LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

Documenti analoghi
CORSO DI AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

Gli incendi boschivi. Dr.ssa Maria Carolina Di Maio Direttore Riserve Naturali Provincia Reg.le Ragusa

La predisposizione dei combustibili

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ANTINCENDIO BOSCHIVO DI I LIVELLO

CORSO IL VOLONTARIO E L AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI

Breno Antonio Barlucchi

ANTINCENDIO BOSCHIVO. Corso Base di Protezione Civile 24 aprile Relatrice: Maria Claudia Burlotti

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO BOSCHIVO

CORPO FORESTALE DELLO STATO

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE PER INCENDI BOSCHIVI EN 15614

Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi. Versione 2 Febbraio 2016

ANTINCENDIO BOSCHIVO

Intensità dell Incendio Boschivo. Comportamenti particolari del Fuoco

Il rischio di incendio boschivo nella Regione Emilia-Romagna e la Campagna AIB

ANTINCENDIO BOSCHIVO. Corso Base di Protezione Civile APRILE Relatrice: Maria Claudia Burlotti

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

GLI SCENARI DEGLI INCENDI

GLI INCENDI BOSCHIVI E LE TECNICHE DI ESTINZIONE

TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del

Quaderni d informazione. Cause e dinamiche di un incendio. Antincendio

COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA. servizio Protezione Civile. Il fuoco è un fenomeno combustivo frutto di una reazione chimico fisica irreversibile.

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

Incendi Boschivi Come Comportarsi

Simulare il comportamento fuoco

Gli incendi in Umbria: dati statistici e organizzazione delle attività A.I.B.

IL PROGRAMMA VISUAL PERICOLO METEOROLOGICO

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

Tipologie di Incendio

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche ( 50 :

Il 'triangolo' del fuoco

INCONTRO FORMATIVO A.I.B CADETTI D ITALIA

Antincendio. Services. Engineering

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo.

Ad oggi poco considerato se non in alcune realtà liguri. Regione Liguria

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5

PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

* Regione del Veneto Istituto di Biometeorologia - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Nuovo Codice D.M. 3/08/2015: L analisi del rischio incendio Ing. Paolo Persico

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Nitrati e irrigazione

UTILIZZO MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/ Informazione rischio incendio pagina 1 di 6

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA:

Breno Antonio Barlucchi

Corso Antincendio Rischio Basso

GLI INCENDI DA FOTOVOLTAICO

SI.TA.C. Situazione Tattica Complessa. Gli aspetti della sicurezza: Corpo forestale dello Stato. Relatori: Ruggero Bonaldi Pietro Bertola

I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide

Indici di pericolo d incendio: cosa sono e come funzionano? Eva Valese

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

Corso avanzato CasaClima per progettisti

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

dall energia cinetica media delle particelle.

C E INCENDIO E INCENDIO

L INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

Esigenze dal punto di vista dei sistemi di combustione a cippato. Thomas Baltensperger - Cadenazzo,

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

Argomento. Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale GLI INCENDI. Docente: ing. Mauro Marchini.

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Meteorologia dello strato limite atmosferico

METODI DI SPEGNIMENTO

IL DISERBAGGIO TERMICO

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

SEMINARIO TECNICO Valutazione di Rischio Incendio

DISTRIBUZIONE TEMPERATURA CON I RADIATORI

ESPLOSIONI. Cause: chimiche. combustione di sostanze infiammabili (gas/vapori/polveri) reazioni "fuggitive" (runaway) fisiche

Sistemi di monitoraggio climatico e dendroclimatico e vantaggi della pianificazione forestale adattativa. Manuela Plutino, Gianluigi Mazza

Bollettino agrometeorologico mensile Ottobre 2013

WATER MIST L efficacia dell acqua in microgocce. LA MASSIMA economicità. nella tradizione

RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO

ANALISI TOPOLOGICA. Chiara CADDEO, Stefania PODDA, Antonella RUIU GRUPPO 35 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

Il riscaldamento per le nuove esigenze abitative. climafon

CORSO MAESTRI DI SCI TRENTINO 2018 classificazione delle valanghe

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non

Percorso sull energia

Transcript:

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO Il processo di combustione L incendio è il prodotto della rapida combinazione di tre elementi fondamentali: il combustibile, l ossigeno e la temperatura necessaria per innescare il fenomeno. Il combustibile è rappresentato dal materiale vegetale (tronchi, rami, radici, erba) che in presenza di ossigeno e di una fonte di calore necessaria per raggiungere la temperatura di accensione, può dare origine ad un processo di ossidazione detto combustione. Generalmente questo processo viene schematicamente rappresentato con il noto triangolo del fuoco i cui lati corrispondono ai tre elementi della combustione. Questo schema indica semplicemente che come senza un lato non può aversi la figura geometrica del triangolo in modo analogo non può aversi il fuoco in assenza di uno soltanto dei tre elementi fondamentali. Da ciò risulta chiaro che il principio base della soppressione di un incendio è quello di ridurre o eliminare uno o più lati del triangolo. Il comportamento del fuoco Gli incendi possono presentare differenti modalità di sviluppo e di comportamento in rapporto al tipo di combustibile che brucia e al tipo di propagazione. Si possono in questo modo distinguere,

generalmente, quattro tipi di incendi forestali: di superficie o radenti, di corona o chioma, sotterranei, di ceppaia. Gli incendi di superficie sono i più frequenti e si propagano con facilità. Distruggono la vegetazione all altezza del terreno senza penetrare nel suolo o espandersi alle chiome degli alberi. Non pregiudicano la capacità di rigenerazione della vegetazione. Si sviluppano, di solito, nelle formazioni a gariga e macchia bassa ma possono interessare anche formazioni forestali come fustaie, castagneti da frutto o pinete. Gli incendi di corona si propagano da una chioma all altra indipendetemente da quelli di superficie. Sono molto frequenti nei boschi di conifere, si diffondono rapidamente e sono spesso difficilmente controllabili. Sviluppano temperature più elevate e di maggiore durata rispetto ai fuochi superficiali determinando in questo modo danni più consistenti al suolo e ai sistemi di rigenerazione della vegetazione.

Gli incendi sotterranei bruciano la componente vegetale accumulata nel suolo. Si verificano, di frequente, nei periodi di notevole siccità e nei suoli con un buon grado di porosità. Possono seguire facilmente i fuochi superficiali e sono particolarmente temibili perché si propagano in profondità e possono superare le varie linee di difesa antincendio. Sono i più devastanti perché distruggono i sistemi sotterranei di rigenerazione della vegetazione. Gli incendi di ceppaie si propagano a partire da ceppaie che possono continuare ad ardere per giorni. Sono più pericolosi di quanto possa apparire poiché difficili da localizzare e combattere. Sono incendi caratteristici dei boschi di castagno e degli oliveti dove spesso sono presenti grandi ceppaie che possono ardere per diversi giorni in modo non evidente protette spesso sotto una coltre di cenere.

La propagazione del fuoco La propagazione del fuoco dipende essenzialmente da tre fattori: il tipo di combustibile e il suo contenuto idrico; la morfologia del terreno; le condizioni metereologiche. La propagazione del fuoco è inversamente proporzionale al contenuto di acqua dei combustibili vegetali. Il contenuto di acqua dipende: dalle precipitazioni (distribuzione delle piogge nell arco di un anno) per cui i pericoli derivano dalla siccità; dalla temperatura che riscalda il combustibile, lo fa essiccare e lo porta vicino alla temperatura di accensione; dall umidità atmosferica che influenza il contenuto di acqua nel combustibile; dal vento. Il vento gioca un ruolo fondamentale poiché apporta grandi quantità di aria e quindi di ossigeno per la combustione, essicca i materiali vegetali facendo evaporare l acqua, trasporta i tizzoni ed impone la direzione e la velocità di avanzamento dell incendio. Di seguito vengono descritte le tre principali tipologie di propagazione del fuoco determinate dalle rispettive tre condizioni di regime del vento Assenza di vento e terreno pianeggiante: il fuoco tende ad espandersi in tutte direzioni in forma circolare. Vento costante in una direzione: l incendio tende ad assumere una caratteristica forma allungata ellittico-ovale. Vento variabile: il fuoco si espande alternandosi in diverse direzioni in relazione alla variazione della direzione del vento.

La propagazione dell incendio è strettamente dipendente dalla morfologia del terreno. Durante il giorno per l irraggiamento solare, l aria si scalda maggiormente nel fondovalle e sale verso le zone più alte, durante le ore notturne si ha il fenomeno inverso. L esposizione, inoltre, determina il grado di irraggiamento solare e, quindi, influenza, a livello locale, il grado di temperatura e di umidità; l esposizione a sudovest, ad esempio, risulta la più calda e quindi la più pericolosa per la propagazione. La pendenza rappresenta uno dei fattori che facilita l avanzamento del fuoco lungo un versante. Il fuoco preriscalda i combustibili sovrastanti, attraverso il fenomeno della convezione, i materiali vengono gradualmente riscaldati ed essiccati, le temperature raggiungono i 100 gradi e ciò facilità l avanzata dell incendio verso le zone più alte. La pendenza può influenzare la velocità di propagazione dell incendio (V) secondo il seguente schema: pendenza da 0 a 5% = V con pendenza del 30% = 2V con pendenza del 55% = 4V Quando il fuoco raggiunge il crinale di un rilievo esso assume un andamento quasi verticale e richiama aria in senso opposto dall altro versante, spesso impedendo che le fiamme lo percorrano in discesa. Un altra conseguenza della pendenza è il rotolio di materiali vegetali infiammati (ad esempio ricci) che possono riaccendere eventuali nuovi focolai.