FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

Documenti analoghi
I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

Campo recettivo di un recettore

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

IL SISTEMA MUSCOLARE

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

Minzione (Svuotamento della vescica)

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

Eliminazione delle urine

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA

La parola stretching è un termine che proviene dall inglese to stretch che in italiano significa allungamento.

La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli.

Anticipazione e programmazione

Sensori/Recettori RECETTORI sensoriali e Organi di senso

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Sistema nervoso. Funzioni:

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

Modello del fuso neuromuscolare

LA VIA FINALE COMUNE : IL MOTONEURONE ALFA

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

LA MOBILITA ARTICOLARE

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

Karate: dalla fisiologia all età evolutiva

1.Sistemi sensoriali 1 Fisiologia dei recettori

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

Aproccio del passo umano

Sensori/Recettori RECETTORI sensoriali e Organi di senso

Il sistema muscolare

Rieducazione Neuromotoria

Il control o motorio

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale=

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

La locomozione Cap 37

Feedback. Come si collega il cervello con le percezioni e con l esecuzione motoria?

Trasduzione sensoriale

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI

LE TECNICHE MITCHELL...verso una maggiore consapevolezza.. mercoledì 17 ottobre 12

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici.

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia

Accoppiamento eccitazione-contrazione

I PRINCIPALI TRAUMI ACUTI NELLA PRATICA DELLA PALLAVOLO

L AVVIAMENTO MOTORIO

2 corso per preparatori fisici di pallavolo

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

MOBILITÀ ARTICOLARE. Quale metodo scegliere

Classificazione fibre muscolari

Tessuto Nervoso. Parte b

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

Il controllo posturale: il problema della stabilità

L USO DEI SOVRACCARICHI E ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE SETTORE JUNIORES F.I.C.K

LA MOBILITA ARTICOLARE

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

1. UNITA MOTORIA E LORO PROPRIETA FUNZIONALI MECCANISMI DI GRADUAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE

N 11 LO STRETCHING. Il Riflesso Miotatico

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

Il movimento. 1 I riessi. June 23, I riessi miotatici

Neurofisiopatologia del Dolore.

Scossa muscolare semplice

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

MOVIMENTI RITMICI: contrazioni ripetute e coordinate di gruppi muscolari (locomozione, masticazione). Automatici ma adattabili al contesto.

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica

Capitolo 12 Il sistema nervoso Il controllo del sistema muscolo-scheletrico

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

Muscolo scheletrico e cardiaco

Dimensioni delle sensazioni

GIOVANNI LESTINI APPARATO NEUROMUSCOLARE

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE

Muscolo, un sistema a cilindri

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

Transcript:

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE FGE aa.2015-16

ARGOMENTI ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEI CENTRI MOTORI DEI MUSCOLI INNERVAZIONE SENSORIALE DEI MUSCOLI RIFLESSI DA STIRAMENTO RIFLESSI FLESSORI SIGNIFICATO FUNZIONALE DEI RIFLESSI SPINALI MOVIMENTI RITMICI CONTROLLO NERVOSO DELLA LOCOMOZIONE 2

ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEL MIDOLLO SPINALE 3

NUCLEI MOTORI DEI MUSCOLI IL CENTRO MOTORE DI UN MUSCOLO È IL LUOGO FISICO NEL QUALE AVVENGONO LE INTEGRAZIONI SINAPTICHE CHE PORTANO ALLO STATO DI ECCITAZIONE DELLE UNITÀ NEUROMOTORIE E QUINDI ALLA MODULAZIONE DELLA FORZA LE AFFERENZE AL CENTRO MOTORE PROVENGONO SIA DALLA PERIFERIA SENSORIALE CHE DAI DIVERSI LIVELLI DEL NEVRASSE Motoneuroni del soleo Motoneuroni del gastrocnemio Funzioni del midollo spinale 4

DISPOSIZIONE DEI MOTONEURONI SPINALI Sezione trasversa del midollo Motoneuroni laterali (mm distali) Motoneuroni mediali (mm assiali) Nucleo motore dorsolaterale Nucleo motore 5 ventromediale

INTEGRAZIONI NEI CENTRI MOTORI: SOMMAZIONE TEMPORALE LA ZONA DI SCARICA, IN UN CENTRO MOTORE È QUEL SOTTOINSIEME DI MOTONEURONI CHE RAGGIUNGONO LA SOGLIA DI ECCITAZIONE LA FRANGIA SUBLIMINARE È LA ZONA, INTORNO A QUELLA DI SCARICA, IN CUI I MOTONEURONI SONO FACILITATI MA NON RAGGIUNGONO LA SOGLIA Fibra afferente Fibra efferente Fibra afferente Zona di scarica Centro motore AUMENTANDO LA FREQUENZA DELLA SCARICA AFFERENTE UN Frangia MAGGIOR NUMERO DI subliminare MOTONEURONI ENTRA A FAR PARTE DELLA ZONA DI SCARICA 6 Fibre efferenti

INTEGRAZIONE NEI CENTRI MOTORI: SOMMAZIONE SPAZIALE DUE O PIÙ AFFERENZE AL CENTRO MOTORE CON ZONE DI INNERVAZIONE PARZIALMENTE SOVRAPPOSTE, QUANDO SCARICANO CONTEMPORANEAMENTE SOMMANO I LORO EFFETTI SULLA FRANGIA SUBLIMINARE CONDIVISA, CHE PUÒ ENTRARE A FAR PARTE DELLA ZONA DI SCARICA LA RISPOSTA ALLA SCARICA CONTEMPORANEA DELLE DUE AFFERENZE È SUPERIORE ALLA SOMMA DELLE RISPOSTE ALLA SCARICA DI CIASCUNA SINGOLA AFFERENZA Risposte singole Risposta alla stimolazione contemporanea 7

INNERVAZIONE SENSORIALE DEI MUSCOLI STRIATI Fibre muscolari Extrafusali Intrafusali Recettori: Fuso neuromuscolare Organo tendineo di Golgi Fibre nervose motorie Fibre gamma Fibre alfa Fibre nervose afferenti Terminaz primarie anulospirali fibre Ia Terminaz secondarie a fiorame fibre II Fibre Ib 8

FUSO NEUROMUSCOLARE STRUTTURA DIMENSIONI: MM 2-8 X 0,2-0,8 DISPOSIZIONE: IN PARALLELO ALLE FIBRE MUSC. CAPSULA CONNETTIVALE FIBRE MUSCOLARI STRIATE MODIFICATE A SACCO NUCLEARE A CATENA NUCLEARE TERMINAZIONI SENSORIALI PRIMARIE ANULOSPIRALI FIBLE IA SECONDARIE A FIORAME FIBRE II INNERVAZIONE MOTORIA FIBRE GAMMA (DAI MOTONEURONI ) Funzioni del midollo spinale 9

FUNZIONE DEL FUSO NEUROMUSCOLARE STIMOLO EFFICACE STIRAMENTO DELLE FIBRE PRIMARIE E SECONDARIE PASSIVO (STIRAMENTO DEL MUSCOLO) ATTIVO (CONTRAZIONE DELLE FIBRE INTRAFUSALI) SOGLIA: MOLTO BASSA ADATTAMENTO TERMIN. PRIMARIE: RAPIDO TERMIN. SECONDARIE: LENTO FUNZIONE SEGNALAZIONE DELLA LUNGHEZZA STATICA E DELLE FASI DINAMICHE DI ALLUNGAMENTO O ACCORCIAMENTO DEL MUSCOLO Funzioni del midollo spinale 10

STRUTTURA : ORGANO TENDINEO DI GOLGI FORMA OVOIDALE DI 0,5 MM DI Ø DISPOSIZIONE: NEL TENDINE DEL MUSCOLO, IN SERIE RISPETTO ALLE FIBRE MUSCOLARI CAPSULA CONNETTIVALE TERMINAZIONI SENSORIALI RAMIFICATE FIBRE IB MECCANISMO STIMOLO EFFICACE: STIRAMENTO DEL TENDINE PER STIRAMENTO PASSIVO DEL MUSCOLO CONTRAZIONE ATTIVA DEL MUSCOLO SOGLIA: BASSA O ALTA FUNZIONE: SEGNALAZIONE DELLA TENSIONE APPLICATA AI CAPI DEL MUSCOLO DALLA CONTRAZIONE ATTIVA O DALLO STIRAMENTO PASSIVO 11

RIFLESSI DA STIRAMENTO (MIOTATICI) RIFLESSI MIOTATICI = EVOCATI DA UNO STIRAMENTO DEL MUSCOLO DIRETTI: LA RISPOSTA ALLO STIRAMENTO È UNA CONTRAZIONE DEL MUSCOLO STIMOLATO INVERSI: LA RISPOSTA ALLO STIRAMENTO È UN RILASCIAMENTO DEL MUSCOLO STIRATO 12

RIFLESSO MIOTATICO DIRETTO ARCO RIFLESSO: RECETTORE: FUSO NEUROMUSCOLARE VIA AFFERENTE: FIBRE IA E II SINAPSI: DIRETTA CON MOTONEURONE VIA EFFERENTE: FIBRA ALFA EFFETTORE: MUSCOLO STIRATO EFFETTI LO STIRAMENTO CONTINUO DI UN MUSCOLO NE DETERMINA UNA CONTRAZIONE TONICA (RIFLESSO TONICO) L ALLUNGAMENTO O L ACCORCIAMENTO BRUSCHI DI UN MUSCOLO DETERMINANO RISPETTIVAMENTE BRUSCHI AUMENTI O RIDUZIONI DELLA TENSIONE (RIFLESSO FASICO) 13

FUNZIONI DEL RIFLESSO MIOTATICO DIRETTO Feed-back di lunghezza del muscolo, utile per: MANTENIMENTO DELLA POSTURA LO STIRAMENTO TONICO DEI MUSCOLI ANTIGRAVITARI NE FA AUMENTARE IL TONO NELLA MISURA NECESSARIA AL SOSTEGNO DEL CORPO ADATTAMENTO DELLA FORZA AL CARICO BRUSCHI SOVRACCARICHI O SCARICHI DI UN MUSCOLO CHE SOSTIENE UN PESO O ESEGUE UN MOVIMENTO FASICO VENGONO COMPENSATI IMMEDIATAMENTE IN MODO DA MANTENERE IL SOSTEGNO DEL CARICO E LA MORBIDEZZA DEL MOVIMENTO. L INNERVAZIONE RECIPROCA PUÒ FACILITARE LA RISPOSTA Funzioni del midollo spinale 14

INNERVAZIONE RECIPROCA UNA VIA AFFERENTE CHE INNERVA DIRETTAMENTE UN MUSCOLO (AGONISTA), SOLITAMENTE INVIA UNA FIBRA COLLATERALE CHE, TRAMITE UN INTERNEURONE INIBITORIO INIBISCE IL MUSCOLO ANTAGONISTA 15

FUNZIONE DELL INNERVAZIONE GAMMA LO STIRAMENTO PASSIVO DEL MUSCOLO ATTIVA LE FIBRE IA, EVOCANDO IL RIFLESSO L accorciamento attivo del muscolo rilascia le fibre intrafusali e inibisce la scarica Ia, riducendo il riflesso L attivazione delle fibre contemporanea alle fa contrarre il fuso e ne ripristina la sensibilità Funzioni del midollo spinale 16

ARCO RIFLESSO: RIFLESSO MIOTATICO INVERSO RECETTORE: ORGANO TENDINEO DI GOLGI VIA AFFERENTE: FIBRE IB SINAPSI: CON ALMENO UN INTERNEURONE INIBITORIO VIA EFFERENTE: FIBRA ALFA EFFETTORE: MUSCOLO STIMOLATO EFFETTI LO STIRAMENTO TONICO O FASICO DEL TENDINE DI UN MUSCOLO DETERMINA UN RILASCIAMENTO DEL MUSCOLO STESSO Funzioni del midollo spinale 17

FUNZIONI DEL RIFLESSO MIOTATICO INVERSO Feed-back di forza del muscolo, utile per: MODULAZIONE DELLA FORZA IN FUNZIONE DEL CARICO: UNO SVILUPPO DI FORZA ECCESSIVO RISPETTO AL CARICO RIDUCE LA CONTRAZIONE A SCOPO PREVENTIVO (RIFLESSO TONICO) PROTEZIONE DEL MUSCOLO DAGLI EFFETTI DI BRUSCHI STIRAMENTI PASSIVI UN BRUSCO ED ECCESSIVO STIRAMENTO PASSIVO DURANTE UNA CONTRAZIONE SOSTENUTA RIDUCE RAPIDAMENTE LA TENSIONE DEL MUSCOLO PROTEGGENDOLO DA STRAPPI E LESIONI (RIFLESSO FASICO) Funzioni del midollo spinale 18

RIFLESSI FLESSORI ARCO RIFLESSO: RECETTORE: CUTANEO, TATTILE, TERMICO O DOLORIFICO VIA AFFERENTE: FIBRE VELOCI DALLA CUTE SINAPSI: CON DIVERSI INTERNEURONI VIA EFFERENTE: FIBRA ALFA EFFETTORE: MUSCOLO FLESSORE DELLA PARTE STIMOLATA EFFETTI LA STIMOLAZIONE DI RECETTORI CUTANEI DETERMINA FLESSIONE DELLA PARTE DI CORPO STIMOLATA Funzioni del midollo spinale 19

FUNZIONI DEL RIFLESSO FLESSORE RISPOSTE PROTETTIVE VERSO STIMOLI NOCIVI O POTENZIALMENTE NOCIVI Funzioni del midollo spinale 20

RIFLESSO ESTENSORE CROCIATO LA CRESCENTE INTENSITÀ DELLO STIMOLO DEL RIFLESSO FLESSORIO RECLUTA NEURONI CONTRALATERALI CHE IN BASE A CIRCUITI INNATI DETERMINANO UNA RISPOSTA ESTENSORIA NELL ARTO OMONIMO CONTRALATERALE Funzioni del midollo spinale 21

FUNZIONI DEL RIFLESSO ESTENSORE CROCIATO RIDISTRIBUZIONE DEL TONO POSTURALE PER FARE FRONTE ALLA PERDITA DI EQUILIBRIO DERIVANTE DAL RIFLESSO FLESSORE Funzioni del midollo spinale 22

SIGNIFICATO FUNZIONALE DEI RIFLESSI SPINALI TONO MUSCOLARE DI BASE MANTENIMENTO DELLA POSTURA MODULAZIONE DELLA FORZA IN FUNZIONE DEL CARICO PROTEZIONE DA ECCESSIVI STIRAMENTI O ECCESSIVE TENSIONI PROTEZIONE DA STIMOLI NOCIVI MODULI ELEMENTARI DI MOVIMENTI STEREOTIPATI DA UTILIZZARE NEI PIANI MOTORI COMPLESSI 23

FASI DELLA DEAMBULAZIONE Funzioni del midollo spinale 24

CENTRO GENERATORE DEL RITMO DEL PASSO CENTRO DELLA DEAMBULAZIONE (MIDOLLO SPINALE) EMICENTRO FLESSORE EMICENTRO ESTENSORE Emicentro flessore INTERNEURONI INIBITORI RECIPROCI FUNZIONAMENTO: FEED-BACK POSITIVI PORTANO A SCARICA ALTERNATIVAMENTE GLI EMICENTRI FLESSORI E QUELLI ESTENSORI GENERANDO IL RITMO DEL PASSO Emicentro estensore 25

FINE 26