COMUNE DI MARRADI Provincia di Firenze

Documenti analoghi
PIANO NEVE. COMUNE DI MARRADI Provincia di Firenze ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE N. 82/GC DEL

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE PIANO NEVE - RECAPITI, NUMERI TELEFONICI, FAX, FREQUENZE RADIO

COMUNE DI MARRADI Provincia di Firenze

COMUNE DI MARRADI Provincia di Firenze

COMUNE DI MARRADI. Provincia di Firenze VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 24 DEL

COMUNE DI MARRADI PROVINCIA DI FIRENZE

Comune di Occhieppo Inferiore

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 15

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

COMUNE DI MARRADI Provincia di Firenze

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI MARRADI. Provincia di Firenze VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 19 DEL

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di Firenze

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

VISTO il DLgs 7 marzo 2005 n CAD "Codice dell'amministrazione Digitale":

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 20 DEL 26/01/2015 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 **********************

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 29 del Oggetto: RIORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI COMUNALI E ATTRIBUZIONE DELLE RISORSE UMANE

Collesalvetti PROVINCIA DI LIVORNO

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 361 DEL 06/10/2014 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

LA GIUNTA COMUNALE. RITENUTO, in conseguenza di quanto sopra, di fare propria la proposta in argomento;

COMUNE DI ALBANO S.ALESSANDRO PROVINCIA DI BERGAMO CODICE Comune 10003

Numero 27 Del

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 22 Del

COMUNE DI MAROPATI. PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Codice Fiscale (Partita IVA) Tel. (0966) Fax

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 17/02/2012

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASALE SUL SILE

PIANO EMERGENZA NEVE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL GIORNO 29/08/2013

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE. N. : 296 del 08/09/2015

COMUNE DI AZZANO MELLA

COMUNE DI REVO Provincia di Trento

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 127 DEL 2 DICEMBRE 2015 O G G E T T O CONVENZIONE TRA COMUNE DI NOCI E ASSOCIAZIONE IL GABBIANO - ANNO 2015.

Comune di Carmignano Provincia di Prato E copia autentica Conforme all originale n. fogli Il Funzionario incaricato Serena Checchi

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI CANDA (RO)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 66 Del

Città di Tortona Provincia di Alessandria

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

L anno 2015 addì 01 del mese di luglio alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

COMUNE DI REVO Provincia di Trento

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Comune di Settala Provincia di Milano

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n Evento metereologico del 19/09/2014. Contributo straordinario di solidarietà.

C O M U N E D I G U A N Z A T E Provincia di Como

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA

COMUNE DI MASSA FERMANA Provincia di Fermo

Deliberazione di Giunta Comunale n. 71 del 5 dicembre Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio

COMUNE DI SAN BERNARDINO VERBANO Provincia del Verbano Cusio - Ossola

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 83

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

Verbale di Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri del Consiglio comunale. n. 28 dd

COMUNE DI MONTEPULCIANO

C O M U N E D I O S I N I Provincia Ogliastra

VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O MUNE DI PANTELLERIA

COMUNE DI BETTOLA PROVINCIA DI PIACENZA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 90

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI BOSCOREALE Provincia di Napoli

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

COMUNE DI CERVETERI. Roma DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. L'anno DUEMILADODICI, questo giorno TREDICI del mese di DICEMBRE con inizio

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera N. 58 del

UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SOSIO

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

COMUNE DI SALA BOLOGNESE PROVINCIA DI BOLOGNA O R I G I N A L E VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 67

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: AMPLIAMENTO AREA CANI PRESSO GIARDINI PUBBLICI DI VIA DANTE ALIGHIERI. ATTO DI INDIRIZZO.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 82 DEL 30 NOVEMBRE 2013 OGGETTO: Piano Neve Comunale APPROVAZIONE L anno duemilatredici (2013) e questo giorno 30 (trenta) del mese di Novembre in Marradi nella Residenza Comunale, presso la Sala delle Adunanze, alle ore 09,00 All appello risultano: PRESENTE ASSENTE TRIBERTI Tommaso Sindaco X FRASSINETI Rudi Assessore X SARTONI Andrea Assessore X BARACANI Roberta Assessore X Partecipa il Segretario Comunale Dott.ssa Grazia Razzino, incaricata della redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco Sig. Tommaso TRIBERTI, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell oggetto sopraindicato.

DELIBERAZIONE N. 82 DEL 30 NOVEMBRE 2013 OGGETTO: Piano Neve Comunale APPROVAZIONE LA GIUNTA COMUNALE VISTA la proposta presentata dal responsabile del Servizio 3 Assetto del Territorio avente l oggetto sopraindicato ed allegata alla presente quale parte integrante e sostanziale; RITENUTO di dover approvare il Piano Neve Comunale; VISTI gli allegati pareri resi in merito alla regolarità tecnica e contabile del presente provvedimento, espressi rispettivamente dal Responsabile del servizio e dal Ragioniere Comunale, ai sensi dell art. 49 del T.U.E.L. n. 267/2000, allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale; Con votazione unanime FAVOREVOLE resa ed accertata nei modi di legge; DELIBERA DI APPROVARE la proposta del Responsabile del Servizio 3 Assetto del Territorio avente l oggetto sopraindicato ed allegata alla presente quale parte integrante e sostanziale, sub lettera A ; DI DICHIARARE il presente atto immediatamente eseguibile, previa ulteriore separata votazione, espressa ai sensi del 4 comma dell art. 134 del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000.- DI DARE ATTO che responsabile del procedimento è l Arch. Alessandro Bertaccini Funzionario Responsabile del servizio Assetto del Territorio; DI DISPORRE LA TRASMISSIONE DEL PRESENTE ATTO: - all Ufficio segreteria, per la pubblicazione sul sito internet del Comune Albo Pretorio; - al Servizio finanziario e del Personale per la predisposizione di tutti gli atti conseguenti e necessari alla corretta esecuzione del presente provvedimento. DI DARE ATTO che chiunque ne abbia interesse può proporre ricorso contro il presente provvedimento al Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana oppure al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 e 120 giorni dalla pubblicazione. I ricorsi sono alternativi

OGGETTO: Piano Neve Comunale APPROVAZIONE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RICHIAMATI: gli articoli 107, 109 e 147-bis del sopra citato D.Lgs 267/2000 lo Statuto comunale il Regolamento comunale sull ordinamento dei servizi e degli uffici il Regolamento per la disciplina dei controlli interni il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, e in particolare gli artt. 8 e 9 il Decreto del Sindaco n. 08/2013 del 29.05.2013, in relazione alla competenza ad emanare il presente provvedimento PREMESSO CHE è intenzione dell Amministrazione ordinare ed esplicitare in maniera compiuta tutte le attività predisposte dal Comune durante la stagione invernale per far fronte alle emergenze neve eghiaccio; VISTI: - l'art. 15 della L.n 225/1992 che prevede le competenze del Comune e le attribuzioni del Sindaco in materia di protezione civile; - l'art. 108, del D.Lgs. n 112/98, che attribuisce ai Comuni, il compito di predisporre i piani comunali di emergenza; - il Regolamento di attuazione della L.R.T 29.12.2003 n. 67, approvato con D.P.G.R n 69/R del 1.12.2004, contenente indicazioni per l elaborazione dei Piani Comunali di Emergenza; - il D.P.C.M del 27 Febbraio 2004 che stabilisce gli "Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile"; VISTO il Piano Intercomunale di Protezione Civile redatto dall Ufficio Associato di Protezione Civile, redatto con lo scopo di disciplinare, l organizzazione a livello intercomunale di protezione civile, le procedure ed i servizi da mettere in opera per fronteggiare le emergenze sul territorio; VISTO che il Piano di cui sopra prevedeva la successiva elaborazione di singoli Piani per rischio specifico, da redigersi nel quadro e sulla base dei principi organizzativi del Piano Intercomunale di Protezione Civile; VISTA la necessità di rendere esplicite tutte le operazioni che il Comune di Marradi realizza con propri mezzi e attrezzature prima dell attivazione del Centro Operativo Comunale e della Protezione Civile; DATO ATTO che per finanziare le spese previste nel Piano sono disponibili nel bilancio dell esercizio corrente i seguenti stanziamenti Cap. 2014 Spese per sgombero neve dai centri abitati Acquisto materiale 5000 Cap. 2014/2 Spese per sgombero neve dai centri abitati Affidamento di servizi 20.000

RITENUTO per quanto precede dover approvare il Piano Neve del Comune di Marradi per la gestione delle emergenze neve e ghiaccio, basse temperature, costituito dai seguenti documenti, parti integranti del presente atto: - Piano (allegato A) - n 9 tavole dello spalamento PRESO ATTO dei pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica e contabile del provvedimento, ai sensi e per gli effetti dell art.49, comma 1, del D.Lgs.n.267/2000; per quanto espresso in narrativa, PROPONE DI APPROVARE in per le motivazioni espresse in premessa, il Piano Neve del Comune di Marradi per la gestione delle emergenze neve e ghiaccio, basse temperature, costituito dai seguenti documenti, parti integranti del presente atto: - Piano (allegato A) - n 9 tavole dello spalamento DI DARE ATTO che per finanziare le spese previste nel Piano sono state stanziate nel bilancio dell esercizio corrente i seguenti stanziamenti: Cap. 2014 Spese per sgombero neve dai centri abitati Acquisto materiale 5000 Cap. 2014/2 Spese per sgombero neve dai centri abitati Affidamento di servizi 20.000 DI INCARICARE l Ufficio Protezione civile di inviare a tutti i soggetti interessati il Piano, DI INCARICARE l'ufficio Segreteria di rendere disponibile anche alla cittadinanza la visione integrale del Piano, mediante pubblicazione sulle pagine del sito web Comune, insieme agli altri contenuti indicati nel piano stesso; DI DARE ATTO che successive modifiche e/o integrazioni delle procedure contenute nel Piano saranno disposte, a mezzo di determina dirigenziale, dal Responsabile dell Ufficio Tecnico, d intesa con i responsabili delle strutture comunali interessate e che i periodici aggiornamenti del Piano saranno resi pubblici DI DICHIARARE, visto l approssimarsi della stagione invernale, il presente provvedimento immediatamente eseguibile. DI DARE ATTO che chiunque ne abbia interesse può proporre ricorso contro il presente provvedimento al Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana oppure al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 e 120 giorni dalla pubblicazione. I ricorsi sono alternativi; IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO f.to ( Arch. Alessandro Bertaccini )

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE N. 82/GC DEL 30.11.2013 SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO PIANO NEVE Per informazioni: Comune di Marradi (Fi) - Uff. Tecnico. Te.l. 055/8045952 - tecnico@comune.marradi.fi.it

PREMESSA RISORSE A DISPOSIZIONE FASI DI INTERVENTO MISURE PREVENTIVE COMPORTAMENTO DEI CITTADINI RECAPITI, NUMERI TELEFONICI, FAX, FREQUENZE RADIO COMUNICAZIONE MAPPE, CARTOGRAFIA

PREMESSA COMUNE DI MARRADI Il Piano Neve è l'insieme delle attività da adottare, con la massima tempestività, per garantire la transitabilità delle strade quando si preveda il verificarsi o all insorgere di eventi climatici che comportino la possibilità di formazione di ghiaccio o di permanenza al suolo di uno strato nevoso. Nello specifico l attivazione del piano scatta allorché le previsioni meteorologiche prevedano la formazione di ghiaccio o la possibilità della permanenza al suolo e di incremento dello strato nevoso. Tramite gli avvisi di allerta meteo e/o di criticità inviati dalla sala operativa Provinciale della Protezione Civile il nostro servizio attivo 24/24h è in grado, festivi e prefestivi compresi, di attivare gli interventi all'insorgere degli eventi climatici a rischio. Il Piano Neve ha la funzione di stabilire le priorità al verificarsi dell emergenza ed i suoi obiettivi sono in primo luogo di salvaguardare l incolumità delle persone e poi degli animali, quindi rendere agibili le strade verso le strutture sanitarie, gli uffici pubblici, le scuole e così via. In caso di precipitazioni nevose che alterino le normali condizioni stradali, gli interventi di sgombero e salatura delle strade sono determinati, in ordine di urgenza,secondo le seguenti priorità: 1 viabilità principale ed edifici pubblici (scuole ed edifici di proprietà/competenza comunale) 2 viabilità secondaria 3 percorsi pedonali secondari Lo spazzamento meccanizzato è finalizzato a sgomberare dalla neve itinerari primari (quelli interessanti dalla circolazione di mezzi pubblici, le strade di penetrazione, le strade di collegamento con le frazioni e le strade di accesso alla caserma dei VVFF, al comando dei CC e ai servizi comunali, alcuni parcheggi) ed itinerari secondari (quelli che interessano le vie centrali di viabilità minore). Lo spalamento manuale è destinato a punti primari quali gli accessi alle scuole, agli ambulatori medici, alla stazione ferroviaria, alla sede del Municipio, il comando dei CC e Polizia Municipale,i marciapiedi le principali zone commerciali, farmacie, le chiese,, le scalinate e i percorsi pedonali di collegamento con i principali servizi. Il Piano neve comunale è attivo annualmente fino al 15 aprile. In questo periodo, l Ufficio Tecnico, gli operai dell Amministrazione, l'associazione di Volontari di Protezione Civile, garantiscono il tempestivo intervento in caso di precipitazioni nevose e della conseguente formazione di ghiaccio. La sede operativa viene localizzata per i primi 2 livelli d'intervento presso la Sede Comunale, piazza Scalelle, 1 da dove si coordinano tali operazioni. Le successive fasi che prevedono l'attivazione del C.O.C. Saranno coordinate dal Centro Operativo Comnunale situato presso la zona industriale di Filetto. RISORSE A DISPOSIZIONE MEZZI Mercedes Unimog 406 completo di lama sgombraneve; Terna con pala meccanica autocarro Piaggio Porter equipaggiato con spandisale meccanico

autocarro Fiat Daily a supporto delle operazioni di salatura; autocarro pick-up Nissan equipaggiato con spandisale meccanico Turbina sgombraneve a motore Attrezzi a mano (pale da neve, badili, ecc); MATERIALE Per affrontare la neve e la formazione di ghiaccio ogni anno l Amministrazione provvede all acquisto di sacchi di sale marino da disgelo per un quantitativo di 300 q.li. depositati presso il magazzino Comunale. PERSONALE Oltre al personale dipendente, l Amministrazione potrà contare sulla disponibilità del personale messo a disposizione dalle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile, per un totale di 4 unità, che saranno impiegati anch essi per la pulizia dei percorsi pedonali nel Capoluogo. Analoga disponibilità sarà garantita da HERA che invierà il proprio personale (almeno 2 unità),mettendolo a disposizione della struttura. L Associazione di Volontari di Protezione Civile dispone fra l altro di un automezzo munito di spargisale (autocarro pick-up Nissan equipaggiato con spandisale meccanico ) quest ultimo fornito dalla Unione dei Comuni del Mugello, che potrà essere impiegato, nell attività di salatura delle diverse strade sopracitate. Personale del Comune provvederà ad una verifica delle alberature situate presso le aree a verde pubblico, fasce a verde di quartiere, aiuole parcheggi. Nel periodo di attività sarà anche aggiornato il sito internet del Comune di Marradi, dove saranno tempestivamente pubblicate le informazioni relative allo stato del rischio di neve o di ghiaccio e le eventuali misure adottate per limitare la circolazione stradale o per ordinare la chiusura delle scuole. RICORSO A IMPRESE PRIVATE Il piano dovrà essere comunque integrato per rafforzare l operato degli addetti comunali attraverso l affidamento di alcuni servizi a ditte esterne specializzate negli interventi di spargimento sale e sgombero neve, dotate di apposita attrezzatura e specifica conoscenza territoriale, a ciascuna delle quali sarà possibile affidare la pulizia di determinati tratti di strada. Questo Ufficio provvederà pertanto a contattare le diverse imprese o ditte presenti e/o operanti sul territorio in possesso di macchinari ed attrezzature specifiche, munite delle necessarie certificazioni e abilitazioni per i lavori stradali, in grado di garantire il supporto necessario all espletamento degli interventi richiesti, nei tempi tecnici dovuti. L appalto, concesso nella forma dell affidamento tramite cottimo fiduciario previa gara informale, avrà una durata almeno di un anno, a garanzia della economicità del servizio e delle risorse umane messe a disposizione. Durante le varie operazioni il personale dell Ufficio Tecnico comunale sarà in contatto con le ditte affidatarie degli incarichi stabiliti 24 ore su 24 per il coordinamento, l avvio e la conclusione delle operazioni. Questo al fine di assicurare interventi tempestivi e monitorare il lavoro degli addetti. FASI DI INTERVENTO MISURE PREVENTIVE Livello 0 - ATTENZIONE Quando si attiva A seguito di comunicazione e verifica di previsioni meteorologiche di nevicate di qualsiasi entità Operazioni

Procedere ad una individuazione del personale effettivamente disponibile,compresa l eventuale mano d opera straordinaria da impiegare nel servizio di sgombero neve, costituire le squadre; Verificare la dislocazione dei mezzi, la loro efficienza e la disponibilità di quanto necessario al loro tempestivo approntamento per l impiego (lame,catene, ecc) Contattare le ditte private preventivamente individuate per accertare la reale disponibilità di idonei mezzi sgombraneve da impiegare nel territorio Attivare un costante flusso informativo con le altre strutture del Servizio di Protezione Civile presenti in zona (Distaccamenti VV.FF., Provincia,Unione dei Comuni, C.F.S., Carabinieri, Associazioni di Volontariato Verificare le scorte di sale da disgelo Preparare i materiali da puntellamento Dislocare la segnaletica stradale Far dotare i mezzi pubblici di catene da neve da tenere a bordo Livello 00 - PREALLARME Quando si attiva La fase di preallarme inizia con l invio da parte del Dipartimento della Protezione Civile o della Prefettura del BOLLETTINO DI CONDIZIONI METEO AVVERSE CON LA PREVISIOINE DI PRECIPITAZIONI NEVOSE oppure, dopo la fase di attenzione, con l inizio delle precipitazioni nevose. Operazioni Attuare quanto previsto per la fase di attenzione (qualora il preallarme non sia stato preceduto da tale fase) Convocare nella sede comunale i responsabili delle strutture operative di protezione civile (ivi comprese quelle del volontariato) e delle squadre comunali di intervento Effettuare un controllo continuo delle zone a rischio Stabilire opportuni contatti con Vigili del Fuoco, carabinieri, CFS, per la tempestiva chiusura di tratti stradali critici, soggetti a forte innevamento Livello 1 (neve < 5 cm circa) E' il primo livello di intervento e si attiva per garantire la circolazione sulla viabilità comunale e strategica per i servizi pubblici, oltre all accesso alle scuole e agli edifici pubblici di proprietà comunale (istituti scolastici di proprietà e/o competenza comunale, Palazzo comunale, ex-ospedale, Biblioteca, centro polifunzionale), e l'area della stazione F.S. Quando si attiva In caso di prime gelate e/o deboli nevicate, il cui accumulo di neve sia inferiore a 5 cm., viene sparso il sale sia nelle strade cittadine in pendenza (rampe) che nelle strade di collina e montagna in aree con notevole pendenza e tornanti ritenuti pericolosi. Operazioni

Il servizio prevede in questa fase lo spandimento di sale svolto dalla squadra esterna in collaborazione con i Volontari di Protezione Civile Livello 2 (neve tra 5 e 30 cm circa) Si attiva quando gli eventi nevosi determinano un accumulo di neve superiore ai 5 cm. Come per il livello 1, viene garantita la circolazione sulla viabilità comunale e strategica dei servizi pubblici, oltre all accesso alle scuole e agli edifici pubblici di proprietà comunale, pulizia dell'area della stazione F.S. Oltre alle operazioni di spandimento sale, è prevista la rimozione della neve Quando si attiva In caso di nevicate il cui accumulo di neve sia tra 5 e 10 cm Operazioni spandimento di sale svolto da autocarri attrezzati pulizia dei marciapiedi con operazioni manuali e turbine rimozione della neve con mezzi sgombraneve pulizia manuale dalla neve e salatura di tutti gli accessi agli edifici pubblici comunali rimozione della neve dalle scale degli edifici pubblici comunali pulizia della elipista e delle relative vie d'accesso attivazione del servizio di pulizia dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti solidi urbani da parte di HERA Livello 3 (neve oltre 30 cm circa) In caso di accumulo di neve superiore ai 30 cm, è prevista l'estensione del servizio di spandimento sale e sgombero neve su tutta la viabilità secondaria e l aumento dei mezzi impiegati oltre all attivazione dello specifico piano intercomunale di protezione civile. Quando si attiva

In caso di nevicate il cui accumulo di neve sia tra 10 e 30 cm Operazioni (oltre a quelle previste dal livello 2) spandimento di sale svolto da autocarri attrezzati rimozione della neve con 6 mezzi sgombraneve rimozione della neve e del ghiaccio dai principali parcheggi pubblici e Uffici Pubblici, Scuole, Stazione F.S., Biblioteca,Palazzetto dello Sport) attivazione del servizio di pulizia dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti solidi urbani da parte di HERA monitoraggio delle alberature con eventuale rimozione della neve accumulata in questa fase potrebbero essere attivate misure restrittive della sosta e ordinanze di chiusura delle scuole. Livello 4 (neve > 30 cm circa e/o temperature inferiori a -10 C) Questa è la fase più delicata, che richiede l'attivazione della sala di Protezione Civile Provinciale e uno stretto collegamento fra le varie pubbliche amministrazioni locali e statali. Le operazioni previste per il Livello 3 saranno potenziate per garantire tutti gli interventi. Quando si attiva in caso di forti nevicate in cui si verifichi almeno una delle seguenti condizioni: accumulo di neve superiore a 30 cm e formazione generalizzata di ghiaccio temperature inferiori a -10 C venti forti Operazioni (oltre a quelle previste dal Livello 3) rimozione della neve e del ghiaccio: dalla viabilità; dai parcheggi pubblici; dagli edifici pubblici e, se necessario per garantire la pubblica incolumità, anche di edifici di altri Enti; dalle alberature pericolanti controlli da parte del personale del servizio verde alle alberature lungo i viali e nelle piazze, ove necessario chiusura con transenne agli accessi dei giardini pubblici e opportuna segnaletica di pericolo, contatto costante con l ufficio protezione civile del Comune di tutti gli erogatori di pubblici servizi Livello 5 E' la fase di fine emergenza, che può seguire ciascuno dei precedenti livelli (1-4) e si attiva, di norma, alla conclusione degli eventi nevosi. In questa fase viene completato quanto già previsto nei precedenti livelli Quando si attiva A conclusione di nevicate o gelate Operazioni

completamento della rimozione della neve dalla viabilità e dagli edifici pubblici completamento della pulizia di parcheggi, strade-parcheggio, piazze (se utilizzate per funzioni pubbliche quali mercati, fiere, manifestazioni, ecc ), marciapiedi prospicienti le proprietà comunali. COMPORTAMENTO DEI CITTADINI I proprietari di fabbricati, cortili o spazi verdi che confinano con le strade pubbliche per quanto possibile devono provvedere a spazzare la neve da queste ultime lungo tutto il fronte della loro proprietà per una fascia di larghezza di almeno un metro. Qualora si utilizzino autoveicoli durante una nevicata o se c è neve sulle strade nella viabilità collinare, assicurarsi di avere le catene a bordo, e nei casi segnalati tramite comunicati radio e stampa dell Amministrazione, su tutta la viabilità comunale. Perché si possa intervenire tempestivamente e con efficacia, e che i mezzi possano operare, non lasciare le auto in sosta lungo le strade, in particolare in quelle più strette, ma in caso di nevicate, qualora ve ne sia la possibilità parcheggiare le autovetture all'interno dei garage, dei cancelli delle abitazioni o comunque al di fuori delle carreggiate stradali. Non sostare né parcheggiare le auto sotto gli alberi. RECAPITI TELEFONICI Per segnalare eventuali situazioni di criticità della viabilità e pericolo imminente (alberi e pali pericolanti, crolli, ecc.) telefonando ai numeri: URP 055/8045005 (orari ufficio) Polizia Municipale 055/8045271 Ass. Protezione civile 055/8044407 Misericordia di Marradi 055 8042328 Vigili del Fuoco 115 Carabinieri 112 Emergenza Sanitaria 118 COMUNICAZIONE Il sito web del Comune di Marradi ( www.comune.marradi.fi.it) sarà l'interfaccia principale con il cittadino. In esso una sezione dedicata riporterà in tempo reale la situazione dell'allerta meteo a cura della Regione Toscana. Ci saranno poi link ai siti correlati. Sarà inoltre possibile seguire il percorso in tempo reale degli spartineve durante il servizio. G:\neve\volantino neve\piano neve rev_01.doc

Tavola 1 - ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 82/GC DEL 30.11.2013

Tavola 2 - ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 82/GC DEL 30.11.2013

Tavola 3 - ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 82/GC DEL 30.11.2013

Tavola 4 - ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 82/GC DEL 30.11.2013

Tavola 5 - ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 82/GC DEL 30.11.2013

Tavola 6 - ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 82/GC DEL 30.11.2013

Tavola 7a - ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 82/GC DEL 30.11.2013

Tavola 7b - ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 82/GC DEL 30.11.2013

Tavola 7c - ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 82/GC DEL 30.11.2013

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 82/GC DEL 30.11.2013 OGGETTO: Piano Neve Comunale APPROVAZIONE SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO Il sottoscritto, nella sua qualità di responsabile del servizio; VISTA la proposta di provvedimento indicata in oggetto; VISTO l art.lo 49 del Decreto Legislativo 267/2000; ESPRIME PARERE FAVOREVOLE IN ORDINE ALLA REGOLARITA TECNICA PER L ADOZIONE DELLA DELIBERAZIONE DA PARTE DELL ORGANO COMPETENTE. Marradi 30.11.2013 IL FUNZIONARIO RESPONSABILE f.to (Arch. Alessandro BERTACCINI) SERVIZIO FINANZIARIO Il sottoscritto, nella sua qualità di responsabile del servizio; VISTA la proposta di provvedimento indicata in oggetto; VISTO l art.lo 49 del Decreto Legislativo 267/2000; ESPRIME PARERE FAVOREVOLE DI REGOLARITA CONTABILE Marradi 30.11.2013 IL FUNZIONARIO RESPONSABILE f.to ( Rag. Giorgio GAMBERI)

Del che si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma, viene approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Tommaso Triberti F.to Dott. ssa Grazia Razzino CERTIFICATO PUBBLICAZIONE La presente deliberazione è stata affissa in data odierna all Albo Pretorio del Comune per rimanervi in pubblicazione per quindici giorni consecutivi. Marradi, lì 10.12.2013 Il Responsabile del Servizio 1. Affari Generali F.to Rag. Mara Ierpi SI ATTESTA CHE LA PRESENTE DELIBERAZIONE [ ] è eseguibile trascorso il decimo giorno dalla sua pubblicazione, senza reclami, all Albo Pretorio ai sensi dell art. 134, comma 3, del Decreto Legislativo n. 267/2000; [ X ] è eseguibile al momento della sua adozione ai sensi dell art. 134, 4^ comma del Decreto Legislativo n. 267/2000. Marradi, lì 10.12.2013 Il Responsabile del Servizio 1. Affari Generali F.to Rag. Mara Ierpi VISTO l art. 18 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 e ss.mm.ii Per copia conforme Marradi, lì 10.12.2013 L Esperta Amministrativa e Contabile f.to Rag Giovanna Scalini