REPUBBLICA ITALIANA OGGETTO: CONTRATTO BORSA-LAVORO

Documenti analoghi
" SOLIDARIETÀ E LAVORO"

AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo REGOLAMENTO BORSE LAVORO

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

DEFINIZIONE DEL TIROCINIO

COMUNE DI GAMBATESA Provincia di Campobasso

Comune di Guglionesi (Provincia di Campobasso)

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in

COMUNE DI LONGANO N. 1 DEL

COMUNE DI STELLANELLO Provincia Savona C.A.P

Dipartimento Scienze della Vita e dell Ambiente

TRA. (se soggetto promotore diverso da Centro per l impiego deve essere indicato il Legale rappresentante)

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO. ART. 1 Definizione e principi generali 2. ART. 2 Procedura per l individuazione del borsista 2

COMUNE DI VILLABATE. Art. 1 Oggetto e finalità. Art. 2 - Contenuti della borsa ed emolumenti

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 299 del O G G E T T O

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

CONVENZIONE PER L' ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO. Tra. d ora in poi denominato soggetto promotore,

PROGETTO FORMATIVO TIROCINIO EXTRACURRICULARE

COMUNE DI SESTU. Politiche Sociali SETTORE : Locci Lucia. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 14/07/2014. in data

REGOLAMENTO INTERVENTI DI SOSTEGNO ALL INSERIMENTO LAVORATIVO. (TESTO ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE CONSILIARE n. dd. )

CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARI IN REGIONE LAZIO TRA

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. CENTRO PER L'IMPIEGO

Convenzione per la regolazione dei rapporti derivanti. dall attuazione della DGR n del

AMMINISTRATIVO, AFFARI GENERALI, SPORT E CULTURA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE N. 70 DEL 30/03/2011

CONVENZIONE TIROCINI DI REINSERIMENTO LAVORATIVO TRA

SI CONVIENE QUANTO SEGUE: ARTICOLO 1

COMUNE DI PRAY PROVINCIA DI BIELLA

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. CENTRO PER L'IMPIEGO

ALLEGATO A2. Art. 2. Natura e durata del tirocinio formativo e di orientamento

PROVINCIA DI BIELLA DETERMINAZIONE N IN DATA

CONVENZIONE DI INTEGRAZIONE SOCIALE IN AMBIENTE LAVORATIVO E PROGETTO INDIVIDUALIZZATO TRA

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data ) Codice Fiscale. Nato a il

DETERMINAZIONE N /2858 DEL 25/07/2016

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DELLA FASE 2 ESPERIENZA IN AMBITO LAVORATIVO TORNO SUBITO FORMAZIONE TRA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 138 del

ASSOCIAZIONE DEI CAVALIERI DI GRAN CROCE DELEGAZIONE ROMANA IN COLLABORAZIONE CON L ASSESSORATO AL LAVORO E FOMAZIONE DELLA REGIONE LAZIO

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

Provincia di Ferrara ****** AREA WELFARE E SERVIZI ALLA PERSONA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 231 / 2016

COMUNE DI SAN COSTANZO (Provincia di Pesaro e Urbino) ************************** AREA SERV.DEMOGRAFICI

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA

TIROCINIO MISURA 5 GG

(Rif. Convenzione n... stipulata in data / / )

PROVINCIA DI TERNI CENTRO PER L'IMPIEGO DI

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CITTÀ DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE AFFARI GENERALI E PIANIFICAZIONE SEZIONE GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE ORGANIZZAZIONE E METODI

74AG.2013/D /11/2013

Istituto Tecnico Economico Statale. Vilfredo Pareto CONVENZIONE DI PERCORSO IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TRA

DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO A SOSTEGNO DELLA VITA INDIPENDENTE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER IL PROSEGUIMENTO DELLA FORMAZIONE DEI GIOVANI LAUREATI (approvato con Decreto Rettorale n.

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Sostegno all' Occupazione - SIL I L D I R I G E N T E

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

LE NUOVE REGOLE DEI TIROCINI IN LOMBARDIA

COMUNE DI GAETA. Provincia di Latina. V Dipartimento Servizi alla Persona DETERMINAZIONE N. 274/V DEL 29/09/2014

COMUNE DI RIVA DEL GARDA

COMUNE DI PISA. PROPONENTE Programmazione - Organizzazione - Sistemi informativi

COMUNE DI RIPARBELLA PROVINCIA DI PISA

DECRETO N Del 07/10/2016

PROPOSTA PROGETTUALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 511 DEL 07/06/2016

PROGETTO FORMATIVO. Riferimenti Legge Regionale n. 3/2009, art. 41 e D.G.R. n. 1324/2013

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ISTRUZIONE, FORMAZIONE PROFESSIONALE E ORIENTAMENTO

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. CENTRO PER L'IMPIEGO

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Cooperazione Internazionale, Politiche Giovanili e Servizio Civile - Servizio

vista la legge regionale 6 aprile 2016, n. 6 Bilancio di previsione finanziario ;

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. CENTRO PER L'IMPIEGO

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 29/12/2009. Comune di Parma

Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo - Ufficio Progetti Europei AVVISO PUBBLICO TIROCINIO POST LAUREAM PROGETTAZIONE EUROPEA

PO FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

COMUNE DI CASTELPIZZUTO Provincia di Isernia

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato. Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

DETERMINAZIONE N /9066/F.P. DEL

Università degli Studi MESSINA

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

Burc n. 95 del 26 Settembre 2016

COMUNE DI DOMASO PROVINCIA DI COMO

SETTORE FORMAZIONE LAVORO E POLITICHE SOCIALI CULTURA TURISMO ENERGIA V.I.A.- ISTRUZIONE. Servizio Formazione Professionale AVVISO PUBBLICO

CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO A TEMPO PIENO E DETERMINATO TRAMERI ANDREA

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

Agenzia Provinciale per l Energia e l Ambiente

Su proposta del Direttore della Direzione Regionale Politiche per il Lavoro per L Orientamento e la Formazione

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Transcript:

REPUBBLICA ITALIANA OGGETTO: CONTRATTO BORSA-LAVORO Oggi......, nella Residenza del Comune di Montecilfone, con la presente scrittura privata, aventi per le parti forza di legge, TRA il Comune di Montecilfone, codice fiscale n. 82004010706 che in seguito sarà chiamato per brevità anche "Comune", rappresentato dal Responsabile del Servizio Assetto del Territorio Sindaco pro tempore Rag. Franco Pallotta, nato a Termoli il 25.02.1962, domiciliato per la sua carica presso la sede del Comune di Montecilfone, che interviene nel presente contratto in virtù delle competenze previste dall'articolo 107, comma 3, del D. Lgs. n. 267/2000, in combinato disposto con l'articolo 109, comma 2, del medesimo decreto legislativo; E Il/la Sig./.ra.., nato/a a.. il. e residente a Montecilfone all indirizzo di., codice fiscale.., di seguito riportato anche con la espressione Borsista ; PREMESSO CHE: - la Giunta Comunale ha approvato la deliberazione n. 47 del 30.05.2016 avente ad oggetto: Programma Attuativo Regionale (PAR) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013. asse III "Ambiente e Territorio" Linea di intervento IIIC "Gestione dei rifiuti urbani". D.G.R. n. 750 del 29.12.2015 "Concessione dei finanziamenti per progetti innovativi e risorse premiali per il potenziamento della raccolta differenziata". D.D. n. 276 del 15.04.2016. linea di azione A "Programma straordinario per il potenziamento della raccolta differenziata" - Accettazione concessione finanziamento. CUP D16G15000500001 ; - con determinazione del Servizio Amministrativo n. del. è stato approvato lo schema di contratto per l avviamento al servizio dei borsisti; - con determinazione del Servizio Amministrativo n. del. sono state avviate alle borse lavoro le persone idonee, aventi tutte i requisiti di ammissione richiesti e risultanti utilmente collocate nella graduatoria; - la borsa lavoro si configura come un intervento a carattere socio assistenziale atto a realizzare un nuovo inserimento sociale e non instaura alcun rapporto di lavoro; SI CONVIENE 1. La premessa narrativa fa parte integrante e sostanziale del presente contratto. 2. Con il presente contratto il Comune conferisce al/la Sig./.ra.. che accetta una borsa-lavoro alle seguenti condizioni: a) La Borsa-Lavoro mette in atto un esperienza professionale, a tempo determinato, in un contesto lavorativo e formativo;

b) La presente esperienza professionale prevede la corresponsione di un contributo mensile pari ad uro 500,00, al lordo delle eventuali ritenute erariali, nonché la copertura INAIL a carico del Comune; c) La durata complessiva dell esperienza è di due mesi per n. 20 (venti) ore settimanali, da lunedì al sabato; d) La data di inizio e termine dell esperienza sono rispettivamente:.. ( ) ( ); e) L attività formativa si svolgerà presso le strutture operative del Comune nell ambito dei servizi tecnico-manutentivi dei beni comunali e di ecologia ambientale; f) Il tutor Geom. Iorio Fernando è il referente per la realizzazione dell intervento e seguirà il suo regolare svolgimento; g) Quant altro non indicato sopra trovano applicazione i criteri e le modalità previste nel progetto di borsa lavoro allegato denominato Programma Attuativo Regionale (PAR) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013 h) Il presente contratto non determina l instaurazione di un rapporto di lavoro. 3. Il borsista dichiara; a) di essere a conoscenza dell informativa sulla sicurezza e di aver recepito le regole comportamentali esposte dal Responsabile del Servizio e dettate da tale disciplina; b) di utilizzare i dispositivi di sicurezza in dotazione. Letto, approvato e sottoscritto. Il Borsista ( ) Il Responsabile del Servizio Il Sindaco (Rag. Franco Pallotta)

Progetto per la concessione di borsa lavoro 1. Titolo del progetto Programma Attuativo Regionale (PAR) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013 2. Settore / Area Area Tecnico/Manutentiva 3. Sintesi del progetto Illustrare sinteticamente gli obiettivi e i risultati attesi dal progetto proposto ed i benefici ottenibili. La borsa lavoro è indirizzata ai cittadini che si trovino in situazioni di difficoltà sociali e/o economiche, e nello specifico a soggetti svantaggiati. Ha lo scopo di favorire l acquisizione di conoscenze e di competenze professionali attraverso dinamiche relazionali che vengono ad instaurarsi all interno dell ambiente lavorativo, di facilitare il raggiungimento di obiettivi di autonomia e salute nonché di promuovere l opportunità per l assunzione in altri contesti di lavoro. L attività consisterà in attività di carattere tecnico-manutentivo dei beni comunali e di ecologia ambientale. 4. Contenuti del progetto Illustrare sinteticamente le attività, la metodologia, i destinatari, il sistema di monitoraggio dell intervento e le competenze da acquisire La borsa lavoro mette in atto un esperienza professionalizzante, a tempo determinato, in un contesto lavorativo e formativo e prevede la corresponsione al beneficiario/a di un incentivo mensile pari ad 500,00, al lordo delle eventuali ritenute erariali, nonché la copertura INAIL a carico del Comune, per n. 20 ore effettive di servizio settimanali su sei giorni lavorativi, per due mesi. Ad ogni beneficiario/a di borsa lavoro verrà assegnato un tutor di riferimento cui spetta il compito di seguire lo sviluppo del progetto individuale del/della beneficiario/a, ivi compresa la verifica delle ore effettuate dal borsista, la trattazione di un congruo numero di ore di formazione e la redazione della relativa attestazione mensile. Al termine del periodo verrà effettuata una valutazione sul percorso formativo/professionale svolto dal/dalla beneficiario/a. L utilizzazione dei soggetti beneficiari di borsa lavoro non determina l instaurazione di un rapporto di lavoro. La borsa lavoro può essere sospesa, anche su richiesta del borsista, senza erogazione dell incentivo, se supportata da adeguata documentazione giustificativa. In caso di sospensione oltre i 20 giorni consecutivi la borsa lavoro può riprendere al rientro del/della beneficiario/a spostando la scadenza originaria nella misura del periodo di sospensione. In caso di gravidanza la borsa lavoro è sospesa d ufficio, senza erogazione dell incentivo, per il periodo corrispondente all astensione obbligatoria dal lavoro prevista dalla normativa in vigore in materia di maternità e può riprendere al rientro della beneficiaria fino al compimento del periodo di svolgimento inizialmente previsto. Ugualmente, per i periodi di malattia, la borsa lavoro è sospesa d ufficio e può riprendere al rientro del beneficiario fino al compimento del periodo di svolgimento inizialmente previsto. Il tutor è il referente per la realizzazione dell intervento e del suo regolare svolgimento e segue lo sviluppo del progetto individuale.

Il progetto individuale, predisposto dalle figure di riferimento, viene condiviso e sottoscritto dall interessato/a, dal tutor e dal Responsabile del Servizio ed è depositato presso l Ufficio competente. Una copia viene rilasciata agli interessati. Per la valutazione delle scelte da effettuare il tutor si rapporta con il Responsabile del Servizio e con la persona beneficiaria della borsa. Il tutor svolge il necessario monitoraggio dell intervento che è caratterizzato da almeno tre momenti fondamentali di verifica: all inizio dell intervento, nel corso dello svolgimento ed al termine dell intervento stesso. Nel caso di inserimento di disabili, il tutor presta particolare attenzione alla valutazione delle condizioni logistiche anche in base a quanto disposto dal D. Lgs 626/94 e successive modifiche ed integrazioni. La borsa lavoro può essere interrotta prima della scadenza del termine su richiesta del/della beneficiario/a o per sopravvenute incompatibilità gravi ed accertate nell ambito del contesto organizzativo presso il quale la persona è stata assegnata. L interruzione anticipata e la revoca devono essere comunicate con nota scritta a firma del Responsabile del Servizio, del tutor e del/della beneficiario/a. Il Responsabile del Servizio del Comune di Montecilfone si riserva la facoltà di effettuare controlli, anche tramite terzi, in qualsiasi fase dell intervento. Ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 del D. Lgs. 30.6.2003, n. 196, il/la beneficiario della borsa lavoro provvede ad autorizzare il Comune di Montecilfone a comunicare agli operatori coinvolti nell erogazione delle borse lavoro, i dati personali indicati dagli/dalle interessati/e. I dati verranno altresì trattati per lo svolgimento delle funzioni istituzionali e amministrative degli Enti coinvolti nell erogazione delle borse lavoro. L interessato/a che conferisce i dati personali oggetto del trattamento può esercitare i diritti previsti dall art. 7 del D. Lgs. 196/2003. I suddetti criteri e modalità trovano esplicazione con l accettazione del progetto individuale da parte del/la beneficiario/a della borsa lavoro e del Responsabile del Servizio, persona delegata rappresentante il Comune di Montecilfone ospitante. 5. Descrizione dell attività di selezione Descrivere procedure, tempi e contenuti delle attività di selezione Il Responsabile del Servizio provvederà a comunicare agli/alle interessati/e l avvenuta ammissione alle borse lavoro dopo aver esperito le procedure di selezione ad evidenza pubblica. Ai fini dell avvio dell intervento il Responsabile del Servizio, provvederà a convocare i/le beneficiari/e, per i colloqui di inserimento. Saranno considerati rinunciatari alla borsa di lavoro coloro i/le quali non dovessero presentarsi alla convocazione senza darne opportuno avviso. L attività della borsa lavoro si svilupperà su una base di 20 ore settimanali e l orario concordato terrà conto delle esigenze sia del Comune che del/della beneficiario/a della borsa. L incentivo mensile di. 500,00 rimane invariato per assenze pari ad un massimo di 8 ore al mese; ulteriori ore di assenza, non supportate da adeguata documentazione giustificativa, comporteranno una riduzione proporzionale dell incentivo mensile spettante. Per l inserimento del borsista, a seguito dei colloqui individuali, il Responsabile del Servizio provvederà, in accordo con l interessato/a, alla predisposizione del progetto individuale che viene condiviso e sottoscritto dall Amministrazione Comunale e dal/dalla beneficiario/a. Nel progetto individuale vengono indicate: la data di inizio e termine dell esperienza, la durata della borsa, il luogo di assegnazione, le mansioni da svolgere, gli obiettivi da raggiungere, la formazione specifica da intraprendere. Il colloquio e l inserimento prevedono inoltre: valutazione ed individuazione del luogo adatto all inserimento;

valutazione della compatibilità tra le possibili mansioni cui riferirsi, il tipo di contesto lavorativo ed organizzativo e le caratteristiche soggettive ed oggettive del borsista; individuazione del tutor di riferimento; coordinamento dei tutor sullo sviluppo dei progetti individuali, sulle verifiche periodiche e sulle osservazioni delle criticità e l introduzione di elementi di miglioramento. Il/la beneficiario/a della borsa lavoro ha l obbligo di osservare un comportamento corretto e di rispettare le disposizioni organizzative ed operative concordate con il Responsabile comunale, per ogni propria necessità farà riferimento al tutor assegnato. La borsa lavoro può essere interrotta prima della scadenza del termine su richiesta del/della beneficiario/a o per sopravvenute incompatibilità gravi ed accertate nell ambito del contesto organizzativo presso il quale la persona è stata assegnata. L interruzione anticipata e la revoca devono essere comunicate con nota scritta a firma del Responsabile del Servizio, del tutor e del/della beneficiario/a. 6. Modalità di pubblicizzazione e diffusione dell intervento L intervento verrà pubblicato all albo pretorio e sul sito istituzionale del Comune di Montecilfone.