Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici

Documenti analoghi
LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

Smart Grids e Rinnovabili

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.


Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l.

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

Novità regolatorie in materia di connessione degli impianti di produzione alle reti elettriche

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il servizio di Ritiro dedicato

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio

MONITORAGGIO DELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI DI GENERAZIONE DISTRIBUITA PER L ANNO Executive Summary

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO

Audizione X Commissione Senato

Time-shift di energia

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Testo coordinato con le integrazioni e modifiche apportate dalla deliberazione 360/2015/R/EEL

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO

La nuova disciplina per lo scambio sul posto

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico


L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Modifiche delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto derivanti dall applicazione della legge n.

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

DELIBERAZIONE 10 dicembre Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08).

Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche

RELAZIONE 339/2016/I/EFR

Lo sviluppo delle smart grid e il futuro dispacciamento della GD (DCO 354/2013/R/EEL)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Modalità e condizioni tecnicoeconomiche. posto (TISP)

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

Generazione Distribuita e Tecnologie per l Accumulo di Energia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Limitare il problema della discontinuità dell immissione di energia tramite accurate previsioni: l esperienza del GSE

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO DA PARTE DEL GSE

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

Presentazione Rapporto GSE del 2007

Riforma delle Tariffe Elettriche. La proposta di ITALIA solare. novembre 2015

Oneri di Sbilanciamento

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Il sistema RIGEDI per la riduzione della generazione distribuita da fonti rinnovabili non programmabili. Confindustria Bergamo, 18 maggio 2015

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

QUANTO È DAVVERO NECESSARIO IL CAPACITY PAYMENT: VALUTAZIONI SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA ITALIANO

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 23 febbraio Visti:

Il nuovo MI: tra regolamento CACM e riforma del dispacciamento

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

DOMANDA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PARERE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Versione integrata e modificata dalla deliberazione ARG/elt 107/08, 5/10, 127/10 e 103/11

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili (Vt)

RICHIESTA DI CONNESSIONE PRODUTTORE ALLA RETE ELETTRICA IN BASSA TENSIONE

Rimini 9 novembre

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N.

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

Genova, 17 luglio Andrea Galliani

RICHIESTA DI CONNESSIONE

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ALLEGATO N 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP PER LA FASE DI PRIMA ATTUAZIONE

La regolazione nei mercati dell energia elettrica e del gas naturale: recenti evoluzioni

Transcript:

Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici Sondrio, 15 aprile 2016 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

MW Potenza efficiente lorda installata in Italia dal 1931 a oggi 130.000 125.000 120.000 115.000 110.000 105.000 100.000 95.000 90.000 85.000 80.000 75.000 70.000 65.000 60.000 55.000 50.000 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 Impianti eolici e fotovoltaici Impianti nucleotermoelettrici Impianti geotermoelettrici Impianti termoelettrici convenzionali Impianti idroelettrici La potenza complessiva sta aumentando ma la termoelettrica sta diminuendo Grafico elaborato a partire da dati Terna 2

MW Potenza efficiente lorda da fonti rinnovabili in Italia dal 1996 a oggi 55.000 50.000 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 Impianti termoelettrici da biomasse e rifiuti (*) Impianti fotovoltaici Impianti eolici Impianti geotermoelettrici Impianti idroelettrici (*) A partire dall'anno 2005, la potenza degli impianti termoelettrici alimentati da biomasse e rifiuti comprende solo gli impianti con utilizzo prevalente di biomasse e rifiuti e non anche gli impianti termoelettrici con utilizzo marginale di biomasse e rifiuti. Impianti fotovoltaici da 3,5 GW nel 2010 a 12,8 GW nel 2011 fino a 18,6 GW nel 2014 20.000 15.000 10.000 5.000 22,5% del totale 40,3% del totale 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 La potenza da fonti rinnovabili sta aumentando (soprattutto il fotovoltaico). Grafico elaborato a partire da dati Terna 3

GWh 125.000 120.000 115.000 110.000 105.000 100.000 95.000 90.000 85.000 80.000 75.000 70.000 65.000 60.000 55.000 50.000 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 19,0% del totale Produzione lorda da fonti rinnovabili in Italia dal 1996 a oggi Impianti termoelettrici da biomasse e rifiuti Impianti eolici Impianti idroelettrici Impianti fotovoltaici Impianti geotermoelettrici 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 La produzione da fonti rinnovabili sta aumentando. Incidenza delle fonti aleatorie sul totale nazionale pari al 13,4% 43,1% del totale Grafico elaborato a partire da dati Terna 4

Alcune considerazioni conclusive (1/2) La struttura del portafoglio di generazione di energia elettrica in Italia sta subendo profondi cambiamenti in un arco temporale molto ristretto. Tali cambiamenti riguardano essenzialmente: la forte crescita delle fonti rinnovabili negli ultimi dieci anni, sia in termini di potenza installata (40% nel 2014 a fronte del 24% nel 2004), che di produzione (circa 43% nel 2014, a fronte di circa 18% nel 2004) e conseguente riduzione dell incidenza delle fonti fossili, soprattutto dell olio combustibile, ormai quasi del tutto inutilizzato (1,7% del totale prodotto nel 2014). 5

Alcune considerazioni conclusive (2/2) il correlato aumento del peso delle fonti aleatorie e in particolare del solare e dell eolico (21,8% del totale installato nel 2014 a fronte di poco più dell 1% nel 2004; circa 13,4% del totale prodotto nel 2014, a fronte di poco meno dell 1% nel 2004); l incremento del peso degli impianti di generazione di piccola taglia, prevalentemente connessi alle reti di distribuzione. Nel 2013 gli impianti con potenza inferiore a 10 MVA rappresentavano il 19% della potenza installata: circa 14 punti percentuali in più rispetto al 2004. Il loro peso in termini di produzione è passato dal 4,7% del 2004 al 16,3% del 2013, con +7,5 TWh rispetto al 2012. Nel 2013 e nel 2014 è proseguita la contrazione dei consumi di energia elettrica, anche per effetto della crisi economica: 297 TWh nel 2013 e 291 TWh nel 2014 (i consumi sono stati 319 TWh nel 2008 e 303 TWh nel 2004). Sta diminuendo ancora di più il prelievo di energia elettrica dalle reti perché buona parte della generazione distribuita è realizzata presso i centri di consumo. 6

Questioni afferenti il dispacciamento 7 di 65 7

Nel mutato contesto, diventa doveroso fare in modo che anche gli impianti alimentati dalle fonti rinnovabili non programmabili partecipino attivamente al funzionamento del sistema elettrico, sia attraverso la fornitura dei servizi di rete, sia attraverso la loro responsabilizzazione in termini di bilanciamento. Al tempo stesso è importante fare in modo che i mercati e la regolazione del servizio di dispacciamento consentano di sfruttare le potenzialità e le caratteristiche di tali impianti e che i gestori di rete possano avvalersi di tali impianti per la gestione delle reti elettriche. Ciò consentirebbe l integrazione e l ulteriore diffusione delle fonti rinnovabili non programmabili e della generazione distribuita, garantendo allo stesso tempo la sicurezza del sistema elettrico. Possibile riduzione o minor incremento dei costi di dispacciamento determinati dalla presenza di FER 8 di 65 8

Cosa è stato fatto: i servizi di rete Inizialmente, per i soli impianti eolici di maggiore potenza e di nuova realizzazione, è stata prevista l obbligatorietà della prestazione di alcuni servizi di rete, tra cui la riduzione di potenza in caso di necessità e l insensibilità ai buchi di tensione (deliberazione ARG/elt 5/10). E stata resa obbligatoria l installazione, anche nel caso di impianti di generazione distribuita, di dispositivi che consentano la prestazione di servizi di rete, sulla base delle specifiche tecniche declinate dal CEI e/o dal Codice di rete di Terna. Al riguardo sono state avviate anche azioni di adeguamento degli impianti esistenti. Esempi: intervallo di frequenza entro cui tutti gli impianti devono rimanere connessi; teledistacco per gli impianti connessi alle reti di media tensione di potenza almeno pari a 100 kw. 9 di 65 9

Cosa è stato fatto: gli sbilanciamenti Si è poi cercato di promuovere migliori previsioni dell energia elettrica immessa in rete, oggi possibili, evitando che i costi dovuti alla scarsa prevedibilità continuino a incidere sulla generalità dei consumatori. L intervento ha voluto attribuire ad una parte degli sbilanciamenti (la differenza tra immissioni reali e programmate) il loro valore di mercato e non più, come prima, il prezzo zonale orario, evitando quindi di caricare le differenze di prezzo, positive o negative, su tutta la collettività. Il valore degli sbilanciamenti, infatti, non dipende dalla fonte né dalla tecnologia e deve quindi essere inteso come prezzo di mercato di tale energia, non come uno strumento penalizzante nel caso in cui non vengano rispettate le previsioni di immissione. Nonostante i continui contenziosi è stata ottenuta una migliore previsione delle immissioni di energia elettrica da fonti non programmabili (deliberazione 281/2012/R/efr, poi sostituita dalla 522/2014/R/eel). 10 di 1065

Cosa è stato fatto: i sistemi di accumulo Non vi sono distinzioni tra le diverse tecnologie al fine di non promuovere lo sviluppo di alcune soluzioni a scapito di altre. In più, l Autorità ha disposto che i sistemi di accumulo siano trattati come singoli impianti di produzione o come gruppi di generazione che costituiscono un impianto di produzione (se presente) perché essi possono immettere energia elettrica in rete e perché tale scelta, dal punto di vista dell accesso ai mercati, consente una loro più facile integrazione con gli impianti alimentati da fonti non programmabili (deliberazione 574/2014/R/eel). 11 di 1165

Cosa occorre fare Occorre rivedere e aggiornare la regolazione complessiva del dispacciamento affinché sia più aderente alla nuova realtà e consenta una partecipazione più attiva anche da parte di impianti che fino ad oggi non hanno prestato servizi di rete (se non in piccola parte) nonché un maggiore utilizzo di tali risorse da parte di Terna. Occorre anche effettuare approfondimenti in relazione alla futura gestione delle reti di distribuzione per valutare se e come definire una regolazione per il servizio di dispacciamento che coinvolga gli impianti di produzione e i clienti finali connessi a tali reti, sfruttando appieno (e non solo tramite una serie di automatismi) le potenzialità dei dispositivi che già dal 2012 devono essere obbligatoriamente installati sugli impianti di produzione per effetto dell applicazione delle nuove Norme CEI 0-16 e CEI 0-21. Ciò consentirebbe la partecipazione attiva, da parte dei produttori e da parte dei clienti finali, al mercato elettrico, anche abilitando le unità di GD alla fornitura di risorse per il dispacciamento. 12 di 1265

Alcuni spunti relativi alla prossima evoluzione (1/2) Revisione dell attuale soglia di «rilevanza»: 10 MVA è ormai troppo alto. Revisione degli attuali criteri per l abilitazione alla fornitura di servizi per il dispacciamento, con particolare riferimento alla partecipazione a MSD, al fine di aumentare la platea dei soggetti che vi possono accedere. Ciò può essere effettuato, ad esempio: dando maggiore separata evidenza ai diversi servizi che possono essere offerti su MSD (ove separabili); consentendo la possibilità di fornire solo un servizio (non necessariamente tutti); consentendo la partecipazione di aggregatori, cioè di soggetti che offrono un servizio tramite una pluralità di piccoli impianti. È necessario definire i confini geografici per l aggregazione: essi possono essere diversi per tipologia di servizio offerto; consentendo l aggregazione tra domanda e offerta entro certi limiti. 13 di 1365

Alcuni spunti relativi alla prossima evoluzione (2/2) Occorre quindi tenere conto sia degli impianti di produzione attualmente non abilitati a partecipare a MSD (generazione distribuita, fonti non programmabili), sia delle unità di consumo. Occorre valutare quale deve essere il ruolo del distributore poiché la movimentazione di carichi e impianti, in esito a MSD, connessi alle reti di distribuzione potrebbe comportare congestioni locali. Buona parte dei dispositivi necessari alla generazione distribuita e alle fonti non programmabili per la partecipazione a MSD sono già obbligatori (tramite il Codice di rete di Terna e le Norme CEI), altri sono attualmente in corso di implementazione nell ambito della normativa tecnica (quali il controllore d impianto, in corso di studio presso il CEI). 14 di 1465

Il sistema elettrico futuro (1/2) Il sistema elettrico è in corso di evoluzione verso uno smart system sempre più caratterizzato da flessibilità e interoperabilità: dal punto di vista dei produttori da fonti rinnovabili non programmabili e da generazione distribuita che sempre più sono chiamati a prestare servizi di rete, per ora sulla base di automatismi e in futuro anche sulla base di azioni volontarie tramite la partecipazione al Mercato dei Servizi di Dispacciamento, anche tramite nuove figure quali quelle degli aggregatori (che oggi operano solo sui mercati dell energia); dal punto di vista dei produttori termoelettrici e idroelettrici a serbatoio che potrebbero essere più spesso chiamati a modificare il proprio profilo di produzione, intervenendo a compensazione delle fonti aleatorie; dal punto di vista dei gestori di rete, sempre più chiamati a gestire le proprie reti in modo attivo coinvolgendo soggetti che fino ad ora sono stati considerati non rilevanti ; 15 di 1565

Il sistema elettrico futuro (2/2) Il sistema elettrico è in corso di evoluzione verso uno smart system sempre più caratterizzato da flessibilità e interoperabilità: dal punto di vista degli intermediari, sempre più chiamati a svolgere anche un ruolo più ingegneristico e non solo commerciale, dovendo ottimizzare il funzionamento degli impianti di produzione in un contesto integrato, cioè tenendo conto anche delle esigenze sistemiche; dal punto di vista dei clienti finali, a partire da quelli che al tempo stesso sono produttori (cd. prosumer), che dovranno essere sempre più coinvolti nell ambito del demand side management e del demand response. La predetta interoperabilità riguarda anche i diversi gestori di rete tra di loro (è sempre più necessaria una stretta collaborazione tra Terna e le imprese distributrici in relazione alla generazione distribuita), nonché i diversi soggetti preposti alla stesura delle normative tecniche (ivi incluso il CEI) che devono essere sempre più integrate. 16 di 1665

Evoluzioni inerenti gli incentivi (parere AEEGSI) In relazione alla revisione delle tariffe incentivanti, si ritiene importante definire con chiarezza i contingenti disponibili al fine di contenere la spesa totale in capo ai clienti finali, nonché optare per sistemi che consentano la competizione (in relazione al valore unitario dell incentivo) tra iniziative diverse tramite procedure concorsuali, nel pieno rispetto della disciplina europea in materia di aiuti di Stato. Si ritiene altresì che sia preferibile un meccanismo incentivante di tipo feed in premium poiché esso lascia l energia elettrica nella disponibilità dei produttori, evitando che essa sia interamente commercializzata dal GSE. Allo stesso modo, sempre al fine di incrementare la pluralità dei soggetti che operano sui mercati e la concorrenza, si ritiene opportuno ridurre la platea dei soggetti che possono accedere al ritiro dedicato, ad esempio limitandola agli impianti di potenza fino a 1 MW. Il ritiro dedicato è infatti una forma di tutela per i produttori che, con il passare del tempo, vede venir meno i presupposti sulla base dei quali era stato istituito (attualmente include circa 24 TWh). 17 di 1765

Grazie per l attenzione Autorità per l energia elettrica il gas ed il sistema idrico Direzione mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Piazza Cavour, 5 20121 Milano mercati@autorita.energia.it www.autorita.energia.it Tel: 02 655 65 351 Fax: 02 655 65 265