DaD. 25 ottobre 2012 DATA 1/6 PAG. Rilevazioni radiotelevisive. Puglia. Toscana, Liguria. Canale Satellitare. Puglia. Sardegna. Sicilia.

Documenti analoghi
Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Le elezioni Europee del 2019 in versione facile da leggere.

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

PAZIENTI AMBULATORIALI VIA LIVIGNO A.O. ICP MI - PAD. C A.O. SAN GERARDO 1 SETTEMBRE NOVEMBRE 2013

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

DAI DATI SCIENTIFICI ALLA REAL LIFE: ESPERIENZE A CONFRONTO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE PSORIASICO

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Oltre marchigiani affetti da psoriasi

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Risultati. Statistiche brevi Indagine 'Aderenza-Persistenza Terapeutica' Indagine 38359

FATTI IN CANNA. Cioè, ti chiamo R, Robert, Bob o cosa? Come ti chiama di solito la gente? Può chiamarmi Mr. Crumb teniamoci sul formale.

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

LO SPORT GIUSTO PER TE Marco Turbati. Prevenzione e assistenza Michele Carpinetti, Anna Gaeta. Privato Sociale con HC&R intervista a Franco Fraioli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Davide Petruzzelli. F.A.V.O. Neoplasie Ematologiche La Lampada di Aladino Onlus

PROSPETTIVE/ASPETTATIVE DEL PAZIENTE. Salvo Leone Direttore Generale AMICIOnlus

PROGETTO FEDERCHIMICA

Gennaio-Novembre 2018

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

La Psoriasi lieve-moderata. Esigenze nella vita quotidiana e nelle cure

TOTALE

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

Percentuale su totale. Descrizione reato. Regione TOP 10 Numero reati ABRUZZO FURTO 0, RAPINA 0, ORDINE PUBBLICO:

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Report infortuni. Dati generali PosteItaliane. S&S Processi e Sistemi. 3 Trimestre 2006

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle Oncologie italiane

Report infortuni. Dati generali PosteItaliane. S&S Processi e Sistemi. 2 Trimestre 2006

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Cosa pensano gli italiani del riciclo e del recupero dei rifiuti di imballaggi in plastica. Indagine Corepla Codacons

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

San Pietro Di Legnago 15 Settembre 2012

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

che appare congruo con gli obiettivi di salute prefissati in ambito della programmazione nazionale e regionale;

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Dove controllare se ho pagato le tasse? Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 12/04/2018

29 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI. Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini

REPORT STATISTICO su 422 QUESTIONARI

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Statistiche brevi Indagine 'Approccio diagnostico al paziente allergico' Risultati. Indagine 58551

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Depressione, ansia e disturbi di personalità: cosa cercano gli italiani nel web?

Alessandro, Diario dalla Tanzania

Conoscere per prevenire e star bene!

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

La vaccinazione dell'adulto e dell anziano: la nuova frontiera del XXI secolo


Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

DAI DATI SCIENTIFICI ALLA REAL LIFE: ESPERIENZE A CONFRONTO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE PSORIASICO. Dott.ssa Federica Osti Dermatologa Board di

La Cannabis nelle Regioni italiane. Dott.ssa Marilù Giusto

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

Elena Tuzzi LA DEPRESSIONE

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI

Camera dei Deputati Confronti Camera Aggregazione per Aree

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

Gli italiani e la raccolta differenziata (in particolare del vetro) (ricerca quantitativa gennaio 2015)

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

N QUESTIONARIO Data dell intervista: / 2013

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Da Libero Professionista a Professionista Libero in 11 passi!

Como SC2. Telecom dati CITY DAILY

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

Test di Autovalutazione

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

SIT Sistema Informativo Trapianti

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA. SINTESI DELLA RICERCA SU: Le banche del tempo: quale sostegno alla famiglia? (Giuliana Galeotti)

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

NUOVE TERAPIE PER LA PSORIASI

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità

Demografia, redditi e trend degli psicologi italiani Settembre 2017

Transcript:

1/6 Puglia Toscana, Liguria Puglia Canale Satellitare Veneto Trentino Alto Adige

27 ottobre 2012 2/6 Piemonte Puglia Toscana Umbria Molise Abruzzo Marche Liguria

27 ottobre 2012 3/6 Puglia, Basilicata Friuli Venezia Giulia Veneto

4/6 Giornalista: Professore, la psoriasi è una malattia cronica molto diffusa, quali sono le sue principali manifestazioni cliniche e cosa produce le recidive? Veraldi: È una malattia infiammatoria che colpisce sempre la pelle qualche volta anche le articolazioni, dà lesioni in superficie desquamative, quindi squame che si staccano, e sotto queste squame delle aree infiammatorie arrossate eritematose con localizzazioni caratteristiche. Nella sua forma più frequente, la psoriasi volgare, le localizzazioni caratteristiche sono: il cuoio capelluto, i gomiti, le ginocchia, la regione lombo-sacrale e spesso anche le mani e i piedi. La diagnosi è quasi sempre facile ed è sufficiente l esame clinico per le lesioni che sono caratteristiche per la loro localizzazione. Raramente è necessario fare biopsie, in quei casi in cui la psoriasi entra in diagnosi differenziale con gli eczemi, ma sono pochi casi. Giornalista: Essendo una malattia che è facile diagnosticare, per quale motivo 2/3 dei pazienti non riescono a continuare trattamenti in maniera corretta? Veraldi: Probabilmente perché non vedono dietro la porta una guarigione sicura. La psoriasi necessita di un paziente paziente : cioè l attesa dei risultati non è dietro la porta. Bisogna fare certe volte molteplici tentativi terapeutici e ogni tentativo può durare mesi, quindi s instaura molto spesso una sfiducia nei confronti dei medici e nei confronti dei farmaci. Giornalista: Qual è a livello di impatto della qualità della vita questa difficoltà dei trattamenti? Veraldi: Nell immaginario popolare le malattie della pelle sono invariabilmente infettive e contagiose, lei pensi che io mi occupo di malattie infettive, parassitarie e tropicali della pelle tra 30 anni e non mi sono mai preso niente. La psoriasi non è infettiva, non è contagiosa però purtroppo dà degli inestetismi che in certi casi sono clamorosi, soprattutto la psoriasi delle mani perché è la nostra parte cutanea, oltre al volto, più visibile e quindi c è un tentativo, sono stati fatti tantissimi studi su questo argomento di introiezione diciamo. Giornalista: Spesso i pazienti lamentano la scomodità dei trattamenti, non c è possibilità per il futuro che qualcosa migliori? Veraldi: Molte malattie della pelle sono trattate con terapie topiche e devo dire che nel caso dei pazienti psoriasici la terapia topica è gradita, cioè la chiedono con gli occhi anche coloro che hanno forme diffuse croniche importanti. La terapia topica non è comoda però è necessaria, circa venticinque anni fa sono usciti almeno due farmaci per via orale che sono la ciclosporina e l acitetrina e negli ultimi anni anche i biologici che sono somministrati per via endovenosa oppure sottocutanea. Giornalista: Quali sono le difficoltà che incontrano quotidianamente le persone che sono affette da psoriasi lieve e moderata? Maccarone: Le difficoltà che incontra uno psoriasico che ha le lesioni piccole, diciamo, della psoriasi sono moltissime, anzi paradossalmente forse chi ne ha poche che chi ne ha molta perché c è il problema di mettersi la crema, gli unguenti sono tremendi e mettersi una crema unguento la mattina prima di andare a lavorare non si può, o si deve alzare molto presto e se la deve mettere, ma ci vuole un oretta prima che si assorba. Poi ci sono altri problemi sociali, psicologici quando si va in un posto di lavoro anche se la lesione è piccola, per esempio d estate ai gomiti, alle ginocchia, le lesioni che si vedono comunque tutti i giorni, sono importanti per gli altri e li fanno diventare un mondo per noi perché l attenzione della gente è talmente scarsa sulla nostra malattia ancora, quindi c è tanto da fare tanto da lavorare per dare comunicazione. Giornalista: Quindi il tipo di trattamenti che sono disponibili per chi ha una psoriasi lieve e moderata in un certo senso fanno in modo loro stessi che lo psoriasico li utilizzi meno.

5/6 Maccarone: Esattamente, si utilizzano meno perché, poi con un danno perché comunque sai si ha prurito, magari si appoggia si vedono quelle lesioni brutte, perché ci si mette la crema un po si lenisce la parte, altrimenti se non ci si mette non la mettiamo perché: mettilo la mattina, pomeriggio, mettila la sera, vanno messo almeno due-tre volte al giorno e quindi dipende da quanta voglia uno ha di metterle, da quando gli danno fastidio ma soprattutto il pensiero di dover doverlo fare ogni giorno è devastante. Giornalista: Queste sono terapie che invece vanno seguite quotidianamente. Maccarone: Sicuramente sì, se uno vuole stare leggermente pulito e decente agli occhi degli altri, perché chiunque ti guarda ti vede con un certo Oddio! È contagiosa, oddio che faccio?, perché nonostante il lavoro che abbiamo fatto in 20 anni anche con voi giornalisti non siamo riusciti ancora far capire che non è una malattia contagiosa. Giornalista: Tra qualche giorno sarà la Giornata mondiale della psoriasi, che cosa sta organizzando la A.DI.PSO.? Maccarone: Noi stiamo organizzando belle cose quest anno per dare comunicazione soprattutto ai giovani questi giovani che non si curano neanche le piccole lesioni però leggono sul giornale che esiste il latte di cavallo, latte di asino, sul giornale o su internet soprattutto, quindi li vogliamo stanare un momento e vogliamo comunicargli che non è vero, ci si deve curare anche con le piccole lesioni, che ci sono tanti presidi infatti ne usciranno altri penso in questi giorni, tra poco non so quando. E però effettivamente bisogna stare in piazza dare tutti tutte le informazioni che possiamo e dire che intorno la psoriasi c è tanto lavoro e che comunque non si deve trascurare neanche la piccola lesioni. Giornalista: Quali sono le difficoltà che può trovarsi a fronteggiare la quotidiana un paziente affetto fa psoriasi lieve e moderata? Lodi: Difficoltà intanto con se stesso nel momento nel quale si deve preparare per vestirsi per uscire, si domanda se ciò che si vede l ostacolerà o se ciò che lui sente lo ostacolerà. Giornalista: Abbiamo visto inoltre che per circa 1/3 dei pazienti il problema è anche il prurito oltre all aspetto estetico, in che modo questo condiziona la vita? Lodi: Dunque condiziona la vita perché da un po fastidio però dal mio punto di vista, quello che vedo io, che mi viene raccontato dai pazienti, è proprio la paura di essere riconosciuti. Lei deve considerare che dal punto di vista estetico la psoriasi e il prurito messi assieme possano fare paura, perché chi la vede e non sa di che cosa si tratta la prima reazione che è quella di pensare che è contagiosa sul piano medico, cosa non vera. Giornalista: Questo condiziona anche la vita lavorativa dei pazienti. Lodi: Soprattutto su certi lavori, specialmente con i lavori ci si deve esporre la presenza delle lesioni, che siano vistose, brutte o che siano semplicemente accennate, tutti coloro che hanno a che fare con le pubbliche relazioni, penso ad un sportello pubblico o cose di questo genere. Per uno che fa lavori pesanti no, io ne ho sentito parlare come di un problema serio quando le lesioni, per esempio sulle mani, rendono difficile l esecuzione manuale di certi lavori pesanti con le mani, metta uno che traporta pesi o uno che ha dei problemi articolari, ma quello è non è la psoriasi di cui stiamo parlando adesso è più grave. Giornalista: Dottore ci può parlare di quali sono i trattamenti Leo Pharma disponibili per i pazienti con psoriasi lieve e moderata?

6/6 Blasco: Il trattamento più utilizzato attualmente in commercio è l associazione calcipotriolo-betametasone in formulazione unguento. Si tratta di un associazione tra un analogo della vitamina D3 e uno steroide da applicare una volta al giorno per quattro settimane e questo determina alla fine della quarta settimana, entro le quattro settimane, un efficacia significativa sulla guarigione della sintomatologia clinica del paziente psoriasico. Quindi il paziente psoriasico ha già dei benefici immediati necessario che utilizzi il trattamento per tutte le quattro settimane di follow-up previsto dalla scheda tecnica per raggiungere il massimo beneficio clinico ottenibile. Ora noi ci siamo resi conto che i pazienti prediligono una formulazione gel anziché l unguento, per cui abbiamo da poso introdotto in commercio la stessa associazione calcipotriolobetametasone però anche in formulazione gel, sia per la psoriasi del corpo che per il cuoio capelluto, e questo ovviamente va a migliorare i problemi dell aderenza alla terapia che il paziente psoriasico vive quotidianamente essendo la formulazione gel molto più facile da utilizzare meno appiccicosa quindi molto più vicine alle esigenze quotidiane del paziente psoriasico. Giornalista: Perché i pazienti psoriasici lamentano che con l unguento ci vuole troppo tempo per seguire la terapia quindi non riescono ad essere fedeli a questa terapia invece con il gel questi tempi diminuiscono? Blasco: Assolutamente, questo è il grande beneficio, la grande novità del gel. L efficacia è la stessa perché le due componenti calcipotriolo-betametasone del gel sono le stesse della formula con unguento però è un veicolo, appunto. Il gel è molto più facile da applicare perché si assorbe più rapidamente: è meno untuoso e più gradevole alla fine per il paziente psoriasico, quindi il paziente lo predilige e lo utilizza per tutte le quattro settimane di follow-up.