Il contenuto dell obbligo: la prestazione. Comportamento e «risultato».... 91 3. Dimensioni di pensiero differenti. L obbligazione quale struttura complessa. I c.d. «doveri di protezione»... 93 Sezione II. La diligenza nell adempimento... 95 4. La diligenza nell adempimento: premessa... 100 5. A) Significato. La diligenza quale «dovere autonomo»... 100 5.1. La diligenza quale «dovere generico di protezione»... 101 5.1.1. Le critiche mosse a tale costruzione... 102 5.2. La diligenza quale «criterio di valutazione» del comportamento del debitore.... 103 6. B) L «ambito di incidenza» della diligenza: premessa... 104 6.1. La diligenza quale criterio che riguarda alcune obbligazioni soltanto. 106 6.2. La diligenza quale criterio riferibile alla fase di «preadempimento». 107 6.3. La diligenza quale «criterio di conservazione della possibilità di adempiere»... 108 6.4. La diligenza quale criterio per «misurare l esattezza dell adempimento».... 109 XIV

6.5. La diligenza quale «criterio generale»... 110 6.5.1. (Segue) Incidenza della diligenza sui momenti dell attuazione del rapporto... 113 7. C) La «misura» della diligenza... 116 8. Considerazioni conclusive sulla diligenza nell adempimento... 117 8.1. L art. 1176 c.c. e le norme di settore. Cenno. Gli artt. 1681 e 1710 c.c. 119 Sezione III. Diligenza e buona fede soggettiva... 122 9. Diligenza e buona fede soggettiva: il problema del collegamento tra i due fenomeni... 123 9.1. Pagamento al creditore apparente (art. 1189 c.c.)... 125 9.2. Indebito soggettivo (art. 2036 c.c.)... 127 Art. 1177. Obbligazione di custodire.... 129 1. Obbligo di consegna ed obbligo di custodia... 132 1.1. Custodia come prestazione autonoma, seppure strumentale alla consegna... 134 1.2. Custodia come autonomo criterio di responsabilità e diligenza... 135 2. Custodia e deposito.... 136 2.1. Responsabilità ex recepto e responsabilità per colpa... 137 2.2. Obbligo di custodia e casi concreti... 140 2.3. Obbligo di custodia e contratti misti... 143 3. Altri contratti di custodia... 145 Art. 1178. Obbligazione generica... 147 1. Obbligazioni specifiche e generiche e/o di genere limitato... 149 1.1. Obbligazioni generiche e pecuniarie... 150 1.2. Obbligazioni generiche e alternative... 150 2. La qualità media... 151 3. L adempimento... 152 Art. 1179. Obbligo di garanzia... 155 1. Prestazione di garanzia e principio di equivalenza... 157 2. Casi specifici... 159 Art. 1180. Adempimento del terzo... 161 1. Prima descrizione del fenomeno... 165 2. A) Posizione del creditore.... 166 3. a) Ricevimento dell offerta proveniente dal terzo. Problema da risolvere. 166 3.1. Genesi delle situazioni di vantaggio... 167 3.2. Interesse in senso «soggettivo»... 169 3.3. Risposta al problema sollevato... 170 3.4. Surrogazione del terzo per volontà del creditore (art. 1201 c.c.) e ex lege (art. 1203, n. 1, c.c.)... 171 4. b) Rifiuto dell offerta proveniente dal terzo. Prime questioni... 172 4.1. Rifiuto sorretto da un «giustificato motivo»... 173 4.1.1. Stato del dibattito intorno all identificazione dell «interesse a che il debitore esegua personalmente la prestazione».. 173 XV

4.1.2. Rapido sguardo alla casistica... 176 4.2. Rifiuto «ingiustificato». Conseguenze.... 178 5. B) Posizione del terzo... 178 5.1. a) Identificazione della figura del terzo... 179 5.1.1. Adempimento del terzo e delegazione di pagamento... 181 5.1.2. Adempimento del terzo e indebito soggettivo... 182 5.2. b) Natura dell intervento del terzo... 182 5.3. c) Qualificazione della posizione del terzo sotto il profilo delle situazioni soggettive... 183 6. C) Posizione del debitore... 185 6.1. Interessi del debitore e problemi di qualificazione. Interesse alla liberazione dal vincolo... 186 6.1.1. Interesse a liberarsi di persona... 186 6.2. Debitore e terzo... 188 Art. 1181. Adempimento parziale.... 191 1. Rifiuto dell adempimento parziale e frazionamento della domanda... 192 2. Accettazione dell adempimento parziale... 196 3. Risoluzione del contratto... 198 4. Inapplicabilità della norma... 199 5. Deroghe previste dalla legge... 200 6. Applicazioni in materia di lavoro subordinato... 201 7. Prescrizione e decadenza... 204 Art. 1182. Luogo dell adempimento... 207 1. Nozione e criteri di individuazione... 210 2. Convenzione, usi, natura della prestazione ed altre circostanze... 211 3. Obbligazione di consegnare una cosa determinata... 212 4. Obbligazioni pecuniarie... 213 4.1. Il forum destinatae solutionis... 215 4.2. Pagamenti in materia cambiaria... 216 5. Ambito di applicabilità dell ultimo comma... 217 6. Stato ed enti pubblici.... 218 Art. 1183. Tempo dell adempimento.... 219 1. Profili generali.... 221 2. I principi di base della norma... 222 3. Le fonti di determinazione del termine... 224 3.1. La determinazione giudiziale del termine.... 225 4. Il termine dell adempimento rimesso alla volontà delle parti... 226 Art. 1184. Termine... 229 1. Le qualificazioni del termine... 232 1.1. Il termine di efficacia ed il termine di adempimento... 234 2. Il termine stabilito a favore del debitore, del creditore o di entrambi... 236 Art. 1185. Pendenza del termine... 239 1. I diritti delle parti nella pendenza del termine... 241 2. L azione di arricchimento... 242 XVI

Art. 1186. Decadenza dal termine... 245 1. La natura della decadenza dal termine.... 248 2. Il concetto di insolvenza e il venir meno delle garanzie promesse... 250 2.1. Casistica... 253 2.1.1. Decadenza del termine e contratti tipici... 254 Art. 1187. Computo del termine.... 257 1. Il computo e la proroga del termine.... 258 Art. 1188. Destinatario del pagamento... 261 1. La legittimazione a ricevere il pagamento e la figura del destinatario.... 263 2. Il rappresentante e la persona indicata dal creditore... 264 3. Legittimazione derivante dalla legge o da provvedimento del giudice.... 268 4. Il pagamento a chi non è legittimato a ricevere... 269 Art. 1189. Pagamento al creditore apparente... 271 1. Il pagamento al creditore apparente... 273 2. Apparenza e dovere di diligenza... 275 3. La prova liberatoria e l apparenza colposa... 277 4. L azione di restituzione... 280 Art. 1190. Pagamento al creditore incapace... 281 1. Il pagamento all incapace... 282 Art. 1191. Pagamento eseguito da un incapace... 285 1. Profili generali.... 286 2. L applicabilità dell art. 1191 c.c.... 287 3. Casistica... 288 Art. 1192. Pagamento eseguito con cose altrui... 291 1. Profili generali.... 292 1.1. Ambito di applicazione... 292 2. Il rapporto tra debitore e creditore... 293 3. L impugnazione del pagamento... 294 Art. 1193. Imputazione del pagamento... 295 1. La scelta del debitore... 296 1.1. Le formalità della dichiarazione di imputazione... 297 1.2. L efficacia nei confronti del terzo... 298 2. L onere della prova... 299 2.1. Nel caso di debiti cartolari... 300 3. L operatività della norma... 301 4. I criteri legali di imputazione.... 303 Art. 1194. Imputazione del pagamento agli interessi... 305 1. Il consenso alla diversa imputazione... 306 XVII

1.1. L imputazione nel caso di interessi extralegali.... 307 2. L inapplicabilità alla responsabilità aquiliana... 308 2.1. La critica all interpretazione prevalente.... 309 Art. 1195. Quietanza con imputazione.... 311 1. L imputazione del creditore... 312 2. L obbligo di correttezza... 313 Art. 1196. Spese del pagamento.... 315 1. Gli oneri accessori del pagamento... 316 2. L applicazione della norma... 316 Art. 1197. Prestazione in luogo dell adempimento... 319 1. Natura giuridica dell istituto... 320 1.1. I caratteri del contratto di dazione in pagamento... 322 2. Elementi costitutivi della fattispecie: a) esistenza di una precedente prestazione dovuta... 326 2.1. (Segue) b) consenso sull aliud pro alio tra debitore e creditore... 326 2.2. (Segue) c) effettiva esecuzione della diversa prestazione... 328 3. Ambito applicativo: l assegno... 330 3.1. Il momento dell estinzione dell obbligazione... 332 3.1.1. Il mancato incasso dell assegno.... 332 3.1.2. L invalidità dell assegno... 333 3.2. Il vaglia postale... 334 3.3. La cambiale... 335 3.4. Le obbligazioni soggettivamente complesse... 335 4. Datio in solutum e azione revocatoria.... 336 4.1. La revocatoria fallimentare.... 337 5. Le garanzie per vizi ed evizione... 339 Art. 1198. Cessione di un credito in luogo dell adempimento... 341 1. Considerazioni generali... 342 2. Le norme sulla garanzia di solvenza... 343 Art. 1199. Diritto del debitore alla quietanza... 345 1. Natura giuridica e forma... 347 2. Contenuto della quietanza... 350 3. Esercizio del diritto alla quietanza... 353 4. La quietanza e gli interessi... 354 Art. 1200. Liberazione dalle garanzie... 357 1. Liberazione dalle garanzie... 358 Sezione II Del pagamento con surrogazione Art. 1201. Surrogazione per volontà del creditore... 361 1. Cenni sull origine storica dell istituto e raffronto con il codice civile del 1865... 363 XVIII

2. Collocazione sistematica dell istituto... 365 3. La fattispecie.... 366 4. La necessaria terzietà e l adempimento... 367 5. Il pagamento... 370 6. La surrogazione come successione nel lato attivo del rapporto obbligatorio: spunti critici... 372 7. La surrogazione nel quadro delle modificazioni del rapporto obbligatorio. 374 8. Azione di surrogazione e regresso... 376 9. La liquidità ed esigibilità del credito... 378 10. Oggetto del rapporto obbligatorio e infungibilità della prestazione... 380 11. Forma, contenuto della dichiarazione di surrogazione e richiesta contemporaneità tra pagamento e surroga... 381 Art. 1202. Surrogazione per volontà del debitore... 385 1. Esegesi della norma... 386 2. L atto di mutuo... 388 3. Il pagamento... 389 Art. 1203. Surrogazione legale... 391 1. Aspetti generali della surrogazione legale.... 394 2. Inn. 1e2dell art. 1203 c.c.... 396 3. Elaborazione giurisprudenziale del n. 3 dell art. 1203 c.c.... 397 4. Surrogazione e obbligo solidale... 399 5. Surrogazione del fideiussore... 402 6. La surroga ipotecaria.... 405 7. Surrogazione del terzo datore d ipoteca... 406 8. Surrogazione in ambito tributario... 408 9. Surrogazione legale in tema di fallimento... 410 10. Il n. 4 dell art. 1203 c.c.... 411 11. Il n. 5 dell art. 1203 c.c.... 413 12. In particolare la surrogazione dell assicuratore... 415 Art. 1204. Terzi garanti... 421 1. Il 1 co. dell art. 1204 c.c.... 422 2. Il 2 co. dell art. 1204 c.c.... 424 3. Il regime delle eccezioni.... 425 Art. 1205. Surrogazione parziale... 429 1. Surrogazione parziale... 430 2. Surrogazione parziale e dichiarazione del creditore... 432 Sezione III Della mora del creditore Art. 1206. Condizioni... 433 1. Nozione... 435 1.1. Il fondamento giuridico della mora del creditore... 436 2. La cooperazione del creditore... 438 XIX

3. I motivi legittimi per rifiutare la prestazione... 439 4. Applicazioni in tema di rapporti di lavoro... 443 4.1. In tema di appalto, di locazione, di azione revocatoria... 445 Art. 1207. Effetti... 449 1. La non coincidenza del momento della costituzione in mora con quello della liberazione del debitore: il giudizio di convalida... 451 2. L accollo al creditore del rischio dell impossibilità sopravvenuta... 452 3. L esonero del debitore dal pagamento degli interessi e dei frutti non percepiti... 453 4. L obbligo del creditore di risarcire i danni e di rimborsare le spese affrontate dal debitore per la custodia e la conservazione della res debita... 454 Art. 1208. Requisiti per la validità dell offerta... 457 1. L offerta fatta al creditore capace di ricevere o a chi ha la facoltà di ricevere perlui... 458 2. L offerta fatta da persona che può validamente adempiere... 460 3. L offerta della totalità della somma o delle cose dovute, dei frutti, degli interessi e delle spese... 460 Art. 1209. Offerta reale e offerta per intimazione... 463 1. L offerta reale... 464 2. L offerta per intimazione... 466 Art. 1210. Facoltà di deposito e suoi effetti liberatori... 467 1. Il deposito successivo all offerta reale o per intimazione: effetti liberatori. 468 Art. 1211. Cose deperibili o di dispendiosa custodia... 473 1. Vendita di cose deperibili o di dispendiosa custodia... 474 Art. 1212. Requisiti del deposito... 475 1. I requisiti del deposito... 476 Art. 1213. Ritiro del deposito... 479 1. Le modalità di custodia e la regolarità del deposito... 480 Art. 1214. Offerta secondo gli usi e deposito... 481 1. Nozione di offerta secondo gli usi e applicazioni pratiche... 482 Art. 1215. Spese... 487 1. Le spese a carico del creditore... 487 Art. 1216. Intimazione di ricevere la consegna di un immobile... 489 1. Modalità dell offerta per intimazione e della nomina del sequestratario.. 490 2. Il diverso istituto del sequestro ex art. 687 c.p.c.... 492 XX

Art. 1217. Obbligazioni di fare.... 495 1. La liberazione coattiva del debitore nelle obbligazioni di fare... 496 Capo III DELL INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI Art. 1218. Responsabilità del debitore... 499 Sezione I. L inadempimento e i concetti generali... 500 1. Nozione di inadempimento... 502 2. I presupposti dell inadempimento... 502 3. Prestazione e inadempimento... 503 4. Esattezza dell adempimento... 504 5. Obbligazioni accessorie dell obbligazione principale (buona fede integrativa)... 506 6. L inadempimento e l onere della prova... 507 Sezione II. Il giudizio di responsabilità contrattuale: il quadro teorico... 510 7. La questione della responsabilità contrattuale... 511 8. Responsabilità per inadempimento e rimedi sinallagmatici... 512 9. I dati normativi di riferimento... 513 10. Le concezioni della responsabilità contrattuale... 514 11. L impossibilità della prestazione come limite della responsabilità debitoria. 514 12. La causa non imputabile... 515 13. Il codice del 1942... 516 14. L impossibilità in alcune affermazioni giurisprudenziali.... 518 15. La dottrina oggettiva della responsabilità contrattuale... 519 16. La colpa... 520 17. L interpretazione riduttiva del criterio dell impossibilità... 520 18. Massime giurisprudenziali in tema di colpa contrattuale... 522 19. L impossibilità soggettiva della prestazione.... 523 20. L impossibilità oggettiva, ma relativa.... 524 21. L impossibilità assoluta, ma non oggettiva... 525 22. L analisi critica del concetto di colpa contrattuale... 526 23. L ineseguibilità della prestazione con i mezzi dedotti in obligatione... 527 23.1. La valutazione bona fide dell impossibilità... 528 24. La c.d. presunzione di colpa... 530 25. L analisi economica dei criteri di responsabilità contrattuale... 531 26. Il giudizio di imputabilità dell impossibilità della prestazione... 533 26.1. Imputabilità, diligenza e caso fortuito... 534 26.2. Criteri di individuazione del caso fortuito... 536 26.3. Concezione oggettiva della causa non imputabile... 537 27. Valutazione dello stato della dottrina: la delimitazione della effettiva contrapposizione fra gli Autori... 538 Sezione III. Le prestazioni di dare o consegnare una cosa di genere... 542 28. Le obbligazioni generiche e il principio genus numquam perit... 542 29. Impedimenti all esecuzione di obbligazione di genere... 543 29.1. Un altro caso originato dalla chiusura del Canale di Suez... 547 XXI

29.2. Eventi bellici, provvedimenti di blocco, inadempimento del dante causa del debitore... 548 29.3. Impedimenti nella fornitura di energia elettrica.... 549 30. Genus illimitatum e genus limitatum.... 550 30.1. Genus non limitatum ed esonero da responsabilità... 552 Sezione IV. Le prestazioni di dare una somma di denaro... 555 31. Le prestazioni consistenti nel dare una somma di denaro... 555 32. Impedimenti soggettivi alla prestazione... 557 33. Difficoltà nell adempimento... 558 34. Decisioni del giudice amministrativo... 560 35. Inadempimento degli enti pubblici... 561 35.1. Ritardo degli enti previdenziali... 562 36. Inadempimento del dante causa del debitore.... 564 37. Il ruolo della colpa nelle obbligazioni pecuniarie... 565 38. Mora e colpa nel pagamento di somme di denaro... 568 38.1. Fatto del creditore... 568 38.2. Illiquidità del credito.... 569 38.3. Valutazione critica della dottrina... 571 39. Incertezza della persona legittimata a ricevere la prestazione... 572 39.1. Il vero ruolo della colpa... 574 40. La mora della p.a..... 576 41. La disciplina del ritardo del pagamento nelle transazioni commerciali... 578 42. Successiva dichiarazione di incostituzionalità... 579 42.1. L orientamento «colpevolista»... 581 42.2. L intervento delle Sezioni Unite.... 583 42.3. Valutazione della ratio decidendi... 585 43. La causa non imputabile nelle obbligazioni pecuniarie... 586 44. La natura della responsabilità del debitore nelle obbligazioni generiche e pecuniarie... 587 Sezione V. Le prestazioni consistenti nel dare una cosa di specie... 589 45. Le obbligazioni consistenti nel consegnare o restituire una cosa determinata... 589 46. L impossibilità nelle obbligazioni di specie... 591 47. La non imputabilità della causa che ha prodotto l impossibilità... 593 47.1. Presunzione di colpa e cause ignote... 594 48. La nozione di imputabilità dell impossibilità di adempiere... 596 48.1. Condanna al rilascio e imputabilità.... 598 49. Il factum principis.... 599 49.1. Il ritardo nel rilascio del provvedimento amministrativo... 600 49.2. L imputabilità al debitore imprenditore... 602 50. La responsabilità contrattuale nella vendita... 605 51. Responsabilità per consegna di cosa viziata (artt. 1490-1497 c.c.)... 606 52. Il leading case sulla responsabilità del rivenditore di prodotti industriali di massa... 608 52.1. La sentenza di merito... 609 52.2. Le argomentazioni della Suprema Corte... 610 52.3. La responsabilità del rivenditore di prodotti industriali di massa.. 611 53. Responsabilità contrattuale in caso di vendita di cosa altrui (artt. 1478, 1479 e 1480 c.c.)... 612 XXII

53.1. La decisione delle Sezioni Unite... 613 53.2. Valutazione delle argomentazioni delle Sezioni Unite... 614 54. Garanzia per evizione e responsabilità contrattuale del venditore (artt. 1483 e 1484 c.c.)... 615 54.1. L effettivo ruolo della colpa... 616 54.2. L esonero per mancanza di colpa... 617 54.3. Valutazioni sull effettiva ratio decidendi... 618 54.4. Evizione incolpevole e contenuto dell obbligazione.... 619 55. Vendita di cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi (art. 1489 c.c.).... 620 56. L interpretazione giurisprudenziale della responsabilità del venditore... 622 Sezione VI. Le prestazioni di fare... 624 57. Prestazioni di mezzi e prestazioni di risultato... 624 57.1. La dottrina e la distinzione tra obbligazioni di mezzi e di scopo... 625 57.2. La recezione giurisprudenziale della dicotomia... 626 57.3. Applicazioni giurisprudenziali della distinzione... 627 58. La responsabilità professionale (artt. 2230 ss. c.c.): i profili generali... 630 58.1. La diligenza del professionista... 632 58.2. La perizia.... 635 58.3. I problemi tecnici di particolare difficoltà (art. 2236 c.c.)... 637 58.4. L interpretazione giurisprudenziale dell art. 2236 c.c.... 638 58.5. La responsabilità per omissione di informazione... 641 58.6. Obbligazioni di risultato nella responsabilità professionale.... 642 58.7. Ipotesi di obbligazioni di risultato del professionista... 643 58.8. L onere della prova.... 646 Sezione VII. La responsabilità nel mandato... 649 59. La responsabilità nel mandato (art. 1710 c.c.)... 649 60. L eccesso di mandato... 650 60.1. Mandato specifico e mandato generico... 651 60.2. Istruzioni e limiti del mandato.... 651 61. Il caso del venerdì nero della lira... 652 61.1. L obbligo di informazione al mandante... 654 61.2. La diligenza della banca mandataria... 655 62. L obbligo di informazione di circostanze preesistenti e in caso di revoca del mandato.... 657 63. Responsabilità della banca quale mandataria... 659 64. La responsabilità della banca per il pagamento di assegno falsificato.... 661 64.1. Gli orientamenti giurisprudenziali sino agli anni 80... 661 64.2. Le sentenze degli anni 80... 662 65. Impossibilità della prestazione nel mandato... 664 Sezione VIII. Le prestazioni di fare infungibile... 667 66. L impossibilità nelle prestazioni di fare infungibile... 667 Sezione IX. Le obbligazioni di custodia... 669 67. Le obbligazioni di custodia: il contratto di deposito (art. 1766 c.c.).... 669 68. I principi giurisprudenziali... 670 XXIII

69. L onere e il contenuto della prova liberatoria.... 671 70. Il fatto non imputabile al depositario... 672 71. Il furto e la rapina... 673 72. Esonero da responsabilità in caso di furto.... 674 73. Buona fede e impossibilità della prestazione... 676 74. Applicazioni giurisprudenziali della valutazione bona fide dell impossibilità... 678 Sezione X. La custodia accessoria... 680 75. I depositi accessori ad altra prestazione principale (contratto d opera, appalto, spedizione, mandato, agenzia, commissione, ecc.).... 680 76. Il regime della responsabilità... 681 77. Il commissionario a vendere... 681 78. Il ruolo del giudizio sulla colpa... 683 79. Valutazione bona fide e furto della cosa... 685 80. L appaltatore e lo spedizioniere... 686 Sezione XI. Le cassette di sicurezza... 688 81. Le cassette di sicurezza (art. 1839 c.c.)... 688 82. Le cassette di sicurezza nella seconda guerra mondiale... 689 83. Furti nei caveaux delle banche.... 690 83.1. Determinazione dell obbligazione della banca... 691 84. Alluvioni e nubifragi... 693 85. L alluvione di Firenze del 1966: le sentenze di primo grado... 693 85.1. Le sentenze di esonero della banca da responsabilità... 695 85.2. Valutazione degli orientamenti giurisprudenziali... 696 Sezione XII. Il deposito in albergo... 698 86. Il deposito in albergo (artt. 1783 ss. c.c.)... 698 87. La rapina nei locali dell albergo... 700 Sezione XIII. Il trasporto di cose... 702 88. Il trasporto di cose... 702 89. La responsabilità del vettore per perdita o avaria delle cose trasportate (art. 1693 c.c.)... 703 90. Il caso fortuito... 705 90.1. La responsabilità per il furto della cosa trasportata.... 707 90.2. Il furto come rischio tipico... 707 90.3. La rapina... 708 91. L incendio e il fatto del mittente... 711 Sezione XIV. Il contratto d opera manuale... 712 92. Il contratto d opera manuale... 712 Sezione XV. L appalto... 714 93. Il rischio nell appalto e la natura dell obbligazione dell appaltatore.... 714 94. Diritto comune e diritto speciale nella responsabilità dell appaltatore... 716 XXIV

95. L impossibilità non imputabile: il mancato rilascio di provvedimenti amministrativi... 717 95.1. Diligenza e imputabilità.... 718 96. Fallimento dell appaltatore... 719 97. Fatto del terzo... 719 98. Lo sciopero... 720 98.1. Il caso Tergestea... 721 99. La responsabilità per opera viziata o con difformità... 723 99.1. Il limite della responsabilità nell art. 1667 c.c.... 723 99.2. Casistica in tema di opera viziata... 724 99.3. La presunzione di colpa.... 725 99.4. La prova liberatoria... 726 99.5. L appaltatore nudus minister... 727 99.6. Responsabilità dell appaltatore in caso di progetto errato... 728 99.7. Esonero da responsabilità in casi di progetti errati... 730 100. La responsabilità del progettista.... 732 Sezione XVI. Le prestazioni di contrarre... 733 101. Le prestazioni di contrarre in generale... 733 102. L esecuzione in forma specifica... 734 103. L inadempimento alle prestazioni di contrarre.... 735 104. La responsabilità del datore di lavoro per mancata assunzione del lavoratore avviato.... 736 104.1. La soluzione fondata sul criterio della diligenza... 737 104.2. Valutazione critica... 738 104.3. La soluzione fondata sull impossibilità della prestazione... 740 105. Il factum principis.... 741 Sezione XVII. Le obbligazioni negative... 744 106. Le obbligazioni c.d. negative... 744 107. La responsabilità del debitore per inadempimento ad un obbligazione negativa... 745 Art. 1219. Costituzione in mora... 749 1. La mora... 751 1.1. L atto di costituzione in mora... 752 1.2. Il destinatario incapace per età, infermità o legge.... 753 1.3. I presupposti per la costituzione in mora... 754 1.4. In cosa deve consistere l intimazione o richiesta rivolta al debitore. 755 1.5. Costituzione in mora, risoluzione e risarcimento danni... 757 2. Le forme della messa in mora... 758 2.1. Le forme della procura per la messa in mora.... 760 2.2. Messa in mora e notifica rituale... 761 2.3. La messa in mora tramite atto giudiziario... 762 3. La messa in mora tramite lettera raccomandata... 764 3.1. Il contenuto della raccomandata a.r.... 765 3.2. Altri atti stragiudiziali di messa in mora.... 766 4. La mora ex re: quando non serve la messa in mora... 767 4.1. La mora ex re nel caso di obbligazioni da illecito... 769 XXV

4.2. La mora ex re nel caso della dichiarazione di inadempimento... 770 4.3. La mora ex re nel caso di scadenza del termine... 771 4.4. La costituzione in mora degli eredi... 775 5. Mora e risarcimento del danno da licenziamento... 776 6. La mora della p.a..... 777 7. La purgazione della mora... 778 Art. 1220. Offerta non formale... 781 1. L offerta non formale... 782 2. Il pagamento tramite assegno... 784 2.1. Il deposito su un libretto di risparmio... 786 3. Offerta non formale e locazione: il pagamento del canone.... 787 3.1. L offerta non formale di riconsegna dell immobile locato... 788 4. Il rifiuto dell offerta non formale... 790 Art. 1221. Effetti della mora sul rischio.... 793 1. Gli effetti della mora: la traslazione del rischio.... 794 1.1. Ambito di applicazione della perpetuatio obligationis.... 795 2. La prova liberatoria... 796 3. Traslazione del rischio ed eccessiva onerosità... 799 Art. 1222. Inadempimento di obbligazioni negative.... 801 1. Le obbligazioni negative: individuazione della fattispecie... 803 2. Obbligazioni negative e servitù negative.... 805 3. Lo statuto delle obbligazioni negative: liceità; adempimento; indivisibilità; prescrizione... 807 3.1. L inadempimento nelle obbligazioni negative... 809 3.2. La mora nelle obbligazioni negative... 812 Art. 1223. Risarcimento del danno... 815 Sezione I. Danno emergente e lucro cessante... 816 1. I danni patrimoniali... 817 1.1. La prova dei danni patrimoniali... 819 1.2. La prova del danno patrimoniale da licenziamento... 821 2. La perdita.... 822 3. Il danno emergente.... 824 3.1. La determinazione del danno emergente... 825 3.2. Le fattispecie di danno emergente... 825 3.3. Il danno da fermo tecnico.... 827 4. Il lucro cessante... 828 4.1. Il lucro cessante da inadempimento contrattuale... 830 4.2. Il lucro cessante da responsabilità precontrattuale... 832 4.3. Il lucro cessante da inadempimento del contratto di compravendita. 832 5. Il lucro cessante da lesione dei rapporti contrattuali con terzi... 833 5.1. Il danno riflesso del creditore della vittima principale... 835 6. Il danno patrimoniale da invalidità o morte.... 837 6.1. La quantificazione del danno e le tabelle di capitalizzazione... 839 6.2. Il lucro cessante da sinistri stradali.... 840 XXVI

6.3. Il lucro cessante da micropermanenti... 842 6.4. Il lucro cessante del giovane non lavoratore... 843 6.5. Il danno alla capacità lavorativa casalinga... 846 6.6. La determinazione del danno alla capacità lavorativa casalinga... 849 6.7. Il danno patrimoniale da morte... 850 6.8. Quota sibi e fattore tempo nel danno da morte.... 852 7. La quantificazione del danno: il reddito da attività illecite.... 854 7.1. I redditi non denunciati al fisco... 855 7.2. Reddito netto o reddito lordo.... 856 8. Il danno futuro... 858 8.1. La perdita di chance... 860 8.2. La perdita di chance come soluzione polivalente... 863 8.3. Il danno alla carriera.... 865 9. La compensatio lucri cum damno.... 866 9.1. La compensatio lucri cum damno e gli indennizzi assicurativi o previdenziali.... 868 9.2. Il matrimonio del vedovo o della vedova... 870 Sezione II. Le conseguenze immediate e dirette.... 872 10. Il danno come conseguenza immediata e diretta.... 873 10.1. Il significato dell espressione «conseguenza immediata e diretta»... 874 10.2. L integrale risarcimento del danno... 876 11. La distinzione tra danni-evento e danni-conseguenza... 878 12. La causalità giuridica... 880 12.1. La regolarità causale.... 881 12.2. Il giudizio di adeguatezza... 883 12.3. La regolarità causale nella responsabilità contrattuale.... 884 13. I danni indiretti e mediati... 885 13.1. Le vittime secondarie e i danni riflessi.... 886 13.2. Il danno dei congiunti dell ucciso... 889 13.3. Il danno dei congiunti del macroleso.... 890 14. Il rapporto intersoggettivo danneggiato-danneggiante... 893 Art. 1224. Danni nelle obbligazioni pecuniarie... 895 1. Le obbligazioni pecuniarie... 899 1.1. Il principio nominalistico... 902 1.2. La naturale produttività del denaro. Rilevanza sotto l aspetto dell inadempimento... 904 2. Gli interessi moratori... 905 2.1. Ritardo colpevole e interessi moratori... 907 2.2. L onere della prova.... 908 3. Interessi corrispettivi ed interessi compensativi... 910 4. Interessi compensativi maggiorati... 913 5. Interessi moratori convenzionali... 914 6. L art. 1224 c.c.: ambito di applicabilità. Debiti di valuta e debiti di valore. 915 6.1. Debiti di valuta e debiti di valore. Fattispecie: risoluzione del contratto per inadempimento... 918 XXVII

6.2. Obbligazione restitutoria conseguente alla dichiarazione di nullità del contratto... 919 6.3. Obbligazione restitutoria a seguito di sentenza di riforma in appello. 920 6.4. Credito di un partecipante alla comunione relativo a miglioramenti. 921 6.5. Esercizio del diritto di riscatto agrario da parte del coltivatore diretto del fondo... 922 6.6. Obbligo di restituire i frutti... 923 6.7. Arricchimento senza causa... 923 6.8. Debito per risarcimento danni.... 924 6.9. Indennità di espropriazione e di occupazione... 925 6.10. Ancora sulla distinzione tra debiti di valuta e debiti di valore: ulteriori fattispecie... 925 7. La mora: presupposti.... 926 7.1. Ipotesi di specie. Indennità di avviamento commerciale.... 927 7.2. Indebito oggettivo... 928 7.3. Contributi assicurativi... 929 7.4. Mora della p.a.... 929 7.5. Crediti di natura previdenziale... 930 7.6. Indennità di espropriazione... 931 7.7. Il d.lg. 231/2002... 931 8. Danno successivo all illecito... 934 9. Danno futuro. Invalidità temporanea e permanente... 935 10. Cumulabilità tra interessi e rivalutazione... 936 11. Interessi e risarcimento del danno extracontrattuale e del danno contrattuale... 940 12. Il risarcimento del maggior danno... 942 13. La svalutazione monetaria... 944 13.1. La sentenza 5670/1978 della Cassazione... 946 13.2. La sentenza 3776/1979 delle Sezioni Unite... 949 13.3. La giurisprudenza successiva alla sentenza 3776/1979. Le sentenze 123/1983 e 651/1984... 952 13.4. La sentenza 3356/1985... 955 13.5. La sentenza 2368/1986 delle Sezioni Unite... 956 13.6. Il c.d. creditore occasionale.... 958 13.7. Il c.d. risparmiatore abituale... 959 13.8. Il modesto consumatore.... 960 13.9. Il creditore esercente un attività imprenditoriale... 961 13.10. Il diverso recente orientamento della Cassazione: la sentenza 19499/2008 delle Sezioni Unite... 963 14. I crediti di lavoro... 964 14.1. L art. 429, 3 co., c.p.c. e l art. 1224 c.c..... 967 14.2. Ambito di applicazione dell art. 429 c.p.c.... 969 14.3. I crediti previdenziali... 971 15. La domanda giudiziale degli interessi. Giudicato di condanna dei soli interessi.... 973 16. Il maggior danno nel processo... 976 17. I crediti pecuniari verso la p.a..... 980 Art. 1225. Prevedibilità del danno... 983 1. Il limite della prevedibilità del danno... 984 1.1. La definizione di dolo... 986 XXVIII

1.2. L equiparabilità con la colpa grave... 987 1.3. L importanza del dolo... 988 1.4. L onere della prova.... 989 2. Il tempo della prevedibilità... 990 3. L oggetto della prevedibilità... 992 3.1. La prevedibilità del danno non patrimoniale da inadempimento... 993 4. Prevedibilità oggettiva o soggettiva?... 994 4.1. La prevedibilità soggettiva astratta... 996 4.2. Prevedibilità, probabilità e possibilità... 997 5. Il danno imprevedibile nella responsabilità aquiliana... 998 5.1. Prevedibilità e colpa... 1001 5.2. La prevedibilità presunta... 1003 Art. 1226. Valutazione equitativa del danno.... 1005 1. Presupposti e limiti della norma.... 1007 1.1. Ambito di applicazione e differenze con l art. 114 c.p.c.... 1007 1.2. Esistenza di un danno risarcibile... 1010 1.3. Impossibilità e/o difficoltà di prova.... 1012 1.3.1. Valutazione di indizi o elementi di prova... 1015 1.3.2. Casistica e rapporto con l art. 116 c.p.c.... 1016 1.4. Limiti della liquidazione equitativa.... 1019 2. Poteri del giudice... 1021 2.1. Criteri di liquidazione... 1021 2.1.1. Criterio tabellare... 1022 2.1.2. Criterio della media dei precedenti... 1024 2.1.3. Criterio del triplo della pensione sociale... 1025 2.1.4. Personalizzazione del criterio adottato... 1026 2.1.5. Giustificazione della tabella utilizzata... 1029 2.2. Obbligo di motivazione... 1030 2.3. Incensurabilità dei criteri in sede di legittimità... 1031 2.4. Interessi e rivalutazione... 1033 3. Ambito di applicazione... 1038 3.1. Danno patrimoniale... 1038 3.1.1. Danno emergente... 1039 3.1.2. (Segue) Perdita di chance.... 1040 3.1.3. (Segue) Danno futuro... 1042 3.1.4. (Segue) Fermo tecnico... 1043 3.1.5. (Segue) Spese funerarie... 1044 3.1.6. Lucro cessante... 1045 3.2. Danno non patrimoniale... 1048 3.2.1. Danno morale.... 1050 3.2.2. Danno esistenziale.... 1053 3.2.3. Danno biologico... 1055 3.2.4. Danno all immagine... 1058 3.3. Danno da ritardo... 1060 4. Questioni processuali... 1063 4.1. Onere della prova... 1063 4.2. Valutazione equitativa e giudizio di appello... 1065 4.3. Impulso d ufficio... 1066 4.4. Poteri del giudice di rinvio... 1067 4.5. Forma dell istanza... 1068 XXIX

5. Casistica... 1069 5.1. Diritto del lavoro: prove e presunzioni.... 1069 5.1.1. Valutazione equitativa dell indennità sostitutiva delle ferie. 1072 5.1.2. Danno da demansionamento... 1073 5.1.3. (Segue) Criteri di valutazione e prova del danno... 1074 5.1.4. Danno per inosservanza dell obbligo di collocamento obbligatorio... 1076 5.1.5. Danno da licenziamento illegittimo... 1077 5.1.6. Danno da mancata promozione.... 1079 5.1.7. Danno da usura psico-fisica... 1081 5.1.8. Danno da mancata assunzione... 1082 5.2. Vizi nella vendita... 1083 5.3. Ritardata restituzione dell immobile locato... 1084 5.4. Obbligazioni non contrattuali... 1086 5.5. Danno da eccessiva durata del processo.... 1087 5.6. Diritto societario: responsabilità degli amministratori... 1091 5.7. Marchi, brevetti (danni da contraffazione) e diritto d autore... 1092 5.8. Danno alla ricerca scientifica... 1094 5.9. Arricchimento senza causa... 1094 5.10. Lite temeraria... 1095 5.11. Diffamazione... 1097 5.12. Danno alla casalinga o «single»... 1098 5.13. Danno da illecita espropriazione... 1099 Art. 1227. Concorso del fatto colposo del creditore... 1101 1. Premessa... 1106 2. Origine e fondamento dell art. 1227, 1 co., c.c..... 1107 3. La condotta del danneggiato... 1112 4. La valutazione della colpa.... 1115 5. La condotta «colposa» del danneggiato incapace... 1121 6. La ripartizione del danno tra danneggiante e danneggiato... 1126 7. La condotta dolosa... 1129 8. L assunzione del rischio... 1134 9. Concorso di colpa e responsabilità da inadempimento... 1135 10. Clausola penale e concorso di colpa... 1139 11. Infortuni sul lavoro e concorso di colpa del lavoratore... 1141 12. Provocazione e concorso di colpa... 1144 13. Eccesso di legittima difesa e riduzione del risarcimento... 1146 14. Concorso di colpa e ipotesi di responsabilità oggettiva... 1147 15. Responsabilità per l esercizio di attività pericolosa... 1150 16. Danno cagionato da cose in custodia... 1152 17. Danni per utilizzazione di beni demaniali e concorso di colpa del danneggiato... 1155 18. Danno cagionato da animali... 1160 19. Responsabilità per rovina di edificio... 1162 20. Responsabilità per danni da circolazione di veicoli... 1163 21. Concorso di colpa del consumatore e danno da prodotti difettosi... 1169 22. Eredi e congiunti del danneggiato.... 1172 23. Concorso di colpa e esercizio del diritto di surrogazione... 1173 24. Aspetti processuali... 1175 25. Il 2 co. dell art. 1227. La situazione del danneggiato... 1179 XXX

26. Il danno evitabile: lesione originaria o danni ulteriori... 1182 27. La nozione di ordinaria diligenza... 1184 28. Il rimpiazzo della prestazione in materia di compravendita... 1188 29. I rimedi della vendita e della compera in danno... 1189 30. Il rimpiazzo sostitutivo in tema di vendita internazionale... 1191 31. Il rimpiazzo della prestazione in materia di appalto.... 1192 32. Il rimpiazzo della prestazione in materia di noleggio e trasporto marittimo. 1194 33. Il rimpiazzo della prestazione in materia di somministrazione e di locazione finanziaria... 1195 34. La diligenza nel contratto di agenzia... 1196 35. La diligenza esigibile dal lavoratore... 1197 36. Prestazione incompleta o difforme... 1199 37. Dovere di cooperazione del debitore e risoluzione del contratto... 1200 38. Omissioni contributive e diligenza esigibile dall assicurato... 1202 39. Azioni legali e danno evitabile... 1203 40. Danno alla persona e cure mediche.... 1204 41. Riparazioni antieconomiche... 1205 42. Danno da fermo del veicolo danneggiato... 1207 43. Immissioni intollerabili e danni evitabili... 1208 44. La consapevolezza del pregiudizio... 1210 45. Il rimborso delle spese.... 1210 Art. 1228. Responsabilità per fatto degli ausiliari... 1213 1. Presupposti di applicazione della norma... 1215 1.1. Nozione di ausiliario... 1216 1.2. Adempimento in corso di esecuzione... 1219 1.3. La colpa dell ausiliario... 1220 1.4. Nesso causale... 1224 2. Ambito di operatività della norma.... 1225 2.1. Il problema del rapporto tra il terzo ed il debitore... 1225 2.2. Ausiliari del creditore... 1226 2.3. Rapporto tra medici e case di cura... 1228 2.4. Responsabilità del notaio... 1233 2.5. Obblighi del datore di lavoro verso il lavoratore... 1235 2.6. Responsabilità del vettore... 1236 2.7. Mandatario e culpa in eligendo.... 1239 2.8. Rapporto tra terzo e debitore: considerazioni conclusive... 1240 3. Questioni processuali... 1241 3.1. Onere della prova... 1241 3.2. Insindacabilità in Cassazione... 1243 Art. 1229. Clausole di esonero da responsabilità.... 1245 1. Funzione e presupposti della norma... 1247 1.1. La clausola penale come clausola limitativa della responsabilità.. 1249 1.2. Clausole estranee o discusse... 1254 1.2.1. Clausole che delimitano l oggetto del contratto... 1254 1.2.2. Clausole di manleva... 1255 1.2.3. Clausole di riserva nel trasporto marittimo... 1257 2. L elemento soggettivo (dolo o colpa grave)... 1257 3. Il 2º comma: violazione dell ordine pubblico... 1260 XXXI

4. Fattispecie applicative... 1262 4.1. Responsabilità del datore di lavoro... 1262 4.2. Il servizio delle cassette di sicurezza... 1263 4.3. Contratto di leasing.... 1267 4.4. Responsabilità delle ricevitorie... 1270 Capo IV DEI MODI DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DIVERSI DALL ADEMPIMENTO Sezione I Della novazione Art. 1230. Novazione oggettiva... 1271 1. Profili generali.... 1274 2. Definizione di novazione e classificazioni di novazione... 1275 2.1. Novazione espressa e novazione tacita... 1277 3. Il contratto di novazione.... 1279 4. L obligatio novanda... 1282 5. L aliquid novi.... 1282 6. L animus novandi... 1284 7. La novazione oggettiva e la datio in solutum... 1285 8. La novazione ed il rapporto di lavoro subordinato.... 1286 9. La novazione oggettiva e la transazione... 1288 Art. 1231. Modalità che non importano novazione.... 1291 1. Profili generali.... 1294 2. La locazione e la novazione.... 1295 2.1. La novazione e la vendita... 1297 2.2. Concordato fallimentare e novazione... 1298 Art. 1232. Privilegi, pegno e ipoteche... 1301 1. Profili generali.... 1302 2. L efficacia estintiva dell obbligazione... 1302 3. Requisiti del patto di mantenimento delle garanzie nella nuova obbligazione... 1303 Art. 1233. Riserva delle garanzie nelle obbligazioni solidali... 1305 1. Oggetto dell art. 1233 c.c.... 1305 Art. 1234. Inefficacia della novazione... 1307 1. L inefficacia della obbligazione originaria.... 1309 1.1. Novazione e risoluzione.... 1310 1.2. Novazione e recesso... 1311 2. L art. 1234 c.c. e la prescrizione... 1311 3. Il 2 co. dell art. 1234 c.c.... 1311 4. L art. 1234 c.c. e le obbligazioni naturali... 1312 5. L art. 1234 c.c. e le obbligazioni future, le obbligazioni condizionali e quelle a termine iniziale... 1313 XXXII

Art. 1235. Novazione soggettiva.... 1315 1. Novazione soggettiva attiva e passiva... 1317 2. Il passaggio delle garanzie e delle eccezioni nella novazione soggettiva passiva... 1319 Sezione II Della remissione Art. 1236. Dichiarazione di remissione del debito... 1321 1. La nozione di remissione... 1327 2. La remissione come negozio inter vivos o mortis causa. Il legato di liberazione da debito... 1329 3. La causa della remissione.... 1330 4. La struttura della dichiarazione di remissione... 1334 5. La posizione del debitore... 1338 6. Differenza fra la remissione ed altre figure affini... 1341 7. I requisiti soggettivi... 1346 8. I crediti oggetto della dichiarazione di remissione.... 1347 9. La forma nella remissione... 1350 10. I comportamenti concludenti.... 1353 11. Il regime della prova della remissione e la relativa forma ad probationem. 1356 Art. 1237. Restituzione volontaria del titolo... 1359 1. La restituzione del titolo originale del credito. Art. 1237, 1 co., c.c.... 1362 2. La restituzione del titolo del credito in forma pubblica. Art. 1237, 2 co., c.c.. 1369 Art. 1238. Rinunzia alle garanzie... 1371 1. La fattispecie dell art. 1238 c.c. e le sue conseguenze giuridiche... 1371 Art. 1239. Fideiussori... 1373 1. La fattispecie dell art. 1239, 1 co., c.c., e le sue conseguenze... 1374 2. L art. 1239, 2 co., c.c.... 1375 Art. 1240. Rinunzia a una garanzia verso corrispettivo... 1379 1. La fattispecie dell art. 1240 c.c. e le sue conseguenze... 1380 Sezione III Della compensazione Art. 1241. Estinzione per compensazione... 1383 1. Natura giuridica e funzione.... 1386 2. Presupposti... 1387 Art. 1242. Effetti della compensazione... 1391 1. Modo di operare della compensazione... 1393 2. Effetti della compensazione... 1395 3. Unitarietà della funzione compensativa... 1397 XXXIII

4. Rapporti con gli istituti affini.... 1397 5. Automaticità della compensazione... 1398 6. La opposizione in compensazione.... 1399 Art. 1243. Compensazione legale e giudiziale.... 1401 1. I diversi tipi di compensazione.... 1404 2. Gli elementi della compensazione legale... 1404 3. Rapporti fra compensazione legale e giudiziale... 1408 4. Aspetti processuali... 1409 Art. 1244. Dilazione.... 1413 1. Fondamento... 1413 Art. 1245. Debiti non pagabili nello stesso luogo.... 1415 1. Esegesi... 1415 Art. 1246. Casi in cui la compensazione non si verifica.... 1417 1. Eccezionalità dei divieti... 1420 2. Lo spoglio ingiusto... 1420 3. Le cose depositate... 1421 4. L impignorabilità del credito... 1422 5. Rinunzia preventiva... 1423 6. Divieti legali di compensazione... 1424 Art. 1247. Compensazione opposta da terzi garanti... 1427 1. Fondamento... 1428 Art. 1248. Inopponibilità della compensazione... 1431 1. Inopponibilità della compensazione... 1433 2. Ipotesi particolari... 1435 Art. 1249. Compensazione di più debiti... 1437 1. Ambito applicativo... 1438 Art. 1250. Compensazione rispetto ai terzi.... 1441 1. Fondamento della norma... 1442 2. I diritti di usufrutto e di pegno... 1443 3. Pignoramento... 1444 4. La compensazione nel fallimento... 1445 Art. 1251. Garanzie annesse al credito... 1447 1. Generalità... 1448 Art. 1252. Compensazione volontaria... 1451 1. Limiti di operatività della compensazione volontaria... 1452 XXXIV

2. Autonomia privata e compensazione... 1454 3. La c.d. compensazione convenzionale... 1456 4. Rilevabilità dell estinzione... 1456 5. Compensabilità dell obbligazione naturale... 1457 Sezione IV Della confusione Art. 1253. Effetti della confusione... 1459 1. La nozione di confusione... 1461 2. Natura giuridica e funzione.... 1463 3. La sorte delle garanzie.... 1465 Art. 1254. Confusione rispetto ai terzi.... 1467 1. Considerazioni generali... 1467 Art. 1255. Riunione delle qualità di fideiussore e di debitore... 1471 1. Generalità... 1472 Sezione V Dell impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore Art. 1256. Impossibilità definitiva e impossibilità temporanea... 1473 1. La nozione di impossibilità della prestazione: le teorie soggettivistiche.. 1475 1.1. Le teorie oggettivistiche ed i suoi correttivi... 1477 1.2. L orientamento della giurisprudenza, in particolare quella di legittimità... 1478 1.2.1. Il dibattito sull adozione del criterio della diligenza nella valutazione dell impossibilità della prestazione.... 1481 1.3. Le ipotesi di responsabilità debitoria aggravata (responsabilità per rischio di impresa)... 1482 1.4. La teoria dell imputazione di tutti gli eventi rientranti nella sfera di controllo e di organizzazione del debitore.... 1483 2. La nozione di causa non imputabile... 1485 2.1. Il fatto del creditore... 1486 3. L impossibilità temporanea della prestazione: il concetto... 1489 3.1. L estinzione dell obbligazione per il perdurare della impossibilità della prestazione... 1490 3.2. Impossibilità temporanea e recesso: la questione dell applicabilità analogica della disciplina sull impossibilità parziale... 1491 Art. 1257. Smarrimento di cosa determinata... 1493 1. Lo smarrimento della cosa come ipotesi tipica di impossibilità temporanea. 1494 Art. 1258. Impossibilità parziale... 1495 1. La impossibilità parziale: le prestazioni divisibili e quelle indivisibili.... 1497 2. Il criterio per individuare la impossibilità parziale. Applicazioni giurisprudenziali... 1498 XXXV

Art. 1259. Subingresso del creditore nei diritti del debitore... 1503 1. Nozione e ratio del subingresso del creditore nei diritti del debitore... 1504 Capo V DELLA CESSIONE DEI CREDITI Art. 1260. Cedibilità dei crediti... 1507 1. Generalità... 1512 2. Notazioni sistematiche.... 1513 3. La libera cedibilità dei crediti... 1515 4. Crediti incedibili. I crediti strettamente personali... 1516 4.1. I limiti legali alla cessione... 1519 4.2. I divieti negoziali di cessione.... 1520 5. La causa.... 1523 6. L oggetto... 1527 7. La forma... 1530 8. Struttura del negozio di cessione... 1531 9. Perfezionamento del negozio di cessione nei confronti del debitore... 1533 Art. 1261. Divieti di cessione.... 1539 1. Ratio ed ambito soggettivo... 1541 1.1. (Segue) L acquisto del credito per interposta persona. Cenni... 1544 2. Il divieto di cessione agli Avvocati... 1545 2.1. (Segue) La nuova disciplina del patto di quota-lite... 1546 3. Nozione di diritto litigioso.... 1546 4. Divieti di cessione stabiliti da altre norme codicistiche e dalle leggi speciali. 1548 5. Violazione del divieto... 1549 6. Esenzioni dal divieto... 1550 Art. 1262. Documenti probatori del credito... 1553 1. La natura dell obbligo... 1554 2. Contenuto dell obbligo.... 1556 3. L inadempienza all obbligo... 1557 Art. 1263. Accessori del credito... 1559 1. Natura dispositiva... 1562 2. Nozione di accessori... 1563 3. (Segue) Le azioni ed eccezioni... 1567 4. Trasferimento delle garanzie.... 1571 4.1. (Segue) L annotazione ipotecaria... 1573 5. Cessione del credito garantito da pegno... 1577 6. L esclusione dei frutti... 1579 Art. 1264. Efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto... 1581 1. Introduzione e rinvio.... 1583 2. Diligenza del debitore... 1584 3. Notificazione.... 1587 4. Accettazione... 1589 5. Il 2 co. dell art. 1264 c.c.... 1591 XXXVI