PIERFRANCESCO FRASSANITO

Documenti analoghi
COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Il progetto BIRD a Brescia

Efficienza energetica e teleriscaldamento a Sesto Fiorentino

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

GRUPPO 3 Biondani Viviana. Festa Elisa. Gronich Francesca TIPOLOGIA CASO STUDIO

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE

Progettazione ambientale:

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future

Padova, 5 Giugno CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

alcuni esempi di edifici attivi realizzati in Piemonte

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO TRASFORMARE IL RISPETTO DELLE NORME IN UNA OPPORTUNITA DI CRESCITA FEDERICA FINANZIERI STUDIO AMATI ARCHITETTI

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

EDIFICI A BASSO CONSUMO

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Torino, 20 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita. Città di Gallarate. progetto e d.l.

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

RELAZIONE TECNICA PROPOSTA DI ACCORDO PUBBLICO PRIVATO INERENTE AL PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA AREA MALICE. Spett.le

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

REGOLAMENTO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ENERGETICA. Comune di Castellina Marittima (Provincia di Pisa) Esempi di calcolo

WineCenter a Caldaro

Planimetria satellitare

costruire con l ecologia

L efficienza energetica negli edifici

Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

INFO DAYS Terni 10 novembre Perugia 19 novembre 2009

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

FILOSOFIA PROGETTUALE

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

INDICAZIONI PROGETTUALI Gli aspetti connessi alla sicurezza rappresentano un elemento fondante. L intero edificio è stato dotato di spazi didattici e

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

RELAZIONE TECNICA GIUSTIFICATIVA RIGUARDANTE IL RISPARMIO DI FABBISOGNO ENERGETICO DELL EDIFICIO

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

Tecnologia ed eco-sostenibilità, comfort e qualità.

GRATUITA IX - N. 96 BIMESTRALE SETTEMBRE/OTTOBRE ,50 ITALY ONLY

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Anno 12 Speciale Spedizione effettuata in posta target - 6,00

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Una casa a basso consumo energetico in classe A4: l intervento di ristrutturazione a Sampeyre

LE SOLUZIONI SOLARI.

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Il benessere nella casa di legno

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO

In costruzione attico con terrazzo in classe A


ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto

GREEN HOUSE della Valle Brembana EDIFICIO AD EMISSIONI ZERO

ombrello di Marco Clozza

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Polo Tecnologico Lucchese. Lotto 1.

LUXURY VILLA VISTA LAGO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA L approccio CasaClima

TA FERMA L U X U R Y P R O P E R T I E S

COSENZA, 20 marzo Costruire sostenibile. Prof. Ing. Antonio Frattari

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME

EU SUSTAINABLE ENERGY WEEK JUNE 2014

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

Assessment diagnostico

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA

Transcript:

PIERFRANCESCO FRASSANITO Lo Studio SAN, Sviluppo Architettura Naturale, nasce dalla convinzione che l architettura oggi, per poter vivere, dipenda necessariamente dall ambiente in cui deve inserirsi: luce, vento, acqua sono gli elementi fondamentali della progettazione e sono loro a disegnare le forme che costituiranno l architettura compiuta. Questo approccio si accorda pienamente con i criteri di sostenibilità e coscienza ambientale oggi così imprescindibili. 68

PROGRESS casa morri Costruire secondo natura. Sole, vento e acqua sono gli elementi che disegnano la progettazione. Lo studio delle caratteristiche morfologiche, dell orientamento e della ventilazione come fattore fondamentale per realizzare una casa ecosostenibile e ad alta efficienza energetica. 69

L acqua piovana raccolta e filtrata dai tetti giardino, viene convogliata nella cisterna interrata ed in seguito riutilizzata per l irrigazione del verde, sia pensile che del giardino, per servire gli scarichi del wc e per riempire le vasche d acqua antistanti l edificio. Grazie ai pannelli fotovoltaici, vengono prodotti 8200 kwhe che forniscono l energia necessaria al funzionamento della pompa geotermica e soddisfano parte del fabbisogno energetico dell abitazione. I tetti giardino, colpiti dal sole estivo, grazie alla loro inerzia termica, impediscono il surriscaldamento degli ambienti domestici e filtrano l acqua piovana che viene raccolta dalla cisterna interrata. A pochi metri di profondità dalla superficie terrestre il terreno mantiene una temperatura quasi costante tutto l anno. Questo permette di estrarre calore d inverno per riscaldare gli ambienti e di cedere calore durante l estate per raffrescarli. La serra solare, posizionata a sud tra i due corpi dell edificio, ha un duplice scopo: d inverno quando è colpita dal sole, riscalda l aria al suo interno e, una volta superata la temperatura interna della casa, la immette nella stessa contribuendo al suo riscaldamento, d estate avviene il contrario. L edificio è riscaldato/ raffrescato da un impianto geotermico ed è previsto un impianto solare fotovoltaico da 6,3 kwp che produce mediamente 8200 kwhe/anno. Lo stesso, così progettato, ha un fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento di 11,4 kwh/mq/anno. Per produrre l energia termica necessaria è stato calcolato un fabbisogno elettrico di 1344 kwhe/anno. Aggiungendo i carichi estivi (natural cooling; circolazione e pompa di calore in active cooling) e produzione di acs, si stima un fabbisogno di 2700 kwhe/anno. Altri carichi dovuti a illuminazione, elettrodomestici e cucina sono di 4020 kwh per unità. Si stima quindi che il carico elettrico complessivo sia di 10.740 kwhe di cui 8200 kwhe prodotti dal fotovoltaico. L edificio progettato ha un costo ambientale complessivo di soli 17,6 kwh/mp/anno di energia primaria ed è quindi in classe energetica A+. 70

FOCUS L edificio è stato progettato per la certificazione Biocompatibile +Più. I materiali sono ecocompatibili, innoqui dal punto di vista radioattivo e facilmente smaltibili. i consumi rientrano nella classe energetica A+. 71

L edificio è stato concepito per essere protetto dai venti invernali provenienti da nord-nord/ovest (barriere verdi e forma architettonica), per ridurre in tal modo le dispersioni termiche dell involucro, per sfruttare e massimizzare l effetto dei venti dominanti provenienti da est per la ventilazione naturale all interno dei vani e potenziarne la capacità di raffrescamento nel periodo estivo. La destinazione d uso degli ambienti all interno dell abitazione è in stretto rapporto con l orientamento del sole (asse elio termico) e con le ore di permanenza nei singoli ambienti. In questo modo si ottiene il miglior apporto di energia radiante sotto forma di luce e calore durante tutto l anno. 72

73

74

SCHEDA Committente: privato Luogo: Rimini (RN) Tipologia: riqualificazione Anno di redazione: 2009 Anno di realizzazione: inizio lavori 2011 Importo complessivo dei lavori: euro 640.000 Dati dimensionali: lotto mq 2.800 Il Progetto Casa Morri nasce dalla volontà di due giovani coppie riminesi di riconvertire una casa di loro proprietà, costruita negli anni 70, in un abitazione a basso consumo energetico e a basso impatto ambientale. Un edificio che potesse sfruttare le caratteristiche morfologiche del luogo in cui si trova, orientamento, soleggiamento e ventilazione, per poter contenere il più possibile il bisogno di apporti di energia esterni ed avvalersi invece di quell energia gratuita messa a disposizione dalla natura. L intervento si configura quindi come una demolizione e ricostruzione dell edificio esistente, mantenendo le stesse superfici ma disponendole in modo più efficiente. In questo modo non viene consumato nuovo territorio ma riutilizzato quello già edificato. Il sito, in cui verrà realizzato il progetto, è posto al di fuori del perimetro urbano della città di Rimini, in zona agricola. L intervento prevede la costruzione di un edificio residenziale bifamiliare, collocato tra la strada principale a sud-ovest e una casa a nord-est. L intento è dare alle due unità abitative l orientamento privilegiato verso sud, conformando così la sagoma dell edificio in due corpi, scalati tra di loro, che ne garantiscano l orientamento e la privacy nelle visuali. La parte superiore del fabbricato è rivestita con un dogato ligneo che permette l ombreggiamento delle pareti e della facciata a vetro del piano sottotetto posta a sud. Il terrazzo prospicente la suddetta vetrata garantisce poi l ombreggiamento estivo dei vetri del piano terra e consente d inverno di creare al piano superiore uno spazio confinato rivolto a sud che ricevendo al suo interno i raggi solari ne aumenta la temperatura. Davanti alle vetrate esposte a sud, delle vasche d acqua hanno il compito d inverno di riflettere i raggi solari portandoli all interno dell edificio e, d estate, di assorbire la radiazione solare creando una leggera evaporazione dell acqua che raffreschi il vento secco proveniente da sud. L edificio è stato ideato seguendo i criteri di sostenibilità definiti dalle norme di Bioedilizia del comune di Rimini con la certificazione della casa come Biocompatibile +Più. Tutti i materiali previsti sono dotati di certificazione Biocompatibile ed Eco sostenibile. Il sistema costruttivo è di tipo tradizionale con struttura in C.A. e acciaio, tetto in legno lamellare e tamponature esterne composte da laterizi Wienerberger sistema Porotherm Bio Plan più cappotto in fibra di legno. Le coperture sono provviste di giardino pensile irrigato attraverso il recupero dell acqua piovana che serve anche per i wc. L edificio è riscaldato/raffrescato da un impianto geotermico ed è previsto un impianto solare fotovoltaico da 6,3 kwp che produce mediamente 8.200 kwhe/anno. Il carico elettrico complessivo stimato è di 10.740 kwhe. Se si considera che 8.200 kwhe sono prodotti dal fotovoltaico l edificio progettato ha un costo ambientale complessivo di soli 17,6 kwh/mq/anno di energia primaria ed è quindi in classe energetica A+. 75