Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi

Documenti analoghi
Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP

Prestazioni stop-and-wait. Prestazioni

Strato di Col o l l e l g e a g m a e m n e t n o

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

Fondamenti di Internet e Reti

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

Il livello collegamento dati

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana

Homework assignment #2. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Reti di Comunicazione e Internet

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Il livello Data-Link e i suoi protocolli

Introduzione (parte III)

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Capitolo 8 Strato di Collegamento- Accesso Multiplo e Reti in Area Locale

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

4 - Il livello di trasporto

Livello Trasporto. Liv. Applic. Liv. Transport. Transport Entity. Liv. Network. Trasporto

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier prova finale 17 giugno 2009

Codici binari decimali

IL LIVELLO DI LINEA O LIVELLO DI DATA LINK 1. Servizi offerti 2. Struttura dei pacchetti 3 CAMPO DATI 3. Character stuffing 4.

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Reti di Telecomunicazioni 1

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda. Candidato Giovanni Verrecchia

Livello trasporto. Servizi del livello trasporto

Introduzione alle Reti Telematiche

IP Internet Protocol

4) Teorema fondamentale della codifica di canale. 6) Definizione di codifica di canale (FEC e ARQ)

Livello 4 (trasporto): cosa vedremo

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Reti di Calcolatori. Lezione 2

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 15 Gennaio 2013

Gestione della Connessione in TCP

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

ISO- OSI e architetture Client-Server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Prestazioni di LAN. Parametri caratterizzanti la LAN

Capitolo 10 Lo Strato di Trasporto in Internet

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Reti e Protocolli rassegna (II)

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

I protocolli UDP e TCP

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Controllo di Congestione in Reti Internet Docente: Vincenzo Eramo

Elementi di reti di telecomunicazione

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Sistemi e reti. IL LIVELLO DATALINK Il livello collegamento dati - Prof. Marco Livraghi. Prof. Marco Livraghi Sistemi e reti

Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale. Dr. S. Greco Polito,

1. Introduzione alle Reti di TLC

Telematica di Base. IL Livello di Trasporto TCP

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

Avoidance, Fast Retransmit, And Fast Recovery

Livello di trasporto e TSAP

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

Riferimenti. I protocolli TCP e UDP. Sorgente TCP. Principi Fondamentali. TCP header. Ricevitore TCP

Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Trasmissione e Commutazione

L evoluzione di UMTS: HSDPA

7.4 Controllo di errore e ritrasmissione

5.2 ETHERNET Versione 2.0

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame

Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in: . delimitazione di trama (effettuata dal sottostrato MAC);

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa.

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

Topologie delle reti di telecomunicazione

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) Esercizi su strati di trasporto e di rete

Laboratorio di Informatica

Livello trasporto: TCP / UDP. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35.

Reti di Calcolatori. Il software

Le Reti Informatiche

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

La modulazione numerica

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

Il ruolo del Sistema di Interscambio nella fatturazione elettronica verso la PA. Sogei S.p.A. - Sede Legale Via M. Carucci n.

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 20

Transcript:

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi WAN: Wide Area Network MAN: Metropolitan Area Network LAN: Local Area Network 1

Distanza - velocità 2

WAN Topologia tipica a maglia Estensione dalle decine ai migliiaia di km 3

Protocolli: modello a strati 4

Livello Data Link 5

FEC e ARQ 6

Bit di parità per il controllo dell errore PDU: Protocol Data Unit PCI:Protocol Control Information SDU: Service Data Unit 7

FEC e ARQ: correzione e rilevazione di errore 8

FEC L informazione di controllo (codice a correzione di errore) viaggia nella stessa direzione dell informazione di utente L informazione di controllo permette di correggere gli errori Per le tecniche FEC si usano: q Codici a blocchi q Codici convoluzionali Si usa nel caso di link unidirezionali senza canale di 9 Dr. ritorno Greco Polito Silvana

10

11

ARQ: rilevazione errore L informazione di controllo (codice a rilevazione di errore) permette al ricevitore di verificare se la trama ricevuta è corretta Se la trama contiene errori: q Il ricevitore comunica l errore al trasmettitore q Il trasmettitore rispedisce la trama 12

ARQ: rilevazione errore L informazione di controllo (codice a rilevazione di errore) permette al ricevitore di verificare se la trama ricevuta è corretta Il ricevitore conferma la ricezione della trama al trasmettitore e notifica l eventuale presenza di errore Se la trama contiene errori: q Il trasmettitore rispedisce la trama 13

14

Strategie ARQ per il controllo dell errore 15

Stop and Wait Il trasmettitore trasmette la trama e aspetta il riscontro di trama ricevuta correttamente prima di trasmettere la trama successiva Il ricevitore invia riscontro solo per trame ricevute senza errore IL trasmettitore memorizza la trama spedita fino alla ricezione del riscontro 16

Esempio Stop and wait in assenza di errore ACK: ACKNOWLEDGMENT Tempo per trasmissione di una trama: T=Tf+Ta+2Tp+2 τ Tempo per trasmissione di Nf trame: T tot =N f (T f +Ta+2Tp+2 τ) 17

Stop and wait in presenza di errore Due tipi di errore: q Errore sulla trama trasmessa q Errore sul riscontro di trama 18

Esempio Stop and wait in presenza di errore sul riscontro To= tempo di time-out A attiva un timer di durata To alla fine della trasmissione In assenza di riscontro, Allo scadere di To, A riinoltra la trama 19

Esempio Stop and wait in presenza di errore sul riscontro To= tempo di time out To Ta+2Tp+2τ 20

Stop and wait: numerazione di trama Problema: B puo ricevere piu volte la stessa trama Soluzione: numerazione di trama 21

Stop and wait: meccanismo di numerazione Numerazione a 1 bit: q Il trasmettitore numera le trame alternativamente con i simboli 0 e 1 q Il ricevitore scarta una trama se questa ha lo stesso numero della precedente 22

Stop and wait: valutazione Siano τ= tempo di propagazione Tf= tempo di trasmissione della trama Ta= tempo di trasmissione ACK Tp= tempo di elaborazione (trama e ACK) 23

Stop and wait: valutazione Si definisce tempo di propagazione normalizzato Si definisce efficienza η = Tf / T 24

Stop and wait: efficienza in assenza di errore OSS: l efficienza diminuisce all aumentare di a Fissato C, a aumenta al diminuire di Lf -> Per dato C l efficienza puo essere aumenta aumentando la dimensione della trama 25

Stop and wait: Tp e numerazione dei riscontri OSS: il tempo Tp è variabile Normalmente To viene definito assumendo per Tp un valore ragionevole 26

Stop and wait: Tp e numerazione dei riscontri Problema: è possibile ricevere un riscontro dopo lo scadere di To Soluzione: numerazione dei riscontri 27

Necessità di numerazione degli ACK 0 Tx, alla ricezione del secondo ACK trasmette la trama 0 perché pensa che tale ACK è relativo alla trama 1 28

Protocolli ARQ di tipo continous 29

Protocolli ARQ di tipo continous Obiettivo: aumentare l efficienza rispetto a quella del protocollo Stop and Wait Metodo: permettere la trasmissione di una o piu trame mentre si è ancora in attesa di un riscontro relativo ad una trama precedente Strumenti: q Numerare le trame 30

Strumenti: numerazione trame in trasmissione q Numerare le trame in trasmissione cosi da distinguere tra trame riscontrate e non riscontrate q Numerazione ciclica modulo N con N=2 b e b= bit usati per la numerazione b=3 N=8 Numerazione delle trame: 0,1,2 7 31

Tempo di trasmissione di Nf trame T tot =N f T f +Ta+2 τ Tempo di riscontro e doppio tempo di propagazione conteggiati una sola volta Stop and wait: tempo per trasmissione di Nf trame: T tot =N f (T f +Ta+2Tp+2 τ) 32

Strumenti: sliding window 3 4 Problema 1: q L ACK (i) non viene ricevuto -> la sorgente puo trasmettere le trame successive fino all (i-1) Soluzione: q Sliding window in trasmissione: Ws q Ws= numero trame che il trasmettitore puo inviare senza ricevere il riscontro 33

Strumenti: sliding window Problema 2: q Il ricevente deve ordinare le trame prima di trasmetterle al livello superiore, quante trame possono essere accettate fuori sequenza? q Sliding window in ricezione: Wr q Wr=numero di trame che possono essere accettate dal ricevitore 34

Ws= numero trame che il trasmettitore puo inviare senza ricevere il riscontro per avere piena utilizzazione del collegamento: WsT f T f +Ta+2τ Assumendo Ta=0 -> WsT f T f +2τ=1+2a 35

Ws e Wr: vincolo Ws+Wr N 36

Protocollo go-back-n Main points: q Il ricevitore accetta solo trame in sequenza q Due tipi di riscontro: ACK (i) = riscontro positivo, tutte le trame fino alla i-ma sono state ricevute correttamente NACK (i)= riscontro negativo, la i-ma trama non è stata ricevuta (implica riscontro positivo trame precedenti) 37

3 2 1 0 4 5 6 7 3 4 2 5 1 6 0 7 Wr=1: si accettano solo trame in sequenza Ws=N-1: Se la trama 3 non viene ricevuta, le trame successive 4,5..2 possono essere trasmesse senza ambiguità 38

Selective repeat Main points: q Il ricevitore accetta trame fuori sequenza q Buffer in ricezione q Due tipi di riscontro: ACK (i) = riscontro positivo, tutte le trame fino alla i-ma sono state ricevute correttamente NACK (i)= riscontro negativo, la i-ma trama non è stata ricevuta (non implica riscontro positivo trame precedenti) 39

3 2 1 0 4 5 6 7 Wr=Ws=N/2: Se Ws>Wr il ricevitore puo scartare trame corrette ricevute fuori sequenza perché non rientrano nella propria finestra Se Wr>Ws, Wr non puo mai essere usata pienamente Wr=Ws=4 40

3 2 1 0 4 5 6 7 Wr=Ws=N/2 Wr=Ws=4 41

Ipotesi: Ws=Wr=7 TX trasmette 2,3,4,5,6,7,0 RX riceve correttamente le trame e: q riscontra le trame con un riscontro cumulativo ACK [0] q Ruota in avanti la finestra di ricezione di 7 posizioni e si prepara a ricevere le trame 1,2,3,4,5,6,7 TX non riceve ACK[0] perché si verifica un errore Alla scadenza del time out TX ritrasmette le 2,3,4,5,6,7,0 RX interpreta le trame ricevute come nuove trame e non ripetizione delle precedenti Soluzione: quando la finestra di ricezione ruota in avanti della massima quantità in seguito a ricezione corretta, non deve sovrapporsi con la finestra in 42 Dr. trasmissione Greco Polito Silvana -> Ws+Wr N

Scelta ottimale di Ws e Wr Condizione: Ws+Wr N Soluzione ottimale Ws=Wr=N/2 Se Ws>Wr il ricevitore puo scartare trame corrette ricevute fuori sequenza perché non rientrano nella propria finestra Se Wr>Ws, l apertura della finestra in ricezione non puo mai essere usata pienamente 43

Time out 3 4 2 5 1 6 0 7 Condizione su To: To Ta+2Tp+2τ Ipotesi q To=5Tf, La seconda trama 2 non viene accettata perché non rientra nella finestra di ricezione L ACK[5] conferma la ricezione di tutte le trame fino alla 544

Gli slide sono stati realizzati usando il materiale didattico fornito unitamente al libro Reti di telecomunicazioni di Achille Pattavina 45