5 INCONTRO. Dott. Forestale Fabrizio Badoni

Documenti analoghi
CORSO APICOLTURA A.R.A.L.

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Programma corso di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura

Le dispense di ALPA Miele

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax , sportello tecnico: martedì

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO

La tecnica della sciamatura artificiale programmata

Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno. dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig

Tecnica apistica: gestione dell alveare

INVERNAMENTO IN POLISTIROLO

Andamento stagionale 2015

primaverile primaverile

Reg. 834/2007. Reg 889/2008

Patologia Apistica. Andrea Besana

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione

Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile

Sviluppo Tecnologie Ambientali

di campionamento A cura di Cecilia Costa, Emanuele Carpana, Marco Lodesani, Antonio Nanetti Unità di ricerca di Apicoltura e Bachicoltura (CRA-API)

La salute delle api: principali patologie ed aspetti igienico sanitari. Luciano Ricchiuti

per Iscrizioni comunicare i propri dati anagrafici e C. Fiscale

Varroasi è ora di agire I casi dell assistenza tecnica: blocco della covata e messa a sciame

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

BLOCCHI DI COVATA. RAMALLAH maggio Aspromiele Associazione Produttori Miele Piemonte

Come agiscono i trattamenti antivarroa e la proposta di protocollo territoriale

Lavori di stagione febbraio-marzo

CORSO APICOLTURA 2015

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento

con il Patrocinio Gratuito della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile ORGANIZZA Corsi Base e di Approfondimento di Apicoltura Biologica

Lavori di stagione: Allargare e nutrire

Relativamente al trattamento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1.

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO

Varroasi - cenni Azione dei trattamenti antivarroa Protocollo antivarroa AAAL 2015

Corso Teorico-Pratico di Apicoltura Biologica

Bilanciamento delle famiglie e controllo della sciamatura

Progetto pilota di sorveglianza sulla mortalità degli alveari. Protocollo di campionamento

ABC per l apicoltore neofita

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

RIPRESA PRIMAVERILE E PREPARAZIONE DELLE COLONIE ALLA PRODUZIONE Rovereto 25/03/2013

PIANO DI LOTTA ALLA VARROASI IN TRENTINO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL

L INVERNAMENTO DEGLI ALVEARI

Aethina tumida Il parassita, la malattia, la

Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

Corso Teorico - Pratico di Apicoltura Biologica

Protocollo di campionamento

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

IASMA Notizie IMPORTANTI AGGIORNAMENTI PER GLI APICOLTORI APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA

AZIENDA APISTICA INDIRIZZO: P.IVA. Numero REA. CODICE APICOLTORE presso il CONSORZIO APICOLTORI: A.S.S. n... Indirizzo A.S.S...

COMPETENZE ED AZIONI CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO IN APICOLTURA

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL

IASMA Notizie LA VARROASI IN TRENTINO: PIANO PER IL CONTROLLO E PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2012 APICOLTURA

TOP BAR CON MELARIO: UN MODO NUOVO PER FARE APICOLTURA SOSTENIBILE.

LA PESTE EUROPEA DELLE API (EUROPEAN FOUL BROOD-EFB)

Dr. Filippo Bosi VERSIONE Proposta di ISTRUZIONE OPERATIVA PER EPISODI DI MALATTIE E/O MORTALITÀ DI API

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor

Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Notiziario n. 24 febbraio 2014

APIMARCA. 1) Mipaaf: nuove norme per il campionamento di prodotti biologici. Il Decreto n del 17 ottobre NEWS n.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

Linee guida per la gestione delle segnalazioni di moria o spopolamento degli alveari connesse all utilizzo di fitofarmaci

Varroa: sempre più difficile difendersi!?

La Voce dell'apicoltore

Com'e composto l'alveare?

PIANO DI MONITORAGGIO ALVEARI IN FRIULI VENEZIA GIULIA anno Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine. In collaborazione con:

SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su siero (immunofluorescenza indiretta/ sieroagglutinazione/sieroneutralizzazione/ tecniche immunoenzimatiche)

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti

SCIAMATURA NATURALE Come operare concretamente per controllare la sciamatura?

Apicoltura oggi, interlocutori a confronto Asti IZS Piemonte Liguria e Valle d Aostad

Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO

Le micosi dell alveare. Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura

Il piano di lotta alla varroa nel 2011 in Friuli Venezia Giulia

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

Valeria Malagini. Apicoltura familiare con arnie top bar: un nuovo approccio nella gestione delle api

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino

CORSO DI APICOLTURA Apicoltura dalla tradizione alla modernità

Aethina tumida Misure straordinarie di controllo, sorveglianza ed eradicazione dell infestazione

Blocchi di covata. Da nord a sud. Di Luca Allais - Aspromiele

NOSEMIASI A.GIORGIO D.DE MONTE

CORSO DI APICOLTURA BIODINAMICA

Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza

Allegato I/B al Reg. CEE 2092/91 integrato con Decreto MiPAF del 4/8/2000 e successivo del 29/03/2001 Rev. del 21/08/2001 ALLEGATO I

Corso di Apicoltura 2015

La riproduzione. Fig. 21

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PAOLO FONTANA

Manuale di apicultura A cura di Marco Piu

Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele?

Schede tecniche di apicultura

Sei caldamente invitato a partecipare!!!

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia

Giornata di aggiornamento sanitario in apicoltura Magenta 4 febbraio 2012

Transcript:

5 INCONTRO Tecnica apistica: Conduzione dell alveare; Lavori in apiario durante le stagioni -visita di fine inverno -valutazione delle scorte, -nutrizione stimolante e di soccorso, - posa dei melari. Dott. Forestale Fabrizio Badoni

LE BUONE PRATICHE APISTICHE IN APIARIO Identificare ogni apiario ed ogni alveare descrivendo in una scheda riepilogativa gli interventi che siamo andati ad eseguire. Telaini occupati dalle api Telaini di covata Telaini di scorte Presenza ed età della regina Presenza di fuchi Operazioni effettuate Note varie

DESCR\IZIONE SINTETICA DELLA COLONIA: SCHEDA VALUTAZIONE ARNIA N APIARIO: Telaini nido Melari Regina Fuchi Docilità Data Note Giudizio Api Covata Scorte Vuoti Tolti Inseriti Totale Telaini Pieni Si No Stadi di Covata (1-3) Celle reali Si No Si No MIELE PRODOTTO:

LE BUONE PRATICHE APISTICHE IN APIARIO NEI MESI DI SVILUPPO CIO QUELLI PRIMAVERILI ED ESTIVI Effettuare periodicamente un controllo di routine di tutti gli alveari con una scadenza di 10-15 giorni. COSA VOGLIAMO OSSERVARE: -presenza della regina (se non viene identificata almeno assicurarsi di trovare sempre la covata fresca. Uovo appena deposto

LE BUONE PRATICHE APISTICHE IN APIARIO COSA VOGLIAMO OSSERVARE: Presenza di una buona covata, indici futuro di potenza della famiglia, Quando siamo in presenza di una covata compatta molto estesa siamo certi che quella famiglia se ben gestita produrrà ottimi frutti. E decisamente questo l indice per essere guidati all acquisto di uno sciame.

LE BUONE PRATICHE APISTICHE IN APIARIO Da non confondere una Buona covata con questa: Questo è un indice di orfanità con presenza di ape regina fucaiola Quando ci troviamo in questi casi è opportuno eliminare tutti i telaini nelle stesse condizioni e recuperare la cera. Allontanare l arnia di circa 100m dall apiario e scrollare tutte le api dai telaini, le api fucaiole non sapranno l orientamento per tornare all arnia. Ora o si riunisce con uno sciame tra i più piccoli che abbiamo o si inserisce una regina nuova. ATTENZIONE!Qui è presente della covata femminile perciò controllare la presenza della regina e della covata fresca su altri telaini, potrebbe essere solamente un caso di eccessiva produzione di celle maschili

Età della regina 2006 (1 e 6) 2007 (2 e 7) 2008 (3 e 8) 2009 (4 e 9) 2010 (5 e 0)

REGINE GIOVANI Una deposizione migliore e più compatta, una tendenza a non sciamare Alta percentuale di uova fecondate. Queste caratteristiche rendono la famiglia molto produttiva.

INSERIMENTO E SOSTITUZIONE DI REGINE con una nuova regina con una cella reale

LE BUONE PRATICHE APISTICHE IN APIARIO COSA NON VOGLIAMO OSSERVARE: Presenza di malattie o infestazioni. Come primo indice le famiglie deboli sono più suscettibili o lo sono diventate proprio per uno di questi motivi, quindi soffermarsi di più su di esse e capirne il motivo è buona cosa, le infestazioni in apiario si veicolano molto velocemente, soprattutto con il saccheggio della famiglia indebolita. L osservazione della cera è un primo indice. La cera deve essere sempre il più possibile gialla. Un osservazione al predellino di volo e in prossimità dell arnia a terra si potranno notare degli indizi su morie o infestazioni da nosema.

Parassitaria Varroatosi (Varroa destructor) Acariosi (Acarapis woodi; Tropilaelaps clareae e Tropilaelaps koenigerum) Aethina tumida (coleottero) Senotainia tricuspis (dittero) Batterica: Peste americana (Paenibacillus larvae) Peste europea (Melissococcus pluton) Amebiosi (Malpighamoeba mellificae) Micotica Nosemiasi (Nosema apis; Nosema ceranae) Covata pietrificata (Aspergillus flavus) Covata calcificata (Ascosphaera apis) Virale Covata a sacco Virus della paralisi cronica (CPV) Virus della paralisi acuta (APV) Virus della cella reale nera (BQCV)

Varroa destructor Peste europea Covata a sacco Aethina tumida Covata calcificata Peste americana

LE BUONE PRATICHE APISTICHE IN APIARIO Manutenzione delle arnie, telaini e dell attrezzatura da campo Per la ristrutturazione delle arnie utilizzare sempre materiali non imbevuti di sostanze chimiche o di impregnanti al petrolio, cosi come le vernici sempre pitture ad acqua. Le attrezzature da campo: come i guanti e leva risultano essere il principale veicolo di infezione e vanno periodicamente puliti, si deve utilizzare alcool rosa dopo aver riscontrato un qualsiasi problema di salute durante una visita.

LE BUONE PRATICHE APISTICHE IN APIARIO Rinnovo regolare dei favi Eliminare i favi vecchi e deformati e inserire nuovi fogli cerei Sostituire 2-4 favi all anno Utilizzare cera certificata e/o proveniente da fornitori selezionati Dove inserire i fogli cerei?

Dove inserire i fogli cerei? Inserire i nuovi fogli cerei tra l ultimo telaino di covata e il primo di miele/polline Non dividere la covata* Arnia aperta vista dall alto Arnia aperta vista dall alto Miele/polline Covata Telaini da sostituire Foglio cereo

Dove inserire i fogli cerei? La covata può essere interrotta solamente quando siamo certi di trovare lunghi periodi di sole. Arnia aperta vista dall alto Arnia aperta vista dall alto Miele/polline Covata Telaini da sostituire Foglio cereo

LIVELLARE LE FAMIGLIE Riunire famiglie molto deboli o orfane Rafforzare le famiglie deboli Trasferire scorte, api o covata dalle famiglie più forti alle più deboli UN APIARIO OMOGENEO -permette operazioni standardizzate -riduce il pericolo di saccheggi -Prima di qualsiasi spostamento di materiale tra alveari controllare accuratamente lo stato sanitario degli alveari -Se si riuniscono api provenienti da diverse famiglie occorre confondere gli odori (cospargere le api con farina o bagnarle con una soluzione di acqua e zucchero)

SCIAMATURA NATURALE Consente alle api di riprodursi e diffondersi In apicoltura causa: Perdite produttive Notevole dispendio di tempo - sorvegliare giornalmente gli apiari -catturare gli sciami Problemi sanitari sciami non sorvegliati sono fonte di diffusione di varie patologie

PREVENIRE LA SCIAMATURA NATURALE Rinnovare i favi Livellare le famiglie, togliere covata opercolata Mantenere regine giovani Eliminare le celle reali Effettuare la SCIAMATURA ARTIFICIALE (Divisione delle famiglie)

SCIAMATURA ARTIFICIALE Da effettuarsi con queste condizioni: -presenza di fuchi -presenza di ricche fioriture -presenza di cera nuova -temperatura adeguata -tendenza naturale a costruire celle reali Mantenere l equilibrio della nuova famiglia (covata, nutrici, ceraiole, bottinatrici)

SCIAMATURA ARTIFICIALE UNO SCIAME PARTENDO DA UNA FAMIGLIA ALVEARE A ALVEARE A ALVEARE B -Prelevare tre favi dalla famiglia di partenza covata opercolata disopercolata (larve di < di 3 giorni) scorte, miele e polline covata -Spostare la nuova arnia (cassettino) a più di 3 km (per evitare che le api bottinatrici facciano ritorno all alveare di origine) ALVEARE CON REGINA -accertarsi della presenza della regina NUOVO ALVEARE, ORFANO -1 favo con larve < di 3 giorni -1 favo con covata opercolata -1 favo di scorte miele e polline

SCIAMATURA ARTIFICIALE UNO SCIAME PARTENDO DA PIU FAMIGLIE (3 famiglie) ALVEARE A ALVEARE B ALVEARE C -Prelevare tre favi da due delle tre famiglie di partenza (A,B), rispettandol equilibrio tra: covata opercolata disopercolata (larve di < di 3 giorni) scorte, miele e polline api covata ALVEARE A ALVEARE B ALVEARE C -Spostare la nuova arnia al posto della terza (C) (in modo tale che le api bottinatrici facciano ritorno anche nel nuovo alveare) ~1m. ALVEARI CON REGINA -accertarsi della presenza della regina NUOVO ALVEARE, ALVEARE CON REGINA ORFANO -privato delle bottinatrici 4 ALVEARI IN PRODUZIONE

INVERNAMENTO Ridurre la porticina di entrata Produrrà minor perdita di calore Maggior protezione verso saccheggi e/o parassiti

INVERNAMENTO Calibrare lo spazio in base alla forza della famiglia - Se opportuno travaso su portasciami - Riunione di più famiglie in una affinché superino senza problemi l inverno Valutare le scorte, se necessario aggiungere favi di miele e polline.

Nutrizione NUTRIZIONE DI SUPPORTO gennaio/aprile NUTRIZIONE STIMOLANTE marzo/aprile Candito/polline Zucchero/Acqua/Polline L utilizzo del MIELE è sconsigliato poiché possibile veicolo di alcune patologie apistiche OBBLIGHI: registro dei mangimi e conservare documenti d acquisto per 5 anni dalla data di emissione.

POSA DEI MELARI

QUANDO metterli? La posa dei melari è opportuno eseguirla quando la famiglia ha raggiunto il massimo sviluppo nel nido. (sia esso 6/8/10/12 telaini) Spesso si dice: quando le api imbiancano i telaini cioè ricoprono di cera fresca il lato superiore del telaino. Indice di necessità di costruire favi per immagazzinare miele.

QUANDO toglierli? Se stiamo raccogliendo un miele millefiori è opportuno affidarsi alle api stesse: Il miele è un alimento molto stabile, la stabilità è data dal basso contenuto di acqua < 18% questa percentuale è calibrata dal lavoro delle api stesse. L opercolo (il tappo di cera) ci indica che la percentuale di acqua è sufficiente per non permettere la fermentazione del miele. MIELE OPERCOLATO

QUANDO toglierli? Se stiamo producendo miele uni floreale Dobbiamo tener conto delle fioriture che ci interessano, quindi avere dei melari predisposti solamente per quel tipo di fioritura, mai riusarli per raccogliere altro tipo di miele, possibilità di inquinare il miele uni flora. (es: MAI melari di castagno per raccogliere l acacia). Raccogliere tempestivamente i melari quando le fioriture cessano (ANCHE SE NON SONO OPERCOLATI) ora il problema diventa il nostro non più delle api. Lavorare i melari e controllare il grado di umidità presente nel miele. Se eccessivo utilizzare un deumidificatore e lasciare più tempo a decantare il miele nei maturatori.

DEPOSITO DEI MELARI I melari si stipano in colonne, lasciando arieggiare le estremità, con l accortezza di inserire saldamente una retina fine che non permetta il passaggio di corpi estranei. Non usare naftalina, canfora prodotti contro le tarme. Si può usare il B 401 è biologico ed efficace contro la tarma della cera. Lo zolfo per trattare le botti è efficace per eliminare ogni tipo di insetto che potrebbe danneggiare legno e cera. Ricordo che la tarma della cera non attacca su telaini che non sono stati covati dalla regina. (quindi i melari non dovrebbero esser attaccati)

Buone pratiche di allevamento in apiario Non abbandonare il materiale che può risultare fonte di contaminazione e di saccheggio Chiudere e allontanare immediatamente le arnie vuote, sterilizzarle se necessario prima del nuovo utilizzo.

Buone pratiche di allevamento in apiario Eseguire correttamente i trattamenti antivarroa -tenersi aggiornati su nuove strategie di lotta OBBLIGHI: Tenuta dell apposito registro dei trattamenti vidimato dall asl Conservare copia delle ricette per 5 anni dalla data di emissione Conservare copia dei documenti di acquisto per 5 anni dalla data di emissione

Grazie per l attenzione