Asplenium fontanum (L.) Bernh. ASPLENIO DELLE FONTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Asplenium fontanum (L.) Bernh. ASPLENIO DELLE FONTI"

Transcript

1 Asplenium fontanum (L.) Bernh. ASPLENIO DELLE FONTI Caratteri Stipite di solito assai più corto della lamina, tenero, con larga banda longitudinale verde. Lamina delicata, chiara, strettamente oblanceolata oppure lanceolata, con pinne inferiori regolarmente decrescenti; cortissime quelle del paio basale. Pinnule cuneate, angolosolobate, con lobi mucronato-aristulati. Altezza 5-30 cm. Sporificazione IV-X. Riproduzione e ploidìa Sessuale. Diploide (2n=72). Ecologia Anfratti e rupi calcaree più o meno umide e ombrose, muri, tra 70 e 1760 m. Distribuzione generale Europa Centrale e Sudoccidentale, Marocco. Distribuzione italiana Alpi Orobie, Pennine e Graie: RR. Alpi Cozie, Marittime e Liguri: da R a C. Cre- 140

2 ma (MI), promontorio di Portofino, Appennino Ligure, Pavese-Piacentino, Reggiano e Toscano, Abruzzo: RR. Distribuzione regionale Alpi Liguri: M. Grammondo, Valle Barbaira sopra Rocchetta Nervina, Gola di Gouta, alta Val Nervia presso Buggio, M. Toraggio, M. Ceppo, sopra Rezzo, Val Tanarello e Valle del Torrente Negrone alle Cime delle Armasse (IM), alta Val Pennavaira, Rocca Barbena, M. Carmo (SV); Appennino Ligure in alta Valle Scrivia alle Rocche del Reopasso, promontorio di Portofino, Borzonasca? (GE). Nota A. fontanum nel complesso si deve considerare piuttosto raro e insediato con poche popolazioni in vastissimi territori, se si eccettuano le stazioni, molto ravvicinate, presenti sulle Alpi Cozie, Marittime e Liguri. In Liguria, popolazioni particolarmente ricche sono state recentemente scoperte nell Imperiese, tra la Val Negrone e la Val Tanarello. La presenza di A. fontanum sul promontorio di Portofino, limitata a pochi esemplari, assume una particolare importanza per essere l unico popolamento decisamente costiero, oltre a rinvenirsi alla quota più bassa registrata in Italia dopo quella riscontrata nei pressi della stazione di Crema. L indicazione per Borzonasca è riferita ad un solo esemplare rinvenuto nei pressi di Acero ed è priva di conferme recenti. 141

3 Asplenium foreziense Legrand ASPLENIO FORESIACO Caratteri Stipite più corto della lamina, bruno in tutta la sua lunghezza, abbastanza rigido. Lamina lanceolata, parzialmente lucente, talora con sfumature giallastre. Pinne e pinnule piuttosto tozze, con divisioni ultime a denti larghi e mucronati. Sori posti verso il centro delle pinnule. Altezza 4-30 cm. Sporificazione I-XII. Riproduzione e ploidìa Sessuale. Allotetraploide (2n=144). Ecologia Fessure rupestri e muri a secco, su substrato acido, tra 50 e 925 m. Distribuzione generale Europa Centrale e Meridionale (soprattutto verso ovest), Macedonia. 142

4 Distribuzione italiana Colli Euganei, medio corso della Dora Baltea, Appennino Ligure Orientale, coste spezzine, Toscana sul M. Pisano: da R a RR. Distribuzione regionale Entroterra di Chiavari e Sestri Levante, dai dintorni di Nascio al M. Tregin (GE); Val di Vara sul M. Verruga e a Rocchetta Vara. Coste spezzine, da Deiva Marina a Riomaggiore (SP). Nota A. foreziense è un taxon sicuramente poco conosciuto e poco frequente in Italia: la specie è stata inserita nel Libro rosso delle piante d Italia, in quanto meritevole di protezione. In Liguria è stato segnalato a partire dall inizio del XX secolo per la Riviera di Levante, dove recentemente sono state scoperte varie popolazioni e due ibridi nuovi per l Italia, alla cui formazione partecipa A. foreziense (foto a pag. 70 e 94, rispettivamente A. x pagesii nothosubsp. guichardii ed A. x ruscinonense). Nelle popolazioni atipiche, A. foreziense si distingue con difficoltà dai suoi progenitori diploidi A. fontanum (L.) Bernh. e A. obovatum Viv. subsp. obovatum e soprattutto dall autotetraploide A. obovatum Viv. subsp. lanceolatum (Fiori) P. Silva. 143

5 Asplenium obovatum Viv. subsp. obovatum ASPLENIO OBOVATO Caratteri Lamina ovato-lanceolata, con pinnule largamente ovate o suborbicolari. Divisioni ultime di solito con denti molto larghi, talora appena accennati, non o moderatamente mucronati. Sori posti verso la periferia delle pinnule. Perisporio, nel secco, fino a 52 mµ. Altezza 5-45 cm. Sporificazione I-XII. Riproduzione e ploidìa Sessuale. Diploide (2n=72). Ecologia Fessure rupestri, muri a secco, detriti consolidati, su substrato acido, in luoghi caldi e aridi, tra 0 e 490 m. 144

6 Distribuzione generale Canarie, Bretagna, bacino del Mediterraneo. Distribuzione italiana Calabria Meridionale, Sicilia, Sardegna (anche più all interno), Isole minori: da C a R. Coste della Liguria, Toscana, Isole Ponziane, Campania: da RR a R. Punta Manara, dove esiste pure A. x bouharmontii, ibrido tra A. obovatum subsp. obovatum e A. onopteris (foto a pag. 118). Distribuzione regionale Finale Ligure? (SV), Sestri Levante (GE). Nota A. obovatum subsp. obovatum è indicato da Fiori (1943) a Finale Ligure in base ad un reperto raccolto sulle rupi da Parlatore (giugno 1838, Herb. FI): mancano conferme recenti. Un antica segnalazione per Genova Voltri si è poi dimostrata errata (si trattava di un cespo coltivato, donato da Parlatore a Baglietto, poi seccatosi). Attualmente le uniche popolazioni certe per la Liguria sono quelle di Sestri Levante presso 145

7 Asplenium obovatum Viv. subsp. lanceolatum (Fiori) P. Silva ASPLENIO LANCEOLATO Caratteri Rizoma con palee da lineari a strettamente lanceolate. Stipite bruno ferrugineo, abbastanza rigido, lungo da metà a quanto la lamina che è semicoriacea, con la maggior parte delle pinne e le pinnule prossimali picciolettate. Pinnule ovate od ovate-lanceolate. Divisioni ultime sempre con denti ben pronunciati, acuti, non troppo larghi. Perisporio, nel secco, fino a 64 mµ. Altezza 5-60 cm. Sporificazione I-XII. Riproduzione e ploidìa Sessuale. Autotetraploide (2n=144). Ecologia Luoghi aridi o umidi, a clima caldo o mite, frequente sui muretti a secco nei terrazzamenti coltivati a olivo o a vite, tra 25 e 1100 m. Distribuzione generale Macaronesia, Europa dal Portogallo all Irlanda e dalla Germania all Italia. Distribuzione italiana Liguria orientale, Toscana nord-occidentale, Arcipelago Toscano?, Argentario?, Colli Albani, Ventotene?, Golfo di Napoli?, Sicilia Settentrionale, Sardegna: da R a RR, localmente C. Distribuzione regionale Val Fontanabuona a Cicagna e Moconesi, Val Graveglia tra Zerli e Osti, Se- 146

8 stri Levante e Moneglia (GE); Cinque Terre (molto frequente da Corniglia a Campiglia), tra Montemarcello e Bocca di Magra e sotto Carpenedro in Val di Vara (SP). Nota A. obovatum subsp. lanceolatum è un autotetraploide derivato da A. obovatum subsp. obovatum, dal quale, di regola, si distingue agevolmente. Tuttavia le popolazioni diploidi hanno una certa variabilità morfologica che, nella forma estrema, corrispondente alla var. protobillotii Demiriz, Viane et Reichst. (osservabile nelle popolazioni liguri di Punta Manara), crea non poche difficoltà nella discriminazione rispetto all autotetraploide. Inoltre esiste pure l ibrido triploide sottospecifico, nothosubsp. cyrnosardoum (Rasbach, Vida et Reichst.) H. Rasbach, K. Rasbach, Reichst., Viane et Bennert, morfologicamente intermedio tra i genitori, che pare formarsi senza difficoltà nei frequenti luoghi in cui essi convivono. Degno di nota è pure il fatto che entrambe le sottospecie, qua e là, danno origine a popolazioni o individui isolati in cui le pinne basali hanno lunghezza pari o maggiore di quella delle medie, con lamina deltoidea. Tali forme nella sottospecie obovatum sono state inquadrate nella varietà deltoideum Demiriz, Viane et Reichst. che, al pari della var. protobillotii, è tuttavia priva di valore tassonomico. 147

9 Asplenium onopteris L. ASPLENIO MAGGIORE Caratteri Fronde svernanti. Stipite bruno, assai rigido, da più corto a più lungo della lamina che è da triangolare ad ovata, 3-4 volte pennata, relativamente rigida e lucida. Pinne spesso caudate e con divisioni ultime assai strette. Perisporio, nel secco, fino a 46 mµ. Altezza 5-75 cm. Sporificazione I-XII. Riproduzione e ploidìa Sessuale. Diploide (2n=72). 148

10 Ecologia Fessure rupestri, muri, poggi terrosi, macchie, siepi, tra 0 e 1500 m. Distribuzione generale Macaronesia, Europa atlantica, bacino del Mediterraneo. Distribuzione italiana Liguria, Penisola, Sicilia, Sardegna, Isole minori: da CC a C. Triestino, Prealpi e Pianura Padana: da R a RR. Distribuzione regionale Molto frequente, dalla costa sino alla fascia inferiore delle latifoglie termofile, con prevalenza su substrati silicei. Raro sul versante padano. Nota Sulla distribuzione italiana di A. onopteris rimangono incertezze a causa della confusione fatta in passato con entità affini. La specie predilige nettamente i substrati acidi, anche se non evita suoli calcarei in ambienti riparati e meno rocciosi. A. onopteris è uno dei genitori dei rari ibridi Asplenium x bouharmontii e Asplenium x ruscinonense, segnalati recentemente in Liguria, nonché del più diffuso Asplenium x ticinense, foto a pag. 126 e

11 Asplenium adiantum-nigrum L. subsp. adiantum-nigrum ASPLENIO ADIANTO NERO Caratteri Fronde più o meno svernanti. Stipite bruno, robusto, lungo all incirca quanto la lamina, che è assai consistente, 2-3 volte pennata, di colore verde scuro, in genere strettamente triangolare e fino a lanceolata, ma talvolta subpentagonale. Pinnule e divisioni ultime di solito ovate o lanceolate e solo di rado quasi rotondato-smussate. Perisporio, nel secco, fino a 60 mµ. Altezza 5-65 cm. Sporificazione III-X. Riproduzione e ploidìa Sessuale. Allotetraploide (2n=144). Ecologia Fessure rupestri, muri, pietraie, detriti, siepi, boschi, su substrati di varia natura, tra 0 e 2200 m. Distribuzione generale Macaronesia, Europa, Asia, Africa Settentrionale e Meridionale, America Settentrionale, forse Australia. Distribuzione italiana Alpi, Appennino Settentrionale: da CC a C. Pianura Padana, Appennino Centrale: R. Appennino Calabrese: RR. Distribuzione regionale In tutto il territorio, in genere sui rilievi e sulle zone interne del versante marittimo, in ambienti freschi e umidi. Poco frequente sul versante padano e ristret- 150

12 to alla fascia inferiore delle latifoglie mesofile. Nota A. adiantum-nigrum subsp. adiantumnigrum è pianta assai variabile, morfologicamente ed ecologicamente. Esemplari presenti solo su serpentiniti ed altre rocce ultrabasiche, identificati con la generica indicazione di forma serpentinicola, hanno fronda normalmente più larga (lamina fino a subpentagonale) e divisioni ultime non di rado assai tozze; sono abbastanza termofile (alle Cinque Terre scendono quasi al livello del mare: Marchetti, com. verb.) e in inverno tendono a perdere la parte aerea. In diverse regioni europee sono state confuse con A. cuneifolium subsp. cuneifolium; ripetuti controlli cromosomici, però, hanno evidenziato la loro natura tetraploide. Nelle morfologie estreme paiono assai diverse dalle piante che vegetano su substrati non ultrabasici, fenomeno particolarmente evidente nelle popolazioni liguri e toscane; altrove la situazione non è così chiaramente definita. In effetti sulle serpentiniti s incontrano sia le piante che mostrano l aspetto consueto sia quelle che si attribuiscono alle forme speciali, accompagnate da morfologie intermedie. Si deve allora ritenere che la forma serpentinicola (v. foto sotto) rientri nella variabilità della sottospecie adiantum-nigrum, tanto più che non sono noti ibridi nelle stazioni in cui convivono popolazioni miste. 151

3. Dryopteris D. affinis D. filix-mas D. oreades D. tyrrhena D. submontana D. villarii D. carthusiana D. expansa D. dilatata

3. Dryopteris D. affinis D. filix-mas D. oreades D. tyrrhena D. submontana D. villarii D. carthusiana D. expansa D. dilatata 3. Dryopteris 1. Pinne del paio basale simmetriche o anche moderatamente asimmetriche, ma a contorno in genere strettamente triangolare; pinnule delle pinne superiori con margini interi o lobulati, raramente

Dettagli

16. Thelypteridaceae Oreopteris Thelypteris Phegopteris

16. Thelypteridaceae Oreopteris Thelypteris Phegopteris 16. Thelypteridaceae Rizoma cespitoso o strisciante. Fronde fascicolate o sparse, provviste di peli acicolari; sori arrotondati, da submarginali a disposti a metà tra margine ed asse della pinnula; indusio

Dettagli

18. A thyriaceae. 1. Cystopteris

18. A thyriaceae. 1. Cystopteris 18. A thyriaceae Rizoma corto o strisciante. Fronde sparse o fascicolate, almeno due volte divise. Sori orbicolari od oblunghi. Indusio mancante, rudimentale o bene sviluppato, di forma varia. 1. Indusio

Dettagli

21. Dryopteridaceae. 1. Polystichum

21. Dryopteridaceae. 1. Polystichum 21. Dryopteridaceae Rizoma corto, robusto, eretto o inclinato; fronde fascicolate, generalmente grandi, con lamina 1-3 volte divisa; sori orbicolari; indusio reniforme o peltato. 1. Indusio rotondato-reniforme..........

Dettagli

13. H ymenophyllaceae

13. H ymenophyllaceae 13. H ymenophyllaceae Piante con rizomi lunghi, radicanti, ramificati e superficiali. Fronde sparse; lamina traslucida, glaucescente, con un solo strato di cellule; sporangi più o meno raccolti in sori

Dettagli

Herb Bernardello, Herb Marchetti) Entroterra di Finale Ligure (SV), M Corno, 275 m, su calcare, (Herb Bernardello) Entroterra di Finale Ligu

Herb Bernardello, Herb Marchetti) Entroterra di Finale Ligure (SV), M Corno, 275 m, su calcare, (Herb Bernardello) Entroterra di Finale Ligu Ann Mus civ Rovereto Sez : Arch, St, Sc nat Vol 18 (2002) 83-88 2003 REMO BERNARDELLO & DINO MARCHETTI TRE PTERIDOFITE NUOVE PER L ITALIA: ASPLENIUM TRICHOMANES L SUBSP INEXPECTANS LOVIS, ASPLENIUM X PAGESII

Dettagli

1. Equisetaceae. 1. Equisetum

1. Equisetaceae. 1. Equisetum 1. Equisetaceae Rizoma lungo, orizzontale, articolato. Rami di prim ordine verticali, lunghi, articolati, omomorfi (a maturità portano all apice strutture sporigene) o dimorfi (fusti subaerei fertili differenti

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

Piccole e fragili. Nel Parco alcune esili felci vivono su rocce e muretti. meraviglie terrestri 6 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE.

Piccole e fragili. Nel Parco alcune esili felci vivono su rocce e muretti. meraviglie terrestri 6 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE. meraviglie terrestri Piccole e fragili Nel Parco alcune esili felci vivono su rocce e muretti di Giorgio Massa Per saperne di più sulle felci segnaliamo il volume: Le felci del Parco di Portofino Remo

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana.

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana. Liguria Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno. Sotto

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

3. Selaginellaceae. 1. Selaginella

3. Selaginellaceae. 1. Selaginella 3. Selaginellaceae Piante erbacee perenni, gracili, prostrato-radicanti, dicotomicamente ramificate. Fronde piccole (microfilli), uninervie, spiralate o disposte in 4 serie; sporofilli simili ai microfilli.

Dettagli

2. L ycopodiaceae Huperzia Lycopodiella Lycopodium Diphasiastrum

2. L ycopodiaceae Huperzia Lycopodiella Lycopodium Diphasiastrum 2. L ycopodiaceae Piante erbacee o legnosette, con fusti più o meno allungati orizzontalmente, provvisti di rami ascendenti semplici o più volte divisi. Fronde brevi (microfilli), numerosissime, indivise,

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2014 In Piemonte il mese di Aprile 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere)

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere) Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere) ambiente: boschi freschi su suolo generalmente acido e oligotrofico (povero di nutrienti) oppure su suoli ricchi, subacidi. corotipo: Europeo (Subatl.) Distribuzione

Dettagli

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE RIFE/./ DIRETTIVA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27-2-2004: INDIRIZZI OPERATIVI PER LA GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963 CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII IL PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO O ' 1963 /,----.. --~. I CiA lstrtuto Universitario Architettura Venezia VSA 103 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. ~~';;.

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO Introduzione Terminiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi delle aree caratterizzate da clima mediterraneo tendente

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

6. Botrychiaceae. 1. Botrychium. Botrychium lunaria (L.) Sw. BOTRICHIO LUNARIA

6. Botrychiaceae. 1. Botrychium. Botrychium lunaria (L.) Sw. BOTRICHIO LUNARIA 6. Botrychiaceae Fusti rizomatosi, brevi, non articolati, con numerose radici alquanto robuste. Fronde generalmente solitarie, con lamine sterili più o meno divise e lamine fertili con parte apicale trasformata

Dettagli

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco 3 L'ITALIANO PER STUDIARE testi semplificati per l'insegnamento della Geografia materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131

Dettagli

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Tempo e clima Tempo meteorologico condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Clima media delle condizioni meteorologiche verificatesi in un

Dettagli

Le montagne Le colline. L Italia

Le montagne Le colline. L Italia Le montagne Le colline Il clima Le coste L Italia Le pianure Fiumi Mari Laghi L Italia è una terra ricca di fiumi che si distinguono per lunghezza e portata e vengono alimentati dalle piogge e dall acqua

Dettagli

I rilievi. Mondadori Education

I rilievi. Mondadori Education I rilievi I rilievi italiani che superano i 600 m di altezza sono suddividi tra le Alpi, che si estendono da ovest a est nella parte settentrionale della penisola, e gli Appennini, che invece la attraversano

Dettagli

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. Cause del clima in Italia: La latitudine: è la distanza dall

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

La Riviera di Levante La Riviera di Ponente Isole

La Riviera di Levante La Riviera di Ponente Isole RIVIERA LIGURE La Riviera di Levante La Riviera di Levante è caratterizzata dalla presenza di spiagge con sabbia frammista a sassi e scogliere che si protendono a picco sul mare. In questo tratto di costa

Dettagli

Arcipelaghi e isole d Italia

Arcipelaghi e isole d Italia L Isola di Vulcano, in primo piano, nelle Eolie. La penisola italiana è circondata, oltre che dalla Sicilia e dalla Sardegna, che sono le isole più grandi del Mediterraneo, anche da numerosi arcipelaghi

Dettagli

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo) 1001 INFORMATIVAN.251/2014 emissionedel19/11/2014 VISTAlaDiretivaPresidenteConsigliodeiMinistri01/7/2011recante'Diretivainmateriadilotaativaagliincendi boschivi'pubblicatanelag.u.n.208del7/9/2011: VISTOilDecretoatuativodelCapodelDipartimentodelaProtezioneCivileRepn.50del19/01/2012;

Dettagli

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo) 1001 INFORMATIVAN.251/2014 emissionedel19/11/2014 VISTAlaDiretivaPresidenteConsigliodeiMinistri01/7/2011recante'Diretivainmateriadilotaativaagliincendi boschivi'pubblicatanelag.u.n.208del7/9/2011: VISTOilDecretoatuativodelCapodelDipartimentodelaProtezioneCivileRepn.50del19/01/2012;

Dettagli

PERCEZIONE DEL TERRITORIO

PERCEZIONE DEL TERRITORIO 5.2 PERCEZIONE DEL TERRITORIO Di seguito viene proposta l identificazione del comune attraverso visuali di foto aeree, che ne riportano la reale conformazione fisica, e attraverso ricostruzioni tridimensionali

Dettagli

Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA

Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA THYMELAEACEAE Specie minacciata a minor rischio Specie propria delle montagne del Mediterraneo occidentale, presente in Italia solo sulle Alpi Marittime. In

Dettagli

Le pianure. Mondadori Education

Le pianure. Mondadori Education Le pianure La pianura italiana più vasta e fertile è la Pianura Padana, che si estende da ovest verso est ai piedi delle Alpi. È una pianura di origine alluvionale, cioè si è formata in seguito al deposito

Dettagli

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO LOESCHER EDITORE lsiituto Universitario Archiletturo Venezia G 85 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ITALIA GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO Equipe di lavoro

Dettagli

Carta di identità Nome: tartaruga

Carta di identità Nome: tartaruga Carta di identità Nome: tartaruga TARTARUGHE IN ITALIA In Italia, sono state importate nel corso dei decenni numerose specie diverse di tartarughe, ma le sole specie di tartarughe autoctone italiane sono:

Dettagli

Acer ginnala Maxim. 1856

Acer ginnala Maxim. 1856 Acer ginnala Maxim. 1856 famiglia: Sapindaceae sinonimi: Acer tataricum subsp. ginnala nomi comuni: acero ginnala, acero di fuoco acero dell'amur vedi tassonomia Acer Sapindaceae torna all'elenco ETIMOLOGIA:

Dettagli

Dossier Immigrati a Bologna

Dossier Immigrati a Bologna Dossier Immigrati a Bologna Di Baroni Mattia; Fonti: Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2012 Comune di Bologna dipartimento programmazione settore statistica; Comune di Bologna Settore Programmazione,

Dettagli

INDIVIDUAZIONE ENTE GESTORE PER CIASCUN SITO DELLA RETE NATURA 2000

INDIVIDUAZIONE ENTE GESTORE PER CIASCUN SITO DELLA RETE NATURA 2000 ALLEGATO E (Articolo 20) [11] INDIVIDUAZIONE ENTE GESTORE PER CIASCUN SITO DELLA RETE NATURA 2000 Siti di Importanza Comunitaria CODICE SIC NOME SIC ENTE GESTORE CIMA DI PIANO CAVALLO BRIC IT1313712 CORNIA

Dettagli

GRECO. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice chiuso

GRECO. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice chiuso GRECO Apice chiuso Forma orbicolare Trilobata, talvolta quinquelobata Nervature verdi, talvolta con sfumatura rosata Seno peziolare a V con bordi sovrapposti o appena aperto Pagina inferiore con tomentosità

Dettagli

Gennaio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Gennaio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Gennaio 2015 In Piemonte il mese di Gennaio 2015 è risultato il 6 più caldo degli ultimi 58 anni, con un anomalia termica di circa 2.6 C rispetto alla norma del periodo 1971-2000.

Dettagli

IL MARE E GLI OCEANI

IL MARE E GLI OCEANI IL MARE E GLI OCEANI Il mare La nascita dei mari risale a più di 3 miliardi di anni fa ; il nostro pianeta era appena nato, per questo presentava numerosi vulcani attivi; i quali, espellendo dal loro

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Primo Rapporto sullo Stato dell Ambiente Provincia di Genova Anno 2003 Popolazione

Primo Rapporto sullo Stato dell Ambiente Provincia di Genova Anno 2003 Popolazione Inquadramento del tema Una delle forme di pressione sul territorio è data certamente dalla popolazione residente: l uso dei suoli, la domanda di spazi, il consumo di risorse, la produzione di inquinanti,

Dettagli

FLORA. Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi)

FLORA. Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi) Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi) Stagno in una valle di colmata Campotto (Ferrara) Stato delle conoscenze floristiche in Italia Autore Anno di pubblicazione N. specie Bertoloni A. 1833-1854 4309

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 febbraio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

LA LIGURIA POSIZIONE:

LA LIGURIA POSIZIONE: LA LIGURIA Nicola Giusti, Nicola Giammattei, Carlotta Bianchi, Matilde Di Giovanni. Nicola Giusti = posizione ed economia. Matilde Di Giovanni = territorio. Carlotta Bianchi = clima, flora e fauna. Nicola

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

Primavera Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Primavera Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Primavera 2014 La Primavera 2014 è risultata la quarta più calda degli ultimi 57 anni, con un anomalia positiva di 1.8 C nei confronti della norma 1971-2000. Il contributo all anomalia

Dettagli

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO A SECONDA DEI TRATTI DI COSTA IL MAR MEDITERRANEO ASSUME DIVERSI NOMI: MAR

Dettagli

Se sorvolassimo a bassa quota con un elicottero le coste della Penisola Italiana, noteremmo che esse presentano aspetti diversissimi.

Se sorvolassimo a bassa quota con un elicottero le coste della Penisola Italiana, noteremmo che esse presentano aspetti diversissimi. Le coste Se sorvolassimo a bassa quota con un elicottero le coste della Penisola Italiana, noteremmo che esse presentano aspetti diversissimi. Qui, coste alte e frastagliate; là, basse e sabbiose; altrove,

Dettagli

Quercus trojana Webb (Quercia di Macedonia)

Quercus trojana Webb (Quercia di Macedonia) Quercus trojana Webb (Quercia di Macedonia) ambiente: boschi termofili su substrati prevalentemente calcarei. corotipo: N Medit. orientale Distribuzione italiana: E presente esclusivamente nella Murgia

Dettagli

LIGURIA. Tra terra e mare, Tra storia, arte e cultura

LIGURIA. Tra terra e mare, Tra storia, arte e cultura LIGURIA Tra terra e mare, Tra storia, arte e cultura Quattro province 235 Comuni Provincia di Genova Provincia di Imperia Porto Maurizio San Remo Oneglia Provincia di Savona Provincia della Spezia La

Dettagli

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

GERMANO REALE Anas platyrhynchos GERMANO REALE Anas platyrhynchos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 25 anno VII CRONACA METEO LIGURIA Marzo - maggio 2007 A cura di: Paolo Muzio Un inverno, questo appena passato, che si ricorderà sicuramente per l anomalia termica positiva:

Dettagli

POLLERA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto, talvolta mediamente aperto

POLLERA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto, talvolta mediamente aperto POLLERA, talvolta mediamente aperto Dimensione medio piccola Forma pentagonale Intera o trilobata Nervature verdi Superficie poco bollosa o mediamente bollosa Denti rettilinei e convessi, talvolta concavo/

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Credito

Economia Provinciale - Rapporto Credito Economia Provinciale - Rapporto 2006 185 Credito Credito 187 Distribuzione degli sportelli bancari Secondo i dati del Bollettino Statistico redatto dalla Banca d Italia, in provincia della Spezia al 31/12/2006

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2016 In Piemonte il mese di maggio 2016 è risultato nella media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico, mentre la precipitazione è risultata lievemente

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Giugno - agosto 2007 A cura di: Paolo Muzio Una estate che si potrebbe definire normale, di altri tempi. Se non fosse per la oramai cronica mancanza di precipitazioni sul nordovest.

Dettagli

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016 Estate 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Estate 2016 09 settembre 2016 La temperatura media dell estate 2016, sull insieme della Svizzera, ha superato la norma 1981 2010 di 0,7 C. I quantitativi

Dettagli

Il Parco Regionale di Portofino

Il Parco Regionale di Portofino Scuola 21: Un mondo biodiverso Esplorazione dell argomento e Problematizzazione: Visita al Parco Regionale di Portofino Il Parco Regionale di Portofino Dove Il Parco di Portofino è situato 30 Km a levante

Dettagli

RCS LIBRI EDUCATION SPA

RCS LIBRI EDUCATION SPA RCS LIBRI EDUCATION SPA Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela Francalanci Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze Redazione: Daniela Francalanci, Marilù

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA Rivista Ligure di Meteorologia n 29-30 anno VIII CRONACA METEO LIGURIA Giugno - agosto 2008 A cura di: Paolo Muzio Giugno 1 Coperto. 2/3 4 Cielo nuvoloso con piogge nell interno. 5/6 Coperto con rovesci

Dettagli

CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate

CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE 2016 - HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate 2016 - EUROPA: I PREZZI DI SOGGIORNO PER REGIONE PER L ESTATE 2016 L Italia, meno cara

Dettagli

Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 13 (1997) DINO MARCHETTI

Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 13 (1997) DINO MARCHETTI Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 13 (1997) 167-186 1999 DINO MARCHETTI NOTE FLORISTICHE TOSCO-LIGURI-EMILIANE. VI. CONSIDERAZIONI SU ALCUNE PTERIDOFITE PRESENTI SULLE SERPENTINE

Dettagli

VENETO - LIGURIA - PUGLIA

VENETO - LIGURIA - PUGLIA Le regioni d Italia 2 di 5: VENETO - LIGURIA - PUGLIA Contenuti: - Ritaglia e colora il monumento, il nome e la regione - Incolla gli elementi sulla regione Ritaglia il monumento e il nome della regione.

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO CULTIVAR: BIONDO DEL GARGANO Sinonimi: Biondo comune del Gargano Origine e Diffusione: Fin dal 1700 si hanno tracce della coltivazione degli agrumi nel Gargano.

Dettagli

ASPLENIUM LIGUSTICUM BERNARDELLO, MARCHETTI, VAN DEN HEEDE ET VIANE (ASPLENIACEAE, PTERIDOPHYTA), IBRIDO NUOVO IN LIGURIA

ASPLENIUM LIGUSTICUM BERNARDELLO, MARCHETTI, VAN DEN HEEDE ET VIANE (ASPLENIACEAE, PTERIDOPHYTA), IBRIDO NUOVO IN LIGURIA Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 27 (2011) 269-275 2012 REMO BERNARDELLO, DINO MARCHETTI, CAROLINE VAN DEN HEEDE & RONALD VIANE ASPLENIUM LIGUSTICUM BERNARDELLO, MARCHETTI, VAN DEN

Dettagli

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2016 a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO

Dettagli

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Relazione Evento Sismico Provincia

Dettagli

11. La Spezia. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri

11. La Spezia. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri 87 La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri 11. La Spezia 11.1 Popolazione della Provincia di La Spezia e suddivisione della popolazione in classi demografiche La provincia

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Pagina 1 di 7 DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Analisi meteo-climatica Inverno 2006-2007 Unità Operativa Meteorologia Operativa - Ufficio Telerilevamento e Climatologia

Dettagli

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS Dott. ssa Paola Carnevale Direttore Il Parco di Montemarcello-Magra - Vara con i suoi 4320 ha di estensione attraversa i confini di 18 Comuni.

Dettagli

Le lingue del diavolo

Le lingue del diavolo meraviglie terrestri Le lingue del diavolo Ecco le orchidee più originali della nostra flora di Giorgio Massa 4 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE Nella pagina accanto: una serapide tirrenica (Serapias neglecta).

Dettagli

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - DIMSET Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Bacino F., Poggi P., Cosso T., Federici B., Sguerso D., Rebaudengo

Dettagli

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. QUAGLIA Coturnix coturnix Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

NOTA TERRITORIALE GENOVA

NOTA TERRITORIALE GENOVA NOTA TERRITORIALE GENOVA Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2012 Settore residenziale Genova, 20 giugno 2013 Volumi di compravendita: NTN (Numero Transazioni Normalizzate) Intera Provincia

Dettagli

La riutilizzazione non commerciale è libera e gratuita nel rispetto della normativa vigente.

La riutilizzazione non commerciale è libera e gratuita nel rispetto della normativa vigente. title: Portolano ; Documento ; stemma della Famiglia Da Sommaia ; Tavola con le effemeridi, all'interno di una cornice dorata ; Sfera Armillare all'interno di una cornice dorata che definisce un unico

Dettagli

Podarcis muralis (Laurenti, 1768) Lucertola muraiola; Common wall lizard

Podarcis muralis (Laurenti, 1768) Lucertola muraiola; Common wall lizard 219 Podarcis muralis (Laurenti, 1768) Lucertola muraiola; Common wall lizard Podarcis muralis (foto F.M. Guarino) Tassonomia e distribuzione generale La tassonomia di P. muralis si presenta complessa,

Dettagli

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014 Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014 Teolo, 29 aprile 2014 Tra domenica e lunedì una perturbazione presente sulla Francia si estende verso il Mediterraneo e interessa il

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Luglio 2013 In Piemonte il mese di Luglio 2013 è risultato moderatamente caldo ed umido. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il decimo mese più caldo con un

Dettagli

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... VOLUME 1 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA VEGETAZIONE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... collina... pianura... costa...

Dettagli

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e 2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi 1994-2004 e 2005-2015 Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD)

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2013

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2013 Rapporto dell evento meteorologico del 16-17 maggio 2013 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

10. Genova. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri

10. Genova. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri 62 Genova 10.1 Popolazione della Provincia di Genova e suddivisione della popolazione in classi demografiche 10. Genova La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri 10.2 Dati relativi

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2015 In Piemonte il mese di Settembre 2015 è risultato il 20 più freddo dal 1958 ad oggi, con un anomalia termica negativa di circa -0.3 C rispetto alla media climatica del

Dettagli

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD 21 gennaio 2004 Lycaena dispar (Haworth, 1803) Licena dispari Zone umide di pianura (prati umidi, paludi, acquitrini) dal livello del mare a 400 m di altezza.

Dettagli

GENNAIO NR. 1 SEGNALAZIONE FEBBRAIO NESSUNA SEGNALAZIONE MARZO NESSUNA SEGNALAZIONE APRILE NESSUNA SEGNALAZIONE MAGGIO NR. 2 SEGNALAZIONI GIUGNO

GENNAIO NR. 1 SEGNALAZIONE FEBBRAIO NESSUNA SEGNALAZIONE MARZO NESSUNA SEGNALAZIONE APRILE NESSUNA SEGNALAZIONE MAGGIO NR. 2 SEGNALAZIONI GIUGNO MESE NR. EVENTI GENNAIO NR. FEBBRAIO NESSUNA MARZO NESSUNA APRILE NESSUNA MAGGIO NR. 2 SEGNALAZIONI GIUGNO NESSUNA LUGLIO NR. AGOSTO NR. 2 SEGNALAZIONI SETTEMBRE NESSUNA OTTOBRE NR. NOVEMBRE NESSUNA DICEMBRE

Dettagli

Narcissus poëticus L. NARCISO

Narcissus poëticus L. NARCISO Narcissus poëticus L. NARCISO Pianta bulbosa di 20-40 cm, con foglie lineari, scanalate, steli con 1-3 fiori profumati a perigonio con corona gialla, bordata di rosso e 6 tepali ovati, bianchi, che si

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 07/01/2010 ore

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Moneglia - 0701001121 Punta Scoglio Nero-inizio zona B Area * Baffe Protetta Cinque Terre 30,4 * Il codice è costruito

Dettagli

Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi vegetali,un

Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi vegetali,un CHE COSA SONO LE FELCI? Polystichum setiferum Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi i vegetali,un tempo, venivano

Dettagli

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO 2/2017 di Luisa Donato Chi ha partecipato

Dettagli