Serie AP200 Elettrodi di ph/redox (POR) robusti con risposta rapida alle variazioni di temperatura per i processi critici

Documenti analoghi
Serie 7600 Sistemi di elettrodi ph/orp. Prestazioni affidabili e resistenti in un'ampia gamma di situazioni difficili

Serie 9408 Sistemi per ossigeno disciolto. Sistemi per ossigeno disciolto progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi

Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua

Serie AP100 Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua

Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua

Elettrodi di ph/redox (ORP) robusti con risposta rapida alle variazioni di temperatura per i processi critici

Serie AC200 Celle di conducibilità industriali a 2 elettrodi con risposta rapida alle variazioni di temperatura

Sensori combinati ph/redox (POR)

Sensori combinati ph/redox (POR)

GRUPPO DI RITORNO SOLARE

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

Colonna scambio cationi

ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL MANUALE DI REVISIONE

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

14. GUIDA ALL'INSTALLAZIONE E AL COLLEGAMENTO DEI CAVI

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

Istruzioni per il montaggio

CalMaster2 Strumenti software e su campo. Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale

Istruzioni supplementari. Connettore a spina ISO per sensori di misura continua. Document ID: 30375

Guida all installazione dell interfaccia per PC

Istruzioni di montaggio

V5825B. Valvole Lineari Corsa 6,5mm / PN25 Valvole Compatte per Teleriscaldamento

Scaricatore di condensa a secchiello rovesciato IBV serie C in acciaio al carbonio

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

Istruzioni di montaggio

Termometro combi a riempimento di gas con segnale in uscita elettrico Pt100 Modello 76, versione in acciaio inox

Manuale d uso per piedistallo e travi

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

Filtri a cestello e Tipo a "T" in acciaio al carbonio Fig B34

Istruzioni supplementari. Connettore a spina ISO per interruttori di livello. Document ID: 30380

CATALOGO TECNICO VALVOLE A SFERA PER GAS: BERLIN

Termometro bimetallico Modello 53, serie industriale

Primo misuratore di portata per liquidi proposto da Magnetrol, Polaris MA1 amplia il già ricco portafoglio di prodotti per la misurazione di livello

SBS POMPE SOMMERGIBILI Acque chiare poco cariche 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 18 m 3 /h

Celle capacitive per la misura di conducibilità con esecuzione in acciaio inox o in titanio

HALL Storm Design CABINA DOCCIA PORTA SCORREVOLE + FISSO. Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio.

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx

HALL Storm Design CABINA DOCCIA DOPPIA PORTA SCORREVOLE. Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio.

nava NHP700 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

Modulo per circuito solare STS 50

Manuale d uso. Pompa pneumatica manuale CPP7. Pompa pneumatica manuale CPP7

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni supplementari. Connettore a spina Harting HAN 8D. per sensori di misura continua. Document ID: 30376

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

Istruzioni per il montaggio

PRESSIONE MINIMA ARIA MASSIMA ARIA

Kit Balkon turbomag exclusiv

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG

MODULO DI ESPANSIONE HC

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso.

ABB i-bus KNX Posizionatore elettrotermico per valvole, 24 V TSA/K 24.2, 2CDG R0011

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46-

Serie AZ100 Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni

Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali

Valvole d'intercettazione a sfera M40Si ISO e M40Vi ISO DN ASME 150 e 300

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

Kit Balkon turbomag exclusiv

Piastra di cottura elettrica

OFFICINE OROBICHE S.p.A. 1/5 MANUALE ISTRUZIONI PER FLUSSIMETRI SERIE FBB

INFORMAZIONI TECNICHE

RP 80/500 Rubinetto Pneumatico 500 bar 50 MPa

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002

Documentazione Supplementare Documentazione Base QGO20... P7842

Attacco acqua a seconda del modello

Problema Causa possibile Controlli da effettuare Soluzione A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita

Serie R Misuratore di portata elettromagnetico Sensori di portata a passaggio ridotto. La soluzione intelligente per gli impieghi a distanza

Termometri a resistenza, Termocoppie ad isolamento minerale, Termocoppie, Accessori e Servizi

Ugelli di spruzzo standard e conici

Istruzioni per il montaggio e per l uso

KEYSTONE. OM4 - EPI 2 Modulo interfaccia Bluetooth Manuale di istruzioni.

Sonde di temperatura ad immersione

CATALOGO TECNICO VALVOLE DI RITEGNO E FONDO EUROPA

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Sensore pellet Tubo flessibile per pellet Turbina di aspirazione. Avvertenze sulla sicurezza

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

Manuale d installazione TARTARINI AUTO

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

Manuale d installazione TARTARINI AUTO

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

Manuale d installazione TARTARINI AUTO. VW PASSAT SW FSI 1.6cc 16v Gpl

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

CATALOGO TECNICO VALVOLA A SFERA STREAM, PASSAGGIO TOTALE, FILETTO NPT

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

KIT ANELLO primario con scambiatore

Riempimento G- Riempimento al Gel (foro di riempimento chiuso da tubetto in plastica)

Le uscite a relè da 6 a 12 ampere forniscono un'interfaccia specifica per valvole e pompe grandi, oltre che per PLC, relè e allarmi.

Riduttori di pressione autoazionati DRV7 e DRV7G

Accessori Originali BMW. Istruzioni di montaggio.

VNR- 0 VNR - I - Valvole non ritorno

Analyze IT Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni

Tipo lampade UV. Consumo di energia (kw)

Collettori per impianti di riscaldamento a pavimento e a radiatori

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Manuale e Istruzioni d uso

Registratori videografici

Transcript:

Guida utente IM/AP00 I Rev. O Serie AP00 Elettrodi di ph/redox (POR) robusti con risposta rapida alle variazioni di temperatura per i processi critici

La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione per il controllo dei processi industriali, la misura della portata, l analisi di gas e liquidi e le applicazioni ambientali. Come parte del gruppo ABB, leader mondiale nella tecnologia dell automazione dei processi, offriamo ai clienti in tutto il mondo la competenza nelle applicazioni, nel servizio e supporto. Il nostro impegno è diretto al lavoro di squadra, a un prodotto di alta qualità, una tecnologia avanzata e un servizio e supporto senza confronti. La qualità, la precisione e le prestazioni dei prodotti della Società sono il risultato di oltre 100 anni di esperienza uniti a un programma ininterrotto di progettazione e sviluppo innovativi, onde integrare la tecnologia più recente. EN ISO 9001:000 Cert. No. Q 05907 EN 9001 (ISO 9001) Lenno, Italy Cert. No. 9/90A Stonehouse, U.K. Le informazioni in questo manuale hanno il solo scopo di assistere l utente nell ottenere un funzionamento efficiente dell apparecchiatura. Viene, peraltro, specificamente proibito l uso di questo manuale per qualsiasi altro scopo e la riproduzione del relativo contenuto, nella sua totalità o in parte, senza il consenso preventivo del Dipartimento di comunicazione marketing. Salute e sicurezza Al fine di assicurare che i prodotti siano sicuri e che non rappresentino un rischio per la salute, è necessario prendere nota dei seguenti punti: 1. Le sezioni rilevanti di queste istruzioni devono essere lette con attenzione prima di procedere.. È necessario rispettare le etichette di Avviso su contenitori e confezioni. 3. L installazione, il funzionamento, la manutenzione e la riparazione devono essere riservati solo a personale adeguatamente addestrato, che dovrà operare in conformità alle informazioni fornite. 4. È necessario adottare le normali precauzioni di sicurezza per evitare la possibilità di incidenti nel corso di processi ad alte pressioni e/ o temperature. 5. Le sostanze chimiche devono essere conservate lontano da fonti di calore, protette da temperature estreme e i prodotti in polvere devono essere mantenuti asciutti. Attenersi alle normali procedure di manipolazione sicura. 6. Nelle operazioni di smaltimento, mai combinare due sostanze chimiche. La Società può fornire, previa richiesta all indirizzo riportato sul dorso dell opuscolo, gli avvisi di sicurezza riguardanti l uso dell apparecchiatura descritta in questo manuale o in qualsiasi altra scheda tecnica relativa ai pericoli principali (dove applicabile), unitamente alle informazioni per la riparazione e i pezzi di ricambio.

Serie AP00 Indice Indice 1 Descrizione... 1.1 Introduzione... 1. Sistemi... 1..1 Sistemi tipici... 1.. Elettrodi serie AP10 utilizzati con gli alloggiamenti... Installazione meccanica...3.1 Installazione dei sistemi...3.1.1 Sistema ad inserzione modello AP01...3.1. Sistema in linea modello AP0...4.1.3 Sistema ad immersione flangiato modello AP03...5. Rimozione dell'alloggiamento del sensore...6..1 Sistemi ad inserzione modello AP01 e in linea modello AP0...6.. Sistema ad immersione flangiato modello AP03...7.3 Montaggio del sistema...8.4 Sistema di lavaggio a getto...9.5 Montaggio del sistema di lavaggio a getto...10 3 Installazione elettrica...11 3.1 Collegamenti dell'analizzatore...11 3. Riduzione del cavo di collegamento...11 3.3 Prolunga del cavo di collegamento...1 3.4 Collegamenti del sistema di lavaggio a getto...1 4 Taratura...13 4.1 Metodo...13 4. Soluzioni tampone...13 4.3 Redox (Sensore ORP)...13 5 Manutenzione...14 5.1 Pulizia generale...14 5.1.1 Fanghi e depositi molli generici...14 5.1. Depositi solidi, non oleosi...14 5.1.3 Depositi oleosi o organici...14 5. Rilevamento dei guasti...14 5.3 Immagazzinaggio dell'elettrodo...14 6 Specifiche...15 7 Ricambi...16 7.1 Sistema ad inserzione modello AP01...16 7. Sistema in linea modello AP0...17 7.3 Sistema ad immersione flangiato modello AP03...18 Nota...19 IM/AP00 I Rev. O 1

Serie AP00 1 Descrizione 1Descrizione 1.1 Introduzione Il presente manuale descrive le procedure di installazione e manutenzione dell'elettrodo di ph e Redox (ORP) della serie AP00. 1. Sistemi 1..1 Sistemi tipici Sistema ad inserzione AP01 Sistema a celle a deflusso in linea AP0 Sistema ad immersione AP03 1.. Elettrodi serie AP10 utilizzati con gli alloggiamenti AP11/11000 Processo generale da 0 a 14 ph, da 0 a 100 C AP11/1000 Alta temperatura da 0 a 14 ph, da 0 a 130 C AP11/31000 Bassa temperatura da 0 a 10 ph, da 5 a +50 C AP11/60000 Redox (POR) platino da 0 a 100 C Vedere la sezione 6, a pagina 15 per informazioni complete Sistema ad inserzione AP01 Sistema in linea AP0 Sistema ad immersione AP03 Fig. 1.1 Schemi del sistema IM/AP00 I Rev. O

Serie AP00 Installazione meccanica Installazione meccanica.1 Installazione dei sistemi.1.1 Sistema ad inserzione modello AP01 Questo sistema è stato progettato per essere montato direttamente nella tubatura o nel serbatoio. Sono disponibili gli adattatori di montaggio: 7690 130 Adattatore R in PPS Ryton da 1 1 /4 poll. 7690 18 Adattatore R in acciaio inossidabile da 1 poll. 7690 134 Adattatore NPT in polipropilene da 1 1 /4 poll. 7690 13 Raccordo a saldatura dritta DN5 7690 19 Adattatore R in polipropilene da 1 1 /4 poll. 7690 133 Raccordo a saldatura angolare DN5 7690 131 Adattatore NPT in acciaio inossidabile da 1 poll. Dimensioni in mm Sistema montaggio a palina 100 90 Sistema montaggio a serbatoio ø50 37 Raccordo a saldatura angolare Min. 15 dalla linea orizzontale Posizione di montaggio consentita 15 min. 15 min. Nota. Durante l'installazione del sistema ad inserzione modello AP01, assicurarsi che durante il funzionamento l'elettrodo si trovi sempre immerso completamente nel campione. Supporti di montaggio G 1 1 /4 G 1 1 /4 G 1 1 /4 G 1 1 /4 50 50 18 50 18 40 0 ø5 R da 1 1 /4 poll. o 1 da 1 /4 pollice NPT 1 poll. NPT o R da 1 poll. ø5 ø36 ø5 ø36 7690 130 Adattatore Ryton in PPS R da 1 e 1 /4 poll. + 7690 134 Adattatore NPT in PP da 1 e 1 /4 poll. + 7690 19 Adattatore in PP R da 1 e 1 /4 poll. 7690 131 Supporto di montaggio in acciaio inox NPT da 1 poll. + 7690 18 Adattatore in acciaio inox R1 7690 13 Raccordo a saldatura dritta DN5 (316 SS) 7690 133 Raccordo a saldatura angolare DN5 (316 SS) Fig..1 Sistema ad inserzione modello AP01 IM/AP00 I Rev. O 3

Serie AP00 Installazione meccanica.1. Sistema in linea modello AP0 Questo sistema è provvisto di un raccordo a T in linea permontare il sistema direttamente nella tubatura. Lasciare sopra il sistema una distanza sufficiente per consentire l'estrazione del sensore dal raccordo a T. Dimensioni in mm Spazio minimo richiesto 100 100 90 ø50 314 Rp da 1 poll. Filettatura femmina 95 76 (Solo per le versioni in acciaio inox) Nota. Fare riferimento alla Sezione 6, a pagina 15 per informazioni sulle diverse versioni. 147 (Solo per le versioni in polipropilene) Per impedire perdite quando si rimuove il sistema Per garantire che l'elettrodo si trovi sempre nel campione Valvola di isolamento Valvola di isolamento Installazione tipica Fig.. Sistema in linea modello AP0 4 IM/AP00 I Rev. O

Serie AP00 Installazione meccanica.1.3 Sistema ad immersione flangiato modello AP03 Questo sistema è stato progettato per il montaggio su un serbatoio non pressurizzato o su un canale. La flangia di scorrimento di fornitura consente la regolazione della profondità di immersione. L'utente si dovrà premunire di una staffa o di un supporto di montaggio adeguato. Dimensioni in mm 100 90 Viti ad alette (vedere Nota di seguito) 74 ø50 Inserto 1, o 3m Flangia di montaggio ø56 Dimensioni Nota. Accertarsi che le viti ad alette comprimano l'inserto quando fissano la flangia al tubo a immersione. Staffa di montaggio fornita dall'utente Installazione tipica Fig..3 Sistema ad immersione flangiato modello AP03 IM/AP00 I Rev. O 5

Serie AP00 Installazione meccanica. Rimozione dell'alloggiamento del sensore..1 Sistemi ad inserzione modello AP01 e in linea modello AP0 Aprire il coperchio e staccare i cavi e il tubo del lavaggio a getto (se presente) dal coperchio 1 Ruotare la protezione del cavo in senso antiorario e rimuoverla Svitare il dado di fissaggio dell'alloggiamento del sensore e rimuovere l'alloggiamento del sensore dall'adattatore in linea 3 Controllare che l'o ring si trovi sul lato inferiore dell'alloggiamento dell'elettrodo 4 AP01 AP0 Fig..4 Modelli AP01 e AP0 Rimozione dell'alloggiamento del sensore 6 IM/AP00 I Rev. O

Serie AP00 Installazione meccanica.. Sistema ad immersione flangiato modello AP03 Aprire il coperchio e staccare i cavi e il tubo del lavaggio a getto (se presente) dal coperchio 1 Svitare la protezione del sensore dal tubo a immersione (vedere Nota di seguito) Nota. Prima di fissare nuovamente la protezione del sensore, pulire e ingrassare le filettature e l'o ring. Non serrare eccessivamente la protezione del sensore. Rimuovere l'alloggiamento del sensore dal tubo a immersione servendosi della protezione del sensore. Innestare le alette della protezione del sensore nelle fessure dell'alloggiamento del sensore. Ruotare l'alloggiamento del sensore in senso antiorario per sganciare le alette a baionetta dalle fessure nel tubo a immersione e ritirare l'alloggiamento del sensore. Accertarsi che l'o ring resti pulito. 3 Fig..5 Modello AP03 Rimozione dell'alloggiamento del sensore IM/AP00 I Rev. O 7

Serie AP00 Installazione meccanica.3 Montaggio del sistema 11 Chiudere il coperchio Nota. In figura modello AP01. Durante il montaggio deimodelli AP0 e AP03, rimontare il raccordo a T sull'alloggiamento del sensore (AP0) o la protezione del sensore sul tubo a immersione (AP03) vedere Fig..4 e.5. 10 Fermare i cavi e il tubo del lavaggio a getto (se necessario) nelle fessure del coperchio protettivo 1 Far passare i cavi e il tubo del lavaggio a getto (se necessario) attraverso la protezione dei cavi 9 Posizionare la protezione dei cavi sull'alloggiamento del sensore e ruotare in senso orario per agganciare le alette a baionetta nelle fessure 3 Inserire il sensore nell'alloggiamento Assicurarsi che la rondella e l'o ring di supporto siano stati montati sull'elettrodo 4 Serrare Serrare alla coppia di serraggio consigliata pari a 15 cnm 6 Posizionare il connettore del cavo del sensore sulla scanalatura 5 8 Collegare il terminale della messa a terra (massa) sull'asta 7 Collegare il tubo di alimentazione del lavaggio a getto (se necessario consultare la sezione.5, pagina 10) e serrare alla coppia d serraggio consigliata pari a 60 cnm Fig..6 Montaggio del sistema 8 IM/AP00 I Rev. O

Serie AP00 Installazione meccanica.4 Sistema di lavaggio a getto Nota. L'installazione deve essere eseguita conformemente alle normative idriche locali e aziendali. Soluzioni di pulizia Il tubo del nebulizzatore è disponibile in acciaio inossidabile 316. Segue un elenco di alcune soluzioni di pulizia tipiche: Il sistema di lavaggio a getto consente la pulizia automatica dei due elementi di misurazione e della giunzione di riferimento nebulizzando acqua o soluzione di pulizia direttamente su di essi, riducendo in tal modo gli interventi di manutenzione del sistema. È necessaria una pompa esterna o un'elettrovalvola azionata dall'analizzatore di ph dotato delle funzioni di controllo della pulizia automatica. Nota. Per ottenere prestazioni ottimali, il sistema di lavaggio a getto deve avere una pressione di 3 bar superiore alla pressione di processo. Rivestimento Grassi e oli Resine Calcare/Carbonati Idrossidi dimetallo Cianuri Biologico pesante Proteine Agente pulente Detergenti alcalini o solventi idrosolubili quali alcol Alcali diluiti Acido nitrico 1M Acido nitrico o solforico 1M Miscela di acido nitrico o solforico 1M e pepsina (satura) Rete idrica o Soluzione Elettrovalvola di pulizia pressurizzata OPPURE Trasmettitore con contatto del relè di pulizia automatica Fibre Biologico leggero Lattice (vedere la Nota di seguito) Acqua pressurizzata con o senza agenti bagnanti Acqua pressurizzata Acqua fredda pressurizzata Nota. Se rimosso dal processo, il lattice deve essere rimosso completamente prima che indurisca. Pompa Utilizzare una valvola di ritegno per ottenere prestazioni ottimali Serbatoio (acqua o soluzione di pulizia) Fig..7 Installazione tipica del lavaggio a getto Vite per la pulizia di manutenzione Doppi ugelli di lavaggio Fig..8 Posizione dell'ugello del lavaggio a getto IM/AP00 I Rev. O 9

Serie AP00 Installazione meccanica.5 Montaggio del sistema di lavaggio a getto Fig..9 Il sistema è dotato del tappo di chiusura fissato al connettore del tubo del lavaggio a getto. Se si utilizza il sistema di lavaggio a getto, togliere il tappo e fissare il tubo di alimentazione del lavaggio a getto come mostrato in Fig..9. Nota. Si consiglia di utilizzare tubi in polietilene semirigidi con diametro esterno di 6mm (codice 01035). Togliere il dado di tenuta dalla porta di lavaggio a getto e conservarlo per utilizzi futuri (vedere Nota di seguito) 1 Nota. Quando il tubo del lavaggio a getto è inutilizzato è necessario fissare il dado di tenuta. Far scorrere il connettore sul tubo 3 4 Far scorrere l'anello sul tubo Spingere il tubo sulla porta di lavaggio a getto, avvitare il connettore alla porta di lavaggio a getto e serrare alla coppia di serraggio consigliata pari a 60 cnm Fig..9 Montaggio del tubo di alimentazione del lavaggio a getto 10 IM/AP00 I Rev. O

Serie AP00 3 Installazione elettrica 3 Installazione elettrica 3.1 Collegamenti dell'analizzatore I collegamenti dei cavi del sistema sono identificati in Fig. 3.1 per consentire il collegamento al terminale dell'analizzatore corretto. ph A B C D E F G Bianco Verde Grigio Blu Trasparente Rosso Verde/giallo 3. Riduzione del cavo di collegamento Il cavo di collegamento è fornito in diverse lunghezze standard. In caso di riduzione del cavo, preparare le estremità del cavo comemostrato Fig. 3.. Il cavo si compone di: 1. uno strato isolante esterno. una guaina di schermatura interna 3. un'anima coassiale schermata 4. quattro fili isolati Nota. Impedire il contatto della schermatura con altri fili scoperti. Tasto A Compensatore di A B temperatura B C C D Elettrodo di riferimento E Elettrodo di misurazione F Schermo G Messa a terra (vedere la Nota di seguito) Nota. Il sensore è dotato di una messa a terra (massa) che serve a fornire una diagnostica completa del sensore quando è collegato all'analizzatore adeguato. Se non è richiesta la diagnostica del sensore, non è necessario collegare la messa a terra (massa). Redox (ORP) 80mm Misurare la lunghezza richiesta dal connettore al trasmettitore e tagliare di conseguenza. Incidere longitudinalmente e tagliare la guaina isolante esterna del cavo per scoprire l'intrecciatura. Aprire l'intrecciatura lungo tutta la parte esposta e attorcigliare per comporre un unico filo. Ridurre il filo attorcigliato di circa 5mm e saldarlo alla prolunga del filo di terra isolato (70mm, giallo/verde). Proteggere il collegamento con nastro isolante. A Trasparente B Blu Tasto A Elettrodo dimisurazione B Elettrodo di riferimento Nota. Tagliare e gettare i restanti fili inutilizzati. Fig. 3.1 Terminazione dei cavi 35mm Incidere longitudinalmente e tagliare la guaina isolante dell'anima coassiale. a) Aprire la schermatura intrecciata esposta e attorcigliare per comporre un unico filo. b) Rimuovere lo strato semiconduttore nero per scoprire il conduttore del segnale di ph. a) Togliere la guaina isolante dalle estremità dei contatti per circa 10mm e collegare i terminali ai singoli fili. b) Sistemare il manicotto termoretrattile o il nastro isolante sull'estremità del cavo nel punto in cui i contatti dei cavi sono scoperti. Fig. 3. Accorciamento del cavo di collegamento IM/AP00 I Rev. O 11

Serie AP00 3 Installazione elettrica 3.3 Prolunga del cavo di collegamento In caso di prolunga del cavo, è necessario dotarsi di una junction box adatta e di un cavo a 6 fili della lunghezza corretta. Collegare la junction box come mostrato in Fig. 3.3. Nota. Junction box (codice 7690/049) consigliata. Cavo a 6 fili, codice, AA101/0XX (dove XX corrisponde alla lunghezza del cavo, da 0,5 a 50 metri, con incrementi di 0,5 metri) consigliato. Il cavo AA101/0XX è uguale a quello collegato al sensore. Vedere Fig. 3. per le istruzioni sulla preparazione dell'estremità del cavo. Cavo dal sensore AP00 Lunghezza del cavo Tabella 3.1 Cavi rimovibili Codice 5 m 7690050 10 m 7690051 15 m 769005 0 m 7690053 3.4 Collegamenti del sistema di lavaggio a getto L'alimentazione elettrica alla pompa o all'elettrovalvola del sistema di lavaggio a getto è collegata al relè dell'analizzatore utilizzato per la pulizia automatica vedere Fig. 3.4. L'analizzatore controlla la frequenza della sequenza di lavaggio e il tempo di scorrimento della soluzione di lavaggio. Le uscite dell'analizzatore sono bloccate nel corso della sequenza di lavaggio. Elettrovalvola OPPURE Pompa Contatto relè Pulizia automatica del trasmettitore N/O C Verde Verde Bianco Bianco Grigio Grigio Blu Blu Verde/Giallo Verde/Giallo Trasparente Trasparente Rosso Rosso Fig. 3.4 Collegamenti elettrici dei sistemi di lavaggio a getto Junction box Codice 7690/049 Prolunga (codice AA101/0XX) verso analizzatore Fig. 3.3 Allungamento del cavo di collegamento 1 IM/AP00 I Rev. O

Serie AP00 4 Taratura 4 Taratura 4.1 Metodo Una volta che il sistema di elettrodi è stato collegato correttamente e sono stati effettuati tutti i collegamenti elettrici all'analizzatore di ph associato, il sistema è pronto per la taratura dopo aver immerso il sensore (usando contenitori della misura appropriata) in: 1. una soluzione di taratura (tampone) con un valore di ph noto per la taratura a un punto, o. due soluzioni di taratura separate con valore di ph noto per la taratura a due punti. Per i sensori già in uso: 1. Rimuovere l'elettrodo dal processo o dal campione.. Lavare la superficie visibile dell'elettrodo con acqua demineralizzata. 3. Procedere come descritto nel precedente paragrafo. Per ottenere la conformità del campionemisurato, a volte potrebbe essere necessario tarare il processo. 1. Eseguire una taratura del tampone.. Prima di eseguire la taratura, accertarsi che l'elettrodo sia stato riportato nel processo per almeno 10 minuti. 3. Per limitare gli effetti della temperatura della soluzione, misurare il campione alla stessa temperatura del processo. Per maggiori dettagli sulla procedura di taratura, consultare il manuale di istruzioni dell'analizzatore di ph. Avvertenza. Prima di rimuovere un elettrodo dalla linea di flusso, chiudere tutte le valvole di isolamento. 4. Soluzioni tampone Le soluzioni tampone consigliate sono riportate nella Tabella 4.1. Soluzione tampone Codice Ftalato acido di potassio 0,05M a ph 4 0400 110 Miscela di fosfato disodico/fosfatomonopotassico a ph 7 0400 10 Borace 0,05M a ph 9 0400 130 Tabella 4.1 Soluzioni tampone consigliate Nota. Accertarsi che la superficie esposta dell'elettrodo sia stata pulita con acqua demineralizzata. Quando si passa da una soluzione tampone ad un'altra, lavare l'elettrodo con acqua demineralizzata asciugandolo attentamente con un panno morbido. Tabella 4.mostra la variazione del valore di ph che si verifica al variare della temperatura delle soluzioni tampone a ph 4, 7, e 9 consigliate. C ph 0 10 0 5 30 40 50 60 70 80 90 4 4,00 4,00 4,00 4,01 4,01 4,03 4,05 4,08 4,1 4,16 4,1 7 7,11 7,06 7,01 7,00 6,98 6,97 6,97 6,97 6,99 7,03 7,08 9 9,48 9,35 9,3 9,18 9,13 9,05 8,98 8,93 8,90 8,88 8,84 Tabella 4. Valore di ph tampone/temperatura ( C) 4.3 Redox (Sensore ORP) Una volta collegato correttamente e dopo avere effettuato tutti i collegamenti elettrici all'analizzatore Redox (ORP) associato, il sensore è pronto per la taratura. Attenersi alla procedura di taratura presente nella Guida utente dell'analizzatore. Per i sensori collegati agli analizzatori che non dispongono delle funzioni di taratura del sensore Redox (ORP), è possibile verificare la risposta come segue: 1. Preparare soluzioni tampone a ph 4 e 7 standard. Aggiungere un grammo (spatola colma) di chinidrone Analar per 100 ml di ogni soluzione tampone. Lasciare riposare per 30 minuti.. Immergere il sensore in una soluzione alla volta e annotare il valore mv quando è stabile. I valori ottenuti dovrebbero avvicinarsi di ±15mV in base a quanto segue: Tampone ph mv 4 +59 7 +8 IM/AP00 I Rev. O 13

Serie AP00 5 Manutenzione 5 Manutenzione 5.1 Pulizia generale Avvertenza. Prima di rimuovere un elettrodo dalla linea di flusso, chiudere tutte le valvole di isolamento. Al fine di garantire un monitoraggio accurato, pulire periodicamente gli elettrodi dai possibili contaminanti. La frequenza di pulizia dipende dal tipo di applicazione. La pulizia automatica, utilizzando il sistema di lavaggio a getto opzionale, e il controllo della soluzione di pulizia, utilizzando un regolatore o analizzatore adeguato, consentono di ridurre il numero delle pulizie manuali. Di seguito vengono illustrati i metodi di rimozione dei vari tipi di depositi. Se le prestazioni del sensore non migliorano dopo la pulizia, sostituire il sensore. 5.1.1 Fanghi e depositi molli generici Prima della taratura, sciacquare il materiale in eccesso e pulire il sensore con un panno o tessuto morbido. 5.1. Depositi solidi, non oleosi Ad esempio: calcare, sali ecc. Immergere il sensore in acido cloridrico da 1 a m e lasciare disciogliere il deposito. Sciacquare con acqua demineralizzata prima di eseguire la taratura. 5.1.3 Depositi oleosi o organici Pulire lamembrana di vetro con un detergente o un solvente a base di acetone. Sciacquare con acqua demineralizzata prima di eseguire la taratura. 5. Rilevamento dei guasti Di seguito sono elencati i comuni sintomi di malfunzionamento del sensore insieme ai possibili rimedi. Scala breve (bassa pendenza) o risposta insufficiente 1. Membrana del sensore di vetro sporca o ricoperta fare riferimento alla Sezione 5.1 per la pulizia.. Scarso isolamento sui connettori dei cavi dovuto presumibilmente all'umidità asciugare i connettori con aria calda. Sostituire il sensore se non si hanno miglioramenti. (Inoltre, potrebbe essere necessario sostituire il cavo di prolunga, se presente). Nessuna risposta al tampone del ph o al campione 1. Sensore collegato non correttamente consultare la sezione 3.1, pagina 11 e la Guida utente dell'analizzatore per le specifiche sui collegamenti.. Membrana del sensore di vetro rotta o screpolata sostituire il sensore. Letture instabili o deriva 1. Sensore collegato non correttamente consultare la sezione 3.1, pagina 11 e la Guida utente dell'analizzatore per le specifiche sui collegamenti.. Derivazione di riferimento secca o sporca pulire il settoporoso come specificato nella Sezione 5.1. Lasciare in ammollo per molte ore in una soluzione tampone. Sostituire il sensore se non si hanno miglioramenti. Letture stabili ma non corrette 1. Taratura non corretta eseguire una nuova taratura utilizzando nuove soluzioni tampone.. Impostazioni di compensazione della temperatura non corrette inserire la temperaturamanuale corretta oppure controllare che la compensazione della temperatura automatica sia letta correttamente. 3. Il sensore risponde correttamente alle variazioni di ph, ma mostra uno scostamento del ph nell'intervallo tra <1,0 e >0, eseguire la taratura di processo a un punto consultare la sezione 4.1, pagina 13. Nota. Tutti i sintomi sin qui presentati possono essere causati dal cavo di prolunga difettoso. Controllarlo e sostituirlo se necessario. 5.3 Immagazzinaggio dell'elettrodo Nota. La risposta dell'elettrodo viene influenzata in maniera irreversibile se si lascia che la membrana del vetro e la derivazione di riferimento si secchino. In caso di rimozione dell'elettrodo dalla linea del campione, riempire il tappo di protezione fisso di soluzione tampone e cotone, o simili, e fissarlo al sensore. 14 IM/AP00 I Rev. O

Serie AP00 6 Specifiche 6Specifiche Tutti i sistemi Materiali Stelo e tappo Polipropilene Corpo sensore PPS Ryton Messa a terra/spray Acciaio inossidabile 316 Sistema di lavaggio a getto Funzione di non ritorno Collegamento del tubo dello spray Pressione operativa consigliata Certificazione Il sistema è conforme alla SEP (Safe Engineering Practice) Direttiva 9713/CE in materia di attrezzature a pressione Sistema ad inserzione AP01 Temperatura massima Pressione massima 6 bar @ 5 ºC Connessioni ai processi Sistema in celle a deflusso AP0 Materiali Temperatura massima Valvola unidirezionale integrata Raccordo di tenuta da 6 mm Min. 1 bar superiore alla pressione di processo 130 C Adattatori in PPS e acciaio 90 C Adattatore in polipropilene Dado per raccordo Gas Adattatore di processo in PPS Adattatori di processo in PP Adattatori in acciaio inossidabile Prese in acciaio inossidabile Celle a flusso da 1 e 1 /4 pollice (BSP) R da 1 e 1 /4 pollice (maschio BSP conico) R da 1 e 1 /4 pollice da 1 e 1 /4 pollice NPT R1 pollice (maschio BSP conico) 1 poll. NPT DN5 angolata DN5 dritta Polipropilene Acciaio inossidabile Sistema ad immersione AP03 Materiali Protezione, stelo e tappo Temperatura massima 90 C Pressione massima Non applicabile Connessioni ai processi Flangia a scorrimento Lunghezze di immersione Sensore combinato AP10 Intervalli di misurazione AP11/0 Processo generale da 0 a 14 ph da 0 a +100 C AP11/1 Alcali/alta temperatura da 0 a 14 ph da 10 a 130 C AP11/ Bassa resistenza da 0 a 10 ph da 5 a 50 C AP11/6 Pt Redox (ORP) ± 000mV da 0 a 130 C Sistema dell'elettrodo di riferimento Elettrolito primario Sistema di riferimento interno Anello di giunzione Punto zero nominale, E0 Conduttivitàminima Dati generali Polipropilene DIN e ANSI composito DN50 / ANSI pollici 1m m 3m Gel privo di argento, solido con carica di KCl Ag/AgCl PTFE, sterilizzabile 7 ph > 50 µs/cm Sensore della temperatura Pt100 integrale (solo ph) Risposta alla temperatura T90 <70s Lunghezza corpo elettrodo 10mm Pressione massima 6 bar Grado di protezione IP67/NEMA 6P (superiore a NEMA4X) Testa di collegamento Connettore VP (VarioPin) sterilizzabile con filettatura PG 13,5 DS/AP00 IT Rev. I 90 C Cella a deflusso in polipropilene 130 C Cella a deflusso in acciaio inossidabile Pressione massima 6 bar @ 5 ºC Connessioni ai processi Dado di unione Ingresso e uscita della cella a flusso Gas da 1 e 1 /4 pollici (BSP) Rp1 pollice (femmina BSP) o 1 pollice NPT IM/AP00 I Rev. O 15

Serie AP00 7 Ricambi 7Ricambi 7.1 Sistema ad inserzione modello AP01 11 10 8 9 7 5 6 3 4 1 13 1 Fig. 7.1 Ricambi del sistema ad inserzionemodello AP01 Articolo Codice Descrizione Q.tà 1 7690130 1 1 /4 poll. Adattatore BSP 1 5 7690043 Supporto sensore (solo lavag. senza acqua) 1 o 7690041 o Supporto sensore (solo lavag. con acqua) 8 7690160 Protezione cavo 1 9 769018 Manicotto adattatore coperchio protettivo 1 0 7690140 Coperchio protettivo 1 k 7690145 Coperchio protettivo 1 Articolo Codice Descrizione Q.tà 3 4 6 7 7690040 Il pacchetto contiene: Vite di pulizia (solo lavag. con acqua) O-Ring diam. int. da 3 mm x 1,5 mm CH Viton (solo lavag. con acqua) O-Ring 1 1 /16 poll. diam. int. x 0,103 poll. CH Viton O-Ring diam. int. da 11,6 mm x,4 mm CH Viton Rondella di supporto O-Ring Quanto riportato di seguito viene inoltre fornito nel pacchetto di manutenzione ma non utilizzato sul sistema ad inserzione AP01: O-Ring diam. int. da 37,77 mm x,6 mm CH Viton O-Ring diam. int. da 46 mm x mm CH Viton 1 16 IM/AP00 I Rev. O

Serie AP00 7 Ricambi 7. Sistema in linea modello AP0 13 1 10 11 7 8 5 6 9 4 14 15 3 1 Fig. 7. Ricambi del sistema in linea modello AP0 Articolo Codice Descrizione Q.tà 1 7690150 Raccordo a T 1 7690130 1 1 /4 poll. Adattatore BSP 1 6 7690043 Supporto sensore (solo lavag. senza acqua) 1 o 7690041 o Supporto sensore (solo lavag. con acqua) 9 7690160 Protezione cavo 1 0 769018 Manicotto adattatore coperchio protettivo 1 k 7690140 Coperchio protettivo 1 l 7690145 Coperchio protettivo 1 Articolo Codice Descrizione Q.tà 3 4 5 7 8 7690040 Il pacchetto contiene: Vite di pulizia (solo lavag. con acqua) O-Ring diam. int. da 3 mm x 1,5 mm CH Viton (solo lavag. con acqua) O-Ring 1 1 /16 poll. diam. int. x 0,103 poll. CH Viton O-Ring diam. int. da 11,6 mm x,4 mm CH Viton Rondella di supporto O-Ring Quanto riportato di seguito viene inoltre fornito nel pacchetto di manutenzione ma non utilizzato sul sistema in linea AP0: O-Ring diam. int. da 37,77 mm x,6 mm CH Viton O-Ring diam. int. da 46 mm x mm CH Viton 1 IM/AP00 I Rev. O 17

Serie AP00 7 Ricambi 7.3 Sistema ad immersione flangiato modello AP03 14 13 11 1 7 10 6 4 5 9 8 3 1 Fig. 7.3 Ricambi del sistema ad immersione flangiato modello AP03 Articolo Codice Descrizione Q.tà 1 769010 Camicia di protezione 1 4 769004 Supporto sensore 1 9 76901 Flangia senza guarnizione 1 j 7690044 Manopola dentellata di ricambio M5 x 15 mm (pacchetto di ) k 769013 Inserto flangia industriale ad immersione 1 l 769018 Manicotto adattatore coperchio protettivo 1 m 7690140 Coperchio protettivo 1 n 7690145 Coperchio protettivo 1 1 Articolo Codice Descrizione Q.tà 3 5 6 7 8 7690040 Il pacchetto contiene: Vite di pulizia (solo lavag. con acqua) O-Ring diam. int. da 3 mm x 1,5 mm CH Viton (solo lavag. con acqua) O-Ring diam. int. da 37,77 mm x,6 mm CH Viton O-Ring diam. int. da 46 mm x mm CH Viton O-Ring diam. int. da 11,6 mm x,4 mm CH Viton Rondella di supporto O-Ring Quanto segue viene inoltre fornito nel pacchetto di manutenzione ma non utilizzato sul sistema ad immersione flangiato AP03 (Dip): O-Ring 1 1 /16 poll. diam. int. x 0,103 poll. CH Viton 1 18 IM/AP00 I Rev. O

Serie AP00 Nota Nota IM/AP00 I Rev. O 19

Serie AP00 Nota 0 IM/AP00 I Rev. O

Prodotti e assistenza clienti Sistemi d automazione per le seguenti industrie: Chimica e Farmaceutica Generi alimentari e bevande Manufatturiera Metallurgica Petrolio, Gas e Petrolchimica Cartiere Servoazionamenti e motori Servoazionamenti CA e CC, macchinari CA e CC, motori CA a 1 kv Sistemi di servoazionamento Misura della forza Servomotori Regolatori e registratori Regolatori a loop singolo o multiplo Registratori a disco e a nastro di carta Registratori senza supporto cartaceo Indicatori di processo Automazione flessibile Robotica industriale e sistemi automatizzati Misure di portata Misuratori di portata elettromagnetici Misuratori di portata massici Misuratori di portata a turbina Misuratori di portata a cuneo Sistemi marittimi e turbocompressori Sistemi elettrici Apparecchiature marine Aggiornamento e riallestimento di fuoribordo Analisi di processi Analisi gas di processo Integrazione dei sistemi Trasmettitori Pressione Temperatura Livello Moduli di interfaccia Valvole, attuatori e posizionatori Valvole di controllo Attuatori Posizionatori Strumentazione di analisi per acque, gas e residui industriali trasmettitori e sensori di ph, conducibilità e ossigeno disciolto analizzatori di ammoniaca, nitrati, fosfati, anidride silicica, sodio, cloruro, fluoruro, ossigeno disciolto e idrazina. analizzatori di ossido di zirconio, catarometri, monitor di purezza dell idrogeno e di spurgo dei gas, conduttività termica. Assistenza clienti Offriamo un esauriente servizio di post-vendita tramite un organizzazione di servizi a livello internazionale. Rivolgersi a una delle seguenti sedi per informazioni sul Centro di assistenza e riparazione più vicino. Italy ABB S.p.A. Tel: +39 0344 58111 Fax: +39 0344 5678 UK ABB Limited Tel: +44 (0)1453 86661 Fax: +44 (0)1453 89671 Garanzia del cliente Prima dell installazione, l apparecchiatura descritta nel presente manuale deve essere conservata in un ambiente pulito e asciutto, in conformità alle specifiche tecniche pubblicate dalla Società. È necessario effettuare controlli periodici sulle condizioni dell apparecchiatura. Nell eventualità di un guasto durante la garanzia, è necessario fornire la seguente documentazione come prova: Un elenco che riporti il funzionamento del processo e la registrazione degli allarmi al momento del guasto. Copia di tutta la documentazione riguardante la conservazione, l installazione, il funzionamento e la manutenzione dell unità che si ritiene guasta.

Contatti ABB S.p.A. Process Automation Via Statale 113 016 Lenno (CO) Italy Tel: +39 0344 58111 Fax: +39 0344 5678 Nota Ci riserviamo il diritto di apportare variazioni tecniche o modificare senza preavviso i contenuti del presente documento. In riferimento agli ordini di acquisto, prevalgono i dettagli concordati. ABB non si assume alcuna responsabilità per possibili errori o eventuali omissioni riscontrabili nel presente documento. IM/AP00 I Rev. O 05.01 ABB Limited Process Automation Oldends Lane Stonehouse Gloucestershire GL10 3TA UK Tel: +44 1453 86 661 Fax: +44 1453 89 671 Ci riserviamo tutti i diritti del presente documento, della materia e delle illustrazioni ivi contenute. È vietata la riproduzione, la divulgazione a terzi o l'utilizzo dei relativi contenuti in toto o in parte, senza il previo consenso scritto da parte di ABB. Copyright 01 ABB Tutti i diritti riservati www.abb.com