CONCOURS IPAG 2010 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

Documenti analoghi
CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2013 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée : 45 minutes. 1ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2012 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée : 45 minutes. 1ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

ANNEE SCOLAIRE ACADEMIE D AIX- MARSEILLE

DIPLOME NATIONAL DU BREVET

Série 1, Nom : Prénom : No de candidat : Date d'examen :...

ANNÉE SCOLAIRE ACADÉMIE D AIX- MARSEILLE

Épreuve d italien 1 heure Coefficient 1

Épreuve d Italien 1 heure Coefficient 1

Nom :... Prénom :... No :... Experts :... Récapitulation : Exercice A : / 26 points. Exercice C : / 16 points

DrplôME NnnoNAL DU BnevEr

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

ANNEE SCOLAIRE ACADEMIE D AIX-MARSEILLE. Evaluations en fin de classe de troisième lv2 ITALIEN DOCUMENT PROFESSEUR

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2010 ITALIEN. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2011 ITALIEN. LANGUE VIVANTE 2 : Série STG. Durée de l épreuve : 2 heures

CERTIFICAT DE COMPETENCE EN LANGUES DE L ENSEIGNEMENT SUPERIEUR CLES. I Activités de Compréhension Orale

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

Année scolaire ACADEMIE D AIX-MARSEILLE. Evaluation de la compréhension de l oral en fin de classe de troisième ITALIEN LV1

SESSION 2009 ÉPREUVE ITALIEN. Lisez attentivement les instructions suivantes avant de vous mettre au travail :

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

MATERIALE DI SUPPORTO RILEVAZIONE SITUAZIONE IN INGRESSO

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

Nom : Prénom : Numéro de candidat-e :...

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN

Epreuve d Italien MANAGEMENT. Année Concours d entrée en 1 ère année. Coefficient : 6. Traitez les trois exercices suivants :

Un torinese spopola su Youtube con le Lacrime di Giuletta

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE ITALIEN

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

L ÉPREUVE DE L ITALIEN AU BACCALAURÉAT INFORMATION A L ATTENTION DES CANDIDATS

Questionario SETTIMANA UNESCO 2012

Questionario. per le scuole elementari

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

1... Rossi riceve dalle 4 alle 6. A. Signorina B. Signora C. La Signorina D. Signore

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

OBAMA E L INQUINAMENTO: BRAVO MA NON ESAGERIAMO di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

PALAZZO FIORENTINO. Città. Paese. Ville et toits de florence - Terrasse avec vue panoramique!

Il turismo. Il turismo rappresenta una delle più importanti industrie a livello mondiale

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2012 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1. Séries STG ST2S Séries STI STL. Durée de l épreuve : 2 heures

Data Testata Titolo Pag. 13-gen TTG Italia Dossier Business Travel gen Il Secolo XIX Uvet Travel Index il Pil italiano crescerà dell'1%.

Le città contro l effetto serra

TEST ITALIEN D ENTRÉE EN FORMATION

Épreuve facultative : Seuls les points au dessus de la moyenne sont pris en compte et s ajoutent au total des points obtenus.

ANNEE SCOLAIRE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2012 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1 SÉRIES STG - ST2S SÉRIES STI - STL

DI SOLITO CON LE NOSTRE CAMPAGNE VI PARLIAMO DEI NOSTRI PRODOTTI, DI BENZINA, GASOLIO, DEL GAS, DELL ELETTRICITÀ CHE FORNIAMO AI NOSTRI

Trend Internazionali del Turismo

LAVORO-BICI-SICURI Parte II

PROGETTO LA TRANSIZIONE ENERGETICA anno Classe 3 A Scuola secondaria 1 grado F. De André Bologna

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL SESSION 2013 ITALIEN LANGUE VIVANTE 2

MODELO DE CORRECCIÓN

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

25 APRILE: FESTA DELLA LIBERAZIONE

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Forum Bike Economy Roma 18 Novembre 2016

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

L Atlante dell Energia

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

LANGUE VIVANTE FACULTATIVE :

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

VILLA BELLE EPOQUE AUX PORTES DE MONACO!

La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

9 motivi per diventare Professionista Libero

LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI SUCCESSIONE IN EUROPA: IL REGOLAMENTO 650/2012. Studio Mauro MICHELINI

6. METALMECCANICO. I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2016 imprese di cui artigiane Localizzazioni 5.606

A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING

Pronti per la partenza? Via!

SEGNALE LUMINOSO LAMPEGGIANTE NOTTURNO

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

DAL 22 al 28 Febbraio 2014

4 Parco mondiale autovetture

MOTO E LEGGI ORARIE. Due oggetti si muovono secondo le seguenti leggi orarie:

Responsabilità. Lezione di approfondimento sulla mobilità dopo la visita al Treno scuola e scoperta delle FFS.

Chi si muove è competitivo Crescita economica Competitività delle aziende Qualità della vita

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

ÉPREUVE D ITALIEN SESSION Lisez attentivement les instructions suivantes avant de vous mettre au travail :

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

settore del diporto livello nazionale settore nautico nel mondo

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

III Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: l anno della svolta elettrica?

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

MINISTÈRE DE L ÉDUCATION NATIONALE MINISTÈRE DE L ENSEIGNEMENT SUPÉRIEUR ET DE LA RECHERCHE. Test autocorrectif d italien.

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

BlackRock: «La Brexit? Passerà La vera sfida sono i tassi zero»

2012 -La crisi dei servizi sociali Cosa fare?

scenari per la Mobilità Francesco Sportelli Federico Calogiuri Jacopo Fasciolo

Transcript:

CONCOURS IPAG 2010 ÉPREUVE D ITALIEN Durée totale : 45 minutes Coefficient attribué à cette épreuve : 2 Seuls les points au-dessus de la moyenne, affectés du coefficient 2, sont pris en compte et s additionnent au total des points obtenus. 1 ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION Lisez attentivement les instructions suivantes avant de commencer : Pour chaque énoncé de cette épreuve, vous seront proposées au plus 4 réponses (réponse A, réponse B, réponse C, réponse D). Il y a une réponse juste et une seule par question, 35 au total. Vous pouvez vous abstenir de répondre à une question. Si vous indiquez plus d une réponse par question, alors votre réponse sera considérée comme fausse. Vous vous servirez de la feuille jointe pour indiquer vos réponses en noircissant les cases situées audessus des lettres correspondantes. ATTENTION : si vous désirez modifier votre réponse à une question, ne raturez pas, mais indiquez votre nouvelle réponse sur la ligne de correction prévue à cet effet. Exemple : vous souhaitez répondre B, puis après réflexion D. A B C D E votre 1 ère réponse votre correction La 1 ère partie entre pour 60% dans la note de cette épreuve. - 17 -

Questions 1 à 15 : Complétez les pointillés par la formule adaptée. 1. Andrea è... studente di cui ti parlavo ieri. A) il B) la C) lo D) le 2. Il risultato delle elezioni dipenderà... affluenza alle urne. A) dalla B) della C) dilla D) dall 3. L ufficio del direttore è là,... corridoio. A) in mezzo al B) al mezzo del C) in mezzo il D) in mezzo del 4. Se l ascensore non funziona,... a piedi. A) salo B) salgo C) saglio D) sallo 5. Durante il primo trimestre dell anno, i prezzi... del 2%. A) hanno cresciuto B) sono cresciuti C) hanno cresciuti D) sono crescere 6. Se..., ti... a prendere con la macchina. A) potrò, verrò B) poterò, verrò C) potrò, viendrò D) potrò, venirò 7. Non ti preoccupare, telefonami in... momento A) qualche B) qualsiasi C) qualcuno D) alcuno 8. Se non ci sono aerei per Milano,... in treno! A) vanne B) vai ci C) va ci D) vacci 9. Ti presto il computer, purché tu... attenzione. A) fai B) facci C) fa D) faccia 10. Vorrei che il professore... la data dell esame. A) rinvii B) rinvia C) rinvierà D) rinviasse 11. Vivo a Parigi... due mesi A) in B) fa C) da D) fra 12. Le tariffe sono calate... 3%. A) dal B) di C) de D) del 13. Se... al lotto, mi comprerei una macchina. A) vincerei B) vincerò C) vincassi D) vincessi 14. Durante le vacanze in Sicilia, molto caldo. A) facava B) faceva C) facceva D) fava 15. La ragazza con parlavo è inglese. A) chi B) qualle C) la qualle D) cui - 18 -

Questions 16 à 25 : Quelle expression se rapproche le plus du sens de l expression soulignée? 16. In Lombardia è iniziata una campagna a tappeto sulla sicurezza stradale A) una campagna diffamatoria B) una campagna capillare C) una campagna radiofonica D) una campagna televisiva 17. Per quanto riguarda le riforme, la cabina di regia è in mano al Primo Ministro A) la decisione finale B) la decisione iniziale C) la direzione D) l approvazione 18. Presso l opposizione, tiene banco la questione del federalismo A) è al primo posto B) è secondaria C) è irrisolta D) si sta discutendo 19. Ieri sono stati mandati in onda i servizi sul terremoto in Abruzzo. A) Cancellati B) Registrati C) Trasmessi D) Replicati 20. Dopo tanti anni di tennis, mio fratello ha deciso di tirare i remi in barca. A) di darsi alla canoa B) di cambiare sport C) di smettere di fare sport D) di fare una pausa 21. Oggi per le famiglie italiane è difficile far quadrare il bilancio alla fine del mese. A) Ridurre le spese B) Annullare le spese C) Calcolare le spese D) Ridurre le spese rispetto alle entrate 22. In Tailandia, è stato chiamato l esercito per disperdere gli assembramenti. A) Colpire i manifestanti B) Intimorire i manifestanti C) Punire i manifestanti D) Disseminare i manifestanti 23. La discussione politica della sinistra non è un granché. A) non è interessante B) non è accesa C) non è seguita D) non è produttiva 24. Dopo le ultime elezioni, il premier è sulla cresta dell onda. A) È in crisi di popolarità B) È in auge C) Sta per rimettere il mandato D) Sta per proporre una coalizione 25. Nell azienda ho incontrato dei pezzi da novanta. A) 90 persone famose B) persone notissime C) persone poco raccomandabili D) persone presenti nella ditta dagli anni novanta - 19 -

Lisez attentivement le texte suivant, avant de répondre aux questions 26 à 35. Bici in città e pale eoliche così si vince la sfida verde A Brema, a differenza che a Roma o Milano, sanno che se togli le auto e non vuoi che la città si fermi devi offrire qualcosa in cambio. Tipo più mezzi pubblici, più piste ciclabili, più car sharing. Una politica a tre punte che nel 2008 ha fatto registrare, per la prima volta, un'inversione di tendenza: il numero delle macchine ha cominciato a diminuire (-1,6%) nonostante un lieve aumento della popolazione (+0,2%). Ma il vero vincitore, in questa guerra di spostamenti decimali, è stato il trasporto pubblico che ha segnato una crescita del 3,6%. È uno dei casi di eccellenza raccontati in "La corsa della green economy. Come la rivoluzione verde sta cambiando il mondo" di Antonio Cianciullo e Gianni Silvestrini (Edizioni Ambiente, 201 pag., 14 euro). Il libro, scritto dall'inviato di Repubblica assieme a un ricercatore del Cnr, fa una vasta rassegna internazionale di come la corsa all'innovazione ecologica sta cambiando sia i connotati delle città più avvertite che quelli di molte aziende. C'è l'ennesima conferma della civiltà scandinava, con il primato di Stoccolma dove una fermata di trasporto pubblico non è mai più lontana di trecento passi. Come se non bastasse, se il tram non passa entro venti minuti, il passeggero mancato ha diritto a prendere il taxi gratis. Quando si dice trattare il cittadino come un cliente. Oppure la scoperta del record di Friburgo, dove ci sono più biciclette che abitanti e sulle strade vige la regola dei terzi: un terzo alle bici, un terzo ai mezzi pubblici e un terzo alle auto. Qualità della vita a parte, la rassegna si occupa anche della qualità del capitalismo. L'americana Firstenergy, per dire, invece di investire 380 milioni di dollari in una centrale a carbone esistente ha preferito metterne 200 milioni su un impianto a biomassa. Tra il passato remoto e il futuro prossimo non ha avuto dubbi su dove puntare. Lo stesso non si può dire dell'italia, con il suo discusso ritorno al nucleare. "Una scommessa azzardata anche sul piano economico" la definisce Maurizio Ricci, giornalista di lungo corso a Repubblica, nel suo "Atlante ragionato delle fonti di energia rinnovabili e non" (Muzzio editore, 176 pag., 19 euro). Una serie di illuminanti reportage alle radici dell'energia. Da quello che rimane dei super-pozzi di petrolio, dall'arabia Saudita allo Yucatan, a quello che sarà delle promesse più pubblicizzate, dall'idrogeno alle biomasse. "Da una parte ci sono gli alti costi" spiega Ricci, che ha visitato le centrali atomiche più moderne del mondo, "dall'altra resta il fattore sicurezza. Il rischio che qualcosa vada storto è basso ma in quel caso i danni sarebbero altissimi e, per definizione, mondiali, che non si fermano alle frontiere. Tantopiù che non esiste ancora un vero organismo di controllo internazionale: perché l'aiea intervenga deve essere invitata da un governo". Alternative verosimili, non buone solo per il libro dei sogni del buon ecologista? "Intanto bisogna puntare sull'efficacia della rete. Perché è vero che né il sole né il vento, in un determinato luogo, ci sono sempre ma è anche vero che da qualche altra parte, in quel momento, splenderà e soffierà. Il trucco, quindi, è fare una rete abbastanza vasta e intelligente per prendere l'energia da dov'è e distribuirla dove serve, in un flusso il più possibile costante. È quello, ad esempio, che fa il progetto Desertec che vuole far arrivare l'energia prodotta in Africa in Europa". Se c'è una cosa che non lo convince, tra le applicazione rinnovabili più reclamizzate, è l'auto a idrogeno. "Perché prendere elettricità per creare idrogeno da cui estrarre elettricità?", si chiede uno degli esperti che ha intervistato. "Con 100 chilowattora di elettricità un'auto elettrica fa 120 chilometri, una a idrogeno 40". Insomma, meglio evitare giri inutili per costosissime fuel cells e attaccarsi direttamente alla corrente. Nel frattempo i Paesi più orientati al futuro preparano ambiziosi cambi di guardia. Entro dieci anni, ora è il libro di Cianciullo la fonte, le fonti rinnovabili in Germania supereranno il settore automobilistico quanto a fatturato. E nel mondo gli impianti eolici creati nel 2009 hanno prodotto più energia delle centrali atomiche installate negli ultimi cinque anni. Risultati che non arrivano per caso. Nei pacchetti di stimolo per rivitalizzare l'economia c'è chi ha preso la quota verde sul serio e chi no. In Cina hanno investito il 37,8% in quel settore. In Germania il 13,2. In Italia l'1,3. Se ci impegniamo un decimo, poi non possiamo pretendere chissà che. (26 marzo 2010) - 20 -

Questions 26 à 35 : Quelle réponse se rapproche le plus du sens du texte? 26. A proposito del primo libro, l articolo dice A) che tratta solo dei trasporti pubblici B) che tratta solo delle pale eoliche C) che tratta della politica ambientale in Italia D) che tratta della politica ambientale nel mondo 27. Nell articolo, si legge che oggi il Paese più avanzato dal punto di vista dell ambiente è A) la Germania B) la Svezia C) l Italia D) la Cina 28. La Germania attua una politica A) conforme alle necessità ambientali B) opposta alle necessità ambientali C) diversa dal 2008 D) concentrata nelle riduzione delle macchine 29. Roma e Milano A) Adottano la stessa politica che a Brema B) Sono meno implicate di Brema C) Attuano una strategia differente, ma valida D) Sono un punto di riferimento per la città di Brema 31. In Italia A) Si è all avanguardia B) Si installano impiantia biomassa C) si crede molto al nucleare D) vige la regola dei terzi 32. L Italia investe in questo settore A) Un decimo rispetto ad altri Paesi B) Più della Cina e della Germania C) Quanto gli altri Paesi europei D) L 1% 33. Il secondo libro di cui si parla tratta A) Delle quote verdi nel mondo B) Delle politiche ambientali mondiali C) Del futuro del settore automobilistico D) Delle fonti di energia 34. L autore del primo libri citato A) È un giornalista di Repubblica B) Un ricercatore C) Una coppia di ricercatori D) Una coppia formata da un giornalista ed un ricercatore 35. L autore del secondo libro citato A) Appoggia la politica verde italiana B) Contesta la scelta italiana dell eolico C) Contesta il ritorno del nucleare in Italia D) Sollecita l uso dell auto a idrogeno 30. Il tram a Stoccolma A) Ha troppe fermate e questo è un problema B) Grazie alle molte fermate, favorisce l uso del trasporto pubblico C) Non rispetta il cittadino D) È più caro del taxi - 21 -

CONCOURS IPAG 2010 ÉPREUVE D ITALIEN 2 ème partie TRADUCTION ET EXPRESSION ÉCRITE Cette seconde partie est composée de deux exercices : A) Traduisez en italien les phrases 1 et 2. B) Répondez en italien à la question (environ 10 lignes) La clarté de l expression autant que l utilisation d expressions idiomatiques entreront dans l appréciation du correcteur. La 2 ème partie entre pour 40% dans la note de cette épreuve A. 1. La conscience écologique en Italie est grandissante ; toutefois elle peine à se traduire concrètement et les résultats des enquêtes environnementales montrent une Italie en retard par rapport à ses voisins européens. 2. Ferrare est la capitale de la bicyclette. L immense majorité de ses habitants circulent en vélo. Une manière agréable de découvrir les nombreux espaces verts, jardins et autres parcs, l un des patrimoines remarquables de la ville. B. Le vélo : une solution pour la congestion des villes italiennes?