PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'A GENZIA DELLE ENTRA TE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZZO

Documenti analoghi
AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA BASILICATA CONFAGRICOLTURA BASILICATA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO IL CAAF CGIL ABRUZZO SRL

TRA L'AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA LA CONFESERCENTI DELLA SICILIA LE PARTI

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE del MOLISE L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI CAMPOBASSO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO GLI ORDINI DEI CONSULENTI DEL LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO CONFARTIGIANATO IMPRESE LAZIO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL MOLISE CONFESERCENTI REGIONALE MOLISE

PROTOCOLLO D INTESA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL MOLISE L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA L ASSOCIAZIONE NAZIONALE TRIBUTARISTI LAPET- DELLA REGIONE SARDEGNA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA SPEZIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA LA FEDERAZIONE REGIONALE COLDIRETTI DEL FRIULI VENEZIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della SARDEGNA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA

PROTOCOLLO D'INTESA L'AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELL 'EMILIA ROMAGNA. L 'A. T.l. - Associazione Tributaristi Italiani

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. AGENZIA delle ENTRATE Direzione Regionale della Puglia. A.N.CO.T. Associazione Nazionale Consulenti Tributari della Puglia

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA. L Ordine dei Consulenti del Lavoro

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA IL CAAF CGIL SICILIA SRL

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA IL CAF UIL CAMPANIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA IL CAAF CGIL LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. AGENZIA delle ENTRATE Direzione Regionale della Puglia

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA

AGE.AGEDRTOS.REGISTRO UFFICIALE U

"fuiff.-.ffi. Ft *(we. il caf CISL srl, P.IVA iscrizione all'albo n con IL CAF CISL CALABRIA TRA DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI NAPOLI NOTIZIE DALL ORDINE N. 22/2013

CIVIS. Il canale di assistenza telematica. Direzione Regionale del Piemonte

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA. L Ordine dei Consulenti del Lavoro

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA

TRA L' AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA CALABRIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA I CONSIGLI PROVINCIALI DEGLI ORDINI DEI CONSULENTI DEL

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO CONFINDUSTRIA TRENTO

PROTOCOLLO DI INTESA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI COSENZA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI COSENZA

PROTOCOLLO DI INTESA

IL FUNZIONAMENTO DEL CANALE CIVIS ESEMPI PRATICI

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

Agenzia delle Entrate

CIVIS. Il canale di assistenza telematica. Roma, 18 dicembre 2014

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

PROTOCOLLO D INTESA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA

Circolare N.172 del 22 dicembre 2011

CIRCOLARE N. 3/2017. Approfondimento. Oggetto: utilizzo in compensazione del credito IVA annuale 2016 e visto di conformità

Corso pratico di aggiornamento Strumenti telematici per il contribuente a cura della Commissione di studio Imposte dirette

Circolare N. 64 bis del 4 Maggio 2017

TELEMATICI selezionare NON SEI ANCORA REGISTRATO. Si aprirà una pagina con diversi link:

PROTOCOLLO D INTESA TRA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

COMUNE DI TRECENTA SERVIZIO TRIBUTI

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

CIRCOLARE N. 27. Roma, 19 settembre 2014

D /97, 2, 2, I

Contatta l Agenzia REPORT APRILE 2013-FEBBRAIO 2014

92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016

CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2017

MODELLO F24 TELEMATICO: NUOVE REGOLE

1 Guida Utente Novità normative: cosa prevede l art. 14 del D.lgs 159/ Cos è l atto di riscossione Dove è depositato l atto 3

Trasmissione dei dati sanitari

Le novità della dichiarazione precompilata. Roma 8 aprile 2016

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

Protocollo d intesa Tra Comune di Capoterra E Ufficio Tecnico di Finanza

OSSERVATORIO REGIONALE

CONVENZIONE DI EROGAZIONE SERVIZI TRA ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI - LIGURIA. EQUITALIA SESTRI S.p.A.

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Contribuenti titolari di partita IVA: compensazione dei crediti tributari solo con Entratel o Fisco on line

Informativa per la clientela di studio. N. 71 del

Circolare n. 9. del 7 marzo 2011

Circolare N. 31 del 2 Marzo 2017

L anno 2013 il giorno. del mese di.., presso la sede dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Rossano, sono convenuti:

Contribuenti titolari di partita IVA: compensazione dei crediti tributari solo con Entratel o Fisco on line

L utilizzo in compensazione del credito IVA annuale trova specifiche limitazioni in base all ammontare dello stesso.

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA LA CONFINDUSTRIA SICILIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

L UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2016

Integrazione operativa delle strutture provinciali dell Agenzia. Il nuovo modello e il piano delle attività

Direzione Regionale della Puglia Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione Tributi

Dentro la Notizia. 23 Aprile 2013

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

L OBBLIGO PER I NOTAI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A.

RICEVUTE DI ACQUISIZIONE O DI SCARTO DELLE COMUNICAZIONI

OGGETTO: CU Modalità di rilascio

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

SERVIZI TELEMATICI AGENZIA ENTRATE: CIVIS

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI MONZA

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI AREZZO IL CONSIGLIO DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI AREZZO

Circolare N.43 del 21 Marzo 2014

CIVIS. Servizio di presentazione documenti per il controllo formale. Art. 36 ter D.P.R. 600/73. Roma, 18 dicembre 2014

OGGETTO: CU Modalità di rilascio

Transcript:

^^genzia ^«ntrate Direzione Regionale dell'abruzzo Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'A GENZIA DELLE ENTRA TE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZZO E GLI ORDINI DEI DOTTORI C0MMERCL4LISTIE DEGLI ESPERTI CONTABILI DIL'AQUILA/SULMONA, A VEZZANO, CHIETI, LANCL4NO, VASTO JERAMO E PESCARA

2 LE PARTI L'Agenzia delle Entrate, nella persona del Direttore Regionale, dottssa Rossella Rotondo E L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di L'Aquila/Sulmona, nella persona del Presidente, dott. Americo Di Benedetto; L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Avezzano, nella persona del Presidente, dott. Agostino Barbati; L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Chieti, nella persona del Presidente, dott. Filippo Rosa; L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lanciano, nella persona del Presidente, dott. Egidio Bozza; L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vasto, nella persona del Presidente, dott. Francesco Pietrocola; L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Teramo, nella persona del Presidente, dott. Alberto Davide. L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pescara, nella persona del Presidente, dott. Domenico Di Michele PREMESSO CHE > In data 25 luglio 2012 l'agenzia delle Entrate e il Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili harmo stipulato un Accordo quadro riguardante la semplificazione dei rapporti con i contribuenti e la facilitazione all'accesso di canali di comunicazione telematica; > L'attuazione dei reciproci impegni di cui ai punti 1), 2) e 3) dell'accordo quadro è demandata alla sottoscrizione di appositi Protocolli d'intesa tra le Direzioni regionali e gli Ordini territoriali della Regione;

3 > L'articolo 1 del Regolamento di Amministrazione dell'agenzia delle Entrate individua espressamente i seguenti principi che guidano l'organizzazione e il funzionamento dell'agenzia: semplificazione dei rapporti con i contribuenti mediante l'adozione di procedure atte ad agevolare l'adempimento degli obblighi fiscali; < facilitazione dell'accesso ai servizi di assistenza e di informazione, privilegiando lo sviluppo dei canali di comunicazione telematica, nel rispetto dei criteri di economicità e di razionale impiego delle risorse disponibili; > Il miglioramento dei rapporti con i contribuenti è perseguito anche attraverso proficui rapporti di collaborazione tra l'agenzia delle Entrate e gli intermediari abilitati, nonché tramite l'individuazione di canali in grado di garantire servizi efficaci e facilmente fruibili; > E interesse comune delle parti porre in essere iniziative che consentano un'ampia diffusione e un potenziamento dei servizi telematici resi disponibili dall'agenzia delle Entrate; > L'Agenzia delle Entrate mette a disposizione i propri servizi di assistenza e informazione tramite i canali di contatto telematico, telefonico e di sportello presso l'ufficio. Il canale telematico consente di richiedere servizi ed effettuare adempimenti, tra i quali: Assistenza su comunicazioni di irregolarità, avvisi telematici e cartelle (CIVIS); Duplicato tessera sanitaria e codice fiscale; Rilascio, variazione e cessazione partita IVA; Registrazione contratti di locazione (SIRIA web, IRIS web, Locazioni web);

4 Accesso al cassetto fiscale dei propri clienti anche per il reperimento delle informazioni utili agli ulteriori adempimenti fiscali (es. versamenti eseguiti, dichiarazioni presentate, stato dei rimborsi); > Il canale telematico crea le premesse per ridurre e razionalizzare l'afflusso di contribuenti presso gli uffici e sul canale telefonico. Infatti consente di: richiedere assistenza o effettuare adempimenti senza recarsi in un Ufficio Territoriale dell'agenzia delle Entrate e di beneficiare di un significativo risparmio di tempo e dei costi di spostamento; abbattere i tempi di attesa allo sportello presso gli Uffici Territoriali e al telefono; ridurre i tempi di erogazione dei servizi; ottimizzare l'utilizzo delle risorse dell'agenzia delle Entrate. Nell'ambito dei servizi telematici il canale di assistenza denominato CIVIS attualmente permette la trattazione di: a) comunicazioni e avvisi inviati ai sensi dell'articolo 36-bis del D.P.R. 600/1973 e dell'articolo 54-bis del D.P.R. 633/1972 (d'ora in poi comunicazioni); b) cartelle di pagamento derivanti dal controllo automatizzato delle dichiarazioni ai sensi dell'articolo 36-bis del D.P.R. 600/1973 e dell'articolo 54-bis del D.P.R. 633/1972. Il canale verrà progressivamente integrato con ulteriori servizi. Inoltre sono attive due caselle di Posta Elettronica Certificata (PEC) dedicate all'assistenza sulle comunicazioni inviate ai sensi dell'articolo 36-bis del D.P.R. 600/1973 e dell'articolo 54-bis del D.P.R. 633/1972, sulla correzione dei modelli di pagamento F24 e sugli scarti dei modelli di pagamento F24 contenenti compensazioni IVA. Possono accedere al canale CIVIS, alla PEC e al cassetto fiscale gli intermediari con delega del contribuente.

5 ASSUMONO I SEGUENTI RECIPROCI IMPEGNI 1) Gli Ordini promuovono presso tutti gli iscritti l'utilizzo del canale telematico in luogo dell'accesso fisico presso gli sportelli degli Uffici Territoriali dell'agenzia delle Entrate e del contatto telefonico con i Centri di Assistenza Multicanale. A tal fine assumono iniziative di formazione, anche a distanza o in occasione di convegni e seminari, anche con il patrocinio dell'agenzia delle Entrate e sensibilizzano i propri iscritti a: utilizzare esclusivamente il canale telematico per i servizi previsti; utilizzare prioritariamente il canale CIVIS; utilizzare i canali di PEC: - dcsaccontrollo automatizzato@pce.agenziaentrate.it per richiedere assistenza sulle comunicazioni di cui al punto a) esclusivamente per i casi residuali di comunicazioni la cui lavorazione prevede l'allegazione di documenti e per la correzione dei modelli di pagamento F24; - dc.sac.compensazioni.ivaf24@pce.agenziaentrate.it per richiedere assistenza sugli scarti dei modelli di pagamento F24 contenenti compensazioni IVA; richiedere assistenza e servizi presso gli uffici dell'agenzia (Territoriali e CAM), esclusivamente per le questioni non risolvibili tramite il canale telematico; adottare un modello di delega del contribuente uniforme e concordato con l'agenzia; richiedere l'autorizzazione all'accesso al cassetto fiscale dei propri clienti; 2) GU Ordini forniscono l'elenco degh iscritti, con la esphcita indicazione della casella di posta elettronica certificata, al fine di favorire l'accesso al CUP di cui al successivo punto 3);

6 3) L'Agenzia delle Entrate: a) fornisce assistenza e informazioni suu'utilizzo del canale telematico tramite: - il numero 848.800.444 per problematiche tecniche degli utenti Fisconline e per problematiche relative ai servizi e ai software messi a disposizione sul sito internet dell'agenzia sia per gli utenti Fisconline sia per gli utenti Entratel; - il numero 848.836.526 per problematiche tecniche degli utenti Entratel (es. scadenza ambiente di sicurezza); b) fornisce risposta in merito al riesame in autotutela degli esiti scaturenti dall'attività di liquidazione automatizzata ai sensi dell'articolo 36-bis del D.P.R. 600/1973 e dell'articolo 54-bis del D.P.R. 633/1972, richiesto tramite CIVIS e PEC, entro un termine massimo di 10 giorni lavorativi; c) fornisce agli iscritti risposte prioritarie, entro un termine massimo di 10 giorni lavorativi, alle richieste di assistenza e informazione inviate mediante posta elettronica certificata alle caselle di seguito indicate (dp. 1 aquila@pce. agenziaentrate. it; dp. chieti@pce. agenziaentrate. it; dp.pescara@pce.agenziaentrate.it: dp.teramo@pce.agenziaentrate.it ), per le problematiche non comprese nei punti a), b); d) fornisce agli iscritti assistenza prioritaria, per le tipologie di servizi non disponibili tramite canale telematico e compatibilmente con le esigenze organizzative, presso l'ufficio Territoriale prenotando un appuntamento tramite il canale riservato ai Firmatari di protocollo d'intesa con l'agenzia delle Entrate, denominato ''CUP Convenzioni", accessibile da Entratel. L'utente ha la possibilità di prenotare fino a quattro appuntamenti, per servizi della stessa tipologia o per servizi di tipologia diversa. Gli appuntamenti saranno fomiti possibilmente in orari contigui. Qualora l'utente non trovi nell'ufficio Territoriale prescelto la

7 disponibilità di appuntamenti in orari contigui, potrà selezionare un diverso Ufficio Territoriale tra quelli proposti ovvero ottenere nell'ufficio inizialmente indicato appuntamenti in orari non contigui; 4) Allo scopo di assicurare l'aggiornamento professionale degli operatori, la Direzione regionale dell'abruzzo e gli Ordini si impegnano alla reciproca assistenza, assicurando l'intervento di qualificati rappresentanti nelle attività didattiche riguardanti i processi contemplati dall'accordo e le nuove procedure; 5) la Direzione regionale dell'abruzzo e gli Ordini istituiscono un "Osservatorio regionale", costituto da rappresentanti della Direzione regionale e degli Ordini per: a) monitorare lo stato di avanzamento delle attività intraprese e l'osservanza degli impegni assunti da entrambe le parti; b) monitorare il flusso delle richieste di assistenza da parte degli iscritti al fine di verificare che sia effettivamente privilegiato il canale telematico; c) valutare ogni tipo di problematica nell'erogazione e nella fruizione dei servizi fiscali e individuare le relative soluzioni; d) monitorare i contenuti delle risposte e delle soluzioni fomite nell'ambito delle attività oggetto del presente accordo, al fine di garantire l'uniformità dei servizi erogati, individuando i casi di bestpractice; e) proporre interventi correttivi e/o di miglioramento all'osservatorio centrale. Ai fini di una regolamentazione unitaria, le questioni più rilevanti evidenziate nell'ambito delle predette attività sono comunicate all'osservatorio centrale istituito ai sensi del punto 5) dell'accordo quadro nazionale stipulato in data 25 luglio 2012. Al medesimo Osservatorio centrale è inviata, con periodicità trimestrale, una relazione per illustrare gu esiti delle attività sopra elencate;

8 5) Il presente Protocollo d'intesa si intende fin d'ora adeguato alle novità procedurali che saranno introdotte, compreso l'invio di documentazione e al miglioramento dei tempi di lavorazione; 6) Il presente Protocollo d'intesa sostituisce ogni precedente accordo tra Direzione regionale dell'abruzzo e gli Ordini per i contenuti connessi all'erogazione dei servizi fiscali oggetto del presente accordo. L'Aquila, 31 gennaio 2013 f Perii Direzion Il Dirétl^ ìewiàdtro l'ordine di L'Aquila(Sulmona Il Presidente \ mervqo DkBENEDETTO Per l'ordine di Avezzano 11 Presidente AgQ^tmo BARBATI Per l'ordine di Lanciano Il Presidente Epdìo BOZZA A P^r 110i:d^ne di Vasto ^residente""^ ìcesco BIETICOLA Per l'ordine di Pescara Il Presidente Domenico DI MICHELE Per l'ordine di Teramo Il Presidente