Sistemi di multiplazione PCM per fonia. Dr. Greco Polito Silvana

Documenti analoghi
MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

SDH Synchronous Digital Hierarchy

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI

LA TRASMISSIONE DIGITALE

Mappatura dei canali logici sui canali fisici. Renato Lo Cigno

Reti Internet Multimediali

Evoluzione architettura di rete

Struttura dei pacchetti

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2003/04 Blocco 3. Dove siamo?

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

1. Multiplazione numerica: PCM. 2. Multiplazione numerica asincrona PDH. 3. Multiplazione numerica sincrona SDH

Sistemi di Telecomunicazione

TDM - PCM. Esempi di strato PH: Plesiochronous Digital Hierarchy (PDH) - Synchronous Digital Hierarchy (SDH) Sommario.

Prova intracorso del 18/11/02

SONET SONET. Cos è. Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi

Rete di accesso / Rete di trasporto

ATM. Struttura della rete ATM Protocol Reference Model. PDH e SDH. ATM Adaptation Layer. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F.

SDH (Synchronous Digital Hierarchy)

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto

Fondamenti di reti ATM Introduzione

Modi di Trasferimento

NODI DI COMMUTAZIONE. Generalità

Multiplazione dei segnali

Reti di Trasporto Quesiti Prima verifica

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

Verso le linee d utente o di giunzione Separano il flusso delle informazioni dalla segnalazione NODI DI COMMUTAZIONE 2

Università degli Studi di Bergamo

Sistemi in TDMA (GSM, DECT)

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

1,1,1,1,1,1,1,1,1,1. Reti Radiomobili Prof. A. Capone. Appello 20 Luglio Cognome Nome Matricola

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Concetto di Diversità su Canali Radio

Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN.

Mappatura dei canali logici sui canali fisici

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

GSM Canali Logici. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. Canali di controllo Canali di traffico.

Reti di Trasporto Quesiti verifica parte 1

I canali del GSM. I canali fisici. è Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante. è 8 canali fisici per portante: timeslot 0-7

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

di Napoli Prof. Antonio Fratini

GSM - parte V. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. I canali del GSM. Canali logici. Canali di controllo

Fondamenti di Internet e Reti

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

Esercizi-Controllo di Flusso

La Rete Telefonica. Nozioni di Base. Università di Parma - Corso di Diploma in Ingegneria - Appunti del Corso di Telematica A. Lazzari, Marzo 2000

L informazione numerica

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof.

Sistemi di Trasmissione SDH

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 Blocco 2

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

GSM - parte IV. Argomenti della lezione. Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa)

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

Soluzioni esercizi. Politecnico di Milano. Soluzioni a cura degli studenti: Gabriele De Gregorio Rossella Blatt. Reti Radiomobili

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano Tel: AA2002/03 Blocco 1. Obiettivi del corso

Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 1 e parte 2

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM)

Prova scritta di: Reti in fibra ottica e. Complementi di reti in fibra ottica. Compito del 31 gennaio 2003

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi

Inoltre si è detto che le reti vengono tradizionalmente classificate in base alla distanza:

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP

La Rete Telefonica di Base

SONET-SDH. PDH Sonet/SDH. Gruppo TLC SONET/SDH. T-1 carrier system: standard americano. Gerarchie T- ed E- T- and DS- hierarchy. Pag.

Standard nelle fibre ottiche

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier II appello 23 luglio 2009

Comunicazioni Digitali per Radioamatori

SONET-SDH. Gruppo TLC. PDH Sonet/SDH. Pag. 1 SONET/SDH. Plesiochronous Digital Hierarchy

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM

Reti di Trasporto Quesiti verifica parte 1 e parte 2

Commutazione di circuito e segnalazione

Principali segmenti di rete

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Introduzione ai protocolli Concetti base della multiplazione PDH e SDH

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1

Corso di Reti di Calcolatori

LA COMMUTAZIONE TELEFONICA

Sommario della Parte 1

Vincenzo Eramo. Servizi di Rete

Capitolo 4: Le reti telefoniche

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

LA SEGNALAZIONE. Prof. Ing. Maurizio Casoni. Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Fondamenti di Internet e Reti

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

Transcript:

Sistemi di multiplazione PCM per fonia 1

Sistemi di multiplazione PCM per fonia OSS: canali di ingresso= canali fonici a 64kb/s Due sistemi di multipalzione PCM: E-1: sviluppato in Europa T-1: sviluppato in Nord-America OSS: E-1 e T-1 hanno diversa struttura di trama 2

Sistemi di multiplazione PCM:E-1 Consente multiplazione di 30 canali fonici Un tributario è indicato come DS0 (digital signal 0) ed ha una capacità di 64kb/s Il segnale multiplo è indicato come DS1 La trama è costitita da 256 bit organizzata in 32 time slots: q 30 time slots sono associati a canali fonici q 2 time slots, il timeslot n.0 e n.16, sono associati a canali di segnalazione. q q Il time-slot 0 contiene informazioni di allineamento Il time-slot 16 contiene informazione di segnalazione dei canali fonici. 3

Sistemi di multiplazione PCM:E-1 OSS: il contenuto del time slot 0 si ripete a trame alterne: Nelle trame pari esso contiene: q Bit di controllo q 7 bit di allineamento Nelle trame dispari: q E:bit di segnalazione di errore sul flusso ricevuto q Un bit sempre pari a 1 (allineamento) q A: bit di segnalazione di allarme (es. Guasto) alla terminazione remota q S4:canale dati fra le due terminazioni (multip-demult) q S5-S4: riservati per uso nazionale 4

Caratteristiche segnale multiplo DS1E Frequenza di cifra del segnale multiplo Fm=256/125 μs =2,048 Mbit/s Tempo di trasmissione di 1 bit: 125 μs /256=0.49 μs Bits di uno slot 256/32=8 Tempo di trasmissione di uno slot: 0,49* 8=3,92 μs 5

Multitrama Multitrama: concatenazione di 16 trame consecutive. Le trame dalla 1 alla 16 contengono tutta la segnalazione relativa ai 30 canali fonici. La trama 0 contiene l informazione di allineamento della multi-trama 6

Multitrama: segnalazione Data la generica trama Tn, il 16^ time slot di tale trama contiene 4 bit di segnalazione per il canale numero n e 4 bit di segnalazione per il canale numero n+15 7

Multitrama: allineamento il 16^ time slot della trama To contiene nei primi 4 bit l informazione di allineamento della multitrama, mentre I 4 bit successivi sono usati per informazioni di servizio. 8

Multitrama Esempio multitrama: Per un sistema di multiplazione E1 si calcoli: q Faf=capacità di canale utilizzata per allineamento di trama q Fam= capacità di canale utilizzata per allinemanto di multitrama q Fs= capacità di segnalazione per canale fonico 9

Sistemi di multiplazione PCM:T-1 Consente multiplazione di 24 canali fonici Un tributario è indicato come DS0 (digital signal 0) ed ha una capacità di 64kb/s Il segnale multiplo è indicato come DS1T La trama è costitita da 193: q 1 bit F di allineamento di trama (e supertrama) q 24 time slots di 8 bit ciascuno. Un time slot per ogni canale fonico La sequenza di bit F per l allineamento è 01010101 nelle trame dispari Nessun canale riservato alla segnalazione relativa ai flussi fonici 10

Caratteristiche segnale multiplo DS1T Frequenza di cifra del segnale multiplo Fm=193/125 μs =1,544 Mbit/s Tempo di trasmissione di 1 bit: 125 μs /193=0.64 μs Bits di uno slot 192/24=8 Tempo di trasmissione di uno slot: 0,64* 8=5,2 μs 11

PCM T-1: segnalazione OSS: nessun canale è riservato per la segnalazione -> la segnalazione è trasferita utilizzando bits del canale fonico ( bit robbing ) Metodo: q Si costruisce una supertrama composta di 12 trame q Nella 6^ e 12^ trama della supertrama ogni canale dedica gli ultimi bits (detti bit A e B) alla segnalazione relativa al medesimo canale 12

Allineamento supertrama Il ricevitore deve poter capire quale trama all interno della supertrama contiene la segnalazione -> allineamento di supertrama. Si continua ad usare il bit F delle trame pari che deve assumere la frequenza 001110 con perido di ripetizione 1,5 ms, cioè ogni 12 trame 13

Supertrama Esempio supertrama: Dato un sistema di multiplazione T1 ricavare: Faf=capacità di canale usata per allineamento di trama Fas=capacità di canale usata per allineamento di supertrama Fs=capacità di segnalazione per canale fonico 14

Gerarchia PDH (Plesiochronous Digital Hiearchy) Europea Permette di organizzare i multiplexers in scala gerarchica con canale di uscita ad alte capacità 5 livelli gerarchici possibili (solo I primi 4 sono stati stndardizzati da ITU-T) OSS: Fm[DSiE]=4* Fm[DSi-1E]+ Fa Fm=34,368 Mbit/s Fm=564,992 Mbit/s Fm=8,448 Mbit/s Fm=139,264 Mbit/s 15

Gerarchia PDH (Plesiochronous Digital Hiearchy) Americana e Giapponese 16

Da PDH verso SDH Limiti PDH: q Management di rete manuale q Ridotta capacità per gestione e degnalazione q Demultiplazione completa necessaria per accesso al singolo tributaria -->> SDH (Synchronous Digital Hierarchy) (verà introdotto piu avanti) 17