LA CULTURA VILLANOVIANA



Documenti analoghi
I popoli italici. Mondadori Education

Rispondi alle seguenti domande

SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

MUV Museo della civiltà Villanoviana

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A

12 TESORI CIVITA CASTELLANA STORIA E LEGGENDE D ITALIA 13

Il Museo Civita propone per l anno scolastico dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

GRUPPOARCHEOLOGICO ROMAilO. Acura di Marco Mengoli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January :26 - Last Updated Wednesday, 14 January :39. La moda. Origine del termine 1 / 7

Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria

Le fonti della storia

Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo. Nome e cognome. Classe

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

OFFERTA DIDATTICA 2013/2014

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

Indagine e proposta progettuale

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

CAMPO PIANELLI. il villaggio e la necropoli di James Tirabassi Archeologo

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Appartamenti in Avenue Montaigne, Paris

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

Servizi per la didattica 2014/2015

Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 14

PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE

Trattativa Riservata. Rif Vendita Lussuosa villa sul mare Tirreno

SCUOLA E MUSEO: I BAMBINI E L ARCHEOLOGIA

Marzabotto: storia di una città percorso per le classi quinte della scuola primaria

your new home JESOLO/VENICE/ITALY

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

PIANIFICAZIONE CIMITERIALE: FRA NUOVE REGOLE E ANTICHI DOVERI VENERDI 20 MAGGIO 2011 HOTEL MEDITERRANEO

Regolamento del cimitero comunale

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

Armonie di spazi, composizione e stile. Poesie di arredo per il nuovo volto di una casa molto speciale. progettazione d interni zenucchi arredamento

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

L APPARATO CIRCOLATORIO

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

DISCIPLINARE IN MATERIA DI AFFIDAMENTO E DI DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

STUDIO DI SETTORE UG33U ATTIVITÀ SERVIZI DEGLI ISTITUTI DI BELLEZZA

Principali parti di un fabbricato

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale.

LA SCUOLA IN MUSEO - PER IL TRIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

L'archeologia. Ed in effetti è la scienza che studia le civiltà e le cultre umane del

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

REGOLAMENTO SUL CIMITERO

I Gas palestre di democrazia

COMUNICATO STAMPA. Indagine sui consumi e lo stile di vita delle famiglie sammarinesi. (anno di riferimento 2014)

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

CALCOLO COMBINATORIO

Disposizioni per le esequie

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

REGOLAMENTO RELATIVO ALL AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI.

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

Le operazioni di esumazione

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6%

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

DISAGIO ECONOMICO DELLE FAMIGLIE STRANIERE

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

La casa colonica della mia Scuola

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

Il racconto per immagini

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO


Il parco veicolare di Bologna al

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Transcript:

LA CULTURA VILLANOVIANA Percorso per le classi quinte della scuola primaria Col termine villanoviano si definisce convenzionalmente un aspetto culturale dell Italia protostorica (IX-VIII secolo a.c.), riconosciuto a partire essenzialmente dalle fonti archeologiche, ovvero dalle caratteristiche dei resti materiali. Il vocabolo venne coniato nella seconda metà dell 800 e deriva da un ritrovamento che il professor GIOVANNI GOZZADINI fece a Villanova di Castenaso in provincia di Bologna negli anni tra il 1853 e il 1856. Negli scavi in località Caselle è stata rinvenuta un intera necropoli con le medesime caratteristiche culturali, costituita da ben 193 tombe, di cui 179 ad incinerazione e 14 ad inumazione. L area interessata dalla cultura villanoviana si estendeva ben oltre la regione emiliano-romagnola tra gli Appennini, l Adriatico ed il Po, comprendendo un territorio piuttosto ampio delimitato dall Arno, dal Tevere e dalla costa tirrenica, corrispondente alle attuali Toscana e Lazio settentrionale. Sono attestati rinvenimenti anche nelle Marche, a Fermo (AP), in un nucleo del tutto isolato e limitato nel tempo, nonchè nella zona campana intorno al golfo di Salerno, Capua, Pontecagnano e Sala Consilina. Una delle principali caratteristiche della civiltà villanoviana è l uso quasi esclusivo del rito funerario della CREMAZIONE, a cui si aggiunge l utilizzo di un VASO BICONICO come contenitore delle ceneri. 1

Il nome biconico si deve alla sua forma particolare, nata dall unione di due porzioni di cono nel punto di massima espansione, su cui si innestano una o due anse orizzontali. Tali cinerari erano chiusi da scodelle rovesciate o, a volte, da elmi per alcune sepolture maschili eminenti. Accanto al vaso contenitore delle ceneri veniva deposto il CORREDO FUNERARIO, un insieme di oggetti di uso quotidiano, strumenti e utensili, ornamenti personali, finimenti equini, armi, ma anche vasellame in ceramica e bronzo. La quantità e la qualità del corredo sono sempre stati per gli studiosi importanti indicatori sia Biconico dalla necropoli S. Vitale di Bologna cronologici che sociali, poiché tali parametri distinguevano dapprima solo il genere del defunto, ma, a partire dall VIII secolo a.c., anche il rango e il ruolo che l individuo aveva avuto in vita. La società villanoviana infatti era inizialmente poco differenziata dal punto di vista sociale ed era dedita all'agricoltura intensiva e all'allevamento. Progressivamente le attività artigianali specializzate, soprattutto la metallurgia e la produzione ceramica, generarono accumuli di ricchezze e favorirono la stratificazione sociale, determinando l emergere di un ceto aristocratico che promuoveva e controllava anche i rapporti commerciali con le altre realtà protostoriche. Le comunità villanoviane vivevano in villaggi di CAPANNE raggruppate in piccoli nuclei con aree di uso comune; le capanne venivano realizzate con una struttura portante in pali di legno, pareti in incannucciato, intonacato e rifinito in argilla, e tetto sempre di canne intrecciate su travi inclinate. Al centro era situato un focolare, come confermano i resti di carboni e concotto ritrovati, il cui fumo defluiva da un abbaino localizzato sul tetto. Nel pavimento di terra battuta poteva essere scavata una buca per alloggiare un DOLIO, un grande vaso ceramico di forma globulare, utilizzato per immagazzinare derrate alimentari (cereali e legumi tostati ed essiccati). Ricostruzione di una capanna villanoviana a grandezza naturale ai Giardini Margherita di Bologna 2

Essendo costruite con materiali deperibili che rimanendo a lungo sotto terra si decomponevano, gli studiosi hanno potuto capire come erano state costruite le capanne solo grazie a diverse fonti di tipo materiale e/o architettonico, quali le urne a capanna, molto comuni nell'area di cultura laziale; gli interni di alcune tombe dell Etruria tirrenica scavate nel tufo oppure la raffigurazione incisa su di una stele in arenaria, la cd. stele della casetta, proveniente dal sepolcreto S. Vitale di Bologna. Urna a capanna Tomba della capanna nella necropoli della Banditaccia a Cerveteri Stele dalla necropoli S. Vitale di Bologna Nelle vicinanze degli abitati si trovavano le aree funerarie, caratterizzate da tombe a "pozzetto", con eventuale rivestimento in ciottoli; a fossa; "a cassetta" di lastre di pietra oppure in dolio, indicate fuori terra dalla presenza di un SEGNACOLO FUNERARIO costituito da grossi ciottoli di fiumi, semplici schegge di arenaria o stele figurate. Tomba a pozzetto Tomba a cassetta Tomba in dolio Stele da Marano di Castenaso (BO) 3

Dagli oggetti che venivano collocati nelle sepolture si traggono numerose informazioni sullo stile di vita degli antichi ed in particolare in merito al loro COSTUME. L ABITO MASCHILE aveva una forte caratterizzazione in senso militare, mentre per quanto riguarda gli ornamenti personali si distingueva per una certa sobrietà. Non a caso erano proprio le armi ad accompagnare spesso il cinerario: armi realmente usate in battaglia, connotate da una particolare cura nell efficacia sia offensiva che difensiva, oppure armi da parata, che risaltavano per la ricchezza della decorazione e per la ricercatezza formale. Le vesti erano in genere fermate da fibule ( = spille) ad arco serpeggiante o a drago, che in casi eccezionali potevano essere in oro o rivestite in ambra, ma di norma erano in bronzo. Al posto o assieme alle fibule venivano utilizzati gli spilloni, molto noti nel bolognese, la cui testa veniva decorata talvolta con elementi in ambra o pasta vitrea. Armi dalla tomba 39 del sepolcreto Benacci Caprara di Bologna Fibula dal sepolcreto Arnoaldi di Bologna Spillone dalla necropoli Melenzani di Bologna La cura del corpo e per l abbigliamento sono senza dubbio una prerogativa femminile sin dai tempi più antichi. Infatti il COSTUME delle DONNE VILLANOVIANE si riconosce per la raffinatezza e lo sfarzo degli abiti e dei loro ornamenti; tra gli accessori spiccavano cinturoni e pettorali, mentre tra i gioielli emergevano sicuramente le tante fibule, per lo più ad arco rivestito, realizzate nei materiali più diversi, dall ambra alla pasta vitrea al bronzo, all oro e all argento. Cinturone dal sepolcreto Benacci Caprara di Bologna 4

Fibula dalla necropoli dell'arsenale Militare di Bologna Fibula da Villanova di Castenaso (BO) Fibule in ambra dalla necropoli Lippi di Verucchio (RN) A tutto ciò si aggiungevano altre categorie di gioielli, quali collane, bracciali ed orecchini, che spesso si ritrovano negli scavi archeologici sui tessuti che vestivano gli ossuari nella posizione in cui venivano indossati in vita. Si tratta di una pratica molto diffusa che apparteneva ad uno dei tanti rituali funerari che caratterizzavano la cultura villanoviana, ovvero la VESTIZIONE RITUALE del cinerario. Orecchini dalla necropoli Moroni di Verucchio (RN) Collana dalla necropoli dell'arsenale Militare di Bologna 5