Comune di Prato Carnico

Documenti analoghi
Comune di Prato Carnico

Comune di Prato Carnico

Comune di Prato Carnico

COMUNE DI COMEGLIANS CAPITOLATO SPECIALE

COMUNE DI COMEGLIANS CAPITOLATO SPECIALE

associazione intercomunale alta val degano val pesarina

associazione intercomunale alta val degano val pesarina

Il Comune di Novate Milanese, rappresentato per questo atto dal

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI BRUSSON SCRITTURA PRIVATA DI LOCAZIONE DI ALLOGGIO DI PROPRIETA

CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILI ADIBITI AD USO

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

COMUNE DI TRAMONTI SI SOPRA (PN) CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. L anno duemiladiciassette, il giorno del mese di, in Tramonti di

REPUBBLICA ITALIANA. Comune di Palagianello - Provincia di Taranto SCHEMA CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILE MERCATO COPERTO. sito in via Gramsci

COMUNE DI RAVENNA. Codice Fiscale n CONTRATTO DI LOCAZIONE, CON, INERENTE I LOCALI, DI PROPRIETA COMUNALE, ADIBITI A, SITI IN.

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA:

IL Sig/la Sig.ra/la Ditta con sede CF P. IVA nella persona del Sig./ra nat a il residente a in Via Codice Fiscale (CONCESSIONARIO);

COMUNE DI TRADATE. Provincia di Varese CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. L anno duemila a questo giorno ( ) del mese di, tra

COMUNE DI FIORANO MODENESE

CONTRATTO DI LOCAZIONE

SCHEMA DI CONTRATTO DI AFFITTO DELLA MALGA SENTIERI E PERTINENZE DI PASSAGGIO PIAN DEL LUPO STIPULATO A MEZZO DI ACCORDO AI SENSI DELL ART.

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemiladiciassette, addì del mese di

C O M U N E D I GINOSA

N. di rep. REPUBBLICA ITALIANA AFFITTO DI AZIENDA L anno duemiladiciassette, addì del mese di, in Tesero e nella residenza municipale, avanti a me,

COMUNE DI RAVENNA. Codice Fiscale n CONTRATTO DI LOCAZIONE, CON, INERENTE I LOCALI, DI PROPRIETA COMUNALE, ADIBITI A, SITI IN.

COMUNE DI MONTELEONE DI FERMO. Provincia di Fermo SCHEMA CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILE COMUNALE. L anno, il giorno del mese di

CONTRATTO DI LOCAZIONE TRA

COMUNE DI VERGATO Città Metropolitana di Bologna TRA

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA TOLMEZZO CONTRATTO DI LOCAZIONE DI UNITA PRODUTTIVE NELL IMMOBILE

CONTRATTO DI LOCAZIONE. L anno duemilaquindici e questo dì ( ) del mese di CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA

COMUNE DI CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino

Rep. N. CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDO RUSTICO DEL FONDO RUSTICO. CONTRADDISTINTO DALLE pp.cc. nn. 769/1, 769/2, 769/3 e

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO NON ABITATIVO. Con la presente scrittura, redatta in duplice originale, oltre all esemplare per il registro,

COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il

COMUNE DI TORRE SAN GIORGIO. (Provincia di Cuneo) CONTRATTO DI AFFITTO DI TERRENO AGRICOLO SUL QUALE

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA TOLMEZZO CONTRATTO DI LOCAZIONE DI UN COMPENDIO IMMOBILIARE DESTINATO

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA TOLMEZZO CONTRATTO DI LOCAZIONE DI UNITÀ PRODUTTIVE NELL IMMOBILE A

Comune di Sirolo Provincia di Ancona

REG. PAT. N. COMUNE DI PIETRASANTA DIREZIONE FINANZE E PATRIMONIO ATTO DI CONCESSIONE DI POSTO AUTO ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO SEMINTERRATO PRESSO IL


destinazione uso ufficio cat., censito al NCEU al foglio,

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA. Provincia di Bologna CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN VIA GOLDONI N.

CONCESSIONE IN USO DELLA P.ED C.C. LEVICO DENOMINATA. Addì presso il Municipio di Levico Terme in via Marconi n.6, tra

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A.

COMUNE DI ROMAGNESE PROVINCIA DI PAVIA CONTRATTO DI LOCAZIONE FRA

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197

CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE. L anno duemiladodici e questo dì del mese CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA

PREMESSO CHE: - con delibera di Giunta Comunale n. del, si approvava. la bozza di schema di contratto per la concessione in comodato d uso

Scrittura privata per la locazione relativa all immobile comunale di. proprietà sito in Galatone via Milano, 55 in favore del Circolo San

CONTRATTO DI LOCAZIONE. L anno duemilanove e questo dì del mese. di in Firenze

CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDO RUSTICO EX ART.45 LEGGE n.203/82

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO COMMERCIALE. Stipulato a in data. - la con sede in Via

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. -la Società con sede a in Via n., iscritta al. registro delle imprese di al numero ed al R.E.A.

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6

PROVINCIA DI VERONA REPUBBLICA ITALIANA

CONTRATTO D AFFITTO D AZIENDA. A), di seguito concedente, nato a, il, cod. fisc., partita IVA, residente in alla via, nella

C I T T A' D I C A O R L E

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI AYMAVILLES CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE DESTINATO AD USO DIVERO DALL ABITAZIONE TRA

CITTÀ DI CASTELFRANCO VENETO

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

COMUNE DI SIROLO. (Provincia di Ancona) denominata Blu Parking, da destinarsi ad uso esclusivo di parcheggio

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. Con la presente scrittura, la Società.. srl con sede in Bologna via C.F. e

COMUNE DI CASALEGGIO NOVARA Provincia di Novara

SCHEMA Contratto di concessione per la gestione della caffetteria del MART

COMUNE DI BOSA E AZIENDA U.S.L. N 5 DI ORISTANO Rep. n del SCHEMA DI CONTRATTO DI LOCAZIONE

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO NON ABITATIVO CIO PREMESSO TRA. CONSORZIO DELLA BONIFICAZIONE UMBRA (C.F ), con

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. L anno ( ), addì del mese di, in Spoleto, con la presente scrittura TRA

COMUNE DI CORBETTA CONCESSIONE IN USO DI UNITA IMMOBILIARE DI PROPRIETA COMUNALE SITA NEL PARCO DI VILLA FERRARIO VIA MADONNA TRA

CONTRATTO DI COMODATO DI IMMOBILE AD USO ABITATIVO

fac-simile di contratto di locazione

CONTRATTO DI COMODATO TRA IL COMUNE DI CASTELLANZA E L AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI VARESE

Con Delibera n. 74 dell 11 giugno 2013, la Giunta della Camera di. Commercio di Napoli stabilì di stipulare idoneo contratto di locazione previo

CONTRATTO PRELIMINARE DI LOCAZIONE IMMOBILE AD USO UFFICO. La Porto Immobiliare s.r.l., con sede in Livorno, Piazzale dei Marmi n.

COMUNE DI ERBA. Provincia di Como CONTRATTO DI LOCAZIONE UNITA IMMOBILIARE (LOTTO N. ) DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN VIA N.

REGIONE TOSCANA DISCIPLINARE DI CONCESSIONE

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti 2460

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI ADIBITI AD USO. L'anno duemila... (..) il giorno. Tra

ALLEGATO 4 SCHEMA DI SCHEMA CONTRATTO DI SUB-LOCAZIONE

CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE. Tra. Il LOCATORE (Pubblica Assistenza Soccorso Volontari) Croce

COMUNE DI DONNAS. Regione Autonoma Valle d Aosta SCRITTURA PRIVATA LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO AMBULATORIO MEDICO

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

DAL AL

CONTRATTO DI LOCAZIONE AL SIG. BERGAMI NICOLA DI ALCUNI LOCALI POSTI NELL'IMMOBILE DI VIA GHINAGLIA 97

BOZZA CONTRATTO DI LOCAZIONE TRANSITORIA AD USO DIVERSO DA QUELLO DI ABITAZIONE DELLA EX BORSA VALORI TRA

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DEL RISTORANTE E BAR CAFFETTERIA. Milano TRA

CONSORZIO DI SVILUPPO ECONOMICO DEL FRIULI (C. F ) * * * CONTRATTO DI LOCAZIONE

COMUNE DI ALBISOLA SUPERIORE Provincia di Savona

Contratto di sublocazione totale ad uso abitativo. [...], nato a [...] il [...] (C.F.: [...]), residente a [...] ([...]), via [...

CONTRATTO DI LOCAZIONE PALESTRA IN VIA CAMPO SPORTIVO e residente per la carica presso l Ente che rappresenta, il

tra Il Comune di Rozzano (C.F ) - con sede a Rozzano presso la Casa Comunale in Piazza G. Foglia, 1, in persona del Dirigente della

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. Con la presente scrittura, la Società Giulia srl con sede in Bologna Via Dell Uccellino n

ATTO DI SUBLOCAZIONE AD USO DIVERSO DA QUELLO ABITATIVO. Rep. n /Atti Privati del 2007

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

- COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI

CONTRATTO DI LOCAZIONE. L anno duemilanove e questo dì del CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA FATTA IN QUATTRO ORIGINALI

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO DI NATURA. TRANSITORIA. (ai sensi dell'art. 5, c. 1, della legge , n. 431)

COMUNE DI SEREGNO SCRITTURA PRIVATA TRA. il COMUNE DI SEREGNO P.zza Libertà, n. 1 C.F e P.I.

fac-simile di contratto di locazione

Transcript:

Comune di Prato Carnico Provincia di Udine - I 33020 Prato Carnico frazione Pieria 69 P.IVA e C.F. 00416340305 telefoni 043369034 043369101 Fax 043369001 ALLEGATO D (busta n.1) COMUNE DI PRATO CARNICO PROVINCIA DI UDINE CONTRATTO LOCAZIONE IMMOBILE AD USO BAR RISTORANTE L anno.., il giorno.. del mese di ( ) nella casa comunale di Prato Carnico, tra i signori: -, nat a. (.) il residente.., - titolare di posizione organizzativa - responsabile del Servizio Finanziario del Comune di Prato Carnico, nonché titolare delle funzioni di cui all articolo 107 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267, nominato con decreto del Sindaco di.. in data.., prot. n. il quale dichiara di agire esclusivamente in nome, per conto e nell interesse del Comune di Prato Carnico Frazione Pieria n.69 codice fiscale 00416340305; -, nat. a. (.) il., residente a.. in via., il quale interviene in questo atto in qualità di titolare della ditta. - codice fiscale:., partita IVA.; Premesso con determinazione del servizio finanziario n. del.. venivano avviate le procedure per l affidamento in locazione dell immobile di proprietà comunale ad uso Bar Ristorante in località Osteai: Che su proposta della Commissione di gara formulata con verbale del... il responsabile del servizio finanziario con determinazione n... di data procedeva all affidamento della locazione in argomento Quanto premesso si conviene e si stipula quanto segue:.... Locazione Immobile ad uso Bar Ristorante ART. 1 - OGGETTO 1. Il Comune di Prato Carnico, locatore, a mezzo del responsabile del Servizio Finanziario. concede in locazione a.., in qualità di titolare della ditta, che accetta, l immobile ad uso Bar Ristorante in località Osteai e censito al N.C.E.U. al Foglio 36 mapp.403 (pertinenze comprese). 2. Il locale sarà concesso a corpo, nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente si trova. 3. La consegna del bene avverrà non appena stipulato il contratto di locazione. 4. Il locatario dovrà destinare l immobile esclusivamente ad uso esercizio di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. 4. La locazione viene disciplinata dal presente contratto e, per quanto non previsto in tale contratto, dalle disposizioni normative del Codice Civile e di quelle della legge 27/07/1978 n.392. ART. 2- LICENZE 1. Il conduttore prima di iniziare l attività, dovrà munirsi di tutte le autorizzazioni e le licenze prescritte dalle vigenti normative. ART. 4 - DURATA DEL CONTRATTO

1. Il contratto di locazione avrà la durata di anni sei decorrenti dalla data di stipula del contratto, prorogabili di ulteriori 6 (sei) previa deliberazione in tal senso da parte della Giunta Comunale. 2. Viene data facoltà al conduttore di recedere dal contratto dandone avviso motivato almeno sei mesi prima in cui il recesso deve avere esecuzione mediante lettera raccomandata. 3. Alla scadenza del contratto, ove non rinnovato, l immobile dovrà essere restituito in buono stato di conservazione generale, salvo la normale usura derivante dall attività svoltasi, libero da persone e cose; nel caso di ritardata consegna dell immobile alla scadenza contrattuale o anticipata, sarà dovuta al locatore una indennità di occupazione in misura pari al canone corrente alla data della medesima. ART. 5 - CANONI DI LOCAZIONE E CORRISPETTIVI VARI 1. Il canone annuale di locazione viene fissato in euro.. (euro.), pari a euro.. mensili, IVA esente, come offerti dal conduttore in sede di gara. Il relativo versamento, da effettuarsi tramite bonifico sul c/c bancario intestato al Comune presso la Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia SpA sede di Udine, codice IBAN IT19L063401231506703400008A, dovrà essere eseguito con rate mensili anticipate entro il giorno 5 (cinque) di ogni mese. 2. A decorrere dal secondo anno della data di inizio della gestione, il canone verrà annualmente aggiornato in sulla base del 75% dell indice ISTAT annuo. 3. E esclusa l applicazione delle norme sull avviamento commerciale: al termine dell affitto, naturale o prorogato, il locatario non potrà pretendere indennizzo o liquidazione alcuna. 4. Oltre al canone, saranno direttamente a carico del locatore o verranno rimborsati al Comune i corrispettivi per la fornitura di energia elettrica per qualunque uso, di acqua, di riscaldamento, polizze assicurative ecc. ART. 6 - OBBLIGHI DEL LOCATARIO 1. Il locatario si impegna a condurre la gestione con diligenza e decoro attenendosi anche alle prescrizioni che al riguardo il Comune volesse impartirgli. 2. Non potrà cedere o subaffittare in tutto od in parte l esercizio, senza l autorizzazione del Comune, come pure non potrà servirsi dei locali, delle attinenze e delle dipendenze per adibirli ad uso diverso da quello indicato nel contratto. 3. Il locatario dovrà ottemperare sotto la sua esclusiva responsabilità a leggi, regolamenti e prescrizioni emanate dalle competenti autorità in materia di pubblici esercizi nonché quelle di sicurezza, igiene del lavoro e simili ed in particolare al D.lgs 09/04/2008 N.81 ART. 7 - LOCALI E LORO MANUTENZIONI 1. Ai sensi del Decreto n. 37 del 22/01/2008, il locatore dichiara la conformità degli impianti realizzati a norma di legge; 2. Il locatario dà atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione, comprensiva dell attestato, in ordine alla prestazione energetica dell immobile locato. 3. I locali destinati all esercizio del bar-ristorante, con tutte le loro dipendenze ed attinenze, saranno consegnati al locatario, previa redazione di verbali di consegna e di inventario. I locali predetti saranno tenuti dal locatario costantemente e per tutta la durata del contratto, nel medesimo stato di conservazione o di manutenzione nel quale verranno consegnati, salvo l inevitabile deperimento determinato dall uso. 4. Alla scadenza del contratto,il locatario dovrà riconsegnare ogni cosa nell identico stato risultante dai verbali di consegna ed inventario ed indennizzare il Comune dei deterioramenti e delle perdite imputabili ad esso locatario o ai suoi dipendenti o a terzi. 5. Qualora, previa formale autorizzazione del Comune, venissero eseguiti dal locatario a sue spese altri lavori di adattamento e di abbellimento nei locali dell esercizio, le opere eseguite saranno acquisite al patrimonio del Comune

senza che il locatario possa vantare diritto di indennità o rimborsi di sorta. 6. Saranno a carico del locatario le spese necessarie per la manutenzione ordinaria delle attrezzature facenti parte dall azienda e dei locali destinati all esercizio. Il Comune si riserva di valutare di volta in volta la natura (straordinaria o ordinaria) delle manutenzioni da eseguirsi sulle attrezzature in dotazione. Con preventivo accordo tra le parti gli interventi di straordinaria manutenzione potranno essere effettuati dal locatario, che avrà diritto allo scomputo delle spese effettivamente sostenute e documentate scalandole dal canone dovuto per l affitto. 7. Il locatario sarà responsabile dei danni che, per inosservanza delle disposizioni di cui al presente articolo, potrebbero derivare ai locali medesimi. 8. Il locatario dovrà accettare le modificazioni ai locali dell esercizio che il Comune ritenesse di operare e non potrà eseguire ne permettere che altri esegua varianti nei detti locali, senza preventivo consenso del Comune stesso. ART. 8 - MOBILI, ARREDAMENTI, ATTREZZATURE 1. I locali del bar-ristorante, sono ammobiliati ed attrezzati come specificato nell inventario depositato presso il Comune stesso. Il locatario sarà tenuto a dotare, a sue spese, l esercizio di quanto altro occorre per la buona e decorosa conduzione del medesimo. I mobili e le attrezzature facenti parte dei locali oggetto della locazione dovranno essere restituiti al cessare dell affittanza nello stato risultante all atto della consegna, salvo l inevitabile deperimento d uso. Le eventuali attrezzature mancanti (bicchieri, pentolame ecc.) dovranno essere reperite a cura del locatario, senza che per questo sia dovuto un compenso, e alla fine della gestione rimarranno di sua proprietà. 2. Il locatario dovrà tenere i locali, nonché i mobili e tutto il materiale destinato alle attività di esercizio in stato decoroso ed in perfetta pulizia, attenendosi scrupolosamente, in materia d igiene e di sanità pubblica, a tutte le norme e disposizioni vigenti che venissero eventualmente emanate dal Comune e dalle Autorità competenti. ART. 9 - SPESE ESERCIZIO BAR RISTORANTE 1. Sono a esclusivo carico del locatario tutte le spese (energia elettrica, gas, telefono ecc.) e le imposte i premi di assicurazioni contro gli incendi e la responsabilità civile per danni alle persone e a cose, nonché le spese inerenti all esercizio. 2. Il locatario effettuerà le intestazioni/volture contrattuali delle utenze necessarie per l utilizzo dell immobile quali energia elettrica, acqua, gas, ecc. in conformità alle proprie specifiche esigenze. ART. 10 - VIGILANZA SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE 1. I funzionari incaricati dal Comune hanno ampio diritto di accesso in tutti i locali per vigilare sull andamento dell esercizio e per gli accertamenti sull osservanza delle clausole contrattuali e delle disposizioni del presente Capitolato. ART. 11 - RESPONSABILITA PER DANNI E ASSICURAZIONI 1. Il Comune non si costituisce né può essere considerato, in nessun modo, depositario delle provviste, dei mobili, degli oggetti, degli attrezzi e dei materiali che il locatario detiene nei locali, rimanendo la custodia e la conservazione a totale carico, rischio e pericolo del locatario. 2. Il locatario risponde direttamente e interamente di ogni danno che per fatto proprio, dei suoi dipendenti, di collaboratori o di terzi, possa derivare al Comune. 3. Il locatario esibisce una polizza assicurativa n. di data. Della Società Assicuratrice. (incendio-danneggiamenti) con garanzia rischio locativo per un valore immobiliare di Euro 155.000,00.= (Immobili 145.000,00 Euro contenuto 10.000,00 Euro ), che le parti dichiarano di averne preso visione. ART. 12 - CAUZIONE 1. A garanzia degli obblighi contrattualmente assunti si prende atto che il locatario ha provveduto alla prestazione della definitiva di euro. (entità pari a tre mensilità del canone di locazione ed avente la validità per la

durata dell intero contratto, detta cauzione dovrà essere presentata secondo una delle modalità previste dalla L.348/82 e successive modifiche ed integrazioni), regolarmente versata nelle casse comunali con.. in data La cauzione verrà restituita al termine della gestione, successivamente alla verifica della regolare esecuzione della gestione stessa, in seguito ad apposito atto e comunque non oltre 90 giorni dal termine della durata del contratto. ART. 13 - PENALITA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO SANZIONI 1. La violazione di qualunque disposizione contenuta nel contratto, o il compimento da parte del locatario o dei suo dipendenti di un atto che abbia compromesso o possa compromettere la gestione, daranno ampia facoltà al Comune di adottare a carico del locatario sanzioni adeguate all importanza ed alla gravità dell infrazione, non esclusa l adozione della risoluzione del contratto. 2. Procedutosi alla contestazione al locatario delle relative infrazioni e presa visione delle eventuali giustificazioni fatte pervenire dal medesimo, il Comune potrà procedere all applicazione di sanzioni pecuniarie (penalità) nella misura che, a suo giudizio, riterrà proporzionata all infrazione stessa. 3. Il mancato versamento dei canoni di affitto così come previsto dall art.5 del presente Capitolato comporterà automaticamente l applicazione degli interessi di mora. 4. Il contratto si intenderà risolto di diritto in caso di fallimento dal locatario. Potrà, però, essere mantenuto in vigore per tutta la durata dell esercizio provvisorio che fosse accordato al fallito, sotto la responsabilità del curatore nominato dall Autorità Giudiziaria. 5. Il contratto si intenderà risolto quando l Amministratore della Società appaltatrice venga a perdere la sua qualità, salvo che venga proposta altra persona e il Comune, a suo esclusivo giudizio, dia il benestare. 6. E facoltà del Comune procedere alla risoluzione del contratto, a seguito di tre formali contestazioni scritte, nei seguenti casi di violazione degli obblighi da parte della ditta aggiudicataria: a) Gravi o ripetute violazioni degli obblighi contrattuali da parte della ditta aggiudicataria, e delle condizioni offerte in sede di gara; b) Inadempienze gravi della gestione quali insufficienza di mezzi e/o di personale, insufficienza nella frequenza e qualità della gestione come prescritto nel presente capitolato; c) Sospensione o abbandono da parte della ditta aggiudicataria dei servizi previsti dal locatore; d) Fallimento della ditta locatrice o cessione di tutti o parte degli obblighi derivanti dal contratto, senza preventivo consenso del Comune; e) Ritardo da parte del locatario dei pagamenti dovuti per un importo superiore a sei mensilità del canone annuo d affitto. f) Mancato rispetto di quanto indicato nel progetto di gestione. 7. Sono fatte salve l applicazione delle sanzioni pecuniarie ed ogni rivalsa di danni, per le quali, oltre che con la cauzione ed i crediti verso il Comune, la ditta appaltatrice risponde con il proprio patrimonio. ART. 14 - ELEZIONE DEL DOMICILIO E CONTROVERSIE 1. Il locatario dovrà eleggere il proprio domicilio a tutti gli effetti giudiziari ed amministrativi presso la sede del Municipio di Prato Carnico. 2. In caso di disaccordo tra le parti in merito all esecuzione del presente contratto la controversia sarà deferita al giudice ordinario del foro di Tolmezzo. ART. 15 - SPESE ED ONERI FISCALI Tutte le spese per l organizzazione e l espletamento della gestione sono a carico della ditta appaltatrice ; sono altresì a carico della medesima ditta le spese connesse al presente contratto, ad eccezione delle spese di registrazione che saranno dovute nei modi previsti dalla vigente normativa in materia.

- Per il Comune di Prato Carnico Il responsabile del servizio finanziario. - Il locatario.. Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del C.C. il locatario, dopo aver riletto il presente contratto ne approva espressamente tutte le clausole, ed in modo particolare quelle enunciate agli artt. 6-7-8-11-13. - Il locatario..