Prestazioni di LAN. Parametri caratterizzanti la LAN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prestazioni di LAN. Parametri caratterizzanti la LAN"

Transcript

1 Prestazioni di LAN N. 1 Parametri caratterizzanti la LAN F lunghezza della trama C velocità di trasmissione sul mezzo d massima distanza fra due stazioni della LAN v velocità di propagazione del segnale T = F/C: tempo di trasmissione di una trama d/v : tempo di propagazione di un singolo bit sulla LAN Cd/v : massimo numero di bit che possono essere presenti contemporaneamente sulla LAN Franco Callegati N. 2 1

2 Traffico nelle LAN Le stazioni accettano una trama per volta Nessuna nuova trama entra nel livello MAC finché la precedente non è stata trasmessa con successo A, traffico offerto in termini di nuove trame G, traffico offerto al mezzo condiviso, Include le eventuali ritrasmissioni di trame per cui in generale G A S, traffico smaltito dalla LAN In condizioni di equilibrio statistico deve essere S = A Franco Callegati N. 3 LAN ideale Utilizza una CAP ideale coordina le stazioni per evitare accessi contemporanei al canale di trasmissione: non si verificano mai collisioni tutte le trame in arrivo vengono trasmesse con successo, quindi G=A Il tempo di propagazione della trama è nullo È possibile trasmettere le trame una di seguito all altra Il canale di trasmissione della LAN può essere utilizzato al 1% 1.2 La LAN ideale permette di smaltire tutto il traffico offerto, fino alla saturazione del canale S Franco Callegati G N. 4 2

3 Propagazione reale La trama impiega un tempo non nullo per attraversare la LAN t : A inizia la trasmissione t+f/c : A termina la trasmissione t+d/v : B riceve il primo bit t+f/c+d/v : B riceve l ultimo bit A A B B A B T F/C d/v A B Franco Callegati N. 5 Efficienza con MAC ideale Una trama tiene impegnata la LAN per T Nell ipotesi H << D per cui D F, l efficienza massima della rete locale è pari a η = (F/C) / T = (F/C)/(F/C + d/v) = 1/(1+a) A B a = Cd / vf è interpretabile come la lunghezza della LAN misurata in trame MAC F bit Cd/v bit a=cd/vf trame Franco Callegati N. 6 3

4 Traffico smaltito dalla LAN S = η = 1/(1+a) è anche il massimo throughput (traffico smaltito) della LAN Al crescere di G S = G finché non si raggiunge il limite sull utilizzazione raggiunto il limite S = η qualunque sia il valore di G S a=1 a=.2 a= G Franco Callegati N. 7 Quale efficienza per le LAN a determina le prestazioni della LAN Maggiore è la lunghezza del canale in trame, minore risulta il massimo throughput I protocolli ad accesso multiplo sono efficienti quando le distanze e le velocità di trasmissione sono abbastanza limitati η a Franco Callegati N. 8 4

5 Protocollo a contesa: ALOHA È nato nel 197 per collegare tra loro le università delle isole Hawaii. Prevede un satellite geostazionario che riceve i segnali e li ritrasmette amplificati su una frequenza diversa. CAP Quando il trasmettitore ha una trama da trasmettere la trasmette. Quando la trama arriva al satellite viene ritrasmessa verso tutte le stazioni; anche la stazione trasmittente riceve la propria trama ed ha quindi conferma della corretta trasmissione (può rivelare le eventuali collisioni) CRA Quando i segnali trasmessi da due stazioni arrivano contemporaneamente sul satellite, collidono e si interferiscono In caso di collisione la stazione non ritrasmette subito ma fa partire l algoritmo di back-off: sceglie l istante per la ritrasmissione in modo aleatorio all'interno di un intervallo di lunghezza prefissata T b (tempo di back-off) Franco Callegati N. 9 Aloha: prestazioni Ipotizziamo che i pacchetti generati dalle sorgenti arrivino all insieme delle stazioni secondo un processo di Poisson con frequenza media di arrivo λ Tenendo conto delle ritrasmissioni, il numero medio di pacchetti trasmessi in effetti al satellite nell unità di tempo è λ r > λ Le collisioni con successive ritrasmissioni generano delle correlazioni fra gli arrivi, ma se l intervallo di back off è abbastanza lungo rispetto a T (T b >>T), anche il traffico verso il satellite è approssimativamente di Poisson Franco Callegati N. 1 5

6 Prestazioni Aloha: definizioni Ipotizziamo di avere trame tutte di lunghezza uguale a T A = traffico offerto all insieme delle stazioni = λt G = traffico offerto al satellite = λ r T S = traffico smaltito con successo dal satellite P = probabilità di non collisione Si ha: S = G P Franco Callegati N. 11 Prestazioni Aloha: intervallo di vulnerabilità T T t -T t a t t b t +T T t Si definisce intervallo di vulnerabilità l'intervallo all'interno del quale una trasmissione può dar luogo a collisione Nel caso di ALOHA vale 2 T La trama considerata inizia in t e finisce in t + T Per avere collisione è sufficiente che il primo bit della trama considerata si sovrapponga all ultimo bit di una trama precedente Il primo bit di una nuova trama si sovrapponga all ultimo bit della trama considerata Nessuna trama deve essere trasmessa per un tempo T prima di t e per un tempo T successivo Franco Callegati N. 12 6

7 ALOHA: prestazioni La probabilità di non avere una trasmissione in 2T (probabilità di non collisione) è P = e -2λrT = e -2G Quindi il numero medio di trasmissioni aventi successo (traffico smaltito S) è pari a S= G e -2G In condizioni di equilibrio il traffico offerto al sistema deve essere eguale al traffico smaltito A = S Franco Callegati N. 13 Aloha: throughput Il valore massimo di S vale S max = 1/(2e).18 per G max =.5 S G per piccoli valori di G S per grandi valori di G.25 S= G e -2G.2 Compromesso fra numero di tentativi e relativi successi Pochi tentativi di trasmissione.1 Troppe collisioni G Franco Callegati N. 14 7

8 Slotted Aloha Un possibile miglioramento: SLOTTED ALOHA. Il sistema lavora in modo sincrono: l asse dei tempi viene diviso in intervalli (slot) di lunghezza T Le trame vengono trasmesse in corrispondenza di istanti predefiniti T T T T Sequenza di sincronismo trasmessa dal satellite Prima di iniziare le trasmissioni la stazione deve acquisire il sincronismo, inviando trame di tentativo e rivelando come si posizionano rispetto agli slot Due trame o si sovrappongono completamente o non si sovrappongono per nulla Franco Callegati N. 15 Slotted Aloha L'intervallo di vulnerabilità si riduce a T P = e -G S = Ge -G il massimo di S vale S max = 1/e.36 per G max = 1.5 S.4.3 S = G e -G.2 S= G e -2G G Franco Callegati N. 16 8

9 Algoritmi di back-off Nell Aloha classico l stante di ritrasmissione è ottenuto scegliendo un istante distribuito con probabilità uniforme fra e T b Deve essere T b >> T per rendere piccola la probabilità di una nuova collisione Nell Aloha slotted si deve ritrasmettere in uno degli istanti di sincronismo, ci sono due alternative Si prende T b = n b T e si sceglie un numero a caso fra ed n b -1 Si ritrasmette nel primo slot utile con probabilità p b e si passa allo slot successivo con probabilità (1-p b ); nel secondo caso si ripete l algoritmo allo slot successivo e così via fino a che non si trasmette A parità di valore medio del tempo di ritrasmissione, queste due alternative danno prestazioni simili Franco Callegati N. 17 Problemi di stabilità S A A α β Se le sorgenti offrono il traffico A, poiché a regime deve essere S = A, il sistema si porta in uno dei punti di equilibrio segnati Se A > S max non esistono punti di equilibrio α è un punto stabile ma β è instabile Quando G < β il sistema tende a portarsi in α Se G supera β, inizia a crescere all infinito senza tornare a un punto di equilibrio Crescono illimitatamente le trame trasmesse e le collisioni G Franco Callegati N. 18 9

10 Stabilità Il traffico offerto è in realtà funzione del numero k di stazioni backlogged A = λt(n-k) G(k) è una funzione monotona di k S(G(k)) ha una forma simile a quella già evidenziata S(k) A > S K cresce A < S K diminuisce A (k) 3 punti di stabilità 2 sono stabili 1 instabile Un aumento eccessivo di A può portare ad una situazione di troppe collisioni N k Franco Callegati N. 19 Controlled Aloha Per ovviare al problema dell instabilità si possono usare varie tecniche Una delle più semplici è fare crescere il tempo di back-off Alla prima collisione si pone T b = T Se la trama ritrasmessa collide di nuovo si pone T b = 2T e si continua a raddoppiare T b ad ogni nuova collisione Quando la trasmissione ha successo si ritorna a T b = T Nel caso slotted si puo dimezzare p b ad ogni collisione Questo algoritmo si dice back-off esponenziale e si può dimostrare che elimina l instabilità Può fare sorgere problemi di fairness: una stazione che ha subito molte collisioni viene tagliata fuori dalle trasmissioni Franco Callegati N. 2 1

11 Derivati del protocollo Aloha Il protocollo Aloha può essere implementato su qualunque mezzo trasmissivo e qualunque topologia Ha una efficienza piuttosto bassa ma è circa quanto di meglio si può fare quando i ritardi di propagazione sono grandi come nel caso del satellite Se lo si vuole applicare ad una rete locale conviene sfruttare la conoscenza che ogni stazione può acquisire sull attività delle altre Nasce così il protocollo CSMA Carrier Sensing Multiple Access Viene proposto su una topologia a Bus bidirezionale È ancora un protocollo ad accesso casuale a contesa Franco Callegati N. 21 CSMA: Carrier Sensing Multiple Access Carrier sensing Ogni stazione che debba trasmettere rivela presenza di segnale sul bus e trasmette solo se è libero; Se il bus è occupato si aspetta la fine della trama e poi Si trasmette (caso 1 persistent) Si fa partire l algoritmo di back off (caso non persistent o persistent) Si trasmette con probabilità p e si fa partire l algoritmo di back off con probabilità (1-p) (caso p persistent) Una volta iniziata la trasmissione, i dati inviati da una stazione possono collidere con quelli di un altra Questo avviene a causa del ritardo di propagazione non nullo Sul bus non c è un meccanismo immediato di rivelazione delle collisioni: occorre affidarsi a un sistema di Acknoledgement L algoritmo di back-off può essere come quello dell Aloha con T b >> 2τ Franco Callegati N

12 Prestazioni del CSMA A X Z Chiamiamo A e Z le due stazioni più distanti sul Bus e τ il tempo di propagazione fra di loro + il tempo necessario per rivelare il segnale A esegue il carrier sensing nell istante t A Se Z fa carrier sensing fra t A e t A +τ non rileva attività e si ha collisione Analogamente se Z trasmette fra t A e t A -τ è A che non rileva il segnale generando collisione L intervallo di vulnerabilità vale 2τ Le prestazioni sono nettamente migliori di quelle dell Aloha sono tanto migliori quanto più τ/t<1 Le prestazioni dipendono anche dal valore di p Franco Callegati N. 23 Persistent e Nonpersistent CSMA Utilizzazione del canale per Aloha e CSMA (da Tanenbaum) da Tanenbaum Franco Callegati N

13 Versione slotted e problemi di stabilità Anche per il CSMA esiste la versione slotted In questo caso la misura più opportuna del tempo di slot è τ L intervallo di vulnerabilità vale τ invece che 2τ Anche per il CSMA come per tutti i protocolli a contesa ci sono problemi di stabilità Si può usare un algoritmo di back-off esponenziale Franco Callegati N. 25 CSMA/CD Collision Detect Un miglioramento del CSMA è stato proposto da Metcalfe nel 1976 Collision Detection: Una stazione è in grado di rilevare l avvenuta collisione rimanendo in ascolto sul mezzo mentre trasmette E un processo analogico basato sulla rilevazione di potenza sul canale (facilitato anche dalla codifica di Manchester adottata) In caso di collisione: si ferma subito la trasmissione si invia una particolare sequenza di bits (jamming) per informare tutte le altre stazioni dell avvenuta collisione Franco Callegati N

14 Codifica di Manchester Rappresentazione dei bit logico: segnale basso (-.85 Volt) per mezzo tempo di simbolo e segnale alto (+.85 Volt) per l altro mezzo 1 logico: segnale alto per mezzo tempo di simbolo e poi segnale basso Vantaggi Una transizione al centro di ogni bit, che può essere rivelata mediante un derivatore, facilita L acquisizione del sincronismo Il carrier sensing Il collision detect Sono disponibili simboli (alto alto e basso basso) per rappresentare non dati Svantaggi Per trasmettere a 1 Mbit/s occorre un clock a 2 MHz Il protocollo CSMA/CD in versione slotted con back-off esponenziale e codifica di Manchester è stato adottato nella rete Ethernet, standard di mercato per le LAN Franco Callegati N. 27 Prestazioni Token Ring Il throughput massimo di una rete Token Ring dipende dal parametro a Sia N il numero di stazioni connesse alla rete Se a < 1 allora S = 1/(1+a/N) Se a > 1 allora S = 1/(a(1+1/N)) Franco Callegati N

15 .3 x x*exp(-2*x).25 1 x.2 x*exp(-2*x) S.8.15 S G G Franco Callegati N

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network LAN: Local Area Network Reti di accesso e di trasporto Topologie diverse nelle reti di accesso: ANELLO, BUS, STELLA Come viene regolata la condivisione delle risorse di accesso tra le varie stazioni???

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Reti locali - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Analisi prestazioni protocolli Allocazione statica Confronto ritardo temporale multiplazione FDM e TDM Ipotesi Numero stazioni: N Capacità canale: C bps Lunghezza coda: infinita

Dettagli

Protocolli di Accesso al Mezzo

Protocolli di Accesso al Mezzo Roadmap Protocolli di Accesso al Mezzo Accesso ad un mezzo di comunicazione Allocazione delle risorse Protocolli Aloha puro Aloha a slot Aloha satellitare Prestazioni 2 Libro di testo Materiale didattico

Dettagli

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET Marco Listanti Esercitazione 7 Protocolli MAC DIET Esercizio 1(1) Con riferimento a una LAN operante con protocollo CSMA/CD Calcolare la minima lunghezza L min della PDU di strato MAC in una LAN di lunghezza

Dettagli

Protocolli di accesso multiplo

Protocolli di accesso multiplo Protocolli di accesso multiplo Quando l accesso ad una risorsa può avvenire da parte di più utenti indipendenti, si parla di risorsa condivisa ed è necessaria l implementazione di particolari protocolli

Dettagli

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Le tecniche di accesso multiplo si dividono in tre classi: Protocolli deterministici o senza contesa: evitano la possibilità che due utenti accedano al

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda (svolgere su questo foglio e sul retro) (8 punti) Una sorgente, osservata nell intervallo

Dettagli

Analisi di Protocolli

Analisi di Protocolli Analisi di Protocolli Elenco di protocolli d accesso I principali protocolli di accesso si possono dividere in:. protocolli deterministici (accesso ordinato);. protocolli ad accesso casuale (o a contesa).

Dettagli

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano Lan Ethernet Appunti a cura del prof. Mario Catalano Concetti di base Trasmissione in banda base (non modulata in frequenza) Codifica Manchester Metodo d accesso CSMA/CD Cablaggio : Regola del 5-4-3 (5

Dettagli

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Indirizzi LAN (MAC) e IP Indirizzi LAN (MAC) e IP! Indirizzo IP: guida il pacchetto alla rete di destinazione! Indirizzo LAN (o MAC o fisico): indirizza il pacchetto all interfaccia di rete del nodo di destinazione sulla LAN locale!

Dettagli

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1 La rete thernet 09CDUdc Reti di Calcolatori La progettazione delle reti: voluzione della rete thernet Nascea metàdeglianni 70, dal progetto di Bob Metcalfe, studente di dottorato al MIT ALOHA È il protocollo

Dettagli

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Premessa Useremo NS e nscript per studiare

Dettagli

LE RETI LOCALI A BUS 1. In una rete locale a bus tutti i computer sono collegati da un unico canale di

LE RETI LOCALI A BUS 1. In una rete locale a bus tutti i computer sono collegati da un unico canale di LE RETI LOCALI A BUS 1 Allocazione statica del bus 2 I protocolli con rilevamento di collisione. 2 Protocollo ALOHA puro 3 Protocollo ALOHA a slot temporali 3 Protocolli con rilevamento di portante 4 CSMA1

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni. Livello Data Link Sottolivello MAC

Reti di Telecomunicazioni. Livello Data Link Sottolivello MAC Reti di Telecomunicazioni Livello Data Link Sottolivello MAC Autori Queste slides sono state scritte da Michele Michelotto: michele.michelotto@pd.infn.it che ne detiene i diritti a tutti gli effetti 2

Dettagli

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello del data link Regola l accesso al mezzo per reti broadcast LAN e WAN satellitari allocazione statica - a priori allocazione dinamica - in base allo

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

5. La rete Ethernet e lo standard IEEE 802.3

5. La rete Ethernet e lo standard IEEE 802.3 55 5. La rete Ethernet e lo standard IEEE 802.3 Nei primi anni '70 tre industrie di alta tecnologia formarono il consorzio DIX per lo sviluppo di una rete locale. DIX, dalle iniziali dei tre membri, Digital

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Studio delle prestazioni

Reti di Telecomunicazioni Studio delle prestazioni Reti di Telecomunicazioni Studio delle prestazioni Le reti locali si differenziano da quelle geografiche e dai sistemi multiprocessore dalla velocità di trasmissione (data rate) R usata e dalla distanza

Dettagli

5 - Reti Locali parte B

5 - Reti Locali parte B Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Fondamenti di Reti e Telecomunicazione prof. Fabio Martignon 5 - Reti

Dettagli

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Introduzione Introduzione La comunicazione tra due o più utenti avviene tramite un canale detto canale di

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. ad un canale comune. M.L. Merani. Tecniche di accesso

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. ad un canale comune. M.L. Merani. Tecniche di accesso Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di ngegneria dell nformazione ad un canale comune M.L. Merani 1 Classificazione i delle Strategie t di Accesso Problema: GESTRE LA CONDVSONE

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE EFFICIENZA DI UNA LINEA PRESTAZIONI DI UNA RETE DATI CAPACITA (C) Quantità massima di dati (espressi in bit/s) che possono essere inviati sulla linea THROUGHPUT (S) Totale di

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo VI

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo VI Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSIA' DEGLI SUDI DI PAVIA A.A. 2009/10 - II Semestre REI DI CALCOLAORI Lucidi delle Lezioni

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE Processi di Poisson Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Consideriamo eventi casuali come gli arrivi di lavori

Dettagli

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 La prima LAN nata, e l unica che si è affermata con successo, è la rete Ethernet, nata dallo studio di un consorzio formato da tre aziende ad alto

Dettagli

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ;

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ; Problema 1 Un router collega una rete locale ad Internet per mezzo di due linee dedicate, la prima di capacità C 1 = 2.048 Mbit/s e la seconda di capacità C 2 = 512 Kbit/s. Ciascuna linea è dotata di una

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru Domande di verifica: Standard IEEE 802.2, IEEE802.3 1. I protocolli di sottolivello MAC (Medium Access Control) hanno lo scopo A. di permettere la condivisione di un canale punto-punto B. di permettere

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TM Un sistema di multiplazione TM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali

Dettagli

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA DI FEDERICO MARINI 1 OBIETTIVO DELLA TEORIA DELL INFORMAZIONE Dato un messaggio prodotto da una sorgente, l OBIETTIVO è capire come si deve rappresentare tale messaggio

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

5 - Reti Locali parte B

5 - Reti Locali parte B Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. Fabio Martignon 5 - Reti Locali parte B 1

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1.

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1. RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 7 7.2 Rete locale (LAN) Local Area Netvork Rete di comunicazione che collega una vasta gamma di dispositivi per la comunicazione dei dati all interno di una piccola area geografica

Dettagli

10.. Codici correttori d errore. Modulo TLC:TRASMISSIONI Codici correttori d errore

10.. Codici correttori d errore. Modulo TLC:TRASMISSIONI Codici correttori d errore 10.. Codici correttori d errore Codici correttori d errore 2 Obiettivi: correggere o rivelare errori nella trasmissione di sequenze numeriche (sequenze di simboli, usualmente binari) Correzione di errore

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria Tesina di Metodi formali nell ingegneria del software Autori: Piacentini Vanda - Rocco Germano Anno accademico 2006/2007 MODELLAZIONE DEL SISTEMA DI COMUNICAZIONE

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive. appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le

Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive. appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le FAST ETHERNET Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive compatibilità con le installazioni preesistenti appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet

Evoluzione della rete Ethernet Evoluzione della rete Ethernet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

Reti locali. Reti locali. Gruppo Reti TLC RETI LOCALI - 1. Caratteristiche reti locali

Reti locali. Reti locali. Gruppo Reti TLC  RETI LOCALI - 1. Caratteristiche reti locali Reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI LOCALI - Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica Mezzo trasmissivo condiviso può trasmettere solo

Dettagli

ALOHA e CSMA/CD. Modello

ALOHA e CSMA/CD. Modello ALOHA e CSMA/CD L ALOHA è una tecnica di accesso a canale condiviso. Il principio di funzionamento è estremamente semplice: quando una stazione presente sul canale deve trasmettere una frame lo fa senza

Dettagli

Standard per reti locali

Standard per reti locali Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ STANDARD PER RETI LOCALI - 1 Standard IEEE 802 802.1 ARCHITECTURE 802.1 INTERNETWORKING 802.2 LOGICAL LINK

Dettagli

Principali Standard per LAN. Sistemi LAN. Caratterisitche del Controllo di Accesso al Mezzo. La Storia di Ethernet

Principali Standard per LAN. Sistemi LAN. Caratterisitche del Controllo di Accesso al Mezzo. La Storia di Ethernet Sistemi LAN Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Principali Standard per LAN

Dettagli

CAPITOLO 6. PROTOCOLLI DI ACCESSO 43. Figura 6.2: Rete token.

CAPITOLO 6. PROTOCOLLI DI ACCESSO 43. Figura 6.2: Rete token. CAPITOLO 6. PROTOCOLLI DI ACCESSO 43 A B token C Figura 6.2: Rete token. Ció é quella che viene chiamata collisione. I vari protocolli di accesso casuale si distinguono per il modo in cui cercano di evitare

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prof. Filippini 2! E il primo livello logico della commutazione di pacchetto! Funzioni! Identificare logicamente i bit o gruppi di bit scambiati

Dettagli

Lo strato di collegamento: Introduzione e concetti generali

Lo strato di collegamento: Introduzione e concetti generali Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Lo strato di collegamento: Introduzione

Dettagli

Modelli analitici per l analisi delle prestazioni del protocollo TCP

Modelli analitici per l analisi delle prestazioni del protocollo TCP Modelli analitici per l analisi delle prestazioni del protocollo TCP Laurea Specialistica in Ingegneria dei sistemi e delle tecnologie dell informazione Prof. Franco Callegati Modelli matematici del TCP

Dettagli

LAN ad Alta Velocità. Principali Standard per LAN. La Storia di Ethernet. A Cosa Servono LAN ad alta velocità?

LAN ad Alta Velocità. Principali Standard per LAN. La Storia di Ethernet. A Cosa Servono LAN ad alta velocità? Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 04/05 LAN ad Alta Velocità Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 1 A Cosa Servono LAN

Dettagli

Classificazione sistema statico: l uscita y(t) non dipende dall ingresso u(τ), τ < t. sistema dinamico: l uscita y(t) dipende dall ingresso u(τ), τ <

Classificazione sistema statico: l uscita y(t) non dipende dall ingresso u(τ), τ < t. sistema dinamico: l uscita y(t) dipende dall ingresso u(τ), τ < Classificazione dei Modelli Classificazione sistema statico: l uscita y(t) non dipende dall ingresso u(τ), τ < t. sistema dinamico: l uscita y(t) dipende dall ingresso u(τ), τ < t. Classificazione sistema

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Capitolo 11. Conclusioni

Capitolo 11. Conclusioni Capitolo 11 Conclusioni In questo lavoro di tesi sono state analizzate le prestazioni dei protocolli a pacchetto per la trasmissione sull interfaccia radio dei sistemi di comunicazione mobile cellulare

Dettagli

Topologia delle reti. Assegnazione fisica dei canali

Topologia delle reti. Assegnazione fisica dei canali Topologia delle reti Assegnazione fisica dei canali 1 Parametri di prestazione di una topologia Per stimare i costi di una topologia si prendono in considerazione tre parametri di prestazione La crescita

Dettagli

5.2 ETHERNET Versione 2.0

5.2 ETHERNET Versione 2.0 61 5.2 ETHERNET Versione 2.0 Lo standard Ethernet si colloca nei primi due livelli della pila OSI senza seguire gli standard IEEE 802 ed in particolare senza adottare il protocollo IEEE 802.2 LLC. La differenza

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Lo Standard TCP/IP: 1 Nasce dall esigenza di creare uno standard per le reti a livello mondiale che si possa adattare

Dettagli

CSMA/CD e CSMA/CA. Collision detection - CD

CSMA/CD e CSMA/CA. Collision detection - CD CSMA/CD e CSMA/CA Vittorio Maniezzo Università di Bologna Collision detection - CD Anche con CSMA, due computer potrebbero trasmettere simultaneamente: entrambi testano il bus nello stesso istante, lo

Dettagli

Reti di Accesso e di Trasporto Quesiti verifica parte 6

Reti di Accesso e di Trasporto Quesiti verifica parte 6 1 soluz-quesiti-verifica4-0809-v1.doc Reti di Accesso e di Trasporto 08 09- Quesiti verifica parte 6 1 Con riferimento alla tecnologia 802.11, quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) Il

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una

Dettagli

Sistemi di rilevazione e correzione automatica di errori di trasmissione

Sistemi di rilevazione e correzione automatica di errori di trasmissione Sistemi di rilevazione e correzione automatica di errori di trasmissione Vitoantonio Bevilacqua bevilacqua@poliba.it Sommario. Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del corso di Fondamenti di

Dettagli

Controllo di congestione

Controllo di congestione Controllo di congestione Generalità!!In caso di congestione della rete, a causa dei buffer limitati degli apparati di rete, alcuni segmenti potrebbero venire persi!!la perdita dei segmenti e il relativo

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 20

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 20 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 20 Martedì 13-05-2014 1 Tecniche di rilevazione

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

15. Data link layer: Ethernet e FastEthernet

15. Data link layer: Ethernet e FastEthernet INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 15. Data link layer: Ethernet e FastEthernet Prof. R. R. Cusani Ethernet

Dettagli

TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI UD 2 TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI Quando c è una trasmissione di informazioni abbiamo un TRASMETTITORE Canale di comunicazione RICEVITORE I dati vengono trasmessi sotto forma di segnali che possono

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE Vincenzo Eramo Wireless LAN (WLAN) WLAN: lo standard IEEE 802.11 Nel 1997 è stato definito lo standard 802.11 Due versioni (DSSS e FHSS) operanti nella banda dei 2.4GHz, a 1 o 2 Mbps Nel 1999 sono stati

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Linee Commutate. Comunicazione telefonica: Linee Commutate Comunicazione telefonica: Un utente compone il numero del destinatario (richiesta di connessione) Il centralino (umano od elettronico), verifica se il numero desiderato esiste e se è libero,

Dettagli

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1.

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1. eti di Calcolatori 1 ESECIZIO 3: Si considerino due stazioni, denominate e, in comunicazione tramite un mezzo comune a trasmissione half-duplex, utilizzanti un protocollo di tipo stop-and-wait. La latenza

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010 1 11. Data link layer: codici di rilevazione di errore, gestione degli errori La rilevazione di errore Un codice a rilevazione di errore ha lo scopo di permettere al ricevente di determinare se vi sono

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

5 - Reti locali parte A

5 - Reti locali parte A Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 5 - Reti locali parte A 1 Reti

Dettagli

LAN Multiple Access Control (MAC) Standard IEEE 802

LAN Multiple Access Control (MAC) Standard IEEE 802 Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica 3. Prof. Raffaele Bolla dist Contenuti Multiple Access Control (MAC) Standard IEEE 802 3.2 1 Local Area Network Si tratta di reti con estensione geografica

Dettagli

Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco

Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2004/05 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona cremona.polimi.it) ESERCITAZIONE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI Slide

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 OFDM Prestazioni Prestazioni OFDM Il prefisso ciclico consente di convertire il canale

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB)

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Standard IEEE 802 Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB) IEEE 802.3 20.2 Livello di Rete LLC MAC 802.3 802.2 Logical Link Control

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

10. Reti ad Accesso Multiplo

10. Reti ad Accesso Multiplo 10. Reti ad Accesso Multiplo Abbiamo già visto che le reti possono essere suddivise in due categorie: reti che usano connessioni punto-punto e reti che usano un singolo canale nel quale sono attestate

Dettagli

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi WAN: Wide Area Network MAN: Metropolitan Area Network LAN: Local Area Network 1 Distanza - velocità 2 WAN Topologia tipica a maglia

Dettagli

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 LE RETI LOCALI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Reti locali Nelle reti locali i livelli fondamentali sono il livello fisico, il livello data-link e il livello applicazione. Gli altri livelli vengono

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli

Protocolli a finestra

Protocolli a finestra ecniche per la protezione dagli errori di trasmissione ecniche AQ (protocolli a finestra) FEC (forward error correction) AQ (automatic retransmission request) Gruppo eti LC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 27 maggio

Reti di calcolatori. Lezione del 27 maggio Reti di calcolatori Lezione del 27 maggio TPC/IP ed i livelli 1 e 2 TCP/IP architettura di rete focalizzata sull internetworking Mancano i primi 2 livelli Connessione ad Internet: due scenari tipici Connessione

Dettagli

Trasmissione e Commutazione

Trasmissione e Commutazione Trasmissione e Commutazione Traffico Un Internet Service Provider ha 1000 utenti, ciascuno dei quali apre 1,5 sessioni internet mediamente ogni giorno in modo uniforme nell arco della giornata. Le sessioni

Dettagli

Fast Ethernet. Caratteristiche generali

Fast Ethernet. Caratteristiche generali Fast Ethernet Caratteristiche generali Nascita di Fast Ethernet La rapida crescita delle reti locali e lo sviluppo crescenti di applicazioni e servizi multimediali ha portato all'esigenza di realizzare

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 17: Modulazione 4-Offset PSK

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 17: Modulazione 4-Offset PSK 01CXGBN Trasmissione numerica parte 17: Modulazione 4-Offset PSK 1 Amplificatori di potenza Amplificatori di potenza (dispositivo che amplifica la forma d onda s(t) da trasmettere sul canale) Tipica caratteristica

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

Reti di calcolatori. Sottolivello MAC. Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia. Sottolivello MAC R5.1

Reti di calcolatori. Sottolivello MAC. Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia. Sottolivello MAC R5.1 Reti di calcolatori Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia R5.1 : Medium Access Control I protocolli per decidere quale è la prossima stazione a trasmettere su un canale broadcast (detto

Dettagli

Esercizi settimana 4

Esercizi settimana 4 Esercizi settimana 4 Introduzione Lezione 10 Lo scopo della prima parte della lezione e' di confrontare l'efficienza dei protocolli di comunicazione dall'aloha, al CSMA, al CSMA/CD mettendo in evidenza

Dettagli

Topologie delle reti di telecomunicazione

Topologie delle reti di telecomunicazione Topologie delle reti di telecomunicazione Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Rete di telecomunicazione Definizione: un insieme

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: Dispositivi di rete Hub e Switch Hub e Switch Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: estensione della lunghezza della LAN; il passaggio dalla topologia

Dettagli