Edifici climatizzati Fabbisogno di potenza e di energia

Documenti analoghi
Dati climatici per la fisica della costruzione, per l energia e per l impiantistica degli edifici

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

sia Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Fabbisogno di acqua calda, requisiti globali e dimensionamento 385/2

Wärmeschutz, Feuchteschutz und Raumklima in Gebäuden Protection thermique, protection contre l humidité et climat intérieur dans les bâtiments

414/2. sia. Tolleranze dimensionali nell edilizia. SIA 414/2:2016 Costruzione /2. Sostituisce SIA V414/10:1987

sia Materiali da costruzione termicamente isolanti

sia Pavimenti a base di cemento, magnesia, resina sintetica e bitume Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 252:2012 Costruzione

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

sia Prevenzione delle emissioni di luce esterne inutili Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 491:2013 Costruzione

Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in legno

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

sia Massetti flottanti all interno di edifici Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 251:2008 Costruzione

380/1. sia. L energia termica nell edilizia. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera. SIA 380/1:2001 Costruzione /1

sia Opere da piastrellista Rivestimenti in ceramica, vetro e asfalto Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 248:2006 Costruzione

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in acciaio

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

sia Opere in pietra artificiale Rivestimenti ed elementi su misura Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 244:2006 Costruzione

Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Basi generali e requisiti

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio

Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

Sonde geotermiche. SIA 384/6:2010 Costruzione /6. Erdwärmesonden. Sondes géothermiques. Numero di riferimento. e degli architetti

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN- VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

INDICE. PREMESSA... p. 1

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

sia SIA Regolamento Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura schweizerischer ingenieur- und architektenverein

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Programma Edifici dal 2017: Mansionario per l analisi dell edificio e procedura raccomandata

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

LESOSAI 6.0 Corso Base, Esperto e SIA380/4

Informazione. Tempi di prelievo secondo SIA 385/2

Approfondimenti sulla UNI-TS

sia Costruzioni senza ostacoli Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 500:2009 Costruzione

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

I D O T N IA P 4 1 I IM

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO provvedimento del 55% fino al 31 dicembre 2012 con l'attuale apparato normativo.

Dichiarazione dei dati necessari alla certificazione energetica dell edificio secondo norma UNI/TS per la sezione pompe di calore

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Il nuovo ape: cosa contiene e come si compila. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

Bozza della normativa EN15323 Effetti dell automazione sul risparmio energetico negli edifici Hannes Luetz

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali

Considerazioni Home e Building Automation

La Svizzera ha bisogno di giovani ingegneri civili

MOPEC/MUKEN Nuove sfide per proprietari di case e amministratori immobiliari. Martin Seifert SSIGA

Edificio di classe: B

Sistema nazionale di certificazione energetica

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI

Città Metropolitana di Firenze

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

ANGELO BONFANTI (BONANG) 16 September 2016

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Edificio di classe:b

"Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

La certificazione energetica degli edifici

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

Calcolo CasaClima Open

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

Newsletter ProgrammA «reti termiche» 1 a edizione, giugno 2016

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

Kit ibrido a pompa di calore

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

Corso avanzato CasaClima per progettisti

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO DI CLASSE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 15 marzo 2012, n. 5-80/Leg

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

NORMA UNI 10200:2013

Dipartimento federale delle finanze DFF Ufficio federale delle costruzioni e della logistica Direzione

NOTA INFORMATIVA DOMANDA AMMISSIONE. Nota informativa in merito alla domanda di ammissione a socio della FSP. A. Disposizioni generali

PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico

SOFTWARE GEO T*SOL. Programma di simulazione dinamica per il funzionamento di impianti che utilizzano Pompe di Calore

Applicazione di elementi o rivestimenti tessili infiammabili sugli edifici

APPALTO N DISCIPLINARE DI PREQUALIFICA rev. 1

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

ESEMPI DI ADEMPIMENTI PER LE DIVERSE TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Ottobre 2014

Edifici ad energia quasi zero Soluzioni innovative per l Involucro Edilizio Efficiente: E² risparmiare e produrre Energia

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Progetto di restauro dell ex Sinagoga di Ostiano (CR)

APERITIVO BLUE EXPERT 2016 PER PROGETTISTI E INGEGNERI INVITO

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte

A norma dell'articolo 1 comma 2, gli impianti sono classificati in sette tipologie:

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

Transcript:

SIA 382/2:2011 Costruzione 546 382/2 Sostituisce la raccomandazione SIA V 382/2, edizione 1992 Klimatisierte Gebäude Leistungs- und Energiebedarf Bâtiments climatisés Puissance requise et besoins d énergie Edifici climatizzati Fabbisogno di potenza e di energia Numero di riferimento SN 546382/2:2010 it Valida a partire da 2011-01-01 Editore Società svizzera degli ingegneri e degli architetti Casella postale, CH-8027 Zurigo Numero di pagine: 40 Copyright 2010 by SIA Zurich Gruppo di prezzo: 28

Eventuali correzioni e commenti relativi alla presente pubblicazione sono disponibili sul sito www.sia.ch/korrigenda. La SIA non è responsabile per danni che potrebbero essere causati dall utilizzazione e dall applicazione della presente pubblicazione. 2012-05 1 a edizione 2 SIA 382/2, Copyright 2010 by SIA Zurich

INDICE Pagina Premessa... 4 0 Campo d applicazione... 5 0.1 Delimitazione... 5 0.2 Riferimenti alle normative... 5 0.3 Indicazioni sull utilizzo della norma... 6 1 Terminologia... 8 1.1 Termini e definizioni... 8 1.2 Simboli, definizioni e unità... 14 1.3 Indici... 15 2 Processo... 16 2.1 Delimitazione... 16 2.2 Metodo di calcolo per la determinazione del fabbisogno... 17 2.3 Metodo di calcolo per la copertura del fabbisogno... 18 3 Calcolo del fabbisogno energetico e di potenza... 20 3.1 Fabbisogno di potenza per il riscaldamento e per il raffreddamento... 20 3.2 Fabbisogno annuale di calore per il riscaldamento e di freddo per il raffreddamento... 21 3.3 Fabbisogno annuale di umidificazione... 21 4 Scelta del sistema e dimensionamento... 22 4.1 In generale... 22 4.2 Scelta del sistema... 22 4.3 Dimensionamento... 23 5 Fabbisogno energetico totale dell edificio... 24 5.1 Calcolo dell indice energetico totale dell edificio... 24 5.2 Valutazione dei vettori energetici... 24 6 Requisiti... 25 6.1 In generale... 25 6.2 Requisiti del sistema... 25 Allegato A (informativo) Campi di utilizzo e limiti dei sistemi... 30 B (normativo) Requisiti delle procedure di calcolo... 31 C (informativo) Pubblicazioni... 38 SIA 382/2, Copyright 2010 by SIA Zurich 3

PREMESSA Lo scopo della presente norma è l ottimizzazione globale dell utilizzo di energia per la climatizzazione degli edifici. Essa definisce la procedura di calcolo per la determinazione delle perdite del sistema, del fabbisogno energetico ausiliario e porta al risultato finale dell energia netta ponderata fornita all edificio (escluso il fabbisogno energetico di utilizzo e dell energia elettrica per l illuminazione e gli apparecchi). Essa tratta contemporaneamente il calcolo del carico (termico) di dimensionamento. La norma viene integrata dal quaderno tecnico SIA 2044, nel quale è descritta dettagliatamente la procedura standard di calcolo. Infine è implementata parallelamente nel programma di calcolo. Il quaderno tecnico è particolarmente importante per seguire in dettaglio i passi di calcolo e per gli sviluppatori di ulteriori programmi di calcolo. La presente norma sostituisce la raccomandazione SIA V 382/2 Kühlleistungsbedarf von Gebäuden, edizione 1992. Essa si basa sulla EN ISO 13790:2008 1 e ne riprende la procedura dinamica di calcolo orario in essa descritta. Essa rappresenta quindi la trasposizione a livello svizzero di questa norma. Essa sostituisce per gli edifici climatizzati anche parti della norma SIA 380/4:2006. Essa si allinea alle vigenti norme europee riguardanti il calcolo del fabbisogno energetico di impianti di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione, in particolare EN 15241, 15242 e 15243 e le precisa e completa dove è necessario. Essa rappresenta quindi la trasposizione a livello svizzero di queste norme. Parte della EN 15316-4-1 2 e 15316-4-2 3 sono state adattate per il calcolo orario. La procedura descritta in questa norma permette il calcolo contemporaneo della potenza e dell energia per il riscaldamento e il raffreddamento tenendo conto della ventilazione e dell acqua calda sanitaria, che però non sono parte del calcolo ma grandezze predefinite. Nel caso di edifici climatizzati e per la loro ottimizzazione essa rappresenta quindi un metodo di calcolo sostitutivo al calcolo del fabbisogno di calore per il riscaldamento secondo SIA 380/1, dell energia elettrica per la ventilazione e la climatizzazione, l illuminazione e gli apparecchi secondo SIA 380/4, come pure per il calcolo della potenza termica nominale secondo SIA 384.201 e per il calcolo del grado di utilizzo del sistema secondo la futura 384/3. La procedura di calcolo permette anche la verifica dei requisiti per la protezione estiva e per la definizione del fabbisogno per il raffreddamento e l umidificazione dei locali secondo SIA 382/1. La norma SIA 382/2 sostituisce, assieme al quaderno tecnico SIA 2044, la direttiva SWKI 95-3 Jährlicher Energiebedarf von lüftungstechnischen Anlagen. La norma comprende i tipi di sistemi più utilizzati attualmente. Per campi di sonde geotermiche e impianti solari termici non vengono descritte procedure di calcolo, in quanto gli strumenti già disponibili ed accettati rispondono a criteri di precisione e praticità sufficienti. L obiettivo della commissione SIA 382 è quello di mettere a disposizione con questa norma, il quaderno tecnico SIA 2044 e il corrispondente programma di calcolo, gli strumenti per poter definire e calcolare d ora in avanti il fabbisogno energetico totale degli edifici climatizzati in modo dinamico, secondo il metodo orario e tenendo conto dell influsso dei sistemi. Ciò permette l ottimizzazione del fabbisogno energetico di tali edifici per i quali vengono fissati dei valori limite e mirati calcolati sulla base di oggetti analoghi. Il giustificativo secondo SIA 380/1 per questi edifici può risultare superfluo o presentare incongruenze, ed in futuro potrà quindi essere tralasciato. Il metodo di calcolo per l illuminazione corrisponde, per quanto riguarda la potenza, a quello indicato dalla SIA 380/4, il calcolo dell energia invece si differenzia. Esso può comunque essere considerato come forma alternativa di giustificativo per l illuminazione e potrà in futuro sostituire il giustificativo SIA 380/4. Prima di prendere decisioni definitive su questo punto è comunque necessario acquisire ulteriore esperienza in merito. L elevata complessità e il notevole impegno richiesto dal calcolo è in ogni caso compensata dal fatto che tutti i calcoli e relativi giustificativi vengono allestiti con un unica procedura utilizzando un solo programma di calcolo. La visione d assieme considera l energia fornita allo stadio di energia netta ponderata, questo consente la comparabilità tra i diversi vettori energetici e assicura una notevole libertà di pianificazione. Per la descrizione dei fattori da prendere in considerazione per la ponderazione si rimanda ai rispettivi documenti SIA. La loro scelta deve essere concordata con il committente. Commissione SIA 382 1 2 3 Prestazione energetica degli edifici Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento (ISO 13790:2008) Heizungsanlagen in Gebäuden Verfahren zur Berechnung der Energieanforderungen und Nutzungsgrade der Anlagen Teil 4-1: Wärmeerzeugung mit Verbrennungssystemen Heizungsanlagen in Gebäuden Verfahren zur Berechnung der Energieanforderungen und Nutzungsgrade der Anlagen Teil 4-2: Wärmeerzeugung mit Wärmepumpe 4 SIA 382/2, Copyright 2010 by SIA Zurich

Organizzazioni rappresentate nella commissione SIA 382 Empa EnFK FHNW HES-SO HSLU KBOB seco SIA KHE SITC suissetec ZHAW Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca Conferenza dei servizi cantonali dell energia Fachhochschule Nordwestschweiz Haute école spécialisée de Suisse occidentale Hochschule Luzern, Technik & Architektur Conferenza di coordinamento degli organi della costruzione e degli immobili dei committenti pubblici Segreteria di Stato dell economia Commissione SIA per le norme sull impiantistica degli edifici e sull energia Società svizzera degli ingegneri nella tecnica impiantistica Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften SIA 382/2, Copyright 2010 by SIA Zurich 39

Commissione SIA 382 Rappresentante di Presidente Kurt Hildebrand, Berikon SIA KHE, HSLU Membri Thomas Ammann, Zürich Architetto Roman Arpagaus, Bern KBOB Michel Bonvin, Sion HES-SO Viktor Dorer, Dübendorf Empa Thomas Frank, Dübendorf Empa (membro SIA) Christoph Gmür, Zürich EnFK (membro SIA) Peter Hartmann, Effretikon SIA KHE Heinrich Huber, Muttenz Minergie, FHNW Beat Kegel, Zürich Progettazione Martin Lenzlinger, Zürich SIA KHE Andreas Matthaei, Erlenbach Progettazione, suissetec (membro SIA) Martin Ménard, Zürich Progettazione, SIA KHE Christian Monn, Zürich seco Martin Neuenschwander, Liestal EnFK Urs Steinemann, Wollerau Progettazione (membro SIA) Frank Tillenkamp, Winterthur ZHAW Michael Wagner, Luzern Progettazione, SITC Gerhard Zweifel, Honau SIA KHE, HSLU Collaboratori Reto Gadola, Horw Martin Ménard, Zürich Gerhard Zweifel, Honau Approvazione e validità La Commissione centrale per le norme e i regolamenti della SIA ha approvato la presente norma SIA 382/2 il 2 marzo 2010. È valida a partire dal 1 gennaio 2011. Sostituisce la raccomandazione SIA V 382/2 Kühlleistungsbedarf von Gebäuden, edizione 1992. Copyright 2010 by SIA Zurich Tutti i diritti di riproduzione, anche parziali, di copia integrale o parziale (fotocopie, microcopie, CD-ROM, ecc.), di inserimento nei programmi di un elaboratore elettronico e di traduzione, sono riservati. 40