Work Package 3 PROGETTIAMO UNA CASA A BASSO CONSUMO ENERGETICO

Documenti analoghi
La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3


Temperatura. Temperatura

PARTE V. TFA I ciclo Didattica della Fisica

Logo Service Soluzioni Efficienti

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

Titolo: Fisica in cucina

Come si trasmette il calore

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

Effetto serra Scheda a cura di Mirella Rafanelli Liceo scientifico Vanini Casarano- Le Scopo Allestimento Esecuzione

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Inquinamento idrico: Smaltimento di feci, acque di scolo e canalizzazione

Collettore SOLARAIR Spendi meno, Vivi meglio Pannelli Solari ad aria per integrazione riscaldamento

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Confronto tra lo Specchio Lineare ed i collettori solari termici standard

Cod Unità di servizio da banco con Cod Unità per lo studio dello scambio di calore radiante e trasferimento di calore

Piastre Radianti R PANEL

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

KQKM 2-tubi 345mm KQKM 4-tubi 345mm

Liquido a temperatura T 1

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

POMPE A MEMBRANA PER CAMPIONAMENTO GAS RESISTENTI A TEMPERATURA E RISCALDATE

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Scheda Sintetica Descrittiva Attività

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA. (II classe delle superiori, non ancora riformata)

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP

L energia e le trasformazioni

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Modulo per circuito solare STS 50

OASI. by Radialight OASI

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

COME RIDURRE I CONSUMI IN STAND-BY?

PUMPFIX Gruppi di rilancio

Realizzazione di DSSC (Dye Sensitized Solar Cells)

ESPERIMENTO R1: SPETTRO DI UNA LAMPADA, OTTENUTO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UN PRISMA O DI UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE

Zehnder Nova Neo Riscaldamento efficiente e orientato al futuro

Trasmittanza termica

Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima

TERMOSTRISCE RADIANTI e LAMPADE AD INFRAROSSI

La misura della temperatura

Radiatore scaldasalviette elettrico

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

Prove in situ dell efficacia delle Barriere Radianti su supporto OSB

Collettori solari piani. I collettori solari piani sono la tipologia

Riscaldatore industriale a infrarossi IR Per i locali con grandi volumi e soffitti alti

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Unità didattica 4 Atterrare in sicurezza

SISTEMI DI RISCALDAMENTO INNOVATIVI La forza del sole in ogni stanza

LA DILATAZIONE TERMICA

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

L ENERGIA? UN GIOCO DA BAMBINI!

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

QUEEN. Destratificatore d Aria

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

Attività A: masse d acqua uguali

Modulo formativo. Tracciabilità dei prodotti ittici. Titolo corso: Project work : 20 %

ENERGIA PROVE TECNICHE IN LABORATORIO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

TERMOSTATO DIGITALE Mod.HD-310 Cod

Radiatore elettrico ad irraggiamento, convezione e accumulo

TRASMISSIONE DEL CALORE

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

Linee guida per gli acquirenti pubblici

la transizione energetica Concorso e

Covatutto 16. Incubatrice

Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza.

Misura della costante solare.

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Vetrate per l edilizia

Corso di Laurea in FARMACIA

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

Circuito elettrico. Per mantenere la corrente del liquido, occorre che sia ripristinato il dislivello, compito svolto da una pompa idraulica.

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

LAMPADA INFRAROSSI. Thermoeasy srl via Bonsignora 4, Buto Arsizio (VA)

CODING nella scuola primaria

Primi parametri di controllo

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con:

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

Test di laboratorio per la Verifica delle prestazioni Di un pavimento riscaldato Sopraelevato Tecnicomfort

spettacolare una casa

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga

MONOSPLIT A PARETE SERIE WNG R410a

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

L irraggiamento termico

INDICE. PREMESSA... p. 1

FORNI A SUOLA FISSA serie KN

Transcript:

European Science and Technology in Action Building Links with Industry, Schools and Home WP3 Designing a Low Energy Home: heating and Work Package 3 PROGETTIAMO UNA CASA A BASSO CONSUMO ENERGETICO Lead partner for deliverable: UNIPA Version: 1.1 - ITA The project has received funding form the European Community s Seventh Programme [FP7/2007-2013] under grant agreement n o 244749 Start Date: 1st January 2010 Duration: 48 months

SOTTO_UNITA _1: analisi di un modello di casa VI_1 Percorsi di apprendimento Questa sotto-unità introduce a concetti di base come la rapidità di raffreddamento/riscaldamento, la conservazione dell energia, la conduzione, la convezione e l irraggiamento e a concetti di tipo più tecnico, come l isolamento termico e il riscaldamento e il raffreddamento passivi. Vengono anche richiamati concetti fisici che dovrebbero essere già nel bagaglio culturale dei discenti, come quelli di calore, temperatura ed equilibrio termico, e si prendono in considerazione le concezioni spontanee più diffuse sui suddetti argomenti, al livello scolare indicato. Alla fine di questa sotto-unità, gli studenti dovrebbero poter comprendere i principi base di processi fisici come il trasferimento di energia termica tra una casa e l ambiente in condizioni climatiche diverse. Gli studenti vengono coinvolti nella costruzione di un modello in scala di casa usando un kit fornito dal docente. Durante lo svolgimento dell unità, essi impareranno a usare sensori di temperatura per misurare la perdita o il guadagno di energia termica e valutare l isolamento termico delle case costruite. Gli studenti, inoltre, esploreranno i diversi fattori che possono influenzare il riscaldamento e il raffreddamento usando gli strumenti forniti dal docente e altri materiali di uso comune, come lampadine, usate per riscaldare l interno delle case, ventilatori, usati per rappresentare gli effetti del vento sul raffreddamento dei corpi e grosse lampade, usate per rappresentare il riscaldamento solare. La sotto-unità è divisa in tre attività di apprendimento per gli studenti: a. Attività 1_1, finalizzata alla costruzione di differenti tipi di modello di casa e alla valutazione delle difficoltà principali che si incontrano per mantenerle calde; b. Attività 1_2, destinata all analisi della distribuzione della temperature all interno dei modelli di casa; c. Attività 1_3, finalizzata allo studio degli effetti di riscaldamento sui modelli di casa. La tabella seguente riassume le tre attività dal punto di vista del tipo di attività Inquiry e delle 5 E del Ciclo di Apprendimento. Attività Cosa fa lo studente Tipo di Inquiry E-emphasis 1_1 Discussione e sperimentazione su come mantenere calda un modello di casa Dimostrazione interattiva. Indagine guidata Engage Explore 1_2 Studio della distribuzione della temperature dentro il modello di casa Indagine guidata. Indagine mirata Engage Explore Explain Pagina 2 di 8

1_3 Proposta e realizzazione di esperimenti per rappresentare gli effetti dell irraggiamento solare sulla temperature del modello di casa VII_1 Valutazione IN PREPARAZIONE Indagine guidata. Indagine mirata. E possibile anche effettuare attività di Indagine aperta Engage Explore Extend VIII_1 Attività di apprendimento per gli studenti Attività 1_1: mantenere calda la casa Il problema: In inverno è necessario disporre di energia per mantenere calda la nostra casa. Usando modelli di casa ben progettati, è possibile analizzare quanta energia è necessaria per mantenere i vari modelli più caldi di 15 C rispett o all aria circostante. Obiettivi di apprendimento: Progettare un esperimento atto a misurare il riscaldamento e il raffreddamento di diversi modelli di casa, usando procedure uguali; Identificare i differenti fattori che possono influenzare la dispersione termica e controllarli nella progettazione; Misurare quanta energia è necessaria per riscaldare ciascun modello di casa di 15 C rispetto all ambiente. Materiali: Scatole di materiali differenti e identiche dimensioni, che rappresentano case costruite in modi differenti. Sensori di temperatura di superficie da applicare alle pareti dei modelli di casa. Riscaldatori (lampadine ricoperte da fogli di alluminio) Note per l uso: Surface temperature sensor Pagina 3 di 8

Figura 1_1a) Figura 1_1b) A gruppi differenti di studenti vengono forniti modelli di casa dalle medesime dimensioni ma costruiti con materiali diversi. Il riscaldatore (la lampadina) e i sensori di temperatura sono posti come indicato in n Fig 1:1b). Il problema principale è la verifica di quanto rapidamente il modello di casa si riscalda quando una lampadina, di potenza data, è accesa e quanto rapidamente esso si raffredda quando la lampadina viene spenta. Agli studenti viene chiesto di: accendere il riscaldatore e registrare la temperatura finché essa raggiunge un valore superiore di circa 15 C rispetto a quella am biente; spegnere il riscaldatore in modo che la temperatura interna diminuisca fino a quella ambiente; registrare gli intervalli di tempo necessari per i processi di riscaldamento e di raffreddamento di cui ai punti precedenti; studiare i cicli di accensione/spegnimento necessari per mantenere la casa a 15 C più della temperature ambiente. Ciascun gruppo discuterà con l intera classe i propri risultati, in modo da mettere in evidenza quale materiale è più adatto per risparmiare energia. Le seguenti immagini mostrano alcuni esempi di grafici temperatura-tempo in case di tipo diverso e in differenti condizioni di riscaldamento. 1. Cicli di riscaldamento/raffreddamento di un modello di casa in legno riscaldato da una lampadina da 15 W (linea blu) e da 25 W (linea rossa): 2. Cicli di riscaldamento/raffreddamento di un modello di casa in cartongesso rispetto a quello di un modello in polistirolo, con lampadine da 25W come riscaldatori. Pagina 4 di 8

NOTA PER L INSEGNANTE In questa attività l insegnante può introdurre gli studenti ai diversi tipi di termometro. Si inizia dal familiare termometro a mercurio e si procede a spiegare l uso che oggi si fa dei termometri a semiconduttore, ormai così diffusi nelle apparecchiature di uso comune, e dei termometri a raggi infrarossi, molto usati per la misura della temperatura di oggetti lontani, senza che sia necessario un contatto fisico con essi. L insegnante presenta, quindi, i sensori di temperatura collegati ai sistemi di acquisizione dati al computer e, in particolare, quelli di temperatura superficiale, che verranno usati in questa e nelle attività seguenti. Come ultimo passo, è possibile mostrare agli studenti fotografie di termogrammi, per introdurli all analisi termica del colore dei corpi, che verrà approfondita nella Sotto-Unità 4. Possibili domande: Come pensi possa essere possibile ridurre la potenza necessaria a mantenere calda la casa? Cosa cambieresti nel modello di casa per rendere minimo il dispendio di energia. Spiega il perché della tua risposta. Attività 1_2: qual è la distribuzione di energia all interno del modello di casa? Il problema: E facile osservare che, dentro una casa riscaldata, posti diversi non sono sempre alla stessa temperatura. Come possiamo trovare le zone della casa che si trovano a temperatura maggiore? Obiettivi di apprendimento: Lo scopo principale di questa attività è la comprensione del fatto che in un ambiente chiuso vi sono variazioni di temperatura dovute alla distanza rispetto all elemento riscaldante e all altezza rispetto il suolo. Materiali: I materiali sono gli stessi dell Attività 1_1, ma per ciascun gruppo di studenti saranno ora necessari due sensori di temperature di superficie. Note per l uso: Gli studenti devono analizzare le diverse temperature all interno del modello di casa. Una discussione preliminare li guiderà nell identificazione dei fattori che possono influenzare la temperatura in una data posizione. La distanza dal riscaldatore e l altezza rispetto al suolo possono essere considerati dei fattori rilevanti. Agli studenti viene chiesto di pensare ad un esperimento appropriato per il controllo dei fattori che possono influenzare la distribuzione di temperature nel modello di casa. o Due sensori posti alla stessa distanza dal riscaldatore e a differenti altezze rispetto al suolo Pagina 5 di 8

o Due sensori posti alla stessa distanza dal riscaldatore e alla stessa altezza rispetto al suolo Possibili domande: Cosa puoi dire sull efficienza di un riscaldatore montato nella parte superiore della parete di una stanza Puoi pensare ad un meccanismo che spieghi perché l aria calda sale? Pagina 6 di 8

Attività 1_3: qual è l effetto dell irraggiamento solare sulla temperatura del modello di casa? Il problema: I corpi vengono riscaldati dall energia trasmessa dal Sole. Ciò può avvenire anche per le pareti del nostro modello di casa. In che modo i materiali con cui i modelli sono costruiti influenzano la temperatura interna della casa? Obiettivi di apprendimento: Lo scopo principale di questa attività è l analisi degli effetti di irraggiamento sulla temperature interna dei modelli di casa. In particolare: Mettere in evidenza l effetto del colore delle pareti sull assorbimento di radiazione; Rendere chiaro che la temperatura del modello di casa è influenzata dall assorbimento di energia e dal processo di conduzione termica del materiale di cui il muro è fatto.; Fare previsioni sulla base dell esperienza di vita comune; Giustificare i risultati sulla base dei risultati di misura. Materiali: Scatole di materiali differenti e identiche dimensioni, che rappresentano case costruite in modi differenti (vedere Attività 1_1). Sensori di temperatura di superficie, da applicare nella parete opposta a quella dove è posto il riscaldatore Una lampada che simula il Sole. Note per l uso: Per studiare l effetto dell irraggiamento solare, usiamo una lampadina molto potente (200 W) per simulare il Sole. Agli studenti è chiesto di verificare l effetto del Sole usando un sensore di temperatura posto sulla parete del modello di casa opposta a quella illuminata dalla lampadina. Pagina 7 di 8

Un ulteriore esperimento può essere effettuato usando entrambi i riscaldatori (interno ed esterno), per esempio accendendo e spegnendo quello interno e lasciando sempre acceso quello esterno. o Due case diverse (legno e carbongesso) riscaldate da un Sole identico. Due modelli con muri fatti di diverso material sono riscaldati con la stessa lampada. La figura mostra le due curve di riscaldamento e raffreddamento. o Due muri esterni dello stesso modello verniciati di colore diverso L esperimento è svolto verniciando una volta di nero e un altra di bianco due dei muri esterni del modello e illuminando ognuno dei due muri con la stessa lampada, posta alla medesima distanza. La figura mostra le due curve di riscaldamento e di raffreddamento. A. Materiali di classe Scheda di lavoro Schede di lavoro-subunit_1 Pagina 8 di 8