APPARATO RESPIRATORIO

Documenti analoghi
APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO

Apparato respiratorio

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

Introduzione. Emanuele Osti

L apparato respiratorio

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Dr. Mentasti Riccardo

Mappa concettuale

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

il sistema respiratorio

Università di Cagliari

apparato respiratorio generalità

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

LA MECCANICA RESPIRATORIA

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

Anatomia del sistema respiratorio

LauraCondorelli 2014 Pagina 1

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

Anatomia del sistema respiratorio

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Trasporto di O 2 nel sangue

L Apparato Respiratorio

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

L APPARATO RESPIRATORIO

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

Sistema respiratorio

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Unità 10. Gli scambi gassosi

Apparato Respiratorio

Scambi gassosi e regolazione del respiro


Regolazione della pressione arteriosa

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

L APPARATO RESPIRATORIO

La respirazione è un processo involontario e automatico, nel quale si ricava l ossigeno dall aria ispirata e si espellono i gas di scarto con l aria

APPARATO RESPIRATORIO

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

1.1 Apparato circolatorio CUORE

a.a. 2016/17 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO fine lezione o previo appuntamento:

L APPARATO RESPIRATORIO

Diagnostica Pneumologica

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

CONTRIBUIRE ALLA REGOLAZIONE OMEOSTATICA DEL ph PROTEZIONE DA PATOGENI INALATI E DA SOSTANZE IRRITANTI VOCALIZZAZIONE DISPERSIONE DI UMIDITA E CALORE

L APPARATO CIRCOLATORIO

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

L organizzazione del l co rpo u mano

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio

Anatomia dell apparato respiratorio

Apparato Respiratorio (generalità)

il sistema respiratorio e gli scambi gassosi

10000 Everest (m 8850) Monte Bianco (m 4810) pressione parziale dell O 2 (in mmhg)

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Dispense di fisiologia Indice

Controllo nervoso del respiro

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

Fisioterapia respiratoria patologia bronchiale e polmonare

Circolo respiratorio

Nel corso dell evoluzione, con il passaggio dalla. progressivamente differenziati due meccanismi. un sistema circolatorio adeguato;

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax:

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

IL CORPO UMANO : L APPARATO RESPIRATORIO

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Tamponi biologici per il controllo del ph

Lo scambio gassoso alveoli/sangue

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Cap. 10 APPARATO RESPIRATORIO

Mioglobina ed emoglobina

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

Apparato circolatorio

L APPARATO RESPIRATORIO

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Scheda di presentazione

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

FUNZIONI delle PROTEINE

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Anatomia toraco-polmonare

Apparato respiratorio Dott. Alberto Rossi

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Fisiologia della Respirazione

Il sistema respiratorio e gli scambi gassosi

Mammiferi Anatomia dell'apparato respiratorio. cornetti conche turbinate ossa turbinate turbinati) L'epiglottide, laringe, bronchioli,

Transcript:

APPARATO RESPIRATORIO SVOLGE LA FUNZIONE DI ASSICURARE GLI SCAMBI DI GAS (O 2 e CO 2 ) TRA L ORGANISMO E L AMBIENTE ESTERNO. SINERGIA CON IL SISTEMA CIRCOLATORIO APPARATO DI FONAZIONE: ORGANI CHE CONSENTONO ALL UOMO DI EMETTERE SUONI, ARTICOLATI IN PAROLE

APPARATO RESPIRATORIO E costituito dalle VIE RESPIRATORIE (insieme di condotti che convogliano l aria dall esterno ai polmoni: le CAVITÀ NASALI e BOCCALI, la FARINGE, la LARINGE, la TRACHEA e i BRONCHI) e dai POLMONI

APPARATO RESPIRATORIO LARINGE: situata nel collo davanti all esofago ed è mantenuta dilatata dalla cartilagine tiroidea che forma il cosiddetto pomo di Adamo e dall osso ioide. Il suo accesso viene chiuso dall epiglottide durante la deglutizione. Contiene le corde vocali per la fonazione (sono 4). TRACHEA: formata da una successione di anelli cartilaginei. Percorre la parte inferiore del collo davanti all esofago ed entra nella cavità toracica dove si biforca nei due BRONCHI (destro e sinistro)

APPARATO RESPIRATORIO BRONCHI: penetrano nei polmoni diramandosi in condotti di diametro sempre più piccolo (BRONCHIOLI), che costruiscono l ALBERO BRONCHIALE. Ciascun bronchiolo sbocca in una piccolissima vescicola, l ALVEOLO POLMONARE.

L ALVEOLO POLMONARE (300 milioni con una sup. 70m 2 ) è rivestito da una rete di capillari sanguigni (polmonari) nei quali scorre il sangue venoso proveniente dai tessuti. Diffusione (secondo il gradiente di pressione) dell O 2 dall aria presente nella cavità dell alveolo verso il sangue dei capillari e della CO 2 dal sangue verso l aria dell alveolo. La CO 2 viene: trasportata disciolta nel plasma; trasportata dall HB; trasportata come ione bicarbonato (70%): reagendo con l acqua forma acido carbonico che si ionizza in ioni idrogeno e ioni bicarbonato secondo la reazione all equilibrio. CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 H + + HCO 3 - Tessuti (continua produzione di CO 2 ): equilibrio (acidificazione) Polmoni: equilibrio per cui si libera CO 2

Arrivato nel sangue, l O 2 si lega all emoglobina contenuta nei globuli rossi (ossiemoglobina) Il sangue, arricchitosi di O 2 e liberatosi di CO 2 : ARTERIOSO

Il L'ossigeno significato legato della curva alla emoglobina di legame sigmoidale dell'ossigeno La curva di saturazione della Emglobina è sigmoidale ed è stata descritta come una cinetica di interazione cooperativa tra l O 2 e la proteina. Inizialmente Hb si trova in uno a bassa affinità. Il legarsi dell'o 2 causa dei cambiamenti di conformazione nella Hb che si converte nello stato ad alta affinità; quindi, il legarsi di un legante influenza l'affinità dei rimanenti siti non legati. La sigmoidale è composta di curve a bassa affinità ed alta affinità La cinetica di legame dell'o 2 alla Mioglobina è una semplice curva di saturazione iperbolica Grado di affinità dell Hb con l O 2 : Hb embrionale > Hb fetale > Hb adulto > Hb adulto alta montagna CO cianohb Mentre entrambe Hb e Mb sono saturate con O 2 alla pressione parziale di O 2 nei polmoni, solo l'emoglobina rilascerà significative quantità di O 2 alla pressione parziale dell'o 2 nei tessuti. Infatti l'o 2 rilasciato da Hb può essere assunto da Mb per immagazzinarlo in tessuti come i muscoli che hanno una quantità significativa di mioglobina. Il ph : abbassamenti di ph diminuiscono l affinità dell Hb per l O 2

POLMONI (destro e sinistro) situati all interno della gabbia toracica. Ciascun polmone, così come la parete interna della cavità toracica, è ricoperto da un sottile rivestimento epiteliale detto PLEURA. Tra la pleura parietale e quella polmonare esiste una cavità virtuale (cavità pleurica): le due superfici sono separate da un sottilissimo strato di liquido lubrificante (liquido pleurico). FORMA CONICA: APICE (al di sotto della clavicola) BASE (appoggia sul diaframma) ILO: porzione polmonare nella quale entrano i bronchi

Poiché la gabbia toracica è rigida mentre il polmone è elastico e tende a retrarsi, all interno della cavità pleurica esiste una pressione negativa (< P atm ) che fa sì che quando la gabbia toracica (per contrazione dei muscoli respiratori) si espande nell inspirazione, il polmone, sotto la pressione atmosferica, sia costretto a dilatarsi. PNEUMOTORACE Se (in seguito ad una ferita) penetra aria nella cavità pleurica e quindi la pressione negativa scompare, il polmone si collassa e non è più in grado di funzionare. Scopo terapeutico per la cura della tubercolosi insufflando aria nello spazio tra le due pleure del polmone infetto, lo si poneva a riposo, nel tentativo di favorirne la cicatrizzazione e la riparazione delle parti lesionate

VENTILAZIONE POLMONARE: SCAMBIO TRA L ARIA CONTENUTA NEGLI ALVEOLI E QUELLA DELL AMBIENTE ESTERNO INSPIRAZIONE ed ESPIRAZIONE SURFATTANTE POLMONARE: MISCELA DI FOSFOLIPIDI TENSIOATTIVI PRODOTTI DALLE CELLULE CHE RIVESTONO GLI ALVEOLI FUNZIONE: DIMINUIRE LA TENSIONE SUPERFICIALE DEL VELO DI LIQUIDO CHE RIVESTE LA SUPERFICIE DEGLI ALVEOLI (e quindi la resistenza alla dilatazione dell alveolo) Conseguentemente la dilatazione degli alveoli polmonari (= l efficienza degli scambi gassosi) è facilitata

CENTRI NERVOSI RESPIRATORI: situati nel midollo allungato, ricevono i segnali captati da particolari recettori (chemiocettori, situati nell arco aortico, carotide e midollo allungato) che misurano la [O 2 ], [CO 2 ] e ph nel sangue. In caso di diminuzione del ph o della Pressione di O 2, o di aumento di quella di CO 2, dai centri respiratori partono impulsi nervosi che vanno ai muscoli respiratori facendo aumentare la frequenza degli atti respiratori. (la frequenza e la profondità degli atti respiratori è regolata dal sistema nervoso, in parte autonomo e in parte centrale). APNEA: ARRESTO DEGLI ATTI RESPIRATORI TOSSE e SBADIGLIO: ATTI RESPIRATORI ATIPICI

ALCUNI ASPETTI PATOLOGICI... RAFFREDDORE: infezione virale delle vie aeree con infiammazione SINUSITE: infiammazione dei seni paranasali RINITE ALLERGICA: infiammazione della mucosa nasale di origine allergica FARINGITE o LARINGITE: infiammazione della faringe o laringe BRONCHITE: infiammazione dei bronchi ENFISEMA POLMONARE: perdita di elasticità della parete degli alveoli polmonari cui consegue la perdita di efficienza dei polmoni (INSUFFICIENZA RESPIRATORIA)

ALCUNI ASPETTI PATOLOGICI... ASMA BRONCHIALE: infiammazione cronica dei bronchi con restringimento dei bronchioli POLMONITE: infiammazione dei polmoni; streptococcus pneumoniae TUBERCOLOSI (TBC): Mycobacterium tubercolosis PLEURITE: infiammazione delle pleure