SOCIETA IMMOBILIARI SOLUZIONI A CRITICITA INPS. 27 gennaio Laura SMERIGLIO, Commercialista Daniele CALIA, Avvocato

Documenti analoghi
Soci Srl e gestione commercianti Inps

È possibile che né i soci né l amministratore di Srl siano obbligati ad iscriversi all Inps?

Amministratore di srl e suo socio lavoratore: l iscrizione deve avvenire nella gestione prevalente

Amministratore di srl e suo socio lavoratore

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche

Ricorso amministrativo INPS per socio di società immobiliare

IL PUNTO SULL'OPERAZIONE POSEIDONE E SUL CONTENZIOSO GIUDIZIARIO AVVIATO CONTRO L'INPS IN TUTTA ITALIA DALL'UFFICIO LEGALE ANCL-SU

TRIBUNALE DI FIRENZE VERBALE EX ART. 281 sexies CPC. A. G. INPS e Spa SCCI S.P.A. Equitalia Cerit REPUBBLICA ITALIANA Nel Nome Del Popolo Italiano

Scritto da Alessandro Ingrosso Mercoledì 27 Dicembre :43 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Dicembre :48

ISCRIZIONE CESSAZIONE E VARIAZIONE

GESTIONE IVS ARTIGIANI E COMMERCIANTI: ALIQUOTE

Anno 2012 N.RF221. La Nuova Redazione Fiscale VERSAMENTO 2 ACCONTO IVS E GESTIONE SEPARATA

Sentenza n. 1048/2018 pubbl. il 15/05/2018 RG n /2017

CONCLUSIONI. Le parti hanno concluso come da verbale d udienza di precisazione delle conclusioni. MOTIVI DELLA DECISIONE

Anno 2013 N. RF261. La Nuova Redazione Fiscale VERSAMENTO 2 ACCONTO IVS E GESTIONE SEPARATA

disposizione si applica anche all'ipotesi di socio unico, prevista dal decreto legislativo 3 marzo 1993, n. 88. Ovviamente, deve trattarsi di

Circolare N.94 del 6 Giugno 2013

In sintesi: Vittorio Veneto, 21/02/2018. Ai Signori Clienti. Loro Sedi. Oggetto: IVS artigiani e commercianti: aliquote 2018.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TARANTO

I contributi IVS 2014 di artigiani e commercianti

A cura di Debhorah Di Rosa Compenso amministratore Srl: aspetti fiscali e previdenziali

Anno 2014 N.RF040 CONTRIBUTI IVS 2014 PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI

DOPPIA CONTRIBUZIONE INPS OBBLIGATORIA PER I SOCI DI SOCIETA COMMERCIALI

Grosseto, 27 febbraio 2014

Anno 2013 N.RF033 CONTRIBUTI IVS 2013 PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI

Bonus 65%: i beneficiari

Gestione separata, artigiani e commercianti: le aliquote da applicare per il 2014

I contributi IVS 2010 di artigiani e commercianti

IL TRIBUNALE DI FORLI

Direzione Centrale Entrate. Roma, 27/06/2012

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di COMO

News per i Clienti dello studio

Legge di stabilità 2016

Società di capitali o società di persone: quale scegliere?

Periodico informativo n. 91/2014. Autonomi. Saldo contributivo 2013 e I acconto 2014

Milano 21 gennaio 2015 FUGGIRE DALLA GESTIONE SEPARATA ACTA

Srl commerciali - Soci lavoratori e amministratori - Obblighi contributivi - Novità del DL n. 78 INDICE. Circolare n. 17.

L art. 37, comma 49 del decreto legge 4 luglio 2006, n 223, convertito con

Sentenza n. pubbl. il 01/07/2015 RG n.

Aliquota ordinaria 1,06% (1) IMMOBILI DI LUSSO (CAT. A/1, A/8, A/9) ADIBITI AD ABITAZIONE PRINCIPALE

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Rateizzazione. 4. Quadro RR del modello UNICO Compensazione.

Società tra professionisti: inquadramento fiscale e previdenziale

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

Definiti i contributi IVS 2015 di artigiani e commercianti

2. Reddito imponibile 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi 4. Rateizzazione 5. Quadro RR del modello UNICO

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ANCONA

Il contenuto del presente lavoro è stato elaborato con la collaborazione dei componenti il centro studi.

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

2.Reddito imponibile 3. Rateizzazione. 4. Compensazione. 5. Quadro "RR" del modello UNICO Termini e modalità di versamento.

Ai sensi dell art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 così come risultante dopo le modifiche apportate dall art. 1, comma 715, Finanziaria 2014:

Torino, lì 20 luglio Circolare n. 14/2010

Le collaborazioni lavorative dei familiari dell'imprenditore

1. Termini e modalità di versamento. Direzione Centrale Entrate. Roma, 13/06/2011

Casi Lavoro La risposta ai quesiti in materia di lavoro

1. Termini e modalità di versamento. Direzione Centrale delle Entrate Contributive

DIRITTO SOCIETARIO: FORME DI SOCIETA E ORGANI DI GOVERNANCE Dott. Emiliano Fabris

Direzione Centrale Entrate. Roma, 10/02/2011

PROFILI FISCALI DELLE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI. Roma, 18 marzo 2016 DOTT. LEONARDO RICCIO

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI

Direzione Centrale Entrate. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

La Società tra Professionisti. Corretto inquadramento del reddito ai fini fiscali e previdenziali

SOMMARIO: 1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi. 4.

Anno 2014 N. RF292. La Nuova Redazione Fiscale VERSAMENTO 2 ACCONTO IVS E GESTIONE SEPARATA

Quadro RH Redditi di partecipazione in società di persone ed equiparate

La disciplina fiscale delle «Società non operative»

Soggetti obbligati iscrizione IVS. Commercianti

1. QUADRO RR Contributi previdenziali

Attività di impresa e di lavoro autonomo: doppia contribuzione (Cass. n. 8666/2013)

Informazioni societarie

Servizio Contribuzioni Ufficio Imprese Preponenti Via Antoniotto Usodimare Roma

Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BOLOGNA

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PORDENONE - UDINE

Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali.

L amministratore di condominio versa la contribuzione alla gestione commercianti Renzo La Costa

Fiscal News N Impresa familiare: atti entro fine anno. La circolare di aggiornamento professionale Disciplina fiscale

INFORMATIVA N. 25/2013

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: FEBBRAIO 2017

Il modello dovrà essere inviato a mezzo raccomandata A/R a: FONDAZIONE ENASARCO

OGGETTO: Autonomi. Riscossione contributi 2013

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

Visura storica societa' di capitale

Con la legge di stabilità 2016 i beni tornano nel patrimonio personale di soci e imprenditori

Direzione Centrale Entrate. Roma, 04/02/2014

Direzione centrale Entrate. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Corso di Diritto Commerciale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Transcript:

SOCIETA IMMOBILIARI SOLUZIONI A CRITICITA INPS 27 gennaio 2016 Laura SMERIGLIO, Commercialista Daniele CALIA, Avvocato con il contributo di: Franca PINARELLO, Commercialista Antonio CANAVESE, Commercialista 1

FORMA GIURIDICA DELLE SOCIETA DI GESTIONE IMMOBILIARE SOCIETA DI CAPITALI S.P.A. SOCIETA DI PERSONE S.R.L. S.N.C. e S.A.S. S.S. Solo le società di persone, in quanto producono reddito d impresa, sono considerate dalla normativa in oggetto 2

QUADRO NORMATIVO CODICE CIVILE Art. 2249 c.c.: Le società che hanno per oggetto l esercizio di una attività commerciale devono costituirsi secondo uno dei tipi regolati nei capi III e seguenti di questo titolo. (s.n.c., s.a.s., s.r.l e s.p.a.) Le società semplici non possono avere per oggetto l esercizio di attività commerciali 3

QUADRO NORMATIVO TUIR Art. 6, comma 3 TUIR: I redditi delle società in nome collettivo e in accomandita semplice, da qualsiasi fonte provengano e quale che sia l'oggetto sociale, sono considerati redditi di impresa 4

CARATTERISTICHE DELLE SOCIETA DI GESTIONE IMMOBILIARE COMPAGINE SOCIETARIA SOCI PERSONE FISICHE NO presenza di soci società 5

CARATTERISTICHE DELLE SOCIETA DI GESTIONE IMMOBILIARE IMMOBILI strumentali e/o abitativi e/o terreni NELLO STATO PATRIMONIALE TRA LE IMMOBILIZZAZIONI NO immobili merce 6

QUADRO NORMATIVO PERSONE FISICHE INPS DL 19.9.1992 n. 384 art. 3-bis: a decorrere dall anno 1993, l ammontare del contributo annuo dovuto per i soggetti di cui all art. 1 della L. 2/8/1990 n. 233, è rapportato alla totalità dei redditi d impresa denunciati ai fini IRPEF per l anno al quale i contributi stessi si riferiscono. L. 23.12.1996 n. 662 art. 1, comma 203: requisiti per l obbligo di iscrizione alla gestione commercio 7

I PRESUPPOSTI DI LEGGE AI FINI DELL ISCRIZIONE ALL INPS GESTIONE COMMERCIANTI L. 23.12.1996 n. 662 art. 1, comma 203 DISTINGUIAMO IN DUE CATEGORIE I REQUISITI RICHIESTI PER L ISCRIZIONE ALL INPS REQUISITI OGGETTIVI REQUISITI SOGGETTIVI DEVONO OBBLIGATORIAMENTE SUSSISTERE ENTRAMBI 8

I PRESUPPOSTI DI LEGGE AI FINI DELL ISCRIZIONE ALL INPS GESTIONE COMMERCIANTI L. 23.12.1996 n. 662 art. 1, comma 203 REQUISITO OGGETTIVO Esercizio di attività commerciale ai sensi dell art. 49 comma 1 lettera d) L. n. 88/1989 Settore terziario per le attività commerciali 9

I PRESUPPOSTI DI LEGGE AI FINI DELL ISCRIZIONE ALL INPS GESTIONE COMMERCIANTI L. 23.12.1996 n. 662 art. 1, comma 203 REQUISITO SOGGETTIVO a) Essere titolari o gestori in proprio di imprese che, a prescindere dal numero dei dipendenti, siano organizzate e/o dirette prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti la famiglia, ivi compresi i parenti e gli affini entro il terzo grado, ovvero siano familiari coadiutori preposti al punto vendita; b) avere la piena responsabilità dell impresa ed assumerne tutti gli oneri e rischi relativi alla gestione; c) partecipare personalmente al lavoro aziendale con carattere di abitualità e prevalenza; d) essere in possesso, ove previsto da leggi o regolamenti, di licenze e autorizzazioni e/o essere iscritti in albi, registri o ruoli. 10

Operazione PoseidOne 2009 Convenzione tra INPS ed Agenzia delle Entrate per l accesso da parte dell INPS alle: DR Società di Persone (snc,sas) operanti nel settore del terziario DR dei Soci delle suddette tipologie societarie 11

Operazione PoseidOne 2009 Codice ATECO 682001: affitto e gestione di immobili in proprietà o in leasing PER LE SOCIETA codice occupazione prevalente barrata nel quadro RO Oggetto sociale L attività di acquisto, vendita, permuta e locazione di terreni di qualsiasi genere, di aree fabbricabili, di fabbricati sia civili che industriali, nonché la costruzione e demolizione di fabbricati civili ed industriali, l amministrazione di beni immobili, l intermediazione nella compravendita e nella locazione di beni immobili propri e di terzi 12

Operazione PoseidOne 2009 PER I SOCI illimitatamente responsabili Compilazione quadro RH Compilazione quadro RR 13

QUADRO NORMATIVO PERSONE FISICHE ISTRUZIONI UNICO 2015 QUADRO RH reddito di partecipazione in società di persone - nella sez. III rigo RH14 totale reddito di partecipazione in società esercenti reddito d impresa - nella sez. III rigo RH18 totale reddito di partecipazione in società semplici 14

QUADRO NORMATIVO PERSONE FISICHE ISTRUZIONI UNICO 2015 Circolare INPS n. 120 del 12.06.2015 QUADRO RR - reddito da assoggettare ai contributi previdenziali il totale dei redditi d impresa conseguiti nel 2014 costituiti dalla somma algebrica (colonne 4 da RH1 a RH4 con codice 1, codice 3,e 6 e colonne 4 da RH5 a RH6) RH12 cod. 1: società di persone in contabilità ordinaria; cod. 3 soc. di persone di contabilità semplificata 15

Operazione PoseidOne 2009 L INPS provvede all iscrizione d ufficio dei soci nella gestione commercianti e con effetto retroattivo nei 5 anni precedenti ricorrendo le predette condizioni 16

QUADRO NORMATIVO La sentenza 1610/2012 del Tribunale di Torino Sez. Lavoro a favore dell INPS afferma La costituzione di una società per la gestione di immobili può considerarsi, per se stessa, manifestazione della volontà dei soci di individuare un programma comune delle attività in vista di un risultato ulteriore rispetto a quello derivante dal mero godimento del bene 17

AZIONI PRE CONTENZIOSO QUADRO RO DATI RELATIVI AI SOCI DR SOCIETA DI PERSONE nella sez. II il campo 7 va barrato se l attività svolta nell impresa costituisce per il socio l occupazione prevalente OGGETTO SOCIALE Circoscrivere l attività al mero godimento LEGALE RAPPRESENTANTE Verifica reale attività amministrativa e/o gestoria 18

AZIONI PRE CONTENZIOSO TERZI SOGGETTI Inserire terzi soggetti, non soci, cui attribuire Il reale svolgimento della attività gestoria L AGNELLO SACRIFICALE Socio con bassa partecipazione agli UTILI diverso dalla partecipazione al capitale sociale, da iscrivere come unico socio con occupazione prevalente POSSESSO DI ALTRI REDDITI SIGNIFICATIVI Se di ammontare significativo rispetto al reddito derivante dalla partecipazione alla società 19

LA FASE CONTENZIOSA PRESUPPOSTI E PRINCIPI Giurisprudenza CASSAZIONE, Sentenza n. 3145 del 11.02.2013 - CASSAZIONE, Sezioni Unite, n. 3240/2010 A) L'obbligo di iscrizione alla gestione commercianti sorge solo in presenza contemporanea dell'esercizio di attività commerciale (requisito oggettivo) gestita con assunzione di rischio imprenditoriale e diretta prevalentemente con il lavoro proprio e della partecipazione personale al lavoro aziendale con carattere di abitualità e prevalenza (requisito soggettivo). PREVALENZA concreta ed effettiva partecipazione al lavoro aziendale - avere la piena responsabilità dell impresa ed assumere tutti gli oneri e i rischi relativi alla gestione; - partecipare personalmente al lavoro aziendale con carattere di abitualità e prevalenza; - essere in possesso, ove previsto da leggi o regolamenti, di licenze e autorizzazioni e/o essere iscritti in albi, registri o ruoli. (Tribunale di Barcellona Pozzo di Gozzo, sez. lavoro, sentenza n. 86 del 16.1.12; Tribunale di Catania, sez. lavoro, sentenza n. 3459 del 11.7.12) B) Per attività commerciale deve intendersi un'attività economica organizzata qualificabile come imprenditoriale ex art. 2082 c.c. ed avente ad oggetto la prestazione di servizi. C) La LOCAZIONE DI IMMOBILI DI PROPRIETA non costituisce attività commerciale ai fini previdenziali, ma mero godimento degli stessi, sia che tale "attività" venga esercitata personalmente, sia che venga esercitata per il tramite del veicolo societario, a prescindere da ogni considerazione sull attività prevalente del socio ed a prescindere dal fatto che i canoni costituiscano già il reddito di impresa (Cass. N. 3145/2013). D) La locazione di immobili di proprietà può, tutt'al più, qualificarsi come attività "commerciale" solo ove venga esercitata nell'ambito dello svolgimento di attività di intermediazione e/o compravendita immobiliare. 20

Giurisprudenza TRIBUNALE DI MONZA, Sezione lavoro, Sentenza del 29.05.2014 (Sulla locazione di Immobili di proprietà) Non è tenuto ad aprire la posizione previdenziale presso la Gestione Speciale dei Commercianti INPS il socio accomandatario di s.a.s., la cui attività si limiti alla riscossione dei canoni di locazione degli immobili di proprietà: E illegittima l'iscrizione d'ufficio dei soci accomandatari di s.a.s. che esercitino unicamente attività di locazione degli immobili di proprietà sociale. Tale attività implicando un mero godimento indiretto dei beni appartenenti al patrimonio sociale, non è qualificabile come attività di impresa commerciale, presupposto di fatto necessario ai fini della sussistenza dell'obbligo contributivo in capo al socio accomandatario. 21

SITUAZIONI POSSIBILI Cosa fare, come e quando LA FASE AMMINISTRATIVA e la c.d. Iscrizione d ufficio Ditte individuali: invio lettere di avvenuta iscrizione ai titolari di ditta individuale (MSG. 28562/2009); Società: invio lettere ai soci prestatori d'attività prevalente (MSG. 12836/2010); invio comunicazioni di iscrizione ai soci che, da UNICO, risultava continuassero a svolgere attività prevalente nell'impresa (MSG. 8999/2011); Iscrizioni d'ufficio dei soci prestatori attività prevalente, da UNICO (MSG.24087/2011) 22

LA FASE CONTENZIOSA AMMINISTRATIVA: il ricorso avverso iscrizione d ufficio Avverso l'iscrizione d'ufficio il contribuente può presentare, entro 90 giorni dalla ricezione della comunicazione di iscrizione, ricorso amministrativo al Comitato amministratore della gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali. Il ricorso va presentato esclusivamente con modalità telematica (procedura ricorsi on line accessibile dal sito www.inps.it) dall interessato dotato di PIN ovvero dagli intermediari autorizzati ai sensi della Legge 12/1979 (anch essi in possesso di PIN ad hoc). Il ricorso dovrà essere corredato da idonea documentazione atta a dimostrare che non ricorre l obbligo di iscrizione. Il Comitato avrà a sua volta 90 giorni per rispondere, spirato il termine, il silenzio in questo caso vale come RIGETTO (silenzio diniego) 23

LA FASE CONTENZIONA AMMINISTRATIVA: motivi di ricorso (esempi) Il soggetto non prestava attività prevalente perché pensionato ; Erronea indicazione di attività prevalente al quadro RO ; L'attività svolta era relativa alla sola gestione di beni immobili propri ; Prescrizione (5 anni dal termine ultimo di presentazione telematica delle dichiarazioni per quell'anno) MA Ai fini della prevalenza verranno prese in considerazione anche: carica sociale, percentuale di possesso, presenza di redditi, presenza di altri soggetti: soci, dipendenti e collaboratori, che prestino opera all'interno dell'impresa. la presenza di uguale segnalazione negli anni precedenti e successivi (per RO) 24

LA FASE CONTENZIONA GIUDIZIALE: la cartella esattoriale Atto successivo all iscrizione d ufficio e/o al rigetto del ricorso amministrativo è la CARTELLA ESATTORIALE (realtiva ai contributi asseritamente dovuti e non versati) Se il cliente arriva con la CARTELLA: ENTRO 40 giorni dalla notifica è possibile impugnarla depositando RICORSO GIUDIZIALE presso il Tribunale. Il suddetto termine è perentorio, comporta cioè la decadenza dall azione giudiziaria ed il conseguente valore di titolo esecutivo del provvedimento non impugnato. Per instaurare la presente fase contenziosa, trattandosi di attività giudiziale, la legge prevede obbligatoriamente il patrocinio di un avvocato. GRAZIE PER L ATTENZIONE! 25