PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Documenti analoghi
LETUE IDEE PERILTUO PAESE

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

COMUNE DI SALVE. PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro. Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO?

Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI MONTECORICE

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Gruppo Civico per Torregrotta -Democrazia Partecipata- Analisi risultato dell indagine conoscitiva sui servizi e gestione del territorio a Torregrotta

Città di Battipaglia

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

Comune di Casorezzo. Il questionario Idee in Comune. Forum: ASSOCIAZIONI. P.G.T. partecipato. 18 novembre 2010

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

I QUESTIONARI SUL PGT

Comune di Roncade. Citizen Satisfaction

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

UR B A N I S T I C O

Comune di Casorezzo. Il questionario Idee in Comune. Forum: ATTIVITA. 26 novembre P.G.T. partecipato

COMUNE DI NIBIONNO Provincia di Lecco

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Piano di Governo del Territorio PdS Analisi della domanda aggregata - questionari -

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Programma Amministrativo Elezioni comunali 2015 Comune di San Lorenzo del Vallo

qppquestionario pianificazione partecipata 2017 piano urbanistico comunale Marigliano Assessorato Urbanistica IV Settore / Ufficio Piano

CITTÀ DI GARLASCO Provincia di Pavia Area Territorio - Ufficio Urbanistica

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELL UTENTE IN RELAZIONE AI SERVIZI EROGATI DAL COMUNE DI SARONNO Destinati ai cittadini residenti in Saronno

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

COMUNE DI TORRE DEL GRECO Provincia di Napoli PIANO URBANISTICO COMUNALE L.R. 16/2004

OTTOBRE. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

COMUNE DI BELLIZZI Provincia di Salerno

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

il Laboratorio del Tempo: i tempi della Vita delle famiglie ed i tempi educativi dell infanzia si conciliano con i tempi del lavoro

Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e Sport COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE

Pensiamo con te il futuro del nostro Comune

RISULTATI DEL QUESTIONARIO DELLA CONSULTA GIOVANI DI BOVES

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020

Promozione del turismo ecologico e naturalistico

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

Popolazione Buccinasco e previsione andamento regionale al 2021 (ipotesi centrale)

Marginalità sociale ed economica. Un indagine presso il Comune di Pordenone

QUESTIONARIO PER L ASCOLTO DEL TERRITORIO

Questionario generico Destinazione Amiata

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

PROGETTO E TEMPO DI NONNI. Bando Benessere «da 0-100» Attività per bambini, ragazzi e genitori. valorizzare i nonni nel loro ruolo educativo

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE

COMUNE DI SASSARI CUSTOMER SATISFACTION. Ricerca n

MACROSTRUTTURA DEL COMUNE DI BIELLA

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Sestu - PUMS: Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

Residui Attivi Mantenuti

L AMMINISTRAZIONE COMUNICA

Comune di Umbertide. Bilancio Partecipativo 2013

Questionario: D4. Può cortesemente indicare per ciascuno di loro, a partire dal più piccolo, l età e il sesso? (Barrare casella corrispondente)

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina.

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

QUESTIONARIO ONLINE SULLA MOBILITA

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

QUESTIONARIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SEMAFORI

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

I risultati delle survey

COMUNE DI QUARTO D ALTINO CITIZEN SATISFACTION 2009

PUC - Invito alla Partecipazione

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

Questionario. a) Prevedere degli sgravi fiscali alle famiglie con bambini in età scolastica

COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO

COMUNE DI MONTECORICE

Modulo di modifica - [ PGT E TERRITORIO ] - Google Documenti

Comune di Castiglione delle Stiviere provincia di Mantova Prospetto delle spese in conto Capitale Anno 2016

COMUNE DI PALERMO. Area dei Servizi ai Cittadini. Settore Educazione, Istruzione e Formazione. Servizio Attività Comunali Rivolte all Infanzia

Allegato D CITTA DI TREVISO RENDICONTO DELLA GESTIONE 2018

Uomini 57% sesso. età. Donne 43% anni 38% Oltre 60 anni 17% anni 19% anni 26%

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

!! " #!!! $ %!! & # &! ' (! )* * +

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELL UTENTE IN RELAZIONE AI SERVIZI EROGATI DAL COMUNE DI SARONNO Destinati ai cittadini residenti in Saronno

ELABORAZIONE DEL NUOVO PSC NESSUNO ESCLUSO : PROGRAMMA DI ASCOLTO PER DECIDERE INSIEME QUALE FUTURO PER RUBIERA. I risultati della fase di ascolto

Quale Pordenone domani

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

Aprile - Maggio 2016

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici

FARE PAESE Costruire per Guglionesi

COMUNE DI NOVI DI MODENA PIANO DEGLI INVESTIMENTI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

Cava che cambia Un nuovo piano per Cava de Tirreni

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2011 TITOLO 1 - Spese correnti

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2012 TITOLO 1 - Spese correnti

Risultati Questionario Borgo Gesso 2017

COMUNE DI SASSARI CUSTOMER SATISFACTION. Rilevazione Marzo-Giugno Ricerca n

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE USCITA ANNO Stampa per Codice di Bilancio. Impegnii ult. eser.

Transcript:

Comune di Caselle Lurani PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO LE TUE IDEE PER IL TUO PAESE Ci concedi qualche minuto? Abbiamo bisogno di te per un progetto molto importante per il paese, l elaborazione del PGT. CHE COS E IL PGT? Il Piano di Governo del Territorio è lo strumento attraverso il quale ogni comune pianifica lo sviluppo del proprio territorio. E l erede del vecchio piano Regolatore Generale; a differenza di quest ultimo però, non regola più soltanto gli aspetti urbanistici, ma si preoccupa anche di tutela dell ambiente, di servizi pubblici, di tutto quanto può servire a progettare un paese a misura d uomo. E un documento che serve a decidere il futuro del paese. Quante case nuove servono? Quante palestre? Ci sono abbastanza servizi? In Comune, il Sindaco e tutti i suoi collaboratori cercano di rispondere a tutte queste domande. Hanno però bisogno dell aiuto di tutti, adulti, giovani e adolescenti, per dare le risposte che la popolazione si attende. PERCHE SI FA IL PGT? Il PGT guarda lontano: individua i problemi e i bisogni dei cittadini (in merito alla casa, alle strade, ai mezzi pubblici, alle scuole, solo per citare alcuni esempi) e detta le regole per lo sviluppo sostenibile del paese e la crescita della qualità della vita. Il Comune deve sapere che cosa fare nei prossimi cinque anni; deve sapere costruire il suo progetto sul paese. Se non si facesse un PGT il paese sarebbe disordinato: potrebbero esserci troppe case e pochi negozi, troppe strade e poche piste ciclabili, troppe scuole e pochi asili. Il PGT cerca di preparare un paese in cui sia piacevole, per te e la tua famiglia, abitare, lavorare, studiare, trascorrere il tempo libero. FAI LA TUA PARTE! Chi vive, lavora o studia a Caselle conosce al meglio le risorse e gli aspetti critici del paese. Il tuo contributo ci è indispensabile per costruire un PGT non calato dall alto, ma il più possibile condiviso. La stessa legge Regionale (la numero 12 del 2005) che ha introdotto il PGT prevede che i cittadini siano chiamati a partecipare alla sua costruzione. L amministrazione Comunale di Caselle, che crede molto nelle politiche partecipative, ha voluto dare particolare importanza a questo aspetto del Piano. A COSA SERVE QUESTO QUESTIONARIO? I dati che raccoglieremo ci serviranno come base su cui costruire il Piano di Governo del Territorio. Naturalmente, più risposte avremo, più saremo in grado di individuare i reali desideri e le necessità dei cittadini: per questo è importante che tu ci risponda!! DOVE E QUANDO RESTITUIRE IL QUESTIONARIO? Puoi restituire il questionario presso uffici Comunali, farmacia, oratori, bar e negozi, nell apposito raccoglitore. Il termine per la restituzione è il 30 ottobre 2010. MA NON FINISCE QUI! Il questionario è solo uno degli strumenti a tua disposizione per darci informazioni e opinioni sulla città. Ti invitiamo anche a prendere parte a tutte le altre occasioni di partecipazione che l Amministrazione sta organizzando: gli incontri pubblici, gli appuntamenti con i professionisti e i cittadini associati. Per ogni informazione: www.comune.casellelurani.lo.it (vedi la sezione Piano di Governo del Territorio). Grazie per la collaborazione! L Amministrazione Comunale

LE TUE IDEE PER IL TUO PAESE Piano di Governo del Territorio Comune di Caselle Lurani 1. Come giudichi la vivibilità del paese? 2. Come vorresti che fosse il centro del paese?: Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Molto insufficiente Non so si no descrizione Con piante, alberi e panchine con arredo urbano curato Interamente pedonale luogo di organizzazione di manifestazioni turistiche, culturali, ricreative, mercatini Con aperture dei negozi in alcuni giorni festivi o in occasione di festività, con spettacoli di animazione nelle strade e piazze Così come si trova 3. Viabilità, traffico e sosta Come giudichi il sistema viario comunale? Se vuoi, indica come migliorare la situazione Come giudichi il livello di sicurezza stradale? Se vuoi, indica come migliorare la situazione Sei d accordo nel sanzionare chi non rispetta il codice stradale? adeguato migliorabile deficitario.. adeguato migliorabile deficitario.. molto abbastanza per niente Ritieni vi siano problemi di traffico che interessano il territorio comunale? di passaggio che rende difficile la vivibilità di parti del paese traffico pesante non ritengo ci siano problemi di traffico Come giudichi il sistema della sosta adeguato migliorabile deficitario per auto? In quale punto del paese credi che ci sia bisogno di: parcheggi per auto... posteggi (rastrelliere) per biciclette:... piste ciclabili:... Quale punto/via del paese credi abbia i maggiori problemi di traffico?...... Note aggiuntive

4. Politica sulla casa Qual è la tipologia della tua abitazione? In futuro hai intenzione di: Sei soddisfatto della casa in cui abiti? edificio di origine storica restare nell abitazione in cui abiti a Caselle casa a schiera restare a Caselle, ma cambiare abitazione unità con più appartamenti spostarti da Caselle casa singola altro molto abbastanza poco per nulla Quale motivo ti spingerebbe a cambiare casa? motivi di lavoro vicinanza ai servizi Migliorare la situazione abitativa Motivi economici A tuo parere, il territorio di Caselle: può sviluppare l edilizia attraverso il recupero di aree già edificate ha raggiunto il suo massimo sviluppo edilizio può sviluppare l edilizia attraverso nuove aree non so NOTE 5. Come giudichi l offerta esistente sui seguenti servizi? Servizio Insuff Suff buono Uffici comunali Asilo nido Scuola dell'infanzia (materna) Scuola primaria (elementari) Scuola secondaria (media) Giochi pubblici per bambini Verde urbano, parchi e giardini Spazi per manifestazioni ed attività culturali Offerta formativa e culturale Biblioteca Uffici Postali Attività commerciali Farmacie Servizio Insuff Suff buono Banche Attività produttive Chiese, oratori, edifici per il culto Impianti sportivi Ambulatori e servizi medici Servizi assistenziali, malati, anziani, diversamente abili Abitazioni Luoghi di incontro per giovani Servizi cimiteriali Centro raccolta rifiuti Illuminazione pubblica Trasporto pubblico Raccolta rifiuti Fognature

6. Cosa ritieni dovrebbe essere realizzato sul territorio per migliorare i servizi? NOTE. 7. Cosa ritieni dovrebbe essere realizzato sul territorio per migliorare il tuo tempo libero? NOTE:. 8. Il tuo giudizio globale su Caselle è: Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Molto insufficiente Non so Se il giudizio è negativo, come lo motiveresti con una frase? 9. Se dovessi creare un cartello di benvenuto all ingresso dl paese, che descriva l elemento distintivo che rende unico Caselle, cosa scriveresti? (è possibile dare solo 1 risposta) Benvenuto a Caselle, il paese Della cultura Dei bambini Dello sport Dell ambiente Non so 10. Le attività produttive ed il lavoro Sei interessato a favorire nuovi insediamenti commerciali? Sei interessato a favorire nuovi insediamenti produttivi? Molto Solo se di piccola dimensione No

11. Se non sei un genitore, passa alla pagina successiva: come raggiunge la scuola tuo figlio? (segnare la doppia combinazione) Accompagnato da un genitore Da solo Accompagnato da un parente Accompagnato da un adulto In auto A piedi In bicicletta In autobus con chi torna da scuola tuo figlio? (segnare la doppia combinazione) Accompagnato da un genitore Da solo Accompagnato da un parente Accompagnato da un adulto In auto A piedi In bicicletta In autobus cosa fa prevalentemente tuo figlio nel tempo libero? Pratica attività sportiva Va a casa dei nonni E accompagnato in aree verdi pubbliche Segue un corso Va all oratorio Gioca nel giardino privato Sta in casa (televisione, PC, videogiochi) Altro: Esce con gli amici Tuo figlio frequenta corsi extra-scolastici? Si No. Musica Calcio Nuoto Danza Tennis Quali? Pallavolo Pallacanestro Ginnastica Informatica Altro: come raggiunge tuo figlio le sedi dei corsi o delle strutture sportive? (segnare la doppoa combinazione) Accompagnato da un genitore Da solo Accompagnato da un parente Accompagnato da un adulto In auto A piedi In bicicletta In autobus Quali dovrebbero essere gli interventi per migliorare la qualità di vita dei vostri figli? (scegli 4 opzioni e numerali da 1 a 4 in ordine di importanza: 1 più importante, 4 meno importante) Più attrezzature nei parchi (giochi, panchine, etc) Migliorare gli spazi d incontro al chiuso Incremento delle proposte per il tempo libero Ampliamento e aggiornamento della biblioteca Attraversamenti pedonali sicuri Marciapiedi più ampi e sicuri Strutture/attività per sostenere famiglie con problemi Migliorare gli spazi d incontro all aperto Maggiore controllo sul territorio Pubblicizzare meglio gli eventi Incremento trasporto esterno Potenziamento piste ciclabili Riduzione velocità auto

(Se non sei imprenditore, agricoltore o commerciante passa alla domanda successiva) 12. Per lo sviluppo delle attività produttive agricole, che priorità darebbe a queste tematiche: (barrare una casella per ogni riga) 13. Quale di questi ambiti ha maggiore priorità/urgenza di intervento? (barrare una casella per ogni riga) Servizi/Campi di intervento Viabilità del centro Alta Media Bassa Proposte Creare accordi con gli imprenditori locali per chiudere i cicli produttivi dalla produzione alla vendita Favorire l agricoltura biologica diminuendo gli aspetti industriali ed i relativi impatti ambientali Rotazione delle colture anche in funzione di valorizzazione del paesaggio agricolo Incentivare e rilanciare il turismo enogastronomico favorendo la conoscenza della produzione agricola anche attraverso iniziative didattiche per scuole e con aperture al pubblico Concepire l agricoltura in funzione della gestione e salvaguardia idrogeologica del territorio Miglioramento delle vie di accesso Aumento zone di sosta Potenziamento trasporto pubblico Riqualificazione dell area industriale con possibilità di ricollocare attività produttive attualmente all interno del centro abitato Incentivare o stabilire rapporti con le scuole del territorio con stage formativi, programmi didattici finalizzati, occasioni di incontro ecc Incentivare politiche agricole in sintonia con le direttive europee in tema di agricoltura, per poter meglio usufruire di fondi e finanziamenti pubblici Alta Media Bassa Viabilità accesso al paese Nuovi parcheggi Illuminazione pubblica Sicurezza stradale Piste ciclabili, marciapiedi Asili nido Giochi pubblici per bambini Strutture sportive Strutture scolastiche Struttura biblioteca Struttura ambulatoriale Abitazioni Spazi per giovani Spazi per anziani Spazi per attività commerciali Offerta culturale Raccolta rifiuti Trasporto pubblico Verde urbano, e giochi per bambini Fonti energia rinnovabili Servizi alla persona

SPAZIO LIBERO PER SUGGERIMENTI/COMMENTI Sesso Maschio Professione Lavoratore dipendente Libero professionista Studente Disoccupato Artigiano Agricoltore Età anagrafica Meno di 18 anni Tra 18 e 35 anni Tra 36 e 65 anni Oltre i 65 anni Femmina Dirigente/quadro Commerciante Pensionato Imprenditore Altro In che zona abiti Caselle Zona Laghetto/Livelli/Vecchio forno Zona Spinelli/Matteotti/Don Ottolo Zona M. Teresa/Lgo Fontanili/Cabrini Zona GiovanniXXIII/Gandhi/Mazzolari/Falcone Zona Roma/S.Caterina/Donizetti/A.Moro Calvenzano Cusanina Pozzobonella Grugnetto Cascine e case sparse L Amministrazione di Caselle Ti porge un sentito grazie per la preziosa collaborazione. Ti preghiamo di restituire il questionario compilato presso : i negozi, i bar, gli uffici comunali Se vuoi essere aggiornato personalmente sui prossimi appuntamenti del PGT partecipato e sulle altre iniziative del tuo Comune, lascia il tuo indirizzo e-mail: e-mail Ai sensi del D.Lgs 196/03 sulla tutela dei dati personali, informiamo che i dati qui raccolti saranno utilizzati unicamente per informarvi delle nostre iniziative