Il Grid Computing, un nuovo strumento di lavoro per i ricercatori

Documenti analoghi
INFO Informatics Division Deputy Director Ing. Silvio Migliori ( )

OBIETTIVO CFD L UTILIZZO OTTIMALE DI CODICI CFD NELL AMBIENTE DELLA GRIGLIA COMPUTAZIONALE ENEA.IT

La soluzione ENEA per l'ict a supporto della Scienza

ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

L'architettura di ENEA-GRID, infrastruttura distribuita per la condivisione di risorse informatiche dedicate al calcolo scientifico

ENEA GRID un'infrastruttura al servizio della ricerca e delle imprese

FARO Accesso Web a risorse remote per l industria e la ricerca

OBIETTIVO FLUENT SEMINARIO PER L UTILIZZO OTTIMALE DI FLUENT NELL AMBIENTE DELLA GRIGLIA COMPUTAZIONALE ENEA.IT. Dott.

PROGETTO: TELEGRID - Piattaforma per lo sviluppo di soluzioni avanzate di GRID computing e la teleoperazione di strumenti scientifici complessi

Verso una infrastruttura di calcolo aperta e flessibile: risorse multipiattaforma nella GRID di produzione

Prospettive dei servizi cloud in ENEA-GRID

Esperimenti di Cloud Computing in ENEA-GRID

Griglie computazionali

Laboratorio Virtuale NEPTUNIUS (Numerical. codes for computational fluid dynamics and. fluid structure interactions)

Presentazione NIS Network Integration & Solutions s.r.l. Autore: nome Cognome Data: Evento

Mission IGA. associazione senza scopo di lucro fondata il 13 aprile 2006 riconoscimento giuridico FVG 4 agosto 2008

WorkShop sul Calcolo Scientifico in Ateneo

Software Libero infrastrutturale: l'esperienza ENEA. Antonio Colavincenzo Gianfilippo Giannini

introduzione al corso di sistemi operativi a.a maurizio pizzonia

Analizzatore di combustione due sensori (O2 e CO-H ppm), certificato di taratura

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

CRESCO. Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Matematica Applicata

Android Development. Course Projects. Università degli Studi di Parma

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

IBM Corporation

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

STRUMENTI INNOVATIVI PER LA GRID ENEA

CORSO MOC6439: Configuring and Troubleshooting Windows Server 2008 Application Infrastructure

Ingegneria del Software

Una cella OpenAFS su un portatile utilizzando l'emulatore opensource Qemu

Esame : Supporting Users Running the Microsoft Windows XP Operating Systems (corso Moc 2261)

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni.

VPN RETI PRIVATE VIRTUALI: ACCESSO REMOTO

Java. Traditional portability (ideal)

Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI

GRIGLIE COMPUTAZIONALI

L'ambiente Linux in ENEA GRID e il suo utilizzo nel campo delle ricerche sulla Fusione controllata

Ambienti di calcolo a griglia - Parte 3

IBM Power Systems e IBM i: evoluzione e innovazione. Nicoletta Bernasconi Product Manager Power i IBM Italia nicoletta_bernasconi@it.ibm.

Grid Scheduling e WS-Agreement

Unità Operativa di Ricerca 1.1 AUREUM Laboratorio di Idraulica del Veicolo

Allegato 1 INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL

Modalità di utilizzo dei server di calcolo del C.E.D. di Frascati

Amministrazione e configurazione dell interfaccia. Alessio Rocchi ENEA Frascati

Definizione di una metodologia per l utilizzo d infrastrutture digitali per la produzione, la condivisione e la protezione di dati e applicativi

WS-Agreement. Sommario. Il Problema del Resource Management. Obiettivi del proprietario vs. obiettivi delle applicazioni

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

Characterization of Gas Turbine Film Cooling Efficiency on High Performance Computing platforms: an Experimental/Numerical integrated approach

A passo sicuro nel mondo IT

Organizzazioni nel Grid Computing

Scenari evolutivi nei sistemi e nella tecnologia e loro impatti sui CED e sui loro consumi energetici

Risorsa N Diploma di Ragioniere Perito Commerciale e Programmatore. Inglese Buono Francese Scolastico

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

ENEA GRID Gestione e Amministrazione. Samuele Pierattini ENEA

L ESPERIENZA ITCAM IN UBI BANCA. Raffaele Vaccari Coordinatore Monitoraggio Sistemi Distribuiti Area IT Operations

Report sull attività di monitoraggio del Testbed di INFN Grid

(SINTESI DELL APPALTO)

Ingegneria del Software

Risorsa N System Management: Oracle RMAN (Exp. 15 anni) Oracle RAC (Exp. 9 anni)

Risultati test su GRID-IT

La modernizzazione delle applicazioni in ambiente System i5

OFFERTA DI LAVORO (1)

Introduzione all ambiente di sviluppo

ICTARC ICT per i Beni Architettonici e Archeologici. BORSISTA: Arch. Maria Cristina Diamanti TUTOR: Dott.ssa Mirella Serlorenzi

iseries Informazioni preliminari su Client Access Express

Corso di Informatica

DENEB KNX. KNX RF S-Mode USB gateway interface / Interfaccia USB Gateway KNX RF S-Mode

INTRODUZIONE AD OMNET++

Gara n Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO

Griglie computazionali

THETIS Water Management System for Settignano acqueduct (Firenze, Italy) Water Management System for Settignano aqueduct (Firenze, Italy)

The green and economical way for cooling and cleaning of tiles

Grid Data Management Services

CRESCO. Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Matematica Applicata

CRESCO. Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Matematica Applicata

Risorsa N Laurea in Scienze dell Informazione, indirizzo Sistemistico Diploma di Perito Aeronautico

D3.2 Documento illustrante l architettura 3D Cloud per la realizzazione di servizi in modalità SaaS

Sistemi operativi e reti A.A Lezione 2

Prezzo unitario di base d'asta. VM 1 - small VM 2 - medium VM 4 - X large Prezzo unitario di base d'asta

Government Cloud Computing

Introduzione alla rete Internet

Sistemi Operativi. Lez. 0: Introduzione ai sistemi operativi

Capitolo 1: Introduzione

Come funziona un sistema di elaborazione

Il Data Center come elemento abilitante alla competività dell impresa

7 Borsisti Day 20/01/2016 Roma Consortium GARR

Il middleware INFNGRID Certification Authority Virtual Organization Servizi core Servizi collective Servizi di supporto al deployment e per la

C-Light Web-based Management Software

Microsoft Dynamics CRM Live

Corso Tecnico WEB 2013

Indice. Introduzione. Capitolo 1 Introduzione a Windows Server Edizioni di Windows Server

Cyber Security Energia Una Piattaforma di Ricerca e Innovazione. Giovanna Dondossola

Impianti a vapore. Funzionamento in fuori progetto degli impianti a vapore;

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore

Sperimentazione del file-system distribuito HDFS in ambiente GRID. III Borsista Day, Roma,

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

ENEA GRID. CRESCO: Corso di introduzione. Autore: Alessandro Secco

L approccio industriale Cloud per la PA e le imprese

Allegato Tecnico Backup As A Service

Il Cloude la Trasformazione delle Imprese e della Pubblica Amministrazione

Transcript:

Il Grid Computing, un nuovo strumento di lavoro per i ricercatori Informatics Division INFO Coordinatore Calcolo Scientifico Ing. Silvio Migliori (migliori@enea.it) (04-2004)

The Grid: The Web on Steroids http:// Web: Uniform access to HTML documents Ian Foster http:// Grid: Flexible, high-perf access to all significant resources Software catalogs Computers Sensor nets Colleagues Data archives On-demand creation of powerful virtual computing systems

Ian Foster Network Exponentials Network vs. computer performance Computer speed doubles every 18 months Network speed doubles every 9 months Difference = order of magnitude per 5 years 1986 to 2000 Computers: x 500 Networks: x 340,000 2001 to 2010 Computers: x 60 Networks: x 4000 Moore s Law vs. storage improvements vs. optical improvements. Graph from Scientific American (Jan- 2001) by Cleo Vilett, source Vined Khoslan, Kleiner, Caufield and Perkins.

Ricerca Industia Grid computing has been evolving in the scientific and technical computing communities for decades, but recent developments of technology, software and perhaps most important, industry standards, have brought this promising approach to distributed computing into the mainstream. Companies such as Charles Schwab, Credit Suisse First Boston, Eli Lilly, Johnson & Johnson, Morgan Stanley, Novartis, UBS and Wachovia were quick to see the potential of Grid computing and have already adopted Grid computing initiatives resulting in significant IT cost savings and dramatically improved productivity

Architettura --- > Funzioni Application User Collective Resource Connectivity Fabric Software catalogs Computers? Sen sor net Colleagues Data archives s Le Funzioni / Esigenze comandano sulla tecnologia

Alcuni Criteri di scelta di una GRID Funzioni da realizzare (calcolo, DB, dimostrativi..) Utenza (ricercatori generici, ricercatori tematici, produzione,..) Applicativi (disponibilità del sorgente, commerciali, paralleli, seriali, interattivi..) Risorse economiche Qualità di servizio Interazione con altre GRID

Cosa definire Tecnologia ---- > Utente I servizi dell utente finale Il patrimonio conoscitivo dell utente Le modalità di lavoro dell utente I Servizi del GRID Protocollo di comunicazione su cui basare i servizi ( Globus, Condor, Legion ) Risorse Software/Hardware

Alcune difficoltà nascoste (non tecniche) Impatto psicologico Utenti Amministratori Responsabili. (Sensazione della perdita del controllo/potere..) Criteri di amministrazione Distribuiti, Coinvolgimento costante di tutti (U., A.,R, ) Impatto culturale Lavorare in termini funzionali e logici e non fisici (mi collego alla macchina pippo.enea.it -- - > ho necessità di una macchina Linux ) Formazione costante Tempo per la crescita culturale

CPUs : 500 GFlops ENEA GRID Main Service Main Computational Code : Nuclear, FEM, CFD, Electromagnetic,. Virtual reality environments Parallel environment for user code Integration GRID to GRID: (DATAGRID, SPACI, EGEE) CNR Tor Vergata GigaBit-Link ENEA GRID Graphic Interface Data Grid at ESA\ESRIN

GEANT boquad.bologna.enea.it grid0007 ENEA GRID GigaBit-Link CNR Tor Vergata dafne.casaccia.enea.it power3.frascati.enea.it Kleos.portici.enea.it infocal.trisia.enea.it...brindisi.enea.it DataGrid at ESA\ESRIN WEB(ICA) Citrix Nfuse Citrix Metaframe ICA

ENEA INFO 8 622 Mbps 25 Gflops New IBM Power4 16 CPU 70 GFlops PORTICI 170 Cray 39 Gflops 120 Cluster Linux 50 Gflops NEW

Software Conceptual Structure NEW WEB ICA User programs & commercial code Graphic User Interface LSF multi-cluster as integrator Load LevelerTelnet LSF WEB ICA WEB ICA NEW Graphic User Interface Load Leveler Telnet LSF & File System Cluster 5 ( Portici) User programs & commercial code Graphic User Interface LSF multi-cluster as integrator Load Leveler Telnet LSF AFS Geographical cross platform& File System WEB User programs & commercial code Graphic User Interface LSF multi-cluster as integrator Load Leveler Cluster 6 ( Brindisi) Telnet LSF ICA AFS Geographical cross platform& File System Cluster 1 ( Bologna) WEB User programs & commercial code Graphic User Interface LSF multi-cluster as integrator Load Leveler Telnet LSF ICA AFS Geographical cross platform& File System Cluster 3 (Frascati) WEB Load Leveler Cluster 2 (Nord Rome) User programs & commercial code Graphic User Interface LSF multi-cluster as integrator Telnet LSF ICA AFS Geographical cross platform& File System Cluster 4 (Trisaia ) ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECHNOLOGY,ENERGY AND THE ENVIRONMENT Fig 6

WEB Software Conceptual Structure ICA Qualità di servizio Monitoring di sistema e d utilizzo, Recupero e Segnalazione Automatico anomalie, pianificazione sviluppo XTERM Application Portal (Metaframe/Nfuse) User programs & commercial code Graphic User Interface LSF multi-cluster as integrator LSF Load Leveler RMS AFS Geographical cross platform & File System AIX SGI SUN Compaq NT Linux Quadrics ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECHNOLOGY,ENERGY AND THE ENVIRONMENT

DNA Sequence system ( ABI Prism 3700) Sensors & Computational GRID Electronic Microscope (Brindisi) 300 Kev GOME DB_1 ENEA GRID DB_4 CPUS WEB ICA SSH DB_2 DB_3

Lavorare in GRID L utilizzo efficace delle risorse in rete richiede una crescita nel modo di lavorare Utente Capire come funziona logicamente la propria applicazione Avere un idea del flusso dei dati Sapere se esistono versioni per più piattaforme Provare nuovi modi di lavorare... Amministratore Installare l applicazione in modo efficiente sfruttando le informazioni fornite dall utente e dai fornitori dei codici in relazione alla propria GRID Ottimizzare le configurazioni del sistema ( Code, associazione codicicalcolatore,..)

L AMBIENTE E LE RISORSE ENEA

LSF e lo stato delle piattaforme Utilizzando l interfaccia troviamo l opzione: XLSMON

La sottomissione dei jobs Per FLUENT la schermata è leggermente più complessa; anche qui ritroviamo le opzioni come in precedenza: LSF Options: -o nomefile.%j file per l output; -w w done done(xidjob) : fa iniziare il job quando finisce il job X; -u u e-mail e Yutente: : spedisce l output all utente Y (si può usare invece di o); -b begintime: : fa partire il job all orario prescelto compatibilmente con i nodi e le licenze disponibili; -E command: : esegue un comando prima di sottomettere il job; - Options:

LSF-BATCH e lo stato del job sottomesso Cliccando su LSF-BATCH appare una schermata in cui compaiono: i job job-identifier; gli utenti; lo stato; il tipo di coda; l host di sottomissione; l host su cui va eseguito il job; l istante di sottomissione; il comando con cui il job è stato lanciato. Lo stato del job può risultare:

3D CFD Simulation on Aircraft Axial Turbin Stage with Wake & Vortex Shedding Analysis on Turbine Blades L.T.C. Large Eddy Simulation (LES) provides high resonable results on wake analysis and turbine stage performance. Pressure traces on stator trailing edge Max, min and time average Cp for the vane 195000 0.5 190000 Cp -0.5-1 -1.5 Temperature contours on Stator blades & Cp experimental data comparison Secondary flow prevision and 3D Path Lines analysis -2-2.5-0.01 0 Grid: 1 million cells CPU Time: 6000hours Elapsed Time: 525 hours on 12 IBM SP3 S platforms 2 0.01 0.02 0.03 185000 180000 175000 170000 0.04 x (m) S 1 pressure (Pa) 0 Vortex Shedding Spectrum analysis 165000 isolated stator stage stator Temperature & wakes interactions

ANALISI CFD DI UNO SMORZATORE FLUIDO Il flusso secondario L.T.C. I vortici di ristagno Il flusso principale Grid: 600,000 cells CPU Time: 960 hours Elapsed Time: 130 hours on 8 Linux platforms Pressure losses Pressure jump (Pa) Punto di progetto (apertura valvola) 3000000 2500000 2000000 1500000 1000000 500000 0 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 velocity (m/s) Serie1 Caratteristica parabolica dello smorzatore con valvola aperta fino a 3 mm

pareti ingresso ANALISI CFD DI UNO SMORZATORE FLUIDO uscita L.T.C. periodiche Caratteristica lineare elestica della molla di precarico Pressure jump (Pa) Pressure losses Punto di progetto (apertura Pressure valvola) losses Serie1 Punto di progetto (apertura valvola) Serie1 3000000 2500000 3000000 2000000 2500000 1500000 2000000 1000000 1500000 500000 1000000 500000 0 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0 0.1 velocity 0.2 (m/s) 0.3 0.4 0.5 0.6 Pressure jump (Pa) velocity (m/s) Caratteristica parabolica dello smorzatore con valvola chiusa Caratteristica parabolica dello smorzatore con valvola chiusa

LSF-BATCH e lo stato del job sottomesso Cliccando su LSF-BATCH appare una schermata in cui compaiono: i job job-identifier; gli utenti; lo stato; il tipo di coda; l host di sottomissione; l host su cui va eseguito il job; l istante di sottomissione; il comando con cui il job è stato lanciato. Lo stato del job può risultare:

I rapporti di velocità per le differenti piattaforme Nel diagramma che segue vengono riportati i tempi di calcolo rapportati a quelli ottenuti con 2 CPU su Sp4-1 :

Realtà virtuale verso GRID

Octane 2Proc Bologna INFO Graphic Developers Cluster Linux Alpha Graphic environment under Cray new AFS new Octane 2Proc Casaccia Users Robotica IBM SP Onyx2 4Proc Casaccia new CATIA User (AIX) FUS Project Users Onyx3 4Proc Frascati ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECHNOLOGY,ENERGY AND THE ENVIRONMENT new User Interferometria Oligrafia Simulazione Robotica Fig 2a

Installazioni Attive in ENEA C.R. Frascati C.R. Bologna C.R. Casaccia Gruppo di lavoro: Silvio Migliori INFO Guadagni Roberto INFO-GER Impara Michele INFO-GER-BOL Samuele Pierattini INFO-GER-BOL Graziano Furini INFO-GER-BOL De Gaetano Antonio INFO-GER-FRA Antonio Perozziello INFO-GER-FRA Giuseppe Ronci FIS-ACC-FRA Salvatore Pecoraro INFO-GER-CAS

DRP - Remote Handling Operations VR TCP/IP

COMMESSA IGNITOR Progettazione assistita dalla simulazione VR Disegni sviluppati da Ansaldo in CATIA5 Import dei modelli in DVMockup Realizzazioni di sequenze di Ass./Disass. Verifica di edge detection Estensione della commessa per il REMOTE HANDLING

PRINCE Propagazione del Rumore nell Industria Ceramica

FTUMOVIE Visualizzazione dei dati e immagini della diagnostica di FTU

COMBUSTIONE Visualizzazione di dati provenienti da simulazioni di combustione Dati formato TEC-PLOT

Nuovi modi di lavorare Es. 1 (IGNITOR) ANSALDO (GE) ORNL (USA) CRIOTEC (TO) ENEA GRID Alcune Funzioni : Condivisione Dati su area geografica Utilizzo software applicativo Condivisione delle sessioni di lavoro ENEA (ISPRA)

Nuovi modi di lavorare Es. 2 (Yann Pouillon ) ( Louvain la Neuve )

Nuovi modi di lavorare Es. 2 (Yann Pouillon )

Es. 3 Test Program GOME Output File LIV2 List of path Input File LIV1 IDL GOME Program Input File LIV1.jpg Image List of path Input File LIV1 Case-1 Case_2 Case n ENEA-Geographic SUBMITION PROCEDURE List of path Input File LIV1 IDL Program GOME Input File LIV1 Output File LIV2.jpg Image User afs/home WEB Input Files LIV1

ACCESSO AI SERVIZI DELLA CELLA afs fusione.enea.it

ENEA Main activities & resources for EGEE Integration of EGEE-GRID GRID to ENEA-GRID; 100 CPUs at 20% of time ENEA-GRID Globus Based gateway GigaBit-Link Globus Based gateway Globus Based gateway DataGrid at ESA\ESRIN EGEE GRID S-PACI GRID migliori@enea.it

Servizi GRID via WEB Accesso Unificato Tutti i servizi Servizi Windows Servizi Unix

ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT RESEARCH AND TECHNOLOGY AT THE NATION S SERVICE