Gruppo C SOTTOGRUPPO DELLA CAMPA. (dalla Bocca della Vallazza, con le Valli di Tòvel e delle Seghe, alle Valli dello Sporeggio e del Noce)

Documenti analoghi
Gruppo B BRENTA CENTRALE. (dal Passo del Grostè alla Bocca di Brenta incluso il Sottogruppo del Grostè) BRENTA MERIDIONALE

Gruppo A PRESANELLA. (dal Passo del Maroccaro al Passo Campo Carlo Magno)

Gruppo B ADAMELLO - CARE' ALTO. (dal Passo del Tonale al Passo del Tèrmine e al Passo S. Valentino) COP DI BREGUZZO - DOSSO DEI MORTI

Itinerari di accesso : da Carciato, frazione di Dimaro per la Val dei Cavai, sentiero n.335. tempo progressivo in ore.

Speciale Trentino: Un attraversata d'altri tempi; dal Passo Grostè al lago Tovel - Eos Foto di ML 014 g

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO TURISMO ELENCO DEI PERCORSI SU CUI L'ACCOMPAGNATORE DI TERRITORIO PUÒ SVOLGERE

Pellizzano Dintorni. Localita vicine a Pellizzano. Parco naturale Adamello Brenta: parchi nazionali e regionali vicino a Pellizzano

Le iniziative di Un estate da Parco CALENDARIO agosto 2009 MARTEDÌ 25 AGOSTO 2009

DOLOMITI DI BRENTA TREK

Le iniziative di Un estate da Parco CALENDARIO agosto 2009 MARTEDÌ 18 AGOSTO 2009

ROADBOOK non è una competizione ma un trail autogestito privo di classifica e con balisaggio del percorso non integrale trail running

Vermiglio Dintorni. Localita vicine a Vermiglio. Adamello Sky: località di montagna vicino a Vermiglio

Comano Trail - 1 tappa

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

Nuovo PIANO DEL PARCO. Piano di gestione del patrimonio edilizio ELENCO DEI MANUFATTI EX-INCONGRUI E NUOVA CLASSIFICAZIONE

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8.

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

TRENtino. Andalo h10/11 visita guidata al maneggio family Lab 0+

DOLIMITI DI BRENTA A CAVALLO. Nel montare un cavallo, noi prendiamo in prestito la libertà. - H. Thomson

Molveno. LAGO DI MOLVENO, DOLOMITI DI BRENTA Come un grande villaggio turistico, nel cuore delle Dolomiti, tra lago e montagna.

Escursioni, attività, serate-cultura per vivere il Parco in modo più lento, più dolce, più profondo

Un estate da Parco 2014

INDICE. Introduzione 5. 1 Struttura generale Il territorio Gli organi Disciplina e tutela

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.

Monte Ruazzo (1315 m.)

CALENDARIO E TARIFFE MOBILITÀ PNAB 2013

da RONCIO (1095 m Frazione di Mezzana) a PASSO VALLETTA (2694 m) da ORTISЀ (1480 m) a MALGA BRONZOLO al BIVIO SENTIERO n 121 PASSO VALLETTA (2330 m)

Un estate da Parco 2013

Vivi la. Tutte le opportunità per scoprire la natura tra le Dolomiti, la Paganella e il Lago di Molveno!


da Borgo San Lorenzo FI a Borgo San Lorenzo FI - Google Maps

EDIZIONE 2010 GIORNI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI. SECCO NON RICICLABILE (sacco grigio trasparente) Lunedì

Trekking Parco Nazionale della Vanoise

Progettazione della segnaletica principale agli incroci dei sentieri

Colle Mignone. Compass foglio 103 Le tre valli bresciane

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Lo studioso ha identificato due modelli estremi in base ai quali una stazione può essere gestita il:

Scialpinismo a Madonna di Campiglio

Guida. Escursioni. Livello Esperto

A Bagolino C Brione D Castel Condino E Cimego G Storo

(approvato con delibera della Giunta esecutiva n. 98 dell 8 settembre 2014) SOMMARIO

Dati generali. Valle di Ledro

Oasi di Protezione n. 1 Ivrea - Cinque Laghi

REGOLAMENTO D USO PASS PER IL TRANSITO DEI VEICOLI LUNGO LA S.P. 14 TUENNO LAGO DI TOVEL

Ex Fondo investimenti minori. Avanzo di amministrazione

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m

CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRANSITO SULLE STRADE FORESTALI NON ADIBITE AD ESCLUSIVO SERVIZIO DEL BOSCO

Programma Attività 2012 Gennaio

Domenica 19 ottobre 2014

MOBILITÀ PNAB CALENDARIO E TARIFFE 2017

PROGRAMMA ESCURSIONI 2012

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Corna Piana da San Valentino - Anello invernale

CAPITOLO IX. L OFFERTA RICETTIVA NEL PARCO

Vigolana Trail 7 giugno 2014 ROADBOOK

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

PARCO ESTATE a cura di Catia Hvala e Iris Mosca

GITA nel PARCO dei 100 LAGHI APPENNINO PARMENSE Sabato e Domenica 16/17 giugno 2012

Muoversi senza auto. estate Primiero, Vanoi, Mis Predazzo - Passo Rolle San Martino di Castrozza Parco Naturale Paneveggio. Comunità di Primiero

Gruppo del Prosac Tremosine. ITINERARI E PROGRAMMI PER IL 2010

I PERCORSI NATURA ED ESCURSIONISTICI CHE OFFRE LA RISERVA NATURALE REGIONALE CASCATE DEL RIO VERDE DI BORRELLO

Riva del Garda. Servizio Geologico 1

C.A.I. PONTE S. PIETRO

MTB "GIA' FATTO TEAM"

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta

Totes Gebirge - Austria

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

Dolomiti di Brenta Bike

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di BELLUNO Commissione Escursionismo

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

AREA VIABILITA Servizio Progettazione ed Esecuzione Interventi Viabilità III

ALTA VIA LAG ORAI PANORAMA

OFFERTE SPECIALI NELLE STRUTTURE PARTNER del Dolomiti Paganella Family Festival

IRAN Mostra fotografica: I qanat dell'iran Nord orientale e del medio Oriente

Interventi per emergenza idrica nel Mezzogiorno

Gruppo del Prosac Tremosine. ITINERARI E PROGRAMMI PER IL 2012

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

FUNIVIA MONTE LEMA SA +41 (0) RISTORANE VETTA MONTE LEMA +41 (0)

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri

Dolomiti di Brenta Bike

INSEDIAMENTI STORICI. Provincia Autonoma di Trento. Comune di Pozza di Fassa DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. SCHEDA n. ES01 PROSPETTO SUD PROSPETTO NORD

26,929 Km 5:00-8:00 h 1086 m 1102 m

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012

PRALI. Superficie: 7252 ha Altitudine: m Cognomi: Grill, Peyrot, Pascal, Rostan, Richard Soprannome: courbàs (corvi) Andamento demografico

Escursioni difficili nell Area Vacanze Plan de Corones Escursione sul Plan de Corones Punto di partenza: Riscone Punto d arrivo: Plan de Corones

SCUOLA INTERREGIONALE DI ALPINISMO GIOVANILE VENETA FRIULANA GIULIANA

Rifugio Stella d Italia

Dolomiti di Brenta delle Dolomiti PUBBLICAZIONI DI ROBERTO CIRI. In via di realizzazione: Guida escursionistica e alpinistica a 150 cime

VERIFICA DI MECCANICA

Entro 5 gg. dalla. contestazione o dalla notifica, Nuovo Max.

Escursione al rifugio Larice Salita medio/facile sul Monte di Mezzo con panorama sul patrimonio naturale dell UNESCO

PROGETTO PRELIMINARE

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

USR PER IL LAZIO - Ufficio IV ELENCO CATENE DI VICINIORITÀ FRA AMBITI TERRITORIALI ANNO SCOLASTICO 2016/17 allegato D.D.G. n.105 del 22 aprile 2016

Ciclopedonale Lunga Via delle Dolomiti Difficoltà facile Lunghezza km

RAPPRESENTAZIONI E SCHIZZI DI PROGETTO. seminare storie x raccogliere frutti

IT Toscana Montagna Pistoiese

minuti si incontra un ponte in legno, lo si supera (svoltando quindi a destra) e ci si porta sul lato sinistro orografico (dx salendo).

PRIMO GIORNO: SENTIERO DA PIAN TREVISAN A PIAN DEI FIACCONI

Transcript:

Gruppo C SOTTOGRUPPO DLLA CAMPA (dalla Bocca della Vallazza, con le Valli di Tòvel e delle Seghe, alle Valli dello Sporeggio e del Noce) n. 301 RAGOLI ANDALO, CAVDAGO, SPORMAGGIOR, TUNNO, ANDALO - PGORAR 1053 0 0.00 0.35 Bivio 353 per MALGA DAGNOLA 1355 1900 0.45 0.50 FONTANA FRDDA 1675 2500 1.00 0.05 Bivio 302 1700 300 0.05 0.20 presso MALGA CAVDAGO (bivio 302-338) 1848 700 0.25 0.10 CAMPO DLLA SPORA (bivio 353) 1850 300 0.10 0.20 MALGA SPORA (bivio 344) 1850 800 0.20 0.50 PASSO DLLA GAIARDA 2242 2000 1.10 0.15 CAMPO FLAVONA (bivio 371) 2198 700 0.10 0.30 SLLA DL TURION (bivio 314) 2224 1100 0.30 0.35 PASSO DL GROST' (bivio 305-306- 316-390) 2442 2300 0.45 0.30 RIF.GROST' "GRAFFR"(bivio 331-336-382) 2261 1300 0.20 0.00 13900 5.40 5.00

n. 302 SPORMAGGIOR L SGH (Val Sporeggio) 571 0 0.00 1.10 PONT DLLA SLVA PIANA 1000 3000 1.30 0.50 BRNZATI 1410 2400 1.10 0.35 Bivio 301 1700 1300 0.50 0.15 presso MALGA CAVDAGO (bivio 331-338) 1848 700 0.20 0.00 7400 3.50 2.50 n. 330 CAMPODNNO, DNNO, TUNNO TRMON (PINTA) 596 0 0.00 0.45 SCALACC 1000 3000 1.10 1.00 MALGA D'ARZA 1514 2400 1.30 0.10 presso MALGA D'ARZA (bivio 370) 1551 700 0.10 0.45 MALGA TRMONCLLO 1856 2200 0.55 0.05 PASSO TRMONCLLO (bivio 339) 1856 300 0.05 0.40 VAL STRANGOLA 1750 1500 0.30 0.30 PRA' DLL'ASINO - VAL SCURA (bivio 369) 1837 1800 0.40 0.40 MALGA FLAVONA (bivio 371) 1860 2800 0.40 0.10 VAL DI S.MARIA FLAVONA (bivio 314) 1820 500 0.10 0.00 15200 5.50 4.45

n. 338 SPORMAGGIOR, CAMPODNNO presso MALGA CAVDAGO (bivio 301-302) 1848 0 0.00 1.00 SLLA DL MONTOZ 2327 3100 1.30 0.20 ALP CAMPA (bivio 369) 2236 1000 0.15 1.00 MALGA CAMPA (bivio 370) 1978 2200 0.45 0.00 6300 2.30 2.20 n. 339 TUNNO LAGO DI TOVL - ALBRGO MIRALAGO 1190 0 0.00 0.30 BIVIO TRATTURO 1340 2000 0.40 1.00 PASSO TRMONCLLO (bivio 330) 1856 1400 1.30 0.50 MALGA LOVRDINA (bivio 370) 1771 1900 0.50 0.00 5300 3.00 2.20

n. 340 MOLVNO PRADL 1367 0 0.00 0.20 SGH DL MULON (bivio 340 bis) 1330 1900 0.20 0.25 RIFUGIO CROZ DLL'ALTISSIMO (bivio 322) RIFUGIO DLLA SLVATA (bivio 319-332) 1430 1700 0.30 0.25 1663 1800 0.40 0.00 5400 1.30 1.10 n. 340 bis SNTIRO DLL GROTT MOLVNO RIF. LA MONTANARA (b.352 BIS) 1505 0 0.00 0.10 TOVO DL SASSO 1520 400 0.10 0.30 SGH DL MULON (b.340) 1330 800 0.20 0.00 1200 0.30 0.40 n. 344 Gruppo montuoso BRNTA Orientale SPORMAGGIOR, MOLVNO MALGA SPORA (bivio 301) 1850 0 0.00 0.40 PASSO DL CLAMR (bivio 344 bis) 2164 1600 1.00 1.40 VALLAZZA (bivio 322) 1600 1700 1.15 0.00 3300 2.15 2.20

n. 344 bis MOLVNO, SPORMAGGIOR LA FONTANLLA (bivio 352) 1503 0 0.00 0.50 Bivio 352 bis 1830 1100 1.00 1.00 PASSO DI LASTRI 2281 2100 1.30 0.10 Versante Ovest CIMA LASTRI 2350 400 0.15 0.30 PASSO DL CLAMR (bivio 344) 2164 500 0.25 0.00 4100 3.10 2.30 n. 352 MOLVNO LOCALITA CROC 950 0 0.00 0.30 VAL BIOL 1200 1800 0.45 0.40 LA FONTANLLA (bivio 344 bis) 1503 1600 0.35 0.40 PRATI DI MONT (bivio 352 bis) 1820 1400 1.00 0.20 TOVO VALON (bivio 353) 1960 800 0.25 0.00 5600 2.45 2.10 n. 352 bis MOLVNO RIF.LA MONTANARA (bivio 340 bis) 1505 0 0.00 1.00 Bivio 344 bis 1830 1900 1.15 0.30 PRATI DI MONT (bivio 352) 1820 1000 0.30 0.00 2900 1.45 1.30

n. 353 CAVDAGO, SPORMAGGIOR Bivio 301 1355 0 0.00 0.25 MALGA DAGNOLA BASSA 1579 1000 0.35 0.25 MALGA DAGNOLA ALTA (ruderi) 1819 1100 0.40 0.20 TOVO VALON (bivio 352) 1960 800 0.30 0.20 BOCCHTTA DL PIZ GALIN 2130 900 0.35 1.00 CAMPO DLLA SPORA (bivio 301) 1850 1900 0.40 0.00 5700 3.00 2.30 n. 369 SNTIRO DLLA VAL SCURA TUNNO, SPORMINOR PONT SUL RIO TRSNGA (bivio 314-334) PRA' DLL'ASINO-VAL SCURA (bivio 330) 1560 0 0.00 0.40 1837 2300 0.50 1.30 PASSO VAL SCURA 2376 2300 1.45 0.50 ALP CAMPA (bivio 338) 2236 1700 0.40 0.00 6300 3.15 3.00

n. 370 DNNO, CAMPODNNO, SPORMINOR presso MALGA D'ARZA (bivio 330) 1551 0 0.00 0.35 MALGA LOVRDINA (bivio 339) 1771 2000 0.50 0.45 MALGA CAMPA (bivio 338) 1978 2800 1.00 0.00 4800 1.50 1.20 n. 371 TUNNO MALGA POZZOL (bivio 314) 1632 0 0.00 0.30 MALGA FLAVONA (bivio 330) 1860 1900 0.40 0.20 VRS.NORD DL TURION BASSO (bivio 371 bis) 2010 500 0.25 0.40 CAMPO FLAVONA (bivio 301) 2198 2700 0.55 0.00 5100 2.00 1.30 n. 371 bis TUNNO VRS. NORD DL TURION BASSO (bivio 371) VAL DI S.MARIA FLAVONA (bivio 314) 2010 0 0.00 0.45 2033 1300 0.45 0.00 1300 0.45 0.45