Regolamento per le attività a favore degli studenti diversamente abili

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1.

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

Università degli Studi di Ferrara

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S.

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA IN CHIRURGIA TORACICA

Statuto del Centro Servizi Informatici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA PER LO STUDIO DEI TUMORI EREDO-FAMILIARI

D.R. 1049/ prot. n Regolamento del Centro Linguistico di Ateneo

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL "CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO C. JUCCI" (C.A.T.) Emanato con D.R. N

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

POLITECNICO DI MILANO

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE DIDATTICA DI ATENEO DELLʹUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA ʺLA SAPIENZAʺ

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO

Articolo 1 (Finalità del regolamento) Articolo 2 (Richieste delle strutture) TITOLO 3 - DISCIPLINA TRANSITORIA Articolo 11 (Disciplina transitoria)

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Regolamento del Comitato Tecnico Scientifico

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

REGOLAMENTO DEL CENTRO SPECIALE DI SCIENZE E SIMBOLICA DEI BENI CULTURALI

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010

Ministero della Difesa

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A.

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

Collegio dei P.O. del SSD BIO/06, Anatomia comparata e Citologia

REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO GENERALE DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

REGOLAMENTO DEL CENTRO SCUOLA DI STUDI INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA MICROCHIRURGIA RICOSTRUTTIVA E CHIRURGIA DEI LINFATICI

REGOLAMENTO PER IL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE del POLITECNICO DI BARI MAGNA GRECIA

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

Burc n. 80 del 23 Novembre 2015 REGIONE CALABRIA. (Legge Regionale n. 14 dell 11 agosto 2014)

Regolamento Master Universitari di primo e di secondo livello (Decreto Rettorale n.33 del 12 dicembre 2008)

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Regolamento Commissioni consultive

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Indice. Articolo 1 Finalità del regolamento

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Art. 3 ORGANIZZAZIONE DEL SBA L'organizzazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) è così articolata:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

STATUTO DELLA SCUOLA FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIETI

REGOLAMENTO. Consiglio di Corsi di Studi della Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche

Testo ddl. Capo I Disposizioni generali. Art. 1 Oggetto e finalità

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

REGOLAMENTO GENERALE DI ATENEO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

STATUTO DI AUTONOMIA

SERVIZIO PER L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE ED IL TUTORATO. Regolamento

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione

REGISTRO delle attività didattiche di cui alla Legge 240/10 e al D.P.R. 382/80 e successive modificazioni ed integrazioni

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28;

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI UNA COTUTELA DI TESI DI DOTTORATO TRA L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA E PREMESSO CHE:

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

Centro di economia regionale, dei trasporti e del turismo

REGOLAMENTO DEI COLLEGI DEI CORSI DI STUDIO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

U.S.R. Decreto n. 2120

P O L I T E C N I C O D I M I L A N O

REGOLAMENTO. Consiglio di Facoltà di Scienze Mediche - Corso di Laurea quadriennale in Fisioterapia L.U.de.S Foundation H.E.I.

MAGNIFICA COMUNITA DI FIEMME

REGOLAMENTO INTERNO DELL'ISTITUTO DI DIRPOLIS DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT'ANNA PRINCIPI GENERALI

Regolamento del Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

TITOLO I - Principi generali

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO CONSULTE COMUNALI

COMUNE DI CASTEL DI LAMA Provincia di Ascoli Piceno

Comitato Provinciale di Protezione Civile

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE PER IL COORDINAMENTO NAZIONALE DEI COMITATI PARI OPPORTUNITA DELLE UNIVERSITA ITALIANE (COORDINAMENTO UNICPO)

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE

COMUNE DI GORLA MAGGIORE REGOLAMENTO COMMISSIONE GOVERNO DEL TERRITORIO E AMBIENTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Transcript:

Regolamento per le attività a favore degli studenti diversamente abili Articolo 1 Oggetto TITOLO I - CAMPO DI APPLICAZIONE 1. L Università degli Studi di Cassino (di seguito denominata Università) si impegna a promuovere l inclusione degli studenti diversamente abili in tutti gli aspetti della vita universitaria, in attuazione della Legge-quadro 104/92 e successive modifiche e integrazioni, apportate in particolare con la Legge 17/99. Gli aspetti sociali, la convivenza con gli altri studenti e le manifestazioni collettive sono, infatti, esperienze irripetibili che fanno parte del patrimonio culturale ed emotivo dello studente universitario. 2. A tal fine è istituito presso l Università degli Studi di Cassino, ai sensi dell art. 22 dello Statuto, un Centro di Servizio denominato Centro Universitario (in seguito anche CUDH). 3. Il CUDH è un Centro con autonomia amministrativa, finanziarie e contabile e può essere dotato di autonomia di spesa e di bilancio con la procedura prevista dallo Statuto e dal Regolamento di Ateneo per l amministrazione, la finanza e la contabilità, salvo quanto previsto dal successivo art. 19. Articolo 2 - Finalità dei servizi L Università svolge tramite il CUDH compiti di organizzazione e di gestione degli interventi di inclusione nell intento di perseguire gli obiettivi fondamentali di seguito elencati: prevenire e rimuovere le cause che possano impedire allo studente diversamente abile di realizzare il proprio piano di studi e che conducano a fenomeni di emarginazione; assicurare la fruibilità delle strutture, dei servizi e delle prestazioni secondo modalità che garantiscano la libertà e la dignità personale, realizzino l eguaglianza di trattamento e il rispetto della specificità delle esigenze dello studente; promuovere, in un ottica sinergica, l inclusione in ambito universitario e, quindi, sociale. L Università, tramite il CUDH, in aggiunta alle suddette finalità, promuove attività di ricerca e formazione inerenti problematiche di disabilità in tutte le differenti discipline tecnico scientifiche che possano agevolare la comprensione del fenomeno e stimolare la identificazione di tecniche, procedure e modelli a supporto della disabilità, comunque intesa. L Università, tramite il CUDH, può interagire anche con LAZIODISU Agenzia Territoriale di 1

Cassino secondo modalità e tempi da concordare, per assicurare in favore degli studenti diversamente abili forme concrete di interventi nell ambito del diritto allo studio. Articolo 3 - Destinatari degli interventi Hanno diritto ai servizi e agli interventi disciplinati dal presente regolamento i soggetti di seguito elencati: gli studenti diversamente abili iscritti all Università, i candidati diversamente abili ammessi alle selezioni di corsi a numero programmato. Articolo 4 - La Carta dei Servizi Il CUDH provvederà ad emanare La Carta dei Servizi che si configura quale strumento necessario e indispensabile per la tutela delle posizioni soggettive degli studenti diversamente abili. Nella Carta dei Servizi sono definiti i criteri per l accesso ai servizi, le modalità di funzionamento degli stessi, le condizioni per facilitarne la valutazione da parte degli studenti, nonché le procedure per assicurare la tutela degli stessi. Articolo 5 - Organizzazione Universitaria TITOLO II - STRUTTURA ORGANIZZATIVA L Università provvede all inclusione dello studente diversamente abile attraverso gli organi e le strutture di seguito indicati ed avvalendosi, oltre che del proprio personale dipendente, anche di collaboratori esterni nel rispetto della vigente normativa in materia, studenti part-time, stagisti, volontari del servizio civile e volontari ad altro titolo reclutati attraverso specifici progetti e/o protocolli di intesa. Articolo 6 Compiti del CUDH Il CUDH attraverso i propri organi: elabora entro ogni anno nel mese di settembre il Piano di Sviluppo delle Proprie attività (PS), recependo le indicazioni delle strutture amministrative, didattiche, di ricerca e degli organi di Ateneo. Nel PS sono descritte le iniziative da intraprendere nell ambito delle funzioni determinate per l anno accademico entrante, a fronte della valutazione di quelle effettuate; invia il PS al Rettore entro il 15 ottobre di ogni anno per l approvazione, da parte del Consiglio di Amministrazione, entro il 30 novembre successivo. interagisce con le Facoltà, le segreterie didattiche, le strutture e i Centri di Ateneo al fine di sviluppare quanto stabilito nel PS; opera una periodica operazione di monitoraggio dei rendimenti didattici e degli esiti professionali. Per questo fine, previo accordo con la direzione amministrativa e gli uffici competenti, ha accesso ai dati amministrativi relativi alle caratteristiche individuali degli studenti e dei laureati nei limiti previsti dalla legge; elabora, in funzione dell erogazione dell offerta didattica dell Ateneo, anche in accordo con gli enti e le istituzioni pubbliche e private, analisi e riflessioni sulle dinamiche di sviluppo 2

dei profili professionali e del mercato del lavoro. Articolo 7 - Attività del CUDH Le attività del Centro sono improntate all'inserimento dello studente diversamente abile nell'università e alla realizzazione del diritto allo studio. Le principali attività istituzionali del CUDH sono le seguenti: a) Collaborazione a stretto contatto con il Centro di Orientamento per la scelta della facoltà, dell'indirizzo del Corso di Laurea, e per la compilazione del piano di studio. b) Censimento e segnalazione alle autorità competenti di barriere architettoniche. c) Servizio di trasporto dalle stazioni dei treni e degli autobus alle strutture universitarie e viceversa e tra le varie strutture dell'ateneo. d) Servizio di accompagnamento a lezione e agli esami per sopperire alle difficoltà di accesso e di mobilità e) Assistenza a lezione per aiuto alla registrazione e alla stesura di appunti e incontri con il docente f) Assistenza agli esami per garantire il rispetto delle procedure previste dalla 17/99. g) Fornitura di supporti e ausili tecnici e didattici e specifici (art.1 comma 1 1.17/99) anche mediante convenzioni con centri specializzati, aventi funzioni di consulenza pedagogica e psicologica, di produzione e adattamento di specifico materiale didattico (art. 13 lett. b 1.104/92). h) Espletamento di pratiche amministrative,informazioni, prenotazioni esami. i) Rapporti tra studenti disabili e personale dirigente, amministrativo, docente e non docente. j) Collaborazione con centri sportivi e teatrali per le attività di tempo libero e sport anche in coordinamento con le attività svolte nell ambito del settore delle Scienze motorie. k) Studi e ricerche su problematiche riguardanti la disabilità. l) Iniziative ed attività concordate con il LAZIODISU Agenzia territoriale di Cassino nell ambito del diritto allo studio. Articolo 8 - Iscrizione al CUDH Sono iscritti al CUDH tutti gli studenti universitari diversamente abili o in situazioni di rischio che ne facciano richiesta. Per usufruire delle attività del CUDH, lo studente iscritto deve sostenere almeno un esame per ogni anno accademico. Articolo 9 Organi Sono organi del CUDH: a) Il Presidente b) Il Consiglio Scientifico TITOLO III - ORGANI Articolo 10 Il Presidente 3

Il Presidente del Centro è un professore universitario di ruolo nominato dal Rettore, sentiti il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione. Il Presidente dura in carica quattro anni e il suo mandato coincide con quello del Rettore. La funzione di Presidente non può essere assunta per più di due mandati consecutivi. Articolo 11 Il Consiglio Scientifico Il Consiglio Scientifico è composto da un rappresentante per ciascuna Facoltà dell Ateneo e dal Responsabile Amministrativo del Centro con funzioni di Segretario. I rappresentanti delle Facoltà sono nominati dal Rettore su proposta dei rispettivi Consigli di Facoltà: possono essere designati come rappresentanti i professori di ruolo e i ricercatori. La durata del mandato è di quattro anni e può essere rinnovata per una sola volta consecutiva. Il mandato coincide con quello del Rettore. Articolo 12 I compiti del Presidente Il Presidente svolge, in particolare, le seguenti funzioni: rappresenta a tutti gli effetti il Centro ed è responsabile dell azione del CUDH; sovrintende al funzionamento generale del Centro; emana istruzioni e direttive per la concreta attuazione delle attività del Centro; redige il Piano di Sviluppo delle Proprie attività (PS) di cui al precedente art. 7; convoca e presiede il Consiglio Scientifico; coordina le attività del Consiglio e ne valuta l efficacia in relazione a funzioni e attività delle strutture ivi rappresentate. rappresenta l Ateneo nelle sedi istituzionali preposte ad affrontare i temi relativi alla disabilità; comunica al Rettore il nominativo di un vicario che lo sostituisce in caso di assenza o impedimento scelto tra i membri del Consiglio Scientifico; attribuisce, sentito il Consiglio Scientifico, deleghe di competenze a membri del Consiglio Scientifico, a personale docente e non docente su specifici temi di lavoro; Articolo 13 I compiti del Consiglio Scientifico Il Consiglio: svolge una attività di indirizzo tecnico scientifico delle attività del CUDH; i membri del Consiglio Scientifico, laddove sollecitati dal Presidente compiono azioni congrue al loro mandato in ambiti interni ed esterni all Ateneo; i membri del Consiglio Scientifico, attraverso interventi, note e relazioni di cui si dà notizia al Presidente, sono chiamati a mantenere con le strutture che rappresentano un rapporto di proficua interazione; esprime il proprio parere sul Piano di Sviluppo delle Proprie attività (PS), di cui al precedente art. 7. 4

Art. 14 Convocazione e svolgimento del Consiglio Scientifico La convocazione e l ordine del giorno del Consiglio Scientifico sono di competenza del Presidente del Consiglio. Le sedute ordinarie si svolgono con cadenza non inferiore ad una volta ogni due mesi. La convocazione per seduta ordinaria deve essere fatta con avviso scritto a mezzo lettera o telegramma o e-mail almeno sette giorni prima dell Adunanza. Si può prevedere un termine diverso comunque non inferiore a 5 giorni. Per motivi di urgenza la convocazione o l eventuale integrazione dell Ordine del giorno può essere fatta con preavviso di almeno 24 ore con altri mezzi ritenuti adeguati a raggiungere gli interessati. L ordine del giorno delle sedute convocate con procedura di urgenza deve essere approvato in apertura di seduta. La convocazione può essere richiesta da almeno un terzo degli aventi diritto al Presidente con preavviso di almeno di almeno 15 giorni lavorativi o comunque può essere richiesta non meno da un quinto dei componenti aventi diritto al voto. Per la validità delle sedute è necessaria la presenza della maggioranza dei convocati con diritto al voto. Il segretario verbalizzante, che può essere un unità amministrativa del CUDH, ha il compito di redigere il verbale contenente i termini essenziali della discussione. Il verbale sarà approvato nella seduta successiva e, in casi eccezionali e per particolari esigenze parti di verbale possono essere approvati seduta stante. Il Consiglio Scientifico decide e delibera a maggioranza dei presenti. TITOLO IV - FINANZA E CONTABILITÀ Articolo 15 - Risorse finanziarie Concorrono al finanziamento del Centro per lo svolgimento delle attività istituzionali previste: - le risorse finanziarie appositamente stanziate dal MUR ex lege 17/1999 e s.m.i.; - il contributo annuale ordinario e gli eventuali contributi straordinari concessi dal Consiglio di Amministrazione sulla base della programmazione annuale delle attività; - le risorse finanziarie trasferite da LAZIODISU Agenzia territoriale di Cassino per le attività programmate nell ambito del diritto allo studio; - i lasciti e le donazioni di enti, istituzioni, fondazioni e privati. Articolo 16 - Programmazione e controllo di gestione La gestione amministrativa, finanziaria e contabile è assicurata dal Presidente con la collaborazione del Responsabile amministrativo-contabile, nel rispetto delle norme e delle procedure previste dal vigente Regolamento di Ateneo per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità. In particolare, La gestione contabile/amministrativa delle attività e delle risorse di cui al presente Regolamento, ad opera del CUDH, è assicurata da due strumenti diversi: la programmazione e il controllo di gestione. La programmazione confluisce nel Piano di Sviluppo delle Proprie Attività (PS), ed è elaborata 5

coerentemente ai dettami del Regolamento di Ateneo per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità; tale programmazione ha il compito di pianificare il fabbisogno generale e definire la distribuzione delle risorse economiche che ad esso verranno destinate; alla programmazione può seguire, ad inizio esercizio, una rimodulazione che tenga conto di fondi messi a disposizione dal MIUR e/o altre fonti. Il controllo di gestione è elaborato dal Presidente a fine anno solare ed illustra in che misura, con quali modalità e con quali risultati sono stati utilizzati i fondi assegnati. Entro il 30 settembre di ciascun anno, sarà trasmessa al Direttore Amministrativo, a cura del Presidente, una relazione programmatica contenente le proposte di assegnazione e trasferimenti per il funzionamento del Centro e per la realizzazione di specifiche iniziative. Dopo l approvazione del Bilancio di previsione da parte del Consiglio di Amministrazione, e comunque prima dell esercizio finanziario cui il Bilancio stesso si riferisce, l Amministrazione comunicherà al Centro le risorse finanziarie che, per dotazione di funzionamento o per altro titolo, sono ad esso trasferite. Articolo 17 Norme transitorie e di rinvio TITOLO V - DISPOSIZIONI FINALI Per quanto non espresso nel presente Regolamento, si applicano le disposizioni del vigente Statuto, del Regolamento Generale di Ateneo e del Regolamento di Ateneo per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità e si rinvia alle norme comunitarie, statali e regionali vigenti in materia. Nelle more dell attribuzione dell autonomia amministrativa, finanziaria e contabile, ai sensi dell art. 1 del vigente Regolamento di Ateneo per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità, la gestione amministrativo-contabile del Centro è affidata all Ufficio Amministrativo Centri di Servizio, costituito nell ambito dell Area dirigenziale competente. 6