RUBENS E I FIAMMINGHI

Documenti analoghi
Leon Battista Alberti

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

17. Verifica A. di Costantino

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

BAROCCO. Premessa storico-sociale. l arte del XVII sec. e il FINALITA

Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione Generale Musei

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

(LE HUMANAE LITTERAE)

La Galleria Sabauda A CURA DEL SETTORE RICERCHE TRADIZIONI ETNICHE, STORICHE E AGROALIMENTARI DELL ASSOCIAZIONE THULE ITALIA-SEZ.

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

-"Caraffa di fiori"(olio su tela 44,6x33,4, Roma collezione privata) del Caravaggio e gia di proprietà del Cardinale

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i.

Arte.go 11 Febbraio 2011

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

LA PROGRAMMAZIONE DI ACCADEMIA CARRARA

La letteratura italiana nel XVI secolo

Bologna città creativa per la musica

CARDONE GIOVANNI PAOLO. (Sec. XVI) Pittore

RS Il San Pietro Penitente di Guido Reni in mostra a Palazzo Barberini

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

I CARRACCI e CARAVAGGIO

LA VITA DI MATTIA PRETI

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20

La figura di Simonetta Vespucci è una delle meno conosciute in assoluto. Il suo volto è stato reso immortale dal Botticelli, la sua bellezza cantata

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

La Venaria Reale I quadri del Re. Il nuovo allestimento nell Appartamento della principessa Ludovica. Dal 28 maggio 2015

Corso di Storia dell Arte

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BIOGRAFIA. Autoritratto fatto da Canova nel 1792 (Galleria degli Uffizi; Firenze)

CITTA DI ARICCIA Città Metropolitana di Roma Capitale

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Asta Martedì 23 Giugno ore Esposizione Da Venerdì 19 Giugno a Lunedì 22 Giugno ore 10-13; 14-18

Natalia Shchedrova. artworks portfolio

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

LA CASA DEI TRE OCI. Un progetto di Con In collaborazione con

GIORGIO VASARI. LE TRE MOSTRE DI AREZZO Mercoledì 05 Ottobre :34 - Ultimo aggiornamento Sabato 22 Ottobre :38

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

CREATIVITA ARREDA CHE.

Via Nizza 52, oggi. Via Nizza 52, oggi La Scuola Veterinaria a Venaria Reale. Carlo Emanuele III

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

CLASSE Quarte LICEO SA

Caravaggio: le sette opere di misericordia corporale

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

Lavori in corso in Galleria. Restauri IsCR per le opere della collezione Doria Pamphilj

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

ORLANDO FURIOSO 500 ANNI

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi

La Reggia di Caserta è composta dal Palazzo Reale, un edificio dotato di ben 1200 stanze, e dallo sterminato Parco, la cui lunghezza raggiunge i tre

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

Opere in mosta SEZIONE BIRRA

A. Hitler L ARTISTA CHE NON TI ASPETTI. Giacomo zanetta vb tgp Ideazione di evento coordinato a tesina

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE :

Segnalazione vendita all asta

Giovanni Bellini, Trasfigurazione, 1455, Venezia, Museo Correr

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

Roma: collezioni di disegni tra Cinquecento e Seicento

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

consegna al signore di Mantova una lettera con la quale la moglie del signore di Milano chiede la presenza di Ludovico a Milano per le gravi

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

ITALIA GLI STILI DEL SECOLO 4 Il Neoclassicismo 4 Impero e Restaurazione 4 Nascita dell'eclettismo I CENTRI DI PRODUZIONE:

RAFFAELLO SANZIO E LA CHIESA

ROMA. 30 dicembre gennaio 2016

BONOLIS GIUSEPPE ( ) Pittore

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

di mattoni Urbino, la città

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Transcript:

RUBENS E I FIAMMINGHI DAL 27 MARZO AL 25 LUGLIO A VILLA OLMO - COMO BIOGRAFIA Pieter Paul Rubens, pittore fiammingo, nacque a Siegen, in Germania il 28 giugno 1577 e morì ad Anversa il 30 maggio 1640. Nato da padre fiammingo Calvinista trascorse l'infanzia a Colonia. In seguito, nel 1589, si trasferì ad Anversa dove ricevette una educazione umanista, grazie allo studio del latino e della letteratura classica e si convertì al cattolicesimo. Alla età di quattordici anni, incominciò il suo apprendistato artistico con Tobias Verhaeght. Nel 1598 venne iscritto come maestro alla corporazione dei pittori della gilda cittadina. Nel maggio del 1600 partì per l'italia dove rimase per i successivi otto anni, facendo tappa prima a Venezia dove studiò Tiziano, Veronese e Tintoretto, poi, entrato in contatto con Vincenzo I Gonzaga duca di Mantova il giovane pittore accettò l'incarico di pittore di corte, conservando tale carica fino alla fine del suo soggiorno italiano, arricchendo ulteriormente la sua cultura figurativa studiando le opere della ricca collezione dei Gonzaga e copiando dipinti famosi. Nel 1601 venne inviato dal duca a Roma per copiare alcuni quadri, in questo soggiorno romano, ha modo di ampliare ulteriormente i suoi

orizzonti figurativi, grazie alla copia di modelli di Michelangelo e Raffaello, allo studio dell'antico, ma guardando anche alla coeva produzione artistica del Carracci, di Caravaggio e di Federico Barocci.. A Roma entra in contatto con la cerchia del cardinal Scipione Borghese. Nel 1603, fu in missione per il duca di Mantova presso il re di Spagna. Tornato a Mantova all'inizio del 1604, vi rimase fino al 1605, quando, l'anno successivo, tornò a Roma presso suo fratello Philipp, dopo un breve soggiorno genovese. In patria Rubens ebbe il sostegno di due potenti protettori: lo scabino e borgomastro Nicolas Rockox e l arciduca Alberto, governatore dei Paesi Bassi meridionali. In questo periodo il suo stile evolve verso composizioni caratterizzate da contrasti luministici molto accentuati, di parziale ascendenza caravaggesca, con figure michelangiolesche disposte in gruppi poco simmetrici e in atteggiamenti vari e come compressi sul quadro.. A partire dal 1612 circa lo stile dell'artista cambia, probabilmente anche in rapporto con le coeve istanze della Controriforma Cattolica; ora le sue composizioni sono più chiare e vicine a toni cromatici più freddi, con un equilibrio più marcato e una scansione maggiormente simmetrica dei personaggi, distribuiti in modo più armonioso e dotati di un forte risalto plastico sull'esempio delle statue ellenistiche che Rubens aveva copiato a Roma.. In questo periodo di intensa attività organizza una bottega, applicando al lavoro artistico quelli che erano i metodi dell'industria e impiegando i suoi collaboratori con criteri razionali, scegliendoli in base alle singole specializzazioni. Il Rubens, per far fronte alle numerose e

imponenti commissioni, preparava un cartone e lasciava alla bottega la trasposizione dell idea figurativa nella sua forma ultima, in definitiva divide nettamente l'idea prima dall'esecuzione, riallacciandosi alla coeva teoria artistica classicheggiante italiana, questo metodo andò progressivamente scomparendo nel corso della sua ultima attività. Alla fine del 1621, il Rubens riceve, da Maria de' Medici, madre del re francese Luigi XIII, l'incarico di dipingere una serie di quadri monumentali per ornare la galleria del Palazzo del Luxembourg. Nel 1627 acquistò una casa di campagna ad Ekeren. L'anno successivo Rubens è in missione diplomatica alla corte del re spagnolo Filippo IV e tra il 1629 il 1630 fu alla corte di Carlo I d'inghilterra. Tra il 1629 e il 1634 lavorò, su commissione di Carlo I d'inghilterra, alla decorazione della Banqueting House di Whitehall a Londra realizzando nove dipinti con la Glorificazione di Giacomo I. Tra il 1630 e il 1632 realizzò la serie di otto arazzi con la Storia di Achille. Nel 1635, comperò la tenuta dello Steen a Elewyt, nello stesso anno realizzò gli apparati per l'entrata trionfale ad Anversa del nuovo governatore generale dei Paesi Bassi, l'arciduca Ferdinando d'austria. Tra il 1637 e il 1638, venne chiamato a realizzare la decorazione della Torre de la Parada, o meglio venticinque stanze del padiglione di caccia del re spagnolo Filippo IV, realizzando una serie di schizzi per 112 dipinti con scene tratte dalle Metamorfosi di Ovidio. La vena artistica di Rubens mescolò linee classicheggianti con quelle barocche di dilatazione delle forme, di ritmo infinito, di fastosità e di bellezze decorative, e uno sfondo di realismo che fa da scenario alla trasfigurazione dei sensi.

RUBENS E I FIAMMINGHI DAL 27 MARZO AL 25 LUGLIO A VILLA OLMO COMO Dal 27 marzo al 25 luglio 2010, Villa Olmo di Como ospita ''Rubens e i Fiamminghi'', la mostra più importante dedicata in Italia a Pieter Paul Rubens negli ultimi vent'anni. Il percorso espositivo propone 25 capolavori provenienti dalla Gemäldegalerie dell'accademia di Belle Arti, dal Liechtenstein Museum e dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, oltre a 40 opere di pittori fiamminghi del Seicento. Tra questi si segnalano Anton Van Dyck, Jacob Jordaens, Gaspar de Crayer, Pieter Boel, Cornelis de Vos, Theodor Thulden. Due opere di straordinaria importanza presenti in mostra sono ''La circoncisione di Cristo'' (1605), che risponde a precise indicazioni iconografiche dettate dalla Controriforma di espressione chiara ed immediata di partecipazione al sentimento religioso, e la ''Madonna della Vallicella'' (1608) - forse la commessa di maggior prestigio che l'artista ricevette in Italia - due modelli per le pale d'altare della Chiesa dei Gesuiti a Genova e di Santa Maria della Vallicella a Roma, dove l'impostazione teatrale della luce e l'atmosfera cromatica rivelano l'influsso dei grandi pittori veneziani del Cinquecento, che Rubens aveva studiato durante il suo soggiorno a Venezia

del 1600. Come detto, accanto ai capolavori di Rubens, la mostra di Villa Olmo propone 40 tele realizzate da pittori fiamminghi della sua cerchia, in particolare di Anton Van Dyck, amico del maestro e certamente l'allievo di maggior talento - di cui è presente, tra gli altri, il famoso Autoritratto giovanile e lo splendido Ritratto in armi del giovane principe - oltre che opere di Jacob Jordaens, Gaspar de Crayer e Theodor Thulden. Tra i fiamminghi spiccano, per particolare pregio e minuzia del dettaglio, le nature morte di Pieter Boel, Jan Fyt e Jan De Heem in cui è possibile incontrare quella commistione di naturalismo, esotismo e artificialità tipica delle raccolte nobiliari delle kunstkammern tanto di moda nei Paesi Bassi del XVII secolo. Il tutto nello spazio espositivo importante di Villa esempio Olmo, dell arte e dell architettura del Settecento comasco. Questa mostra, curata da Sergio Gaddi, aiuta a conoscere predilette da le Rubens, tematiche capace di spaziare in ambiti complessi come i soggetti sacri, storici e mitologici. Esempi di ispirazione mitologica sono Il satiro sognante e Il giudizio di Paride, una delle quattro opere realizzate sull insolito supporto dalla tavola di rame. Rubens si cimenta anche con la storia del suo

tempo con Apoteosi di Giacomo I (1632), bozzetto per un dipinto ideato per il soffitto della Banqueting House a Whitehall, e con quella lontana immortalata nella Lotta per lo stendardo sulla Battaglia di Anghiari, con un rimando a un opera di Leonardo molto conosciuta in Europa. Il Barocco seicentesco, e in particolare la produzione artistica nata ad Anversa, si comprende in modo più completo grazie ai collegamenti con altri pittori fiamminghi. Rubens dedicò un ciclo di quadri al condottiero romano Publio Decio Mure, affiancati da una serie di cartoni per arazzi. Un altro genere ben rappresentato è quello della natura morta, con le opere attente al dettaglio ma non prive di esotismo come la Natura morta con mappamondo, tappeto e cacatua di Pieter Boel o la Natura morta con frutta e scimmia di Jan Fyt.