DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre gennaio Comitato Locale di Controllo 16 gennaio 2014

Report mensile sulla qualita dell aria

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Emissioni autoveicolari e qualità dell aria a Genova: ieri, oggi, domani. Federico Valerio IST S. S. Chimica ambientale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

VALUTAZIONE DELLA QUALITÁ DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI PARMA. COMUNE DI PARMA Strada Burla

Comune di Castelnovo Monti

I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATO DALLE STAZIONI FISSE NELLA CITTA DI VICENZA

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA


Indagine ambientale Villa Lagarina Scuola P. Lodron Maggio - Luglio 2010

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

Pietro Apostoli, Simona Catalani, Jacopo Fostinelli

Premessa...3 Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale...3 Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo...

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

Comune di San Martino in Rio

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Borgotaro. Laboratorio Mobile - Unità Mobile

Servizio Sistemi Ambientali

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Comune di San Martino in Rio

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

RELAZIONE DI VALUTAZIONE

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CANTIERI TERZO VALICO - ANNO 2015 RELAZIONE TECNICA

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato delle conoscenze ed impatto sulla salute umana-

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Sintesi della relazione conclusiva (Novembre 2012)

Monossido di Carbonio

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

Comune di Castelnovo Sotto

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

Comune di Reggio Emilia

Monitoraggio in continuo con misura in banda larga di campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO 2013

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATO NELLA CITTÀ DI VICENZA

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia

AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE DISTRETTO PROVINCIALE DI PESCARA Cod. Fisc.: P. I.V.A.: QUALITA DELL ARIA

5.4. La matrice di correlazione

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

STRUTTURA COMPLESSA 06

L AMBIENTE IN LOMELLINA MAI COSI MINACCIATO

Sezione provinciale di Modena viale Fontanelli, Modena tel 059/453960/59/58

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

Valutazione dell impatto sanitario dell inquinamento da idrocarburi policiclici aromatici nell area di Taranto

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

La qualità dell aria nella Pianura Padana

BORGOFRANCO D IVREA fraz. BAIO DORA FOGLIZZO reg. BRAGLIA

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Oggetto: Nota tecnica sulla qualità dell aria in relazione all incendio avvenuto all interno della Raffineria ENI di Taranto in data 01/04/2017.

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Il Black Carbon: un problema ambientale dalla scala globale alla scala locale

Studio Comparativo tra i valori di PM10 di Barletta e Taranto.

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

Comune di Montecchio Emilia

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Transcript:

Premessa...3 Descrizione del sito di monitoraggio...3 Idrocarburi policiclici aromatici...6 IPA determinati con analisi di laboratorio sui filtri di raccolta del PM 10...7 Conclusioni...11 via Germagnano, 1 2

Premessa L indagine è stata realizzata a seguito di specifica richiesta formulata dal Comune di Torino, nella quale si richiedeva il monitoraggio della qualità dell aria a seguito delle numerose lamentele di cittadini per i fumi provocati dal vicino campo nomadi nelle attività di combustione di vari tipi di materiali, compresa la plastica di rivestimento dei cavi elettrici. A seguito di un sopralluogo congiunto con la Direzione Ambiente della Città di Torino il campionatore di PM 10 è stato installato sul balcone di una abitazione sita in via Germagnano, 1 Torino. Gli accordi con la Direzione Ambiente della città di Torino prevedevano sia la classica analisi gravimetrica del PM 10 che la determinazione degli idrocarburi policiclici aromatici (I.P.A.) presenti all interno delle stesse polveri PM 10, in quanto durante le combustioni dei materiali descritti si può avere formazione di queste molecole che vengono adsorbite sul particolato e risultano di particolare rilievo sotto il profilo tossicologico. In base alle procedure interne dell Agenzia le determinazioni di laboratorio del PM 10 e degli I.P.A., in relazione alla differente complessità, hanno tempi tecnici di esecuzione diversi. Il Dipartimento scrivente ha di conseguenza provveduto ad anticipare i risultati relativi al solo PM 10 con relazione prot. 63098 del 28/7/2014, mentre la presente relazione integra tali risultati con quelli relativi agli I.P.A.. Si precisa che dal punto di vista tecnico l attività di monitoraggio permette di verificare se nell area di indagine la concentrazione di I.P.A. è significativamente diversa da quella di altre zone residenziali, ma non di quantificare il contributo alle concentrazioni proveniente da una determinata fonte locale (in questo caso gli abbruciamenti presso il campo nomadi) rispetto alle altre sorgenti di inquinanti atmosferici presenti. Le misure di I.P.A., come quelle del PM 10, sono infatti per loro natura relative alla somma dei contributi delle diverse fonti presenti in area urbana, come dettagliato nel capitolo Idrocarburi policiclici aromatici. Descrizione del sito di monitoraggio Il condominio presso il quale sono state effettuate le misure è localizzato in via Germagnano, 1 a ridosso del campo nomadi e all angolo con C.so Vercelli, come riportato in Figura 1 e Figura 2 In base ai criteri tecnici stabiliti a livello europeo, il sito di misura in esame è classificabile come urbano da traffico. via Germagnano, 1 3

Figura 1 : ubicazione geografica dell abitazione di via Germagnano, 1 = via Germagnano 1 = campo nomadi (area incendi) via Germagnano, 1 4

Figura 2 : dettaglio del sito di misura di via Germagnano,1 = via Germagnano, 1 = campo nomadi (area incendi) via Germagnano, 1 5

Idrocarburi policiclici aromatici Gli idrocarburi policiclici aromatici, noti come I.P.A, sono un importante gruppo di composti organici caratterizzati dalla presenza di due o più anelli aromatici condensati. Gli I.P.A. presenti in aria ambiente si originano da tutti i processi che comportano la combustione incompleta e/o la pirolisi di materiali organici. Le principali fonti di emissione in ambito urbano sono costituite dagli autoveicoli alimentati a benzina o gasolio e dalle combustioni domestiche e industriali che utilizzano combustibili solidi o liquidi. Tuttavia negli autoveicoli alimentati a benzina l utilizzo di marmitte catalitiche riduce l emissione di I.P.A.dell 80-90% 1. A livello di ambienti confinati il fumo di sigaretta e le combustioni domestiche possono costituire un ulteriore fonte di inquinamento da IPA. In termini generali la parziale sostituzione del carbone e degli oli combustibili con il gas naturale ai fini della produzione di energia ha costituito un indubbio beneficio anche in termini di emissioni di I.P.A. La diffusione della combustione di biomasse per il riscaldamento domestico, invece, se da un lato ha indubbi benefici in termini di bilancio complessivo di gas serra, dall altro va tenuta attentamente sotto controllo in quanto la quantità di I.P.A emessi da un impianto domestico alimentato a legna è 5-10 volte maggiore di quella emessa da un impianto alimentato con combustibile liquido (kerosene, gasolio da riscaldamento, ecc.) 2. In termini di massa gli I.P.A. costituiscono una frazione molto piccola del particolato atmosferico rilevabile in aria ambiente (< 0,1%) ma rivestono un grande rilievo tossicologico, specialmente quelli con 5 o più anelli, e sono per la quasi totalità adsorbiti sulla frazione di particolato con diametro aerodinamico inferiore a 2,5 µm. In particolare il benzo(a)pirene (o 3,4-benzopirene), che è costituito da cinque anelli condensati, viene utilizzato quale indicatore di esposizione in aria per l intera classe degli I.P.A.. La normativa individua anche altri sei idrocarburi policiclici aromatici di rilevanza tossicologica (art. 5.4) che vanno misurati sul PM 10 al fine di verificare la costanza dei rapporti tra la loro concentrazione e quella del benzo(a)pirene stesso I dati ricavati da test su animali di laboratorio indicano che molti IPA hanno effetti sanitari rilevanti che includono l immunotossicità, la genotossicità, e la cancerogenicità. Va comunque sottolineato che, da un punto di vista generale, la maggiore fonte di esposizione a IPA, secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità, non è costituita dall inalazione diretta ma dall ingestione di alimenti contaminati a seguito della deposizione del particolato atmosferico al suolo. In particolare il benzo(a)pirene, produce tumori a livello di diversi tessuti sugli animali da laboratorio ed è inoltre l unico idrocarburo policiclico aromatico per il quale sono disponibili studi approfonditi di tossicità per inalazione, dai quali risulta che questo composto induce il tumore polmonare in alcune specie. L International Agency for Research on Cancer (IARC) 3 classifica il benzo(a)pirene nel gruppo 1 come cancerogeno per l uomo, il dibenzo(a,h)antracene nel gruppo 2A come probabile cancerogeno per l uomo mentre tutti gli altri IPA sono inseriti nel gruppo 2B come possibili cancerogeni per l uomo. La normativa italiana fissa un valore obiettivo per il benzo(a)pirene qui di seguito riportato. 1 European Commission Ambient air pollution by PAH Position Paper, pag 8 2 EMEP/CORINAIR Emission Inventory Guidebook 2007 pag. B216-29 tab 8.1a e B216-.32 tab 8.2 b 3 International Agency for Research on Cancer (IARC) Agents rewieved by the IARC monographs Volumes 1-100A via Germagnano, 1 6

Tabella 1: benzo(a)pirene, valori di riferimento e normativa in vigore. BENZO(A)PIRENE Riferimento normativo Parametro di controllo Periodo di osservazione VALORE OBIETTIVO (D.Lgs 155/2010) media annuale Anno (1 gennaio - 31 dicembre) Valore di riferimento 1 ng/m³ IPA determinati con analisi di laboratorio sui filtri di raccolta del PM 10 I campioni di PM 10 raccolti nel corso della campagna effettuata con il campionatore di polveri trasportabile sono stati sottoposti ad analisi di laboratorio per la determinazione di Benzo(a)antracene, Benzo(b+j+k)fluorantene, Benzo(a)pirene e Indeno(1, 2, 3-cd)pirene, con la stessa metodologia utilizzata da Arpa Piemonte su tutto il territorio regionale per le stazioni della rete di monitoraggio della qualità dell aria. Tale metodologia prevede al termine del mese solare (nel caso in esame il mese di giugno) il prelievo di una porzione definita da ognuno dei singoli filtri giornalieri, ottenendo un campione detto medio composito su cui si effettua la determinazione degli I.P.A., la cui concentrazione viene quindi espressa come media mensile. Per il benzo(a)pirene analogamente agli altri inquinanti in cui esiste un valore di riferimento annuale (ad esempio PM 10 ), poiché la durata del monitoraggio nel sito oggetto della relazione è stata pari a un mese, il valore medio ottenuto non è paragonabile all arco temporale di riferimento del limite normativo; non è quindi possibile in termini formali un confronto diretto con il limite stesso. Nel caso in esame non è inoltre possibile effettuare una stima della media annuale come nel caso del PM 10 (vedi relazione trasmessa con prot. 63098 del 28/7/2014.) in quanto i valori medi di benzo(a)pirene ed degli altri I.P.A. nel mese di giugno - com è tipico dei mesi estivi - per tutti i siti provinciali compresi quelli della città di Torino hanno valori inferiori o nell intorno del limite di rilevabilità del metodo analitico e sono quindi affetti da una incertezza molto elevata 4. In casi come questi per una stima corretta della media annuale occorrerebbe disporre di misure effettuate durante i mesi invernali, in cui si riscontrano valori di I.P.A. più elevati e quindi affetti da un incertezza molto minore. E invece possibile effettuare un confronto tra il sito di Via Germagnano e gli altri siti della rete provinciale sia in termini assoluti - vale a dire confrontando a parità di periodo le concentrazioni medie mensili di I.P.A. come tali - sia in termini relativi rispetto al PM 10 - vale a dire verificando se nello stesso periodo di monitoraggio il PM 10 raccolto in Via Germagnano sia risultato più o meno ricco di I.P.A. rispetto agli altri siti cittadini. Il confronto delle concentrazioni di I.P.A. nel mese di giugno 2014 è riportato in Tabella 2, mentre nelle immagini da Figura 4 a Figura 7 è riportato l andamento delle medie mensili dei diversi I.P.A. nelle stazioni della città di Torino nell ultimo anno completo disponibile, vale a dire il 2013; a titolo di confronto nel mese di giugno è stato aggiunto il dato rilevato nel 2014 in Via Germagnano. Si osserva per tutti gli IPA che la concentrazione rilevata nel mese di giugno 2014 in Via Germagnano, pur relativamente bassa come è tipico dei mesi estivi, risulta più elevata sia di quella rilevata nelle stesso periodo nelle altre stazioni torinesi che di quella che si misura di norma in ambito urbano nel mese di giugno. 4 I valori pari a 0,04 ng/m 3 riportati in Tabella 2 derivano dalla convezione prevista dalle procedure del Sistema Gestione Qualità di Arpa per cui, nel caso in cui la massa di un I.P.A. sia inferiore al valore limite di quantificazione (LCL) del metodo analitico, il calcolo della concentrazione viene effettuato attribuendo alla massa un valore di LCL/2. via Germagnano, 1 7

Tabella 2:concentrazioni di IPA confronto valori medi giugno 2014 e media anno 2013 Media giugno 2014 Benzo(a)antracene (ng/m 3 ) Benzo(b+j+k)fluorant ene (ng/m 3 ) Benzo(a)pirene (ng/m 3 ) Indeno(1,2,3-cd)pirene (ng/m 3 ) Borgaro T. - Caduti Carmagnola - I maggio Ceresole Reale - Diga Druento - La Mandria Ivrea - Liberazione Via Germagnano 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.10 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.14 0.79 0.14 0.34 Oulx - Roma 0.04 0.04 0.04 0.04 Settimo - Vivaldi 0.04 0.12 0.04 0.04 Susa - Repubblica Torino - Consolata 0.04 0.04 0.04 0.04 0.04 0.09 0.04 0.05 Torino - Grassi 0.04 0.15 0.04 0.12 Torino - Lingotto 0.04 0.04 0.04 0.04 Torino - Rebaudengo 0.04 0.23 0.04 0.10 Torino - Rubino 0.04 0.04 0.04 0.04 Nella Figura 3 è invece riportata la percentuale di I.P.A. sul PM 10 nel mese di giugno 2014 nelle stazioni fisse della rete provinciale e nel sito di Via Germagnano. E evidente come in quest ultimo il contenuto in IPA delle polveri PM 10 a livello di media mensile sia percentualmente più elevato che negli altri siti. via Germagnano, 1 8

Figura 3 :confronto del rapporto IPA / medie mensili di giugno 2014 espresso in percentuale confronto del rapporto IPA / medie mensili di PM 10 in percentuale 0.003000% % 0.002000% 0.001000% 0.000000% Borgaro T. - Caduti Carmagnola - I maggio Ceresole Reale - Diga Druento - La Mandria Ivrea - Liberazione Via Germagnano Oulx - Roma Settimo - Vivaldi Susa - Repubblica Torino - Consolata Torino - Grassi Torino - Lingotto Torino - Rebaudengo Torino - Rubino Benzo(a)antracene / PM10 Benzo(b+j+k)fluorantene / PM10 Benzo(a)pirene / PM10 Indeno(1,2,3-cd)pirene / PM10 Figura 4 : confronto dei valori medi mensili di benzo(a)antracene rilevate nelle centraline della rete nella città di Torino confronto delle medie mensili nella citta di Torino per il benzo(a)antracene 6.00 5.00 4.00 ng/m 3 3.00 2.00 1.00 0.00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Torino - Consolata Torino - Grassi Torino - Lingotto Torino - Rebaudengo Torino - Rubino Via Germagnano via Germagnano, 1 9

Figura 5 : confronto dei valori medi mensili di Benzo(b+j+k)fluorantene rilevate nelle centraline della rete nella città di Torino 12.00 confronto delle medie mensili nella citta di Torino per il Benzo(b+j+k)fluorantene 10.00 8.00 ng/m 3 6.00 4.00 2.00 0.00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Torino - Consolata Torino - Grassi Torino - Lingotto Torino - Rebaudengo Torino - Rubino Via Germagnano Figura 6 : confronto dei valori medi mensili di benzo(a)pirene rilevate nelle centraline della rete nella città di Torino 7.00 confronto delle medie mensili nella citta di Torino per il benzo(a)pirene 6.00 5.00 4.00 ng/m 3 3.00 2.00 1.00 0.00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Torino - Consolata Torino - Grassi Torino - Lingotto Torino - Rebaudengo Torino - Rubino Via Germagnano via Germagnano, 1 10

Figura 7 : confronto dei valori medi mensili di Indeno(1,2,3-cd)pirene rilevate nelle centraline della rete nella città di Torino 5.00 confronto delle medie mensili nella citta di Torino per l'indeno(1,2,3-cd)pirene 4.50 4.00 3.50 3.00 ng/m 3 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0.00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Torino - Consolata Torino - Grassi Torino - Lingotto Torino - Rebaudengo Torino - Rubino Via Germagnano Conclusioni Nel complesso il monitoraggio effettuato nel giugno 2014 presso il sito di Via Germagnano 1 ha evidenziato quanto segue: - le concentrazioni giornaliere di PM 10 nel sito di Via Germagnano sono risultate in generale confrontabili con quelle delle stazioni fisse dello stesso tipo (stazione urbana da traffico) presenti nella medesima area, vale a dire Torino - Rebaudengo e Torino - Grassi. Per il commento di dettaglio si rimanda alla ns. precedente relazione Campagna di rilevamento del PM10 nel sito di Via Germagnano trasmessa con lettera prot. 63098 del 28/7/2014; - la concentrazione media mensile di giugno 2014 nel PM10 di idrocarburi policiclici aromatici (I.P.A.) - e in particolare del benzo(a)pirene che è il tracciante di questa famiglia di composti preso in considerazione dalla normativa - ha evidenziato valori che, pur relativamente bassi come è tipico dei mesi estivi, risultano sia in termini assoluti che come percentuale sul PM10 più elevati di quelli rilevati nello stesso periodo nelle stazioni fisse del territorio comunale; - per quanto riguarda il rispetto o meno del valore obiettivo del benzo(a)pirene previsto dalla normativa, che fa riferimento a una concentrazione media annuale, non risulta possibile una valutazione sulla base di un unico mese estivo di monitoraggio. A tale proposito il Dipartimento valuterà con la Direzione Ambente della Città di Torino, committente dell attività, la possibilità di ripetere la campagna in periodo invernale; - come specificato in premessa, l attività di monitoraggio non permette per sua natura di quantificare il contributo alla concentrazione media mensile di I.P.A. rilevata proveniente via Germagnano, 1 11

dagli abbruciamenti presso il campo nomadi rispetto alle altre sorgenti di inquinanti atmosferici presenti. Allo scopo di fornire ai competenti Uffici del Comune di Torino un informazione la più completa possibile, il Dipartimento scrivente provvederà a un ulteriore approfondimento tecnico consistente nella determinazione degli I.P.A. con dettaglio giornaliero su una serie di singoli campioni di PM 10 raccolti nel mese di giugno 2014. Tale approfondimento sarà oggetto di una successiva relazione tecnica e si propone di verificare, sulla base delle informazioni che erano state fornite dalla Polizia municipale, se nel sito di Via Germagnano vi sia una differenza significativa nella concentrazione di I.P.A. tra le giornate in cui sono stati rilevati gli abbruciamenti e le altre. via Germagnano, 1 12