Analisi dei risultati dei questionari relativi al Progetto Servizi e tutela ai consumatori in Centri commerciali naturali

Documenti analoghi
COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 804 DEL 30/06/2008

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014.

COMUNE DI MONTECORICE

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio

PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI

CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

DETERMINAZIONE. Estensore BENEDETTI NICOLETTA. Responsabile del procedimento VITO CONSOLI. Responsabile dell' Area. Direttore V.

Il Commissario Delegato

Asilo nido aziendale

Presentazione dei risultati 4 Maggio Daniele Di Nunzio Giuliano Ferrucci Emanuele Toscano [Fondazione Di Vittorio]

Prospetto riepilogativo

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

Avviso pubblico Selfiemployment : via alle domande

INDAGINE SUI MERCATI CITTADINI DI FAENZA

COMUNICAZIONE SVOLGIMENTO MANIFESTAZIONE FIERISTICA DI QUALIFICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Restituzione Questionario Autovalutazione d Istituto 2011/12. Componente Genitori Scuole dell Infanzia e Scuole Primarie

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE IPAB, INFANZIA, FAMIGLIA E GESTIONE DI ALBI E REGISTRI SOCIALI N. 2/IVS DEL 08/01/2013

News per i Clienti dello studio

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

CSI-PIEMONTE Consorzio per il Sistema Informativo AVVISO DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 21/11/2016

CITTÀ DI GROTTAGLIE PROVINCIA DI TARANTO. Servizio Attività Produttive

L APPLICATIVO PROPONE OVE IN POSSESSO DEI DATI PRECOMPILATI IDENTIFICAZIONE ENTE ASSOCIATIVO PARTE I DATI ANAGRAFICI E IDENTIFICATIVI ENTE

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013)

TIPO DI ATTO. Regolamento

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

REGOLAMENTO DEL NOTIZIARIO COMUNALE (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 24/5/2006)

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA LA STRUTTURA DEL CAMPIONE ANALISI DEI RISULTATI INFORMAZIONI GENERALI...

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 3 dicembre 2014, n. 428

Relazione di monitoraggio mensile

SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIALAVORO IN LOMBARDIA. Milano, 7 febbraio 2013

Progetto Strade della solidarietà. CRI e Land Rover Italia insieme per le persone senza dimora

Regione Umbria Giunta Regionale

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BABY-PARKING presso il Micronido Zucchero filato di Ceresole d Alba

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DI di Giunta Comunale

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

DIREZIONE GENERALE SANITA

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore Istruzione e Politiche per i Giovani

DECRETO N Del 29/06/2016

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

Avviso pubblico per la formazione dell Albo dei Volontari del Comune di Loria

COMUNE DI MONTECORICE

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI PREVISTE DAL BANDO PUBBLICO

COMUNE DI BELLIZZI Provincia di Salerno

(Intestazione dell Associazione di Promozione Sociale)

Comunicazione per l utilizzazione agronomica delle acque reflue di cui alla DGR n. 771/2012

COMUNE DI TORRE DEL GRECO Provincia di Napoli PIANO URBANISTICO COMUNALE L.R. 16/2004

GIOVANI FRANCESCA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40 DELIBERAZIONE 29 settembre 2014, n. 796

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Dipartimento Produzioni Vegetali determinazione n Servizio Colture Arboree e Ortofrutticole Del 21 marzo 2011

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 424 DEL 02/04/2014

iscritta al registro regionale del volontariato sez. prov.le di Arezzo al numero progressivo con decreto n del DICHIARA

Determinazione del dirigente Numero 102 del 08/02/2016

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Il sottoscritto/a Presidente/legale rappresentante pro-tempore dell Organizzazione di Volontariato denominata

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI LATINA

Oggetto: Modalità per la presentazione progetti : di durata Triennale a. s. 2016/19 di durata Annuale a. s. 2016/17

PROGRAMMA MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE, RACCOLTA e SOCIALIZZAZIONE QUESTIONARI DI GRADIMENTO PER UTENTI E CAREGIVER CONSULTORIO FAMILIARE VAL SERIANA

CITTÀ DI SUSA. Convenzione tra il Comune di Susa e l Associazione ALBEDO. ONLUS per la realizzazione della manifestazione non professionale

Dirigenti degli UU.SS.PP. e,p.c. Alla Direzione Generale Regionale TRIESTE

Ministero dell Economia e delle Finanze

Decreto Dirigenziale n. 910 del 17/12/2010

Fase 1 Profilo del cliente. Farmacia. 1) A quale fascia di età appartiene? fino a 35 da 35 a 50 da 50 a 65 oltre 65. 2) Sesso M F

ENNEDY SCHOOL Centro di Formazione Professionale

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

MOD. COMM. 5/95/a DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE FIERISTICA

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

PROPONE di approvare il bando e relative procedure di partecipazione per accedere ai benefici previsti dal Programma

Provincia di Arezzo. Analisi customer satisfaction 2014 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI DELL'ENTE

PG. N /07 LA GIUNTA PREMESSO:

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Richiamata la L.R. 4 marzo 1998, n. 7 e s.m., ed in particolare:

La Conciliazione. RegioneLombardia

COMUNE DI CUTROFIANO Bando pubblico per le assegnazioni di concessioni in scadenza dei posteggi nel mercato settimanale. Determinazione n. 57/2016.

COMUNE DI LODI. Delibera N. 77 del 28/05/2013

COMUNE DI SANGUINETTO Provincia di Verona

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

COMUNE DI MASSA. DETERMINAZIONE del DIRIGENTE n del 26/09/2014. DIRIGENTE RESPONSABILE : Mercadante Fabio

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Le ragioni del questionario

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

Delibera della Giunta Regionale n. 583 del 25/10/2016

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA

Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015

Le Cure Palliative erogate in Rete

AGGIORNAMENTO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI. LA GIUNTA COMUNALE

Determina Servizi Sociali - Servizi educativi scuole/ del 07/09/2016

REGOLAMENTO dell operazione a premi Sky ti premia con Luxottica

Relazione di monitoraggio mensile

Transcript:

Analisi dei risultati dei questionari relativi al Progetto Servizi e tutela ai consumatori in Centri commerciali naturali Ce.S.A.C.

RISULTATI DEI QUESTIONARI RIGUARDANTI IL PROGETTO SERVIZI E TUTELA AI CONSUMATORI IN Centri commerciali naturali La Regione Umbria con D.G.R. n. 1088 del 30/09/2013 ha approvato il programma denominato: Informazione ed assistenza ai consumatori ed agli utenti 2013 che prevede la realizzazione di interventi mirati all informazione, all educazione e all assistenza dei consumatori e degli utenti, individuando quali soggetti attuatori del programma medesimo la stessa Regione Umbria Servizio Commercio e Tutela dei consumatori - e le Associazioni dei consumatori presenti sul territorio regionale iscritte all Albo regionale (art. 7 della l.r. 34/87), e/o per esse le associazioni Ce.S.A.C. e CONS.UT. Fra gli interventi programmati nel predetto decreto, è stato previsto, a cura della Ce.S.A.C., il progetto, finanziato con i fondi di cui alla L. 388/2000 art. 148 comma 1 e definito - Servizi e tutele ai consumatori in Centri commerciali naturali - che prevede le seguenti azioni: Indagine, sulle aspettative ed i bisogni di consumatori e operatori economici, in area di Centro commerciale naturale. Creazione di una app per smartphone, gratuita, con mappa del territorio dedicato, con evidenza di negozi, botteghe, associazioni culturali, attività, servizi di utilità (baby parking, ludoteche o spazi dedicati a bambini, consegne a domicilio, custodia e/o ristoro di animali, ecc.) e le seguenti opzioni di base: "segnala iniziativa" "scrivi al commerciante" Apertura di uno Sportello del consumatore in area Centro commerciale naturale. 1 Ce.S.A.C 1

IL QUESTIONARIO Per la realizzazione della prima azione è stato predisposto il questionario recante il titolo Centro commerciale naturale, utile? Perché? (Vedi Allegato). Il documento si articola in due parti: La prima parte riguarda le informazioni generali degli intervistati quali : 1. Il sesso. 2. La fascia di età (fino a 30 anni/ da 30 a 50 anni/ da 50 a 65 anni / oltre i 65 anni). 3. Il comune di residenza. La seconda parte pone invece otto (8) domande suddivise in due gruppi. Il primo gruppo pone sette interrogativi e precisamente: 1. Conosce il significato di Centro commerciale naturale? 2. In genere, acquista all interno dei centri commerciali? 3. Crede che se avesse gli stessi vantaggi economici si recherebbe ad acquistare anche al di fuori del centro commerciale? 4. Quando acquista, la sua massima attenzione è riferita ai prezzi migliori? 5. Quando acquista, la sua massima attenzione è riferita alla qualità del prodotto? 6. Nel suo comune sa se esiste un centro commerciale naturale? 7. Perché il centro commerciale è per lei vantaggioso?(presenza di parcheggio / Convenienza prezzi / Possibilità di scelta / Intrattenimento / Presenza di più tipologie di negozi/ ADSL gratuita / Luogo aperto anche in caso di maltempo )con la possibilità di barrare fino a tre opzioni. Il secondo gruppo pone la seguente domanda: 8. Quali sono i servizi che si aspetterebbe o che vorrebbe trovare all interno di un centro commerciale naturale che possano essere di stimolo alla sua scelta (Attività ricreative / Baby-parking / Attività culturali / parcheggio/promozioni/presenza di altri servizi come poste, banche ecc.) con la possibilità di barrare fino a tre opzioni.259 2 Ce.S.A.C. 2

LA TECNICA DI INDAGINE Il questionario completamente anonimo è stato distribuito nei seguenti punti: Strutture commerciali, artigianali, turistico-ricettive e di servizi ubicate nell area del Centro commerciale naturale. Lungo le vie e piazze dell area citata. Sportello del consumatore in area Centro commerciale naturale. La raccolta dei dati è avvenuta in gran parte attraverso l autocompilazione (circa il 67% i questionari sono stati compilati direttamente dagli intervistati, per il 30% sono stati compilati dai rilevatori in base alle risposte fornite dagli intervistati e circa il 3% sono stati affidati agli esercenti della zona). Quasi sempre, anche nel caso dell autocompilazione la raccolta dei dati è avvenuta con la presenza di almeno un rilevatore che oltre a distribuire e ritirare i questionari offriva la disponibilità per chiarimenti e aiuto nella compilazione. TEMPISTICA L indagine è stata realizzata nel periodo compreso tra il Febbraio 2015 e il Dicembre 2015 (la ricerca si è sviluppata in un periodo più lungo di quello programmato in quanto si è ritenuto opportuno raccogliere un maggior numero di questionari con particolare riferimento all interno dello sportello del consumatore in area Centro commerciale naturale. 3 Ce.S.A.C 3

I RISULTATI Prima parte del questionario Su un totale di n. 542 di questionari restituiti ne sono stati esclusi 11 in quanto compilati in modo indecifrabili. Sono stati pertanto analizzati i dati relativi a 531 questionari. Tab. 1 - Sesso NUMERO % TOTALE MASCHI 259 48,8 531 FEMMINE 272 51,2 Tab. 2 - Fascia di età FINO A 30 ANNI % DA 30 A 50 ANNI % Da 50 a 65 anni % OLTRE I 65 ANNI % TOTALE MASCHI 71 27,4 84 32,4 67 25,8 37 14,4 259 FEMMINE 73 26 90 33 74 27 35 13 272 Tab. 3 - Comune di residenza COMUNE DI PERUGIA % COMUNI UMBRI ESCLUSO PERUGIA- % COMUNI FUORI REGIONE % MASCHI 199 76,8 51 19,7 9 3,5 FEMMINE 207 75,1 59 22,7 6 2,2 4 Ce.S.A.C 4

Seconda parte del questionario Tab. 4 -Domanda 1- Conosce il significato di Centro commerciale naturale? (Anche coloro che hanno risposto no alla predetta domanda, hanno poi compilato la restante parte del questionario in quanto i rilevatori hanno spiegato loro il significato del termine) SI % NO % TOTALE MASCHI 98 37,8 161 62,6 259 FEMMINE 121 46 151 54 272 Tab. 5 -Domanda 2- In genere acquista all interno dei centri commerciali? SI % NO % TOTALE MASCHI 196 76 63 24 259 FEMMINE 219 80,5 53 19,5 272 Tab. 6 -Domanda 3- Crede che se avesse gli stessi vantaggi economici si recherebbe ad acquistare anche al di fuori del centro commerciale? NON RISPONDE % SI % NO % TOTALE MASCHI 1 0,4 135 52,1 123 47,5 259 FEMMINE 2 0,7 140 51,5 130 47,8 272 Tab.7 -Domanda 4- Quando acquista, la sua massima attenzione è riferita ai prezzi migliori? 5 NON RISPONDE % SI % NO % TOTALE MASCHI 2 0,8 179 69,1 78 30,1 259 FEMMINE 1 0,4 204 75 67 24,6 272 Ce.S.A.C. 5

Tab. 8 -Domanda 5- Quando acquista, la sua massima attenzione è riferita alla qualità del prodotto? SI % NO % TOTALE MASCHI 104 40,2 155 59,8 259 FEMMINE 120 44,1 152 55,9 272 Tab. 9 -Domanda 6- Nel suo comune sa esiste un Centro commerciale naturale? SI % NO % TOTALE MASCHI 91 35 168 65 259 FEMMINE 117 43 155 57 272 Tab.10 -Domanda 7- Perché il centro commerciale è per lei vantaggioso? (possibilità di barrare fino a tre opzioni) RISPOSTE PRESENZA PARCHEGG IO CONVENIEN ZA PREZZI POSSIBILITÀ DI SCELTA INTRAT TENIME NTO PRESENZ A DI PIÙ TIPOLOGI E DI NEGOZI LUOGO D INCONTRO ADSL GRATUITA LUOGO APERTO ANCHE IN CASO DI MALTEMPO MASCHI 132 131 117 57 102 62 23 54 FEMMINE 152 155 124 71 102 69 31 57 PERCENTUALI % % % % % % % % MASCHI 50,9 50,6 45,2 22 39,4 23,9 8,9 20,9 FEMMINE 55,9 57 45,6 26,1 37,5 25,4 11,4 21 6 Ce.S.A.C. 6

Tab.11 -Domanda 8-Quali sono i servizi che si aspetterebbe o che vorrebbe trovare all interno di un C.C.N che possono essere di stimolo alla sua scelta (attività ricreative, baby - parking, attività culturali, parcheggio, promozioni, ecc )? (possibilità di barrare fino a tre opzioni) RISULTATI Attività Ricreative Baby Parking Attività Culturali Parcheggio Promozioni Presenza di atri servizi (poste, banche ecc ) MASCHI 96 91 92 146 140 126 FEMMINE 112 128 114 161 159 129 PERCENTUALI % % % % % % MASCHI 37,1 37,5 35,5 56,4 54,1 48,6 FEMMINE 41,2 47,1 41,9 59,2 58,5 47,4 7 Ce.S.A.C. 7

8 (ALLEGATO) QUESTIONARIO ANONIMO CENTRO COMMERCIALE NATURALE, utile? Perché? MASCHIO FEMMINA fino a 30 anni / da 30 a 50 anni / da 50 a 65 anni / oltre 65 anni FASCIA D ETA COMUNE DI RESIDENZA. 1 Conosce il significato di centro naturale commerciale? Sì No 2 In genere, acquista all interno di centri commerciali? Sì No 3 Crede che se avesse gli stessi vantaggi economici si recherebbe ad acquistare anche al di fuori del centro commerciale? Sì No 4 Quando acquista, la sua massima attenzione è riferita ai prezzi migliori? Sì No 5 Quando acquista, la sua massima attenzione è riferita alla qualità del prodotto? Sì No 6 Nel suo comune sa se esiste un centro naturale commerciale? Sì No 7 Perché il centro commerciale è per lei vantaggioso? (fino a tre scelte) 8 Quali sono i servizi che si aspetterebbe o che vorrebbe trovare all interno di un centro commerciale naturale che possano essere di stimolo alla sua scelta (attività ricreative, baby-parking, attività culturali, parcheggio, promozioni, ecc.)? (fino a tre scelte) Presenza parcheggio Convenienza prezzi Possibilità di scelta Intrattemimento Presenza di più tipologie di negozi Luogo d incontro ADSL gratuita Luogo aperto anche in caso di maltempo Attività ricreative Baby parking Attività culturali Parcheggio Promozioni Presenza di altri servizi(poste, banche, ecc.) Ce.S.A.C. 8