Provincia di Bologna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Documenti analoghi
Provincia di Bologna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

COMUNE DI CASALE SUL SILE

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza N. 128 DEL

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 293

Comune di Fratte Rosa Provincia di Pesaro e Urbino

Provincia di Bologna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SETTIME. Provincia di Asti. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SARTEANO Provincia di Siena

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

Provincia di Bologna N. 83 Reg. Del. C O P I A DELIBERAZIONE DELLA CONFERENZA DEI SINDACI

COMUNE DI FONTANELICE

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI CONDOVE PROVINCIA DI TORINO Piazza Martiri della Libertà n CONDOVE Tel Fax

COMUNE DI VEGLIE (Provincia di Lecce)

Provincia di Modena. Deliberazione della Giunta Comunale

L anno 2015 addì 01 del mese di luglio alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

COPIA. Provincia di PADOVA

COMUNE DI MASSA FERMANA Provincia di Fermo

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 09/04/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL'UNIONE

Repubblica Italiana COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN DANIELE PO

COMUNE DI GRIZZANA MORANDI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 29 del Oggetto: RIORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI COMUNALI E ATTRIBUZIONE DELLE RISORSE UMANE

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

COMUNE DI MARACALAGONIS

Numero 27 Del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTELLO CABIAGLIO Provincia di Varese

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 116 DEL 26/11/2012

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Provincia di Milano Via Roma Trezzo sull Adda

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: AMPLIAMENTO AREA CANI PRESSO GIARDINI PUBBLICI DI VIA DANTE ALIGHIERI. ATTO DI INDIRIZZO.

COMUNE DI SANT'ANGELO IN VADO

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE di FORMIA. Provincia di Latina C O P IA D E L IB E R A Z IO N E D E L L A G IU N T A C O M U N A L E

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Medesano COPIA Deliberazione N 96 del 22/08/2011

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VERGATO PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A

Città di Latisana VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 159

COMUNE DI BORGOFRANCO D IVREA VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI CERVETERI. Roma DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. L'anno DUEMILADODICI, questo giorno TREDICI del mese di DICEMBRE con inizio

Deliberazione della Giunta Comunale

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI RAPOLANO TERME DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 309

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 81

COMUNE DI BARASSO Provincia di VARESE

Provincia di Modena. Deliberazione della Giunta Comunale

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CAMPOFILONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Barengo (NO) Trasmessa a. Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA

COMUNE DI PECCIOLI P r o v i n c i a d i P i s a

COMUNE DI TROFARELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 25 DEL 12/04/2012

COMUNE DI SERRAMANNA Provincia del Medio Campidano

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

COMUNE DI CAMPOFORMIDO PROVINCIA DI UDINE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 14 DEL

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNE DI BOZZOLO (Provincia di Mantova)

PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

I VOLONGO Provincia di Cremona

COMUNE di RIPARBELLA

DELLA GIUNTA COMUNALE N.65

COMUNE di FARA NOVARESE Provincia di Novara CONSIGLIO COMUNALE VERBALE N. 22

PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE N. 345 OGGETTO

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Transcript:

Comunicata ai Capigruppo Consiliari il 24/12/2014 Nr. Prot. 9338 N. 31 Reg. Del. Provincia di Bologna Affissa all'albo Pretorio il 24/12/2014 C O P I A DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA Oggetto: APPROVAZIONE "PROTOCOLLO D'INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO PILOTA DI SENSIBILIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO PER CITTADINI IN STATO DI MOBILITÀ O CIGS" L'anno 2014 (Duemilaquattordici) addì Ventisei del mese di Novembre alle ore 11.00 presso presso la sala riunioni del II piano, si è riunita la Giunta del Nuovo Circondario Imolese con l'intervento dei Sigg. Presenti Assenti Manca Daniele Presidente del Circondario X Ponti Athos Vice Presidente del Circondario Rambaldi Onelio Vice Presidente del Circondario X X TOTALE 2 1 Assiste alla seduta il Segretario Direttore, Dott.ssa Dal Monte Claudia. Ponti Athos, nella sua qualità di Vice Presidente Del Circondario, assume la Presidenza e, riconosciuto legale il numero dei presenti, invita la Giunta a prendere in esame l'oggetto sopra indicato.

DELIBERAZIONE DELLA G.C. NR. 31 DEL 26/11/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE "PROTOCOLLO D'INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO PILOTA DI SENSIBILIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO PER CITTADINI IN STATO DI MOBILITÀ O CIGS" LA GIUNTA Premesso che: - In considerazione del quadro negativo occupazionale e della conseguente emergenza economica sociale di quanti vivono difficoltà lavorative, Provincia di Bologna, A.S.Vo. (Associazione per lo Sviluppo del Volontariato che gestisce il centro servizi per il volontariato VOLABO) e Organizzazioni sindacali insieme hanno elaborato un progetto pilota di sensibilizzazione e promozione del volontariato per cittadini in stato di mobilità o CIG con l obiettivo di coinvolgere, in esperienze di volontariato all interno di organizzazioni non profit, persone che vivono un periodo di forzata inattività lavorativa con lo scopo di valorizzare le potenziali disponibilità di tempo, impegno e competenze a favore della comunità; - Il NCI presenta una grande ricchezza di organizzazioni del terzo settore attive in diversi settori; - Sul territorio circondariale è presente con una sede decentrata A.S.Vo; - Il NCI presa conoscenza del progetto elaborato dalla Provincia in collaborazione con le OO.SS. bolognesi e con Volabo, ritiene utile dare la propria adesione alla sperimentazione nel proprio territorio del progetto pilota sopra descritto sottoscrivendo apposito protocollo d intesa nel testo allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale; Ritenuto pertanto opportuno procedere alla condivisione ed approvazione del protocollo d intesa in oggetto; Dato che l adesione al citato protocollo non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell Ente; rilevato che per effetto di quanto stabilito dall art. 22 dello Statuto è stato acquisito in merito il parere favorevole della Conferenza dei Sindaci reso con deliberazione n.71 assunta nella seduta tenutasi in data odierna; acquisiti, ai sensi dell art. 49 del D. Lgs. N. 267/2000, i pareri di cui al prospetto allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale; con votazione favorevole unanime resa in forma palese anche per quanto riguarda l immediata eseguibilità; DELIBERA 1) Di aderire, approvandone i contenuti, al Protocollo d intesa per la realizzazione di un progetto pilota di sensibilizzazione e promozione del volontariato per cittadini in stato di mobilità o CIGS nel testo allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale sub A); 2) Di dare atto che alla sottoscrizione del suddetto protocollo provvederà il Presidente o suo delegato con facoltà di apportare al testo le modifiche non sostanziali che si rendessero eventualmente necessarie; 3) Di riservarsi di assumere appositi impegni di spesa, nei limiti delle risorse disponibili, qualora in futuro si rendesse necessario così come previsto dall art. 6 del protocollo; 4) stante l urgenza della sottoscrizione del protocollo ai fini dell avvio della sperimentazione, di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134 comma 4 del D. Lgs. N. 267/2000.

Letto, approvato e sottoscritto. IL VICE PRESIDENTE DEL CIRCONDARI F.to PONTI ATHOS IL SEGRETARIO DIRETTORE F.to Dott.ssa DAL MONTE CLAUDIA Il Sottoscritto Segretario-Direttore visti gli atti d'ufficio attesta che la presente deliberazione: è pubblicata all'albo Pretorio del Nuovo Circondario Imolese per 15 giorni consecutivi dal 24/12/2014 al 08/01/2015 Imola, lì 24/12/2014 IL SEGRETARIO DIRETTORE F.to Dott.ssa DAL MONTE CLAUDIA che la presente deliberazione: è immediatamente eseguibile ai sensi del 4 comma dell'art. 134 del D. Lgs. 267/2000 Imola, lì 24/12/2014 IL SEGRETARIO DIRETTORE F.to Dott.ssa DAL MONTE CLAUDIA Copia conforme all'originale. Imola, lì 24/12/2014 IL SEGRETARIO DIRETTORE Dott.ssa DAL MONTE CLAUDIA

Allegato alla delibera n. 31 del 26/11/2014 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA X GIUNTA ASSEMBLEA OGGETTO: APPROVAZIONE "PROTOCOLLO D'INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO PILOTA DI SENSIBILIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO PER CITTADINI IN STATO DI MOBILITÀ O CIGS" PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA (Art. 49 T.U. 267/2000) (X) Si esprime parere favorevole sulla regolarità tecnica della proposta di deliberazione in oggetto. ( ) Si esprime parere non favorevole in ordine alla regolarità tecnica della proposta di deliberazione in oggetto, per le seguenti motivazioni: Imola, 26/11/2014 IL SEGRETARIO DIRETTORE SETTORE SERVIZI GENERALI F.to Dott.ssa DAL MONTE CLAUDIA PARERE DI REGOLARITÀ CONTABILE (Art. 49 T.U. 267/2000) (X) Non si esprime alcun parere sulla regolarità contabile della proposta di deliberazione in oggetto, in quanto la stessa è priva di rilevanza contabile ed economica. ( ) Si esprime parere favorevole sulla regolarità contabile della proposta di deliberazione in oggetto. ( ) Si esprime parere non favorevole sulla regolarità contabile della proposta di deliberazione in oggetto, per le seguenti motivazioni: Imola,

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DELLA G.C. NR. 31 DEL 26/11/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE "PROTOCOLLO D'INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO PILOTA DI SENSIBILIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO PER CITTADINI IN STATO DI MOBILITÀ O CIGS" BOZZA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO PILOTA DI SENSIBILIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO PER CITTADINI IN STATO DI MOBILITA' O CIGS Premesso che l'analisi dei dati del mercato del lavoro nel Nuovo Circondario Imolese evidenzia un quadro negativo dal punto di vista occupazionale, con un tasso di disoccupazione certificato dall'istat per l'anno 2013 pari all'8,4% nella provincia di Bologna; a fronte della situazione di grave emergenza economica e sociale, psicologica e relazionale per le persone in stato di difficoltà occupazionale, a fianco delle politiche attive del lavoro poste in essere dalla Provincia di Bologna e dagli altri attori sociali, è emersa l'esigenza di promuovere anche azioni di sostegno integrative; Rilevato che il Nuovo Circondario Imolese presenta una grande ricchezza di organizzazioni del terzo settore attive in diversi settori di attività; sul territorio circondariale è presente, con una sede decentrata, A.S.Vo. Associazione per lo Sviluppo del Volontariato, organizzazione di volontariato ai sensi della legge 266-91 ed Ente gestore del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Bologna con la quale la Provincia di Bologna da tempo collabora proficuamente al fine di promuovere i valori e l'esperienza del volontariato e della cittadinanza attiva; la Provincia di Bologna Servizio Lavoro e formazione ha posto in essere numerosi interventi di politiche attive del lavoro; nonostante ciò il contesto di crisi perdurante ha mantenuto elevata la domanda di intervento di ammortizzatori sociali, ferma restando l'immutata priorità di un possibile rilancio delle politiche occupazionali nei vari settori e ad ogni livello nell'ambito del nostro territorio; la Provincia di Bologna Servizio Politiche sociali e per la salute ha parallelamente collaborato con i comuni alla realizzazione di interventi di sostegno alle famiglie ed alle persone in condizione di svantaggio sociale ed economico. Considerato che è in atto un processo di valorizzazione dell'esperienza di volontariato come forma di apprendimento degli adulti lungo l'arco della vita, nei contesti cosiddetti non formali; è in fase di sperimentazione da parte di A.S.Vo. Associazione per lo Sviluppo del Volontariato, organizzazione di volontariato ai sensi della legge 266-91 ed Ente gestore del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Bologna il progetto Il Libretto delle competenze del volontario, che permette di ricostruire e vedere riconosciuta l'esperienza condotta dal volontario; Verificato che il Comune di Imola stava avviando un percorso analogo e che, pertanto, preso conoscenza del progetto elaborato dalla Provincia di Bologna in collaborazione con le OO.SS. bolognesi e con Volabo, ha chiesto di aderire alla sperimentazione. Tutto ciò premesso e considerato

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DELLA G.C. NR. 31 DEL 26/11/2014 La Provincia di Bologna, il Nuovo Circondario Imolese, le Organizzazioni Sindacali di Imola ed A.S.Vo. Associazione per lo Sviluppo del Volontariato, organizzazione di volontariato ai sensi della legge 266-91 ed Ente gestore del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Bologna convengono quanto segue Art. 1 La premessa costituisce parte integrante del presente Protocollo. Art. 2 La Parti firmatarie del presente Protocollo si impegnano a collaborare alla realizzazione del progetto pilota di sensibilizzazione e promozione di prestazioni soggettive nell'ambito delle attività di volontariato rivolte ai lavoratori che si trovino in stato di mobilita' o CIGS, ovvero in processi di crisi a rischio occupazionale, consapevoli di quanto l'impegno solidaristico rappresenti un valore nonché una opportunità di empowerment per la crescita della singola persona ed un sostegno in termini sociali e relazionali. Nello specifico, il progetto si propone di coinvolgere in esperienze di volontariato all'interno di Organizzazioni non profit persone che vivono un periodo di inattività lavorativa, al fine di valorizzare le potenziali disponibilità di tempo, impegno e competenze a favore della comunità. Parallelamente, si prevede di sensibilizzare le Associazioni di promozione sociale e le organizzazioni di volontariato e di coinvolgerle nel progetto. In tal modo le Associazioni potranno contribuire al beneficio generale insito nella promozione e nella valorizzazione dell'essere cittadino attivo volontario, quale dimensione di forte integrazione nella rete e nell'identità sociale della persona che, pur vivendo una fase di forte vulnerabilità sociale e professionale, si attiva in modo diretto. Art. 3 Il progetto verrà realizzato nel territorio del Nuovo Circondario Imolese in via sperimentale L'obiettivo del progetto sarà esclusivamente rivolto ad allargare la platea del volontariato escludendo tassativamente ogni forma di lavoro che possa essere inteso come sostitutivo del lavoro regolare normalmente codificato. I cittadini che si metteranno a disposizione, per un impegno limitato nel tempo, saranno esentati da qualsiasi onere a loro carico e dovranno essere dotati di regolare copertura assicurativa. Art. 4 Per l'attuazione del presente Protocollo, nonché il monitoraggio, il sostegno e la promozione e diffusione delle attività previste, le Parti concordano sulla costituzione di un Gruppo di lavoro così composto: Rappresentanti delle OO.SS. di Imola; Rappresentanti di A.S.Vo. Associazione per lo Sviluppo del Volontariato, organizzazione di volontariato ai sensi della legge 266-91 ed Ente gestore del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Bologna; Rappresentanti della Provincia di Bologna Servizio Formazione e Lavoro e Servizio Politiche Sociali; Rappresentanti del Nuovo Circondario Imolese. Art. 5 Ai fini della piena realizzazione del progetto, le Parti si impegnano a collaborare come segue: la Provincia di Bologna Servizio Lavoro attraverso il Centro per l Impiego di Imola provvederà ad informare e a sensibilizzare i cittadini in stato di disoccupazione o in mobilità sulla possibilità di essere inseriti nel progetto in parola; il Nuovo Circondario Imolese collaborerà con il Servizio Politiche sociali e per la salute U.O. Terzo Settore della Provincia di Bologna per promuovere l'iniziativa presso tutte le organizzazioni non profit presenti nella banca dati provinciale ed alla predisposizione degli atti e documenti necessari; A.S.Vo. Associazione per lo Sviluppo del Volontariato, organizzazione di volontariato ai sensi della legge 266-91 ed Ente gestore del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Bologna collaborerà alla promozione dell'iniziativa e curerà, in collaborazione con la Provincia di Bologna/Centro per l Impiego di

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DELLA G.C. NR. 31 DEL 26/11/2014 Imola il Nuovo Circondario Imolese e con le OO.SS, l'organizzazione di incontri con i cittadini interessati ed il percorso formativo rivolto alle potenziali associazioni ed organizzazioni di volontariato coinvolte nell'accoglienza di persone in condizione di disagio lavorativo; le OO.SS., collaboreranno alla diffusione dell'iniziativa e parteciperanno ai momenti informativi rivolti ai cittadini in stato di difficoltà occupazionale ed ai percorsi formativi per i dipendenti dei CIP. Art. 6 Se si dovessero manifestare in futuro eventuali oneri economici attualmente non quantificabili, saranno valutati e condivisi tra i partners ed eventualmente assunti da parte delle Istituzioni firmatarie del presente Protocollo, compatibilmente alle rispettive disponibilità di bilancio. Art. 7 Le Parti condividono di coinvolgere successivamente nel progetto la Regione Emilia Romagna, in quanto soggetto istituzionale con competenza nel settore della formalizzazione e nella definizione dei profili professionali. Una volta avviata la sperimentazione e verificati i primi risultati, il Gruppo di lavoro procederà pertanto ad attivare gli opportuni contatti con la Regione Emilia-Romagna. Art 8 Il progetto, durante la sua fase di realizzazione, sarà sottoposto a verifiche periodiche trimestrali da parte dei soggetti firmatari del presente Protocollo che, in ogni caso, avrà durata fino ad avvenuta conclusione del progetto. Imola, data Per la Provincia di Bologna Giuseppe De Biasi per il Nuovo Circondario Imolese Daniele Manca per A.S.Vo. Associazione per lo Sviluppo del Volontariato, organizzazione di volontariato ai sensi della legge 266-91 ed Ente gestore del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Bologna Giancarlo Funaioli per la CGIL Imola Mirella Collina per la Per la CISL Imola Stefano Franceschelli Per la UIL Imola Luciano Roncarelli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DELLA G.C. NR. 31 DEL 26/11/2014