PARATUBERCOLOSI BOVINA

Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

PARATUBERCOLOSI. Malattia infettiva e contagiosa dei ruminanti, sostenuta da Mycobaterium avium subsp. paratuberculosis (Map)

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate

È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA:

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

PARATUBERCOLOSI BOVINA

Paratubercolosi: fattori di rischio e biosicurezza

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Paratubercolosi nell allevamento della bovina da latte Conoscerla per combatterla

2. di disporre che, a decorrere dalla pubblicazione del presente

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi

ALLEGATO 1 B Manuale per il controllo della Paratubercolosi negli allevamenti di bovine da carne (linea vacca-vitello)

24/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

SALUTE VERONA 6 FEBBRAIO Riunione annuale veterinaria su scambi intracomunitari di bovini (Italia Francia)

Manuale per il controllo della Paratubercolosi negli allevamenti di bovine da latte

2. di disporre che, a decorrere dalla pubblicazione del presente

Paratubercolosi: focus sulle novità nazionali ed internazionali

Rinotracheite infettiv bovina IBR. Nuovo piano regionale di controllo e certificazione. U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

PIANI DI CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

BIOSICUREZZA. Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte.! Dott. Claudio Giola - Dott.

DELLA REGIONE SICILIANA

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Il controllo della paratubercolosi negli allevamenti di bovine da latte

Appartiene all elenco delle malattie denunciabili dello O.I.E. (Office International des Epizooties)

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO

Paratubercolosi: biosicurezza per la profilassi della Paratubercolosi

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 8 - Lunedì 22 febbraio 2016

MONOGRAFIA ANNO XVI. Redazione RASSEGNA DI DIRITTO, LEGISLAZIONE E MEDICINA LEGALE VETERINARIA. Hanno collaborato a questo numero

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Allegato n. 15 SCHEMA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PSA/ PSC AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO

MALATTIA DI AUJESZKY: PROGRAMMA STRAORDINARIO DI CONTROLLO ED ERADICAZIONE NELLA REGIONE PIEMONTE (Delibera n del 5 marzo 2007)

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Il Morbo di Aujeszky

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA

LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL

Allegato B) Intervento Sistema di allevamento di suini all aperto

IL DIRIGENTE DELL U.O. VETERINARIA. VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina??

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO

Dipartimento di prevenzione

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista

IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE MASTITI IN 10 PUNTI

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

PIANO REGIONALE DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

Bovini da latte e bufalini

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto

ALLEGATO VI REQUISITI RELAZIONI FINALI

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento

Misure Agroambientali

Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l impiego di antibatterici nell allevamento della vacca da latte

Dr. Francesco MARUCCI

Coxiellosi o Febbre Q

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA??

Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

La Rinotracheite Infettiva Bovina (IBR) e il controllo ufficiale in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria

MEDICINA VETERINARIA QUADERNO PERSONALE DEL TIROCINIO

I Controlli Funzionali (1)

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052

RINTRACCIO DI ANIMALI USCITI DA ZONA DI PROTEZIONE

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI

IBR LA MALATTIA, IL VETERINARIO E LE STRATEGIE DI CONTROLLO Lodi

BENESSERE ANIMALE. nuova certificazione e maggiore tutela del consumatore

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo

CLASSYFARM l applicazione del sistema nelle diverse popolazioni animali

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA

Brucellosi ovina e caprina

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

ALLEGATO VI REQUISITI RELAZIONI FINALI

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

Prevenzione: una buona partenza. Le Premesse. I Protagonisti ???????? Renata Piccinini Dipartimento Patologia Animale Sezione Malattie Infettive

SISTEMA NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER LA BLUE TONGUE

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

BVD Una malattia che non smette mai di sorprendere

ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUIDI SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO

C O M U N E D I M O L I T E R N O Provincia di Potenza UFFICIO DEL SINDACO

Eliana Schiavon - Elena Soranzo Daniele Dalle Palle. SCT3 - Laboratorio di Diagnostica clinica Az. San Giovanni. Mercoledì 15 novembre 2017

Transcript:

PARATUBERCOLOSI BOVINA CONTROLLO E CERTIFICAZIONE Linee guida per l adozione di piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della paratubercolosi bovina (GU. 271 del 19/11/2013 Suppl. Ordinario nr.79) प रम 認證 La QUALIFICA SANITARIA dell ALLEVAMENTO è la migliore GARANZIA per la filiera Codice QR per sito IZSLER, linee guida Per informazioni: crn.paratubercolosi@izsler.it

COS È LA PARATUBERCOLOSI? Malattia infettiva dei ruminanti causata da Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis (MAP), caratterizzata da una enterite cronica incurabile. MAP si moltiplica solo nell organismo degli animali e può resistere diversi mesi nel letame e nell acqua stagnante. Gli animali giovani sono i più sensibili all infezione, in particolare i vitelli neonati che si infettano per via orale con: FECI COLOSTRO LATTE di animali infetti I sintomi compaiono generalmente in animali di oltre i due anni di età, spesso in concomitanza del parto: diarrea acquosa continua o intermittente progressivo dimagramento Vacca con forma clinica, sieropositiva ed eliminatrice di MAP con le feci DA ELIMINARE al più presto Gli animali infetti, anche senza sintomi apparenti, possono eliminare notevoli quantità di MAP con le feci Vacche asintomatiche sieropositive ed eliminatrici di MAP con le feci DA ELIMINARE perché contaminano l ambiente e infettano i vitelli 2

DIFFUSIONE La paratubercolosi è diffusa in tutto il mondo Paesi con piani di controllo a livello nazionale o regionale Paesi che non attuano piani di controllo a livello nazionale Paesi con attività di controllo a livello regionale Paesi che non hanno fornito informazioni Paesi non inclusi nella ricerca In Europa e in Italia si stima che oltre il 50% degli allevamenti bovini da latte sia infetto. In Francia, Olanda, Germania, Belgio, Danimarca sono attivi piani di controllo a livello nazionale o regionale Mappa riportante l approccio di diversi Paesi europei nei confronti della Paratubercolosi (Nielsen, 2009) PERDITE ECONOMICHE Perdite stimate: 1200-2000 PER OGNI CASO CLINICO 300-500 PER OGNI CASO SUBCLINICO Riduzione della produzione di latte dal 5% (fase subclinica) al 20% (fase clinica) Aumento della quota di riforma e diminuzione della vita produttiva Perdita di valore della carcassa al macello Diminuzione del valore commerciale degli animali infetti e dell intera mandria Aumento di patologie concomitanti e peggioramento dell indice di conversione degli alimenti 3

Come difendere l allevamento dalla Paratubercolosi BIOSICUREZZA! ACQUISTO DI NUOVI ANIMALI: Preferire la rimonta interna, se questo non è possibile rivolgersi ad allevamenti con qualifica sanitaria e livello di biosicurezza non inferiori ai propri, non acquistare MAI soggetti positivi ai test Se si decide di testare gli animali introdotti (nonostante il test abbia scarso significato), isolare i soggetti testati almeno fino al risultato del test e ripetere il test l anno successivo Valutare il rischio di contagio da parte di altre specie (ovini, caprini, ruminanti selvatici) GESTIONE DELLA SALA PARTO: Utilizzare aree separate per il parto di vacche positive e negative ai test Isolare immediatamente il vitello dalla madre Garantire uno spazio di dimensioni adeguate e una buona igiene della lettiera, da rinnovare dopo ogni parto Far permanere le bovine in sala parto solo per il periodo strettamente necessario al parto Evitare l utilizzo della sala parto come infermeria GESTIONE DELLA VITELLAIA: Evitare il contatto diretto ed indiretto dei vitelli con adulti e loro feci Evitare la contaminazione fecale di alimenti ed acqua Utilizzare il colostro di un unica bovina negativa per ogni vitella da rimonta Pastorizzare il latte di scarto da somministrare ai vitelli 4

GESTIONE DELLE VACCHE E DEI TORI: Isolare ed eliminare prima possibile gli animali con forma clinica Effettuare test diagnostici periodici Separare al parto gli animali positivi ai test ed eliminarli entro i tempi prefissati Identificare le figlie delle vacche infette, gestendole come infette Curare l igiene degli abbeveratoi e dell ambiente GESTIONE DELLE MANZE: Suddividere gli animali per gruppi omogenei di età Evitare il contatto diretto ed indiretto con adulti e loro feci Non alimentare la rimonta con residui di mangiatoia di adulti E IMPORTANTE ANCHE : Predisporre un programma di intervento con l aiuto del Veterinario aziendale Evitare la somministrazione di foraggi su cui sia stato fatto spandimento di liquame e letame Impiegare attrezzature differenti per la pulizia degli ambienti e per la somministrazione di alimenti Evitare ristagni di acqua, urine e liquami Preparare dal punto di vista alimentare, le bovine al parto, evitando forzature alimentari, errori o carenze Per ridurre il rischio di contaminazione del latte: Raggiungere un livello di bassa prevalenza di animali infetti (< 5%) Eliminare tutti i soggetti forti eliminatori di MAP (esame colturale / PCR) Garantire un elevato livello di igiene della mungitura e monitorare gli indicatori di contaminazione fecale (es. Conta delle enterobacteriaceae < 100 ufc/ml) Effettuare periodicamente un monitoraggio mediante PCR sul latte di massa per la ricerca di MAP 5

TEST DIAGNOSTICI La sensibilità ai test è generalmente molto bassa prima dei 2-3 anni di età: gli animali giovani risultano negativi ai test anche quando sono infetti Metodi diretti: ricerca MAP nelle feci Metodi indiretti: ricerca anticorpi nel sangue o nel latte PCR COSTI ELEVATI TEMPI BREVI (1-2 GIORNI) COLTURA COSTI ELEVATI TEMPI LUNGHI (16 SETTIMANE) ELISA ECONOMICO TEMPI BREVI (1 GIORNO) Questi test sono molto specifici: quando un animale risulta positivo è infetto con probabilità superiore al 99% GESTIONE DEGLI ANIMALI IN BASE AL TEST ELISA Esito Interventi consigliati NEGATIVO Utilizzare come donatrice di colostro, può accedere alla sala parto DUBBIO/ DEBOLMENTE POSITIVO Mantenere per un altra lattazione. Evitare il contatto al parto con animali negativi e non utilizzare il colostro POSITIVO Riformare se possibile. Se viene fatta partorire, evitare il contatto con animali negativi e non utilizzare il colostro FORTEMENTE POSITIVO Non utilizzare il colostro, non fecondare, riformare appena possibile 6

Le LINEE GUIDA NAZIONALI OBIETTIVI DELLE LINEE GUIDA: Raccogliere dati sull insorgenza di casi clinici e sulla diffusione della paratubercolosi nel patrimonio bovino nazionale Permettere la certificazione per il commercio consapevole degli animali e dei loro prodotti, attraverso una classificazione degli allevamenti basata sul rischio Fornire agli allevatori strumenti per prevenire l introduzione dell infezione nei propri allevamenti Fornire agli allevatori strumenti per il controllo dell infezione negli allevamenti infetti LE LINEE GUIDA PREVEDONO: L obbligo di segnalazione dei sospetti clinici da parte di veterinari e allevatori In presenza di casi clinici confermati, gli allevamenti non sono certificabili per l export (verso i Paesi che richiedono garanzie sulla paratubercolosi) per 12 mesi L attribuzione della qualifica sanitaria a tutti gli allevamenti bovini italiani L applicazione volontaria di piani aziendali di controllo negli allevamenti infetti PER OTTENERE: LA RIDUZIONE DEL RISCHIO PARATUBERCOLOSI E L APERTURA DI MERCATI INTERNAZIONALI UNA QUALIFICA SANITARIA PER GARANTIRE LA SICUREZZA NELLA COMPRAVENDITA DI ANIMALI UN AUMENTO DELLA REDDITIVITA DEGLI ALLEVAMENTI E DEL VALORE DELLA RIMONTA 7

QUALIFICHE SANITARIE DEGLI ALLEVAMENTI STATO SANITARIO CON CASI CLINICI LIVELLO PTC REQUISITI OTTENIMENTO REQUISITI MANTENIMENTO PRESENZA DI CASI CLINICI Non possono esportare verso Paesi richiedenti garanzie SENZA CASI CLINICI PT0* (12 mesi) * in Regione Lombardia, il livello PTEX corrisponde al livello PT0 con visita clinica A BASSO RISCHIO PT1 (12 mesi) Sieroprevalenza < 5% (S1) Sieroprevalenza < 5% (S1) NEGATIVO PT2 (12 mesi) (12 mesi) CERTIFICATO LIVELLO 3 PT3 Qualifica PT2 da > 24 mesi Tutti negativi (S2) CERTIFICATO LIVELLO 4 PT4 Qualifica PT3 da > 12 mesi Tutti negativi (S2) CERTIFICATO LIVELLO 5 PT5 Qualifica PT4 da > 12 mesi Tutti negativi (S2) Protocollo di campionamento S1 campione di vacche di età > 36 mesi (vedi tabella) tutti i capi di età > 24 mesi acquistati negli ultimi 12 mesi tutti i riproduttori maschi di età > 24 mesi TAB: Nr. di vacche da testare in base alle vacche presenti in allevamento secondo il protocollo di campionamento S1. Campioni individuali di sangue o latte N.vacche presenti N.vacche da testare 1-41 TUTTE 42-50 41 51-60 49 61-100 55 101-300 62 301-500 63 >500 65 Protocollo di campionamento S2 tutte le vacche di età > 36 mesi tutti i capi di età > 24 mesi acquistati negli ultimi 12 mesi tutti i riproduttori maschi di età > 24 mesi 8