CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

Documenti analoghi
CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

Corso di Laurea in Informatica

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

A) STUDENTI CHE SI ISCRIVONO ALLA LM IN INGEGNERIA MECCANICA ESSENDO IN POSSESSO DI LT IN INGEGNERIA MECCANICA (DM509) CONSEGUITA IN QUESTO ATENEO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/12/2010 VERBALE N 48

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

GESTIONE DELLE IMPRESE,

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

INGEGNERIA GESTIONALE

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2012/13. Repertorio n. del 16 luglio 2013 pag. 1

SCIENZE DELL ARCHITETTURA

Premessa. Art. 1 - Norme generali

Università degli studi di Palermo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Art. 1 - Ammissione al primo anno

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Università degli Studi di Roma La Sapienza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Como Corso di Laurea in Matematica Sede del corso: Como

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

Università degli studi di Palermo

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

INGEGNERIA GESTIONALE

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Rapporto di Riesame - Novembre 2014

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

D. R. n IL RETTORE DECRETA

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

- Premessa. - Obiettivi Formativi

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (cl. 22/s ex DM 509/99) approvazione RAD CdF 23/03/01 approvazione Piano degli studi CdF 29/04/2005

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (1/2014)

Laurea Triennale in Economia e Commercio

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI A. A. 2004/2005

- Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

ATTENZIONE: QUESTO MODULO DOVRA ESSERE UTILIZZATO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER LE MODIFICHE

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

U.S.R. Decreto n IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Transcript:

CONSIGLIO DI VERBALE N. 01/2014 DELLA SEDUTA DEL 15 GENNAIO 2014 Il giorno 15 gennaio 2014, alle ore 16.30, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali della Facoltà di Ingegneria e Architettura, si è riunito il Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Meccanica per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1) Approvazione verbale della seduta precedente 2) Comunicazioni 3) Riconoscimento di crediti formativi per attività seminariali 4) Approvazione del Rapporto di Riesame Annuale del Corso di Laurea Triennale e del Corso di Laurea Magistrale; 5) Ripartizione fondi tasse studenti ex art. 5.; 6) Riconoscimento di crediti formativi per insegnamenti affini per gli studenti immatricolati nell A.A. 2011/ 12 e nell A.A. 2012/ 13 al Corso di Laurea Triennale 7) Piani di studio e Pratiche studenti 8) Varie ed eventuali. Assume la presidenza il Prof. Filippo Bertolino, funge da segretario il prof. Antonio Baldi. All'inizio della seduta e ai fini della costituzione del numero legale risultano: Presenti Prof. Ing. Filippo Bertolino (Mecc) Prof. Ing. Giorgio Cau (Mecc) Prof. Ing. Francesco Ginesu (Mecc) Prof. Ing. Andrea Manuello (Mecc) Prof. Ing. Pierpaolo Puddu (Mecc) Professori Ordinari e Straordinari Assenti giustificati Prof. Todor Gramtchev (Matematica) Prof. Ing. Natalino Mandas (Mecc) Assenti Prof. Ing. Gennaro Dionoro (Mecc) Prof. Ulrico Sanna (DIMCM) Prof. Ing. Rinaldo Vallascas (Mecc) Presenti Prof. Giuliano Armano (Elettr.) Prof. Ing. Franco Aymerich (Mecc) Prof. Ing. Antonio Baldi (Mecc) Prof. Francesco Floris (Mecc) Prof. Ing. Chiara Palomba (Mecc) Prof. Ing. Daniele Romano (Mecc) Presenti Ing. Rita Ambu (Mecc) Ing. Francesco Cambuli (Mecc) Ing. Bruno Leban (DIMCM) Ing. Maurizio Ruggiu (Mecc) Ing. Vittorio Tola (Mecc) Ing. Alessandro Pisano (Elettrica) Professori associati Assenti giustificati Ricercatori e Incaricati Assenti giustificati Dott. Monica Marras (DIMCM) Ing. Carlo Mei (a contratto) Ing. Pier Francesco Orrù (Mecc) Ing. Mariangela Usai (Elettrica) Assenti Prof. Andrea Mura (Fisica) Prof. Ing. Tesera Pilloni (Mecc) Prof. Giuseppe Rodriguez (Matematica) Assenti Ing. Pasquale Buonadonna (Mecc) Ing. Massimiliano Pau (DIMCM) Presenti Atzeni Federica Rappresentanti degli Studenti Assenti giustificati Assenti Atzori Matteo Marrocu Andrea Mereu Francesco 1

1. Ratifica del verbale della seduta precedente Non essendoci osservazioni, il verbale n. 08/2013 della seduta del 15 novembre 2013 è ratificato. 2. Comunicazioni Nessuna communicazione 3. Riconoscimento di crediti formativi per attività seminariali L ing. Alessandro Pisano chiede che vengano assegnati due crediti formativi agli studenti del CdS che abbiano frequentato con profitto il seminario "Matlab Simulink per l'ingegneria", da lui tenuto in collaborazione con i professori Elio Usai e Giuseppe Rodriguez. Il seminario viene proposto due volte all anno, a febbraio e a settembre; complessivamente prevede 24 ore di lezione frontale (con gli studenti che lavorano al PC insieme al docente), tenute "intensivamente" nell arco di una settimana. Il riconoscimento dei due crediti è subordinato al superamento di una prova scritta, alla quale vengono ammessi gli studenti che non abbiano totalizzato più di 5 ore di assenza. Appena definito, il calendario delle prossime lezioni verrà pubblicato sul sito del CdS. Esaminata la proposta presentata dall ing.pisano e sentito il parere di diversi colleghi del CdS, il Consiglio unanime delibera di riconoscere due CFU agli studenti che abbiano superato positivamente gli esami previsti al termine del seminario. L ing. Bruno Leban chiede che vengano riconosciuti dei crediti formativi agli studenti del CdS che abbiano partecipato con profitto al "Laboratorio di Bioingegneria Applicata" recentemente attivato dal Corso di Studi di Ing. Biomedica. Il gruppo proponente ha ideato come tema la realizzazione di una bicicletta a pedalata assistita intelligente. Il progetto mira a migliorare l ergonomia del mezzo e a correlare lo sforzo fisico all assistenza del motore elettrico, funzioni attualmente non svolte dai modelli in commercio. Si pensa di frammentare l intero progetto in una serie di piccoli moduli che gli studenti potranno scegliere in base alle competenze e all impegno richiesto: in base a quest ultimo, ad ogni modulo verrà attribuito un certo numero di crediti formativi, comunque inferiore a quattro. L attività non è inquadrabile in alcun Settore Scientifico Disciplinare e quindi è senza voto finale. Si apre la discussione che vede la partecipazione di diversi colleghi. Pur dichiarandosi favorevoli al riconoscimento dell attività didattica proposta, diversi docenti mettono in evidenza che manca un programma preciso ed un calendario delle attività senza i quali non è possibile prendere una decisione definitiva. Esaminata la proposta presentata dall ing. Leban il Consiglio unanime delibera di rinviare la decisione sul riconoscimento dei crediti formativi, in attesa che i singoli progetti vengano meglio definiti. 4. Approvazione del Rapporto di Riesame Annuale del Corso di Laurea Triennale e del Corso di Laurea Magistrale Il Coordinatore illustra i due rapporti di riesame annuale commentando i diagrammi riassuntivi pubblicati negli allegati. Dall esame dei dati, è possibile notare il graduale miglioramento di alcuni parametri, quale l indice di soddisfazione complessiva, sia nel Corso di Laurea triennale che in quello Magistrale. Rimane valido l appello ai docenti di porre maggiore attenzione alla qualità delle informazioni pubblicate sui rispettivi siti informatici (orari di ricevimento, appunti delle lezioni, descrizione delle modalità d esame, etc.). Permane il forte abbandono degli studenti dopo il primo anno della triennale; gli studenti del Corso di Laurea Magistrale continuano a lamentarsi per la 2

scarsa qualità delle aule e dei laboratori. Nelle coorti 2011 e 2012 della Laurea Magistrale si è notato un notevole aumento dei crediti acquisiti al primo anno rispetto alle coorti precedenti, il che dovrebbe portare a ridurre drasticamente i tempi per conseguire la laurea. Quest anno la Facoltà ha fornito le risorse per le attività di tutoraggio del primo anno del corso triennale: il Consiglio potrà decidere di utilizzare le risorse fornite dall Ateneo per proporre ulteriori attività di tutoraggio o per attrezzare i laboratori didattici. Si apre la discussione che vede l intervento di numerosi colleghi; al termine il Coordinatore mette in votazione i due Rapporti di riesame che vengono approvati all unanimità. 5. Ripartizione fondi tasse studenti ex Art. 5 L.537/93 Esercizio 2013 Con comunicazione del 12 dicembre 2013, la Direzione Finanziaria ha ufficializzato la disponibilità dei fondi per l esercizio 2013, che deve essere deliberato dal Consiglio di Facoltà entro il mese di gennaio 2014. La somma spettante al CdS di Meccanica è pari a 23920,82. La spendita della cifra assegnata deve essere approvata dalla Commissione paritetica docenti-studenti del CdS (convocata per 20 gennaio 2014) che deve indicare la struttura delegata agli acquisti per il trasferimento della somma spettante. La delibera deve essere inviata alla Segreteria di Facoltà entro il 20 gennaio 2014. Visto i tempi a disposizione e seguendo una prassi consolidata da molti anni il Consiglio unanime delibera di attribuire potere deliberante alla Commissione Paritetica in materia di ripartizione dei fondi derivanti dalle tasse studenti (ex Art.5 L.537/93). 6. Riconoscimento di crediti formativi per insegnamenti affini per gli studenti immatricolati nell A.A. 2011/ 12 e nell A.A. 2012/ 13 al Corso di Laurea Triennale Nei Manifesti degli A.A. 2011/ 12 e 2012/ 13 sono stati indicati alcuni insegnamenti affini, tra cui Modellazione Numerico Sperimentale di Strutture Meccaniche ed Economia, che non sono mai stati attivati. Per venire incontro alle richieste degli studenti, il Consiglio unanime delibera che gli studenti immatricolati negli a.a.2011/ 12 e 2012/ 13 potranno sostenere, in tipologia C (esami affini), gli esami di Economia applicata all ingegneria da 5 CFU (ING-IND/35) e Tecnologia dei materiali e chimica applicata da 5 CFU (ING-IND/22). 7. Piani di studio e Pratiche studenti 7.1. Corso di Laurea n.o. (D.M. 509) DEMURU FABIO Lo studente Demuru Fabio, Matr. 70/28/31241, immatricolatosi nell A.A. 2002/ 03 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, dell esame Manutenzione e sicurezza da 5 CFU e dell esame Generatori di vapore da 5 CFU; chiede inoltre di sostituire l esame di laurea con i 6 crediti acquisiti durante il tirocinio presso l azienda BioDUCT s.r.l., (vedi verbale n. 07/2013 della seduta del 20/09/2013) e con i 3.7 crediti riconosciuti in tipologia D al termine del progetto Erasmus (vedi verbale n. 05/2008 della seduta del 17.09.2008) Si approva il riconoscimento, in tipologia D, dell esame Manutenzione e sicurezza da 5 CFU e dell esame Generatori di Vapore da 5 CFU; si approva la sostituzione dell esame di laurea con 3

il tirocinio aziendale riconosciuto valido 6 CFU e con gli esami a scelta sostenuti in Erasmus per 3.7 CFU. PINTO COSTANTINO Lo studente Pinto Costantino, Matr.70/78/34325, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 509/99) è stato ammesso al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 270/2004) secondo quanto riportato nel verbale N.07/2009 della seduta del 27/11/2009. Ad esso viene quindi applicato il Manifesto dell a.a.2008/2009. A parziale modifica della delibera N.07/2009 del 27/11/2009, alla carriera dello studente si apportano le seguenti modifiche: Si riconoscono i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (DM 509) Per i seguenti esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 270) CREDITI RICONOSCIUTI A B C D E/F Informatica 4 CFU Fondamenti di Informatica 1 4 Elementi di Disegno Industriale 3 CFU Disegno Assistito dal Calcolatore 3 F Disegno Tecnico Industriale 5 CFU Disegno Tecnico Industriale 5 Applicazioni di MatLab Esami a scelta 2 Applicazioni di AutoCAD Esami a scelta 2 I 3 CFU mancanti dalle convalide di Fondamenti di Informatica 1 e di Disegno Tecnico Industriale possono essere colmati sostenendo attività a scelta, per esempio di tipo seminariale, o ulteriori competenze linguistiche. 7.2. Corso di Laurea n.o. (D.M. 270) CASADIO ANDREA Lo studente Casadio Andrea, Matr. 70/78/42289, immatricolatosi nell A.A. 2010/ 11 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento di 4 CFU per un tirocinio di formazione presso la Keller Elettromeccanica di Villacidro svoltosi dal 07/10/2013 al 28/10/2013 per un totale di 121 ore. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 4 CFU a fronte del tirocinio formativo frequentato presso l azienda Keller Elettromeccanica di Villacidro. FOIS ANTONIO Lo studente Fois Antonio, Matr. 70/78/42918, immatricolatosi nell'aa 2010/ 11 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento in tipologia D, dell'esame Sicurezza del lavoro e difesa ambientale da 6 CFU e dell esame "Tecnologia dei materiali e chimica applicata" da 6 CFU. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 6 CFU per l esame Sicurezza del lavoro e difesa ambientale e di 6 CFU per l esame "Tecnologia dei materiali e chimica applicata". 4

MELONI DANIELE Lo studente Meloni Daniele, Matr. 70/78/40076, immatricolatosi nell'aa 2008/ 09 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento in tipologia D di 6 CFU per l esame Fondamenti dei trasporti (ICAR/05). Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 6 CFU per l esame Fondamenti dei trasporti. 7.3. Corso di Laurea Specialistica COLLU DARIO Lo studente Collu Dario, Matr. 70/52/40411, immatricolatosi nell AA.2008/ 09 al corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, del seminario Tecnica dell'illuminazione: illuminazione nelle sale di controllo da 2 CFU. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 2 CFU per il seminario Tecnica dell'illuminazione: illuminazione nelle sale di controllo. LOI DANIEL Lo studente Loi Daniel, Matr. 70/52/37781, immatricolatosi nell A.A. 2007/ 08 al Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, chiede che l esame caratterizzante Combustione e Trasmissione del Calore, venga inserito nella propria carriera scolastica, come esame a scelta; che l esame già superato Manutenzione e Sicurezza del percorso Gestionale sia sostituito dall esame Tecnologia delle Energie Rinnovabili (5 CFU, B). Si approva il riconoscimento, in tipologia D, dell esame Combustione e Trasmissione del Calore ; si approva la sostituzione dell esame Manutenzione e Sicurezza (superato nel corso della Laurea triennale ed in parte utilizzato in sostituzione della tesi), con l esame Tecnologia delle Energie Rinnovabili. PISANU ENRICO Lo studente Pisanu Enrico, Matr. 70/52/40537, iscritto al corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e già laureato in Fisica presso l Università di Cagliari, chiede il riconoscimento, in tipologia D, dell esame Fisica delle Superfici da 4 CFU sostenuto nel Corso di Studi in Fisica V. O. e riconosciuto come attività soprannumeraria. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 4 CFU per l esame Fisica delle Superfici, sostenuto nel Corso di Studi in Fisica V. O. e riconosciuto come attività soprannumeraria. PORCU ENRICO Lo studente Porcu Enrico, Matr. 70/52/39950, immatricolatosi nell A.A.2008/ 09 al Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica (percorso "Gestionale"), chiede il riconoscimento, in 5

tipologia D, dei seminari, Tecnica dell'illuminazione: illuminazione nelle sale di controllo da 2 CFU e Acustica Ambientale e Architettonica da 2 CFU. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 2 CFU per il seminario Tecnica dell'illuminazione: illuminazione nelle sale di controllo e di 2 CFU per il seminario Acustica Ambientale e Architettonica. 7.4. Corso di Laurea Magistrale CULURGIONI NICOLA Lo studente Culurgioni Nicola, Matr. 70/85/46878, immatricolatosi nell AA 2013/ 14 al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento in tipologia D dell esame Trasporti aerei da 6 CFU. Si approva il riconoscimento in tipologia D dell esame Trasporti aerei da 6 CFU. GALITZIA GIANLUCA Lo studente Galitzia Gianluca, Matr. 70/85/43810, immatricolatosi nell AA 2011/ 12 al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento in tipologia D dell esame Trasporti aerei da 6 CFU. Si approva il riconoscimento in tipologia D dell esame Trasporti aerei da 6 CFU. GRUSSU GIUSEPPE Lo studente Grussu Giuseppe, Matr.70/85/46599, immatricolatosi nell a.a. 2013/ 14 al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento in tipologia D dell esame Trasporti Aerei. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 6 CFU per l esame Trasporti Aerei. NAPOLI GIULIO ANDREA L ing. Napoli Giulio Andrea, laureatosi in Ingegneria Meccanica il 20 dicembre 2013 presso la nostra Facoltà, chiede l immatricolazione per l AA 2013/ 14 al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica. Si approva l immatricolazione per l AA 2013/2014 al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica. PISANO ALESSANDRO Lo studente Pisano Alessandro, Matr.70/85/45204, immatricolatosi nell A.A. 2012/ 13 al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, di 2 6

CFU per aver frequentato la Sulcis Summer School on CCS Technologies, attività riconosciuta dal CCS come riportato al punto 5 del verbale n. 05/2013 della seduta del 18 giugno 2013. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 2 CFU per la frequenza della Sulcis Summer School on CCS Technologies, attività riconosciuta dal CCS. SCINTU MAURO Lo studente Scintu Mauro, Matr. 70/85/43828, immatricolatosi nell A.A. 2011/ 12 al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento, in tipologia D, di 6 CFU per un tirocinio di formazione presso la Keller Elettromeccanica di Villacidro svoltosi dal 21/10/13 al 30/12/13 per un totale di 193 ore. Si approva il riconoscimento, in tipologia D, di 6 CFU a fronte del tirocinio formativo frequentato presso l azienda Keller Elettromeccanica di Villacidro. 7.5. Richiesta di prolungamento borsista Erasmus DIEZ MARCO Lo studente Diez Marco, Matr. 70/78/42377, immatricolatosi nell A.A. 2010/ 11 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, borsista ERASMUS dell A.A. 2013/2014, chiede un prolungamento di 3 mesi della borsa ERASMUS al fine di poter sostenere gli esami degli insegnamenti che sta frequentando. Si approva il prolungamento di tre (3) mesi della borsa ERASMUS necessario per sostenere gli esami previsti nel periodo che va da maggio a giugno. 7.6. Ricostruzione carriera scolastica studenti Erasmus Placement Lo studente Cadeddu Marcello, Matr. 70/85/43906, iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, ha svolto dal 15/09/2013 al 16/12/2013 un tirocinio Erasmus Placement presso l'università di Karlsruhe (Germania). Visto il certificato trasmesso dall'università ospite, visto che lo studente ha già conseguito tutti i crediti necessari al conseguimento della laurea, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento di 9 CFU come sovrannumerari. 7. Varie ed eventuali Alle ore 13.00, null'altro essendovi da discutere e deliberare, il Coordinatore dichiara tolta la seduta. Letto, approvato e sottoscritto. Il Segretario Prof. Ing. Antonio Baldi Il Coordinatore Prof. Ing. Filippo Bertolino 7

Allegato N.1 Seminario: Matlab Simulink per l'ingegneria PROGRAMMA DEL CORSO Operazioni fondamentali in ambiente MATLAB Finestre e menù di MATLAB. Utilizzo della guida in linea. Funzioni matematiche di base. Operazioni su scalari, vettori e matrici. Definizione ed operazioni sui polinomi. Gestione dei file e dei dati Script e Function Files. Input ed output dei dati. Array di celle e di strutture. Operatori relazionali, logici e funzioni. Istruzioni condizionali e cicli. Funzioni definite dall utente. Rappresentazione dei dati mediante grafici. Diagrammi a due e tre variabili. Diagrammi multipli e sovrapposti. Diagrammi speciali. Funzione mesh. Equazioni algebriche lineari Metodi elementari di risoluzione. Metodi matriciali per la soluzione di equazioni lineari. Sistemi indeterminati e sovradeterminati: soluzioni ottime. Ambiente Simulink Blocchi elementari. Librerie. Rappresentazione di equazioni differenziali in forma grafica. Soluzione di equazioni differenziali mediante Simulink. Creazione di maschere. Scambio dati con file e con variabili in ambiente MATLAB. Visualizzazione dei risultati delle simulazioni Tutte le informazioni sul corso sono pubblicate sulla home page dell ing.alessandro Pisano. http://www.diee.unica.it/~pisano/matsim.html 8