18. A thyriaceae. 1. Cystopteris

Documenti analoghi
16. Thelypteridaceae Oreopteris Thelypteris Phegopteris

3. Dryopteris D. affinis D. filix-mas D. oreades D. tyrrhena D. submontana D. villarii D. carthusiana D. expansa D. dilatata

Asplenium fontanum (L.) Bernh. ASPLENIO DELLE FONTI

1. Equisetaceae. 1. Equisetum

3. Selaginellaceae. 1. Selaginella

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

6. Botrychiaceae. 1. Botrychium. Botrychium lunaria (L.) Sw. BOTRICHIO LUNARIA

257 specie divise per colore

FELCI E PIANTE AFFINI (PTERIDOFITE) DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE. Chiave per la loro identificazione

Helianthemum lunulatum (All.) DC.

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.

Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

I rilievi. Mondadori Education

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

Dactylorhiza incarnata (L.) Soó = Orchis incarnata L. ORCHIDEA PALMATA

Allium narcissiflorum Vill.

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

I fiumi e i laghi. Mondadori Education

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere)

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L.

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio

Leontopodium alpinum Cass. STELLA ALPINA

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

CRONACA METEO LIGURIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016

3. 2. L a f o g l i a Morfologia

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Echinops ritro L. CARDO PALLOTTOLA AZZURRO

Istituto Comprensivo di Gaiarine (TV) Scuola Primaria di Gaiarine Progetto Regione Veneto A Scuola nei Parchi -Classe 4^A- Anno Scolastico

Cydalima perspectalis

Podarcis muralis (Laurenti, 1768) Lucertola muraiola; Common wall lizard

Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi vegetali,un

Galanthus nivalis L. BUCANEVE LR Tab. C CITES AMARYLLIDACEAE EU All. 5

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco

! SCHEDA!IDENTIFICAZIONE!ORNIELLO!O!FRASSINO!DA!MANNA!!! Nome%Comune:!Orniello,!frassino!da!manna,!Orno,!o!albero!della!manna!

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni.

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

Chiave analitica per il riconoscimento degli alberi più comuni

sabato 5 novembre 2011 I CLIMI

L Italia: dati geografici di base

Le mutazioni di un Sempervivum arachnoideum della Valtellina.

Cyclamen hederifolium

Forme fisiche dei sistemi urbani

LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

Magnolia (Magnoliaceae)

Le lingue del diavolo

UNITA N 8 parte seconda I BIOMI

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

Generalità sugli Ungulati

POLLERA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto, talvolta mediamente aperto

IL CLIMA E L AMBIENTE

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 12:00 Telex Fono Corr. Fax

LA LOMBARDIA. Province Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Brescia,Bergamo Lecco,como,Varese Sondrio

ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio. Calendario fiorale. Fagacee Quercus G F M A M G L A S O N D

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

I movimenti e la struttura della terra

MARANS I - GENERALITA. Origine

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA

CABERNET FRANC. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

Quercus, Quercia (Fagaceae)

Santolina ligustica Arrigoni

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO FRANCESCO ALGAROTTI VENEZIA PROGRAMMA CONSUNTIVO DI GEOGRAFIA a.s.2014/2015

La betulla, una fonte di allergeni aggressivi

Paeonia officinalis L. ssp. villosa (Huth) Cullen et Heywood PEONIA

Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx lynx/lynx pardinus/malme/mediterranean/ population/sicilia/subspecies

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu.

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Liceo di Sachem Nord

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

L ITALIA SI TROVA A METÀ STRADA TRA IL POLO NORD E L EQUATORE NELLA PARTE MERIDIONALE (PARTE SUD) DELL EUROPA.

Progetto: Siamo tutti biodiversi

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

Bresciano 24/11/2004

Le montagne Le colline. L Italia

Transcript:

18. A thyriaceae Rizoma corto o strisciante. Fronde sparse o fascicolate, almeno due volte divise. Sori orbicolari od oblunghi. Indusio mancante, rudimentale o bene sviluppato, di forma varia. 1. Indusio a forma di cappuccio, con estremità libera acuta... 1. Cystopteris. Indusio mancante, rudimentale o virgoliforme....... 2 2. Fronde fascicolate, lanceolate... 2. Athyrium. Fronde sparse, deltoidee..... 3. Gymnocarpium 1. Cystopteris 1. Fronde al più incompletamente 3 volte pennate; divisioni ultime ovato-oblunghe, con bordi non paralleli ed apice spesso non smarginato... 1. C. fragilis. Fronde 3 volte pennate; divisioni ultime strette, con bordi paralleli ed apice spesso smarginato........ 2. C. alpina 165

Cystopteris fragilis (L.) Bernh. FELCETTA FRAGILE Caratteri Rizoma breve, obliquo, minuto. Fronde fascicolate, poco numerose, gracili, non svernanti. Stipite bruno, di solito più corto della lamina che è fino a 3 volte divisa, con divisioni ultime ovato-oblunghe, a bordi non paralleli ed apice di regola non smarginato. Indusio a forma di cappuccio, con estremità libera acuta. Sori orbicolari. Spore con superficie echinata. Altezza 8-50 cm. Sporificazione V-X. Riproduzione e ploidìa Sessuale. Tetraploide, esaploide, octoploide (2n=168). Ecologia Fessure minime di rupi e di massi, grotte, muri, detriti consolidati in luoghi ombrosi, bordi rupestri di ruscelli, tra 25 e 3000 m. 166

Distribuzione generale In tutti i continenti. Distribuzione italiana Alpi, Appennini, monti della Sicilia, Sardegna: da CC a C. Pianura Padana, Puglia: da R a RR. Distribuzione regionale Frequente nella fascia delle latifoglie sciafile, in quella delle conifere e oltre il limite degli alberi, sui pendii settentrionali del versante padano. Rara e localizzata sui versanti marittimi dove si rinviene in ambienti con particolari condizioni microclimatiche (luoghi freschi ed umidi in estate, e decisamente freddi nella cattiva stagione). 167

Cystopteris alpina (Lam.) Desv. FELCETTA ALPINA Caratteri Cespi generalmente ricchi. Stipite bruno chiaro, con base più scura. Lamina tenera, elegante, 3 volte divisa. Divisioni ultime strette, a bordi paralleli, normalmente terminanti con una smarginatura nella quale finisce una nervatura secondaria. Altezza 5-25 cm. Sporificazione VI-IX. Riproduzione e ploidìa Sessuale. Esaploide (2n=252). Ecologia Fessure rupestri, pietraie e detriti minuti consolidati, soprattutto su calcare, tra 1000 e 3000 m. 168

Distribuzione generale Europa, Maghreb, Anatolia, Caucaso. Distribuzione italiana Alpi: da R a C. Appennino Settentrionale: RR. Alpi Apuane, Appennino Centrale, M.Cervialto, M. Sirino, M. Pollino, Cozzo del Pellegrino, M. Mula, Madonie: da R a RR. Distribuzione regionale Alpi Liguri nei gruppi montuosi Toraggio-Pietravecchia e Saccarello-Frontè (IM); Appennino Ligure orientale al M. Maggiorasca e vette contigue (GE). Nota Nel gruppo Saccarello-Frontè è presente l ibrido C. alpina x C. fragilis, segnalato recentemente anche in Toscana e Veneto. In Europa è noto pure in Norvegia, Francia, Svizzera e Romania. Le fronde sono mediamente grandi e hanno una morfologia variabile. I sori contengono unicamente spore abortive, con parete echinata. 169

2. Athyrium 1. Sori oblunghi; indusio presente e persistente...... 1. A. filix-femina. Sori orbicolari; indusio assente oppure rudimentale e fugace.... 2. A. distentifolium Athyrium filix-femina (L.) Roth FELCE FEMMINA Caratteri Rizoma breve. Fronde fascicolate, non svernanti. Stipite generalmente pallido o più o meno sfumato di colore brunorossastro, gracile, molto più corto della lamina che è lanceolata o strettamente ovata, con numerose pinne, le inferiori di solito gradatamente decrescenti. Pinnule sessili, oblunghe, da lobulate a profondamente incise. Indusio virgoliforme o strettamente reniforme, con margine libero fimbriato. Altezza 2-16 dm. Sporificazione VI-IX. 170

Riproduzione e ploidìa Sessuale. Diploide (2n=80). Ecologia Boschi ombrosi, anfratti umidi, ruscelli, acquitrini, poggi erbosi freschi, pascoli anche pietrosi, tra 0 e 3165 m. Distribuzione generale Macaronesia, Europa, Maghreb, Asia, America Settentrionale. Distribuzione italiana Alpi, Appennino Settentrionale: CC. Appennino Centrale e Meridionale, Sicilia, Sardegna: da C a R. Mancante o rarissimo nella Pianura Padana e nelle regioni adriatiche centro-meridionali. Distribuzione regionale Molto frequente nell entroterra e sui rilievi montuosi. Rara e localizzato nelle zone costiere, nelle valli più umide ed ombrose. 171

Athyrium distentifolium Tausch ex Opiz FELCE ALPESTRE Caratteri Fronde fascicolate, non svernanti. Stipite molto corto, pallido, con piede più scuro. Lamina lanceolata-ovata, non di rado un po increspata. Pinnule da oblunghe ad ovate, con lobi profondi e generalmente abbastanza larghi. Sori orbicolari. Indusio assente oppure rudimentale e fugace. Altezza 2-12 dm. Sporificazione VII-IX. Riproduzione e ploidìa Sessuale. Diploide (2n=80). Ecologia Pietraie, pascoli sassosi, radure e margini boschivi, su substrato acido, tra 650 e 2800 m. Distribuzione generale Emisfero boreale (Europa, Asia, America). Distribuzione italiana Alpi: C. Appennino Settentrionale, Alpi Apuane: da R a RR. 172

Distribuzione regionale Appennino Ligure Orientale al M. Penna (GE). Nota Il rinvenimento di A. distentifolium nella località ligure è recente, la sua presenza ridotta a pochi individui. Nuovi ritrovamenti sono stati effettuati anche sul versante emiliano del medesimo rilievo, nell alto Piacentino e lungo la dorsale dell Appennino Tosco-Emiliano, in cui, peraltro, la specie era nota da tempo in diverse località. A. distentifolium rimane, in ogni caso, specie rara sull Appennino Settentrionale, accantonata in prevalenza sui rilievi più elevati, in zone interessate da un prolungato innevamento. 173

3. Gymnocarpium 1. Pianta non ghiandolosa, verde tenue; ognuna delle due pinne basali lunga quasi quanto la parte superiore della lamina.... 1. G. dryopteris. Pianta più o meno ghiandolosa, verde grigiastra; ognuna delle due pinne basali più o meno minore della parte superiore della lamina... 2. G. robertianum Gymnocarpium dryopteris (L.) Newman FELCE DELLE QUERCE Caratteri Rizoma gracile, lungamente strisciante. Fronde sparse, non svernanti, completamente glabre. Stipite snello, gracile, da più breve a ben più lungo della lamina, che è verde tenue, largamente deltoidea, con poche pinne, le due basali nettamente picciolate e con parte basiscopica generalmente più sviluppata dell acroscopica, ognuna grande quasi quanto la porzione superiore della fronda. Pinnule prossimali fino a completamente divise nelle pinne inferiori, le altre da lobato-crenate ad intere. Sori orbicolari. Indusio mancante. Altezza 10-40 cm. Sporificazione VI-IX. Riproduzione e ploidìa Sessuale. Tetraploide (2n=160). 174

Ecologia Boschi, pietraie ombrose, fessure rupestri, ruscelli, su substrato siliceo o acidificato, tra 250 e 2500 m. Distribuzione generale Emisfero boreale (Europa, Asia, America). Distribuzione italiana Alpi, Appennino Tosco-Emiliano: C. Dintorni di Trieste, Appennino Ligure-Emiliano e Centrale: da R a RR. Gargano? Distribuzione regionale Alpi Liguri al M. Ceppo, presso S. Giovanni dei Prati (IM); alta Val Trebbia, Val d Aveto (GE); M. Zatta (GE, SP), M. Gottero (SP). 175

Gymnocarpium robertianum (Hoffm.) Newman FELCE DEL CALCARE Caratteri Fronde sparse, non svernanti, ghiandolose almeno su rachide e rachille. Stipite ghiandoloso, talora un po contorto, da più corto a più lungo della lamina che è verde-grigiastra, più o meno spessa e rattrappita. Pinne del paio basale con parte basiscopica poco più sviluppata dell acroscopica ed ognuna ben più piccola della porzione superiore della fronda. Altezza 15-60 cm. Sporificazione VI-IX. 176

Riproduzione e ploidìa Sessuale. Tetraploide (2n=160). Ecologia Fessure rupestri, pietraie, muri, radure boschive sassose, quasi esclusivamente su calcare, tra 5 e 2100 m. Distribuzione generale Emisfero boreale (Europa, Algeria, Asia, America). Distribuzione italiana Alpi: C. Appennino Settentrionale e Centrale: R. Triestino, Pianura Padana, M. Accellica nei Picentini: RR. Distribuzione regionale Frequente sulle Alpi Liguri, dalla Gola di Gouta al M. Galero (IM, SV); raro sull Appennino dal M. Antola a Cabanne in Val d Aveto (GE). 177